Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (251). La settimana da lunedì 31 agosto 2020

a cura della Redazione

Ponza, il sorgere della luna visto da mare (anonimo)

Lucia Rosa e Palmarola all’ora del tramonto (foto di Rossano Di Loreto)

Il buongiorno di un pigliamosche ponzese (foto di Silveria Aroma)

La panchina degli innamorati (foto di Silveria Aroma)

Notte di luna piena (foto di Silveria Aroma)

Uno sguardo da lontano (foto di Alessandro Vitiello)

Primo tramonto di settembre (foto di Alessandro Vitiello)

Senza parole… (foto di Silveria Aroma)

L’estate sta finendo… (foto di Silveria Aroma)

 

Lunedì 7 settembre (anticipazione meteo)

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 7 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Passaggio di una nuvolosità alta e stratificata a tratti compatta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 17°C e 27°C, con punte massime di 30°C nelle zone interne. I venti saranno da Ovest/Nordovest 5 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà da calmo a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; da calmo a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,50; calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Domenica 6 settembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 5 settembre: Scatti da podio, doppio successo per il fotografo Raffaele Livornese

Un nuovo importante risultato è stato raggiunto  dal fotografo Raffaele Livornese, nato in Germania ma da una famiglia formiana che dopo il successo per lo scatto premiato nel mese di gennaio scorso a Düsseldorf
Era stato premiato nella categoria naturalistica al Worldshootout 2019 ottenendo il secondo posto nell’ambito di un evento di importanza mondiale che lo aveva già visto sul podio in precedenza. Ed ora un nuovo eccezionale scatto ha portato il fotografo subacqueo ad ottenere un importante riconoscimento e cioè il secondo posto all’ Uwphotochallenge probabilmente  il più importante concorso asiatico nella fotografia subacquea. Livornese ha partecipato nella categoria grandangolo con un Marlin striato a caccia di sarde una foto scattata nell’Oceano Pacifico al largo della costa della Baja California.

Dal gazzettinodelgolfo.it del 5 settembre: Nuovo mercato del pesce di Gaeta: pubblicato il decreto per la concessione dei 13 stalli

Pubblicati sul sito dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale gli atti per una nuova procedura ad evidenza pubblica per l’assegnazione dei restanti 13 stalli per la vendita al dettaglio del pesce, di oltre 30 metri quadrati ciascuno (http://www.albo-pretorio.it/albo/archivio4_atto_0_370922_0_2.html). Si tratta del terzo avviso pubblico e quarto procedimento amministrativo avviato dall’ente per l’assegnazione degli stalli per la vendita al dettaglio di prodotti ittici.

Da latinatoday.it del 5 settembre: Coronavirus, altri tre casi in provincia: due a Fondi e uno a Latina

Tre nuovi casi positivi in provincia di Latina. Il bollettino della Asl della provincia di Latina segnala due contagi a Fondi e uno a Latina. Ancora una giornata senza decessi. I casi complessivi arrivano a 812, con indice di prevalenza (numero di tamponi positivi ogni 10mila abitanti) di 14,12.

***

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi del 6 sett. 2020.pdf

Ventotene pag. 34

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 6 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con qualche addensamento nuvoloso pomeridiano sui Monti Lepini e nel Golfo di Gaeta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 16°C e 25°C, con punte massime di 30°C nelle zone interne. I venti saranno da Ovest 11 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.

***

Sabato 5 settembre 

RASSEGNA STAMPA IN LINE

Da affaritaliani.it del 3 settembre: L’estate di Ponza ai tempi del Covid. Crisi nera: pochi turisti e tanta paura (di Federico Bosi)

La denuncia dell’ex sindaco Vigorelli: “Ponza ha perso moltissimo e il Comune non ha fatto nulla, solo ordinanze fasulle. Rialzare la testa sarà impossibile”

Dal gazzettinodelgolfo.it del 4 settembre: Coronavirus, 12 nuovi casi in provincia di Latina

Rispetto alla giornata di ieri (del 3 settembre, ndr), si registrano 12 nuovi casi positivi, di cui dieci trattati a domicilio e distribuiti nei Comuni di Aprilia (2), di Fondi (3), di Formia (1), di Latina (2),di Prossedi (2), di Terracina (1) e di Santi Cosma e Damiano (1).
Non si registrano nuovi decessi.
Si comunica che nella giornata di domenica 6 settembre p.v. il servizio di “drive-in” per l’effettuazione dei tamponi, sito presso l’ospedale S.M. Goretti di Latina, chiuderà alle ore 14.00.Si raccomanda vivamente a tutta la popolazione ed in particolare ai giovani, al fine di evitare ulteriori ondate di diffusione del Covid-19 e conseguenti provvedimenti, di non abbassare il livello di attenzione nel contrasto alla pandemia, rispettando rigorosamente le vigenti prescrizioni in ordine al divieto di assembramento, alla mobilità delle persone, al frequente e corretto lavaggio delle mani, all’utilizzo delle mascherine e al rispetto delle distanze minime di sicurezza. Al fine di non determinare allarme tra la popolazione si chiede di far esclusivamente riferimento a fonti ufficiali quali la Regione Lazio, il Seresmi, lo Spallanzani e la Direzione Generale dell’Azienda ASL.

Da latinaCorriere.it del 4 settembre: Zingaretti contro i negazionisti Covid: “Il virus si combatte”

“Il covid non si nega, si combatte. Non è vero che non c’è più il covid. È una stupidaggine. Sono stati dati dei messaggi sbagliati. È una follia allo stato puro che domani a Roma ci sia una manifestazione di negazionisti del virus”.
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, torna ancora una volta sul tema del negazionismo. Lui stesso è stato colpito dal virus, a suo tempo, e rimasto in quarantena. La Regione Lazio è in prima linea per la prevenzione e per la ricerca sul vaccino.
“Dobbiamo unirci per difendere l’Italia e sconfiggere il virus. Gli stregoni, i negazionisti i furbetti delle mascherine hanno stufato – ha detto – Vogliamo e dobbiamo riprendere la vita ma questo significa seguire le regole che ci siamo dati per vivere sicuri”.

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi del 5 sett. 2020.pdf

Ecomusei & Palmarola. Da pag. 41

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 5 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno per tutta la giornata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 17°C e 28°C, con punte massime di 31°C nelle zone interne. I venti saranno da Sud/Sudovest 4 nodi al largo; da Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20; calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Venerdì 4 settembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilfaroonline.it del 3 settembre: “Ponza delle Meraviglie”: tutti gli spettacoli e le proiezioni fino al 5 settembre

Il Sindaco: “Il festival vuole essere una risposta alla necessità di dissipare la paura e la disgregazione sociale causata dalla pandemia Covid-19”

Da latinaoggi.eu del 3 settembre: Cane finisce nelle acque del porto, salvato dai poliziotti

Nelle prime ore della mattinata odierna personale della Polizia Stradale è intervenuto presso la “Darsena Levante” nel porto di Terracina dove era stata segnalata la presenza in acqua di un cane di grossa taglia, il quale annaspava tra i flutti provocati dai numerosi natanti in transito, compreso il traghetto diretto all’isola di Ponza, gremito di passeggeri. La prontezza e la tempestività dell’intervento degli operatori di Polizia Stradale ha consentito di recuperare l’animale in piena sicurezza, per poi affidarlo alle cure del proprietario dal quale si era allontanato.

Da close-up.it del 3 settembre: Mirko Alivernini: ‘Il Cinema del Futuro’ si aggiudica un riconoscimento importante dall’isola di Ponza

Un nuovo importante riconoscimento per il regista romano Mirko Alivernini.
L’isola di Ponza accoglie il suo estro e la sua professionalità, nella 2^ edizione del Festival Corti sul Mare che si svolgerà dal 24 al 27 settembre 2020 organizzata da Ovidio Martucci, consegnandogli il Premio alla regia per “Poveglia l’isola maledetta”, docufilm realizzato con la produzione di E.P.P.I Entità Parallele Paranormale Investigation e la collaborazione della RIFF SERVICE (supporto tecnico) e di Giovanni Fabiano e Maria Castaldo della Fabiano&Castaldo Editori.
L’opera, che sarà proiettata in esclusiva il 26 settembre 2020 alle ore 18.00, è un’inchiesta – documentario sul mondo paranormale, con specificità sull’isola di Poveglia, nota anche come l’isola dei fantasmi.

Da TuttoGolfo.it del 3 settembre: Gaeta: una targa in onore delle donne gaetane sarà inaugurata martedì 8 settembre ore 18

Il prossimo martedì 8 settembre, alle 18, in Piazza Mons. Di Liegro, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della targa in onore delle donne di Gaeta che, nel periodo tra l’8 settembre 1943 e il 19 maggio 1944, con straordinario coraggio, sacrificio e grandezza d’animo, diedero il loro fondamentale contributo alla resistenza e alla sopravvivenza durante l’occupazione tedesca che sconvolse la vita dell’intera popolazione e distrusse gran parte della città.

