





|
|||
La festività della Madonna delle Graziedi Maria Conte . Ogni anno ritorno, con il cuore e con la mente, al dolcissimo ricordo dell’adolescenza legato alla festività della Madonna delle Grazie, onorata nell’edicola posta sul molo Musco: un’immagine tenerissima della Vergine Maria che allatta il suo Bambino. In questo giorno, gioiosa, appagante, desiderata, esplodeva la stagione balneare della “uagliunera” ponzese. A frotte, da Sant’Antonio agli Scotti, dalla Parata a Giancos, dal Corso… correvamo al molo per cimentarci nei tuffi dalla banchina, per correre sugli scogli della Caletta. Finalmente, iniziavano i bagni: il 2 luglio! Con l’approvazione dei genitori e la protezione della Madonna. Nei giorni precedenti, bambini e adolescenti attorniavano davanti all’edicola un buon uomo, vecchierello, che faceva loro recitare preghiere e cantare canzoncine. Ricordo il suo aspetto fisico, ma ne ricordo solo il soprannome: Pacchiarotto. Se qualcuno ne sapesse, di lui, più di me… Ricordo tutti i miei amici, presenti e assenti, di allora… a gruppi, invadevamo spiagge e angoli caratteristici: abbasci’u gran’; ’a Ponta Rossa; ’u Mamozio. Ora, non abbiamo più nulla, o poco e mutato, di tutto ciò. Ma nessuno potrà togliere, a quanti lo conservano come me, il ricordo del 2 luglio. Note
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti