Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (253). La settimana da lunedì 14 settembre 2020

a cura della Redazione

Alba con fico d’India (foto di Silveria Aroma)

Gabbiani a Frontone (foto di Silveria Aroma)

Il tramonto di oggi 15 settembre tornando da Palmarola 
(foto di Martina Carannante)

Tre momenti dell’alba di stamattina 15 settembre
(foto di Silveria Aroma)

Oltre la bougainvillea (foto di Rossano Di Loreto)

 

 

Lunedì 21 settembre (anticipazione meteo)

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Arrivo di un fronte perturbato che fin dal mattino porterà cielo molto nuvoloso con piogge e temporali localmente anche di forte intensità. Miglioramento in serata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 16°C e 26°C. I venti saranno deboli di direzione variabile al largo; da Sudovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,10; da calmo a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20.

***

Domenica 20 settembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

 

Da temporeale.info del 19 settembre: Coronavirus, focolaio a Formia: 17 tamponi positivi su 94 referti al drive-in 

Si aggrava a Formia la situazione delle positività al Covid 19 legate al temuto cluster della pescheria “Purificato” di cui sono stati già infettati il patron, Gianni Purificato, un dipendente e cinque suoi familiari. Il sindaco Paola Villa nel tardo pomeriggio di venerdì ha reso noti i dati dei tamponi effettuati martedì presso il drive in, l’unità speciale di continuità assistenziale della Regione Lazio allestita nell’area mercato di via Olivastro Svolta. I tamponi eseguiti furono complessivamente 137 e dei 94 refertati 17 sono risultati positivi al Coronavirus: 15 sono cittadini di Formia e 2 – come ammesso dal sindaco Cosmo Mitrano – risiedono a Gaeta. Uno di questi è il titolare di una pescheria di medie dimensioni che abitualmente si rifornisce presso la struttura di proprietà della famiglia Purificato in piazza Risorgimento.
Se 74 tamponi sono stati fortunatamente negativi, tre – ha annunciato il sindaco Villa – dovranno essere ripetuti perché “non attendibili”. Crescono, intanto, la preoccupazione e l’attesa nelle due principali città del Golfo perché questo computo trasmesso al Comune da parte della Regione, che gestisce l’attività delle Uscar, è decisamente parziale: mancano ancora i risultati dei tamponi effettuati nelle giornate di mercoledì e giovedì sempre presso il piazzale antistante il commissariato di Polizia di Formia. Il comune di Formia, inoltre, ha reso noto che coloro che hanno eseguito il tampone di restare in quarantena per 14 giorni “anche se i rispettivi referti risultano negativi”. “Attendiamo nelle prossime ore – ha commentato il sindaco Villa – i risultati definitivi e di avere più informazioni sulle persone positive per poter comunicare il numero preciso di tutti coloro che appartengono alla nostra comunità. Come di consueto man mano che arrivano i referti, stiamo contattando tutte le persone risultate positive della lista dell’Asl”.

Da h24notizie.com del 19 settembre: Covid, le sottolineature del sindaco di Formia – Video

A margine della conferenza stampa svoltasi nella mattinata di sabato per aggiornare la cittadinanza sugli ultimi sviluppi dei contagi da Covid-19 in città, il sindaco di Formia Paola Villa ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di h24notizie. Gli aggiornamenti sui numeri complessivi riferiti al link al mercato ittico, l’attesa per gli esiti degli altri tamponi effettuati presso i drive in, le ultime disposizioni relative all’utilizzo obbligatorio delle mascherine: diversi, gli aspetti cruciali affrontati dal primo cittadino.