Da latinaCorriere.it del 3 settembre: Coronavirus, 8 nuovi casi in provincia. In tutto positive 212 persone

Ancora 8 nuovi casi positivi al Covid-19 in provincia di Latina. Tutti fortunatamente sono trattati a domicilio. Resta comunque la preoccupazione ad Aprilia (che conta 2 nuovi contagiati), per la festa di nozze: lo sposo è risultato positivo. Un paziente è invece di Latina4 di Minturno (tutti della famiglia di un 48enne già contagiato), e 1 di Terracina.
Salgono così a 797 i casi totali dall’inizio della pandemia. Oggi rispetto a ieri si conta anche una persona guarita rispetto a ieri. Le persone ancora positive sono 212 su tutto il territorio pontino, di cui 173 in isolamento nelle proprie abitazioni dove stanno seguendo le cure necessarie.
La Asl ricorda ancora che domenica 6 settembre il servizio di “drive-in” per l’effettuazione dei tamponi, presso l’ospedale Goretti di Latina, chiuderà alle 14.

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi del 4 sett. 2020.pdf

LT Oggi pagg interne. 21-33-41.pdf

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 4 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con addensamenti pomeridiani sui rilievi interni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 17 °C e 27 °C, con punte massime di 30°C nelle zone interne. I venti saranno da Ovest/Nordovest 5 nodi al largo; da Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20; calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Giovedì 3 settembre .

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da Latinatoday.it del 2 settembre: Ponza delle meraviglie: un fine settimana di cinema e teatro

Dopo il successo della prima serata in cui è stato proiettato il mediometraggio Confinati a Ponza, prosegue la rassegna Ponza delle Meraviglie curata da Acts produzioni artistiche e organizzata dal Comune di Ponza grazie al contributo della Regione Lazio.
La manifestazione continuerà venerdì 4 e sabato 5 settembre presso la piazza antistante la Chiesa della Madonna dell’Assunta.
Venerdì alle 21.30 sarà proiettato Ecce Ponzio scritto da Francesco Maria Cordella e diretto da Stefano Canzio e con la fotografia di Stefano Foletti. Un film girato interamente a Ponza e contiene delle scene di spettacoli girate all’interno della Cisterna Romana della Dragonara e delle Grotte di Ponzio Pilato.
Sabato invece sarà la volta dello spettacolo dal vivo: andrà in scena Telegono un poema in versi di Gino Usai, in scena Francesco Maria Cordella, che cura anche la regia, e Irma Ciaramella. L’opera racconta la le vicende leggendarie legate al figlio di Ulisse e della Maga Circe, nato a Ponza, divenuto il progenitore della stirpe italica. Scene e costumi sono di Actstheater. Light e sound designer Ciro Sandolo.

Da TuttoGolfo.it dell’1 settembre: Ponza delle meraviglie, un evento che sta entusiasmando isolani e villeggianti 

Il Comune di Ponza ha scelto di avvalersi della collaborazione organizzativa e artistica dell’Associazione culturale Top Spin, che svolge da più di venti anni attività culturali e di produzione di spettacoli, opere cinematografiche strettamente connesse alla valorizzazione del territorio e della Storia di Ponza.
Francesco Maria Cordella, direttore artistico, è legato al territorio da un amore profondo e simbiotico che gli ha permesso di vivere Ponza come una costante fonte di ispirazione personale e artistica. E da artista, ha ampliato e restituito tutte le emozioni che questa terra è in grado di attivare. Il percorso di Acts negli ultimi otto anni è stato costellato di creazioni che hanno rappresentato degli autentici atti d’ amore verso Ponza.
Quest’anno ha deciso di presentare una sorta di antologia dei progetti realizzati.

Il sindaco di Ponza saluta la preside Anna Maria Mascia da oggi in pensione

Il Sindaco di Ponza, Francesco Ferraiuolo ha voluto esprimere la propria gioia per il pensionamento della Preside Anna Maria Masci, cosi, in una breve nota, ha scritto: “Congratulazioni per il pensionamento della Preside Anna Maria Masci. Con immensa stima da sindaco e collega, in un giorno così speciale, che segna un nuovo ed importante periodo di vita per te, desidero porgerti i miei più cari auguri per questo traguardo raggiunto e soprattutto, ringraziarti, anche a nome della cittadinanza, per gli anni di duro lavoro, di dedizione e l’eccellente attività svolta per la scuola dell’isola di Ponza”.

