Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (247). La settimana da lunedì 3 agosto 2020

a cura della Redazione

Luna-lampione in questo notturno di Silveria Aroma

Il rosso del tramonto del 7 agosto 2020 (foto di Rossano Di Loreto)

Il porto all’ora del tramonto (foto di Rossano Di Loreto)

Acqua azzurra, acqua chiara… (foto di Rossano Di Loreto)

Notturno, Santa Maria il 4 agosto 2020 (foto di Silveria Aroma)

Quando soffia il ponente… (foto di Silveria Aroma)

Tramonto a monte Pagliaro di stasera 3 agosto (foto di Silveria Aroma)

Inizio di perturbazione di oggi 3 agosto (foto di Silveria Aroma)

Il faro, la luna e… una coppia di gabbiani
(foto del 2 agosto di Silveria Aroma)

 

Domenica 9 agosto 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com dell’8 agosto: Ventotene isola d’Europa? “Bene, ma anche Ponza”: la proposta di FI

Nei giorni scorsi con un voto il consiglio regionale ha deciso di istituire la “Giornata di Ventotene luogo della memoria e isola d’Europa”.
Immediati i primi interventi politici sulla questione: quella più “originale” arriva dal coordinatore regionale di Forza Italia, il senatore pontino Claudio Fazzone che spiega come dovrebbe essere inserita anche Ponza in questo contesto.

Covi19, nel Lazio oggi (ieri per chi legge, ndr) 20 nuovi positivi: il virus non rallenta

Nel consueto bollettino giornaliero regionale, l’assessore alla Sanità D’Amato parla di 20 nuovi casi in Regione e un decesso nelle ultime 24 ore. Nella provincia di Latina, come aveva anticipato l’Asl locale, sono addirittura quattro i nuovi positiviA livello regionale, dei 20 nuovi casi sei sono di importazione.

Da latinatoday.it dell’8 agosto: Ponza, il nuovo corso de L’Acqua Pazza di Gino Pesce: tante le novità da questa estate

L’iconico ristorante, da 14 anni 1 Stella Michelin, si trasferisce sullo splendido proscenio del porto aprendo anche il B&B Casa Pesce e la caffetteria/cocktail bar Bar dei Pesci“

Da latinaoggi.eu dell’8 agosto: Barca in panne, i carabinieri intervengono per aiutare due turisti francesi

E’ entrata decisamente nella sua fase più calda, e non soltanto dal punto di vista della temperatura, l’estate sull’isola di Ponza. Ieri pomeriggio i carabinieri dell’isola lunata sono dovuti intervenire di nuovo in mare, dove il traffico di natanti è decisamente elevato. I militari hanno dovuto soccorrere una piccola imbarcazione che era rimasta pericolosamente in panne nelle vicinanze della costa rocciosa di Punta Fieno. Intervenuti a bordo del battello cc 403, i carabinieri hanno aiutato i due turisti francesi in difficoltà per via di un’avaria al motore, trainandoli all’interno del porto dell’isola di Ponza.

Dal gazzettinodelgolfo.it dell’8 agosto: “Nuotando sotto le Stelle”, domani 10 agosto la traversata Formia-Gaeta

Il 10 agosto p.v. con partenza alle ore 20:00 dal Lido Frungillo a Vindicio ed arrivo alla Base Nautica Flavio Gioia avrà luogo la tradizionale traversata fra Formia e Gaeta, a nuoto da parte del triatleta formiano Mino Erasmo Marciano ed a voga da parte dell’Associazione Vogamaregaeta, rappresentata dalla presidente Maria Strozza, con lancia a 10 remi femminile.

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 9 AGOSTO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno. Nel pomeriggio passaggio di formazioni stratificate, mentre una nuvolosità di maggiore consistenza si addenserà tra il Golfo di Gaeta ed i confini di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 19°C e 31°C, mentre nelle zone interne ci saranno punte massime di 34°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 4 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30. Calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Sabato 8 agosto 2020 

Da h24notizie.com del 7 agosto: Toponomastica, nuovo e costoso appalto: l’opposizione insorge

No ad altre spese per la toponomastica a Ponza.
L’opposizione insorge davanti alle scelte dell’amministrazione comunale e punta il dito contro Eva La Torraca, ex vicesindaco e attuale responsabile degli affari generali del Comune.
I consiglieri comunali Franco Ambrosino, Giuseppe Feola, Maria Claudia Sandolo e Piero Vigorelli ricordano che nel 2012 Ponza era carente sulla toponomastica, che tale situazione creava notevoli disagi e che intervenne il commissario prefettizio che all’epoca guidava l’ente locale.
L’opposizione ricorda inoltre che nel 2014 l’amministrazione dell’allora sindaco Piero Vigorelli nominò una Commissione per la toponomastica, che nel 2015 iniziarono i lavori, affidati alla ditta ResGea Srl, società Spin Off dell’Università di Chieti Gabriele D’Annunzio, con una spesa prevista di poco più di 31.500 euro, e che per tale somma il Comune aveva chiesto e ottenuto un finanziamento della Regione Lazio.

