





|
|||
Riflettori accesi nel Parco: omaggio al genio di Chet BakerRiceviamo dall’Ufficio Stampa dell’Ente Parco del Circeo e pubblichiamo
Riflettori accesi alla Cavea del Parco Nazionale del Circeo
Venerdì 28 agosto si accenderanno i riflettori della Cavea del Parco Nazionale del Circeo per ospitare un evento straordinario che vedrà protagonisti, accanto alle straordinarie bellezze dell’area protetta, il cinema e la musica internazionali. Un appuntamento di spessore, promosso e curato dall’Ente Parco e dalla Pro Loco Sabaudia, con il patrocinio del Comune di Sabaudia e il sostegno di partner privati locali, che saprà regalare al pubblico emozioni uniche amplificate da una location d’eccezione. Ad impreziosire la serata la partecipazione di tanti ospiti, contributi video e sorprese. L’evento, organizzato nel pieno rispetto delle norme di sicurezza antiCovid-19, grazie alla preziosa collaborazione di Micromegas Comunicazione di Roma, si svolgerà a numero chiuso fino ad esaurimento dei posti previsti. Al fine di applicare al meglio le misure di contenimento della diffusione del Covid-19 la prenotazione è quindi obbligatoria presso guida.parcocirceo@micromegas.com. Alle ore 22:00 è previsto un suggestivo omaggio al leggendario trombettista jazz Chet Baker, una delle figure musicali più importanti del Novecento. La sua straordinaria vita, il genio, l’innata dote del controverso musicista statunitense che Sabaudia ha avuto l’onore di ospitare nel 1986, saranno raccontati dal regista Nello Correale nel suo film “Chet is Back“. La proiezione del documentario sarà preceduta da una breve introduzione dello stesso regista. La pellicola è il frutto di un’appassionata e capillare ricerca di Nello Correale che ha raccolto documenti, molti dei quali inediti, offrendo un’immagine completa e veritiera di questo straordinario personaggio. La direzione artistica dell’evento è a cura del Maestro Francesco Belli e del Maestro Mauro Zazzarini che ha dato un prezioso contributo alla realizzazione dell’opera. Ad aprire la serata alle ore 21:00 sarà, invece, la presentazione della Guida di Repubblica dedicata al Parco Nazionale del Circeo (leggi qui), un volume di oltre 260 pagine che svela le meraviglie di una delle aree protette più antiche d’Italia che ha molto da offrire, non solo agli amanti della natura, ma anche della storia, dell’archeologia e dell’architettura, degli sport e attività outdoor. “Siamo felici di poter presentare nella sede dell’Ente Parco la nuova Guida, un investimento importante che abbiamo voluto fare per la promozione del territorio e allo stesso tempo valorizzare il suo grande potenziale socio-economico. – dichiarano il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, Antonio Ricciardi, e il Direttore dell’Ente, Paolo Cassola – Con questo evento vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno voluto dare libera testimonianza, soprattutto di affetto, verso il Parco contribuendo alla buona riuscita dell’opera. Per la prima volta il Parco ha una guida completa che racconta, tra passato e futuro, il delicato e prezioso lavoro che l’Ente sta portando avanti anche con i diversi soggetti, enti e associazioni del territorio. Un lavoro che stiamo svolgendo con grande impegno e serietà, che ha portato in questi ultimi anni sul territorio importanti finanziamenti, progetti, creando rapporti virtuosi, al fine di tutelare la biodiversità e al tempo stesso promuovere concretamente e con leale collaborazione, uno sviluppo sostenibile favorendo in particolare agricoltura, turismo di qualità”. “Questa difficile attualità ci ha imposto faticose rinunce, ma ci ha fornito anche la possibilità di fermarci e riflettere. – dichiara il Presidente della Pro Loco Sabaudia, Gennaro Di Leva – Nell’ottica dell’Associazione che presiedo abbiamo dovuto affrontare, tra le altre, la privazione più pesante non portando in scena Il Parco e la Commedia, rassegna che ci distingue ininterrottamente da dieci anni. Non abbiamo però voluto rinunciare del tutto a contribuire alla programmazione della stagione più vissuta per la città di Sabaudia, pensando qualcosa di nuovo e non snaturando nel contempo ciò che per noi è così importante e che non vogliamo cambiare. “Ripartiamo” quindi da questa “Serata al Parco” con delle annotazioni particolari su Sabaudia, avendo anche in questa occasione vicino un luogo, il Parco nazionale del Circeo, per noi molto caro. La presentazione della Guida è un’occasione per guardare al futuro portando avanti una progettazione orientata anche a un’accoglienza turistica sempre più puntuale e condivisa, mentre la proiezione del film “Chet is back”, ringrazio i maestri Belli e Zazzarini per avermi coinvolto in questo progetto di pregio, ci restituisce un’inedita visione di Sabaudia, un passato recente da cui prendere spunto per ricominciare a immaginare complementari vocazioni di questa città. Due importanti e particolari “annotazioni” per guardare avanti insieme”. *** Appendice del 28 agosto (Cfr. commento di Sandro Russo) Chet Baker è uno dei miei miti, quindi ho un motivo in più per seguire questo evento e prendere nota del film; ma chi vuole riportare alla memoria questo straordinario musicista, può rispolverare un suo pezzo (e la sua figura, la sua voce, la sua tromba) in una canzone pubblicata sul sito un paio di anni fa: Almost blue
1 commento per Riflettori accesi nel Parco: omaggio al genio di Chet BakerDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Chet Baker è uno dei miei miti, quindi ho un motivo in più per seguire questo evento e prendere nota del film; ma chi vuole riportare alla memoria questo straordinario musicista, può rispolverare un suo pezzo (e la sua figura, la sua voce, la sua tromba) in una canzone pubblicata sul sito un paio di anni fa: Almost blue