Due foto di Silveria Aroma
Fiori d’estate (Clematis flammula – foto di Silveria Aroma)
Notte di luna calante (foto di Silveria Aroma)
Ponza, fiori al tramonto (Caprifoglio; foto di Rossano Di Loreto)
Trasparenze a Ponza (foto di Rossano Di Loreto)
Lunedì 13 luglio 2020 (anticipazione meteo)
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 13 LUGLIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile
Cielo attraversato da una nuvolosità medio alta a tratti compatta. Qualche acquazzone sui rilievi interni meridionali. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 18°C e 29°C. I venti saranno da Est/Nordest 5 nodi al largo; da Ovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.
***
Domenica 12 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info dell’11 luglio: Coronavirus, sei nuovi casi in provincia di Latina: due ad Aprilia e quattro a Formia
LATINA – Sono sei i nuovi casi in provincia di Latina. Ai quattro positivi registrati a Formia, riguardanti un unico nucleo familiare subito posto in isolamento domiciliare, di cui abbiamo dato notizia questa mattina, si aggiungono altri due uomini di nazionalità indiana residenti nel Comune di Aprilia e di rientro dall’India senza collegamenti tra loro e per i quali sono state attivate le procedure del contact tracing internazionale. A darne notizia è il canale di Salute Lazio.
Per quanto riguarda i casi a Formia, l’Asl di Latina sta gestendo questo piccolo focolaio formato da una famiglia di quattro persone. I sospetti sul contagio è che possa essere avvenuto in una pizzeria del posto, a Gianola. “Stiamo cercando di capire cosa è successo e stiamo effettuando dei tamponi. Non si riesce però ancora a capire il link”, sottolinea il Direttore generale Giorgio Casati. Del resto, con la fine del lockdown, ricostruire i contagi dei positivi sta diventando sempre più difficile. Le comunicazioni tra le stesse strutture sanitarie spesso non sono particolarmente efficienti e mancano controlli sulla movida.
Da h24notizie.com dell’11 luglio: Potenziamento collegamenti con isole pontine e viabilità Lazio meridionale: approvato ordine del giorno di Trano
“Un piccolo ma determinante passo in avanti per migliorare i collegamenti con le isole pontine è stato compiuto. Dopo la bocciatura dell’emendamento sul tema che avevo presentato al Decreto Rilancio, il governo, tramite il sottosegretario all’Economia e finanze Antonio Misiani, ha accolto il mio ordine del giorno in favore delle imprese di cabotaggio marittimo affidatarie in convenzione del servizio pubblico di trasporto passeggeri per le tratte di collegamento con le isole minori. E non è tutto. Sto infatti lavorando per migliorare anche i collegamenti terrestri affinché il Lazio meridionale possa finalmente uscire da quell’isolamento viario a cui da troppo tempo una politica inconcludente lo ha condannato. Con l’approvazione alla Camera del mio ordine del giorno, il governo si è impegnato ad introdurre agevolazioni fiscali, sovvenzioni ed incentivi economici, quali il riconoscimento di un credito d’imposta minimo del 40%, non cedibile, utilizzabile per investimenti in beni strumentali nuovi costituiti da navi e imbarcazioni, ovvero per spese di manutenzione straordinaria di ammodernamento, trasformazione, miglioramento, ampliamento destinati a naviglio già utilizzato”. A dichiararlo il deputato di Gaeta Raffaele Trano, presidente della Commissione finanze alla Camera.
Da tuttoGolfo.it dell’11 luglio: Firmato Protocollo d’Intesa tra Mibact e Comune di Formia per il sito archeologico Tomba di Cicerone
Il sito archeologico, pur sempre sotto tutela della Soprintendenza Archeologia, Beni culturali e Paesaggio per le province Rieti, Frosinone e Latina, sarà restituito nella sua fruizione culturale alla città di Formia. Il sindaco Paola Villa ha voluto dare personalmente l’annuncio durante la cerimonia di consegna della “Bandiera verde” esprimendo piena soddisfazione per il lavoro sinergico svolto dagli assessori al Patrimonio Paolo Mazza e alla Cultura Carmina Trillino.
Da Latina Oggi dell’11 luglio: Le schede di Stefano Testa. Live Aid del 13 luglio 1985.
Le sedici ore che cambiarono la musica.
