





|
|||
C’è ancora speranza. L’Amministrazione che governa attualmente l’isola di Ponza è figlia dei desideri e delle aspettative di tanti che, come me, hanno aderito al progetto politico e hanno contribuito ad insediare sul Comune coloro che dovevano realizzarlo. Una compagine di persone di varia estrazione politica, cementata intorno alla lista che doveva levare la bandiera di Ponza e dei Ponzesi e farla garrire ai venti. Non è questo il tempo per soffermarmi su queste carenze perché il preambolo mira a suggerire una strada per riprendere l’entusiasmo e l’unità persi. Penso di interpretare il pensiero di Sandro Vitiello, di Vincenzo Ambrosino, di Giuseppe Mazzella. Non è una cordata giacché ognuno percorre la sua strada culturale e politica per cui non v’è nessuna intenzione sottaciuta. C’è, al contrario, la consapevolezza che, in questo momento di ‘rinascita civile’, provocata dalla pandemia, un tentativo di ridare fiato all’entusiasmo e all’unità di partenza, vada fatto. L’isola vivrà presto un periodo di grande disagio economico che si rispecchierà in una insoddisfazione sociale che, sono certo, darà segni di sé (in modi che non riesco a prevedere). Il tono che sto usando è di un preveggente, ed è certo che non lo sono e non mi vedo tale, ma il futuro non si può affrontarlo con il risicato resoconto della pratica da gestire, delle telefonata in Regione, della promessa ventilata dal funzionario d’occasione. Occorre ri-saldare l’unione cittadini-Amministrazione. Non mi dilungo su ciò che potrebbe innescarsi, preferisco rimanere ancorato al presente. Qui ed ora bisogna dare avvio ad un rinnovamento nella gestione amministrativa. 2 commenti per C’è ancora speranzaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Capisco il disperato appello di Franco, lui si preoccupa di salvare il salvabile.
Io dico che questa estate sarà durissima e le anteprime le stiamo già vedendo.
Cosa significa quindi questa chiamata di Franco alla solidarietà?
Qual è il “bene comune oggi per i ponzesi alla vigilia dell’estate che dovrebbe tutti richiamare alla solidarietà?
Guardando da lontano e con nostalgia, “l’amato scoglio” a me sembra di scorgere tante isole nell’isola e per di più divise da un mare in perenne burrasca. L’ultimo esempio l’abbiamo avuto col dissidio Amministrazione – Pro Loco. Sappiamo tutti che il turismo per Ponza è VITALE. Ho quindi proposto l’articolo “provocatorio” sulla Pro Loco. Il rappresentante della Pro Loco ha risposto. Diversamente da quanto sperava il mio carissimo amico Vincenzo, l’Amministrazione ancora non s’è fatta viva su un argomento così importante. Caro Franco, da parte di chi c’è chiusura?