a cura della Redazione
Ponza. Un piccolo stormo di cavalieri d’Italia sopra le rocce di Frontone (foto di Silveria Aroma)
Il porto tra i comignoli (foto di Rossano Di Loreto)
Luna piena sulle “Formiche” (foto di Dimitri Scripnic)
Il porto visto da Frontone (foto di Silveria Aroma)
Scoglio rosso e punta della Madonna, visti da Santa Maria (foto di Silveria Aroma)
Frontone, ai primi di maggio (foto di Silveria Aroma)
.
Lunedì 11 maggio (anticipazione meteo)
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’11 MAGGIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo variabile con sole, nuvole medio-alte e qualche scroscio nella parte iniziale della giornata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 20°C. I venti saranno da Sudest 10 nodi al largo; da Sud/Sudest 13 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso o mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Domenica 10 maggio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilmessaggero.it dell’ 8 maggio: “Stop a navigazione verso Ponza”, gli operatori dell’isola contro Assonautica
Una proposta che fa discutere e che porta il Consorzio “Marina di Ponza e Palmarola” a minacciare azioni legali contro Assonautica romana. Il motivo? Nei giorni scorsi il vice presidente dell’associazione per lo sviluppo del diporto e turismo nautico della provincia di Roma, Antonio Bufalari, ha spedito una lettera alla Regione Lazio con alcune proposte per ripartire dopo la quarantena dovuta al Coronavirus. Organizzare la fase due, insomma, fino al 18 maggio.
Tra le idee lo spostamento per le attività manutentive, il regolare svolgimento di attività economiche funzionali ad assicurare la continuità della filiera, come venditori di accessori nautici o da pesca, ma soprattutto: «La navigazione, sia in mare che in acque interne, con unità da diporto entro i confini regionali. Oltre al conduttore dell’imbarcazione può essere prevista la presenza a bordo solo di un’altra persona. Si noti bene: in questo caso potrebbe esser considerato come obbligatorio il rientro in giornata presso il porto abituale. Inoltre, soprattutto al fine di tutelare le comunità dell’arcipelago pontino, potrebbe esser valutata una limitazione spaziale alla navigazione, come la distanza di 3/6 (tre/sei) miglia dalla linea di costa. Pertanto, potrebbe essere interdetta la navigazione nelle acque prospicenti le isole Pontine, per qualsiasi unità da diporto proveniente dalla terraferma o da altre isole, con una fascia di rispetto di 3/6 (tre/sei) miglia dalla linea di costa delle isole, fatta eccezione per i natanti e le imbarcazioni attualmente ormeggiate nei porti, marine ed approdi delle isole che pertanto possono navigare entro le 3/sei (tre/sei) miglia dalla costa della propria isola».
Da h24notizie.com del 9 maggio: Al via la campagna della Guardia Costiera per il monitoraggio del mare – Video
Il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, su indicazione del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, ha programmato un’intensa attività di monitoraggio ambientale volta a “fotografare” lo stato del mare, con l’obiettivo di acquisire informazioni e dati scientifici nei tratti di mare di particolare pregio, come le Aree Marine Protette e le aree ad esse limitrofe, durante il periodo di lockdown e nella fase immediatamente successiva.
Bonus di 500 euro ai braccianti, la Uila: “Vinta una battaglia di equità”
“Nel decreto di maggio il Governo inserirà anche i lavoratori agricoli tra i beneficiari del bonus per l’emergenza Coronavirus. La Uila con il suo leader Stefano Mantegazza e tutto il gruppo dirigente hanno vinto una battaglia di equità per i braccianti italiani, ben 20mila quelli di Latina“. Lo afferma il segretario generale della Uila Latina, Giorgio Carra, che nei giorni scorsi si era fortemente impegnato affinché si evitasse “un torto ai danni dei lavoratori agricoli, un clamoroso benservito ai danni di chi in questi mesi di emergenza Coronavirus sta garantendo all’Italia un servizio essenziale tra fatiche, rischi e stenti”.
“Il cielo su Gaeta, oggi, è ancora più blu! Abbiamo conquistato per il settimo anno consecutivo la “Bandiera Blu 2020”! Un prestigioso riconoscimento internazionale che voglio dedicare ai nostri cittadini sempre più attenti alla tutela ambientale per una città ancora più pulita e bella e che attesta l’impegno di tutti. Soprattutto in questo momento storico, per me rappresenta un “invito” a superare gli ostacoli che si presenteranno nei prossimi giorni in previsione per una stagione balneare “particolare”!
Siamo in una fase di emergenza sanitaria delicatissima, ma questo non deve fermarci! Manteniamo alta l’attenzione perché il virus purtroppo non è stato ancora sconfitto. Non abbassiamo la guardia ma come dico spesso governiamo l’emergenza e non subiamola.
Da Latina Oggi, edizione di domenica 10 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 20 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 17.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza sanitaria Coronavirus. I dati. Due casi in provincia e tre decessi al Goretti. La tabella complessiva – Infermieri, nodo da sciogliere – Tamponi, opra tocca ai medici di base, per avere una mappa – Sanità. Trecentomila test sierologici per scovare i positivi – Roccagorga. Protezione Civile: attenzione massima – Comuni e Regione, incontri per avviare la stagione estiva – L’intervista. Da Conte a Zingaretti, tutti i siluri di Parisi – Solidarietà. Il grande cuore delle donazioni batte sempre più forte – Quando l’azione può diventare un traino per tutti – Un piccolo tesoro per gli acquisti – Storie. La misura della libertà. Al mare, ma distanti – Tra gli adolescenti contatti ravvicinati – Pesca sportiva, via libera imminente – Area metropolitana. Sette nuovi casi e un decesso nel territorio – Paura Covid. Battisti chiede i domiciliari – Litorale. Fondi piange due morti – Terracina. Ancora mascherine in dono al comune – Pontinia. Regole ignorate, l’appello del sindaco – Area sud. Il sindaco di Ss. Cosma e Damiano. Indennità nel fondo Covid – Commenti. La testimonianza di Nicola Procaccini – L’analisi di Carlo Alberto Zaccheo (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 15 16 17 19 20 21);
- Sermoneta. L’avvertimento al Sindaco – Grande solidarietà di tutti al primo cittadino – A febbraio toccò al vice-sindaco (pag. 30-31);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Lotta contro il parassita. Nuova campagna del Parco (pag. 37);
- Terracina. Ormeggi abusivi, controlli e diffide (pag. 37);
- Golfo. Notizie (pag. 38);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 39);
- Zapping.1. I David per sognare con il cinema (pag. 44).
