Il porto dietro le barche, da Santa Maria (foto di Silveria Aroma)
Acqua azzurra, acqua chiara… (foto di Rossano Di Loreto)
Alba dell’11 giugno (foto di Silveria Aroma)
Ponza, il tramonto di stasera 10 giugno 2020
(foto di Silveria Aroma)
Nuova frana a Cala Fonte (foto dell’8 giugno 2020)
Partenza (foto di Rossano Di Loreto)
Lunedì 15 giugno 2020 (anticipazione meteo)
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Nuvolosità diffusa che si andrà ad accumulare sui rilievi interni dove, a confine di provincia, non si escludono temporali. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15°C e 21°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 14 nodi al largo; da Ovest 13 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,10; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,90; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta
***
Domenica 14 giugno 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Dal gazzettinodelgolfo.it delm 13 giugno: Coronavirus, il ministro Speranza: “Firmato accordo per 400 milioni di dosi di vaccino”
“Una notizia molto bella e importante Insieme ai Ministri della Salute di Germania, Francia e Olanda, dopo aver lanciato nei giorni scorsi l’alleanza per il vaccino, ho sottoscritto un contratto con Astrazeneca per l’approvvigionamento fino a 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea. Il candidato vaccino nasce dagli studi dell’Università di Oxford e coinvolgerà nella fase di sviluppo e produzione anche importanti realtà italiane. L’impegno prevede che il percorso di sperimentazione, già in stato avanzato, si concluda in autunno con la distribuzione della prima trance di dosi entro la fine dell’anno. Con la firma di oggi arriva un primo promettente passo avanti per l’Italia e per l’Europa. Il vaccino è l’unica soluzione definitiva al Covid 19. Per me andrà sempre considerato un bene pubblico globale, diritto di tutti, non privilegio di pochi.” Così sui social il ministro della Salute Roberto Speranza
Da h24notizie.com del 13 giugno: Covid, nuova ordinanza sulle riaperture: date per discoteche e sale bingo
E’ arrivata poco fa, l’ordinanza n. 76 del 13 giugno 2020 a firma del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti avente ad oggetto ‘Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Aggiornamento delle Linee Guida inerenti la riapertura delle attività economiche, produttive e sociali’.
L’ordinanza comprende soprattutto la riapertura di quelle attività come discoteche, fiere, congressi, ma anche sale giochi e sale bingo.
Da temporeale.info del 13 giugno: Coronavirus, altri due casi positiviresidenti in provincia di Latina: uno a Sezze e uno a Minturno
Altri due casi positivi di residenti nella provincia di Latina ma registrati da altre Asl. E’ quanto riferisce il bollettino quotidiano dell’Asl pontina. Sono due pazienti, residenti a Sezze e a Minturno, di cui si registra il secondo caso dopo quasi due mesi di tranquillità, che sono stati notificati dall’Asl di Roma. Entrambi i casi di Sezze e Minturno si trovano ricoverati al San Raffaele di Roma, dove – come è noto – esiste attualmente un focolaio. La stessa situazione si è verificata proprio pochi giorni fa con due pazienti registrati in altre Asl: uno era di Latina e l’altro sempre di Minturno.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del domenica 14 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale
- Coronavirus. Fase 3. Qui nessun nuovo caso. Due residenti in provincia contagiati a Roma – Il tabellone [province di Frosinone, Latina e Roma (Asl Roma 6)] – Salute mentale, l’assistenza è finita nel dimenticatoio – “Ultima chiamata per recuperare il nostro servizio sanitario” – Giustizia. Il Tribunale vuole aprire in totale sicurezza – Primo luglio. Come ripartire – Regione. Via libera per i locali da ballo – Area nord. Patto tra Ministri. Corsa per il vaccino – Area sud. Palazzetto e biblioteca. A Terracina si riparte – Sabaudia. Locali, si va per gradi – Zingaretti. “Reagire tutti per costruire un nuovo futuro” (pagg. 1 2 3 4 5 6 8 9);
- L’intervista. Il dopo-Covid secondo Zappia. È il momento di osare (pagg. 16 -17);
- Lettere & Commenti. (pagg. 22 – 23);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Valenza turistica, ancora ricorsi (pag. 32);
- Golfo. Ponte di S. Agostino & Notizie (pagg. 35);
- Gaeta. La piattaforma rotante & Notizie (pag. 36);
- Formia. Notizie (pag. 37);
- Zapping.1. Venerdì a Latina le riprese del primo film da regista di Arianna Mattioli: “Giorgio” (pag. 42).
- Zapping.2. Buon compleanno Guccini (pag. 43).
18 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file .pdf: Da Latina Oggi domenica 14 giugno.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 14 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Le pioviggini arrivate nella serata del sabato durante la nottata si intensificheranno assumendo carattere di acquazzoni diffusi, con temporali a ridosso dei rilievi interni. Graduale miglioramento del tempo nel corso della domenica. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 15°C e 22°C. I venti saranno da Ovest 10 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda 0,50; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Sabato 13 giugno 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da zon.it del 12 giugno: In vacanza con le hit italiane: 8 mete musicali
Dall’isola di Ponza, scenario de La Paranza di Daniele Silvestri, alla Roma nostalgica dei Maria Bazar: 8 canzoni per decidere dove andare in vacanza questa estate.
Secondo una ricerca condotta da Quorum/YouTrend per Wonderful Italy, portale specializzato nell’offrire case-vacanza in Liguria Piemonte, Sicilia, Puglia e Campania, quest’estate nove italiani su dieci rimarranno in Italia per le ferie. Siete ancora indecisi su dove andare in vacanza?
Zon.it vi offre qualche idea, attraverso 8 canzoni “ambientate” in altrettanti luoghi irrinunciabili della nostra Italia. Buon Viaggio!
Da h24notizie.com del 12 giugno: L’on. Raffaele Trano: “Avanti con Pedemontana e trasporti efficienti per le isole”
Il parlamentare ha partecipato ieri a Gaeta all’inaugurazione del cantiere per il completamento della linea ferroviaria Formia-Gaeta, la cosiddetta Littorina, e a quella dell’ostello del Golfo
Dalle indagini sulla cricca al decreto, Comune condannato a pagare Iozzi
Sono trascorsi nove anni dagli arresti nell’ambito dell’inchiesta sulla cosiddetta cricca di Ponza, che portò la Procura di Latina a ipotizzare la costituzione di un’associazione per delinquere all’ombra dell’ente isolano, con una serie di appalti assegnati in modo illecito sempre alle stesse ditte. Tra gli arrestati ci fu anche l’imprenditore romano Pietro Iozzi.
Mentre il processo per quelle vicende va da tempo avanti a rilento e larga parte dei reati sono caduti in prescrizione, Iozzi con un ricorso al Tar di Latina ha ottenuto ora la condanna dello stesso Comune di Ponza a pagargli oltre 15mila euro.
Nel 2010, un anno prima del blitz dei carabinieri, l’imprenditore ottenne un decreto ingiuntivo da parte del Tribunale di Latina per delle somme che reclamava dall’ente locale.
Un decreto mai opposto dal Comune, che nel corso del tempo ha pagato solo parte delle somme oggetto del credito vantato da Iozzi.
Giornate Europee dell’Archeologia, il programma delle iniziative
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il 20 e il 21 giugno a Formia, nell’Area Archeologica Caposele, si svolgeranno iniziative volte a promuovere l’archeologia e le attività svolte dai professionisti impegnati nella tutela del Patrimonio Culturale. La manifestazione rientra nel programma dell’iniziativa europea che è coordinata dall’Istituto Nazionale Francese di Ricerca Archeologica preventiva (Inrap – lnstitut national de recherches archéologiques préventives) il quale già dallo scorso anno, in occasione del decimo anniversario, ha aperto le porte agli altri Paesi europei.
Truffe con l’acquisto di bitcoin, vittime diversi pontini
In pieno lockdown, con tutti gli italiani chiusi in casa e costretti a trascorrere le giornate incollati allo schermo di un pc o di uno smartphone, diversi pontini hanno cercato di fare qualche affare con l’acquisto dei bitcoin.
La più popolare criptovaluta, anziché far gonfiare il portafoglio, per molti acquirenti si è rivelata però solo l’esca utilizzata da truffatori che, incassato il denaro, hanno lasciato gli improvvisati investitori con un pugno di mosche in mano.
Vicende su cui sta indagando la Procura della Repubblica di Latina e per cui continuano ad aumentare le denunce.
Da temporeale.info del 12 giugno: Gaeta/Signora del Vento, in mancanza di fondi il veliero sarà messo in vendita
Conosciuta e apprezzata per essere una donna indomita e pugnace, la dirigente dell’Istituto Nautico Giovanni Caboto di Gaeta, la professoressa Maria Rosa Valente, sembra avere il morale sotto i tacchi dopo averlo saputo informalmente e appreso da Temporeale.info che il governo Conte ha dichiarato inammissibile un ordine del giorno del deputato di Gaeta Raffaele Trano che, nell’ambito delle nuove disposizioni formative e di ricerca a favore della scuola dopo l’emergenza Coronavirus, chiedeva di individuare i fondi necessari per il recupero nave scuola “La Signora del Vento”.
La professoressa Valente non esclude che, a fine mese, la prestigiosa istituzione scolastica di piazza Trieste possa promuovere alcune e clamorose iniziative se “non dovessero esserci fatti nuovi”.
Dal gazzettinodelgolfo.it del 12 giugno: Winelivery apre la sua prima sede sul litorale laziale: brindisi a domicilio anche a Formia e Gaeta!
Winelivery, servizio di consegna a domicilio di alcolici, ghiaccio e soft drink in 30 minuti ed alla temperatura ideale, apre la sua seconda sede in Lazio con una doppietta da podio: le splendide cittadine marittime di Formia e Gaeta potranno finalmente godere delle comodità connesse al servizio dell’App per bere! A sole 2 settimane dall’apertura l’App per bere è già presente ed in pole position su molti cellulari dei cittadini laziali che possono ora ordinare ogni sorta di vino, birra e drink presente in piattaforma, per gustarli poi comodamente a casa propria magari assaporando insieme un piacevole tramonto sul mare ed evitando gli assembramenti di luoghi pubblici come oggi suggerito dallo Stato Italiano.
Già presente in più di 20 città italiane, Winelivery è un pregevole esempio di giovane imprenditoria tutta italiana, che in tempi di lock down ha saputo ulteriormente espandersi da Genova a Cagliari passando per Modena e Verona e che approda ora sul mare del Lazio servendo le città di Formia, Gaeta e limitrofi.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del sabato 13 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale
- Coronavirus. Fase 3. Nessun nuovo caso. “Bonus Covid”, accordo tra sindacati e Regione – Il tabellone [province di Frosinone, Latina e Roma (Asl Roma 6)] – Medici, emendamento per garantire il futuro dell’intera categoria – “La pandemia non è finita”. L’Ecde lancia l’allarme– Sociale. Centri estivi, iter veloce. Due apriranno lunedì – Nidi verso la riapertura, ma mancano le direttive – “Costruiremo una scuola differente” – I centri anziani ripartono dal 15 giugno con attività all’aperto – Il futuro. Il dossier dei sindacati: “Ripresa possibile, ma…” – Da lunedì mini ripresa in Tribunale – Area sud. San Felice Circeo. Torrette in spiaggia, arenili messi in sicurezza – Formia. Le mascherine di Civita, figlie del web – Santi Cosma e Damiano e Castelforte. Al via i test sierologici per i dipendenti comunali (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 10 11);
- Latina. La rivoluzione dei sindaci (pag. 15);
- Terracina. Arenili, due ditte escluse. Ora il prezzo si dimezza – Sei giorni per presentare l’offerta (pag. 32);
- Terracina – Fondi – Lenola. Rischi di incendi… Maturità dedicata a Mattia & Notizie (pag. 31);
- Golfo. Littorina. Divisi tra pro e contro Sondaggio tra la popolazione & Notizie (pagg. 34);
- Formia. Notizie (pag. 35);
- Formia – Minturno – Castelforte. Notizie (pag. 36);
- Zapping.1. Servillo, l’emozionante omaggio dell’artista alla musica partenopea (pag. 41).
- Zapping.2. La bella storia della musica pontina in un docu-film (pag. 42).
17 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file .pdf: Da Latina Oggi del 13 giugno 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 13 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Nuvole stratificate che, nel corso della giornata, diventeranno sempre più compatte con possibili pioviggini diffuse dal pomeriggio/sera. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 16°C e 24°C. I venti saranno da Sud/Sudest 10 nodi al largo: da Sud/Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Venerdì 12 giugno 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da RaiNews24 – Trasmissione dell’08/06/2020: dalla pagina Facebook di Maurizio Musella da Ponza
Le richieste dei turisti per la stagione 2020 in merito alla sicurezza sul distanziamento e sulla sanificazione dei locali dati in fitto
Da latinatoday.it dell’11 giugno: Trasporto d’urgenza dall’isola di Ponza: donna in pericolo di vita soccorsa dall’Aeronautica militare
Trasporto d’urgenza dall’isola di Ponza per una donna affetta da insufficienza respiratoria. E’ accaduto nella notte grazie a un elicottero HH 139 A dell’82esimo CentroCombat Search and Rescue del 15esimo Stormo dell’Aeronautica Militare. L’elicottero, su ordine del comando operazioni aerospaziali di Poggio Renatico, è decollato poco dopo dalla base aerea di Trapani per raggiungere l’aeroporto militare di Latina, sede del 70esimo Stormo, dove è stata caricata a bordo l’equipe medica. Alle prime luci dell’alba l’elicottero è atterrato sulla piazzola di Ponza.
Da h24notizie.com dell’11 giugno: Zingaretti nel sud pontino per il ‘completamento’ della Formia-Gaeta Foto-Video
Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, questa mattina (ieri mattina per chi legge, ndr) è stato nel sud pontino per la posa della prima pietra dell’ultimo tratto della ferrovia tra Formia e Gaeta.
Presenti tutti i sindaci e i rappresentanti politici ed istituzionali del comprensorio, per un momento che ha destato l’interesse di tutti. Come ha spiegato Zingaretti, infatti, il completamento dell’ultimo tratto della ferrovia serve proprio per “allentare” il traffico dei mesi estivi e permettere ai turisti di arrivare a Gaeta con il treno.
Da temporeale.info dell’11 giugno: Gaeta/Il presidente Zingaretti inaugura l’Ostello del Golfo
“Abbiamo trasformato un luogo abbandonato in un luogo vivo, incubatore di cultura e bellezza. Un ex locale comunale chiuso da anni, un tempo adibito ad asilo nido, si trasforma in un Ostello vista mare sul Golfo di Gaeta in cui ospitare i giovani e avvicinarli alla cultura, all’arte del territorio del sud pontino e della provincia di Latina. L’obiettivo è anche quello di trasformare questa nuova struttura in un polo attrattore di flussi turistici, di famiglie e visitatori interessati a conoscere le bellezze di questa zona della regione”. Così il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che questa mattina ha inaugurato l’Ostello del Golfo di Gaeta.
Da ilfaroonline.it dell’11 giugno: Formia in lutto: è scomparsa Lina Villa, istituzione dello sport locale
Formia oggi è a lutto. È scomparsa Lina Villa, professoressa di ginnastica, ma, soprattutto, vera istituzione dello sport locale, famosa, tra l’altro, per aver fondato la prima palestra di ginnastica ritmica che porta ancora adesso il suo nome.