13 luglio 1985. La trasmissione tv più seguita di sempre Liv Aid: 35 anni fa l’evento in diretta in 150 Paesi
***
RASSEGNA CARTACEA
Frontespizio e alcuni titoli da Latina Oggi del 12 luglio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 12 LUGLIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile
Cielo sereno o poco nuvoloso che in serata diventerà coperto ad iniziare dai maggiori rilievi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 18 °C e 27 °C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 6 nodi al largo; da Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.
***
Sabato 11 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da viaggi.corriere.it del 10 luglio: Long weekend a Ponza, a pescare totani e cucinare cicerchie
La pesca ai totani di notte, l’uscita in gommone con l’esperto e l’aperitivo in mare aperto con ricci e patelle appena pescate. La bella stagione, a Ponza, la più famosa delle isole Pontine, ha i suoi riti, e chi approda qui, anche in questa estate speciale, vuole vivere come la gente del posto, lasciando che il meteo decida il ritmo della giornata, che spesso si conclude in una delle case-grotta – così vengono chiamate quelle tradizionali, con poche finestre e tetto a cupola – a cucinare lenticchie e cicerchie sotto la guida di Maria Assunta Mazzella (cell. 338.20.00.051).
Da latinatoday.it del 10 luglio: La Bandiera che Amo: Ventotene vince la sfida e passa alla finale
Vittoria schiacciante dell’incantevole Ventotene, che nel contest La Bandiera che Amo indetto da Visit Lazio sulla sua pagina Facebook era in gara con Tuscania e Bassiano.
La Bandiera che Amo nato per promuovere le località laziali che hanno ottenuto la Bandiera Blu e la Bandiera Arancione per le bellezze naturali incontaminate, i servizi turistici e l’accoglienza, mette in sfida tre posti bellissimi che gli utenti della pagina Facebook di Visit Lazio possono votare cliccando sulla reaction assegnata. Le località vincitrici delle eliminatorie passeranno al turno successivo fino ad eleggere la località più amata.
Dal gazzettinodelgolfo.it del 10 luglio: Ponza, imbarcazione in avaria soccorsa dalla Guardia Costiera
Nella giornata di ieri la Guardia Costiera di Ponza, ha soccorso tre diportisti a bordo di una imbarcazione a vela in difficoltà a causa di un’avaria.
La chiamata di soccorso è giunta alla sala operativa della Guardia Costiera quando l’unità, partita dal porto di Fiumicino e diretta verso Ponza, si trovava a circa a 14 miglia a Nord – Ovest dell’Isola di Palmarola. Una improvvisa avaria al motore ed al timone è stata la causa riferita dai tre diportisti.
Da italpress.com del 9 luglio: Le sfide delle isole minori per la sostenibilità
Fonti rinnovabili, efficienza energetica, depurazione delle acque, recupero e riciclo dei materiali: le isole minori potrebbero essere il regno della sostenibilità, territori all’avanguardia rispetto alla gestione delle sfide che il riscaldamento globale ci pone. L’Italia, in primis, avrebbe molto da guadagnare dalle enormi potenzialità di innovazione e turismo ambientale che le sue isole minori offrono.
Da latinaCorriere.it del 10 luglio: Coronavirus, altri due casi positivi: Latina e Aprilia. Nel Lazio sono 23, di cui 11 importati
Si registrano due nuovi casi positivi al coronavirus nella provincia di Latina, uno nel capoluogo e l’altro ad Aprilia. “La positività di uno dei due – specifica la Asl pontina – era stata notificata ieri alla Regione Lazio, ma come paziente non residente poiché le informazioni in nostro possesso erano tali. A seguito di accertamenti successivi, ottenuti in tarda serata di ieri, è stato possibile appurare che, in realtà, il paziente in questione è residente in provincia di Latina”. Non si registrano nuovi decessi, né pazienti ricoverati in terapia intensiva. Aumentano così a 572 i casi positivi da inizio emergenza, di cui 504 guariti: ad oggi i positivi sono 32, di cui 18 trattati a domicilio.
RASSEGNA CARTACEA
Alcuni titoli da Latina Oggi dell’11 luglio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 11 LUGLIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno con il passaggio di lievi velature nelle ore più calde. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 18°C e 27°C. I venti saranno da Ovest 10 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da poco mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30
***
Venerdì 10 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 9 luglio: Gaeta tra i borghi più belli d’Italia, la cerimonia – Foto Video
Si è svolta oggi a Gaeta la cerimonia di conferimento dell’attesto “Borghi più belli d’Italia” alla Città di Gaeta.
Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato dal Presidente Nazionale Fiorello Primi, alla presenza del sindaco di Gaeta, Cosmo Mitrano.
Al termine della cerimonia anche un giro per il centro storico del borgo.
A due passi dalla nostra provincia si lavora al vaccino Covid – Foto
Vicino ai confini geografici della provincia di Latina si lavora alla sperimentazione di uno dei possibili vaccini al nuovo coronavirus. Stiamo parlando dei laboratori di Reithera Srl di Castel Romano.
Questa (ieri per chi legge, ndr) mattina, come riportato sui social dalla pagina Facebook “Salute Lazio” con tanto di foto, l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, insieme al Ministro della Salute, Roberto Speranza, al Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, al Commissario per l’emergenza Covid19, Domenico Arcuri e al Direttore Generale di Aifa, Nicola Magrini, ha visitato gli impianti di Castel Romano dove si lavora in prima linea ad un vaccino per sconfiggere definitivamente il Covid-19, attraverso la collaborazione dell’Istituto Spallanzani di Roma.
Covid-19, tre nuovi positivi in provincia: 2 a Latina, 1 a Pontinia
Positività al nuovo coronavirus in crescita in terra pontina. Tre sono i nuovi casi riscontrati dall’Asl di Latina nella giornata odierna. Di questi due sono di Latina e uno di Pontinia. Dei tre casi, uno è trattato a domicilio.
Nel frattempo, salgono a 570 i positivi al Covid-19 in provincia da inizio emergenza.
Lazio, Rt ancora superiore a 1 per casi di importazione
“Oggi registriamo un dato di 28 casi. 22 sono i casi di importazione (pari al 78% dei casi totali) e di questi 18 hanno un link con voli di rientro dal Bangladesh già attenzionati. Un altro caso proviene dalle Canarie, uno ha un link con il Brasile e uno di rientro da una visita familiare a Milano. Ci aspettiamo nella valutazione settimanale un valore RT ancora di poco superiore a 1 a causa dei focolai di importazione. Prosegue la straordinaria affluenza ai drive-in della Asl Roma 2 a disposizione della Comunità del Bangladesh a Roma per effettuare i tamponi. Voglio ringraziare della collaborazione le associazioni e l’Ambasciata del Bangladesh a Roma.
Biblioteca comunale, Formiaè: “Grande successo per l’apertura prolungata”
“La presenza di una rete diffusa di luoghi di aggregazione pone un argine importante alla povertà educativa e sociale della città. Talvolta manca la consapevolezza di quanto la Biblioteca non sia solo un luogo di studio. Rappresenta un punto di incontro per i giovani della città, un luogo dove ritrovarsi insieme. Offre a tutti un posto sicuro dove studiare o leggere, o anche solo incontrarsi con gli amici.
***
RASSEGNA CARTACEA
Frontespizio e titoli da Lt Oggi del 10 luglio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 10 LUGLIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno con i consueti addensamenti nuvolosi pomeridiani sui maggiori rilievi a confine di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 18°C e 28°C, mentre nelle zone interne le massime potranno raggiungere i 30°C con la presenza di afa. I venti saranno da Ovest/Sudovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0.30; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.
***
Giovedì 9 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinaCorriere.it dell’8 luglio: Coronavirus, un nuovo caso a Terracina. Ancora tamponi a Fiumicino, oggi su un volo dal Qatar
Si registra un nuovo caso positivo nella provincia di Latina, trattato a domicilio (in tutto sono 17). Si trova a Terracina. Per fortuna, invece, non si registrano nuovi decessi e nessun paziente Covid è ricoverato presso la terapia intensiva del Goretti. Sono 567 i casi dall’inizio della pandemia, mentre 503 sono i guariti. Trentasei i decessi, 26 le persone ancora positive.
“Si raccomanda ai cittadini di tutta la provincia di rispettare rigorosamente le
disposizioni vigenti sulla mobilità delle persone nonché tutte le prescrizioni in materia di
rispetto delle distanze, del lavaggio delle mani e del divieto di assembramento.
Si ricorda che, allo stato, l’unico modo per evitare la diffusione del contagio consiste nel
ridurre all’essenziale i contatti sociali per tutta la durata dell’emergenza” – ricorda la Asl di Latina.
Da h24notizie.com dell’8 luglio: Un piano Marshall per l’erosione, la voce di Fazzone (Fl)
Il coordinatore regionale di Forza Italia e senatore azzurro Claudio Fazzone, fa sapere di aver preso carta e penna e aver parlato al presidente Zingaretti del problema dell’erosione sulla costa.