- Zapping.2. Latina. La musica festeggia la Croce Rossa con il pianoforte di Taskayali (pag. 45).
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 10 maggio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 10 MAGGIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Nebbie notturne e nuvolosità medio-alta sempre più compatta che, nel corso della giornata, porterà probabili pioviggini sparse. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 22°C. I venti saranno da Est 7 nodi al largo; da Sud/Sudest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso o mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80.
***
Sabato 9 maggio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilgolfo24.it dell’8 maggio: La pesca ad Ischia rimasta attività selettiva, Procida con la sua “flotta” di pescherecci ha fatto passo avanti
Pesca rischiosa e di sacrificio/Quel che è certo la pesca è stata per secoli un’attività molto rischiosa, con un’elevata possibilità di non fare ritorno a casa, come danno bene i vecchi pescatori di Ischia Ponte, in special modo della Mandra depositari di racconti terribili con vecchie barche salpate a remi alla volta di Ponza e Ventotene e in qualche storica occasione anche verso la Sicilia e la Sardegna e mai più tornate indietro.
Da h24notizie.com dell’8 maggio: Coronavirus in provincia di Latina: solo un nuovo caso e nessun altro decesso
Nella giornata odierna (di ieri per chi legge, ndr) si registra un solo caso positivo al nuovo coronavirus, trattato a domicilio, nel Comune di Latina. Non si sono registrati nuovi decessi. Nessun paziente Covid è ricoverato presso la Terapia Intensiva del Goretti. Complessivamente, sono 572 le persone in isolamento domiciliare. Parallelamente 9.692 persone hanno terminato il periodo di isolamento. A renderlo noto, l’Asl.
Mercato ittico della Darsena La Quercia, avviati i lavori di riqualificazione
Dopo il blocco dovuto all’emergenza Covid–19 sono iniziati ufficialmente i lavori di riqualificazione del mercato ittico della Darsena La Quercia: un intervento a sostegno del settore pesca di circa 100mila euro è stato cofinanziato con fondi della Regione Lazio e del Comune di Formia.
Da latinatoday.it dell’8 maggio: Formia spera nel turismo e programma la stagione in attesa delle linee guida regionali
Si avvicina la stagione estiva e anche il Comune di Formia è al lavoro per prepararsi a gestire nuove forme e modalità di accoglienza. Lunedì scorso l’amministrazione, con il sindaco Paola Villa e l’assessore al demanio marittimo Paolo Mazza ha partecipato al primo incontro in Regione con l’assessore regionale allo Sviluppo economico Paolo Orneli, propedeutico alla definizione delle linee guida sull’utilizzo degli arenili per la prossima stagione balneare. Per quanto riguarda gli stabilimenti balneari, l’assessore Orneli ha dichiarato che sicuramente si dovrà partire da quanto contenuto nel vademecum ‘Ripartire Sicuri’ presentato dalla Regione Lazio.
Quanto alle spiagge libere, l’amministrazione comunale ha fatto presente di essere pronta alla pubblicazione del bando per l’affidamento del salvamento con servizi annessi di noleggio ombrelloni e lettini e in questo senso, ha sollecitato l’emanazione al più presto delle linee guida da parte della Regione, delle quali occorrerà prenderne atto nel relativo bando e, in tal senso, la Regione ha annunciato la possibile disponibilità a fornire un contributo agli enti territoriali per consentire la fruibilità degli arenili in sicurezza.
Da latinaCorriere.it dell’8 maggio: Stagione estiva 2020, nuovo incontro in Regione con rappresentanti associazioni balneari
Mentre anche i cittadini di Latina tornano sul lungomare di Latina, anche attraverso la pista ciclabile forse un po’ troppo affollata ieri pomeriggio (7 maggio 2020), continuano in Regione Lazio gli incontri per ripensare la stagione estiva. Per permettere a residenti e turisti di godere delle coste in sicurezza e agli operatori del settore di non perdere gli introiti.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione di sabato 9 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 18 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 16.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza sanitaria Coronavirus. I dati. Un solo caso positivo. La curva scende ancora nella settimana – Quei lavoratori considerati di serie B – Regione. Turismo, asili e cultura. Pioggia di aiuti nel Lazio – Il nodo delle riaperture – Sport, aiuti alle società dilettantistiche – L’analisi. “Basta con i divieti. C’è voglia di libertà” – Società. L’incubo dei chili di troppo – Quando la spesa è ipocalorica – A settembre il via al Festival sull’alimentazione – I fatti. Roma-Latina andata e ritorno, treni vuoti e sicuri – Dormiva in auto da due mesi. Gli offrono casa per ripartire – Assembramenti in parchi e spiagge. Coletta invita alla responsabilità – Area metropolitana. Fase 1 archiviata con 4500 controlli e 80 sanzioni – Vaccino, Zingaretti conferma: “A giugno i test sull’uomo” – Litorale. Il coronavirus fa rinascere il drive-in – Sperlonga. Una app per gestire sdraio e lettini – Sabaudia. Una proposta per aiutare le attività in difficoltà –Area sud. Formia. Fruizione delle spiagge. Il comune è al lavoro e cerca parcheggi – Gaeta. Controlli serrati, sanzioni a Serapo – Minturno. Test sierologici al personale comunale. Partito il piano. (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 15 18);
- Latina. De Meo. “Aiuti all’agricoltura e grandi opere per rilanciare la provincia pontina “ (pag. 25);
- Golfo. Notizie (pag. 37);
- Formia. Dissalatore, l’alternativa & Notizie (pag. 38);
- Zapping.1. Dentro la musica del genio di Beethoven. Stasera su Rai 5 (pag. 42).
