- Ponza Racconta - https://www.ponzaracconta.it -

Omofobia in camicia nera. San Domino, l’isola dei “femminielli”

di Fabio Lambertucci
[1]

.

Il reato di omosessualità non era presente nella legislazione italiana prima del fascismo. Nel 1927, quando stava nascendo il celebre codice penale del giurista Alfredo Rocco (Napoli 1875- Roma 1935) (1), venne previsto un articolo che doveva legiferare sulla questione: il 528. Puniva con il carcere da uno a tre anni chiunque avesse relazioni omosessuali.

[2]

Alla fine però il testo non venne inserito nel codice e si preferì utilizzare il confino di polizia che evitava di passare attraverso processi, avvocati e magistratura. Questa moderna forma di esilio in patria consisteva in una misura di “prevenzione del reato”: consentiva alle autorità di arrestare e sottoporre al giudizio di un’apposita Commissione provinciale chi fosse anche solo sospettato di “pederastia”, sulla base di voci o spiate di vicini di casa.

[3]

Per gli omosessuali si aggravò così la già difficile permanenza in una società tradizionalista che, come abbiamo visto nei precedenti articoli L’orgasmo del fascismo 1 [4] e 2 [5], aveva fatto del machismo un valore fondante e della famiglia tradizionale il caposaldo della società fascista.

[6]

A seconda della gravità o delle prove raccolte, l’arrestato poteva subire una diffida, un’ammonizione (una specie di arresto domiciliare) o il confino fino a 5 anni. Dopo le leggi razziali introdotto nel 1938 la situazione si aggravò ulteriormente: i confinati gay divennero “confinati politici”, poiché omosessualità divenne anche sinonimo di antifascismo (2), ovvero di attentato “alla dignità della razza” e ai valori dell’ideologia fascista.

Viene qui di seguito riportato l’articolo della giornalista Arianna Pescini pubblicato sul numero 86 di dicembre 2013 del mensile Focus Storia (Gruner+Jahr/Mondadori) intitolato “L’isola dei femminielli”. Sottotitolo: Alle Tremiti il fascismo creò la prima comunità omosessuale del mondo. Confinando circa 300 gay, perseguitati dal regime.

Li chiamavano così: femminielli, arrusi, pederasti… Con questi nomignoli ironici e sprezzanti, la società fascista mostrava la sua ostilità nei confronti dei gay. Arrivando a relegarli in fazzoletti di terra il più lontano possibile dalla civiltà. Lo conferma la storia delle decine di omosessuali mandati dal duce Benito Mussolini in mezzo all’Adriatico ma anche a Lampedusa e a Ustica. Una delle tante pagine oscure del regime, che eliminò il reato di omosessualità dal progetto del codice penale Rocco poiché nella nuova Italia fascista non era ammesso nemmeno immaginare un simile reato. E conservò la misura del confino a scopo preventivo, perché non “sporcassero” l’immagine del Paese: erano sufficienti due pettegolezzi e una denuncia per subire un’ammonizione. O, nell’ipotesi peggiore, finire al bando per cinque anni su isole sperdute. Ma chi erano e come vivevano gli esiliati questa realtà parallela? Qui vi raccontiamo la storia dei confinati alle isole Tremiti.

[7]

Il clan dei siciliani. Tra il 1936 e il 1940 circa, 300 gay furono infatti condannati come “pericolosi per la sicurezza pubblica”. Ci fu chi rimase in esilio tre anni, chi cinque, chi invece tornò a casa prima perché aveva parenti importanti.
Nel 1939 una sessantina di confinati finì a San Domino, la più grande delle isole Tremiti – sulle isole Tremiti, nel Sito: Ponza e le isole specchio.1 [8] e 2 [9] -,sulla quale i fascisti costruirono alcuni casermoni in cemento per ospitare i confinati, senza elettricità né acqua corrente. C’erano studenti, operai, sarti, contadini. Del Nord e del Sud. E molti giovanissimi.
Scrisse uno di loro: “E’ da otto mesi che sospiro la libertà tutti i giorni, in tutte le ore, in tutti i momenti. La vita senza di essa è morta, specialmente per un giovane a vent’anni. Ed io quale delitto, quale male ho commesso per essere privato così di questo grande tesoro? Di quale scandalo mi si può incolpare?”.

Dei circa sessanta gay arrivati a San Domino, ben quarantacinque provenivano da Catania, tutti arrestati e condannati agli inizi del 1939, durante una “caccia alle streghe” scatenata dall’allora questore della città siciliana, Alfonso Molina.
Ma perché questo accanimento? “Non esiste una direttiva specifica dell’epoca che spieghi quest’affannosa indagine” dice lo storico Gianfranco Goretti, autore con Tommaso Giartosio del libro La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (Donzelli editore, 2006).

[10]
“A parte la solerzia del questore, sicuramente hanno giocato un ruolo importante sia le leggi razziali da poco promulgate da Mussolini (1938), sia il castigo irrisolto di un omicidio compiuto nel 1936, che vedeva indirettamente coinvolti alcuni degli arrestati. Molina si trovò così sulla scrivania fascicoli con storie compromettenti, a volte scabrose, che lo convinsero ad agire risolutamente”.

