





|
|||
La cometa NEOWISEdi Antonio Francesco Piras . Anche se in ritardo, non posso mancare di partecipare ai lettori di Ponzaracconta l’arrivo della cometa C/2020 F3 (NEOWISE)(*) scoperta il 27 marzo scorso dal telescopio spaziale WISE (**), da cui prende infatti il nome. Mostra una bellissima coda di polveri di colore giallastro in quanto riflette la luce del Sole e risulta essere una delle comete più brillanti degli ultimi 13 anni facendo meravigliare migliaia di appassionati. Approfitto di questo evento per parlare non solo delle comete ma anche delle stelle cadenti che ammireremo nel mese di agosto.Come è ben noto nello spettacolo notturno dei cieli non ci sono soltanto le stelle, i pianeti e la luna. Vi sono anche altri soggetti: vagabondi celesti la cui imprevedibilità rende lo spettacolo più eccitante. Per capire le stelle cadenti bisogna prima sapere cosa sono le comete e, per comprendere le comete dobbiamo ritornare indietro nel tempo, a 5 miliardi di anni fa, alla nascita del sistema solare. Inizialmente, da una nebulosa di gas e polveri, si formò il Sole. Quindi dagli elementi più pesanti nacquero i pianeti interni: piccoli mondi solidi come Mercurio, Venere, la Terra e Marte. Di tanto in tanto una cometa viene scalzata dalla sua posizione di equilibrio nella nube di Oort a causa di interazioni gravitazionali tra il Sole e le sue stelle più vicine. Inizia così un viaggio verso i pianeti e la cometa viene attirata irresistibilmente verso il Sole. Le comete vengono viste come viaggiatrici cosmiche che catturano l’attenzione per settimane o addirittura per mesi. Dopo essere passata vicino al Sole, la cometa ritorna nella fredda profondità dello spazio, dove la sua coda sparirà. Quando la Terra attraversa le orbite delle comete, il materiale disperso brucia nell’atmosfera, provocando una pioggia meteorica. Il meteorite più famoso è probabilmente la Kaaba, situato in un cubo d’argento con la base nera. Alla Mecca al momento dell’apertura della Kaaba, milioni di fedeli affollano questo luogo, dove nacque Maometto. Come tutti i musulmani sparsi per il mondo, i pellegrini pregano verso la loro pietra sacra, che si ritiene sia stato un regalo dell’Arcangelo Gabriele ad Abramo.* In conclusione, per noi piccole creature dell’universo che ci troviamo in una fase drammatica a causa della pandemia , questa cometa può significare una speranza chetutto vada per il meglio. Da varie parti leggo cartelloni con su scritto: “Andrà tutto bene”. Buona cometa a tutti da Antonio Francesco Piras alias Eclipse Note (*) – NEO – Un oggetto near-Earth (in inglese near-Earth object – abbreviato NEO) è un oggetto del Sistema Solare la cui orbita può intersecare quella della Terra. (**) Il WISE (Wide-Field Infrared Survey Explorer) è un telescopio spaziale lanciato dalla NASA il 14 dicembre 2009 nell’ambito del Programma Explorer. L’ Autore – Antonio Francesco Piras è un vecchia conoscenza di Ponzaracconta (e amico della Redazione). Conosce bene Ponza. Ha partecipato con il gruppo di astrofili APA alle varie manifestazioni di “Ponza sotto le stelle” negli anni tra il 2012 e il 2014. Immagine di copertina. La cometa Neowise C2020 F3 fotografata da Gaia De Luca (leggi qui) dal Monte Guardia: sullo sfondo Palmarola a sinistra e la costa laziale a destra *** Appendice del 23 luglio 2020 1 commento per La cometa NEOWISEDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Due foto della cometa, di Dimitri Scripnic, inviate da Biagio Vitiello, sono state allegate all’articolo di base a cura della redazione