- Zapping.2. Latina. Cultura in affanno: ipotesi per ripartire (pag. 43).
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 9 maggio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 8 MAGGIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Nuvolosità medio-alta più compatta nei pressi dei maggiori rilievi montani. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9°C e 19*C. I venti saranno da Est/Sudest 11 nodi al largo; da Sud/Sudest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; calmo nel Golfo di Gaeta.
Venerdì 8 maggio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 7 maggio: Sulla ripartenza non c’è intesa tra maggioranza e opposizione
Amministrazione comunale di Ponza priva di proposte concrete per la ripartenza.
A denunciarlo sono i consiglieri comunali di opposizione, Franco Ambrosino, Giuseppe Feola, Maria Claudia Sandolo e Piero Vigorelli.
Il 6 maggio, su invito del sindaco Francesco Ferraiuolo, si è svolto un incontro al quale hanno partecipato rappresentanti della maggioranza e della minoranza, insieme a rappresentanti di Confcommercio e di Federalberghi.
Un appuntamento finalizzato a un confronto per l’organizzazione della stagione estiva considerando le molte restrizioni legate all’emergenza coronavirus.
“La prima cosa da rilevare – sostiene la minoranza consiliare – è che la maggioranza non si è presentata con un suo pacchetto di proposte, al contrario della minoranza e delle associazioni di categoria. La seconda cosa è che al momento non ci sono proposte comuni e condivise. Anche per questo, ci sarà un’altra occasione d’incontro”.
Regione Lazio: online il bando per la valorizzazione dei luoghi della cultura
E’ online da oggi, giovedì 7 maggio sul sito www.regione.lazio.it/rl/bandi-cultura/ la seconda edizione dell’Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio.
Come annunciato nelle scorse settimane, la Regione prosegue il processo di rinnovamento delle strutture culturali del Lazio con 5,2 milioni di euro dedicati alla riqualificazione di musei, archivi storici, biblioteche, aree, parchi archeologici e complessi monumentali.
Erogazione della cassa integrazione, Trano interviene sui ritardi
I ritardi nell’erogazione della cassa integrazione in deroga nel Lazio sono troppi e troppi quelli legati alla stessa presa in carico delle pratiche da parte dell’Inps. Una situazione particolarmente pesante soprattutto nell’ufficio di Latina.
Dopo aver da tempo sollevato il problema e chiesti interventi allo stesso Istituto previdenziale, considerando anche le rimostranze dell’assessore al lavoro della Regione Lazio, Claudio Di Berardino, ho presentato un’interrogazione al ministro del lavoro, Nunzia Catalfo, affinché fornisca un quadro chiaro su quanto sta accadendo e spieghi come intende superare tali criticità.
Da temporeale.info del 7 maggio: Coronavirus, Ponza e Ventotene chiedono lo stato di crisi (Video)
ISOLE PONTINE – La dichiarazione dello stato di crisi e, se fosse possibile, un sostegno normativo ad hoc alla stessa stregua di quanto ha fatto la Regione Campania nei confronti delle sue isole. E’ quanto chiederanno in video conferenza venerdì i sindaci di Ponza e Ventotene, Franco Ferraiuolo e Gerardo Santomauro, al vice presidente della Regione Lazio Daniele Leodori nel corso delle fasi iniziali di un tavolo tecnico che i rappresentanti delle due comunità isolane hanno chiesto di insediare all’inizio della “Fase 2” dell’emergenza coronavirus.
Acqualatina, in una recente relazione inviata ai Comuni dell’Ato4, ha esplicitato nuovamente la propria intenzione di installare impianti di dissalazione presso il porto di Formia, “in caso di crisi idrica”. Un argomento che ha messo in agitazione l’intero mondo politico formiano.
“E’ bene parlarne e subito – dichiara il sindaco Paola Villa – Dopo la riunione dell’Autorità di Bacino Distrettuale (Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici) del 20 Aprile scorso e quella successiva del 27 aprile, fatta dopo le mie dichiarazioni, sull’enorme criticità degli approvvigionamenti idrici improntati dal gestore AcquaLatina, dopo la “crisi idrica” del 2017 e non ancora realizzati…”
Da ilfaroonline.it del 7 maggio: Ponza, D’Amico: “FdI darà il suo contributo al tavolo tecnico per la ripresa, ecco le nostre proposte”
Una Ponza apparentemente divisa, tra la voglia di ripartire – ricordiamo che lo scorso 4 maggio, in tutta Italia, ha preso il via la fase 2 dell’emergenza Coronavirus – e una sorta di stasi politica, in cui si trova la maggioranza, targata Ferraiuolo.
Ma, nonostante l’aria non troppo serena, Danilo D’Amico, portavoce di FdI sull’isola lunata rassicura: “Nel momento più difficile degli ultimi anni, e nonostante i ripetuti e continui dinieghi, daremo il nostro contributo al tavolo tecnico, fortemente voluto dalle associazioni di categoria isolane. Ci sembra doveroso sottolinearlo onde fugare ogni dubbio.”
Da latinaoggi.eu del 7 maggio: Il Telegraph invita i turisti a tornare in Italia. E consiglia di visitare Ponza
Il giornalista del quotidiano britannico il “Telegraph”, Tim Jepson, ha dedicato un articolo all’Italia, alle sue bellezze naturali, alla sua cultura, alle tradizioni, alla cucina e persino alla sua lingua. Ed elenca venti buoni motivi tornare a visitare il Belpaese.
