Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (240). La settimana da lunedì 15 giugno 2020

a cura della Redazione


Pure a Santa Maria si può vivere il tramonto (foto del 21 giugno di Silveria Aroma)

La mattina del giorno di San Silverio. La nave Toremar sta uscendo dal porto (foto di Silveria Aroma)

Mattina del 19 giugno da Santa Maria (foto di Silveria Aroma)

Ginestre a Lucia Rosa e nuvole su Palmarola (foto di Rossano Di Loreto)

Dalla chiesa di Le Forna al mare di Cala Feola con uno sguardo (foto di Silveria Aroma)

La rosa di Spagna di famiglia, sulla spiaggia di Santa Maria (foto di Silveria Aroma)

.

Lunedì 22 giugno 2020 (anticipazione meteo)

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Inizio di giornata con sole ed il transito di qualche formazione nuvolosa. Nel pomeriggio addensamenti accompagnati da qualche breve pioggia nella parte meridionale della provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15°C e 25°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 10 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà poco m osso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40; quasi calmo nel Golfo di Gaeta

***

Domenica 21 giugno 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 20 giugno: Nei Silverio di Ambrosino un Santo umano e terrestre

Dallo scrittore ponzese Antonio De Luca pensieri e momenti di riflessione sulla ricorrenza di San Silverio del 20 giugno vissuta in assenza di festeggiamenti e rumori.

Covid, nel Lazio ancora 14 nuovi casi di cui 4 di “importazione”

“Oggi (ieri per chi legge, ndr) registriamo un dato di 14 casi positivi e di questi 4 casi sono riferiti ad una coda del focolaio del San Raffaele Pisana dove sono stati effettuati ulteriori 430 tamponi su tutto il personale e i pazienti. I quattro nuovi casi riguardano operatori della struttura già posti in sorveglianza domiciliare. Il focolaio raggiunge così un totale di 118 casi positivi e 6 decessi correlati. Non bisogna abbassare la guardia, oggi vediamo nuovi casi di importazione e la coda del focolaio del San Raffaele. I servizi di contact tracing stanno svolgendo un lavoro importante e straordinarioQuattro casi, già tutti isolati, sono di importazione da Egitto, Brasile, Piemonte e Bergamo. Nella Asl Roma 1 dei quattro nuovi casi uno ha un link con il Piemonte e i restanti 3 casi sono asintomatici individuati al test sierologico. Questo conferma che il sistema integrato di test e tamponi sta funzionando e ci permette di individuare casi di persone asintomatiche sul territorio. Nella Asl Roma 2 un caso positivo proviene dal Brasile, mentre nella Asl Roma 3 una donna risultata positiva proviene da Bergamo. Nella Asl di Latina un caso ha richiesto l’attivazione del tracing internazionale, si tratta di un ragazzo tornato dall’Egitto con scalo a Milano” commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Partita l’operazione della Capitaneria di porto “Mare Sicuro 2020”

Dal 15 giugno, il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ha avviato l’operazione “Mare Sicuro 2020”, a cui la Direzione Marittima del Lazio, Comando regionale, contribuirà, anche attraverso i suoi Comandi dipendenti, intensificando il proprio impegno operativo a favore degli utenti ed appassionati del mare. Lungo tutto il territorio costiero nazionale e Laziale, nello specifico, il Corpo sarà infatti maggiormente presente con i propri uomini e mezzi garantendo mediane una capillare presenza, sicurezza, legalità e una serena fruizione del mare e delle attività ad esso legate.

Da temporeale.info dl 20 giugno: Ponza/Sversamento illegale nel depuratore a Giancos, indagini in corso

Proseguono gli accertamenti a Ponza per stabilire la causa del cattivo funzionamento dell’impianto di depurazione di Acqualatina in località “Giancos” ubicato a ridosso dell’omonima spiaggia e non molto lontano dalla zona del porto di Molo Musco. Secondo i risultati delle prime indagini avviate in tempi da record il cattivo funzionamento dell’impianto depurativo è stato provocato dallo sversamento illegale nella condotta fognaria di fanghi trattati con una sostanza chimica e con derivati dallo spurgo di una fossa privata.