A lei e alla sua famiglia l’amministrazione comunale ha voluto esprimere il proprio cordoglio, ricordandolo non solo come insegnante, ma come donna energica, che per anni, al Marco Tullio Cicerone, ha formato generazioni di allieve e che nel 2018 ricevette il premio alla carriera “Sportivo per Formia”, nell’ambito della seconda edizione dell’Open day dello sport organizzato dalla Pro loco.
Da latinaCorriere.it dell’11 giugno: Golfo di Gaeta, delocalizzazione impianti itticoltura: interrogazione a Zingaretti
“Allo stato attuale non risulta ancora che la Regione Lazio abbia provveduto a delocalizzare gli impianti di itticoltura situati nell’area sensibile del golfo di Gaeta”.
Queste le parole del capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, Giuseppe Simeone che ha sottolineato che mancano ormai sei mesi alla scadenza della validità delle concessioni demaniali marittime rilasciate agli impianti di acquacoltura. Per questo ha presentato un’interrogazione urgente a risposta immediata al presidente Zingaretti e alla giunta regionale che sarà discussa già mercoledì 17 giugno nel “question time”.
L’obiettivo è quello di conoscere quali misure ed interventi siano stati messi in campo per far rispettare le prescrizioni normative del 2010 e del 2015.
Da video.repubblica.it/natura dell’11 giugno: Golfo di Trieste, avvistata la più grande medusa del Mediterraneo: la Drymonema arriva a un metro di diametro
I ricercatori dell’Area Marina Protetta Miramare hanno avvistato una Drymonema dalmatinum, rara medusa urticante del Mediterraneo della classe delle scifomeduse. Può arrivare fino ad un metro di diametro e ha un’altra caratteristica: la fase del suo ciclo biologico in cui rimane attaccata al fondo può durare anche alcuni decenni. Ecco spiegati gli avvistamenti così rari.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Latina Oggi, edizione del venerdì 12 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale
- Coronavirus. Fase 3. Tre nuovi casi positivi. Coinvolti il capoluogo, Sezze e Terracina – Il Tabellone [province di Frosinone, Latina e Roma (Asl Roma 6)] – “Basta precariato nel servizio Ares 118” – Vaccini antinfluenzali, il Lazio davanti a tutti – Sociale. Test Covid. Rimane bassa la percentuale dei positivi – Il bilancio di Latina#cibiamo – Cassa integrazione, Ok per oltre il 90% – Ppiù donatori di sangue per periodo del lockdown – Effetti. Luci spente in pista – Si riapre il 14 luglio. Una riapertura, ma in sicurezza – Area sud. San Felice Circeo. Regole per la movida – Minturno. Le donazioni dei consiglieri – Gaeta. La mappatura dei test sierologici (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 10 11);
- Latina. Rifiuti, sì al Consorzio. Individuati due siti per la discarica – Latina e Pontinia per lo stoccaggio (pag. 13);
- Latina. Mareggiata al lido, chiesto lo stato di calamità naturale (pag. 16);
- Terracina. Ondata di maltempo. Tromba marino al largo & Notizie (pag. 31);
- Golfo. Torna la Littorina. Zingaretti riapre il cantiere & Notizie (pagg. 34 e 35);
- Gaeta – Formia. Impianti ittici & Notizie (pag. 36);
- Zapping. Film e serie tv (pag. 43).
18 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file .pdf: Da Latina Oggi del 12 giugno 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 12 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
***
Giovedì 11 giugno 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilfaroonline.it del 10 giugno: Estate 2020, il decalogo degli ambientalisti per tutelare le spiagge
Le associazioni Italia Nostra Lazio, Legambiente Lazio, Lipu e Wwf Litorale Laziale rilanciano il decalogo predisposto dalle associazioni ambientaliste della Toscana.
“La situazione delle coste del Lazio – si legge in una nota stampa delle Associazioni – è analoga a quella della Toscana. È necessario ed urgente tutelare il patrimonio ambientale delle spiagge. Così come sta avvenendo in Toscana, anche nel Lazio vogliamo avviare un confronto costruttivo con le amministrazioni Regionale e Comunali, partendo dalla condivisione di dieci azioni semplici di sicuro impatto positivo per i nostri ecosistemi costieri…”
Dal gazzettinodelgolfo.it del 10 giugno: Ripristino e completamento della littorina. Zingaretti posa la prima pietra
Punto di svolta per la Littorina, l’ex ferrovia di Gaeta, che dopo 39 anni ritorna a viaggiare.
La ferrovia di Gaeta fu progettata dai borboni per questioni militari e di sicurezza del territorio. In seguito, venne inaugurata nel maggio 1892 con tratta Gaeta – Sparanise. Con il passare degli anni, l’infrastruttura ferroviaria fu utilizzata per due scopi: il transito del trasporto merci e quello del trasporto passeggeri. Durante la seconda guerra mondiale, a causa di una bomba, il viadotto dei venticinque ponti decise di interrompere il collegamento ferroviario. Solo nel 1954 la linea riprese a funzionare per entrambi i servizi ma, nel 1966, i passeggeri – per conto di una politica industriale nazionale – fecero il loro ultimo viaggio. Il trasporto delle merci, di proprietà della Pozzi Ginori e dell’Ex Vetreria, venne invece interrotto nel 1981.
Ed è a distanza di 39 anni, che la Littorina riprende a viaggiare nel Golfo. Giovedì 11 giugno, il Comune di Gaeta avrà l’onore di ospitare il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per l’inaugurazione della tratta Gaeta – Formia.
Da h24notizie.com del 10 giugno: Parte l’attività di scavo sul castrum dell’antica Minturnae
Al via giovedì 11 giugno, con il primo dei due interventi in programma, le attività di scavo archeologico sul castrum dell’antica Minturnae, finanziato con fondi ministeriali Mibact. Tra gli altri, presenzieranno Giovanna Rita Bellini, direttore dei lavori e direttore scientifico per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone Latina e Rieti, ed il sindaco Gerardo Stefanelli.
Da temporealeinfo del 10 giugno: Formia/Presentato il progetto per la realizzazione dell’Istituto “Vitruvio Pollione” (Video)
La scuola e la didattica per contribuire a superare l’emergenza Coronavirus. E’ la mission cui si ispira il comune di Formia per realizzare uno degli interventi di edilizia scolastica più significativi promossi negli ultimi decenni, la demolizione e ricostruzione nel rione marinaro di Mola della scuola media “Vitruvio Pollione” e della palestra De Amicis dell’omonima scuola elementare, da tempo chiusa perché inagibile. Il Comune è destinatario da tre anni di un cospicuo finanziamento di 11 milioni e mezzo stanziato dal Ministero dell’Istruzione e della Regione Lazio per realizzare un innovativo polo didattico, una sorta di campus scolastico nelle vicinanze del mare di Mola, di un antico acquedotto romano e con al centro un agrumeto che, attualmente di proprietà privata, sarà espropriato.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del giovedì 11 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale
- Coronavirus. Covid-19. Le tappe della guerra. Arriva la paura. Nessuno è immune. A marzo la nostra provincia si scopre vulnerabile – Quelli che il Coronavirus… – Ultimo step. Cinema e teatri, ma anche discoteche. Ecco come riaprono – Area nord. Il vaccino di Pomezia è il più avanzato del mondo – Area sud. Sperlonga. Trasporti, manifestazioni e viabilità. Nuove regole – Formia. L’amministrazione cerca gli steward anti-Covid. (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11);
- Golfo. Notizie (pag. 35);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 36);
- Minturno. Notizie (pag. 37);
- Ventotene. Parla il commissario straordinario Silvia Costa. L’ultimo carcere dei dissidenti avrà una nuova vita (pag. 39);
- Zapping. Pierluigi Felli presenta il suo nuovo libro (pag. 42).
16 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file .pdf: Da Latina Oggi dell’11 giugno 2020
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 11 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo ancora molto instabile con acquazzoni e temporali soprattutto durante la mattinata e nella parte nord della provincia, per poi spostarsi nel Golfo di Gaeta. In serata attenuazione dei fenomeni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 21°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 13 nodi al largo, da Sud/Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,10; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Mercoledì 10 giugno 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da primapaginanews.it del 9 giugno: Ponza, Ecoitaliasolidale, chiediamo al sindaco di riscrivere l’ordinanza che vieta ai cani di accedere al mare a causa del covid19
La richiesta al Sindaco di Cinzia Caruso e Piergiorgio Benvenuti, rispettivamente Responsabile Nazionale Difesa e Benessere degli Animali e Presidente Nazionale del movimento Ecologista Ecoitaliasolidale di ripensare e rivedere l’Ordinanza per dare la libertà anche nella splendida isola pontina di poter accedere al mare insieme al proprio amico a quattro zampe.
Da ligurianautica.com dell’8 giugno: Giornata mondiale degli Oceani, Guardia Costiera e diving ripuliscono i fondali marini
Lunedì 8 giugno, in tutta Italia, è scattata l’Operazione Spazzamare, la più importante giornata di pulizia dei fondali mai realizzata in Italia, organizzata congiuntamente dal progetto europeo Clean Sea LIFE e dal Corpo delle Capitanerie di Porto.
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, i sommozzatori di una quarantina di centri immersione e i cinque Nuclei Subacquei della Capitaneria di Porto, armati di sacchi e palloni di sollevamento, si sono immersi in darsene e porticcioli di tutte le regioni costiere d’Italia, in aree naturalistiche e persino in un sito archeologico sommerso, per liberare i fondali dai rifiuti. Gli oggetti recuperati sono stati catalogati, pesati e poi smaltiti, grazie alla collaborazione degli enti locali.
Le immagini dei delfini, squali e persino balene nei porticcioli, in questi mesi di immobilità, hanno stupito gli italiani, rivelando una biodiversità spesso inaspettata per il Mediterraneo. L’acqua limpida, però, ha rivelato anche la quantità di bottiglie, sacchetti di plastica e copertoni che giacciono sui fondali, oltre a guanti e mascherine, ormai segnalati ovunque in mare.
Da temporeale.info del 9 giugno: Sud pontino, torna l’acqua marrone dai rubinetti: in arrivo le autobotti
Torna l’acqua marrone a uscire fuori dai rubinetti delle abitazioni del sud pontino. Dopo le forti piogge che nelle scorse ore hanno duramente colpito l’area del Frusinate in cui sono ubicate le sorgenti naturali che alimentano le centrali a servizio del Sud Pontino, nei Comuni di Minturno, Santi Cosma e Damiano, Formia, Gaeta, Spigno Saturnia e Castelforte sono in corso fenomeni di torbidità delle acque. Le varie amministrazioni comunali hanno emesso ordinanze di non potabilità dell’acqua.
A partire da oggi (ieri per chi legge, ndr) saranno (sono stati per chi legge, ndr) attivati i pozzi 1 e 3, tenuto conto della disponibilità idrica proveniente dalla risorsa strategia individuata nel campo pozzi dei 25 ponti, al fine di mitigare i fenomeni di torbidità che si stanno verificando da domenica sera. La comunicazione è giunta da Acqualatina ai sindaco del sud pontino. Sull’argomento è intervenuto il sindaco di Formia, Paola Villa, che informa sulla fine delle attività di monitoraggio al campo pozzi “25 ponti” curata dal Prof. Sappa del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale “La Sapienza” di Roma.
Da latinaTu.it del 9 giugno: Covid-19: I casi vengono da fuori Provincia. In quarantena 4 persone collegate al San Raffaele
Coronavirus a Latina e provincia, nessuna positività rilevata dall’Asl nella giornata di ieri ma arrivano da fuori provincia i casi: due persone contagiate e quattro messe in quarantena perché collegate al focolaio del San Raffaele di Roma
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del mercoledì 10 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale: Per affrontare il virus si è ammalata la Sanità
- Coronavirus. Fase 2 bis. I dati. Due nuovi contagiati. Sono lavoratori di altre province – Il tabellone con i dati (Frosinone, Latina e Asl Roma 6) – Roma. Focolaio al San Raffaele: 4 in quarantena – Sanità. Servizi. Cinquantamila visite arretrate da recuperare – Moscardelli e Masiero (Pd): Asl ottima sul Covid. Ora nuovi investimenti – Economia. I conti della Cig: 800 euro a lavoratore – Le donne un passo indietro, i dati dei sussidi – Il bonus per il turismo – Oggi protestano le imprese dello spettacolo – Area nord. Grotte di Nerone. Al mare si andrà su prenotazione – Area sud. Sabaudia. Chiude la scuola paritaria. Ora si cercano soluzioni – Scauri. Riapre il mercato settimanale – Gaeta. Famiglie in crisi. Ancora tante le richieste di aiuto – Minturno. Matrimonio civile. Cancellato l’obolo (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11);
- Latina. Dimissioni Lessio, rimedio in 24 ore. Bellini assessore ad ambiente e mobilità (pag. 12);
- Aprilia. Tornano gli incivili. Uno beccato pagherà la multa (pag. 24);
- Fondi – Terracina. Il ricordo del 19enne morto in un incidente – Beni Culturali. Riaprono cantieri per 3,3 milioni (pag. 32);
- Golfo. Notizie (pag. 34);
- Formia. Notizie (pag. 35);
Formia – Minturno. Notizie (pag. 36); - Zapping.1. Teatro su Lazio tv. Pirandello e l’angosciosa follia della vita (pag. 41).
- Zapping.2. Cocomeri dell’Agro pontino. Il massimo della dolcezza (pag. 43).
18 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file .pdf: Da Latina Oggi del 10 giugno 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 10 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Forte variabilità del tempo con nuvole, scrosci localmente anche forti e locali temporali con possibili grandinate. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 14°C e 22°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 15 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,40; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Martedì 9 giugno 2020
Da h24notizie.com dell’8 giugno: Altra frana a Cala Fonte, massi piombano sulle barche
Ancora frane a Cala Fonte. La segnalazione ci è giunta da alcuni isolani.
Diversi massi sono piombati sulle barche lasciate nei pressi della cala, dove fenomeni del genere si sono verificati anche in passato.
Il costone roccioso sovrastante l’area è instabile.
E le frane a Cala Fonte vanno ad unirsi a quelle che spesso si registrano in diversi punti dell’isola, tanto che larga parte delle coste di Ponza sono vietate alla balneazione, zone rosse in base al Pai, per cui da tempo si attendono interventi di messa in sicurezza.
Covid nel Lazio: cresce il focolaio al San Raffaele Pisana, zero casi nelle province
“Oggi (ieri per chi legge, ndr) registriamo un dato di 16 casi positivi di cui 6 riferibili al focolaio dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma che raggiunge così un totale di 41 casi positivi e di questi 24 sono riferiti a pazienti trasferiti, 1 è un paziente deceduto, 9 sono dipendenti della struttura e 7 sono esterni. Il primo caso risale a inizio maggio e si tratta di operatori della struttura. I servizi della Asl Roma 3 e del SERESMI stanno lavorando per completare l’indagine epidemiologica.
Lazio, Regione firma protocollo per valorizzare il Giardino di Ninfa
La Regione Lazio e la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus hanno firmato un Protocollo d’intesa per la realizzazione di attività congiunte di promozione e valorizzazione del Giardino di Ninfa in occasione della ricorrenza del primo Centenario della sua fondazione.
“Impianti di itticoltura, necessario delocalizzare”. La posizione di Formiaé
“Dopo aver acceso i riflettori sui dissalatori, torniamo a parlare di ambiente. Preoccupati dello stato di salute del nostro mare, nei giorni scorsi abbiamo lanciato una nuova petizione delineando la nostra posizione sulla questione degli impianti di itticoltura”. Così, in una nota stampa, l’associazione di cultura politica ‘Formiaé’.