L’elenco è molto lungo ma l’autore fa una selezione dei posti per cui vale la pena affrontare un viaggio in Italia dopo il covid. Nella sua lista di luoghi da non perdere c’è Ponza, l’isola lunata con il suo fascino compare insieme ad altre bellissime isole italiane: Capri, le Tremiti, Capraia, Elba, Lipari e Marettimo.
Da utttoGlolfo.it del 7 maggio: Parte da Gaeta una proposta ecosostenibile per accedere in spiaggia inn totale siciurezza
L’idea proposta dai due architetti è quella di perimetrare gli ambiti di fruizione della spiaggia e degli ombrelloni per rispettare le distanze sociali. Un modello realizzabile in autocostruzione, circoscrivendo il perimetro di 5 metri di diametro di ogni ombrellone e con del materiale ecosostenibile.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione di venerdì 8 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 17 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 13.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza sanitaria Coronavirus. I dati. Un solo nuovo caso. La Regione: “Da noi più colpite le donne” – Troppe disparità a livello nazionale sul fronte tamponi – Commercio. I negozi verso la ripresa. Ma tra mille incognite – Fate lavorare centri estetici e barbieri – Fazzone: “si può riaprire” – Mare. Incontro Regione-Balneari – Imprese. Strutture alberghiere: “Dimenticati da tutti” – L’intrattenimento resta nel limbo. “Pesanti silenzi” – Società. Senza mascherine. E prezzi alle stelle – Dal 18 maggio si torna a Messa. C’è intesa tra Chiesa e governo – Aprilia. La solidarietà non conosce confini – Litorale. Mezzo milione per la ripartenza – Sabaudia. Riaperto il mercato settimanale tra ingressi controllati e mascherine – Fondi. La storia di Antonio – Terracina. Stop plastic free – Ristorazione. Gli chef creano nuovi piatti “delivery”. Gaeta. Lidi, arrivano le proposte (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 15 18);
- Fondi – Sperlonga. Graduale ritorno alla normalità. Regole per i mercati (pag. 36);
- Golfo. Notizie (pag. 37);
- Gaeta – Formia. Dissalatore al molo Vespucci. Rispunta un piano & Notizie (pag. 38);
- Zapping. Giornata Internazionale della Danza. Wim Wenders racconta Pina Bausch (pag. 42).
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi dell’8 maggio pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 8 MAGGIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata estiva con cielo attraversato da ale velture. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10°C e 21°C. I venti saranno da Sud/Sudovest 6 nodi al largo; da Sud/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo o quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,10; calmo o quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10.
***
Giovedì 7 maggio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 6 maggio: Coronavirus, due nuovi casi in provincia di Latina: oltre 300 i guariti
Due casi positivi in provincia di Latina. Sono distribuiti nei Comuni di Cisterna di Latina e Pomezia. Quest’ultimo è preso in carico dall’Asl di Latina e ricoverato presso l’Ospedale “Santa Maria Goretti”, dove al momento non c’è alcun paziente affetto da Covid-19 ricoverato in terapia intensiva e non si è registrato nessun decesso nelle ultime 24 ore.
Sono 321 i guariti (19 più di ieri), 518 i casi totali registrati finora, soltanto 54 i pazienti ricoverati. Complessivamente, sono 585 le persone in isolamento domiciliare mentre 9.302 persone hanno terminato il periodo di isolamento.
Formia/Il Comune riattiva i parcheggi a pagamaneto, monta la protesta
“Un doppiogiochismo davvero incomprensibile”. Sono scesi di nuovo sul piede di guerra i commercianti di Formia dopo la determina numero 688 del 4 maggio della dirigente della Polizia Locale Rosanna Picano che, sulla scorta di richiesta personale del sindaco Paola Villa del 30 aprile, ha chiesto e ottenuto, a decorrere da martedì 5 maggio, la riattivazione del servizio della sosta a pagamento. L’Ascom territoriale a stento non ha voluto credere a questo provvedimento, giunto a pochi giorni dalla delibera di Giunta che sospendeva, invece, il pagamento della Tosap per le attività quali bar, ristoranti, pizzerie e gelateria legate all’economia turistica della città relativamente al periodo di sospensione obbligatoria durante la fase sanitaria dell’emergenza Coronavirus, il rimborso del tributo qualora fosse stato già pagato e la possibilità di versare lo stesso importo beneficiando, laddove fosse possibile, di una superficie doppia. E invece il Comune, a sorpresa, a riattivato le strisce blu quando gli altri enti del comprensorio hanno confermato di posticipare la riattivazione del servizio al 30 giugno prossimo.
Da h24notizie.com del 6 maggio: Lazio, D’Amato: “Al via 300mila test sierologici”
Dal gazzettinodelgolfo.it del 6 maggio: Gaeta, il comune pronto ad ospitare gli studenti che dovranno sostenere gli esami universitari e la discussione della tesi di laurea
Il Comune di Gaeta pronto ad ospitare gli studenti che avranno bisogno di un supporto tecnologico e di uno spazio idoneo per sostenere gli esami universitari e la discussione della tesi di laurea. L’Amministrazione Mitrano ha prontamente accolto la proposta di Achille Migliorelli Presidente dell’Associazione “Primavera studentesca” e consigliere d’Amministrazione dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, mettendo a disposizione l’aula consiliare, (compatibilmente con gli appuntamenti in agenda) e la sala riunioni al terzo piano del Palazzo in Piazza XIX maggio
Da tuttogolfo.it del 6 maggio: Verde pubblico, piantumati alberi di Canfora
Continua la missione da parte del Comune di Formia di sensibilizzare cittadini e imprese all’importanza della cura del verde pubblico. Due alberi di Canfora infatti, sono stati piantumati questa mattina al di fuori dell’Area Archeologica degli Ambulacri nei pressi della rotatoria del Porto Vespucci.
RASSEGNA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione di giovedì 7 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 18 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 14.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza sanitaria Coronavirus. I dati. Due nuovi casi positivi. Sanificato il reparto di Terapia intensiva – “Caso infermieri” da definire – La Croce Bianca alza il vello della “Professional” – Al mare.1. Riduzione dei canoni, l’illusione di una fake – Procaccini. “I balneari devono tornare a lavorare” – “Lido a senso unico? Una follia targata Lbc” – Sui social. Istigava la violazione delle restrizioni. Ventenne denunciato – Al mare.2. La città torna timidamente a riprendersi lido e spiaggia – Fogliano, prorogata la chiusura – Coletta rassicura i surfisti: tornerete presto in acqua – Politica. Propaganda e consenso ai tempi del Covid – L’ombra virtuale sul voto – Storie. L’ultima chance è il banco pegni, dove il credito è sempre possibile – Estate e imprese. Idee per ripartire – Litorale. Corsie dedicate e ingressi contati. Così ripartono i mercati cittadini – “A Fondi fondamentale il gioco di squadra”. Zero contagi, dati incoraggianti – Area sud. Attività fuorilegge. La denuncia dei sindaci – Gaeta. Un gruppo di lavoro per la gestione degli arenili – Ponza. L’assessore Nocerino: Sanità fragile sulle isole. È da potenziare. Sulla stampa inglese. Ponza tra le mete consigliate (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 14 15 18 19);
- Latina. Gattini tra i rifiuti, due sono in salvo (pag. 26);
- Sabaudia – Circeo. Maltrattavano i figli, arrestati (pag. 33);
- Fondi – Sperlonga. Spiagge libere a Fondi. La formula del noleggio (pag. 35);
- Golfo. Notizie (pag. 36);
- Gaeta – Formia – Minturno. Notizie (pag. 37);
- Zapping.1. In tv: nel cast di “Vivi e lascia vivere” (pag. 42).
- Zapping.2. Intervista. Salotti musicali: troppe luci spente (pag. 43).
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 7 maggio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 7 MAGGIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Mercoledì 6 maggio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da tuttogolfo.it del 4 maggio: Ponza: le paure del sindaco Ferraiuolo
Il sindaco del Comune di Ponza Franco Ferraiuolo da noi contattato nei giorni scorsi ci aveva espresso la sua preoccupazione per quanto accadrà con la fase 2 in programma da lunedì 4 maggio. D’altronde come può essere diverso sapendo come le isole ponziane sono obiettivo estivo di popolazione variegata ed eterogenea. Una presenza composta da persone responsabili e rispettose del prossimo e tanti non solo borderline ma incivili, narcisisti ed egocentrici. Bastano pochi di quest’ultimi per danneggiare una maggioranza rispettosa delle regole. Il primo cittadino ponzese alla vigilia del 4 maggio scrive ai suoi concittadini: “Fino ad oggi, grazie al vostro responsabile comportamento e senso del sacrificio siamo stati capaci di tenere il Covid-19 lontano dalla nostra comunità. Non dobbiamo perdere tutto ciò con atti sconsiderati…”
Da romaCorriere.it del 4 maggio: Turismo in crisi nelle isole Pontine. “Aiutateci a risollevarci”
In fumo tra le dieci e le quindicimila presenze nei weekend solo a Ponza, molte altre a Ventotene. Turismo in ginocchio nelle due rinomate isole del pontino, tra le mete del Tirreno più gettonate del centro Italia. I sindaci delle due stazioni marittime lanciano l’allarme e chiedono lo stato di crisi. «Senza aiuti concreti – ripetono -, faticheremo non poco a rialzarci».
Da ilmessaggero.it del 4 maggio: Coronavirus partita la fase 2: tutti in fila per l’imbarco, destinazione Ponza
Tutti in fila per l’imbarco al porto di Formia, destinazione l’isola di Ponza. Addetti di aziende che devono svolgere lavori, mezzi di rifornimento, persone che desiderano raggiungere l’isola per incontrare i congiunti che non vedono da tempo.
Da h24notizie.com del 5 maggio: Nati sei cigni all’interno dei Giardino di Ninfa, ora serve un nome
I pulcini sguazzano nelle vasche dell’hortus conclusus, nei pressi dell’antico castello della città morta medievale.
Agli animali va ora dato un nome. E la fondazione Roffredo Caetani, che gestisce Ninfa, ha invitato gli utenti social a lanciare delle proposte attraverso la pagina Facebook del Giardino.
Curare i malati Covid col plasma anche all’ospedale di Formia: la proposta del sindaco di Gaeta
“Usare il plasma del sangue di chi è guarito per curare chi è ancora ammalato. Una strada da percorrere affidandoci al Centro Trasfusionale del Dono Svizzero di Formia diretto dalla dottoressa Giovanna Biondino. Ne parlerò con i miei colleghi Sindaci del Distretto Socio-Sanitario LT/5 e, se saranno d’accordo, ci attiveremo con l’Asl di Latina affinché anche il ‘Dono Svizzero’ rientri in quelle strutture sanitarie dove verrà avviata in via sperimentale la cura per sconfiggere il Covid-19”. A lanciare la proposta, attraverso la propria pagina Facebook, il sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano.