Covid a Formia, attivato numero per persone in quarantena

“Abbiamo attivato un numero telefonico al quale quanti messi in quarantena obbligatoria o preventiva, possono rivolgersi per avere un servizio di recapito a domicilio per la spesa di alimenti di prima necessità o di farmaci”. Una decisione, spiega il sindaco di Formia Paola Villa, legata alla “situazione particolare” che si sta vivendo sul territorio comunale per la raffica di contagi da Covid-19, “affinché nessuno resti indietro”.
Il servizio attivato dal Comune di Formia, grazie anche al supporto della protezione civile, mette a disposizione il numero telefonico 0771778613.
La giornata sull’isola di Ventotene è iniziata con una bella notizia. Questa mattina ieri mattina per chi legge, ndr) all’alba sono nate, con tre giorni di anticipo rispetto al previsto, alcune piccole tartarughe. E’ stato trovato il cratere dove erano deposte le uova aperto e sulla sabbia le tracce di uscita dei piccoli. Non si conosce il numero esatto ma a giudicare dallo scalpiccio pare fossero parecchie. Per quresta sera sono attese nuove nascite.
Le uova erano state deposte oltre a metà agosto a Calanave. Le aveva scoperte un bambino che stava giocando e aveva trovato nella sabbia  il nido di Caretta Caretta. L’area era stata dunque posta in sicurezza e recintata per scongiurare il rischio di danneggiamenti.  Il nido sull’isola pontina era stato oggetto anche di un sopralluogo da parte degli esperti del centro specializzato per lo studio e  il recupero delle Tartarughe Marine.

 

Bilancio positivo per “Mare Sicuro” della Guardia Costiera di quest’estate 2020. Si è conclusa lo scorso 13 settembre la tradizionale operazione estiva, che anche quest’anno ha accompagnato utenti e fruitori delle spiagge del Lazio, sotto la giurisdizione della Direzione Marittima di Civitavecchia, che si estende da Montalto di Castro a Minturno, isole Pontine incluse.
Avviata il 15 giugno, pochi giorni dopo il termine del lockdown nazionale, l’operazione ha visto schierare le pattuglie via mare e via terra dei Compartimenti Marittimi di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta e dei 17 Uffici Marittimi, dislocati sul territorio regionale, in uno scenario inevitabilmente differente dalle precedenti stagioni estive.

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Inizio di giornata con una nuvolosità a tratti compatta che dal pomeriggio porterà pioviggini e possibili piovaschi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 16°C e 27°C, con punte massime di 30°C nelle zone interne. I venti saranno da Sudovest 6 nodi al largo; da Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; da calmo a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10.
Avviso
E’ in avvicendamento una perturbazione atlantica che dal prossimo lunedì farà sentire i suoi primi effetti.

***

Sabato 19 settembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 18 settembre: Casi di Covid-29 in città, il sindaco fa il punto sulla situazione: 17 positivi

Dal Comune di Formia il punto sui casi di Covid-19 “Stiamo ricevendo dalla Asl – fa sapere il sindaco Paola Villa –  i primi dati relativi ai tamponi effettuati in questi giorni. 94 i tamponi refertati fino ad ora su 137 totali ( tamponi eseguiti presso il Drive in di mercoledì 16 settembre e altri eseguiti a domicilio), di questi 17 positivi, 3 da ripetere perché non attendibili, 74 negativi.

Covid-19: da domani  (da oggi oer chi legge, ndr) a Formia attivo il servizio di Drive-in per in test

Casi di Covid-19 a Formia,
LE INDICAZIONI DALLA ASL: “Dalla lavorazione dei primi 94 tamponi relativi al focolaio di Formia, sono emersi 17 positivi. Domani sera si dovrebbe avere il quadro completo delle positività. Nelle more, la Asl di Latina di concerto con il Sindaco di Formia, ha deciso di attivare un Drive in provvisorio che inizierà a funzionare da domani (oggi per chi legge, ndr) SABATO 19 SETTEMBRE DALLE ORE 14 nell’area del mercato di Formia
Si invitano tutti coloro che ritengono di aver avuto contatti con i luoghi in cui si concentra il focolaio di Formia, di recarsi al Drive in, per il tampone rapido.
L’accesso è spontaneo e non richiede la prescrizione medica. Il Drive in proseguirà la propria attività anche nelle giornate di Domenica 20 e Lunedi 21 settembre.
L’Azienda invita a distribuirsi nelle tre giornate al fine di evitare lunghe attese. Si invitano tutti i cittadini ad indossare le mascherine anche nelle ore diurne e rispettare rigorosamente le disposizioni in materia di prevenzione”.

