





|
|||
Oltre le sbarreProposto e commentato da Rita Bosso Predrag Matvejevic e Antonio De Luca
Antonio De Luca scrive una pagina bella e intensa sull’isola ai tempi del confino. Per quanto riguarda i fatti accaduti, è possibile che quelli relativi al confino siano già stati completamente narrati; molti dei testimoni diretti sono morti, i pochi superstiti forniscono descrizioni rigorose e perciò scevre da sensazionalismi e da letture ideologiche; gli archivi pubblici e privati sono stati consultati e riconsultati. Cos’altro può venir fuori? In effetti, dallo scritto di Antonio non emergono notizie sensazionali o inedite; molti dei nomi che cita (Maria Picicco, Temistocle…) sono gli stessi che, un paio di settimane fa, Assunta Scarpati ha rievocato in occasione del Primo Maggio; persino le foto che corredano i due articoli sono state scattate nella medesima circostanza: la visita a Ponza di Palmiro Togliatti. Lo storico avrebbe qualche remora ad attribuire a Maria la definizione di “partigiana”; il poeta, a ragione, dice che è una “partigiana totale”. Ovvero, secondo Aristotele: “Perciò la poesia è sia una cosa più filosofica sia una cosa più elevata rispetto alla storia: la poesia infatti narra più le cose universali, la storia invece le cose particolari.” Per leggere l’articolo, clicca su: Palmiro Togliatti, Maria e Ponza Silverio Picicco, Palmiro Togliatti, Angelo Musco, Domenico Cuomo, Maria Picicco, la piccola Marisa, Temistocle Curcio Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti