a cura della Redazione
Due immagini di Chiaia di Luna di ieri 7 marzo (di Silveria Aroma)
La luna e il faro della Madonna
(foto di Dimitri Scripnic)
Il faro della Guardia come vorremmo sempre vederlo
(foto di Dimitri Scripnic)
Lunedì 9 marzo 2020 (anticipazione meteo)
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 9 MARZO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Inizio giornata con cielo coperto per alte stratificazioni che preannunciano l’arrivo di piogge e pioviggini dal pomeriggio/sera. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 6°C e 13°C; la temperatura del mare sarà di 16°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 18 nodi al largo; da Sudovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20; quasi calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30; calmo o quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Domenica 8 marzo 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinaoggi.eu del 7 marzo: Coronavirus, Ponza e Ventotene chiedono la postazione sanitaria
Anche le isole cercano di fronteggiare al meglio l’emergenza coronavirus. In primo luogo, domani mattina oggi per chi legge, ndr) partirà la sanificazione a Formia di tutte le unità navali dirette a Ponza e Ventotene. A seguire, ogni 48 ore verrà eseguita nuovamente la pulizia per gli aliscafi e ogni 72 ore per le navi. Il sindaco di Ponza, Francesco Ferraiuolo, insieme al sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro ha chiesto al Presidente della Regione Lazio l’emissione di un’ordinanza che disponga, tra l’altro, l’istituzione sul porto di Formia di una postazione sanitaria per il controllo dei passeggeri diretti alle isole di Ponza e Ventotene mediante la misurazione della febbre e quant’altro possibile per accertare l’assenza di contagio del coronavirus riguardante gli stessi.
Da ilfaroonline.it del 7 marzo: Emergenza Coronavirus, al via la sanificazione straordinaria dei mezzi Laziomar
Ponza e Ventotene – Anche Laziomar si attiva per mitigare il più possibile le dimensioni dell’emergenza Coronavirus. La società ha infatti reso noto di essersi adeguata alle “misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
In particolare, sottolinea Laziomar, le misure adottate sono le seguenti: esposte a bordo delle unità navali, presso le biglietterie e pubblicate sul sito della società tutte le informazioni relative alla prevenzione igienico sanitaria; i lavoratori e i passeggeri sono stati invitati a ridurre i contatti ravvicinati; sono state messe a disposizione dei lavoratori e dei passeggeri soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani e, infine, sono in corso, con cadenza sistematica, interventi di sanificazione straordinaria dei mezzi.
“M’illumino di meno a Formia”, piantati 7 lecci lungo via Vitruvio
Il risparmio energetico e la riforestazione sono temi molto cari all’amministrazione comunale di Formia e ancora di più ai cittadini come unico mezzo riconosciuto per il contrasto ai cambiamenti climatici. L’edizione 2020 della campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno” è dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, ideata dal 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Radio2 Rai.
Un evento di carattere nazionale che ieri mattina ha avuto come teatro via Vitruvio, nel pieno centro, dove sono stati messi a dimora e piantumati sette lecci donati dalla rinomata azienda “Recco Gastronomia”, il cui provolone piccante è stato premiato nel 2019 dalla rivista Gambero Rosso come migliore prodotto della penisola.
Da gazzettinodelgolfo.it del 7 marzo: Noi 50 i siamo! Consegna gratuita a casa di generi alimentari
La solidarietà a Gaeta non si ferma! Per alleviare questo momento di difficoltà di approvvigionamento da parte delle persone che in questo periodo non possono uscire di casa, l’Amministrazione comunale di Gaeta ha lanciato la proposta prontamente raccolta da 50 tra commercianti, supermercati, alimentari, enoteche, pizzerie, pub, frutterie, ristoranti, pescherie, pasticcerie, profumerie di Gaeta. Saranno loro, una volta raccolte telefonicamente le ordinazioni, ad effettuare gratuitamente le consegne presso il domicilio delle persone richiedenti. Un’iniziativa rivolta esclusivamente alle fasce sociali deboli, anziani con età superiore ai 70 anni e persone diversamente abili.
Da temporeale.info del 7 marzo: Coronavirus, morta una anziana di 79 anni di Lenola al “Dono Svizzero” di Formia
L’ospedale “Dono Svizzero” di Formia ancora al centro dell’attenzione per l’emergenza Coronavirus in provincia di Latina. Dopo aver registrato lunedì il primo caso di positività da parte di una donna di 54 anni originaria di un centro della provincia di Cremona ma ospite di alcuni parenti a Minturno, presso l’ospedale più importante del Golfo sabato mattina è deceduta nel reparto di terapia intensiva M. G. M., di 79 anni, di Lenola, positiva al Covid 19.
La signora, sposata e madre di tre figli, era ricoverata al “Dono Svizzero” da diversi giorni per una forma acuta di bronchite. Era affetta da pluripatologie preesistenti. La sua positività è stata certificata – secondo quanto ha dichiarato il sindaco del centro lepino Fernando Magnafico – soltanto nel tardo pomeriggio di venerdì. Le sue condizioni nel corso della notte si sono aggravate ed il decesso è avvenuto sabato mattina tra la disperazione dei suoi familiari, una ventina dei quali sono stati in isolamento domiciliare.
