.
Intervista di Alessia Ardesi, World Food Program Director, al professor Emilio Iodice del 23 giugno 2020
Martedì, 23 giugno scorso, appuntamento di #DueZero30: Alessia Ardesi, giornalista e Consigliere del Presidente per le relazioni istituzionali del Comitato Italiano per il WFP, si è confrontata con Emilio Iodice, professore, scrittore, diplomatico e consigliere politico U.S.A., sul tema “Il futuro dell’umanità è un mondo senza fame”
Questo è il link, per quanti hanno un account Facebook:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=265138811490767&id=215150085620092&tn=%2AW-R
Per gli altri (e per tutti), qui di seguito la sintesi delle le domande e delle risposte.
World Food Program.1. Apertura: professore, lei è di casa in Italia, anche perché il suo nome parla chiaro sulle sue origini. È spesso da noi nel Bel Paese? Dove si sente più a casa?
Gli Usa sono da sempre i principali finanziatori delle agenzie delle Nazioni Unite e di molti altri agenti internazionali. E in prima linea anche per quello che riguarda noi, il WFP, a cui contribuiamo nel 2020 con un conferimento annuale di 1,8 milioni di dollari. Il triplo di quello che apporta il secondo più grande contributore, la Germania. E 9 volte il contributo del terzo, la Gran Bretagna. In tutto gli USA sostengono nel 2020 quasi la metà del budget annuale del PAM / WFP – World Food Programme – Agenzia delle Nazioni Unite (in italiano: Programma Alimentare Mondiale, PAM – NdR):
Perché l’America mantiene, negli anni, questo focus così importante sulle agenzie internazionali?
Emilio Iodice – Gli Stati Uniti comprendono che l’unico modo per risolvere i complessi problemi del mondo è attraverso la cooperazione internazionale e attività congiunte. Nonostante ciò che un’amministrazione o un’altra possono prevedere, l’aiuto alle organizzazioni internazionali è regolato dalla legge americana e fa parte del bilancio annuale. Ci possono essere alcune variazioni a volte, ma la politica non cambia. Senza finanziamenti per le straordinarie agenzie che si occupano di aiutare i paesi in via di sviluppo a risolvere i loro problemi, non avremmo speranza per il futuro. Questo è il motivo per cui è così importante per l’America mantenere forte il suo sostegno.
WFP.2. – Arif Husain, capo economista del WFP, ha recentemente dichiarato che il Covid-19 può avere un impatto catastrofico per milioni di persone che già prima dello scoppio della pandemia si trova per così dire “appese a un filo”… E difatti nel rapporto che ha presentato il PAM si afferma che oltre 250 mln di persone in 55 paesi, nel 2020, soffriranno la fame. Nel 2019 erano circa la metà, 135 mln. Cosa si deve fare secondo lei per bloccare e invertire questa tendenza?
E. I. – Abbiamo poche scelte al riguardo. I problemi della pandemia sono amplificati dalla disoccupazione, in particolare per i lavoratori poveri che già guadagnano un salario minimo. Dobbiamo riportare le nostre economie alla normalità il più presto possibile minimizzando i rischi ma, allo stesso tempo, dobbiamo indirizzare le persone individualmente e collettivamente per aiutare ogni persona e famiglia a sopravvivere in questo momento. Inoltre, dobbiamo capire che alcune tendenze si stanno sviluppando a causa della pandemia. Uno è più lavoro a casa e shopping a casa. Dobbiamo spendere più risorse per educare i poveri ad adattarsi a questi cambiamenti o avremo un enorme problema sociale quando si verificherà la prossima pandemia o depressione. Altrettanto importante è prendere di mira l’assistenza sanitaria nei paesi poveri. Il mondo dovrebbe ringraziare l’Italia e l’UE per educare migliaia di medici e operatori sanitari provenienti da Africa, America Latina e Asia e aiutarli a creare strutture nei loro paesi d’origine.
WFP.3. – In Italia la Caritas ha lanciato un allarme molto preoccupante: si prevede che nel 2021 ci saranno 10 milioni di poveri, un italiano su sei. Ognuno di noi può contribuire a evitare questo dramma? Cosa si dovrebbe fare?
E. I. – L’Italia sta affrontando un enorme problema socio-economico che richiede cambiamenti strutturali. Ciò richiederà un grande coraggio politico e una leadership molto saggia. La povertà, specialmente in una nazione che dipende dalle esportazioni, può essere gestita da posti di lavoro, riducendo drasticamente le tasse ed estendendo programmi sociali che sostengono adeguatamente i poveri. Ciò significa formazione per nuovi lavori e migliori opportunità educative per i bambini. Richiede inoltre maggiore sostegno a organizzazioni come la Caritas che stanno aiutando direttamente i poveri.
WFP.4. – Nel suo libro “Future Shock 2.0” lei aveva previsto una gran parte della crisi globale attuale, e devo dire che, un rileggerle oggi, molte delle sue pagine risultano profetiche: aveva scritto che proprio la Cina si sarebbe trovata nel 2020 al centro di un terribile shock finanziario globale. Come si lavora a questi scenari con tanto anticipo? In altre parole, qual è il segreto del “metodo Iodice”? Cosa si può vaticinare per il futuro?
E. I. – Il segreto per guardare al futuro richiede la ricerca di tendenze e la separazione di “rumori” vs. “segnali”. Questo è capire quale sia la vera direzione di certi modelli economici, politici e sociali rispetto a voci o “rumori” e notizie false. Seguo un metodo rigoroso per approfondire il futuro:
– Raccolta e analisi delle informazioni: leggo ampiamente, almeno 2500 parole al minuto, sugli eventi attuali e utilizzo quante più fonti possibili. In qualsiasi giorno normale, leggerò da 200 a 500 pagine di articoli e rapporti e catturerò idee e concetti.
– Studio di temi chiave: approfondisco alcuni temi, come la direzione della tecnologia e le tendenze politiche e sociali.
– Riguardo la leadership: studio i leader e ciò che dicono e fanno e le loro qualità per determinare chi vincerà o perderà. Una volta al potere, determineranno il futuro.
WFP.5. – La crisi Covid ha esposto ancora un grosso rischio aree profondamente instabili e nella zona di conflitto come la Nigeria nord-orientale, il Sud Sudan, la Siria, lo Yemen. C’è forte ricerca anche per altri Paesi dell’Africa e del Medio-Oriente, perché il virus minaccia vite, mezzi di sussistenza e reti commerciali su cui si basa la sopravvivenza. Cosa si può fare?
E. I. – Non c’è stata un’attenzione globale alla pace. Iniziative attive da parte di organizzazioni internazionali e leader mondiali per mediare accordi di pace non sono avvenute da decenni. Il primo approccio, a mio avviso, è che ogni nazione sviluppata dovrebbe creare un Ministero della Pace. So che questo è un argomento molto controverso, ma è tempo che venga esaminato seriamente. Abbiamo bisogno di un gruppo di esperti in ogni paese che sia una democrazia e che abbia ricchezza e potere per avere un’organizzazione che si batte per la pace nel mondo e si unisce con altre nazioni per farlo per minimizzare i conflitti e trovare soluzioni pacifiche ai problemi. Questo non è facile e alcuni lo vedono come ingenuo ma è giunto il momento. La guerra non funziona per risolvere i problemi umani ma li rimanda solo con soluzioni politiche. Il secondo è estendere l’aiuto bilaterale e multilaterale a questi paesi in cui l’assistenza può fare la differenza nel creare pace e sicurezza e combattere la fame. La tecnologia è ciò che può essere offerto e il lavoro viene svolto proprio ora, mentre parliamo, sotto forma di migliori comunicazioni e migliore tecnologia per l’agricoltura, specialmente nelle aree povere del globo.
WFP.6. – Uno studio dell’Oxford Review of Economic Policy segnala che durante la crisi Covid si è rilevata una riduzione molto importante delle emissioni globali di gas-serra. E nell’Angelus domenica lo ha ricordato anche il Santo Padre. È il momento di affermare il nesso tra ripresa economica e sostenibilità ambientale. Ma i Paesi avanzati sono pronti per organizzare uno sviluppo economico che metta meno a rischio il Pianeta?
E. I. – Sfortunatamente, non credo che lo faranno. La priorità sarà quella di rimettere le persone al lavoro. L’ambiente avrà il secondo posto. La direzione giusta sarebbe un nuovo accordo globale sulla riduzione del riscaldamento globale in cui le principali nazioni in via di sviluppo partecipano attivamente e lo vedono come un’opportunità di crescita. Brasile, Cina e India e altri devono essere coinvolti. Sono grandi inquinatori e poiché continuano a crescere senza controlli ambientali, danneggeranno l’ambiente come mai prima d’ora.
WFP.7. – Nella competizione globale tra Cina e Stati Uniti è incluso anche il confronto e la polemica non solo sulla comunicazione mancata dello scoppio della pandemia, ma anche sulla gestione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Come prevedete che si evolverà questo problema?