‘Grandi vele 2020’, il Comitato Organ izzatore decreta lo stop alla manifestazione
“A causa della diffusione della pandemia COVID-19 che sta così duramente colpendo il mondo intero, il Comitato Organizzatore delle Grandi Vele Gaeta 2020, preso atto delle disposizioni emanate dalle autorità governative e sportive, ha deciso di sospendere la manifestazione in programma per i giorni 26 – 27 – 28 giugno p.v.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione di meercoledì 6 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 20 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 18.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale: Fase 2. Sport acquatici vietati: Tagliati fuori;
- Emergenza sanitaria Coronavirus. Il Paese. Solo un caso in provincia. La piattaforma di prevenzione della Asl – La Fase 2 dei dentisti, triage e niente attese Regione – Lettera di ringraziamento al personale del Goretti – Le storie. Il paziente 1 è migliorato. Uscito dal coma farmacologico – Test ematici per il Covid, la corsa delle aziende – Commercio. I ristoranti e i bar si difendono coi denti – L’assalto ai Mc Donald’s: una sorpresa – Quelli che “mettono in salvo” la rete irrigua – In trincea. La preoccupazione per la fase 2 al Sud – La Fase 2. Primi assembramenti: l’allerta resta alta – Sport in città – Vivono in piazza aspettando una casa – Le vacanze del 2020 alla scoperta della “provincia segreta” – Lido a metà. Si torna al mare, ma col divieto di entrare in acqua – Novità per il Lido – Estate con il Covid. Ecco il piano d’azione ipotizzato dai balneari – Quarantena violata per amore. Amanti multati – Vaccino. Tutti in buona salute – Area sud. Cisterna. Il comune si attiva per aiutare la floricoltura – Aprilia. Trasporti e parchi pubblici – Litorale. Spesa fuori dal comune? Non ci sono divieti – Monouso: dilemma plastica – Area sud. Tornano i parcheggi a pagamento: è polemica – Raccolta di plasma al Dono Svizzero (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 13 15 16 17 18 19);
- Latina. “Il settore viti-vinicolo va salvato dalla crisi. L’appello di Adinolfi – Federproprietà: “Il mercato immobiliare preda degli usurai” (pag. 21);
- Golfo. Notizie (pag. 37);
- Gaeta. Notizie (pag. 38);
- Zapping.1. In rete (pag. 42).
- Zapping.2. In tv e sui social (pag. 43).
- La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 6 maggio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 6 MAGGIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Martedì 5 maggio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporele.info del 4 maggio: Coronavirus, prima riunione tra Regione Lazio e autorità del litorale su linee guida sulla stagione balneare
ROMA – Individuare le modalità con le quali – quando sarà di nuovo possibile la fruizione balneare del litorale marittimo – si potrà consentire ai cittadini l’accesso alle spiagge, libere o in concessione, del Lazio. Questo l’obiettivo della prima riunione che si è tenuta questa mattina (ieri mattina per chi legge, ndr) in videoconferenza tra l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-up e Innovazione, Paolo Orneli, e i rappresentanti – sindaci e assessori – dei Comuni del litorale, delle prefetture di Latina, Viterbo e Roma e del Comando Regionale della Guardia Costiera.
Tutti i partecipanti hanno chiesto di procedere in maniera più unitaria possibile, in modo che non ci siano disallineamenti tra un Comune e l’altro per quanto riguarda le attività consentite sul litorale e le modalità di gestione delle spiagge.
Da h24notizie.com del 4 maggio: Fruizione delle spiagge, l’ipotesi degli ingreessi su “prenotazione”
Nella giornata odierna (di ieri per chi legge, ndr), lunedì 4 maggio, il sindaco Giada Gervasi ha partecipato, insieme agli altri Comuni del litorale, all’incontro (in video call) organizzato dalla Regione Lazio in merito alla gestione delle esigenze relative al lido nella prospettiva di condividere un percorso a garanzia della fruibilità del mare in totale sicurezza.
Durante la riunione il primo cittadino ha illustrato le azioni che l’Amministrazione sta analizzando tenendo conto della peculiarità del lungomare di Sabaudia.
Tra le ipotesi quella di una regolamentazione per l’accesso in spiaggia, con eventuale suddivisione in fasce orarie e con ingressi gestiti attraverso la prenotazione, che possa permettere il monitoraggio del flusso di bagnanti. Si sta vagliando anche la modalità per stabilire un congruo distanziamento tra gli ombrelloni e camminamenti obbligatori per chi scende in spiaggia. In considerazione delle caratteristiche endogene del litorale della città delle Dune, si rende necessario stabilire regole certe per consentire la fruibilità delle spiagge libere garantendo sorveglianza e controllo.
Torbidità dell’acqua e danni ai privati, la segnalazione
Da mesi viene evidenziato a Formia ed in altri centri del sud pontino il problema dell’acqua torbida. Tavoli tecnici, confronti, petizioni e persino una denuncia da parte del sindaco Villa. L’altra faccia della carenza idrica è il problema dell’acqua marrone soprattutto quando aumentano le piogge ed ancora i cittadini ne pagano le conseguenze. Come segnalato da un lettore che ha inviato foto e video sulla pulizia dell’autoclave ad uso domestico, immagini da cui si vede chiaramente la quantità di terra che fuoriesce. Un problema quello dell’acqua torbida che si traduce in una spesa per i privati come in questo caso.
Dal Parco Riviera d’Ulisse il video sugli animali che tornano liberi
Dal Circeo alla Riviera di Ulisse esistono nelle aree protette dei centri in cui vengono curati gli animali selvatici. Si tratta di esemplari spesso vittime di bracconaggio o che semplicemente hanno bisogno di cure, dalle volpi ai rapaci notturni in molti vengono liberati proprio in questo periodo. Per non rinunciare a questa bellissima esperienza il Parco Riviera di Ulisse ha promosso un video che parla proprio di questa attività. “Per tutti quelli che non hanno potuto partecipare in diretta alla visita on-line al Centro Recupero Animali Selvatici del Parco, ne condividiamo una registrazione parziale. Un’esperienza virtuale con la quale fare conoscenza delle specie ospitate e soddisfare tutte le nostre curiosità. Buona visione”, questo il post pubblicato sulla pagina Facebook del Parco Riviera d’Ulisse a cui segue il video che riportiamo.