Maltempo, torna l’acqua torbida nel sud pontino: posizionate le autobotti
E’ bastata una nottata di pioggia per far tornare l’acqua marrone dai rubinetti. Nuovi disagi per gli utenti del sud pontino che si trovano a fronteggiare i fenomeni di torbidità presso la sorgente di Capodacqua. I Comuni interessati sono: Formia, Gaeta, Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia e Minturno, inoltre ACEA Ato 5 per le forniture da Spigno Saturnio e Santi Cosma e Damiano. Acqualatina ha messo a disposizione un servizio sostitutivo a mezzo autobotte.
Peter Ercolano a Dublino per una campagna contro la violenza sulle donne
In questo momento così delicato di ansia generalizzata per il diffondersi del coronavirus, Peter Ercolano, attore, clown e regista, torna a formare i giovani di tutta Europa per il progetto St.art all!, che si tiene a Dublino dal 4 all’11 marzo. L’artista americano che da molti anni vive e lavora nel sud pontino, ha già preso parte a diversi progetti St.art, sia in Italia che all’estero: si tratta di progetti europei di scambio culturale inseriti nei programmi Erasmus, di cui Peter è ormai formatore da molti anni.
Da h24notizie.com del 7 marzo: Coronavirus, la Uls interviene sull’ordinanza regionale
Coronavirus, Lazio Uls chiede la modifica dell’ordinanza di Zingaretti.
“Umanamente a. Il uguriamo buona salute e una pronta guarigione al Governatore del Lazio Nicola Zingaretti, risultato positivo al contagio da nuovo Coronavirus – dichiarano Antonino Gentile e Anna Rita Amato del Direttivo ULS-Unione Lavoratori Sanità Roma e Lazio. Ma, mentre egli rispetta le evidenze scientifiche e si pone in quarantena, non altrettanto sta prevedendo per gli operatori sanitari del Lazio i quali, qualora venissero in contatto con paziente affetto da COVID 19, sarebbero tenuti a proseguire la propria attività professionale negli ospedali, con tutti i rischi del caso…”
Coronavirus, nel Lazio 150 posti in più in terapia intensiva. Il ministro: “Modello da seguire”
“I sacrifici che stiamo chiedendo al Paese come la chiusura di scuole, università, limitazioni di attività sportive e delle attività quotidiane, sono legati alla necessità di contenere il più possibile i contagi da Coronavirus e dare il tempo necessario alle Regioni di riorganizzare a livello territoriale le attività di prevenzione, aumentando nello stesso tempo i posti letto dei reparti di terapia intensiva.
La Regione Lazio con l’ordinanza emanata dal Presidente Zingaretti, che dispone un aumento di 150 posti letto per la terapia intensiva, indica una strada e un modello da seguire.
Tutte le Regioni saranno sostenute dalle misure economiche contenute nel prossimo decreto legge che disporrà l’utilizzo delle risorse finanziarie derivanti dall’aumento del rapporto deficit/pil su cui si esprimerà il Parlamento la settimana prossima. Intanto, aver anticipato i provvedimenti territoriali dà il senso concreto dell’attuazione tempestiva delle misure di contrasto agli effetti della diffusione del Covid-19”.
Così il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, arrivando a Palazzo Chigi per partecipare al Cdm.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 12 pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo selezionate otto.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza sanitaria Coronavirus. Morta una paziente positiva al Covid-19. Sotto la lente anche un altro decesso – I contagiati salgono a 24. L’arma della telemedicina – Zingaretti positivo al tampone – Le aziende in difficoltà, aiuti indispensabili (2 pagg) – L’urlo delle imprese: “Servono misure shock” (2 pagg) – Da oggi disinfezione dei traghetti (pagg. 2 3 4 6 7 8 9 12);
- Latina.1. Festa della Donna: un 8 marzo “alternativo” (pag. 15);
- Aprilia. Discarica, l’ok da non sottovalutare – Che cos’è la caratterizzazione dei rifiuti (pag. 23);
- Terracina. Terracina città d’arte, la sfida per il 2020-2025 (pag. 30);
- Golfo. Notizie (pag. 32);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 33);
- Ventotene. Un burattinaio cittadino onorario – Minturno. Notizie (pag. 34);
- Zapping. Le donne e il ‘900, la rivoluzione continua – Solidarte, un dono per la Giornata delle Donne (pag. 43);
Da Latina Oggi di domenica 8 marzo-pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 8 MARZO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Il tempo migliora anche se restano nuvole sparse e qualche possibile piovasco pomeridiano. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 5 °C e 14 °C; la temperatura del mare sarà di 15 °C. I venti saranno da Ovest 7 nodi al largo; da Sudovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40; calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Sabato 7 marzo 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilmessaggero.it del 6 marzo: Coronavirus, da Ponza la richiesta di un “presidio” pre imbarco al porto di Formia
Il meet up “5Stelle” di Ponza chiede un presidio a Formia per gli imbarchi sulle isole pontine. «Il portavoce Valerio Novelli, consigliere regionale, ha portato le nostre richieste e l’assessore ha preso in considerazione, ma i tempi tecnici cozzano con l’emergenza e con la chiusura delle scuole per gli alunni e non per il personale scolastico il quale per 3/4 viene da fuori, prendendo svariati mezzi di locomozione. Non ci sentiamo tutelati, la popolazione isolana non si sente protetta in quanto non ci sono tamponi e ci risulta che il nostro poliambulatorio non è organizzato per un’emergenza, se malauguratamente dovesse esserci un caso l’elicottero può fare un viaggio e per prevenzione sanitaria rimanere per due giorni fermo per disinfestazione»
Gli ausili sanitari sono in arrivo, ma intanto si ribadisce che «È impensabile chiudere le scuole e non tener conto del personale viaggiante, giustamente non si puó chiudere un sistema socio economico ma un presidio all’unico porto di imbarco passeggeri si può fare e noi cittadini lo pretendiamo per non sentirci abbandonati dalle istituzioni»
Da ilfaroonline.it del 6 marzo: Coronavirus, D’Amico attacca: “Ponza è totalmente impreparata ad affrontare l’emergenza”
L’emergenza Coronavirus non va sottovalutata. Neanche (e soprattutto) a Ponza, dove imbarchi e sbarchi sono all’ordine dell’ordine del giorno. Ma l’isola è davvero preparata ad affrontare quest’emergenza sanitaria nazionale? Non secondo Danilo D’amico, esponente locale di “Fratelli d’Italia”, che è intervenuto sul tema facendo sapere: “Non aver effettuato nessun controllo fin’ora agli imbarchi da Formia, o allo sbarco a Ponza è la chiara dimostrazione di come l’amministrazione sia incapace di responsabilità. Da lodare solo l’impegno di Luigi Pellegrini. Finalmente uno dell’amministrazione che non ha pregiudizi e capisce che per operare per la popolazione deve collegarsi con chi sa come operare.