La giunta Ferraiuolo perde altri pezzi, addio anche di Califano

La giunta comunale ponzese ha perso un altro pezzo.
L’assessore all’ambiente Gelsomina Califano si è dimessa.
Un passaggio non ancora reso noto, ma Califano ha mollato.
In giunta sono così rimasti solo in tre: il sindaco Franco Ferraiuolo, il suo vice Giuseppe Mazzella e Michele Nocerino.
In precedenza a dimettersi da delegati del sindaco sono stati il delegato alla pesca Sandro Vitiello, alla scuola Franco De Luca, agli affari generali Martina Carannante, alla cultura Enzo Di Giovanni, e alla portualità Sergio D’Arco.

Quadro elettrico a fuoco tra le case, l’intervento dei Vigili del Fuoco

Nel tardo pomeriggio di oggi (ieri per chi legge, ndr), il personale operativo dei Vigili del Fuoco del Comando di Latina, è intervenuto a Ponza a seguito segnalazioni di un incendio ad un quadro elettrico. Sul posto, la squadra VVF dislocata sull’isola, provvedeva allo spegnimento di 4 contatori posti all’esterno di civili abitazioni. Successivamente veniva richiesto l’intervento di personale specializzato, della società erogatrice di energia elettrica per ripristinare le normali condizioni di sicurezza. Non si registrano persone coinvolte.

Covid-19 nel Lazio, oggi (ieri per chi legge, ndr)  20 casi: allo Spallanzani arrivano le prime dosi di vaccino

“Oggi (ieri per chi legge, ndr) registriamo 20 casi e zero decessi. Di questi sette sono casi di importazione: quattro casi da Ecuador, due casi da Croazia, un caso da Albania. Sono iniziate questa mattina le operazioni per effettuare i test alle barriere autostradali ai viaggiatori che provengono dall’Est Europa. Eseguiti già 63 test alla barriera di Roma Nord, tutti con esito negativo.

Da latinaoggi.eu del 7 agosto: La giornata della memoria di Ventotene ora è legge

La giornata della memoria di Ventotene è legge.
Il consiglio regionale ha deliberato ieri l’istituzione della ‘Giornata di Ventotene luogo della memoria e isola d’Europa’ su proposta del consigliere regionale Alessandro Capriccioli. Immediato il commento del consigliere regionale del Partito Democratico, Enrico Forte.

Da ltinaCorriere.it del 7 agosto: Coronavirus, 2 nuovi casi in provincia. Chiuso il Palafitness di Latina

Ancora due nuovi casi positivi al coronavirus in provincia di Latina. Si tratta di un paziente di Latina e uno di Aprilia. La Asl ha avviato le indagini epidemiologiche di ricerca dei contatti per il primo caso, mentre il residente di Aprilia era già in isolamento.
La ragazza contagiata è andata in palestra prima di sapere della malattia ed è stato chiuso il Palafitness del capoluogo pontino. Era appena tornata da un viaggio all’estero. Dal centro sportivo hanno fatto sapere che è già in corso la sanificazione e i dipendenti saranno sottoposti a tampone.

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’8 AGOSTO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno attraversato da nuvole sparse che, nel corso della giornata, si addenseranno sui rilievi generando qualche scroscio a confine di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 20°C e 30°C, mentre nelle zone interne ci saranno punte massime di 33°C. I venti saranno da Sud/Sudovest  9 nodi al largo; da Sud/Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane con massima altezza dell’onda m 0,50; da poco mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40. Calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Venerdì 7 agosto 2020 

Da ilfaroonline.it del 6 agosto: Istituita la giornata “Ventotene luogo della memoria e isola d’Europa”

