





|
|||
Finalmentedi Francesco De Luca
Finalmente ho potuto rivedere Ntunino, zì Ntunino per i lettori di Ponza-racconta. L’ho incontrato in pescheria giù alla Banchina Nuova. Pure lui per cercare di comprare nu fellone (grancevola), per rinverdire, come ogni anno, il sapore di questo crostaceo che esalta la cucina popolare di Ponza. La sto prendendo da lontano… è vero? E già… perché appena mi ha visto non ha trattenuto il desiderio. Quale? Quello di parlare dell’Amministrazione comunale. La quale in verità è impelagata in difficoltà di coesione all’interno del gruppo consiliare. Ma lui, come tutti, non va tanto per il sottile. Dovrebbe distinguere fra le difficoltà oggettive di procedura burocratica (che, ad esempio, allunga oltremisura i tempi di approvazione di un intervento), e i rapporti personali fra i singoli Consiglieri (rapporti che hanno inclinazioni e chiusure, simpatie e antipatie), e le contingenze temporali (condizionate dalla pandemia). Tutte distinzioni che la gente non cura perché vuole andare al sodo. E il sodo, oggi, attesta malumori interni alla maggioranza, prese di posizione non necessarie, distinguo pretestuosi. Ora, poiché lui sa (Ntunino lo sa bene) che io ho parteggiato per questa compagine amministrativa, vuole togliersi il sassolino nella scarpa con me. Sono lì, sono un amico, non posso esimermi dal rispondere, devo pagare il pegno. “Hè visto che figura state facenno?”- esordisce. “Ntunì – rispondo – è il gioco che viene fuori sempre quando a giocare è un collettivo. C’è un confronto aperto fra i consiglieri e… dalle voci non esce melodia” “Sì… sì.. – riprende – tu hè studiato e te ne vaie cu i note musicale… io songo ommo ‘i campagna e a me sta Giunta me pare nu uallenaro”. “L’immagine non mi pare confacente – dico – però da te non m’aspetto cattiverie perciò se mi vuoi chiarire il concetto…” “Certamente, anzi, per farti piacere, te lo dico con una poesia… so che a te il dialetto piace. Anzi, dato che tu sei bravo, leggetela comme saie fà tu… così ti piacerà di più” ‘U uallenaro ( 1 ) “ Carmé… “ Carmè… vienete a piglià sti galline Chille… ‘u male tuie è… “ Carmè… ‘U uallenaro Note: 1 – pollaio; 2 – prezzemolo; 3 – basilico; 4 – gallo; 5 – parietaria ; 6 – brugola; 7 -animali da poco; 8 – bisticciano; 9 – fecondare; 10 – chiocciare; 11 – non frutta. Versione recitata: “Ecco qua, sei stato accontentato. E così…? Sei anche un rimatore adesso. Va bene… se questo ti fa stare bene, però non fare l’errore di appagarti soltanto del fatto di aver dato fiato all’insoddisfazione. Perché le cose vadano bene, ci vuole l’impegno di tutti. Se lasciamo che altri decidano per noi non possiamo dolerci delle loro decisioni. Glielo abbiamo permesso noi!” “ Ha parlato ‘u prufessore… ha parlato ” – sbotta Ntunino. 1 commento per FinalmenteDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Caro Franco perché non fate una riunione tu, Sandrone, Sergio D’Arco, Enzo Di Giovanni, Mimma, Gennaro Di Fazio per chiarirvi insieme le idee su questa Amministrazione?
Che fare per rilanciare la politica di questa amministrazione?
Sergio D’Arco con molto coraggio l’estate scorsa ci ha provato a stimolare una reazione da parte di tutta la “casa dei ponzesi”, ma dopo il suo manifesto pubblico fu assolutamente abbandonato al suo destino di dissidente.
Ora il dissidente sarà Sandrone?
E intanto continuano gli attacchi frontali e pubblici tra i vari assessori.
Caro Franco tu che parli di responsabilità, fai questo tentativo, cerca di dare una mano al Sindaco mettendo insieme i cocci rotti. Guarda che il prossimo futuro sarà duro dal punto di vista economico e la gente ponzese – se le cose andranno male questa estate – se la prederà con l’amministrazione e non certo con il Coronavirus e i toni non saranno poetici come quelli di zi Ntunino.