E. I. – Il problema è “fiducia”. Il costo della pandemia e i dubbi su come è iniziata, su come è stata gestita e su come alla fine ha sollevato preoccupazioni circa le relazioni con la Cina e se ci si può fidare di dire la verità. Sono cresciuti i dubbi sulle attività di intelligence cinesi e sui suoi piani e iniziative globali. La creazione di isole nel Pacifico, ad esempio, per estendere ulteriormente i suoi confini politici e la militarizzazione di quelle isole ha scatenato una reazione a catena di preoccupazione. Il furto di tecnologia e la violazione della proprietà intellettuale è anche una preoccupazione internazionale per i cinesi. Questa preoccupazione non scomparirà presto, a meno che i cinesi non adottino misure forti per cambiare la situazione. La loro immagine continuerà a essere di un paese che si sta muovendo in modo aggressivo per occupare il pianeta con i suoi beni, indebolendo le economie di altre nazioni. Questa immagine non è favorevole per la Cina. Possono cambiarlo comprendendo che dipendono dal mondo per vendere i loro prodotti e mantenere il loro popolo impiegato e che è nel loro interesse promuovere relazioni economiche e politiche etiche, ed oneste, basate sulla reciproca pace e prosperità.
WFP.8. – Nei suoi numerosi libri e studi Lei ha evidenziato la necessità di una “Leadership compassionevole”, esercizio del potere politico che sappia coniugare visione del futuro e coraggio nel prendere le giuste decisioni, compresa dalla singola contingenza storica. Quali sono le scelte che bisognerebbe fare oggi?
E. I. – Una leadership coraggiosa richiede un cambiamento di atteggiamento. Le nazioni ricche devono essere magnanime nei confronti dei paesi poveri e aiutarle a creare forti democrazie. Le nazioni che amano la libertà raramente vanno in guerra l’una contro l’altra. La storia ci mostra che sono le tirannie a provocare conflitti contro le democrazie. Se tutti i paesi rispettassero veramente la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite e ogni paese si sforzasse di raggiungere una forma democratica di governo, molti dei problemi del mondo sarebbero risolti. Ciò richiede una leadership forte, etica, sicura e coraggiosa da parte dei leader dei paesi con risorse per fare la differenza. Oggi vediamo questa leadership in diversi paesi guidati da donne. Questo dovrebbe dirci qualcosa (molte di loro hanno letto i miei libri e articoli).
WFP.9. – L’etica della sostenibilità e della cura dei deboli, che è al centro del lavoro del lavoro del WFP e dei 193 Paesi dell’ONU nei famosi obiettivi dell’Agenda 2030 fa parte di questo esercizio della Leadership responsabile?
E. I. – Assolutamente. Dobbiamo rendere questi obiettivi parte dell’agenda legislativa di ciascun paese sviluppato. Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di creare vicini ricchi, responsabili, pacifici e sani. Sarebbe meglio per il mondo intero se questo fosse l’obiettivo. Può sembrare utopia, ma l’uomo ha creato i nostri problemi attuali e l’uomo può risolverli con buona volontà.
WFP.10. – L’Italia è un Paese dove la solidarietà ha radici antiche e profonde. Si combina virtuosamente la cultura cattolica, le forme di welfare pubbliche e private, la cooperazione allo sviluppo internazionale, e un profilo di tutto rispetto per la nostra Diplomazia. Secondo lei, da italo-americano molto affezionato al nostro Paese, cosa potrebbe fare l’Italia per avere più peso a livello internazionale?
E. I. – Amo l’Italia e sono italiano per cittadinanza e biologicamente anche se sono nato e cresciuto in America. L’Italia può fare diverse cose per avere una maggiore influenza nel mondo:
– Eliminare il complesso di inferiorità: so che questa è un’affermazione controversa, ma credo che l’Italia abbia sviluppato un complesso di inferiorità dopo la seconda guerra mondiale che non è stato meritato, anche se ha perso la guerra. Non esiste un paese al mondo che possa offrire più culturalmente, intellettualmente e spiritualmente dell’Italia grazie al suo straordinario capitale umano. Tutti devono crederci e il governo deve predicarlo e dimostrare che è forte per atteggiamento e azione.
– Essere leader per la giustizia sociale: l’Italia dovrebbe assumere un ruolo guida nel riformare l’economia mondiale in modo da considerare seriamente le questioni sociali speciali. Naturalmente, questo deve iniziare a casa con l’aiuto dei bisognosi, la riforma del sistema carcerario, la comprensione dell’impatto dei cambiamenti climatici sul Mediterraneo, ecc.