Il sindaco di Ventotene illustra il progetto “Scuola d’Europa”

Il sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro ha presentato ieri, il progetto Scuola d’Europa illustrando, con spirito unitario, la mozione presentata dall’amministrazione dell’isola pontina a gennaio al Senato. In particolare Santomauro ha illustrato l’atto presentato alle Istituzioni illustrando in concreto le richieste presentate in tre punti, ossia, mettere a disposizione risorse ad hoc e strumenti per realizzare il progetto della Scuola d’Europa come percorso innovativo di lunga durata e ad alto impatto sociale; 2) riconoscere la Scuola di Ventotene come luogo di interesse pubblico e quindi a concorrere all’elaborazione di un curricolo di educazione civica europea che contempli le questioni fondamentali dell’Europa di oggi in chiave storica, politica, giuridica, scientifica, artistica e culturale, e che costituisca parte integrante del percorso formativo della scuola superiore attraverso un modello didattico fatto di lezioni frontali e di esperienze laboratoriali e 3) sostenere, anche attraverso iniziative come la Scuola d’Europa e tutte le altre iniziative promosse dalle associazioni europeiste che operano sull’isola e che contribuiscono alla conoscenza e alla diffusione dei valori europei, un percorso formativo e conoscitivo delle giovani generazioni verso una consapevole acquisizione di cittadinanza europea che abbia alla sua base lo studio della storia del ‘900 e dell’Europa unita.

Da ilfaroonline.it del 2 settembre: Ventotene, riapre lo sportello psicologico con il progetto “L’uomo non è un’isola”

Nonostante l’emergenza sanitaria ancora in corso, è stato riattivato lo sportello psicologico a cura della dott.ssa Alessia Simione, nell’ambito del progetto sociale “L’uomo non è un’isola”.
“La professionista incaricata – spiega l’Amministrazione Comunale – sarà a disposizione di tutti gli interessati ogni martedì e venerdì. La dott.ssa non verrà in loco, ma sarà disponibile per assistenza telefonica”.
Per ulteriori informazioni contattare:
l’ufficio servizi sociali del comune dott.ssa Georgiana Scipione tel. 0771.85014
dott.ssa Simione tel. 3332756189

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi del 3 sett. 2020.pdf

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 3 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con il passaggio di qualche formazione nuvolosa. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 17°C e 26, con punte massime di 29°C nelle zone interne. I venti saranno da Ovest 9 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Mercoledì 2 settembre

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilfaroonline.it del 1° settembre: Ponza, al via il progetto “Sociale Attivo”: il Comune assume vigilanti per le scuole 

Più vigilanza nelle scuole del territorio. Questo è lo scopo del “Progetto Sociale Attivo”  indetto tramite un bando dal Comune di Ponza, con delibera di Giunta, per reclutare personale che si dedichi all’affiancamento del servizio scuolabus e all’assistenza ai bambini sia all’ingresso, che in uscita da plessi comunali della scuola dell’obbligo. Il progetto è finalizzato a favorire l’uscita da una condizione di fragilità sociale, attraverso la realizzazione di un’attività socialmente utile: garantire maggiore tutela e sicurezza per gli alunni delle scuole locali.

Da latinaCorriere.it del 1° settembre: Coronavirus, altri 4 casi positivi in provincia: un paziente ricoverato

Sono 4 i nuovi casi positivi al coronavirus registrati oggi, 1 settembre, in provincia di Latina, di cui tre trattati a domicilio. Si tratta di 1 paziente di Aprilia, 1 di Fondi, 1 di Latina e 1 di Minturno.
Si comunica anche 1 nuovo caso positivo, non residente in provincia.
I casi totali dall’inizio della pandemia salgono a 780, di cui 545 sono ormai guariti. Sono ancora 198 le persone positive sul territorio pontino, di cui 160 trattati nelle loro abitazioni.
La Asl continua a raccomandare, come ogni giorno, a tutti ed in particolare ai giovani, al fine di evitare ulteriori ondate di diffusione del Covid-19 e conseguenti provvedimenti, di non abbassare il livello di attenzione nel contrasto alla pandemia, rispettando rigorosamente le vigenti prescrizioni in ordine al divieto di assembramento, alla mobilità delle persone, al frequente e corretto lavaggio delle mani, all’utilizzo delle mascherine e al rispetto delle distanze minime di sicurezza.
Intanto la Regione si sta attrezzando con un milione di tamponi rapidi, quelli che danno risultati in mezz’ora, per far fronte all’autunno e alla possibilità che scuole e trasporti possano creare un’emergenza Covid difficile da fronteggiare.
“Con questi strumenti renderemo più sicuri i trasporti e anche l’attività scolastica”, ha dichiarato a Radio Cusano Campus l’assessore alla Salute Alessio D’Amato.

