





|
|||
Rassegna Stampa & Meteo (234). La settimana da lunedì 4 maggio 2020a cura della Redazione Ponza. Un piccolo stormo di cavalieri d’Italia sopra le rocce di Frontone (foto di Silveria Aroma) Il porto tra i comignoli (foto di Rossano Di Loreto)
Il porto visto da Frontone (foto di Silveria Aroma) Scoglio rosso e punta della Madonna, visti da Santa Maria (foto di Silveria Aroma)
. Lunedì 11 maggio (anticipazione meteo) METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’11 MAGGIO 2020 Tempo variabile con sole, nuvole medio-alte e qualche scroscio nella parte iniziale della giornata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 20°C. I venti saranno da Sudest 10 nodi al largo; da Sud/Sudest 13 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso o mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; quasi calmo nel Golfo di Gaeta. *** Domenica 10 maggio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da ilmessaggero.it dell’ 8 maggio: “Stop a navigazione verso Ponza”, gli operatori dell’isola contro Assonautica Una proposta che fa discutere e che porta il Consorzio “Marina di Ponza e Palmarola” a minacciare azioni legali contro Assonautica romana. Il motivo? Nei giorni scorsi il vice presidente dell’associazione per lo sviluppo del diporto e turismo nautico della provincia di Roma, Antonio Bufalari, ha spedito una lettera alla Regione Lazio con alcune proposte per ripartire dopo la quarantena dovuta al Coronavirus. Organizzare la fase due, insomma, fino al 18 maggio. Da h24notizie.com del 9 maggio: Al via la campagna della Guardia Costiera per il monitoraggio del mare – Video Il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, su indicazione del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, ha programmato un’intensa attività di monitoraggio ambientale volta a “fotografare” lo stato del mare, con l’obiettivo di acquisire informazioni e dati scientifici nei tratti di mare di particolare pregio, come le Aree Marine Protette e le aree ad esse limitrofe, durante il periodo di lockdown e nella fase immediatamente successiva. Bonus di 500 euro ai braccianti, la Uila: “Vinta una battaglia di equità” “Nel decreto di maggio il Governo inserirà anche i lavoratori agricoli tra i beneficiari del bonus per l’emergenza Coronavirus. La Uila con il suo leader Stefano Mantegazza e tutto il gruppo dirigente hanno vinto una battaglia di equità per i braccianti italiani, ben 20mila quelli di Latina“. Lo afferma il segretario generale della Uila Latina, Giorgio Carra, che nei giorni scorsi si era fortemente impegnato affinché si evitasse “un torto ai danni dei lavoratori agricoli, un clamoroso benservito ai danni di chi in questi mesi di emergenza Coronavirus sta garantendo all’Italia un servizio essenziale tra fatiche, rischi e stenti”. “L’Arcidiocesi di Gaeta e Libera Sud Pontino, presidio don Cesare Boschin, sostengono la proposta di regolarizzazione degli immigrati che lavorano nel nostro paese aiutando le nostre famiglie, raccogliendo i prodotti della terra e, più in generale, contribuendo al benessere di noi tutti. La proposta non riguarda solo il tema del lavoro, ma va sostenuta innanzitutto in nome del principio di umanità sancito dalla Costituzione italiana che, all’articolo 2, afferma: ‘La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo’. La regolarizzazione è necessaria anche per questioni di sicurezza sanitaria”. Così, in una nota congiunta, l’Arcidiocesi e il presidio di Libera.
Da temporeale.info del 9 maggio: Coronavirus, al via 300mila test per indagine sierologica nella Regione Lazio
Sono 300mila i test sierologici che saranno avviati da lunedì prossimo nella Regione Lazio, ben 10mila al giorno. “Una nuova fase nello sviluppo delle strategie di contrasto al Coronavirus con una indagine attraverso i test sierologici che servirà per aprire una stagione in sicurezza”: così l’ha definita il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, nel corso di una videoconferenza dall’Istituto Spallanzani spiegando le modalità di avvio di 300mila test sierologici nel Lazio. Alla conferenza erano presenti anche l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato e il direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito. “Questi test sierologici porteranno ad una mappatura importante – ha spiegato Zingaretti – facilitando anche l’individuazione di eventuali contagi nel più breve tempo possibile potendo così intervenire con più rapidità”.
Da gazzettinodelgolfo.it del 9 maggio: “Bandiera Blu”, assegnata a Gaeta per il settimo anno consecutivo
“Il cielo su Gaeta, oggi, è ancora più blu! Abbiamo conquistato per il settimo anno consecutivo la “Bandiera Blu 2020”! Un prestigioso riconoscimento internazionale che voglio dedicare ai nostri cittadini sempre più attenti alla tutela ambientale per una città ancora più pulita e bella e che attesta l’impegno di tutti. Soprattutto in questo momento storico, per me rappresenta un “invito” a superare gli ostacoli che si presenteranno nei prossimi giorni in previsione per una stagione balneare “particolare”! RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione di domenica 10 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 20 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 17.
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 10 maggio 2020.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 10 MAGGIO 2020 Nebbie notturne e nuvolosità medio-alta sempre più compatta che, nel corso della giornata, porterà probabili pioviggini sparse. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 22°C. I venti saranno da Est 7 nodi al largo; da Sud/Sudest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso o mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80. *** Sabato 9 maggio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da ilgolfo24.it dell’8 maggio: La pesca ad Ischia rimasta attività selettiva, Procida con la sua “flotta” di pescherecci ha fatto passo avanti Pesca rischiosa e di sacrificio/Quel che è certo la pesca è stata per secoli un’attività molto rischiosa, con un’elevata possibilità di non fare ritorno a casa, come danno bene i vecchi pescatori di Ischia Ponte, in special modo della Mandra depositari di racconti terribili con vecchie barche salpate a remi alla volta di Ponza e Ventotene e in qualche storica occasione anche verso la Sicilia e la Sardegna e mai più tornate indietro. Da h24notizie.com dell’8 maggio: Coronavirus in provincia di Latina: solo un nuovo caso e nessun altro decesso Nella giornata odierna (di ieri per chi legge, ndr) si registra un solo caso positivo al nuovo coronavirus, trattato a domicilio, nel Comune di Latina. Non si sono registrati nuovi decessi. Nessun paziente Covid è ricoverato presso la Terapia Intensiva del Goretti. Complessivamente, sono 572 le persone in isolamento domiciliare. Parallelamente 9.692 persone hanno terminato il periodo di isolamento. A renderlo noto, l’Asl. Mercato ittico della Darsena La Quercia, avviati i lavori di riqualificazione Dopo il blocco dovuto all’emergenza Covid–19 sono iniziati ufficialmente i lavori di riqualificazione del mercato ittico della Darsena La Quercia: un intervento a sostegno del settore pesca di circa 100mila euro è stato cofinanziato con fondi della Regione Lazio e del Comune di Formia. Da latinatoday.it dell’8 maggio: Formia spera nel turismo e programma la stagione in attesa delle linee guida regionali Si avvicina la stagione estiva e anche il Comune di Formia è al lavoro per prepararsi a gestire nuove forme e modalità di accoglienza. Lunedì scorso l’amministrazione, con il sindaco Paola Villa e l’assessore al demanio marittimo Paolo Mazza ha partecipato al primo incontro in Regione con l’assessore regionale allo Sviluppo economico Paolo Orneli, propedeutico alla definizione delle linee guida sull’utilizzo degli arenili per la prossima stagione balneare. Per quanto riguarda gli stabilimenti balneari, l’assessore Orneli ha dichiarato che sicuramente si dovrà partire da quanto contenuto nel vademecum ‘Ripartire Sicuri’ presentato dalla Regione Lazio. Da latinaCorriere.it dell’8 maggio: Stagione estiva 2020, nuovo incontro in Regione con rappresentanti associazioni balneari Mentre anche i cittadini di Latina tornano sul lungomare di Latina, anche attraverso la pista ciclabile forse un po’ troppo affollata ieri pomeriggio (7 maggio 2020), continuano in Regione Lazio gli incontri per ripensare la stagione estiva. Per permettere a residenti e turisti di godere delle coste in sicurezza e agli operatori del settore di non perdere gli introiti. ![]() RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione di sabato 9 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 18 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 16.