Dal faroonline.it del 20 giugno: Storia e cultura pontina protagoniste nel nuovo sito internet di Poste Italiane

Da latinaoggie.eu del20 giugno: San Giovanni: solo eventi religiosi per la festa del Patrono

«Con gli stessi sentimenti con cui il nostro arcivescovo, Mons. Luigi Vari, aveva spiegato il senso del suo pellegrinare durante il periodo della pandemia per intercedere i Santi Patroni, ci accingiamo a celebrare San Giovanni patrono di Formia che quest’ anno potremo assaporare nella semplicità della preghiera liturgica». Queste le parole con cui il Comitato organizzatore ed il parroco Mons. Mariano Parisella, presentano il programma degli appuntamenti, esclusivamente a carattere religioso, per via degli stretti protocolli dovuti alla diffusione del coronavirus.

Da LatinaCorriere.it del 20 giugno: Bando Pronto cassa Fare Lazio, arrivate 42mila domande: un terzo già approvate

Sono state 42mila le domande di finanziamento pervenute al bando Pronto Cassa – Fare Lazio. I dati sono stati diffusi dalla Regione e danno il senso della crisi economica in corso acuita dal lockdown.

Dal CorrieredelloSport.it del 20 giugno: Roma, giornata di relax. Fonseca in Sardegna, ZXaniolo a Ponza, Spinazzola allo zoo

Ultimo giorno di riposo per la Roma prima dell’inizio del vero e proprio tour de force di tredici partite in quarantaquattro giorni. Paulo Fonseca ha concesso ai suoi una giornata di stop, da domani il tecnico ultimerà i preparativi al match di mercoledì contro la Sampdoria. Il tecnico ne ha approfittato per volare in Sardegna e andare a trovare la famiglia che era partita la scorsa settimana, Zaniolo invece con la sua Sara ha fatto una gita in barca a Ponza mentre Spinazzola ha trascorso la giornata con la moglie e il figlio al Bioparco. Pastore e Mancini, con le rispettive moglie, sono andati a un famoso ristorante in zona Piramide, mare invece per Pau Lopez insieme alla moglie Andrea e la piccola Mia.

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Tempo al mattino buono, ma dal pomeriggio una nuvolosità compatta si addenserà sui rilievi dove ci saranno brevi acquazzoni e probabili temporali. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 17 °C e 23 °C. I venti saranno da Nordovest 11 nodi al largo; da Est/Sudest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi in edicola: Titoli da Latina Oggi del 21 giugno 2020.pdf

***

Sabato 20 giugno 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Dal gazzettinodelgolfo.it del 19 giugno: Ponza festeggia San Silverio (foto)

L’isola di Ponza conclude domani ogi per chi legge, ndr), 20 giugno, i festeggiamenti per il santo patrono, San Silverio, 58º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica dal 536 all’11 marzo 537, quando fu deposto. Il pontificato di Silverio si svolse in un periodo di disordini, ed egli stesso cadde vittima degli intrighi della Corte bizantina. Seguì l’esilio, conclusosi sull’isola di Ponza dove San Silverio giunse nei primi giorni di giugno del 537 e dove morì, assassinato, il 21 novembre del 537. LEGGI LA VITA DI SAN SILVERIO PAPA E MARTIRE.

Da h24notizie.com del 19 giugno: Arrivano i turisti e l’isola lunata resta senza carburante

Ponza è senza carburante. Mentre l’isola inizia finalmente a riempirsi di nuovo di turisti, da oggi è impossibile fare il pieno di gasolio o benzina.
La motonave “Maria Maddalena” della società di navigazione Snip e Snap, con cui solitamente viene portato nell’arcipelago pontino il carburante, ha subito un danno gravissimo al motore. E le scorte sono finite in fretta.
Una situazione che, se non verrà trovata rapidamente una soluzione, è pesantissima sia per gli isolani che per i turisti, a partire da quanti arrivano a Ponza in barca.
Ma i disagi non finiscono qui. Il vero avvio della stagione turistica sta infatti coincidendo anche con un pesante malfunzionamento del depuratore di Giancosda cui provengono odori pestilenziali.
Il problema, dai primi controlli, sarebbe legato ai fanghi di depurazione inquinati da sversamenti illegali.
Mentre già circolano i primi sospetti sui responsabili di tali sversamenti, la società Acqualatina si è quindi messa al lavoro cercando di risolvere un problema fonte di un profondo disagio e ha informato dell’accaduto, per compiere anche le necessarie verifiche, la Prefettura, la Provincia e l’Arpa Lazio.