“Il consiglio regionale ha deliberato oggi (ieri per chi legge, ndr) l’istituzione della “Giornata di Ventotene luogo della memoria e isola d’Europa” su proposta del collega consigliere regionale Alessandro Capriccioli. Una idea – sottolinea il consigliere regionale del Pd Enrico Forte – che  ho sottoscritto con convinzione, e che tutti sposiamo appieno comprendendo il valore dell’iniziativa non solo sul piano simbolico.
Con la legge istitutiva licenziata oggi (ieri per chi legge, ndr) dall’aula, infatti, si vuole tenere vivo con manifestazioni  culturali e con l’istituzione di un premio di laurea quanto Ventotene rappresenta  per l’Italia e per tutte le nazione dell’Ue: la culla di un europeismo  di cui ancora oggi si discute, tornato prepotentemente al centro della politica  che chiede  tra i paesi  maggiore solidarietà in funzione di uno sviluppo equo.
Ventotene – prosegue la nota – può diventare a pieno titolo  il luogo in cui scrivere le pagine di una nuova Europa, vista non come l’emblema della tecnocrazia, ma come motore di un nuovo sviluppo, elemento di pace e stabilità.

Dal gazzettinodelgolfo.it del 6 agosto: Pernarella (M5S): “Ventotene luogo della Memoria d’Europa” (video)

“E’ stato accolto, nell’ambito dell’approvazione della proposta di legge sul riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione europea, così come la immaginarono Alberto Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni quando, durante il confino fascista, scrissero nel 1941 “Per un’Europa libera e unita”, il mio emendamento che mira a promuovere il coinvolgimento della comunità isolana attraverso iniziative rivolte alla scuola ed ai centri che svolgono attività culturali sull’isola, al fine di far crescere nei residenti la consapevolezza della storia del proprio territorio.
L’obiettivo è dare la possibilità agli abitanti di questa isola dell’Arcipelago Ponziano di essere protagonisti delle scelte e far sì che siano i primi promotori della cultura europea”.
Così Gaia Pernarella, Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Lazio.

Da latinaCorriere.it del 6 agosto: Ponza, movida sfrenata: 43enne aiuta 4 ragazze ad evitare controllo carabinieri

I problemi legati alla movida a Ponza non sembrano arginati. Anche questa notte (tra il 5 e il agosto), i carabinieri sono intervenuti in un locale dell’isola pontina per il controllo delle disposizioni per evitare i contagi da coronavirus.
Un uomo di 43 anni, però, avrebbe ostacolato l’identificazione di 4 ragazze presenti che, grazie al suo intervento, sono riuscite ad uscire e ad allontanarsi. Il 43enne è stato denunciato.
Da settimane in tanti lamentano il comportamento dei giovani turisti irrispettosi delle norme contro il Covid-19 e molesti. Al quotidiano La Stampa il medico del poliambulatorio dell’isola ha dichiarato: “I soccorsi per eventi traumatici sono aumentati del 30 – 40% rispetto all’estate scorsa”. Alcol, risse e ricoveri in ospedale sono all’ordine del giorno, o potremmo dire delle notti, sull’isola pontina.

Da latinaoggi.eu del 6 agosto: Portafoglio smarrito con 240 euro a Ponza: un ristoratore lo trova e lo porta ai carabinieri

Trovano un portafoglio smarrito da un turista e lo consegnano, con tutti i soldi all’interno, ai carabinieri. E nelle prossime ore sarà portato al legittimo proprietario, che è già tornato a casa a Nettuno.
Parliamo di quanto accaduto ieri a Ponza: a ritrovare il portafoglio sono stati i titolari del ristorante pizzeria “Il Maestrale da Maurizio” in località Le Forna.

Da latinaTu.it del 6 agosto: Ponza, edilizia abusiva. Cantiere sequestrato se ne sbattono e riprendono i lavori

Ponza, Località Giancos di Sopra. Lavori edilizi abusivi e strafottenti: nonostante tre ordinanze comunali, due di sospensione dei lavori e una di sequestro del cantiere, le attività abusive riprendono impunemente in barba a quanto disposto.

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 7 AGOSTO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Giornata soleggiata, ma nel pomeriggio si formerà un’instabilità tra il Golfo di Gaeta ed i confini provinciali meridionali che potrà generare qualche temporale di calore. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 18°C e 30°C, mentre nelle zone interne ci saranno punte massime di 34°C. I venti saranno da Nordovest 8 nodi al largo; da Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà- poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; da poco mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30. Calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Giovedì 6 agosto 2020 

Da h24notizie.com del 5 agosto: “Le virtuose azioni per la salute del nostro mare”, il dibattito

La dispersione in mare del polistirolo e degli oli alimentari sono tra le cause d’inquinamento. Il riciclo e utilizzo sono tra le opportunità offerte dalla tecnologia per una significativa riduzione e controllo dei danni ambientali prodotti da questi materiali.
Il riciclo e utilizzo del polistirolo e degli oli alimentari esausti sono tra le virtuose azioni per la salute del nostro mare poste in campo dal Comune di Formia con l’azienda pubblica per raccolta dei rifiuti la FRZ srl.