Coronavirus, da Federbalneari 9 proposte al Governo per rilanciare il turismo in spiaggia
Federbalneari Italia ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Conte e ai Ministri all’Economia, alle Infrastrutture, allo Sviluppo Economico, ai Beni Culturali ed agli Affari Regionali, chiedendo che si prendano subito misure straordinarie a sostegno del turismo balneare italiano.
La Federazione di categoria del turismo – balneare italiano, composta, come è noto, da 11 associazioni regionali costiere ed oltre 2.000 imprese turistiche costiere in Italia, stima infatti che si arriverà ad oltre l’80% di cancellazioni o mancate prenotazioni in tutte le località con un inevitabile collasso della filiera della “vacanza del mare”.
Da temporeale.info del 6 marzo: Coronavirus, salgono a 19 i casi in provincia di Latina. La Regione: “Aumento contagi per una festa”
Tende a salire il numero di casi di contagio da Coronavirus in provincia di Latina. Al momento il dato è attestato a 19, che comprende anche l’uomo che da Cisterna è stato portato prima a Velletri e poi allo Spallanzani, più il militare in servizio a Pratica di Mare passato per il Celio e ora in isolamento domiciliare ad Aprilia. Quindi diciannove casi, rispetto ai nove di giovedì sera.
Si tratta di 8 nuovi casi che però non sono stati trasferiti allo Spallanzani di Roma. Di questi sette sono sparsi per gli ospedali pontini, mentre uno è in isolamento domiciliare. Questa decisione è stata presa dai vertici della Asl pontina guidata dal manager Giorgio Casati e dal direttore sanitario Giuseppe Visconti perché le condizioni dei pazienti sono stabili e al momento non destano preoccupazioni.
Coronavirus, il vertice in Prefettura: stretta sulle fake news, gli autori saranno denunciati
Stretta sul proliferare delle fake news in merito al Coronavirus. E’ quanto emerso dal vertice convocato questa (ieri per chi legge, ndr) mattina in Prefettura dal prefetto Maria Rosa Trio, al quale hanno partecipato le forze dell’ordine e i vertici sanitari.
LOTTA ALLE FAKE NEWS. Il questore Michele Maria Spina ha spiegato che con il comandante provinciale dei carabinieri Gabriele Vitagliano e il comandante provinciale della Guardia Finanza si lavora in maniera sinergica sia sul fronte coronavirus sia per le indagini su casi di procurato allarme e sulla fuga di notizie false che si sono rincorse dal giorno del primo contagiato di Latina, martedì sera e ancora proseguono. Sono state avviate indagini approfondite sulle Fake News circolate in questi giorni soprattutto sui social e su whatapp: gli autori rischiano conseguenze gravi e l’accusa di procurato allarme. Tra gli esempi di false notizie, la quarantena delle cassiere di un supermercato e la chiusura di una ferramenta dove lavorava un contagiato. Notizie false che hanno provocato gravi conseguenze, non solo a livello di allarme insensato, ma anche a livello economico e di immagine.
ATCL, sospensione delle attività teatrali fino al 3 aprile
A seguito delle disposizioni contenute nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 inerente l’adozione di misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del coronavirus, in cui è riportato che “sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”, ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sospende le proprie attività teatrali previste fino al 3 aprile.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del sabato in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle otto pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo selezionate sei.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza sanitaria Coronavirus. I contagiati salgono a 19 – Ora indagini sulla fake news per procurato allarme – In 400 sotto esame per escludere rischi – Finanziere positivo al Covid-19. Lavora nell’aeroporto militare – L’assessore regionale D’Amato: ” E’ tutto sotto controllo” – Fondi. Sotto la lente una festa di Carnevale – Prime risposte dei Sindaci. Di Gaeta, Formia, Latina – Arrivano le tende in clinica – Tamponi Covid 19, l’ospedale Goretti abilitato per effettuarli (pagg. 2 3 4 5 6 7);
- Latina.1. “L’altra crisi: migranti a Lesbo, il paradosso che sfugge” (pag. 13);
- Latina.2. Scuole chiuse, i pasti della mensa dati alla Caritas (pag. 15);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Strade off-limits a causa dei pini (pag. 26);
- Golfo. Notizie (pag. 29);
- Formia. Notizie (pag. 30);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 31);
- Zapping. La filuga ponzese per “L’amica geniale” (pag. 39);
Da Latina Oggi del 7 marzo 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 7 MARZO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Il tempo resta variabile e perturbato con sole, nuvole e qualche piovasco. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 7°C e 14°C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 12 nodi al largo; deboli variabili sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,70; mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30.