Sul documento ufficiale del provvedimento le parole del questore furono chiare e taglienti: “Il dilagare di degenerazione in questa città ha richiamato la nostra attenzione” scrisse. “Ritengo indispensabile, nell’interesse del buon costume e della sanità della razza, intervenire energicamente perché il male venga aggredito e cauterizzato nei suoi focolari. A ciò soccorre, nel silenzio della legge, il confino di polizia”. Così gli “arrusi” di Catania si ritrovarono a San Domino. 

Vite al confino. I confinati vennero portati sull’isola in catene ma poi furono lasciati liberi di muoversi, seppure sorvegliati dalle guardie che arrivavano a turno dalla vicina San Nicola. Sveglia all’alba, gli “ospiti” per vivere si arrangiavano con le 5 lire al giorno che lo Stato passava loro (non un granché, se si pensa che all’epoca un chilo di pane costava 2 lire e quaranta); oppure riuscendo a fare lo stesso lavoro che svolgevano a casa. “Le famiglie ci mandavano dei pacchi, mangiare, vestiti” racconterà in un’intervista del 1987 Giuseppe B., un confinato di Salerno. “Ma ognuno cercava di fare la sua attività, calzolaio, sarto, contadino, e così via”. La giornata finiva alle otto di sera (in estate alle nove), quando una campana avvisava i confinati che era il momento di rientrare nelle camerate, sotto lo stretto controllo delle sentinelle fasciste. L’unico contatto con il mondo esterno era l’isola di San Nicola, a un quarto d’ora di barca, dove si trovavano esiliati politici e popolazione locale:
I confinati di San Domino andavano lì a fare qualche spesa” racconta lo scrittore Paolo Pedote (Milano 1966), autore del romanzo LIsola dei papaveri (Area 51 Publishing, 2013) “sempre seguiti da guardie del Fascio o in divisa.

[11]

La gente del posto non li trattava come criminali, ma li osservava con curioso divertimento. Tutti sapevano che su quell’isola c’erano i “pederasti”. Molti ragazzi vivevano la propria condizione di esiliati come un’onta, una vergogna per le loro famiglie.
“Qui, in questa inerzia che mi avvilisce, cosa posso fare di bene? scrisse un ventenne al ministero dell’Interno. “Più tempo passa e più divento cupo, triste e apatico. […] Desidero il proscioglimento perché voglio servire la patria e cancellare la macchia del disonore dalla fronte della mia famiglia. E poi ritornare in seminario per condurre una vita ritirata; è l’unico mezzo per riparare lo scandalo”.

Altre testimonianze reperibili all’Archivio di Stato sono invece più leggere, perché sull’isola c’era anche chi cercava di prendere con spirito il lungo periodo di “soggiorno obbligato”. “Cercavamo di vivere bene, come si poteva. Serviva a passare le giornate. Ridevamo, facevamo teatro, celebravamo feste e preparavamo tavolate di benvenuto per i nuovi arrivati. Potevamo vestirci da donna senza che nessuno dicesse niente”. Nacque anche qualche storia d’amore, e di interesse: “Là ci sono state perfino coltellate fra siciliani, per passione” racconterà ancora Giuseppe B. “Poi non avevamo abbastanza soldi, e qualcuno era costretto a fare marchette con chi era più ricco”. La sera spesso arrivavano pescatori che si incontravano con i “femminielli”, e persino non pochi fascisti e carabinieri “si vollero togliere lo sfizio” di un’avventura sessuale clandestina.

La prima comunità. Per alcuni, San Domino rappresentò un’occasione per essere se stessi: “Quest’isola divenne paradossalmente il primo luogo dove gli omosessuali vissero senza nascondersi” spiega Pedote. “E senza la paura di dover scappare per la propria natura”. Quando nel giugno del 1940 la struttura venne riconvertita, a causa dell’entrata in guerra da parte dell’Italia, in campo di internamento per stranieri, gli omosessuali rientrarono nelle loro città, con il solo obbligo di firma in questura ogni sera. E l’ex confinato Giuseppe B. ricordò con tenerezza il momento della partenza: “In fondo si stava meglio là che qua, ai miei tempi se eri ‘femmenella’ non potevi neanche uscire di casa, non potevi farti notare, sennò ti arrestavano. Quando venimmo via dalle Tremiti c’era chi piangeva, chi non voleva lasciare l’isola”. Tornare significava ricominciare a lottare per i propri diritti.

[12]

Il ballo dei confinati gay a San Domino

[13]

La città di San Nicola e (sullo sfondo) l’isola di San Domino

Note

(1) – Per codice Rocco si intendono due codici, adottati in materia penale durante il ventennio fascista in Italia:
– Codice penale italiano – codice di diritto penale sostanziale italiano del 1930
– Codice di procedura penale italiano del 1930 – codice di diritto processuale penale italiano del 1930
Questi codici sono ambedue conosciuti come “Codice Rocco”, in quanto prevalentemente redatti sotto la direzione del giurista italiano e professore in diritto penale, Arturo Rocco, fratello dell’allora Ministro della Giustizia Alfredo Rocco, che firmò poi ciascun codice.

(2) Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola (1931-2016) – nel Sito leggi qui [14] -, con Marcello Mastroianni (1924-1996) nel ruolo dell’ex annunciatore dell’EIAR “Gabriele” e Sophia Loren nel ruolo della “casalinga Antonietta”, racconta la storia di un gay destinato al confino nella Roma del 1938.

[15]

[16]

[17]

[18]

La polizia fascista arresta Gabriele