Dal gazzettinodelgolfo.it del 18 settembre: Formia, obbligo di mascherina: ecco l’ordinanza

“Ogni cittadino, quando esce dalla propria abitazione e si trova in un luogo pubblico, deve obbligatoriamente indossare una mascherina protettiva (mascherina chirurgica, mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto – prodotte, in materiale multistrato, idonea a fornire una adeguata barriera per la protezione del naso e della bocca), salvo situazioni in cui è previsto l’utilizzo di mascherine con protezione di livello superiore (particolari luoghi di lavoro sensibili). La mascherina, inoltre, deve essere sempre utilizzata in ambienti chiusi, nei luoghi aperti al pubblico o in luoghi in cui si incontrano persone.”

Photo by Victor He on Unsplash

È quanto riportato nell’ordinanza sindacale n.63 del 18 settembre.

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno offuscato da alte e sottili stratificazioni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 17 °C e 27 °C, con punte massime di 31 °C nelle zone interne. I venti saranno da Sudest 8 nodi al largo; da Sud 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; da calmo a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.

***

Venerdì 18 settembre 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinaoggi.eu del 17 settembre: Carcere di Santo Stefano, il Garante: “Non dimentichiamo la sofferenza dei reclusi”

“Partecipo al workshop promosso dalla commissaria straordinaria del governo Silvia Costa, perché si tratta di un momento importante nella condivisione del percorso di recupero e di valorizzazione del carcere e delle isole. Spero che ora, grazie all’impegno della commissaria, possa finalmente diventare operativo il progetto di recupero del carcere borbonico sull’isolotto di Santo Stefano”. E’ quanto ha dichiarato il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale del Lazio, Stefano Anastasìa, a margine del workshop a inviti in corso di svolgimento sull’isola di Ventotene, “Verso il progetto per Santo Stefano: integrato, partecipato, europeo”.

Da h24notizie.com del 17 settembre: Fake news sulla zona rossa: denunciato blogger di Formia

Una ‘notizia’ in anteprima in giorni di inquietudine da Covid-19, rivelatasi una preoccupante fake news. Nella giornata di martedì, gli agenti della squadra Informativa del Commissariato di Formia hanno denunciato in stato di libertà per procurato allarme un blogger del posto. Lunedì sulla pagina Facebook della propria web tv, seguita da migliaia di utenti, aveva postato lo screen di un messaggio privato inerente, spiegano dalla Questura, “false dichiarazioni attribuite al Prefetto di Latina”. Nello specifico, il messaggio mandato online recitava (e recita tuttora): “Il prefetto Maurizio Falco sta prendendo in considerazione di certificare Formia come zona rossa“. Una circostanza che a margine è stata seccamente smentita da più parti, a cominciare dall’Autorità provinciale di Pubblica sicurezza. E che fosse “del tutto infondata” lo rimarca anche la polizia nel rendere noto il deferimento dell’uomo.

Da ilfaroonline,it del 17 settembre: Altri 15 contagi da Covid-19 a Latina e provincia: calano i “positivi” nel sud pontino

Ancora 15 casi positivi al Covid 19 nella provincia pontina, 13 dei quali trattati a domicilio. A essere stati contagiati dal virus 3 persone di Latina, 2 di Sabaudia, 1 di Terracina, 1 di Formia, 1 di Gaeta, 1 di Fondi, 3 di Roccagorga e 3 di Aprilia.
Resta alta l’attenzione per evitare la diffusione del coronavirus e la direzione generale dell’Asl continua a raccomandarsi con “tutta la popolazione e in particolare con i giovani al fine di evitare ulteriori ondate di diffusione del Covid 19 e conseguenti provvedimenti, di non abbassare il livello di attenzione nel contrasto alla pandemia, rispettando rigorosamente le vigenti prescrizioni in ordine al divieto di assembramento, alla mobilità delle persone, al frequente e corretto lavaggio delle mani, all’utilizzo delle mascherine e al rispetto delle distanze minime di sicurezza”.