***
Venerdì 6 marzo 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da gazzettinodelgolfo.it del 5 marzo: Ventotene luogo della memoria, la proposta di legge
Gli articoli 1 e 2, approvati in commissione riguardano rispettivamente il riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria, e un fitto programma di interventi e iniziative tra le quali la celebrazione della “Giornata di Ventotene luogo della memoria e isola d’Europa”.
Da h24notizie.com del 5 marzo: Europeismo e memoria, cittadinanza onoraria a un burattino
Cittadinanza onoraria a un burattino. L’iniziativa è stata presa dalla giunta comunale di Ventotene, volendo legare sempre più il nome dell’isola a Fagiolino, il burattino che combatte i potenti, difende i deboli dai loro soprusi, lotta per le proprie idee e, durante gli anni del confino, veniva utilizzato dall’europeista Ernesto Rossi per comunicare le condizioni di vita dei confinati.
Mauro Sarzi, appartenente alla nota famiglia di burattinai emiliani, sta facendo conoscere proprio grazie ai burattini Rossi nelle scuole italiane e, siglato un protocollo d’intesa con la fondazione Famiglia Sarzi, la giunta del sindaco Gerardo Santomauro ha deciso ora di conferire la cittadinanza onoraria a Fagiolino.
“Ridurre le code agli sportelli e risolvere le pratiche contrattuali direttamente da casa è possibile, grazie agli strumenti telematici messi a disposizione”. Lo rende noto Acqualatina, che in giorni di emergenza – e psicosi – da Coronavirus coglie l’occasione per tentare di abbattere le file agli sportelli e nel contempo ricordare agli utenti l’esistenza di detti strumenti.
Da temporeale.info del 5 marzo: Ventotene/”Vista Sul Golfo”, focus sulla riqualificazione del Carcere di Santo Stefano
Di uno dei più cospicui finanziamenti stanziati dallo Stato centrale a favore della provincia di Latina si occuperà il nuovo numero di “Vista sul Golfo”, la rubrica settimanale di Teleuniverso che, dedicata al comprensorio meridionale della provincia di Latina, sarà in onda giovedì 5 marzo, alle 22.35 circa. Il sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro, ospite del conduttore Saverio Forte illustrerà le finalità del maxi contributo stanziato dal Cipe, 70 milioni di euro, ai sensi dell’articolo 11 della legge 400/1988, per il recupero e la riqualificazione dello storico carcere borbonico sull’isolotto di Santo Stefano.
A sovraintendere al ruolo di coordinamento tra tutti gli enti e le istituzioni, che sono tanti, per dar vita ad una progetto atteso da mezzo secolo è l’ex parlamentare europea ed ex assessore alla Regione Lazio Silvia Costa che, a poco più di un mese dalla sua nomina (contenuta nella delibera numero 24 del 23 gennaio scorso), proposta dal Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini, da parte del Consiglio dei Ministri quale commissario straordinario ha effettuato un mirato sopralluogo sull’isolotto di Santo Stefano.
Coronavirus, a rischio la stagione turistica nel sud pontino
Il coronavirus potrebbe essere la causa letale del turismo nel Golfo che peraltro da anni versa in una situazione di stagnazione. Notevoli sono già le disdette alberghiere formalizzate, tra Formia, Gaeta, Minturno e Sperlonga e, in particolar modo, presso le strutture alberghiere di Ventotene che avrebbero dovuto aprire i battenti nei prossimi giorni, prima ancora delle festività Pasquali, per ospitare le scolaresche provenienti da ogni parte d’Italia per effettuare mirati campi scuola in campo ambientale.
E invece la gran parte delle prenotazioni alberghiere è stata annullata mettendo in crisi questo vivace segmento economico nel prologo dell’attività turistica. Il sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro, appartenente ad una famiglia di albergatori, ha lanciato un legittimo allarme e non esclude di chiedere l’intervento del governo con un intervento mirato di sostegno a favore delle attività economiche che “rischiano” di non aprire i battenti come da programma.
Coronavirus, salgono a 8 i casi positivi in provincia di Latina
L’Asl di Latina informa, con una nota ufficiale, che “in Provincia di Latina si sono registrati otto casi positivi al Coronavirus, di cui sei in carico allo Spallanzani e uno ricoverato presso l’Unità di Malattie Infettive del Goretti e uno presso l’ospedale Dono Svizzero di Formia”
“Le nuove posizioni aperte – continua la nota – riguardano un cittadino del Comune di Aprilia, ricoverato in isolamento al Goretti, un cittadino residente nel comune di Cisterna di Latina, giunto all’ospedale di Velletri e, successivamente, trasferito allo Spallanzani più tre pazienti provenienti da Fondi e da Terracina.