Dal gazzettinodelgolfo.it del 4 maggio: Covid-19 / fase 2, le disposizioni per il trasporto pubblico (foto)
Da Astral Infomobilità le disposizioni per la fase 2 dell’emergenza coronavirus per il trasporto pubblico
#TPL
– Potenziate linee Trenitalia, Cotral e Atac
– Servizio fino alle 23.30
– Utenza fino al 50% sui mezzi di #trasporto
#Pendolari
– Distanza di sicurezza: nelle stazioni e sui mezzi pubblici
– Posti alterni
– Obbligo di mascherina
– Divieto di salita se febbre >37.5°C
#Stazioni e mezzi di trasporto
– Personale preposto al rispetto delle norme per emergenza sanitaria
– Monitoraggio accessi per evitare assembramenti
– Percorsi di salita e discesa divisi
– Segnaletica per distanza fisica tra i passeggeri in attesa
– Installazione dispenser disinfettante per gli utenti
– Obbligo di biglietto elettronico per treni Trenitalia e Italo
Trasporto aereo e trasporto marittimo rimodulati questa settimana, dal 4 maggio al 10 maggio, nella Regione Lazio
Mitrano: “Raccolta del plasma per sconfiggere il coronavirus”
“Usare il plasma del sangue di chi è guarito per curare chi è ancora ammalato. Una strada da percorrere affidandoci al Centro Trasfusionale del Dono Svizzero di Formia diretto dalla Dott.ssa Giovanna Biondino. Ne parlerò con i miei colleghi Sindaci del Distretto Socio-Sanitario LT/5 e, se saranno d’accordo, ci attiveremo con l’Asl di Latina affinché anche il “Dono Svizzero” rientri in quelle strutture sanitarie dove verrà avviata in via sperimentale la cura per sconfiggere il Covid-19”. Questa la proposta del primo cittadino di Gaeta sui social network.
Da latinaCorriere.it del 4 maggio: Covid fase 2, a Latina la Protezione Civile accanto alla cittadinanza
La Protezione civile di Latina, in questa Fase 2, a seguito di ordini di servizio emessi dal Centro operativo comunale (Coc), sarà accanto alla cittadinanza.
Le associazioni continueranno a svolgere il servizio quotidiano presso le mense Caritas e il supporto alla Croce Rossa per il triage presso il dormitorio emergenziale gestito dalla Cri posto all’ex istituto Preziosissimo Sangue, che proseguirà la sua attività anche per il mese di maggio. Sempre in coordinamento con Croce Rossa, la Protezione Civile comunale continuerà a collaborare nella predisposizione e la consegna dei pacchi alimentari.
Svolgeranno però anche un lavoro di informazione alla popolazione nei più importanti parchi comunali per la loro corretta fruizione.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione di martedì 5 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 18 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 15.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale: Covid 19 altri due decessi al Goretti. Tutti fuori con giudizio
- Emergenza sanitaria Coronavirus. I dati. Nessun caso ma altri due decessi . Il conto sale a quota 28 – “Ridurre Irpef ai sanitari” – Il capoluogo piange sei vittime dall’inizio della pandemia – La fase 2. Come siamo ripartiti – Affitti e Tosap, parla il ministro – La fase 2. Ordinanza bluff. Fila all’apertura del cimitero. Multe improprie – Riapertura difficile per i bar. Poco lavoro e tante spese – Animali domestici. Arrivano i riscontri – Le storie. Il Covid visto con gli occhi dei sindaci donna – Le sfide in una frase – Vaccino – “Gli anticorpi funzionano” – Litorale – Lidi, spiagge libere e sicurezza. I nodi dei Comuni del litorale – Area Sud. Voglia sfrenata di uscire. Il lungomare si ripopola – Il sindaco Paola Villa invita alla cautela. “Ancora di più evitiamo assembramenti” (pagg.1 2 3 4 6 7 8 10 11 13 15 16 17 18 19);
Latina. Roma-Latina, bretella e non solo., Opere per 3 miliardi – L’estate che verrà: piazzali e parcheggi come aree ristoro (pagg. 21 e 23);
Golfo. Riviera di Ulisse: percorsi incantati – Il maggio dei libri di “Fuori quadro” (pagg. 37 e 38);
Zapping.1. Gli antenati romani dei gatti di Latina (pag. 42);
Zapping.2. Scipione: “La musica sa come abbracciare” (pag. 43);
La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 5 maggio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 5 MAGGIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
***
Lunedì 4 maggio 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 3 maggio: Unione Artigiani Italiani: “Bene le riaperture, ma in sicurezza”
La Confederazione UAI Unione Artigiani Italiani e delle PMI, si appresta in queste ore a fornire tutte le indicazioni alle imprese per affrontare la fase 2 quella delle riaperture, ma non trascurando la sicurezza dei lavoratori e della loro clientela. È proprio per questo motivo che sta offrendo corsi in modalità e-learning attraverso i propri Enti di Formazione dislocati su tutto il territorio nazionale. I corsi vanno dall’utilizzo dei DPI, a tutte le norme comportamentali, non tralasciando la sanificazione degli ambienti di lavoro, con corsi destinati alle strutture non sanitarie dalle tre alle due ore che i dipendenti possono svolgere tranquillamente da casa con un semplice smartphone o un personal pc.
Riapertura di parchi e giardini, le informazioni sulla fruizione
Le indicazioni del DCPM del 26 aprile permettono l’apertura con indicazioni volte soprattutto alla tutela e alla sicurezza della salute pubblica. Nel rispetto della norma, l’assessore all’ Ambiente Orlando Giovannone e l’assessore ai Lavori pubblici Pasquale Forte, hanno effettuato con il personale addetto, sopralluoghi e ricognizioni, procedendo alla pulizia e alla messa in sicurezza.