***


METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con qualche addensamento pomeridiano sui maggiori rilievi montani. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 17°C e 27°C, con punte massime di 33°C nelle zone interne. I venti saranno da Ovest/Nordovest 9 nodi al largo; da Ovest /Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m  0,30; da calmo a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20.

***

Giovedì 17 settembre 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 16 settembre: Impiccato al porto commerciale, drammatico rinvenimento a Formia

Drammatico quanto macabro rinvenimento, mercoledì pomeriggio, a Formia. Presso il porto commerciale, al molo Vespucci, è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, impiccato a uno degli ormeggi destinati alle navi da crociera.
Dopo la scoperta, una volta lanciato l’allarme, sul posto si sono portati i sanitari del 118, constatando come ormai non ci fosse più nulla da fare. A seguire, sono giunti carabinieri, polizia e gli uomini della Capitaneria di porto per tutti gli accertamenti del caso. Con tutta probabilità, si tratta di un gesto estremo.
Da quanto si apprende, la salma appartiene a un anziano del posto, un 79enne ex imprenditore. A recuperarla, personale della Guardia costiera.

Da latinatoday.it del 16 settembre: Coronavirus, il caso di Formia: al drive-in eseguiti 140 tamponi in un giorno

Come annunciato, è stata allestita oggi ieri per chi legge, ndr) a Formia, in via Olivastro Spaventola, una postazione per effettuare tamponi drive-in, con la collaborazione della protezione civile e della polizia locale. In una sola giornata, grazie all’unità operativa attivata dalla Asl di Latina, è stato possibile eseguire 140 tamponi. Si tratta di persone legate al link epidemiologico del commerciante del settore ittico, trovato positivo nei giorni scorsi, in gran parte dipendenti (circa 70), familiari e persone che hanno avuto contatti con l’imprenditore. I cittadini sono stati contattati dal dipartimento di prevenzione e si sono recati al drive-in per effettuare i tamponi.

Coronavirus, l’appello del sindaco di Formia: “Serve un drive-in fisso per il sud pontino”

Un drive in fisso per i cittadini del sud pontino e dove effettuare tutti i tamponi necessari: l’appello arriva direttamente dal sindaco di Formia Paola Villa. Proprio Formia è chiamata a gestire in questi giorni la difficile situazione legata ad un aumento dei contagi da coronavirus.
“Alla luce dei nuovi casi di infezione da Covid – 19 e dal crescente numero di soggetti a cui è richiesta l’ottemperanza della quarantena preventiva, considerata l’imminente riapertura delle scuole e l’assoluta necessità di potenziare la risposta diagnostica per prevenire potenziali contagi a catena – ha detto il primo cittadino -, si ritiene indispensabile l’installazione di un Drive in diagnostico presso il presidio ospedaliero di Liegro a Gaeta o in altra sede decisa dall’Asl sul territorio sud pontino.

 
Coronavirus Formia, sette positivi totali legati al commerciante. Le precisazioni del sindaco Villa

Un aggiornamento sui contagi da covid da parte del sindaco di Formia Paola Villa, dopo la notizia del noto commerciante del luogo, titolare di tre attività, risultato positivo. La premessa sta tutta nei numeri: 24 attuali positivi in città. Di questi, alcuni solo completamente asintomatici, altri hanno registrato alcuni sintomi, mentre solo tre sono ricoverati presso strutture ospedaliere. “Dalle notizie che abbiamo di questi tre pazienti – spiega il sindaco Villa – stanno rispondendo bene alle cure delle equipe medica che li sta seguendo.