 

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi del 2 sett. 2020.pdf

Confinati a Ponza.pdf

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 2 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Passaggio di una nuvolosità stratificata a tratti compatta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 16°C e 26°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 7 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 2 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70; calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Martedì 1° settembre 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilfaroonline.it del 31 agosto: Posticipare l’apertura delle scuole, la richiesta del Presidente ella Provincia di Latina

I sindaci della provincia di Latina si sono riuniti per discutere della data di apertura delle scuole. A farse da portavoce con la Regione per i primi cittadini del comprensorio pontino è il presidente della provincia, Carlo Medici che chiede di “differire la data di inizio delle attività scolastiche al termine delle operazioni del voto referendario”
Nel formulare richiesta formale Medici specifica che si tratta di un’istanza che non dipende da “i lavori di adeguamento delle scuole le quali, grazie allo sforzo profuso durante la pausa estiva, hanno raggiunto gli standard richiesti perché siano definibili idonei. Il problema secondo il presidente della Provincia e i sindaci che rappresenta con la sua nota è relativo a “criteri di economicità, trovando del tutto inopportuno dover effettuare doppie e costosissime operazioni di sanificazione a pochi giorni dalle attività scolastiche”.

Da latinaoggi.eu del 31 agosto: Gaeta è la vera vincitrice del campionato in assoluto più bello degli ultimi anni

Il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura ORC 2020, disputato a Gaeta, uno dei più belli e suggestivi degli ultimi anni, organizzato nel pieno rispetto delle misure anti Covid è stato un momento di ritrovo per i tanti equipaggi italiani in cerca di regate da svolgere. Sicuramente un percorso ad ostacoli quello affrontato nei previsti giorni di gara e che ha visto coinvolti tutti i partecipanti, tra certificazioni, foto tessera, piattaforme, app, il distanziamento. L’evento si è chiuso con un bilancio davvero lusinghiero anche senza l’ultima regata, in programma sabato, causa la mancanza di vento.

Da temporeale.info del 31 agosto: Coronavirus, quattro casi positivi a Minturno: bimba di 11 mesi in ospedale, chiuso uno stabilimento balneare (video)

La Direzione generale dell’Asl non le ha ancora censite ma sul territorio di Minturno si sono aggiunte altre quattro positività al Covid 19, tre delle quali in queste ore hanno letteralmente diviso un nucleo familiare molto noto nel settore del turismo balneare. Le ha ufficializzate il sindaco Gerardo Stefanelli dopo l’allarme lanciato dal dipartimento di prevenzione dell’Asl nella serata di domenica. Un’intera famiglia è in ansia soprattutto per il gestore di un lido nei pressi di Monte D’Argento, nel tratto terminale del lungomare a Marina di Minturno. L’uomo è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Moscati di Avellino. Una Tac ha diagnosticato una polmonite interstiziale e un secondo tampone, dopo che il primo era risultato negativo, ha certificato l’infezione al Coronavirus. Il quadro clinico dell’uomo è stato definito presso l’ospedale “Cotugno” di Napoli che, preso atto della carenza di posti letto, ha disposto il suo trasferimento presso il nosocomio del capoluogo irpino.

Dal gazzettinodelgolfo.it del 31 agosto: Gaeta, in anteprima assoluta il film “Lacci”

Grande novità per la Mostra del Cinema di Venezia 2020, un’edizione che sarà pesantemente condizionata dalla pandemia da Coronavirus e rivoluzionaria rispetto al passato. La Biennale ha deciso che la cerimonia di apertura del festival, condotta dalla madrina Anna Foglietta il 2 settembre, non sarà visibile solo agli invitati presenti in Sala Grande, ma sarà proiettata in diretta nei cinema d’Italia. Dopo la diretta, alle ore 19, sarà proiettato in contemporanea con Venezia 2020 anche il film d’apertura fuori concorso del Festival, “Lacci” di Daniele Luchetti con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini e Linda Caridi.
Trama: Napoli, primi anni ’80: la storia di Aldo e Vanda tra lealtà e infedeltà, rancore e vergogna, amori e disamori.
Media Partner Robert Rivera Press Events
Il Cinema Teatro Ariston rispetta tutte le normative Anti Covid, per accogliervi in tranquillità e sicurezza.