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 9 maggio 2020.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 8 MAGGIO 2020 Nuvolosità medio-alta più compatta nei pressi dei maggiori rilievi montani. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9°C e 19*C. I venti saranno da Est/Sudest 11 nodi al largo; da Sud/Sudest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; calmo nel Golfo di Gaeta. Venerdì 8 maggio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 7 maggio: Sulla ripartenza non c’è intesa tra maggioranza e opposizione Amministrazione comunale di Ponza priva di proposte concrete per la ripartenza. Regione Lazio: online il bando per la valorizzazione dei luoghi della cultura E’ online da oggi, giovedì 7 maggio sul sito www.regione.lazio.it/rl/bandi-cultura/ la seconda edizione dell’Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio. Erogazione della cassa integrazione, Trano interviene sui ritardi I ritardi nell’erogazione della cassa integrazione in deroga nel Lazio sono troppi e troppi quelli legati alla stessa presa in carico delle pratiche da parte dell’Inps. Una situazione particolarmente pesante soprattutto nell’ufficio di Latina. Da temporeale.info del 7 maggio: Coronavirus, Ponza e Ventotene chiedono lo stato di crisi (Video) ISOLE PONTINE – La dichiarazione dello stato di crisi e, se fosse possibile, un sostegno normativo ad hoc alla stessa stregua di quanto ha fatto la Regione Campania nei confronti delle sue isole. E’ quanto chiederanno in video conferenza venerdì i sindaci di Ponza e Ventotene, Franco Ferraiuolo e Gerardo Santomauro, al vice presidente della Regione Lazio Daniele Leodori nel corso delle fasi iniziali di un tavolo tecnico che i rappresentanti delle due comunità isolane hanno chiesto di insediare all’inizio della “Fase 2” dell’emergenza coronavirus. Acqualatina, in una recente relazione inviata ai Comuni dell’Ato4, ha esplicitato nuovamente la propria intenzione di installare impianti di dissalazione presso il porto di Formia, “in caso di crisi idrica”. Un argomento che ha messo in agitazione l’intero mondo politico formiano. Da ilfaroonline.it del 7 maggio: Ponza, D’Amico: “FdI darà il suo contributo al tavolo tecnico per la ripresa, ecco le nostre proposte” Una Ponza apparentemente divisa, tra la voglia di ripartire – ricordiamo che lo scorso 4 maggio, in tutta Italia, ha preso il via la fase 2 dell’emergenza Coronavirus – e una sorta di stasi politica, in cui si trova la maggioranza, targata Ferraiuolo. Da latinaoggi.eu del 7 maggio: Il Telegraph invita i turisti a tornare in Italia. E consiglia di visitare Ponza Il giornalista del quotidiano britannico il “Telegraph”, Tim Jepson, ha dedicato un articolo all’Italia, alle sue bellezze naturali, alla sua cultura, alle tradizioni, alla cucina e persino alla sua lingua. Ed elenca venti buoni motivi tornare a visitare il Belpaese. Da utttoGlolfo.it del 7 maggio: Parte da Gaeta una proposta ecosostenibile per accedere in spiaggia inn totale siciurezza L’idea proposta dai due architetti è quella di perimetrare gli ambiti di fruizione della spiaggia e degli ombrelloni per rispettare le distanze sociali. Un modello realizzabile in autocostruzione, circoscrivendo il perimetro di 5 metri di diametro di ogni ombrellone e con del materiale ecosostenibile. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione di venerdì 8 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 17 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 13.