 

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Inizialmente il cielo sarà sereno, poi il passaggio di una nuvolosità stratificata medio alta causerà lievi precipitazioni lungo i maggiori rilievi precipitazioni lungo i maggiori rilievi e nel Golfo di Gaeta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 17°C e 28°C, con punte massime di 33°C nelle zone interne. I venti saranno da Ovest 8 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da calmo a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.

***

Mercoledì 16 settembre 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilfaroonline.it del 15 settembre: Fermo biologico: a Gaeta, Formia e Ponza 28 pescherecci tirati in secco

Nel Compartimento marittimo di Gaeta, sono ben 28 i pescherecci che da ieri e fino al 13 ottobre devono aderire al fermo biologico. Una misura stabilita dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali per consentire il ripopolamento del mare e che costringerà gli operatori ittici di Gaeta, Formia e Ponza, impegnati con pesca a strascico e volanti, a interrompere seppure solo temporaneamente le attività di pesca.
I 28 armatori coinvolti dal provvedimento ministeriale hanno dovuto consegnare all’autorità marittima i documenti di bordo e sbarcare tutte le attrezzature. Uniche funzioni permesse in questo lasso di tempo, sempre se autorizzate, possono essere la manutenzione ordinaria e straordinaria del peschereccio o il rinnovo dei certificati di sicurezza.

Da h24notizie.com del 15 settembre, Casi di Covid 19 e ordinanze, l’intervista al sindaco Villa (video)

Qual è la situazione rispetto il Covid-19 in città? A fornire delucidazioni è stato il sindaco Paola Villa nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi (ieri per chi legge, ndr). Un momento per fare chiarezza dopo le bufale circolate nelle ultime ore smentite anche dalla Regione Lazio, ma non solo. Oggi sono state emesse due ordinanze con cui viene disposta la chiusura temporanea di due attività per sanificazione. Si tratta della “Purificato Srl” e de “La Sirena Srl”. Gli stessi titolari avevano avvisato delle chiusure temporanee si tratta semplicemente della prassi da seguire quando vengono riscontrati casi di covid come già accaduto per decine di attività in tutta la provincia. Riportiamo l’intervista video al sindaco di Formia Paola Villa

Da latinatoday.it del 15 settembre: Coronavirus, i contagi da Formia si allargano a Gaeta: tre casi in una nota azienda

Tre persone contagiate a Gaeta: ad anticipare la notizia questa mattina (ieri mattina per chi legge, ndr) è stato il sindaco Cosmo Mitrano nel corso di una conferenza stampa convocata per fare il pruno della situazione sulla difussione del Covid-19 nella città del Golfo. Le nuove positività, infatti, non sono presenti nel bollettino di oggi, 15 settembre, che conta 11 casi in 7 diversi comuni della provincia.
“Per essere coerente e una dare giusta informazione” ha detto il sindaco Cosmo Mitrano, i tre nuovi contagiati “appartengono ad una grande azienda che è ‘Come il mare’; in particolare interessato è il reparto pescheria che ha avuto contatti con l’azienda Purificato, e non la ristorazione”; prevista comunque la chiusura delle attività in via precauzionale e per consentire le operazioni di sanificazione.


***

STAMPA CARTACEA
 
Frontespizio LT Oggi di mercoledì 16 sett. 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo da poco nuvoloso a nuvoloso con possibilità di lievi precipitazioni lungo i maggiori rilievi montani. Le temperatrure sul livello del mare oscilleranno tra 18°C e 27°C, con punte massime si 31° C nelle zone interne. I venti saranno da Sud 4 nodi al largo; da Sudovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; da calmo a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20.