Da ilfarooline.it del 5 agosto: Gaeta, al via la rassegna “Un mare di… storie”

C’è nel mare una forza motrice che viene e va, procede per onde e risacca e poi ritorna a largo o sulla riva… E così sono le storie che pur andando oltre l’orizzonte a volte ritornano grazie alla penna di uno scrittore.
Dal 6 agosto al 5 settembre, nella suggestiva cornice di alcuni luoghi storici e di prestigio della Città di Gaeta: Bastione la Favorita, Piazza Papa Gelasio II, la Chiesa di San Giovanni della Porta, Hotel Villa Irlanda si svolgerà la prima edizione di “Un mare… di Storie”.

Da latinatoday.it del 5 agosto: Coronavirus: 12 nuovi contagi nel Lazio, nessuno tra i residenti pontini. I dati delle Asl

Nessun nuovo contagio da coronavirus tra i residenti della provincia di Latina: questo quanto riporta oggi (ieri per chi legge, ndr), mercoledì 5 agosto, il bollettino della Asl. L’azienda sanitaria locale pontina con il report giornaliero comunica però la positività di uno dei megranti che sono ospitati a Cori e quella di un minore attualmente ospite di una comunità di Cisterna; in questo caso il dipartimento di Prevenzione sta procedendo a controlli su operatori ed utenti della struttura.“

                                                                                 ***

 

Mercoledì 5 agosto 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 6 AGOSTO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Ancora qualche nuvola con maggiori addensamenti sui rilievi interni dove non si esclude qualche residuo acquazzone. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 16°C e 28°C, mentre nelle zone interne ci saranno punte massime di 31°C. I venti saranno da Sudovest 8 nodi al largo; da Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; da poco mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40. Calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Da temporeale.info del 4 agosto: Ponza/I carabinieri prestano soccorso ad un natante da diporto

Il 3 agosto 2020, alle ore 17.00 circa, a Ponza, a circa 30 metri dalla costa rocciosa di “Punta Fieno”, personale arma del battello cc 403 dislocato in quell’isola, prestava soccorso ad un natante da diporto con a bordo due cittadini di nazionalità francese. I due turisti, venivano individuati dai militari in una situazione di difficoltà a causa dell’improvvisa avaria del natante e successivamente trainati all’interno del porto di Ponza.

Da h24notizie.com del 4 agosto: Imbarcazione dispersa: dopo ore di ricerche salvate due persone

Nel pomeriggio di ieri, la Direzione Marittima di Civitavecchia ha coordinato le operazioni di ricerca e soccorso di un’imbarcazione a motore di colore rosso di 12 metri di lunghezza con a bordo due persone entrambe di origine della provincia di Roma. Infatti verso le ore 16 la Guardia Costiera di Terracina veniva allertata da una cittadina circa la perdita di ogni contatto con la propria figlia che era partita dall’isola di Ponza nella mattinata, diretta a Porto Badino di Terracina.

Al via lo smantellamento della centrale nucleare di Latina

Martedì mattina Sogin, la società pubblica responsabile degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, ha iniziato la demolizione degli schermi dei generatori di vapore (tecnicamente chiamati boiler) dell’edificio reattore della centrale nucleare di Latina. Tale intervento rappresenta un passaggio significativo per il decommissioning dell’impianto pontino che avvia, di fatto, le attività di smantellamento dell’edificio reattore.

Da ilfaroonline.it del 4 agosto: Covid-19, al via la campagna #MaskLazio per sensibilizzare i giovani sull’uso della mascherina – foto

Dal gazzettinodelgolfo.it del 4 agosto: Gaeta, “Le Notti dell’Annunziata”: visite guidate in notturna

Tornano a Gaeta “Le Notti dell’Annunziata”, giunte alla 3° edizione. Un’iniziativa promossa dall’Associazione Ante Omnia, in collaborazione con l’Ipab SS Annunziata e che si inserisce per questa stagione nella rassegna “Sere d’Estate”.
Due serate dedicate alla scoperta del Pio Istituto: dalla fondazione alla vita delle orfane affidate alla “ruota degli esposti”, per poi ammirare le ricchezze artistiche ed architettoniche del Santuario, della Cappella d’Oro dell’Immacolata ed i “Tesori dell’Annunziata”.