Covid nel Lazio: il valore RT sale sopra a 1, ma la Regione rassicura

Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi e di questi un caso è riferibile al focolaio del San Raffaele Pisana“, spiega l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, nell’ormai consueto aggiornamento sui contagi da nuovo coronavirus. “Si tratta di una infermiera dipendente della struttura. Nella Asl di Viterbo è stato individuato un infermiere positivo grazie ai test sierologici effettuati sul personale e questo dimostra l’importanza del lavoro svolto per testare, tracciare e trattare. Un caso positivo nella Asl Roma 6 ha richiesto l’attivazione del tracing internazionale, si tratta di un ragazzo tornato dal Messico. Questa mattina ho visitato accompagnato dal Direttore generale della Asl Roma 1, Angelo Tanese il Covid Center del San Filippo Neri che chiude dopo 85 giorni di attività. Qui è stato fatto un lavoro straordinario e voglio ringraziare tutti gli operatori e i professionisti. Dobbiamo essere orgogliosi del nostro sistema sanitario regionale che ha saputo intervenire con tempestività e grande professionalità”.

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Giornata ben soleggiata e calda. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 16°C e 27°C. I venti saranno da Ovest 13 nodi al largo; da Ovest/Nordovest 13 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60; calmo o quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Venerdì 19 giugno 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Dal messaggero del 18 giugno un’intera pagina dedicata a Ponza: La pace sulla terra che resiste al mare

(cliccare sull’immagine per ingrandire)

L’articolo in formato .pdf  Messaggero. 18 giugno 2020

Da h24notizie.com del 18 giugno: VIDEO – L’antica Appia (ri)svelata: le immagini e le interviste

Un altro passo per ripartire con la valorizzazione del territorio. Come anticipato, nella mattinata di giovedì sono iniziate le attività archeologiche facenti parte del secondo intervento sul castrum di Minturnae: è stato riportato alla luce un tratto di basolato dell’antica via Appia, la ‘Regina Viarum’, scoperto nel 2003 e successivamente rinterrato.

‘Ercole Olivario 2020’: due primi primi posti per l’EVO da cultivar itrana (#Video)

“L’olio extravergine d’oliva monocultivar Itrana protagonista anche quest’anno del Premio Nazionale Ercole Olivario 2020, promosso da Unioncamere, CCIAA di Perugia e MIPAAF; con la partecipazione di Unioncamere Umbria, CCIAA del Molise, Agenzia ICE, Associazione Mirabilia; il supporto di Sistema camerale nazionale; CREA – IT; associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

Da temporeale.info del 18 giugno: Coronavirus, un nuovo caso in provincia di Latina: si teme focalio in una struttura sanitaria

LATINA – Un nuovo caso positivo in provincia di Latina. Lo aveva anticipato ieri sera il direttore generale della Asl pontina, Giorgio Casati, in diretta facebook con il sindaco di Latina Damiano Coletta, oggi è arriva la conferma nel bollettino quotidiano.
Si tratta di un paziente di Priverno ricoverato presso la struttura di riabilitazione “Selva Piana” a Sabaudia. Sulla situazione c’è stata la piena attenzione perché c’è il timore fondato di un nuovo focolaio. Sono stati avviati i tamponi a ricoverati e personale e si sta ricostruendo il link epidemiologico.

Dal gazzettinodelgolfo.it del 18 giugno: Formiaé sulle concessioni per l’itticoltura: “Adesso sere chiarezza”

Cosa farà la Regione Lazio in merito agli impianti di itticoltura?
Verranno delocalizzati oppure rinnovate le concessioni? A queste semplici domande l’assessore Onorati non ha dato una risposta chiara, su queste delicate questioni la Regione Lazio non ha ancora preso una chiara posizione.
Ma andiamo con ordine, con una nostra petizione abbiamo richiesto la delocalizzazione degli impianti di itticoltura. Le forze politiche hanno accolto il nostro appello e portato all’attenzione dei vertici regionali. La richiesta è molto semplice, far rispettare quanto disposto con delibera regionale del 2010 – istituzione dell’”Area sensibile” nel Golfo di Gaeta.