***

Martedì 15 settembre 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 14 settembre: Paura in mare: malore sulla barca (affittata abusivamente)

La Guardia Costiera di Terracina nella serata della scorsa domenica è stata impegnata in un soccorso di una unità da diporto a circa 7 miglia di distanza dalla costa sul litorale di San Felice Circeo. Sotto il coordinamento della sala operativa, la motovedetta in servizio di ricerca e soccorso, è intervenuta, dunque, per prestare assistenza ad una donna colta da malore a bordo di un natante da diporto, partito poco prima da Ponza e diretta al Circeo dopo aver effettuato una breve gita.

Coronavirus a Formia, imprenditore positivo al covid-19

Aggiornamenti sui contagi da Covid-19 nel Comune di Formia: è stato direttamente il sindaco Paola Villa, con un post Facebook sulla pagina istituzionale del Comune, a rendere noto che:
“È da ieri, domenica 13 settembre, che abbiamo avuto conferma di una positività in più al Covid – 19 sul nostro territorio.
La prima notizia che ci preme dare è che anche se ricoverato presso lo Spallanzani di Roma, il nostro concittadino sta reagendo bene alle cure e alle terapie anti – covid…
Nei giorni scorsi presso la Caserma “Mazzini” di Gaeta, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante della Scuola Nautica della Guardia di Finanza tra il Colonnello Diego Falciani, cedente, ed il Colonello Amedeo Antonucci, subentrante.
All’evento, svoltosi alla presenza del Comandante della Legione Allievi della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Gianfranco Carozza, hanno partecipato i Comandanti dei Reparti e delle Articolazioni dipendenti ed una rappresentanza di militari in servizio ed in addestramento presso questo Istituto d’Istruzione.
Saranno circa ottanta i tamponi che saranno effettuati in questi giorni tra i dipendenti, familiari e persone che nei giorni scorsi hanno avuto contatti diretti o indiretti con il noto commerciante di Formia, di 50 anni, risultato positivo al covid 19.
Per accelerare gli esiti dei tamponi è stato disposto l’allestimento del drive in a Formia. Le tre attività commerciali che fanno capo al 50 enne sono state chiuse per sanificazione.
E’ un noto commerciante uno dei nuovi positivi registrati nella città di Formia. Si tratta del titolare di una rivendita di pesce e di due ristoranti che si trovano in città. La notizia ha creato un particolare allarme perché per l’imprenditore ha decine di dipendenti. Circa 70 persone, tra lavoratori e contatti dell’uomo, sono stati messi attualmente in quarantena fiduciaria per poi essere sottoposti ai tamponi. La rivendita di prodotti ittici e i ristoranti sono stati invece chiusi.
La decisione l’ha assunta la stessa azienda dopo l’esito dei diversi tamponi effettuati dai sanitari dell’ospedale ‘Spallanzani’ di Roma: la “Purificato srl” ha deciso di chiudere per quattro giorni, per permettere necessari di interventi di sanificazione, i propri spazi e locali adibiti alla commercializzazione del pesce, all’asta, al minuto e al dettaglio, presso il sito principale di piazza Risorgimento di Formia. La conferma è arrivata dalla stessa società dopo che il patron, l’imprenditore Gianni Purificato, di 50 anni, è risultato positivo al Covid 19. Si trova tuttora ricoverato allo Spallanzani. Sabato ha avuto la febbre alta e questo iniziale quadro clinico è stato un segnale quasi inequivocabile di aver contratto il Covid unitamente ad un suo dipendente.
“E’ destituita di fondamento la notizia di una presunta ordinanza con la quale il presidente Zingaretti avrebbe imposto la chiusura di parchi e giardini pubblici all’aperto del Comune di Formia, oltre a tutta una serie di limitazioni volte a contenere la diffusione del Covid in questa città.
Si tratta di una ‘fake news’. Ho avuto modo di parlare personalmente con il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori e con l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, i quali mi hanno categoricamente escluso l’esistenza di una qualsiasi ordinanza nei confronti del Comune di Formia. L’informazione fatta circolare in queste ore è totalmente infondata ed è priva di qualsiasi effetto. Mi sento il dovere di porre l’attenzione questa ‘fake news’ che rischia di generare allarme ingiustificato tra i cittadini.
Vale la pena di ricordare che nei confronti per false notizie di questo tenore ci sarebbero gli estremi di una denuncia contro ignoti per procurato allarme. Siamo davanti ad un vero e proprio atto di sciacallaggio che va stroncato sul nascere”
Così in una nota Giuseppe Simeone
Rinnovato il bando per l’erogazione erogazione di contributi a favore di persone non autosufficienti per i residenti del Distretto Socio – Sanitario LT/5. È possibile da oggi inviare la propria richiesta.
Da ilmessaggero.it del 12 settembre: Ponza, tartaruga incastrata in una trappola illegale
Una tartaruga è rimasta incastrata in una trappola illegale per lampughe a Ponza: questo tipo di pesca illegale ogni anno provoca stragi di lampughe e  e di altri animali come le tartarughe. Fortunatamente la tartaruga è poi stata liberata da alcuni diportisti.
***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Nuvolosità medio-alta a tratti compatta che in serata potrà generare piogge nel Golfo di Gaeta e lungo i rilievi a confine di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 18 °C e 28 °C, con punte massime di 32°C nelle zone interne. I venti saranno da Est/Sudest 8 nodi al largo; da Sud 5  nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da calmo a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20.