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 1° SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Nuvole sparse maggiormente concentrate lungo i rilievi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15°C e 26°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Lunedì 31 agosto 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilmessaggero.it del 30 agosto: Covid, quattro in isolamento su uno yacht a Ischia: ragazza positiva contagiata a Ponza

In quattro in isolamento su uno yacht a Ischia dopo che una di loro, una ragazza, è risultata positiva al Covid. La giovane è stata probabilmente contagiata durante una vacanza a Ponza e, dopo essere stata avvisata della positività di una delle persone che aveva frequentato sull’isola, si è sottoposta al tampone, risultato positivo.
La ragazza in questi giorni, insieme al fidanzato ed ai genitori di lui, era a bordo di uno yacht di 16 metri ormeggiato in un porto turistico isolano; a seguito del tampone positivo, l’Asl ha deciso per l’isolamento dei quattro a bordo della imbarcazione sino al secondo tampone, che dovrebbe essere effettuato mercoledì. Oltre alla ragazza, che risulta asintomatica, ieri sono stati trovate positive altre tre persone ad Ischia tra cui una parente di un anziano contagiato nei giorni scorsi e trasferito in codice rosso in ospedale a Napoli.

Da h24notizie.com del 30 agosto: Scia di schiuma scura tra Formia e Min turno,  allertata la Guardia Costiera

Un risveglio torbido, quello di questa mattina (ieri mattina per chi legge, ndr) sulla costa formiana e quella di Minturno, dove in diversi hanno notato la scia di schiuma e acqua scura “colorare” il litorale.
Immediate sono scattate le segnalazioni alle autorità competenti, tra cui la Guardia Costiera.
Nel frattempo la “marea nera” si sta spostando dal lungomare di Scauri raggiungendo il porticciolo romano di Gianola.

Covid-19, 21 nuovi positivi: tutti a casa. I nuovi contagiati in nove comuni.

Il bollettino dell’Asl di Latina non lascia scampo ad interpretazioni, il virus c’è e circola, ma fortunatamente i contagiati non stanno così male da richiedere l’ospedalizzazione, o peggio la terapia intensiva. Tutti i nuovi positivi sono trattati a domicilio
Ben 21 nuovi casi (ieri erano 18) evidenziano come siano coinvolti i Comuni di: Aprilia (3), Cori (1), Formia (1), Fondi (1), Latina (11), Minturno (1), Sabaudia (1), Santi Cosma e Damiano (1) e Terracina (1). Non si registrano nuovi decessi.
L’Asl, ovviamente, non si risparmia nelle raccomandazioni a tutta la popolazione e in particolar modo ai giovani: “non abbassare il livello di attenzione nel contrasto alla pandemia, rispettando rigorosamente le vigenti prescrizioni in ordine al divieto di assembramento, alla mobilità delle persone, al frequente e corretto lavaggio delle mani, all’utilizzo delle mascherine e al rispetto delle distanze minime di sicurezza”.

Da ilfareoonline.it del 30 agosto: Formia e Pietro Mennea: il commento del sindaco sul murales in suo ricordo

Completato il murales che l’amministrazione di Formia ha voluto dedicare, all’interno della Villa comunale, a Pietro Mennea, la “freccia del sud” che, per anni, insieme a Carlo Vittori, si è allenato proprio qui, al nostro Coni.
Un doveroso ricordo, che, sui suoi canali social, il sindaco, Paola Villa, ha così commentato: “Un murales per Pietro Mennea è poca cosa rispetto a quello che lui ha lasciato a Formia. Un murales di due artisti formiani ha un valore aggiunto”.
E infine, quasi con una criptica promessa ha concluso: “Un murales nel cuore della nostra città è un inizio, solo un inizio. Un murales che racconta sudore, fatica, racconta questo, sudore e fatica. Un murales, la storia, il mito”.

***

STAMPA CARTACEA

Frontespizio da LT Oggi del 31 agosto 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 31 AGOSTO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Continuano gli effetti della perturbazione con piogge persistenti e rovesci. Le temperature subiranno un calo e sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 26°C. I venti saranno da Nordovest 12 nodi al largo; da Ovest/Nordovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top