Da latinaCorriere.it del 18 giugno: “Vittorie imperfette”, il libro lanciato da una casa editrice pontina: il coraggio e lo sport protagonisti

Vittorie Imperfette. Storie di uomini e di donne che non si sono mai arresi, è finalmente disponibile  in libreria e online. Edito dalla casa editrice pontina Lab DFG, il libro è scritto dal giovane giornalista e scrittore Federico Vergari.
Dopo l’avvio delle pubblicazioni sul tema della consulenza avanzata nel campo dell’impresa 4.0, la Lab DFG vive un momento di forte espansione e fa ancora centro con la scelta di autori innovativi e sensibili ai temi sociali.
Impreziosito dalla prefazione di Sandro Fioravanti, Vittorie Imperfette racconta le gesta di uomini e donne che non si sono mai arresi e dove lo sport è protagonista.

Federico Vergari

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Per le norme sull’editoria Latina Oggi è riportata in formato ultra-ridotto (il frontespezio e quattro pagine all’interno) di cui si possono leggere almeno i titoli: Da Latina Oggi del 19 giugno 2020

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Inizio di giornata con il sole, ma ci sarà il progressivo passaggio di una stratificazione medio alta a tratti compatta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15 °C e 26 °C. I venti saranno da Sud/Sudovest 9 nodi al largo; da Sud 6 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60; calmo nel Golfo di Gaeta.
***

Giovedì 18 giugno 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinatoday.it del 17 giugno: Ventotene, iniziati i rilievi tecnici a Santo Stefano: prima fase per l’avvio del recupero del carcere

Sono iniziati ieri (l’altro ieri per chi legge, ndr), 16 giugno, come previsto, i primi rilievi tecnici sull’isola di Santo Stefano: il primo passo per avviare il recupero dell’ex carcere borbonico, un progetto lanciato dall’allora premier Matteo Renzi che ha visto una decisa accelerazione nelle ultime settimane dopo la riunione del tavolo istituzionale da parte della commissaria del Governo Silvia Costa.
A Santo Stefano sono approdati i tecnici di Invitalia, architetti, geologi e ingegneri accompagnati dall’assessore del Comune di Ventotene Francesco Carta, e ieri hanno effettuato i rilievi nell’ala anteriore dell’edificio del reclusorio, dove sono collocate le strutture di servizio, e sulla falesia della Marinella, dove ci sarà il principale approdo dell’isola. Poi, si passerà ad analizzare le aree restanti, la struttura interna e le celle.

Da latinaoggi.eu del 17 giugno: Un piano per scongiurare la carenza idrica, tecnici al lavoro

L’obiettivo è quello di scongiurare quanto più possibile il ripetersi dell’estate 2017, quando a causa della siccità, le città del Golfo sono rimaste senza acqua per settimane intere.
Un’estate triste piena di disagi non solo per i residenti ma anche per i turisti. Le previsioni sui dati pluviometrici, purtroppo, non fanno ben sperare per questa estate ed è molto probabile che le sorgenti di approvvigionamento possano risentirne.

Da h24notizie.com del 17 giugno: Covid-19, la Marina Militare Americana dona un macchinario al Di Liegro

Il Sindaco Cosmo Mitrano ha accolto l’Ammiraglio della Marina Statunitense Michael T. Curran nel corso di una cerimonia che si è svolta nell’aula consiliare del Comune di Gaeta mercoledì 17 giugno. Il Direttore del Comando approvvigionamenti, logistica e armamenti in rappresentanza delle Forze Navali in Europa/Africa e della VI Flotta, accompagnato da una delegazione della Marina Militare, ha presenziato al momento istituzionale a seguito della donazione di un ecografo destinato al costituendo Centro di Diagnostica da allocare presso il “Mons. Di Liegro” di Gaeta per fronteggiare l’emergenza COVID-19.

Il Giardino di Ninfa incanta anche Chiara Ferragni e Fedez

Anche  Chiara Ferragni e Fedez rimangono incantati dal Giardino di Ninfa. Alcuni scatti pubblicati sul profilo Instagram della nota influencer hanno scatenato i fan e non sono mancati i commenti  per gli scorci meravigliosi del giardino. Dopo Ozpetek a Sabaudia la provincia di Latina continua ad incantare le celebrità, ispirando o scatti e magnifiche poesie. 

Da latinaCorriere.it del 17 giugno: Goretti, chiude il reparto Covid: dimesso l’ultimo paziente

Il 15 giugno anche il reparto della medicina di urgenza adibito a Covid dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina ha terminato la sua mission, anche l’ultimo paziente è stato dimesso.
Complimenti a tutti i colleghi, perché sottoposti a enorme stress e, perché no, diciamocelo pure, paura, non si sono tirati indietro – ha commentato su Facebook Alessandro Cozzolino – ma hanno adempiuto al loro dovere con professionalità e coraggio. La speranza è che dalla definizione di eroi non si finisca nel dimenticatoio”.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Anche oggi Latina Oggi in versione ristretta (solo le prime tre pagine) per un ritardo nell’attivazione dell’abbonamento on line.
Appena possibile il servizio riprenderà regolare. Ce ne scusiamo con i Lettori

Latina Oggi del 18 giugno. Pagg 1-2-3.pdf

Un’altra “ionta” da Latina Oggi (almeno i titoli si possono leggere):

LT Oggi del 18 giugno. Altre pagine interne.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Inizio di giornata con nuvole e nebbie, ma in graduale diradamento. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15 °C e 21 °C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 12 nodi al largo; da Sud/Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,90; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***


Mercoledì 17 giugno 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 16 giugno: Un video per ripercorrere l’antico tracciato dell’Appia

Un video per ripercorrere l’antico tracciato dell’Appia sul territorio, è questo l’ultimo progetto di Archeoclub Terracina. ” La Sede di Terracina dell’Archeoclub d’Italia  – fa sapere il presidente dell’Archeoclub di Terracina, Venceslao Grossi – aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia del 19, 20 e 21 giugno 2020, promosse dall’INRAP (Institut National des Recherches Archéologiques Préventives), sotto l’egida del Ministero della Cultura francese.

Da ilfaroonline.it del 16 giugno: Mascherine per gli esami di maturità: da Poste italiane a studenti e docenti nel Pontino

Poste Italiane ha consegnato per conto della Protezione Civile a 37 Istituti scolastici del territorio pontino i dispositivi di protezione individuale per gli studenti e i docenti in vista dell’esame di maturità.
Molti gli istituti superiori coinvolti, come il Liceo Statale “Alessandro Manzoni”, Gli Istituti Paritari “Steve Jobs”,Liceo Statale “Alessandro Manzoni”, il Liceo Classico Statale “Dante Alighieri” , l’Istituto Tecnico “Vittorio Veneto Salvemini” di Latina, Istituto di Istruzione Superiore “Campus dei Licei – Massimiliano Ramadù” di Cisterna, il Liceo  “Marco Tullio Cicerone Pollione” e l’Istituto  “Mater Divinae Gratiae” di Formia, il  Liceo Statale “Leonardo Da Vinci” e l’Istituto Tecnico Statale “Arturo Bianchini”di Terracina, l’Istituto Tecnico Commerciale “Carlo Pisacane” di Ponza, per un totale di oltre 3.600 scuole in tutta Italia, dove l’esame di maturità potrà svolgersi in totale sicurezza.

Da temporealeinfo.it del 16 giugno: Gaeta/Ostello del Golfo, registrato il “tutto esaurito” nei primi giorni ma non mancano le polemiche (Video)

A pochi giorni dalla sua inaugurazione da parte del presidente della Regione Nicola Zingaretti, ha fatto registrare, complice anche il primo week end estivo, il suo primo “tutto esaurito” l’”Ostello del Golfo” ricavato in parte dei locali dell’ex consultorio familiare di via Amalfi di Gaeta. Si tratta di 25 posti letto, di una sala polivalente, di una sala tv e pc, di un info point, di un’area cottura, di una sala ricettiva ma anche di una biblioteca – raccoglie testi sulla storia locale scritti e pubblicati da autori ed editori del Golfo – ricavati dall’Ipab della Santissima Annunziata per permettere a tanti giovani di apprezzare le tante bellezze di Gaeta e degli altri centri del Golfo, di fare economica perché il turismo è sì un servizio ma anche una crescita sociale per tentare di mettere all’angolo il Covid.