***

Lunedì 14 settembre 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 13 settembre: Cade in bici, ferita gravemente. Necessaria l’eliambulanza

Una rovinosa caduta in bicicletta, che secondo le ricostruzioni a caldo le ha fatto battere violentemente il capo e perdere i sensi. Portando i soccorsi – nello specifico i sanitari dell’Ares 118 – a richiedere l’intervento in urgenza dell’eliambulanza.
Un incidente avvenuto domenica sull’isola di Ventotene, vedendo suo malgrado protagonista una 19enne, avviata al ricovero ospedaliero in prognosi riservata.

Da ilfaroonline.it del 13 settembre: Ventotene, a Santa Candida orna la tradizione con il lancio delle mongolfiere

La festa di Santa Candida, la santa patrona dell’isola di Ventotene, che ha preso il via il 10 settembre e si protrarrà fino al 20, mette insieme diversi aspetti. Non solo il culto religioso, ma la gioia, i colori, l’allegria e il prolungamento della stagione estiva che quest’anno per condizioni meteorologiche si sta spingendo oltre i termini consueti.
Dieci giorni di celebrazioni, eventi, iniziative che rendono l’atmosfera isolana ancora più suggestiva… se possibile, coinvolgendo i vicini isolani ponzesi, richiamando numerosi turisti e riempiendo naturalmente i cittadini di Ventotene di un orgoglioso entusiasmo.

Da latinatoday.it del 13 settembre: Coronavirus Latina, il contagio non si ferma: altri 8 casi registrati in provincia

Non si ferma la diffusione del coronavirus nella provincia di Latina. Dopo gli 11 contagi di ieri (del 12 settembre per chi legge, ndr), altri 8 nuovi casi sono stati accertati nelle scorse 24 ore; nessun decesso. La comunicazione, come di consueto, arriva dalla Asl pontina con il bollettino di oggi, domenica 13 settembre. Sette dei positivi, come viene fatto sapere, sono in cura presso la propria abitazione, mentre uno risulta ricoverato in ospedale.
I nuovi contagi sono stati registrati in 5 diversi comuni della provincia: Cisterna (1), Latina (2), Priverno (1), Sezze (2), e Roccagorga (2).


***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 14 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con il passaggio pomeridiano di alte stratificazioni nuvolose. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 19°C e 28°C, con punte massime di 33°C nelle zone interne. I venti saranno deboli di direzione variabile al largo; da Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; da calmo a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20.

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top