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 5 AGOSTO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Il tempo resta perturbato con un’instabilità diffusa che porterà acquazzoni e temporali alternati a schiarite. Attenuazione dei fenomeni in serata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 16°C e 27°C, mentre nelle zone interne ci saranno punte massime di 30°C. I venti saranno da Nord/Nordovest 11 nodi al largo; da Ovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; da mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60

***

Martedì 4 agosto 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 3 agosto: Addio a Pietro Patalano, muore giovane chi è caro agli dei

In una nota affidata da Antonio De Luca alle pagine di h24notizie un commovente  e sentito ricordo di Pietro Aversano, meglio conosciuto come Pietro “Patalano”, figlio ponzese, scomparso prematuramente qualche giorno fa.
Lo avevano ricordato Assunta Scarpati (leggi qui) e Sandro Vitiello  nella sua epicrisi del 2 agosto

Troppi pericoli, l’isolotto di Santo Stefano è di nuovo off limits

Santo Stefano è di nuovo off limits.
Il sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro, con un’ordinanza ha di nuovo vietato l’accesso all’isolotto dove si trova il carcere borbonico in cui fu imprigionato, tra gli altri, Sandro Pertini.
Una decisione presa alla luce della relazione stilata dal geologo Claudio Bernetti, in cui è evidenziata la pericolosità degli approdi Marinella e Molo Quattro e le strade di accesso agli stessi approdi.
L’assessore Francesco Carta, con una nota del 25 luglio scorso, ha inoltre specificato che “non è più procrastinabile l’intervento di messa in sicurezza della struttura nonché delle vie comunali, loro pertinenze e delle falesie incombenti su dette vie ed approdi”, declinando “ogni responsabilità per quanto dovesse accadere presso gli approdi in merito ai rischi e pericoli della pubblica incolumità”.
Vietato dunque l’accesso a Santo Stefano anche alle visite guidate fino alla conclusione degli interventi di messa in sicurezza.

Impianti di mitilicoltura e economia del mare a Formia, l’intervento di Articolo Uno

Articolo Uno di Formia, attraverso Maria Rita Manzo entra nel merito della questione della delocalizzazione degli impianti di mitilicoltura. Questione arrivata anche all’ordine del giorno del consiglio comunale.

Da ilfaroonline.it del 3 agosto: Gli operatori della piccola pesca di Formia sul piede di guerra: “Ignorati dal Sindaco”

Quella del restyling della darsena “La Quercia” (leggi qui) doveva essere una lieta novella, che avrebbe portato lustro alla città, dimostrando come Formia sapesse innovarsi, cambiare, stare al passo con i tempi… E invece no.
Dopo l’annuncio enfatico fatto dal sindaco, Paola Villa, infatti, arriva un retroscena dai diretti protagonisti: gli operatori della piccola pesca, che raccontano come, dopo quasi due mesi di silenzi assordanti da parte dell’amministrazione, abbiano deciso di prendere carta e penna e di rivolgersi alla stampa, per far sapere cosa sta succedendo davvero in merito alla situazione della darsena.

Da latinaoggi.eu del 3 agosto: Yacht da regata sequestrato e portato a Gaeta: vale più di 10 milioni di euro

Uno yacht da regata di gran lusso e del valore di oltre dieci milioni di euro è stato sequestrato dalla Guardia di finanza in Tunisia e portato nel porto di Gaeta.
Si tratta dellì’imbarcazione “Lulworth”, il più grande cutter aurico del mondo lungo 46 metri, con un albero di 52 metri e una superficie velica di oltre 1.300 metri quadrati. Una barca varata nel 1920.

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 4 AGOSTO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Arrivo di un fronte perturbato che fin dal mattino genererà un’instabilità meteo con possibilità di piogge e temporali anche di forte intensità soprattutto sui rilievi interni. I fenomeni si potranno estendere fino alle coste e le Isole. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 18°C e 27°C, mentre nelle zone interne ci saranno punte massime di 30°C. I venti saranno da Ovest 15 nodi al largo; da Sudovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà da mosso a molto mosso nelle Isole, con massima altezza dell’onda m 1,30; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,20.