La poetessa della Beat Generation Diane Di Prima ha origini ai Santi Cosma e Damiano

La poetessa americana Diane di Prima ha origini a Santi Cosma e Damiano. L’autrice è senza dubbio la più grande poetessa vivente della Beat Generation, quella generazione di artisti resa celebre da scrittori come Jack Kerouac, Lucien Carr, Allen Ginsberg e William S. Burroughs.
Diane Di Prima nasce a Brooklyn NY il 6 agosto del 1934 e studia allo Swarthmore college. Frequenta Ezra Pound e Kenneth Patchen. Diane vive, come la sua famiglia, a New York fino al 1960. La sua prima raccolta poetica, “This Kind of Bird Flies Backwards”, venne pubblicata nel 1958 dalla Totem Press, di Hettie e LeRoi Jones. Pubblicò a seguire “The Floating Bear” con Amiri Baraka (LeRoi Jones) ed insieme fondarono il “New York Poets Theatre”. Ha fondato, inoltre, la “Poets Press”. Nel 1966 si è trasferita a Millbrook, entrando nella comunità psichedelica di Timothy Leary. Nel 1969 ha pubblicato il racconto della sua esperienza beat in “Memoirs of a Beatnik”.
La scoperta è stata realizzata in seguito alle ricerche condotte per anni dal Dottor Daniele Elpidio Iadicicco, che più volte ha scritto di lei.

Coronavirus, Regione Lazio: primi 100mila test sul sangue, il 2,4% ha sviluppato anticorpi

Sono stati presentati ieri i risultati dei primi 100mila test sierologici effettuati nel Lazio, l’azione di tracciamento del virus nella Regione. La strategia basata sulle tre T: “testare, tracciare, trattare”. Gli oltre 108mila test descrivono una situazione in cui la percentuale di popolazione che ha sviluppato gli anticorpi è circa del 2,4% di persone testate. “La strategia basata sulle tre T: “testare, tracciare, trattare” è stata fin dall’inizio un’arma decisiva nella lotta al virus – ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – I test sierologici sono stati sperimentati nelle zone rosse, a partire dal caso Nerola, per poi allargarla all’intera regione”.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

File .pdf da Latina Oggi in versione molto ridotta, in attesa rinnovo abbonamento: Da Lt Oggi del 17 giugno. Versione ridotta

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno o poco nuvoloso con alte velature. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15°C e 22°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 10 nodi al largo; da Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,90; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Martedì 16 giugno 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinatoday.it del 15 giugno: Progetto di recupero dell’ex carcere di Santo Stefano, al via i rilievi tecnici

Ulteriore accelerata nell’ambito del progetto di restauro e valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano. Pochi giorni dopo la riunione del Tavolo istituzionale permanente dello scorso 4 giugno, il commissario straordinario del Governo Silvia Costa si è recata sull’isola dove ha incontrato il sindaco di Ventotene, i consiglieri comunali, la Direzione della Riserva Marina e anche gli operatori, per dare, dopo tre anni di fermo, il via concreto, ai lavori di messa in sicurezza per la manutenzione straordinaria dell’ex carcere borbonico, compresi le cisterne romane, l’area del cimitero, le strade, i sentieri e gli approdi.

Da larepubblica,it del 15 giugno: Il Monte Circeo diventa marrone, colpa della farfalla mangia-foglie

“Non si può fare molto di più che monitorare la situazione, siamo in un’area protetta e non si possono utilizzare prodotti particolari. Abbiamo però coinvolto il servizio di fitopatologia del Lazio e l’Università della Tuscia per cercare comunque soluzioni ecocompatibili”, assicura il direttore dell’Ente Parco del Circeo, Paolo Cassola. Il Parco sta già combattendo anche un’altra battaglia, quella contro lo Xylosandrus, coleottero che danneggia pesantemente la vegetazione
 

Da h24notizie.com del 15 giugno: Affonda un’imbarcazione a Gaeta: salvi il proprietario e due passeggeri 

Nel tardo pomeriggio di ieri, la Guardia Costiera di Gaeta è stata impegnata nel soccorso di una unità da diporto che a causa delle condizioni meteomarine, si è trovata in procinto di affondare.

Ozpetek in terra pontina, e il mare di Sabaudia diventa poesia

Il noto regista nato in Turchia ma naturalizzato italiano Ferzan Ozpetek, si gusta le bellezze delle coste pontine rimanendone estasiato pubblica due poesie. Il tutto sui social, sulla sua pagina Facebook ufficiale.
Le poesie: una accompagna il video del tramonto sul lungomare, l’altra una foto nel giardino di una casa all’ombra del Monte Circeo.