L’incanto delle immagini di Garrone per la maison Dior a Ninfa
E’ stato pubblicato su youtube il film di presentazione della collezione autunno-inverno 2020-2021 girato al Giardino di Ninfa dal regista Matteo Garrone per la maison Dior. A dir poco meraviglioso, il film rende ancora più magico in luogo come il Giardino di Ninfa. Le riprese erano state effettuate nelle scorse settimane. La notizia con il link è stata pubblicata sulla pagina Facebook ufficiale del Giardino di Ninfa. L’arte del cinema incontra la moda raccontando un mondo altro, quasi un sogno nella natura delicata ed allo stesso tempo prorompente dove si consumano amori e corse spensierate. Riportiamo alcune foto delle riprese pubblicate sulla pagina. E…buona visione
Da Latina Oggi dell’8 luglio: L’ultima pagina: letteratura e suicidio
Con questo libro, è lei, Susanna Schimperna, a scrivere “L‘ultima pagina” della vita di venticinque scrittori che hanno posto fine alle loro esistenze.
Ecco alcuni scrittori, noti e meno noti, il cui suicidio viene raccontato in questo libro: Virginia Wolf, Antonin Artaud, Marina Ivanova Cvetaeva, Emilio Salgari, Cesare Pavesi, Ernest Hemingway, Guido Morselli, Antonia Pozzi, David Foster Wallace e Stefan Zweig.
Scrittori suicidi. Da Latina Oggi dell’8 luglio 2020. pag. 43
***
RASSEGNA CARTACEA
Titoli da Latina Oggi del 9 luglio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 9 LUGLIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno con addensamenti nuvolosi pomeridiani sui maggiori rilievi e confine di provincia dove non si escludono brevi rovesci. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 20°C e 28°C, mentre nelle zone interne le massime potranno raggiungere i 34°C. I venti saranno da Ovest 8 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; da poco mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.
***
Mercoledì 8 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 7 luglio: Ponza, l’on. Trano alza la voce: “Situazione inaccettabile, tra miasmi e mancanza d’acqua”
“Stiamo vivendo una stagione turistica difficilissima e tra i territori che stanno pagando il prezzo maggiore per la crisi economica generata dal coronavirus ci sono le isole minori”.
Esordisce così, in una nota diffusa a mezzo stampa, l’onorevole Raffaele Trano.
“In un anno come questo trovo dunque ancor meno tollerabile quanto sta accadendo a Ponza, dove le attività commerciali stanno cercando di resistere e hanno atteso a lungo l’arrivo di turisti che ora lamentano, a ragione, i notevoli disagi a cui devono far fronte, tra miasmi e mancanza d’acqua.
Lascia il prefetto Tria, a Latina arriva Falco
Cambio della guardia, al vertice della Prefettura di Latina: il prefetto Maria Rosa Trio ha ceduto il testimone al 58enne Maurizio Falco, napoletano finora prefetto a Piacenza. La dottoressa Trio è stata destinata a Lecce.
Volo Bangladesh-Roma, 21 positivi al Covid. La Regione: “Bomba virale disinnescata”
“Non sono ancora terminate le operazioni di laboratorio dei test, ma sono già saliti a 21 i passeggeri del volo speciale autorizzato dall’ENAC diretto da Dacca (Bangladesh) atterrato ieri nel pomeriggio all’aeroporto di Fiumicino risultati positivi al tampone. Una vera e propria ‘bomba’ virale che abbiamo disinnescato con tempestività attraverso l’ordinanza del presidente Zingaretti. A seguito dell’ordinanza regionale tutti i passeggeri del volo infatti sono stati sottoposti al test sierologico, al test molecolare e all’isolamento”. Lo dichiara il responsabile dell’Unità di Crisi Covid-19 della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Covid, la Regione Lazio sul nuovo caso in provincia: “Di rientro dall’India”
“Oggi registriamo un dato di 5 casi e zero decessi“, ha reso noto martedì pomeriggio l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. “Dei nuovi casi tre sono casi di importazione due registrati nella città di Roma e uno a Latina. I casi positivi al tampone rilevati all’aeroporto di Fiumicino e riferiti al volo atterrato ieri da Dacca (Bangladesh) sono stati 36 (oltre il 13%) e sono stati in gran parte trasferiti al Covid Center di Casal Palocco (spoke dello Spallanzani). I casi correlabili ai voli provenienti da Dacca (Bangladesh) sono stati finora complessivamente 77.
Da temporeale.info del 7 luglio: Coronavirus, paura per un nuovo focolaio nel Sud Pontino dopo il caso di Minturno
Torna la paura nel sud pontino per quello che potrebbe essere un nuovo focolaio del Covid 19 ? L’esito dei tamponi eseguiti nelle ultime ore scongiurerebbero questa ipotesi ma l’attenzione resta altissima per la vicenda sanitaria di un noto consulente finanziario di 46 anni di Scauri che, impiegato presso una struttura privata nella centralissima piazza Mattej a Formi, è risultato positivo al Coronavirus. L’uomo negli ultimi giorni ha partecipato a due cene – una delle quale organizzata presso un locale di Gianola da un’associazione filantropica di cui fa parte – e questa attiva vita sociale ha dovuto moltiplicare gli sforzi del dipartimento di prevenzione dell’Asl di Latina, costretto a ricostruire con celerità i contatti avuti dal 46enne di Scauri che, benché asintomatico, è risultato positivo al Covid 19.
Da viaggiamo.it del 7 luglio: 5 destinazioni italiane da non perdere per trascorrere le prossime vacanze in barca
di Sabrina Rossi
A seguito del grande periodo di isolamento a cui siamo stati costretti negli ultimi mesi, quale modo migliore per distendersi e scaricare la tensione, se non viaggiando in famiglia o con un gruppo di amici? Ma facciamo di meglio: quale soluzione per non rinunciare ad una pausa estiva con i nostri cari, se non quella di trascorrere le vacanze in barca, dove distanziamento sociale e senso di libertà sono garantiti per natura?
Per alimentare la vostra fantasia e stimolare nuove idee per le prossime vacanze, vi proponiamo una selezione di alcune delle destinazioni da non perdere quest’estate, creata in collaborazione con gli esperti di Click and Boat, la piattaforma di riferimento per il noleggio di barche online.
….
Ponza
Con un aumento delle ricerche del 306% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, Ponza si riconferma una delle regine indiscusse dell’estate italiana.
Una destinazione da scoprire almeno una volta nella vita; che poi, dopo la prima volta, conquista a tal punto da volerla ritrovare anche l’anno successivo.
Una vacanza sensazionale, quella che vi aspetta a Ponza, fatta di calette segrete e selvagge, mare turchese e tramonti tra i più romantici di sempre. Perché visitarla in barca? Per non mancare la vista su insenature esclusive, raggiungibili solamente via mare, come Cala Inferno, la vicina Grotta dei molluschi, e Cala Felci, nota per l’incredibile trasparenza delle sue acque.
***
STAMPA CARTACEA
Titoli da Latina Oggi dell’8 luglio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 8 LUGLIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti serali sui maggiori rilievi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 18°C e 29°C. I venti saranno da Sudest 7 nodi al largo; da Sud 9 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; da poco mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,50.
***
Martedì 7 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 6 luglio: Miasmi, rubinetti a secco e rete telefonica in tilt, stagione da incubo
Miasmi e non solo. Non c’è pace a Ponza.
Iniziata in ritardo e tra mille difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus, la stagione turistica sull’isola sta incontrando problemi enormi.
Oltre ai miasmi che si levano dal depuratore di Giancos, notevoli sono infatti i problemi con l’approvvigionamento idrico.
In alcune zone di Ponza i rubinetti sono a secco per la maggior parte della giornata e nel fine settimana è andata in tilt anche la rete telefonica locale, rendendo impossibile ai turisti pagare con carta di credito.
Tanto che, dopo lo shopping, in alcune attività commerciali i clienti hanno rinunciato agli acquisti appena fatti e sono andati via.
Senza contare che va peggiorando il problema della pulizia, con strade sporche e maleodoranti.
Un duro colpo per l’economia dell’isola e disagi a non finire per i turisti.
Come se non bastasse, infine, nessun accorgimento per prevenire i contagi da Covid-19, viste le file enormi e la calca agli imbarchi, dove in pochi utilizzano la mascherina.