– Diffondere la cultura italiana: nessuna nazione ha una ricchezza culturale maggiore dell’Italia. Dovrebbe essere il ruolo del governo e della società a diffondere le meraviglie di ciò che l’Italia offre dall’arte alla cucina, dall’architettura all’archeologia, dalla spiritualità alla storia. Dovrebbe funzionare per essere una casa di libertà e democrazia. Questa non è utopia. Con i social media di oggi, può essere fatto attivamente ed economicamente.
WFP.11. – Lei è uno studioso e un accademico di grande prestigio. Per 10 anni ha presieduto il Rettore della sede romana della Loyola University, di cui adesso è Rettore Emerito. Che ruolo possono avere i programmi educativi per l’esercizio di una maggiore attenzione sulla cooperazione internazionale?
E. I. – L’istruzione è la chiave. Dobbiamo iniziare alle scuole elementari per insegnare ai bambini il valore del cibo e la responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti di coloro che vanno a letto affamati ogni notte. Il cibo viene sprecato perché non viene dato il valore corretto a partire dalla culla. Quando diciamo grazie o una preghiera prima di un pasto, ringraziamo Dio per ciò che abbiamo perché è prezioso e dovrebbe essere trattato in questo modo. Lo teniamo sempre presente? È un dono e dalla natura, l’uomo e l’Onnipotente. L’educazione su cibo e fame e sicurezza alimentare deve essere insegnata a tutti i livelli. Dobbiamo insegnare ai bambini che combattere la fame è una responsabilità personale. È una priorità politica, sociale ed economica che deve essere perseguita attivamente e parte del curriculum a partire dalla prima elementare.
WFP.12. – Lei è stato un diplomatico di lungo carriera. Come la diplomazia può aiutare la cooperazione?
E. I. – Nella diplomazia non ci sono amici permanenti, solo interessi permanenti. La sicurezza alimentare globale è chiaramente nell’interesse di ogni paese. Il modo in cui raggiungiamo questo obiettivo è attraverso lo scambio di tecnologia e la promozione delle esportazioni di alimenti in modo da arricchire le diete e il benessere degli altri con le nostre specialità. La lotta contro la fame dovrebbe essere all’ordine del giorno di ogni riunione del G8, ad esempio. Se ogni grande potenza avesse un Ministero della Pace, questo potrebbe essere monitorato e all’ordine del giorno per tutte le forme di scambi diplomatici.
WFP.13. – Cosa si augura per il futuro a breve termine dell’Italia? E quello degli Stati Uniti?
E. I. – Sogno una relazione più stretta dei due paesi basata sui vantaggi speciali che ognuno ha. L’Italia offre una gioia di vivere attraverso tutto ciò che offre al mondo. Gli Stati Uniti forniscono una direzione verso la prosperità e l’ideale fondamentale della libertà dalla paura e dal desiderio. Entrambi i paesi hanno molto di più da offrire a livello politico in cui i governi dovrebbero stabilire una priorità, ampliando una cooperazione più stretta in tutti i modi possibili. I leader dovrebbero fare in modo che questa parte dei loro piani sia un esempio reciproco sulla base dei grandi benefici che possono dare al mondo e alla loro gente. Ad esempio, nell’istruzione, è necessario lavorare per avere maggiori scambi di studenti ed eliminare le barriere di costo. La formazione online con grandi università italiane e statunitensi potrebbe essere un primo passo in quella direzione. Entrambi i paesi hanno accesso alle informazioni. Stimolare un maggiore flusso di informazioni da fonti governative potrebbe essere utile. L’Italia dovrebbe promuovere l’uso dell’inglese poiché è la lingua internazionale. Dovrebbe essere il caso dalla scuola elementare a tutte le parti del processo politico ed essere visto come uno strumento che apre a tutti gli italiani un mondo di dati in inglese.
L’intervista ad Emilio Iodice è disponibile, oltre che su Facebook, anche su youTube, per una fruizione più ampia. Guarda e ascolta qui:
.
.
Mirella Romano
25 Giugno 2020 at 10:45
Un commento del 23.06 di Mirella Romano sulla pagina Facebook di WFP (a cura della Redazione)
Grande Emilio… sei unico e noi sempre più orgogliosi di te.
Mi hai commossa… per il tuo grande amore per Teresa e per la tua famiglia nella quale affondano le radici dell’uomo di oggi!
Complimenti vivissimi e… un futuro sempre più ricco di belle soddisfazioni.
La Redazione / Emilio Iodice
26 Giugno 2020 at 16:55
L’intervista ad Emilio Iodice è disponibile, oltre che su Facebook, anche su YouTube, per una fruizione più ampia.
Guarda e ascolta nell’articolo di base