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi dell’8 maggio pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 8 MAGGIO 2020 Giornata estiva con cielo attraversato da ale velture. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10°C e 21°C. I venti saranno da Sud/Sudovest 6 nodi al largo; da Sud/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo o quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,10; calmo o quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10. *** Giovedì 7 maggio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da temporeale.info del 6 maggio: Coronavirus, due nuovi casi in provincia di Latina: oltre 300 i guariti Due casi positivi in provincia di Latina. Sono distribuiti nei Comuni di Cisterna di Latina e Pomezia. Quest’ultimo è preso in carico dall’Asl di Latina e ricoverato presso l’Ospedale “Santa Maria Goretti”, dove al momento non c’è alcun paziente affetto da Covid-19 ricoverato in terapia intensiva e non si è registrato nessun decesso nelle ultime 24 ore. Formia/Il Comune riattiva i parcheggi a pagamaneto, monta la protesta “Un doppiogiochismo davvero incomprensibile”. Sono scesi di nuovo sul piede di guerra i commercianti di Formia dopo la determina numero 688 del 4 maggio della dirigente della Polizia Locale Rosanna Picano che, sulla scorta di richiesta personale del sindaco Paola Villa del 30 aprile, ha chiesto e ottenuto, a decorrere da martedì 5 maggio, la riattivazione del servizio della sosta a pagamento. L’Ascom territoriale a stento non ha voluto credere a questo provvedimento, giunto a pochi giorni dalla delibera di Giunta che sospendeva, invece, il pagamento della Tosap per le attività quali bar, ristoranti, pizzerie e gelateria legate all’economia turistica della città relativamente al periodo di sospensione obbligatoria durante la fase sanitaria dell’emergenza Coronavirus, il rimborso del tributo qualora fosse stato già pagato e la possibilità di versare lo stesso importo beneficiando, laddove fosse possibile, di una superficie doppia. E invece il Comune, a sorpresa, a riattivato le strisce blu quando gli altri enti del comprensorio hanno confermato di posticipare la riattivazione del servizio al 30 giugno prossimo. Da h24notizie.com del 6 maggio: Lazio, D’Amato: “Al via 300mila test sierologici” Dal gazzettinodelgolfo.it del 6 maggio: Gaeta, il comune pronto ad ospitare gli studenti che dovranno sostenere gli esami universitari e la discussione della tesi di laurea Il Comune di Gaeta pronto ad ospitare gli studenti che avranno bisogno di un supporto tecnologico e di uno spazio idoneo per sostenere gli esami universitari e la discussione della tesi di laurea. L’Amministrazione Mitrano ha prontamente accolto la proposta di Achille Migliorelli Presidente dell’Associazione “Primavera studentesca” e consigliere d’Amministrazione dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, mettendo a disposizione l’aula consiliare, (compatibilmente con gli appuntamenti in agenda) e la sala riunioni al terzo piano del Palazzo in Piazza XIX maggio Da tuttogolfo.it del 6 maggio: Verde pubblico, piantumati alberi di Canfora Continua la missione da parte del Comune di Formia di sensibilizzare cittadini e imprese all’importanza della cura del verde pubblico. Due alberi di Canfora infatti, sono stati piantumati questa mattina al di fuori dell’Area Archeologica degli Ambulacri nei pressi della rotatoria del Porto Vespucci.
RASSEGNA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione di giovedì 7 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 18 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 14.
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 7 maggio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 7 MAGGIO 2020 Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti nuvolosi residuali mattinieri nel Golfo di Gaeta e zone limitrofe. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10 °C e 21 °C. I venti saranno da Est/Sudest 7 nodi al largo; da Sud/Sudovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30; calmo o quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Mercoledì 6 maggio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da tuttogolfo.it del 4 maggio: Ponza: le paure del sindaco Ferraiuolo Il sindaco del Comune di Ponza Franco Ferraiuolo da noi contattato nei giorni scorsi ci aveva espresso la sua preoccupazione per quanto accadrà con la fase 2 in programma da lunedì 4 maggio. D’altronde come può essere diverso sapendo come le isole ponziane sono obiettivo estivo di popolazione variegata ed eterogenea. Una presenza composta da persone responsabili e rispettose del prossimo e tanti non solo borderline ma incivili, narcisisti ed egocentrici. Bastano pochi di quest’ultimi per danneggiare una maggioranza rispettosa delle regole. Il primo cittadino ponzese alla vigilia del 4 maggio scrive ai suoi concittadini: “Fino ad oggi, grazie al vostro responsabile comportamento e senso del sacrificio siamo stati capaci di tenere il Covid-19 lontano dalla nostra comunità. Non dobbiamo perdere tutto ciò con atti sconsiderati…”
In fumo tra le dieci e le quindicimila presenze nei weekend solo a Ponza, molte altre a Ventotene. Turismo in ginocchio nelle due rinomate isole del pontino, tra le mete del Tirreno più gettonate del centro Italia. I sindaci delle due stazioni marittime lanciano l’allarme e chiedono lo stato di crisi. «Senza aiuti concreti – ripetono -, faticheremo non poco a rialzarci». Da ilmessaggero.it del 4 maggio: Coronavirus partita la fase 2: tutti in fila per l’imbarco, destinazione Ponza Tutti in fila per l’imbarco al porto di Formia, destinazione l’isola di Ponza. Addetti di aziende che devono svolgere lavori, mezzi di rifornimento, persone che desiderano raggiungere l’isola per incontrare i congiunti che non vedono da tempo.
I pulcini sguazzano nelle vasche dell’hortus conclusus, nei pressi dell’antico castello della città morta medievale.
“Usare il plasma del sangue di chi è guarito per curare chi è ancora ammalato. Una strada da percorrere affidandoci al Centro Trasfusionale del Dono Svizzero di Formia diretto dalla dottoressa Giovanna Biondino. Ne parlerò con i miei colleghi Sindaci del Distretto Socio-Sanitario LT/5 e, se saranno d’accordo, ci attiveremo con l’Asl di Latina affinché anche il ‘Dono Svizzero’ rientri in quelle strutture sanitarie dove verrà avviata in via sperimentale la cura per sconfiggere il Covid-19”. A lanciare la proposta, attraverso la propria pagina Facebook, il sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano.
“A causa della diffusione della pandemia COVID-19 che sta così duramente colpendo il mondo intero, il Comitato Organizzatore delle Grandi Vele Gaeta 2020, preso atto delle disposizioni emanate dalle autorità governative e sportive, ha deciso di sospendere la manifestazione in programma per i giorni 26 – 27 – 28 giugno p.v.
Da Latina Oggi, edizione di meercoledì 6 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 20 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 18.
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 6 MAGGIO 2020 Inizio di giornata con velature e sporadiche nuvole basse che, nel pomeriggio/sera, porteranno diffusi piovaschi e qualche temporale sui rilievi a confine di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13 °C e 19 °C. I venti saranno da Sudest 7 nodi al largo; da Sud/Sudovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60; calmo o quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Martedì 5 maggio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da temporele.info del 4 maggio: Coronavirus, prima riunione tra Regione Lazio e autorità del litorale su linee guida sulla stagione balneare ROMA – Individuare le modalità con le quali – quando sarà di nuovo possibile la fruizione balneare del litorale marittimo – si potrà consentire ai cittadini l’accesso alle spiagge, libere o in concessione, del Lazio. Questo l’obiettivo della prima riunione che si è tenuta questa mattina (ieri mattina per chi legge, ndr) in videoconferenza tra l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-up e Innovazione, Paolo Orneli, e i rappresentanti – sindaci e assessori – dei Comuni del litorale, delle prefetture di Latina, Viterbo e Roma e del Comando Regionale della Guardia Costiera. Da h24notizie.com del 4 maggio: Fruizione delle spiagge, l’ipotesi degli ingreessi su “prenotazione” Nella giornata odierna (di ieri per chi legge, ndr), lunedì 4 maggio, il sindaco Giada Gervasi ha partecipato, insieme agli altri Comuni del litorale, all’incontro (in video call) organizzato dalla Regione Lazio in merito alla gestione delle esigenze relative al lido nella prospettiva di condividere un percorso a garanzia della fruibilità del mare in totale sicurezza.