Weekend di controlli ed assistenza degli uomini e della Guardia Costiera di Gaeta
Tanta l’attività di prevenzione effettuata negli ambiti portuali, sulle spiagge e negli specchi acquei del Sud Lazio e delle Isole di Ponza e Ventotene da parte dei militari del Compartimento Marittimo di Gaeta, nel weekend appena trascorso. Soddisfacente la situazione riscontrata, a fronte dei numerosi controlli effettuati anche in collaborazione con altre Forze dell’Ordine e di Polizia del territorio.
Gaeta punta sulla cultura ed ottiene il titolo di “Città che legge”
“Gaeta “Città che legge”. L’importante qualifica viene conferita dal Centro per il libro e la lettura in accordo con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani a quelle Amministrazioni comunali che promuovono la lettura sul proprio territorio attraverso iniziative pubbliche”.
“Visioni corte”, il Festival 2020 sarà sia dal vivo che on line
Confermato lo svolgimento della 9^ edizione di Visioni Corte International Short Film Festival. L’evento è stato spostato in pieno autunno a causa dell’emergenza Covid-19 ma manterrà il suo assetto assolutamente dal vivo presso il Cinema Teatro Ariston di Gaeta (LT), rispettando le misure di sicurezza imposte dal Governo. All’edizione live, che come sempre avrà una selezione di 70 cortometraggi provenienti dai 5 Continenti, si affiancherà anche un’edizione parallela interamente online, con tanto materiale extra fruibile in tutto il mondo. Una grande novità per un festival che, pur non rinunciando alla sala cinematografica, si affaccia alle nuove tecnologie.
Da latinatoday.it del 6 luglio: Ponza, struttura in legno abusiva vicino alla parete rocciosa: sequestro e denuncia
Ha portato al sequestro di una struttura in legno ancora in fase di realizzazione e ad una denuncia l’attività di vigilanza a tutela della libera fruizione del demanio marittimo e ambientale della Guardia Costiera sull’isola di Ponza.
Il blitz nel fine settimana in località Chiaia di Luna dove i militari hanno riscontrato la presenza di un manufatto in legno costruito senza alcun titolo autorizzativo, in prossimità della parete rocciosa e stabilmente ancorato al suolo con malta cementizia. La struttura era in fase di ampliamento mediante la costruzione di ulteriori manufatti in cemento e pietra. “L’area oggetto del controllo, di grande pregio naturalistico – spiegano dalla Guardia Costiera -, è sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico ed interessata da provvedimenti di interdizione all’accesso per pericolo di frane”.
Da ilfaroonline.it del 6 luglio: Steward anticovid sulle spiagge libere di Formia, presidi attovi nel prossimo weekend, ecco perchè
Il Sindaco: “In alcune zone, il servizio partirà in ritardo a causa delle poche domande arrivate in risposta al bando. In caso si renda necessario, potrà essere prolungato”
Da latinaCorriere.it del 6 luglio: Coronavirus, altri due casi a Latina e Aprilia
Non si arresta purtroppo la scia del contagio da coronavirus. Oggi (ieri per chi legge, ndr) in provincia di Latina si contano altri due casi: uno nel capoluogo pontino e l’altro nel territorio di Aprilia.
“Si tratta – fa sapere la Regione Lazio – di un uomo colpito da infarto e individuato all’accesso del pronto soccorso e un secondo caso di una donna di nazionalità Indiana e di rientro dall’India che era in isolamento”.
A Latina non si registrano nuovi decessi, che restano quindi fermi a 36. Il numero di contagi totale sale invece a 565 (27 allo stato attuale, di cui 16 trattati a domicilio). Nessuno è ricoverato in terapia intensiva al Goretti.
RASSEGNA CARTACEA
Titoli da Latina Oggi del 7 luglio 2020.pdf
***
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 7 LUGLIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Lunedì 6 luglio 2020
Da LatinaOggi del 5 luglio: Santo Stefano. Il recupero partito da lontano
Il fatto. Dieci anni fa iniziò a prendere corpo l’idea. L’iter, dall’assessore Hermanin al commissario Costa
l’articolo in formatto pdf Ventotene. Da LT Oggi del 5 luglio 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 5 luglio: Le tartarughe marine scelgono la spiaggia di Fondi per nidificare – #Video #Foto
Nella notte tra sabato e domenica le tartarughe marine hanno scelto il litorale di Fondi per deporre. Un fatto raro a certe latitudini, e seguito da soluzioni fai-da-te atte a salvare le uova, segnalazioni e un intervento in forze da parte delle autorità deputate. Due, i nidi trovati.