Da temporeale.info del 15 giugno: Formia/I laureandi potranno prenotare la sala Sicurezza per discutere la propria tesi

Venerdì 12 giugno è stata firmata la delibera n.156 che permette agli studenti universitari di Formia di utilizzare la Sala Sicurezza per discutere la propria tesi per via telematica. Tutti i laureandi di questa sessione potranno scrivere alla mail [email protected] e richiedere l’utilizzo della sala, che verrà concessa previa disponibilità. Verranno messi a disposizione un pc con collegamento ad internet e un proiettore con schermo, così da consentire anche ai famigliari presenti in sala di poter vivere il momento della discussione

Da ilfaroonline,it del 15 giugno: Formia, tutto pronto per le giornate europee dell’archeologia

In occasione delle giornate europee dell’archeologia, il 20 e il 21 giugno a Formia, nell’area archeologica Caposele, si svolgeranno iniziative volte a promuovere l’archeologia e le attività svolte dai professionisti impegnati nella tutela del patrimonio culturale.
La manifestazione rientra nel programma dell’iniziativa europea che è coordinata dall’Istituto Nazionale Francese di Ricerca Archeologica preventiva (Inrap – lnstitut national de recherches archéologiques préventives) il quale già dallo scorso anno, in occasione del decimo anniversario, ha aperto le porte agli altri Paesi europei.

Da Antonio Viola della Gaeta Handball comunicato del 15 giugno: Calise Cup 2020. Annullamento tappa del Campionato Europeo riservato EBT riservato a squadre di Club


in f.to pdf  il comunicato stampa 20 calise cup annullamanto

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione di martedì 16 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale
  • Coronavirus. Fase 3. Nuova giornata senza casi – Il tabellone [province di Frosinone, Latina e Roma (Asl Roma 6)] – Sale giochi, proteste per l’apertura slittata – Fase 3. Fumata bianca, la giustizia riparte – L’intervista. Miriam Lichtner, primario di Malattie Infettive del Goretti – Area nord. Vaccino, Pomezia è pronta – Donatori di sangue in aumento, anche durante il lockdown – Aprilia. Il teatro non riapre, arrivederci a settembre – Area sud. Percorsi, steward e controlli per l’estate in sicurezza (pagg. 1 2 3 4 6 7 8 10);
  • Maturità. La vigilia del maxi orale senza prove scritte – La solitudine dei maturandi, niente feste (pagg. 16 e 17);
  • Terracina. Ciclabile sospesa, il sogno sfuma Concluso l’appalto del Tempio (pag. 31);
  • Golfo. Natante affonda, salvi in tre & Notizie (pag. 33);
  • Formia. Sicurezza dei ponti & Notizie (pag. 34);
  • Ventotene. Santo Stefano, oggi i sopralluoghi (pag. 35);
  • Zapping. Diane Di Prima e le sue origini pontine (pag. 41).

16 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file .pdf: Da Latina Oggi del 16 giugno 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Nuvolosità diffusa lungo le coste e le pianure, mentre in prossimità dei rilievi interni non mancheranno addensamenti cumuliformi con possibili temporali. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15°C e 21°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 10 nodi al largo; da Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0.90; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Lunedì 15 giugno 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilmessaggero.it del 14 giugno: Estate, protocollo anti Covid per gli approdi a Ponza e Ventotene

Sicurezza anti-Covid per le isole di Ponza e Ventotene sollecitato mercoledì nel corso di un tavolo tecnico presieduto dal Prefetto di Latina Maria Rosa Trio. Alla riunione, in video-conferenza, a cui hanno partecipato il Questore, i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il comandante della Capitaneria di Porto di Gaeta, oltre ai sindaci Francesco Ferraiuolo e Gerardo Santomauro, è seguito un altro incontro strettamente tecnico, svolto venerdì, alla presenza di responsabili della Asl e dell’Ares 118, il consigliere di Ponza Gennaro Di Fazio con delega alla Sanità e l’assessore alla Sanità di Ventotene Francesco Carta.
Il protocollo, in fase di ultimazione, punta a definire il percorso da seguire qualora sulle due isole si presentassero casi sospetti. La persona con febbre e altri sintomi verrebbe sottoposta a tampone in presidi appositamente allestiti. Il prelievo poi verrebbe trasportato con gommone della Capitaneria di Porto a San Felice Circeo se proveniente da Ponza e a Gaeta se proveniente da Ventotene, almeno questa la prima ipotesi, per essere poi affidato a unità mobili della Asl per successivo trasporto al Goretti di Latina per le analisi di laboratorio.