Sic marini al Parco del Circeo, Legambiente chiede confronto
È di questi giorni la notizia che la Regione Lazio, con specifica delibera di Giunta regionale, ha affidato all’Ente Parco nazionale del Circeo la gestione di due Siti di Importanza Comunitaria marini (designati anche come Zone Speciali di Conservazione) denominati “Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (foce)” e “Fondali tra Capo Circeo e Terracina”. L’accordo, tra le altre cose, prevede le specifiche misure di conservazione dei due Siti, la gestione degli interventi nel tratto di mare, l’adozione di specifici provvedimenti e direttive per la migliore attuazione delle misure di conservazione deliberate dalla Giunta regionale e l’attività di monitoraggio.
Da temporeale.info del 3 maggio: Gaeta/Ritrovata un’antica anfora di epoca romana all’interno di un condominio
Dopo il ritrovamento in una discarica di un’anfora risalente all’età neopunica sull’isola di Ponza, nel sud pontino si registra un altro ritrovamento simile.
Lo scorso 2 maggio, a Gaeta, all’interno di un condominio sito in quel centro, i carabinieri della locale tenenza rinvenivano un’antica anfora risalente all’epoca romana, che presentava la parte superiore e inferiore danneggiate.
Dalla verifica preliminare effettuata con la soprintendenza delle belle arti, veniva confermata la storicità del manufatto, il quale veniva sottoposto a sequestro.
Da gazzettinodelgolfo.it del 3 maggio: Coronavirus, fase 2 a Gaeta. Gli orari per le attività di vendita al dettaglio
Emergenza Covid-19. Il Comune di Gaeta comunica gli orari aperture in conformità con quanto disposto dal DPCM del 26 aprile e dall’ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 aprile 2020 n. Z00037.
Da ilfaroonline.it del 3 maggio: Fase 2: sul litorale laziale riaprono le spiagge, ma non per tutti
Il lockdown volge al termine e in tutta Italia inizia la Fase 2. Una riapertura graduale, quella tracciata dal Governo Conte, che punta a far ripartire l’economia del Paese e la vita dei cittadini dopo due mesi di stop. Palazzo Chigi ha tracciato su alcuni temi però una linea sfumata, lasciando alle Regioni e ai Comuni la decisione circa le riaperture sulle aree verdi, i cimiteri e le spiagge.
Nel Lazio, dal 4 maggio, degli oltre 300 chilometri di spiagge, alcune quindi resteranno interdette, mentre altre saranno accessibili ma con diverse limitazioni. Alcune saranno aperte solo a chi pratica sport. Su altre, si potrà passeggiare, ma solo se forniti di mascherina e guanti.
Da latinaCorriere.it del 3 maggio: Fase 2, vietato vedere gli amici: le risposte di Palazzo Chigi
Sono arrivate, un giorno prima della “riapertura” che riapertura non è, le risposte alle domande più frequenti sul Dpcm del 26 aprile scorso.
La parola congiunti aveva sollevato un’intera categoria di giuristi, ma anche tutta la popolazione che voleva capire chi avrebbe potuto rivedere dopo quasi due mesi di isolamento. Congiunti sono sicuramente i parenti, secondo l’interpretazione del Governo, ma anche i fidanzati che potranno finalmente tornare ad incontrarsi.
Gli amici però sono stati esclusi da questa Fase 2 e non resta altro che attendere per poter tornare a fare due chiacchiere faccia a faccia con chi riteniamo a noi affine, che ci capisce anche senza parlare, ma del suo abbraccio abbiamo spesso bisogno.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione di lunedì 4 maggio in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 16 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo riprese 13.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale: Fase 2 senza commercianti;
- Emergenza sanitaria Coronavirus. Il Paese. Comincia una nuova era. Liberi… ma non troppo – 10 errori da evitare per affrontare il virus senza paura – Regione. Pochi casi positivi, ma 11 morti in un giorno – La protesta. Il gesto dei commercianti: “Ecco le nostre chiavi” – Il grido d’allarme dei parrucchieri – Il pasticcio su sport e passeggiate – Coletta: “I cimiteri riaprono, la ciclabile (per ora) no” – I dati. Asl Roma 6. Tre positivi e nessun morto. Il contagio cala – Vigilia della Fase 2: a piedi o in bici, la gente è già uscita – In trincea. La preoccupazione per la fase 2 al Sud – Area metropolitana. Tra divieti e concessioni, cosa cambia sul litorale – Cisterna. La città si prepara alla Fase 2 – Fondi. Ecco la Fase 2. Regole per le attività – Gli altri centri. Gli orari d’apertura. Sabaudia: “Non abbassiamo la guardia” – Prima verifica del litorale per la stagione – Area sud. Stefanelli invita a spendere per le attività locali – Formia. Parchi e ville riaprono i cancelli – Gaeta. Test sierologici. Pronto un laboratorio (pagg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 14 15 17 18 19 20);
- Latina. “Il settore viti-vinicolo va salvato dalla crisi. L’appello di Adinolfi – Federproprietà: “Il mercato immobiliare preda degli usurai” (pag. 21);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Spiaggia ecologica per studiare la Posidonia (pag. 28);
- Golfo. Sequestrata un’anfora romana & Notizie (pag. 30);
- Zapping.2. La sagra agro-alimentare di Priverno – Le zuppe dei monti Lepini, il tempo della bazzoffia (pag. 43).
- La selezione dal giornale in un unico file: Da Latina Oggi del 4 maggio 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 4 MAGGIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo prevalentemente sereno con il transito di qualche nuvola e sporadici addensamenti sui rilievi interni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10 °C e 22 °C. I venti saranno da Sud/Sudest 9 nodi al largo; da Sud/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,50; calmo o quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

la Redazione (aggiornamenti di domenica 10 maggio 2020)
10 Maggio 2020 at 05:40
Aggiornamenti di domenica 10 maggio 2020
Gli aggiornamenti nell’articolo di base