





|
|||
Epicrisi 267. Tra albe e tramonti con lo sguardo a Ponza e il pensiero al coronavirusdi Enzo Di Fazio
L’approccio all’epicrisi domenicale avviene il sabato quando il sito ha ormai già raccontato quasi tutto della settimana che l’ha attraversato salvo poi ad integrarne il costrutto con gli ultimi articoli arrivati. E quasi in contemporanea mi sono arrivate da Silveria Aroma delle immagini, ancora più belle, dell’alba di Ponza che non potevamo non condividere con i lettori di Ponzaracconta. Non parliamo mai di foto nelle nostre epicrisi. E’ una mancanza, penso. Soprattutto quando alcune di esse hanno la forza di trasmettere emozioni. Come avviene con quelle di Silveria che, soprattutto in questa parte dell’anno fatta di giornate terse e ricche di luce, sa catturare i colori e le sfumature della natura mentre l’isola si prepara alla primavera. Torniamo, però, all’alba di ieri. Mentre ammiravo quei colori che danno pacificazione e allontanano i brutti pensieri, dalla radio accesa mi sono arrivate le ultime notizie sui contagi da coronavirus in Italia. Quelle notizie, d’improvviso, mi hanno distolto dal piacevole momento di isolamento e di suggestione che stavo vivendo facendomi precipitare nella realtà quotidiana fatta di paure, contraddizioni ed incertezze. Mi si è così palesata di botto la fragilità del mondo in cui viviamo e l’incapacità dell’essere umano di rendersi conto di quanto siamo vicini gli uni con gli altri. Il coronavirus dalla Cina è arrivato in Italia e, se fino a ieri non ci preoccupava, oggi, avendo perso la sua lontananza esotica, lo vediamo come una minaccia. Così come non ci rendiamo conto di quanto sia ognuno di noi coinvolto in tutti quei problemi che pensiamo distanti, come l’inquinamento, lo scioglimento dei ghiacciai, i cambiamenti climatici, la distruzione della foresta amazzonica, la forza dirompente della povertà e delle sofferenze degli ultimi della terra. Dimentichiamo che una responsabilità di quello che accade ce l’abbiamo tutti, anche se è difficile ammetterlo. Presunzione, egoismo e mancanza di conoscenze sicuramente sono alla base dei mali fatti alla Terra. Il mondo sta andando ormai in quella direzione con macchine a guida autonoma, assistente personale che traduce in tempo reale le nostre frasi in un’altra lingua, gestione a distanza degli apparati domestici, consulenza finanziaria fatta da robot, biotecnologia medica avanzata e tante, tante altre cose. Si chiede Rosanna “l’intelligenza artificiale potrebbe essere la salvezza del pianeta Terra?” Intanto per cambiare le cose potremmo ispirarci tutti al colibrì della favola africana che mentre tutti scappavano dalla foresta in fiamme, compreso il leone, lui volava in direzione del fuoco e al leone che gli chiedeva dove andasse, diceva “Porto l’acqua per salvare la foresta” e alla successiva replica “Ma che fai, sei così piccolo” rispondeva “Faccio quello che posso”. Ecco, questo dovrebbe fare ciascuno di noi: quello che ognuno di noi può fare. Anche se la realtà ci sfugge spesso di mano e siamo incapaci di governarla venendone sopraffatti. In alcuni scritti della settimana, come in Manca sempre qualcosa… e Sono un refolo senza vigore di Franco De Luca, si avverte il disagio verso il pericolo della perdita di identità isolana e la sofferenza verso la tutela dell’interesse privato, l’individualismo di chi a Ponza è ancora lontano dal metter il bene comune al centro dei cambiamenti. “C’è una trasformazione in atto che mi riesce difficile cogliere. Spero e mi prodigo affinché la comunità isolana non perda la sua identità” dice Franco e ancora: “Del nuovo assetto del porto se ne parla come se la cosa non dovesse cambiare la vita giornaliera dei ponzesi. Sembra che nessuno abbia interesse ad approfondire, a chiarire a delucidare. Chi ne parla mostra un interesse privato…”
La Regione appare distante, come in effetti è, se il governatore in circa 10 anni di presidenza non si è mai fatto vedere a Ponza. E’ distante per la responsabilità di avallare le anacronistiche scelte operative e gestionali di una compagnia di navigazione che, con alcuni mezzi, ancora oggi impiega tre ore per percorrere 37 miglia e costringe i passeggeri con mobilità ridotta a viaggiare nel garage assieme agli autoveicoli e alla merce. A sottolineare i disservizi della Laziomar ci pensa anche l’on.le Trano del M5S, come riportato nella Rassegna Stampa del 19 febbraio. Solo opacità e problemi? No. C’è da augurarsi che l’attività di questa Associazione sia sempre più proficua e vada nel senso del rispetto e dell’amore verso la terra così come auspicato da Enzo Bianchi (vedi commento a “Custodi della terra… da Ponza verso il mondo“). Perché fare bene le cose in un microcosmo come un’isola significa andare nella direzione difficile ma giusta, come quella del colibrì. E a ben vedere in quella direzione vanno tante altre iniziative di cui è stato scritto sul sito, come quelle del Parco del Circeo con “Nonostante… in natura sto bene”, o della Ministra della P.I di portare l’obbligo scolastico già a tre anni o del Salone del libro di Torino Adotta uno scrittore . L’iniziativa del Parco si concretizza in un progetto impegnato nel recupero, attraverso il contatto con la natura e l’assistenza di psicologi, di bambine e bambini con aspetti deficitari nell’ambito motorio, comportamentale, sociale e psichico. Ridurre l’obbligo scolastico a tre anni significa ampliare le possibilità di socializzazione dei bambini e, soprattutto, le loro conoscenze, elemento basilare, come tante volte abbiano avuto modo di dire, per commettere meno errori nella vita. Adottare uno scrittore mira a rendere la lettura un gesto familiare e quotidiano, comportamento anche questo che va verso l’ampliamento delle conoscenze. Uno sguardo infine a cos’altro ci ha riservato il sito nella settimana. C’è poi il bellissimo articolo/racconto di Gabriella Nardacci sui nonni, figure di riferimento nella sua vita come in quella di ognuno di noi con esperienze e storie diverse ma tutte ricche di insegnamenti, di affetti e di valori. E, per chi ama la buona musica e i grandi autori, Leonard Cohen proposto da Sandro Russo. Sto per chiudere questa epicrisi con l’orecchio sintonizzato sulle notizie che vengono dai telegiornali sulla diffusione del coronavirus.
Buona domenica a tutti.
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti