Una canzone per la domenica (107). “Settembre” di Alberto Fortis
16 Agosto, 2020
di Silveria Aroma
Tolgo le mani dai fichi neri di Rita, metto in bocca un’altra mora raccolta nella via dei Conti, accelero il passo verso il mare…
Sono in ritardo! Come sempre, è la mia normalità. Se non mi distrae una farfalla, è una nuvola, se non sorge la luna è il sole che tramonta… tra una distrazione e l’altra lavoro perfino.
Sorrido, sudo. E su la mascherina, giù la mascherina! Sudata anch’essa.
Ma accetto, accetto l’invito della mia direttora preferita e faccio mio il testimone.
Cantiamo. Cantiamo una canzone che mi monta in testa quando il rosario di agosto passa la prima decina, e di lontano intravedo una vetta cui segue consueta una discesa dolce che sa di mosto e silenzio.
“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”, scriveva il poeta.
Ma no, io no.
“Le vendemmie che farò
Ahi settembre tornerò
Sono pronto e tocca a me
L’aria fresca soffierà
L’armatura non l’avrò
Ahi settembre partirò”, canto come Alberto Fortis nel 1981.
“Manifesto dell’eclettica musicalità di Alberto Fortis (bisogna vederlo suonare dal vivo per capire di che cosa stiamo parlando), Settembre è una canzone che fin dall’incipit al piano ci aveva catturati ancora bambini, ancora ignari della caratura internazionale di un lavoro registrato a Los Angeles con musicisti internazionali. Laddove l’omonimo disco di esordio del 1979, intitolato appunto Alberto Fortis, (nel mezzo l’incredibile Tra demonio e santità) era invece stato un lavoro tutto italiano nelle mani, con la partecipazione della PFM. Ed una serie di piccoli dipinti di canzoni entrate nella storia” – Indiscreto.
Settembre
Ahi settembre mi dirai Quanti amori porterai Le vendemmie che farò, Ahi settembre tornerò. Sono pronto e tocca a me, L’aria fresca soffierà L’armatura non l’avrò, Ahi settembre partirò. Mentre il giorno sparisce Primavera verrà Sara’ dolce e nervosa Ma non mi scapperà Salirò sul battello e non la fuggirò Sarò avvolto per sempre e la bacerò E i suoi lunghi capelli Non li rivedrò più Ahi settembre lontano, Dalle un bacio per me. La tempesta di neve non mi sorprenderà Ahi settembre che sarà. Lascio tutto a te, Dille del mio amore Dille che se può Io potrò aspettare L’accompagnerò, dentro il mio giardino Sempre la terrò, Da vicino, sempre, sempre. Ed un giorno mi disse Entra ti aspetterò Ma il nemico da sempre si cattura cosi’ Apri bene la porta, Fallo entrare da te Lei l’ha fatto settembre, Lei l’ha fatto con me E se nella tua testa un rasoio terrà Taglierà i miei pensieri Come e quando vorrà Userà i suoi capelli, Io la pettinerò E prima che sia settembre il mio sangue darò Lascio tutto a te….
Ascoltare l’intera canzone ininterrottamente è dura di questi tempi, soffermarsi sul testo è ancor peggio… tocca aspettare settembre!
Dalla mia postazione passo il testimone a… Sandro Vitiello, scelgo te!
3 commenti per Una canzone per la domenica (107). “Settembre” di Alberto Fortis
Non solo perché te l’aspetti o perché per me è un dovere, cara Silveria: mi fa proprio piacere commentare questa canzone di Alberto Fortis, che adoro, sia la canzone che lui. Sapessi quante volte ho pensato di scriverne io! Poi sai com’è: rimandi e ti vengono altri brani in testa. Grazie dunque per aver colmato quest’assenza. Non ho voluto aspettare il mese di settembre e ho ascoltato subito e per intero “Settembre”, con quei vocalizzi e quei ritmi irresistibili. Bene. Basta con i complimenti reciproci e buon proseguimento. A proposito: non vorrei aver dato il cattivo esempio. Sembra di stare al Grande Fratello: Sandro Vitiello, sei stato nominato. Però potrebbe essere un’idea. Comunque tu, Sandrone, fai pure come vuoi. E se proprio non riesci a resistere all’invito…
Cara Luisa io so resistere a tutto tranne che alle tentazioni, come diceva qualcuno.
Di sicuro non opporrò nessuna resistenza al gentile invito di Silveria perché un invito così non capita mica troppo spesso.
Alberto Fortis l’ho amato per le sue canzoni e per quel suo modo di cantare.
Comunque “Vincenzo e Milano” rimane la mia preferita e ogni tanto mi capita di cantarmela da solo.
“Vincenzo io ti ammazzerò, sei troppo stupido per vivere.
Vincenzo io ti ucciderò perché sei troppo ladro per amare”.
Certo, “Vincenzo io ti ammazzerò… ” è talmente folle concettualmente e nella struttura che resta indimenticabile, ma io preferisco “Settembre”: non a caso tu vivi in Lombardia e io nel Lazio. Non amo particolarmente questo mese, perché segna la fine dell’estate che per me dovrebbe durare tutto l’anno, però sento questa canzone fortemente legata a Ponza. Ed è anche per questo che l’adoro.
Caricamento...
Devi essere collegato per poter inserire un commento.
Non solo perché te l’aspetti o perché per me è un dovere, cara Silveria: mi fa proprio piacere commentare questa canzone di Alberto Fortis, che adoro, sia la canzone che lui. Sapessi quante volte ho pensato di scriverne io! Poi sai com’è: rimandi e ti vengono altri brani in testa. Grazie dunque per aver colmato quest’assenza. Non ho voluto aspettare il mese di settembre e ho ascoltato subito e per intero “Settembre”, con quei vocalizzi e quei ritmi irresistibili. Bene. Basta con i complimenti reciproci e buon proseguimento. A proposito: non vorrei aver dato il cattivo esempio. Sembra di stare al Grande Fratello: Sandro Vitiello, sei stato nominato. Però potrebbe essere un’idea. Comunque tu, Sandrone, fai pure come vuoi. E se proprio non riesci a resistere all’invito…
Cara Luisa io so resistere a tutto tranne che alle tentazioni, come diceva qualcuno.
Di sicuro non opporrò nessuna resistenza al gentile invito di Silveria perché un invito così non capita mica troppo spesso.
Alberto Fortis l’ho amato per le sue canzoni e per quel suo modo di cantare.
Comunque “Vincenzo e Milano” rimane la mia preferita e ogni tanto mi capita di cantarmela da solo.
“Vincenzo io ti ammazzerò, sei troppo stupido per vivere.
Vincenzo io ti ucciderò perché sei troppo ladro per amare”.
Certo, “Vincenzo io ti ammazzerò… ” è talmente folle concettualmente e nella struttura che resta indimenticabile, ma io preferisco “Settembre”: non a caso tu vivi in Lombardia e io nel Lazio. Non amo particolarmente questo mese, perché segna la fine dell’estate che per me dovrebbe durare tutto l’anno, però sento questa canzone fortemente legata a Ponza. Ed è anche per questo che l’adoro.