Da ilfaroonline.it del 7 giugno: Vacanza in barca a vela, charter Isole Pontine – fotogallery
Veleggiare nel Mare Nostrum, il meraviglioso Mediterraneo, per una vacanza da sogno: un charter per le isole pontine. Una settimana in barca a vela, con uno skipper professionista, che ti conduce alla scoperta delle bellezze delle Isole Pontine.
La vacanza 2020, al tempo del Covid-19, è cambiata; non occorre (e non è prudente) imbarcarsi per viaggi sconfinati; meglio godersi le bellezze nostrane, visto che siamo uno dei Paesi (se non “il” Paese) che ha il maggior numero di bellezze naturali e artistiche concentrate sul suolo patrio.
E il Lazio, in questo, è fortunato. Per chi ama il mare, c’è l‘arcipelago delle Isole Pontine che non ha nulla da invidiare a nessun “paradiso” in lidi esotici.
Da ilfaroonline.it dell’8 giugno: Ostello dei giovani a Gaeta: tutto pronto per l’inaugurazione
Mitrano: “Realizzeremo un centro di aggregazione dedicato allo svolgimento di attività culturali, ricreative, sportive, ambientali, artistiche, artigianali e didattiche.”
A Gaeta tutto pronto per l’inaugurazione dell’ostello del Golfo, un progetto che vuole essere vicino ai giovani e fortemente voluto dalla Regione (che l’ha finanziato all’interno del Piano annuale “Interventi a favore dei giovani”), tant’è che sarà lo stesso presidente, Nicola Zingaretti, a tagliare il nastro il prossimo 11 giugno.
Da romaCorriere.it del 7 giugno: Ponza riparte: si rivedono turisti e vip. Ok a balneazione, vietato fumare
Prove di ripresa a Ponza, l’isola del Pontino, dove si riparte cercando di mettersi alle spalle il lungo periodo di emergenza sanitaria per il coronavirus. Tornano barche e turisti, si rivedono anche i primi vip. La stagione turistica parte tra la forte speranza di un rilancio e diversi divieti per concludersi, salvo nuove limitazioni del governo, a fine settembre. Il sindaco, Francesco Ferraiuolo, ha firmato un’ordinanza che dà l’ok alla balneazione su tutte le aree di competenza dalle9 alle 19, ma per le attività motorie-sportive l’accesso ad arenili e scogliere è consentito solo dalle 6 alle 9 e dalle 19 alle 20. Spiagge vietate, invece, dalle 20 alle 6 del mattino.
Da today.it/gossip dell’8 giugno: Giulia De Lellis e Andrea Damante, amore a gonfie vele a Ponza
E’ ufficialmente iniziata l’estate per Giulia De Lellis e Andrea Damante, la prima che tornano a trascorrere insieme dopo la brutta crisi – condita da tradimenti (di lui) e altre relazioni (di lei, prima con Irama e poi con Andrea Iannone) – che li ha tenuti lontani per qualche anno. Certi amori, però, non finiscono, come canta Venditti, “fanno dei giri immensi e poi ritornano”, ed ecco i Damellis più uniti e innamorati che mai.
La coppia ha trascorso il weekend a Ponza, insieme ad alcuni amici, su uno yacht che per qualche giorno si è trasformato nel loro nido.
Da temporeale.info dell’8 giugno: Formia/Scuola, il sindaco Paola Villa scrive ai maturandi 2020
E’ giunto l’ultimo giorno di scuola di questo anno 2019-2020 così particolare, caratterizzato dall’emergenza Covid-19 e il conseguente ricorso dalla Didattica a distanza. Il sindaco di Formia, Paola Villa, ha voluto scrivere una lettera indirizzata agli studenti che si troveranno ad affrontare l’esame di maturità.
Gaeta/Ultimo giorno di scuola, il messaggio del sindaco Cosmo Mitrano agli studenti
Ultimo giorno di scuola, oggi termina l’anno scolastico 2019-20 che sarà ricordato anche per un nuovo modo di “fare scuola”. Ad affermarlo è il sindaco di Gaeta, Cosmo Mitrano, che ha voluto rivolgere un affettuoso pensiero a tutti gli studenti della città che hanno affrontato e vissuto questo grande cambiamento, giungendo a conclusione di un percorso scolastico che difficilmente dimenticheranno.
Da latinaoggi.eu dell’8 giugno: Nuovo film di Fantasia e Franzini: parte il casting a Formia
Grande attesa a Formia, dove sabato 20 giugno partirà il casting per il nuovo film di Delio Fantasia e Kristian Franzini. Infatti, dopo l’inaspettato successo di “Chi ha rapito Leonardo Pieraccioni”, Fantasia e Franzini tornano dietro la macchina da presa per il loro prossimo film girato in varie location del Sud Pontino.