Con riferimento al paziente di Latina, sembrerebbe identificato il link epidemiologico con un trasportatore che, nelle settimane precedenti, si è recato in diversi comuni della Lombardia e dell’Emilia Romagna. Il paziente di Cisterna ha un chiaro link epidemiologico lombardo. Per tutte le altre posizioni sono gli approfondimenti necessari.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del venerdì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle dieci pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo selezionate solo cinque.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza sanitaria coronavirus. Contagi triplicati; interessato tutto il territorio – Tra casi al “Dono Svizzero” di Formia arrivati da Fondi e Terracina – La moglie dell’operaio di Podgora: ” Mio marito stava bene, il virus è stato velocissimo” – Pochi e prudenti. Chi c’è in coda agli sportelli – Riorganizzazione generale – Imprese ricettive in ginocchio (pagg. 2 3 6 7 9);
- Latina.1. L’Appia ritrovata. Parte il progetto che scommette sulla regina viarum (pag. 10);
- Latina.2. Roma-Latina bloccata. Interrogazione al ministro De Micheli (pag. 11);
- Nettuno – Anzio. Confisca di lusso sul litorale (pag. 17);
- Monte S. Biagio – Fondi. Concessioni “mobili” per aggirare l’erosione (pag. 28);
- Golfo. Notizie (pag. 29);
- Formia. Notizie (pag. 30);
- Gaeta – Formia – Minturno. Notizie (pag. 31);
- Zapping. Le donne di Pellin, sguardi che parlano. Il finissage (pag. 41);
- Zapping Cinema. Ligabue, genio e follia. La folle vita di Ligabue (pag. 42).
Da Latina Oggi del 6 marzo 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 6 MARZO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
La perturbazione arrivata in nottata continua a caratterizzare la prima parte della giornata con piogge e qualche temporale, ma con una graduale attenuazione dei fenomeni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 8°C e 14°C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Nordest 17 nodi al largo; da Nord/Nordovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.
***
Giovedì 5 marzo 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 4 marzo: Coronavirus, scuole chiuse fino al 25 marzo nelle zone rosse e attività didattica sospesa nel resto d’Italia
“Abbiamo ritenuto di disporre la chiusura delle attività fino al 15 di questo mese”, queste le parole del Presidente Giuseppe conte in conferenza stampa. La misura dovrebbe essere adottata con un decreto in vigore da oggi. La ministra dell’Istruzione: “Chiesto un approfondimento al comitato scientifico”. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha confermato in conferenza stampa la chiusura delle scuole e delle Università in tutta Italia da domani (oggi per chi legge, ndr) e fino a metà marzo. La misura è pensata per contribuire al contrasto del coronavirus.
Coronavirus, solo tre casi in provincia di Latina: la comunicazione ufficiale dell’Asl
Sono tre i casi positivi al Coronavirus certificati e trasferiti allo Spallanzani di Roma. Lo ribadisce in una nota ufficiale la Direzione Generale dell’Asl di Latina. Il terzo tampone effettuato sul paziente di Gaeta era negativo, anziché positivo come abbiamo scritto e ci scusiamo con i lettori per l’errata informazione. I casi documentati, dunque, sono: la donna di 54 anni di Cremona ospite di parenti a Minturno, l’uomo di 53 anni di Borgo Podgora (Latina) e l’anziano di 81 anni di Fondi. Di seguito il comunicato ufficiale dell’Asl di Latina.
Coronavirus, Regione Lazio: parte campagna informazione per contenere virus
Parte la campagna d’informazione della Regione Lazio sul Coronavirus che verrà diffusa nei prossimi giorni su social, stampa quotidiana e affissa in tutto il territorio della Regione Lazio, per illustrare ai cittadini quali misure assumere per contenere la diffusione del virus.
“Ciascuno di noi – ha spiegato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – deve fare la propria parte. I comportamenti individuali fanno la differenza e solo modificando le nostre piccole abitudini potremo contrastare la diffusione del Coronavirus. Seguiamo le indicazioni della scienza con responsabilità”.
Sette regole, quindi, da rispettare per combattere la diffusione…
Da h24notizie.com del 4 marzo: Covid-19, aggiornamenti e rassicurazioni dai sindaci di Formia e Itri
La prima cittadina di Formia Paola Villa ha voluto fare un video messaggio per dare rassicurazioni alla cittadinanza e invitare tutti a non farsi prendere dal panico.
Il sindaco di Itri Antonio Fargiorgio, invece, è intervenuto con una nota e un post Facebook in cui ha precisato la situazione in città.
Dall’Azienda per i Beni Comuni comunicato del 4 marzo
l’Azienda per i Beni Comuni di Latina e le OO.SS., in seguito all’emergenza del Coronavirus hanno attivato un tavolo tecnico di lavoro finalizzato ad individuare misure urgenti da attuare per la salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati quotidianamente nelle operazioni di igiene urbana.
fIn allegato il comunicato stampa in f.to pdf
ABC Coronavirus, tavolo tecnico ABC OO.SS
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del giovedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle dieci pagine, oltre alla copertina, che il giornale dedica all’emergenza virus, ne abbiamo selezionate solo cinque.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza sanitaria coronavirus. Il paziente zero. Tutto comincia a Podgora – In tenda un bimbo di due anni – Positivo al virus anche un anziano ricoverato a Roma – Economia in ginocchio e piazze sempre più vuote – Scuole chiuse fino al 15 marzo (pagg. 2 3 4 7 10);
- Latina.1. Primarie a sinistra, col nodo Coletta che divide il Pd (pag. 13);
- Latina.2. Morto per lo scoppio in officina: stava tagliando col frullino un serbatoio per carburanti (pag. 17);
- Sabaudia – Circeo – Terracina. Rinviata la fiera food & beverage “Alza le vele” (pag. 28);
- Golfo. Notizie (pag. 32);
- Formia. Notizie (pag. 33);
- Minturno. Incidente di Carnevale. Francesco sta meglio – Tartarughe spiaggiate sul litorale (pag. 34);
- Sport. Basket. Bull Ponza, vittoria e terzo posto blindato (pag. 39);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 5 al 14 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 5 marzo 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 5 MARZO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Inizio di giornata con nebbie e nuvole sparse che si faranno sempre più compatte. In serata l’arrivo di una perturbazione porterà piogge diffuse e persistenti. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 6°C e 15°C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Nordovest 9 nodi al largo; deboli variabili sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; quasi calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Mercoledì 4 marzo 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latina.Corriere.it del 3 marzo: Coronavirus, vertice in prefettura: le scuyole del sud pontino devono riaprire
Era apparsa quanto meno strana la decisione dei sindaci dei Comuni di Formia e del sud pontino sospendere le lezioni in tutte le scuole fino al 7 marzo per poi capire come andare avanti. Se non altro perché già in un caso il governo italiano aveva riaperto gli istituti chiusi con decisione regionale: nelle Marche dove i contagi erano però più di 20.
In provincia di Latina soltanto una donna è risultata positiva, ma è di Cremona ed era a Formia per visitare alcuni parenti. Che, almeno secondo il bollettino ufficiale dello Spallanzani, non sono stati contagiati. Un unico caso “non autoctono” dicono i tecnici e non si tratta neanche di uno studente come accaduto a Pomezia. Allora la prudenza non è mai troppa, ma in questo caso forse eccessiva. Il sud pontino è stato sottolineato oggi (ieri per chi legge, ndr) pomeriggio in un incontro in prefettura non è zona “gialla” come era stato detto e tanto meno rossa. Per cui le scuole devono riaprire sulla base dell’articolo 35 pubblicato il 2 marzo sulla Gazzetta Ufficiale che rende inefficaci le Ordinanze contingibili ed urgenti adottate dai sindaci.
il prefetto Maria Rosa Trio
Da ilfaroonline.it del 3 marzo: Coronavirus, il Comune di Formia: “Le scuole verranno riaperte”
Sul primo caso acclarato di Coronavirus nel Golfo (leggi qui) arriva l’aggiornamento del Comune di Formia che fa sapere: “All’esito dell’incontro in prefettura, risulta confermata una sola persona contagiata da COVID-2019. La provincia di Latina e la Regione Lazio non sono sede di focolaio, non sono quindi zona rossa ne zona gialla.”
Il Comune di Formia poi afferma che da domani (oggi per chi legge, ndr), le scuole verranno riaperte: “Sulla base del Decreto Legge del 2 marzo 2020 n.9 art. 35, che rende inefficaci le ordinanze contingibili ed urgenti adottate dai Sindaci, verranno riaperti gli Istituti scolastici nei comuni in cui era stata disposta la chiusura.”
Infine, il Comune di Formia ribadisce la necessità per tutti coloro che hanno sintomi influenzali sospetti o si è stati in una zona interessata dal focolaio, o si è entrati in contatto con persone provenienti da quelle zone, di consultare al telefono il proprio medico di base oppure chiamare il numero verde 1500 del Ministero della Salute o il numero verde 800 118 800 per avere informazioni su cosa fare.
Da h24notizie.com del 3 marzo: Coronavirus, secondo caso in provincia di Latina
Subito dopo quello della donna residente a Cremona e in visita ai parenti a Minturno, ecco un secondo caso accertato di Coronavirus in provincia di Latina: il contagiato è un paziente finora ricoverato al Santa Maria Goretti, e trasferito d’urgenza nella tarda serata di oggi ieri per chi legge, ndr), martedì, alla volta dello Spallanzani di Roma.
Sebbene manchino ancora comunicazioni ufficiali da parte delle autorità preposte, si tratta di un uomo di 53 anni, accolto presso l’ospedale del capoluogo pontino dopo aver manifestato i sintomi tipici del temuto virus. In attesa degli accertamenti di rito, era stato collocato in isolamento presso l’Unità operativa complessa Malattie infettive, in condizioni considerate gravi dal personale medico. Poche ore addietro, il responso dall’ospedale capitolino: test con esito positivo. Al momento, nessuna notizia rispetto alla provenienza del paziente: non è chiaro se sia un residente in provincia, o piuttosto un soggetto per qualche motivo di passaggio in zona.
Coronavirus e tutela dell’agroalimentare, l’interrogazione in Europa
Salvatore De Meo, europarlamentare di Forza Italia – PPE, membro della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, ha presentato oggi (ieri per chi legge, ndr) un’interrogazione, condivisa anche dagli altri europarlamentari del suo partito, che riguarda la richiesta all’UE di iniziative da mettere in campo legate al danno, recato al comparto agroalimentare italiano, scaturito dalla disinformazione, spesso mutuata addirittura da fake news, sulla diffusione del Coronavirus.
Covid-19: “Evitare strette di mano”, ieri mattina il presidente del Lazio
Nicola Zingaretti, ieri mattina, a margine della riunione per fare il punto sulla situazione sanitaria nel Lazio aveva risposto alle domande dei cronisti.
“Niente panico”, la parola d’ordine delle istituzioni. La voce di ieri del numero uno della Regione Lazio ha precisato anche alcune attenzioni che tra l’altro si stanno concretizzando a suon di ordinanze anche nel sud pontino a causa del primo caso registrato ieri a Formia.
“Tutti dobbiamo stare un po’ più attenti – aveva spiegato ieri mattina Zingaretti – ci si può salutare anche senza stringersi la mano e senza abbracciarsi, non si offende nessuno. La differenza, prese tutte le precauzioni del caso – spiega il presidente della Regione – la fanno i comportamenti individuali”.
Da Marco Castaldi – Ufficio Stampa – Comune di Cori, comunicato del 3 marzo:
L’Olio di Cori tra i migliori al mondo . Gran Menzione al Concorso Internazionale Sol d’Oro 2020 Nothern Hemispher. Premiata l’Azienda Agricola Molino 7Cento.
“L’essenziale è invisibile agli occhi”. È con questa frase del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery che si presenta online l’Azienda Agricola ed Agrituristica Molino 7Cento situata nelle dolci colline di Cori.
in f.to pdf il comunicato stampa comune di cori – MOLINO 7CENTO
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del mercoledì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza Sanitaria. Coronavirus. Pomezia, Il primo contagio al concerto di Milano, e i casi crescono ancora – Asl, nuovo personale in arrivo – Studenti negativi al test – Lotta al Covid-19. Una pontina nel team di ricerca – Minturno, oltre trenta persone in regime di sorveglianza attiva – Golfo, appelli alla calma – Da oggi si torna alla normalità – Scuole, dietrofront in Prefettura – Le Farmacie restano il primo baluardo (pagg. 2 3 4 5);
- Latina.1. Il congresso Pd lancerà le primarie per il sindaco – Economia del mare, appello per gli investimenti (pag. 7);
- Latina.2. Ampliamento arenili. Il nodo dell’erosione (pag. 10);
- Regione. Linea ferroviaria tra Roma e Pescara: intesa al ministero (pag. 16);
- Ardea – Pomezia. Castrum Inui monumento naturale (pag. 18);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 4 al 15 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 4 marzo 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 4 MARZO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Il tempo resta perturbato con una nuvolosità a tratti compatta, ma senza precipitazioni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 4°C e 15°C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Nordovest 27 nodi al largo; da Nordovest 15 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 2,00; molto mosso, tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,70; mosso tendente a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Martedì 3 marzo 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 2 marzo: Coronavirus, primo caso positivo in provincia di Latina: è accaduto all’ospedale di Formia
Il primo caso positivo di Coronavirus è accaduto al pronto soccorso dell’Ospedale “Dono Svizzero” di Formia, dove durante la notte scorsa si è recata una signora di Cremona ospitata dai parenti a Minturno. La conferma è arrivata a metà pomeriggio dopo che la paziente, che si era recata al nosocomio formiano con i sintomi influenzali e difficoltà respiratorie anziché chiamare l’ambulanza del 118 come prevede il protocollo, è stata trasferita allo Spallanzani di Roma, dove è stata sottoposta ai test, che purtroppo sono risultati positivi. Ora il personale del pronto soccorso di Formia è stato messo in quarantena per evitare che possano esserci altri contagi, mentre non è in quarantena il personale dell’ambulanza che l’ha trasferita alla Capitale perché ha rispettato le misure di prevenzione previste, mentre il mezzo di trasporto è stato comunque sanificato.
Coronavirus, tutte le scuole del sud pontino chiuse per precauzione
I sindaci di tutto il sud pontino si sono riuniti nella serata per stabilire le varie azioni per arginare l’emergenza da Coronavirus. La zona di Formia e Minturno è stata dichiarata “Zona Gialla” e il raggio di azione interessato è di 20 km. Per questo è stato deciso, a seguito del caso accertato a Formia di persona risultata positiva al Coronavirus, in via precauzionale a tutela degli studenti e docenti, essendoci un pericolo tangibile di diffusione del virus tra gli studenti delle comunità del Golfo, le scuole di ogni ordine e grado delle città di Gaeta, Formia, Minturno, Castelforte, Santi Cosma e Damiano e Spigno Saturnia, da domani, martedì 3 fino a sabato 7 marzo, rimarranno chiuse. Si tratta di precauzioni messe in campo per rassicurare la cittadinanza e circoscrivere l’emergenza sanitaria. Si è aggiunta anche Itri, dove le scuole saranno chiuse solo per la giornata di domani (3 marzo), per poi valutare sul futuro.
Caso Coronavirus all’Ospedale di Formia: intervista al sindaco Paola Villa (Video)
Il Sindaco di Formia in via del tutto precauzionale ha predisposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio comunale, da domani 3 marzo a sabato 7 marzo. La decisione giunge a seguito della notizia del ricovero presso l’ospedale “Spallanzani” di Roma di una donna proveniente dalla provincia di Cremona, ospite di alcuni parenti nel comune di Minturno, che si è rivolta al pronto soccorso dell’ospedale “Dono Svizzero” di Formia e di cui è stata accertata, nelle scorse ore, la positività al COVID-2019. Il provvedimento del sindaco Paola Villa è determinato dalla necessità di consentire agli organi competenti di ricostruire tutta la rete di contatti e di spostamenti che ha interessato la paziente.
Da gazzettinodelgolfo.it del 2 marzo: Coronavirus a Formia, Mitrano: “Non è il momento degli allarmismi” (Video)
Caso di Coronavirus a Formia, scuole chiuse nel sud pontino Formia, donna di Cremona risultata positiva al COVID19
Da ilfaroonline.it del 2 marzo: Risistemazione del manto stradale a Ventotene, il Sindaco ringrazia la Protezione civile
Grazie ai volontari della Protezione civile, a Ventotene è stato risistemato il manto stradale dell’unica strada di accesso per l’eliporto comunale. Per la professionalità con cui il lavoro è stato svolto, il sindaco dell’isola, Gerardo Santomauro, ha voluto scrivere una lettera di ringraziamento.
“Egregio Presidente,
è mio desiderio esprimere a Lei e ad i suoi volontari la più sincera gratitudine per la perfetta risistemazione del manto stradale dell’unica strada di accesso all’eliporto comunale, vitale ed insostituibile struttura necessaria al soccorso sanitario ed alle attività antincendio.
Con lo stesso slancio ed entusiasmo che impiegate con discrezione per tutelare l’incolumità dei ventoteniesi, avete affrontato, senza alcuna remunerazione, e con un’encomiabile professionalità, un lavoro pesante, necessario ed urgente.
Rinnovando i ringraziamenti da parte mia e di tutta l’amministrazione e di tutta l’amministrazione, auguro un futuro prossimo di grandi opportunità.”
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del martedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza Sanitaria. Coronavirus. Cinque contagi a Pomezia. Famiglia isolata. Chiuso il liceo. Almeno cento persone in isolamento – All’ospedale di Formia: in visita da Cremona; positiva al Coronavirus – In caso di sintomi non andare al Pronto Soccorso, ma chiamare il numero verde (pagg. 2 3 4 5);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Un mondiale plastic free. Protocollo con il Wwf (pag. 26);
- Golfo. Notizie (pag. 31);
- Formia. Notizie (pag. 32);
- Formia – Minturno. Notizie (pag. 33);
- Zapping. Editoria. Latina, presentazione dell’autobiografia dello storico preside del Liceo classico (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 3 al 15 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 3 marzo 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 3 MARZO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Il tempo continua ad essere perturbato con una nuvolosità a tratti compatta che dal pomeriggio/sera, a partire dai rilievi, porterà piogge diffuse. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 8°C e 13°C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Sud 13 nodi al largo; da Est/Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente ad agitato nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 3,50; mosso tendente ad agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda m 3,30; mosso nel Golfo di Gaeta.
***
Lunedì 2 marzo 2020
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinaTu.it dell’1 marzo: Formia, Sara Simeoni in città: “Alzare l’asticella della vita”
Dialogo e confronto con la campionessa olimpionica Sara Simeoni: domenica 8 marzo alle 19 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Erasmo a Formia
L’evento organizzato dall’Azione Cattolica della parrocchia di Sant’ Erasmo vuole celebrare, nelle intenzioni dei promotori, il genio femminile a servizio della comunità e dello sport.
Interviene la campionessa olimpionica Sara Simeoni, modera la giornalista Piera Mastantuono.
Sara Simeoni, nata a Rivoli Veronese nel 1953, fu nel 1976 medaglia d’argento a Montreal, nel 1978 record mondiale a 2,01, nel 1980 medaglia d’oro a Mosca e nel 1984 ancora argento a Los Angeles.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del lunedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Sanità, nasce il comitato dei direttori generali – Il prossimo 6 marzo incontro degli imprenditori del Lazio alla presenza di Mattarella e Conte (pag. 2);
- Priverno. Il giorno del 2020 in cui arrivò l’ostetrica (pag. 7);
- Il lago di Paola. Dal remo al remo (pag. 9);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Tassa di soggiorno, si riparte (pag. 17);
- Golfo. Notizie (pag. 20);
- Formia. Notizie (pag. 21);
- Gaeta – Formia – Minturno. Notizie (pag. 22);
- Sanità Oggi. In collaborazione col Servizio Sanitario Regionale. Quattro pagine dedicate all’infezione da Coronavirus
- Zapping. Le schede si Stefano Testa. Analisi di un libro sulla peste nera (pagg. 40 e 41);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 2 al 15 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 2 marzo 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 2 MARZO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Inizio di giornata con una nuvolosità diffusa, dal pomeriggio iniziano le piogge che diventeranno sempre più abbondanti e persistenti, associate a possibili temporali che si concentreranno soprattutto lungo la dorsale montuosa della provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10 °C e 16 °C; la temperatura del mare sarà di 15 °C. I venti saranno da Sud/Sudest 18 nodi al largo; da Sudest 14 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente ad agitato nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,30; mosso tendente ad agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,20.
***

Sandro Russo
3 Marzo 2020 at 09:42
A coloro cui fosse sfuggito, vorrei segnalare l’ottimo articolo di Stefano Testa, sul .pdf da Latina Oggi di ieri 2 marzo (pagg. 36 e 37; 2017): La peste nera e il mondo cambiò per sempre.
E’ la recensione di un saggio di Klaus Bergdolt, intitolato “La peste nera e la fine del Medioevo”.
Illuminante per le implicazioni e le analogie – ma anche e soprattutto per le differenze che il lettore può fare – con la situazione attuale.