Prima che finisce l’estate meglio sottolineare le sue prelibatezze
Pane e pummatore
‘Nu culurcio (1) ‘i pane, na pummatore ‘ncoppa, ‘nu pizzeco ‘i sale e ‘nu filo d’uoglie. ‘A staggiona vene pe ce luva’ ‘stu sfizzio.
I pummaturelle so’ chelle piantate a maggio, ‘u pane è d’a Russiella (2), ‘u desiderio è chillo ca è nato quann’eremo ‘uagliune e i iuorne erano libbere d’u pensiero d’a scola.
“Franco – deceva mamma mia – questa mattina devi andare a fare la spesa giù da Scarpati” (3). Papà s’era già avviato pe’ gghì addu Carmelina(4) ind’a Padura, s’aveva accaparra’ a cucuzzella (5) pe fa’ a cianfotta (6). Frateme s’era appartato a legge Tex, e a me m’aspettava il Grande Black.
Pane e pummatore nun tene pretese: nun se serve, nun se dummanna, nun se ringrazzia, nun se lascia. Se mangia cu’ crianza: nu muorzo a te, a chillo vecino, e tutt’assieme a mano a mano. ‘U bicchiere ‘i vino aiuta. A fa’ che? A te recria’.
Accussì è bello a campa’.
Note:
1 – il fondo dello sfilatino di pane; 2 – storica panetteria di Ponza; 3 – bottega di alimentari giù in Banchina Di Fazio, ora inesistente; 4 – rinomata contadina di Sant’ Antonio; 5 – zucchina verde e lunga, estiva; 6 – piatto estivo meridionale a base di verdure.
Il commento è stato rimosso a cura della redazione in quanto anonimo. Sarà ripristinato non appena il mittente avrà fornito il suo nome e cognome in chiaro.
N.B. – Per decisione presa dalla Redazione da tempo, tutti i commenti anonimi saranno rimossi, indipendentemente dal contenuto
Caricamento...
Devi essere collegato per poter inserire un commento.
Il commento è stato rimosso a cura della redazione in quanto anonimo. Sarà ripristinato non appena il mittente avrà fornito il suo nome e cognome in chiaro.
N.B. – Per decisione presa dalla Redazione da tempo, tutti i commenti anonimi saranno rimossi, indipendentemente dal contenuto