***

Lunedì 3 agosto 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinaCorriere.it del 2 agosto: Covid Latina, tre contagi nelle ultime 24h. D’Amato: “Pronti ai controlli sanitari in autostrada”

Nelle ultime 24 ore in provincia di Latina si registrano tre contagi da coronavirus: il dato arriva dall’assessorato alla Sanità del Lazio. Si tratta “del bagnino dello stabilimento balneare Lido Azzurro a Sabaudia per il quale è in corso l’indagine epidemiologica; un caso di un uomo di nazionalità indiana con link a casi già noti e isolati e un caso di un uomo individuato in accesso al pronto soccorso”. La Asl di Latina comunica che i casi sono distribuiti a Sabaudia (2) e a Sermoneta (1) e sono trattati a domicilio.
Domani (oggi per chi legge, ndr), lunedì 3 agosto, sarà attivo presso il Padiglione Porfiri (Ospedale S.M. Goretti), con ingresso su viale Michelangelo, il drive in per l’effettuazione del tamponi nasofaringei, nei confronti delle persone che hanno avuto contatti con i positivi del focolaio Sabaudia-Latina (movida). Potranno accedere solo le persone contattate dal Servizio di Igiene Pubblica (SISP) della ASL di Latina. Le altre persone saranno programmate in altra data. Chi non lo avesse ancora fatto, è invitato a chiamare il numero verde emergenza covid 800.118.800.

Coronavirus, il Lazio sperimenterà il vaccino italiano. E sui treni resta il distanziamento

Il Lazio sperimenterà il vaccino anticovid prodotto in Italia. Lo ha annunciato il presidente Nicola Zingaretti. Il vaccino per il coronavirus sarà somministrato all’istituto Spallanzani di Roma a 45 volontari sani, di massimo 55 anni, divisi in tre gruppi da 15. “Si attenderà l’esito dei test che, se non forniranno controindicazioni come auspichiamo – ha spiegato – saranno successivamente allargati ad un nuovo gruppo di volontari sani di età compresa tra i 65 e i 75 anni. Il campione sarà ulteriormente esteso con il progredire dei risultati che hanno come obiettivo quello di identificare la quantità minima di vaccino capace di sviluppare gli anticorpi”. La Regione Lazio ha sostenuto la ricerca sul vaccino con 5 milioni di euro su un totale di 8.

Da latinaoggi.eu del 2 agosto: Accuse archiviate per Belen e De Martino per le aggressioni ai paparazzi

Non ci sono gli elementi per affrontare il processo.  La strada che ha preso il fascicolo è quella dell’archiviazione. Escono di scena Belen Rodriguez, l’ex marito, il ballerino Stefano De Martino e Jorge Sebastian Perez Blanco. La storia è quella dei due fotografi che avevano denunciato di essere stati aggrediti e a cui erano state sottratte dagli imputati delle immagini che ritraevano la showgirl mentre era a bordo di una barca a Palmarola insieme agli altri. I fotografi avevano presentato anche una denuncia per l’aggressione e l’inchiesta era approdata in aula.

Da h24notizie.com del 2 agosto: “Obiettivo Acqua”, il concorso fotografico promosso da Anbi, Coldiretti e Univerde

Con il progressivo ritorno alla normalità anche il concorso fotografico “Obiettivo Acqua” – promosso da Coldiretti, Anbi e Fondazione Univerde – riapre le iscrizioni.
“Il tema centrale della rassegna – spiega Francesco Vincenzi, presidente di Anbi, Associazione Nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue – è la risorsa idrica al tempo dei cambiamenti climatici. L’acqua è fonte di vita, ma può rappresentare, se non adeguatamente governata, anche un costante pericolo”.

Andrea Renna e Massimo Gargano

STAMPA CARTACEA (Frontespizio/titoli da LT Oggi del 3 agosto)

Frontespizio da Lt Oggi del 3 agosto

                                                                                  ***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 3 AGOSTO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con una diffusa stratificazione nuvolosa a partire dal pomeriggio. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 19°C e 29°C, mentre nelle zone interne ci saranno punte massime di 32°C. I venti saranno da Sud 5 nodi al largo; da Sud 8 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40. Moto ondoso in aumento

1 Comment

1 Comment

  1. la Redazione (aggiornamenti di domenica 9 agosto 2020)

    9 Agosto 2020 at 06:06

    Aggiornamenti di domenica 9 agosto 2020

    Gli aggiornamenti nell’articolo di base

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top