A fare da sfondo al lieto evento, l’area di Tumulito. Intorno alle 23 di sabato è arrivato un avvistamento diretto: un esemplare di Caretta caretta (visibile nella foto di copertina) si è palesato in un tratto di spiaggia all’altezza del camping Holiday. Ha scavato una profonda buca in prossimità della duna, per allontanarsi poco dopo aver deposto e ricoperto di sabbia, a colpi di pinna, il suo “tesoro”.
Misure anti-Covid, il richiamo del sindaco di Minturno: “Cerchiamo di collaborare tutti”
Dopo il ‘minaccioso’ appello fatto sul finire di maggio, a margine del via alla cosiddetta Fase 2, il sindaco di Minturno torna a farsi sentire nel timore che il mancato rispetto delle norme anti-coronavirus possa tornare ad alimentare i contagi.
Un intervento che giunge in concomitanza con la notizia di un nuovo positivo del posto, un professionista di Scauri. “Richiamiamo i gestori delle attività commerciali e di intrattenimento al rispetto dell’applicazione delle misure previste per il contenimento e la prevenzione della diffusione del Covid-19”, ha scritto Gerardo Stefanelli. “Al contempo invitiamo i nostri concittadini e i nostri ospiti estivi al rispetto delle norme sul distanziamento sociale e sull’uso delle mascherine nei luoghi chiusi. Al riguardo Il comando di polizia locale sta attuando degli specifici servizi di verifica e controllo. Cerchiamo di collaborare tutti”.
Un richiamo resosi necessario perché, evidentemente, più di qualcuno non sta tenendo conto delle buone regole volte al distanziamento sociale.
Da temporeale.info del 5 luglio: Formia/Guardia Costiera rigetta in mare 2500 ricci di mare vivi dopo un sequestro
FORMIA – Ieri mattina, 2500 ricci di mare sono stati rigettati, ancora vivi, nelle acque del Golfo dai militari della Guardia Costiera di Formia e dal personale della Polizia Stradale di Cassino, che aveva proceduto al sequestro nel corso della notte. Tre pescatori, infatti, sono stati fermati, poco prima dell’alba, da una pattuglia della Polizia Stradale di Cassino che ha rinvenuto, all’interno del veicolo furgonato, circa 2500 esemplari di echinodermi comunemente conosciuti come “ricci di mare”.
I pescatori sportivi, B.A. di anni 40, Z.D. di anni 47 e A.D. di anni 43, tutti originari della Puglia, erano in viaggio di rientro, dopo aver dedicato la notte alla raccolta illegale dei ricci di mare lungo il litorale di Civitavecchia. Il prodotto, contenuto all’interno di alcune ceste di plastica, presumibilmente era destinato a ristoratori e consumatori della provincia barese, dove tradizionalmente, vi è un’alta richiesta del prelibato prodotto.
Coronavirus, due casi positivi a Cori e Minturno: entrambi collegati a feste
CORI/MINTURNO – Due nuovi casi positivi al Covid-19 in provincia di Latina, ieri a Cori e oggi a Minturno. Non si è spenta l’epidemia del Coronavirus, sebbene i contagi restino ancora in numero limitato. C’è comunque massima attenzione da parte degli ispettori della Asl, che stanno effettuando le indagini per risalire al link epidemiologico in quanto sospettano che in entrambi i casi il contagio possa essere avvenuto in due diverse feste.
Da latinaCorriere.it del 5 luglio: Coronavirus, nuovo caso a Cori? Il sindaco De Lellis smentisce
Il sindaco di Cori Mauro De Lillis, in un post su facebook nella tarda serata di ieri ha smentito la notizia – diffusa dalla Asl di Latina nel suo bollettino quotidiano – di un nuovo caso di positività a Cori.
“Cari concittadini – ha scritto De Lillis – con il consenso dei diretti interessati, comunico che la notizia data oggi dalla stampa non corrisponde a Verità. Il soggetto interessato è risultato parzialmente positivo al primo tampone e negativo ai due successivi. Allo stesso modo, la persona con la quale vive è risultata negativa ai test. Pertanto anche il nostro Comune non registra casi di positività nella giornata odierna”.
Questo il messaggio lanciato su Facebook.
***
RASSEGNA STAMPA ON-LINE
Titoli da Lt Oggi del 6 luglio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 6 LUGLIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata soleggiata prettamente estiva. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 19°C e 30°C. I venti saranno da Nordovest 8 nodi al largo; da Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0.50; da poco mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0.40.