Da latinatoday.it dell’8 giugno: “Portiamo in salvo la Signora del Vento”: l’appello di Trano per la nave laboratorio unica in Europa
L’onorevole pontino: “Continuo a battermi, per lei e per i ragazzi che con lei diventeranno marinai”. Il veliero fortemente danneggiato da una mareggiata a Gaeta nel novembre scorso“
RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione del martedì 9 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.- Frontespizio. La prima pagina del giornale:
- Coronavirus. Fase 2 bis. I dati. La settimana è partita come si era chiusa l’altra: nessun nuovo caso – Il tabellone con i dati (Frosinone, Latina e Asl Roma 6) – Liste d’attesa infinite e operatori aggrediti, le priorità da risolvere – Emergenza. “Il Tribunale è da riaprire” – Smart working, non tutto va bene –Area nord. “I maturandi finiranno sui libri di storia” – Aprilia. La promessa di Sindaco e Assessore: “A settembre tornerete in aula” – Area sud. Terracina. Intesa tra Comune e imprese. Arriva la card per il turista – Sabaudia. Sanificazione per il mercato – Minturno. Matrimonio civile. Cancellato l’obolo (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9);
- Latina. Moscardelli: “Il candidato sindaco entro l’estate” (pag. 12);
- Sabaudia – Circeo. Tre anni per l’intimidazione al Parco (pag. 31);
- Golfo. La Signora del Vento a rischio & Notizie (pag. 34);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 35);
Formia – Castelforte. Notizie (pag. 36); - Zapping. Tra la Regione e la Fondazione Caetani: protocollo d’intesa su Ninfa (pag. 43).
15 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file pdf Da Latina Oggi del 9 giugno 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 9 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo tra sole e nuvole a tratti compatte, ma senza fenomeni di rilievo. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 14°C e 21°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 8 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.
***
Lunedì 8 giugno 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da liberoquotidiano.it del 6 giugno: Bruno Vespa e l’aneddoto su Luigi Di Maio: “L’ho incrociato lo scorso weekend, cosa gli ho detto”
Bruno Vespa rivela un piccolo aneddoto personale che riguarda il ministro degli Esteri nel suo editoriale per Il Giorno. “Incrociando lo scorso weekend Luigi Di Maio sull’isola di Ponza gli ho detto: ‘Sto pensando a quanto lei sia giovane e quale occasione irripetibile le si para davanti. Veda di non sprecarla‘. Tra un mese Di Maio compirà 34 anni e non ha figli. Ma lo stesso discorso vale per Giuseppe Conte, che ne compirà tra due mesi 56 e ha un figlio, per gli altri leader della maggioranza.
Da temporele.info del 7 giugno: Turismo, il Parco Riviera di Ulisse lancia il progetto di promozione del Territorio #UlisseExperience
Un nuovo modo di fare turismo. Lo hanno promosso l’ente Parco Riviera di Ulisse e l’associazione di promozione sociale e turistica “Vacanze Pontine” che lunedì 8 giugno daranno vita alla prima attività di promozione turistica della Riviera di Ulisse che orientata ai social network, si intitola “#UlisseExperience”. Si tratta di progetto di destination marketing che appare essere, nella fase iniziale della più terribile stagione turistica mai affrontata in passato a causa delle conseguenze del Covid 19, un’autentica Rivoluzione Copernicana nel settore.
Dal gazzettinodelgolfo.it del 7 giugno: Formia, il Cisternone Romano a Linea Verde su RaiUno
Appuntamento con Formia, la storia e l’archeologia nella puntata di Linea Verde su RaiUno.
L’archeologo Gianmatteo Matullo porta gli spettatori del programma di Rai 1, che da oltre mezzo secolo racconta l’agricoltura italiana e le sue eccellenze, il territorio e il reparto enogastronomico ed agroalimentare, alla scoperta del Cisternone Romano.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del lunedì 8 giugno in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale:
- Coronavirus. Fase 2 bis. I dati. Nessun nuovo caso. Chiusa una settimana con appena due positivi – Il tabellone con i dati (Frosinone, Latina e Asl Roma 6) – Post-Covid, spazio alla riabilitazione – Il questionario del lockdovn. Stress e solitudine su tutto – Il modello. La mostra Sanità tra l’èlite nazionale – Telemedicina e organizzazione, il futuro è già qui – L’Auspicio: basta con tagli – L’intervista al rianimatore. “Tra 15 gg capiremo meglio se quel mostro…” – Area nord. Un nuovo positivo. E continua la corsa verso in vaccino – Post-Covid, ritorno nei borghi – Area sud. Pontinia. Buoni spesa, cambiano le regole – Gaeta. Dehors, nuove regole contro il Coronavirus – Castelforte. Amministrazione al lavoro per la riapertura delle scuole – (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11);
- Latina.1. Sonia Ricci alla guida dei consorzi laziali (pag. 16);
- Latina.2. Bullismo, giovani più vulnerabili (pag. 21);
- Nettuno – Anzio – Ardea. Tragedia in mare. Ritrovati i resti del peschereccio Gabriella (pag. 27);
- Golfo. (pag. 35);
- Formia. Notizie (pag. 36);
- Zapping. Lungo tour virtuale nella Dublino di Jonathan Swift (pag. 43).
17 pagine selezionate da Latina Oggi in un unico file .pdf: Da Latina Oggi. Lunedì 8 giugno 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’8 GIUGNO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Dalle prime ore di lunedì 8 giugno giungerà sulla nostra provincia l’annunciata perturbazione da Nord, portando acquazzoni e temporali maggiormente concentrati sui rilievi montani. Attenuazione dei fenomeni in serata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 14 °C e 22 °C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 16 nodi al largo; da Sud/Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,10; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