Da tuttogolfo.it del 14 giugno: Ponza e Ventotene: Trano presenta un emendamento al DL per  migliorare i trasporti verso le isole minori

Alcuni lettori ci hanno scritto per chiedere un servizio giornalistico teso a richiedere il potenziamento delle corse da Formia per le isole ponziane. Ritorneremo sull’argomento come anche sull’assenza di agevolazioni per i coniugati di residenti che lavorano al di fuori delle isole. Ora spezza una lancia a favore degli isolani e della loro economia Raffaele Trano, parlamentare di Gaeta e quindi conoscitore del territorio, presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati

(Foto aerea  eseguita il 16 giugno 2008 da Gilberto Gaudio)

Da ilfaroonline.it del 14 giugno: Trano: “Vantaggi fiscali per migliorare i trasporti verso le isole minori”

In Italia il principale motore economico delle isole minori è il turismo. Settore essenziale per tutta la nazione e che oggi ovunque sconta grandi difficoltà. I problemi strutturali delle nostre isole, a partire dall’arcipelago delle Ponziane, però nascono da molto prima e sono legati ai collegamenti con la terraferma”. A dichiararlo Raffaele Trano, presidente della Commissione finanze alla Camera.

Da latinaoggi.eu del 14 giugno: Il ministro degli Esteri Di Maio sceglie ancora il Circeo per il week-end

Ancora un weekend di relax a San Felice Circeo per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che già nelle scorse settimane aveva passato qualche giorno di vacanza sul litorale pontino fra il Circeo e Ponza. Sabato sera il ministro M5S ha cenato al porto nel ristorante “La Locanda degli Artisti”.  Tanti sono stati fino ad ora (tra i politici e non solo) coloro che hanno scelto il litorale pontino, tra il Circeo, Sabaudia e le isole, per le loro vacanze dopo il lockdown

Gaeta. Nuova era per il porto, arriva la piattaforma rotante

Si tratta di un progetto molto ambizioso: la costruzione di una piattaforma rotante atta ad ospitare cavi di energia destinati a progetti di ampio respiro internazionale

Da h24notizie.com del 14 giugno: Porto di Gaeta, nuova concessione: l’area sarà di cinquemila metri quadrati

Firmato nei giorni scorsi presso la sede di Fiumicino l’atto con il quale è stata data in concessione alla società Interminal s.r.l. un’area di oltre cinque mila metri quadrati per lo svolgimento di operazioni portuali all’interno del porto commerciale di Gaeta. L’area sarà adibita per lo stoccaggio/magazzino di rinfuse solide sulla Banchina Salvo D’Acquisto. “L’atto sottoscritto – dichiara il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo – rappresenta un segnale concreto da parte del principale e storico operatore del network portuale laziale, per il rilancio della portualità e della logistica sul territorio”.

 

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione di lunedì 15 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale
  • Coronavirus. Fase 3. Nessun nuovo caso, numeri incoraggianti e trend positivo – Il tabellone [province di Frosinone, Latina e Roma (Asl Roma 6)] – Medici di base. Luci e ombre della fase 2 – Sociale. Si cambia. Basta l’autocertificazione – Scuole da sistemare. I dubbi della ripresa – Lido di Latina. Assistenti civici sulle spiagge – L’altra faccia dell’emergenza. Indebitamento e crisi. La faccia oscura del lockdown – Quel rilancio che non si vede – Area nord. Parla Conte: “In prima linea per il vaccino” – Area sud. Sperlonga. Più tolleranza per l’estate. Cambiano le regole – Fase tre, Lenola chiude il Coc (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 10);
  • L’intervista. Matteo Adinolfi (Lega): “Lottiamo per avere un’Europa migliore” (pag. 13);
  • Pontinia – Sabaudia – Circeo. Casa vacanza, truffa di nuovo tipo: ora beffato è il proprietario – Parco Nazionale, anche Pontinia punta alla valorizzazione (pag. 24);
  • Terracina. Isola pedonale, male il debutto (pag. 25);
  • Golfo. Ponte di S. Agostino & Notizie (pag. 28);
  • Gaeta – Formia – Minturno. Notizie (pag. 29);
  • Zapping. Ponza: un garofano speciale (pag. 34).

15 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file .pdf: Da Latina Oggi del 15 giugno 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Nuvolosità diffusa che si andrà ad accumulare sui rilievi interni dove, a confine di provincia, non si escludono temporali. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15°C e 21°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 14 nodi al largo; da Ovest 13 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,10; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,90; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta

 

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top