Da mesi viene evidenziato a Formia ed in altri centri del sud pontino il problema dell’acqua torbida. Tavoli tecnici, confronti, petizioni e persino una denuncia da parte del sindaco Villa. L’altra faccia della carenza idrica è il problema dell’acqua marrone soprattutto quando aumentano le piogge ed ancora i cittadini ne pagano le conseguenze. Come segnalato da un lettore che ha inviato foto e video sulla pulizia dell’autoclave ad uso domestico, immagini da cui si vede chiaramente la quantità di terra che fuoriesce. Un problema quello dell’acqua torbida che si traduce in una spesa per i privati come in questo caso. Dal Parco Riviera d’Ulisse il video sugli animali che tornano liberi Dal Circeo alla Riviera di Ulisse esistono nelle aree protette dei centri in cui vengono curati gli animali selvatici. Si tratta di esemplari spesso vittime di bracconaggio o che semplicemente hanno bisogno di cure, dalle volpi ai rapaci notturni in molti vengono liberati proprio in questo periodo. Per non rinunciare a questa bellissima esperienza il Parco Riviera di Ulisse ha promosso un video che parla proprio di questa attività. “Per tutti quelli che non hanno potuto partecipare in diretta alla visita on-line al Centro Recupero Animali Selvatici del Parco, ne condividiamo una registrazione parziale. Un’esperienza virtuale con la quale fare conoscenza delle specie ospitate e soddisfare tutte le nostre curiosità. Buona visione”, questo il post pubblicato sulla pagina Facebook del Parco Riviera d’Ulisse a cui segue il video che riportiamo. Dal gazzettinodelgolfo.it del 4 maggio: Covid-19 / fase 2, le disposizioni per il trasporto pubblico (foto) Da Astral Infomobilità le disposizioni per la fase 2 dell’emergenza coronavirus per il trasporto pubblico Mitrano: “Raccolta del plasma per sconfiggere il coronavirus” “Usare il plasma del sangue di chi è guarito per curare chi è ancora ammalato. Una strada da percorrere affidandoci al Centro Trasfusionale del Dono Svizzero di Formia diretto dalla Dott.ssa Giovanna Biondino. Ne parlerò con i miei colleghi Sindaci del Distretto Socio-Sanitario LT/5 e, se saranno d’accordo, ci attiveremo con l’Asl di Latina affinché anche il “Dono Svizzero” rientri in quelle strutture sanitarie dove verrà avviata in via sperimentale la cura per sconfiggere il Covid-19”. Questa la proposta del primo cittadino di Gaeta sui social network. Da latinaCorriere.it del 4 maggio: Covid fase 2, a Latina la Protezione Civile accanto alla cittadinanza La Protezione civile di Latina, in questa Fase 2, a seguito di ordini di servizio emessi dal Centro operativo comunale (Coc), sarà accanto alla cittadinanza. RASSEGNA STAMPA CARTACEA RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione di martedì 5 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 18 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 15.
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 5 maggio 2020.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 5 MAGGIO 2020 Cielo sereno ma con la formazione di alte velature nuvolose. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 11 °C e 22 °C. I venti saranno deboli di direzione variabile al largo; da Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo o quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; poco mosso tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.
*** Lunedì 4 maggio 2020 RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 3 maggio: Unione Artigiani Italiani: “Bene le riaperture, ma in sicurezza” La Confederazione UAI Unione Artigiani Italiani e delle PMI, si appresta in queste ore a fornire tutte le indicazioni alle imprese per affrontare la fase 2 quella delle riaperture, ma non trascurando la sicurezza dei lavoratori e della loro clientela. È proprio per questo motivo che sta offrendo corsi in modalità e-learning attraverso i propri Enti di Formazione dislocati su tutto il territorio nazionale. I corsi vanno dall’utilizzo dei DPI, a tutte le norme comportamentali, non tralasciando la sanificazione degli ambienti di lavoro, con corsi destinati alle strutture non sanitarie dalle tre alle due ore che i dipendenti possono svolgere tranquillamente da casa con un semplice smartphone o un personal pc. Riapertura di parchi e giardini, le informazioni sulla fruizione Le indicazioni del DCPM del 26 aprile permettono l’apertura con indicazioni volte soprattutto alla tutela e alla sicurezza della salute pubblica. Nel rispetto della norma, l’assessore all’ Ambiente Orlando Giovannone e l’assessore ai Lavori pubblici Pasquale Forte, hanno effettuato con il personale addetto, sopralluoghi e ricognizioni, procedendo alla pulizia e alla messa in sicurezza. Sic marini al Parco del Circeo, Legambiente chiede confronto È di questi giorni la notizia che la Regione Lazio, con specifica delibera di Giunta regionale, ha affidato all’Ente Parco nazionale del Circeo la gestione di due Siti di Importanza Comunitaria marini (designati anche come Zone Speciali di Conservazione) denominati “Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (foce)” e “Fondali tra Capo Circeo e Terracina”. L’accordo, tra le altre cose, prevede le specifiche misure di conservazione dei due Siti, la gestione degli interventi nel tratto di mare, l’adozione di specifici provvedimenti e direttive per la migliore attuazione delle misure di conservazione deliberate dalla Giunta regionale e l’attività di monitoraggio. Da temporeale.info del 3 maggio: Gaeta/Ritrovata un’antica anfora di epoca romana all’interno di un condominio Dopo il ritrovamento in una discarica di un’anfora risalente all’età neopunica sull’isola di Ponza, nel sud pontino si registra un altro ritrovamento simile. Da gazzettinodelgolfo.it del 3 maggio: Coronavirus, fase 2 a Gaeta. Gli orari per le attività di vendita al dettaglio Emergenza Covid-19. Il Comune di Gaeta comunica gli orari aperture in conformità con quanto disposto dal DPCM del 26 aprile e dall’ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 aprile 2020 n. Z00037. Da ilfaroonline.it del 3 maggio: Fase 2: sul litorale laziale riaprono le spiagge, ma non per tutti Il lockdown volge al termine e in tutta Italia inizia la Fase 2. Una riapertura graduale, quella tracciata dal Governo Conte, che punta a far ripartire l’economia del Paese e la vita dei cittadini dopo due mesi di stop. Palazzo Chigi ha tracciato su alcuni temi però una linea sfumata, lasciando alle Regioni e ai Comuni la decisione circa le riaperture sulle aree verdi, i cimiteri e le spiagge. Da latinaCorriere.it del 3 maggio: Fase 2, vietato vedere gli amici: le risposte di Palazzo Chigi Sono arrivate, un giorno prima della “riapertura” che riapertura non è, le risposte alle domande più frequenti sul Dpcm del 26 aprile scorso. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione di lunedì 4 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 16 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 13.
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 4 MAGGIO 2020 Cielo prevalentemente sereno con il transito di qualche nuvola e sporadici addensamenti sui rilievi interni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10 °C e 22 °C. I venti saranno da Sud/Sudest 9 nodi al largo; da Sud/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,50; calmo o quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
1 commento per Rassegna Stampa & Meteo (234). La settimana da lunedì 4 maggio 2020Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Aggiornamenti di domenica 10 maggio 2020
Gli aggiornamenti nell’articolo di base