





|
|||
Niente di nuovo sotto il sole d’Ischiadi Giuseppe Mazzella di Rurillo
Ischia, Arcuri alle imprese: “Bene aggregarsi per innalzare qualità” Si è svolto, la mattina di venerdì 14 febbraio 2020 il convegno dal titolo “Invitalia per Ischia – Politiche e strumenti per lo sviluppo del settore”, organizzato sull’isola dal comune di Forio. Nel corso dell’incontro, il professor Ernesto Somma, Responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia, ha illustrato le possibilità offerte dai Contratti di sviluppo anche per lo sviluppo del settore turistico e ha ricordato come “con questo strumento, l’opportunità di creare reti d’impresa sia non solo percorribile ma di grande aiuto per lo sviluppo. La Campania – ha aggiunto Somma – ha fatto largo uso e spesso con successo dei Contratti di Sviluppo” ed ha ricordato il modello virtuoso delle reti di imprese sostenute da Invitalia, come quella della Costa d’Amalfi che ha riunito 36 imprese operanti nel turismo. Concludendo la mattinata di condivisione di idee e strategie tra gli attori socio-economici dell’isola ed Invitalia, l’Amministratore delegato Domenico Arcuri ha ricordato che “l’Italia ha la più alta concentrazione dei siti Unesco al mondo. Eppure non è stata capace di valorizzare la bellezza che possiede: l’Italia è prima per bellezza ma sesta per produzione di Pil derivante da turismo. Ischia è un’eccellenza campana e del Sud e con gli strumenti che Invitalia gestisce può innalzare la sua offerta e le sue possibilità. Come? Innanzitutto incoraggiando le imprese ad aggregarsi per non disperdere energie, ma per aggregarsi e per raggiungere qualità e dimensioni migliori”. “Invitalia – ha spiegato Arcuri – gestisce tutti gli incentivi per investire in modo virtuoso anche nel settore turistico ed è convinta che utilizzarli per aggregare, come accaduto per i 36 imprese in Costa d’Amalfi, sia un modo organico, illuminato, competitivo, innovativo e proficuo per farlo”. Questo è lo scarno comunicato diffuso dall’ufficio stampa di “Invitalia”, l’agenzia pubblica per l’“attrazione di investimenti” sul convegno di Forio, non ripreso da nessun giornale regionale – “Il Mattino” – “Roma”, “Corriere del Mezzogiorno”, “La Repubblica – mentre ha avuto ampio risalto sulla stampa locale. Nel primo numero de “Il Continente” del gennaio/marzo 2019 dal titolo di copertina “Ricostruzione, la parola non basta” sono contenuti i dati del colpo distruttivo che ha dato il terremoto all’economia della più antica stazione turistica dell isola: su 67 alberghi 12 sono chiusi; su 3406 posti-letto complessivi (alberghieri ed extra-alberghieri) ben 419 non sono disponibili e “attivi”. Un valore di stima ci può indicare che almeno il 20% della ricettività alberghiera non è disponibile mentre si può ritenere che il sistema commerciale con 150 esercizi “sopravvive” con gravi difficoltà finanziarie così come si può estendere la crisi finanziaria con forti indebitamenti a tutto il micro-sistema economico. Un convegno con l’ambizione di proporre un “contratto di sviluppo” doveva partire prima di tutto dalla registrazione di questa grave ferita che rischia di diventare mortale che ha Casamicciola soprattutto perché la natura stessa dello “strumento finanziario” è contenuta in 5 punti fondamentali indicati dalla brochure divulgativa tutti tesi all’ “integrazione”, alla “innovazione”, all’“acquisizione di unità produttive in un’area di crisi”. Se si dà uno sguardo fugace alla storia della Politica Economica e Finanziaria a sostegno o di aiuto al Mezzogiorno negli ultimi 70 anni si vedrà che non solo c’è stato per il Sud da parte dei vari Governi un enorme flusso di danaro in dollari o in lire ma che le Politiche di sostegno sono state sostanzialmente sempre le stesse con cambiamenti semantici o di denominazione e con la medesima caratteristica dei “fondi a pioggia” o degli “interventi inutili e clientelari” o addirittura truffaldini. L’ ultimo Piano – probabilmente destinato all’ennesimo “libro dei sogni” – è quello “per il Sud” presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte e dal Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano, a Gioia Tauro proprio lo stesso giorno in cui si teneva il convegno di Forio d’Ischia. Così si può dire con esperienza vissuta che niente è nuovo sotto il sole di Ischia dal punto di vista della Pianificazione Territoriale e della Programmazione Economica; che le parole sottili ed intelligenti pronunciate a Forio d’Ischia di Domenico Arcuri , Amministrazione Delegato di Invitalia, il cui intervento “diretto” nell’acquisto di strutture alberghiere e nell’area in crisi di Casamicciola è stato da chi scrive chiesto decine di volte ed Invitalia lo ha fatto di recente a Palermo, Siracusa e Taormina con tre hotel di lusso con un investimento diretto di 14,5 milioni di euro naturalmente con un partner da essa stessa trovato, rappresentano l’ultima speranza per superare la crisi ed avviare la ripresa economica, la “Ricostruzione” o meglio la “Riqualificazione Urbana con la “Riconversione industriale” se necessaria con il Turismo Nautico, Naturalistico, Culturale con l’“integrazione territoriale” dell’intera isola d’Ischia vista come un Unico Sistema Locale di Sviluppo chiarendo che “Invitalia eroga incentivi non agevolazioni” e che “la variabile critica nel mondo di oggi non è il danaro che serve a realizzare sviluppo ma il tempo che passa da quando un imprenditore ha pensato ad un investimento e quando lo realizza”. Se quella di Forio nel magnifico scenario del Sorriso Resort sia stata una passerella per i politici di turno o l’ennesima richiesta di sussidi allo Stato da parte di imprenditori al grido di “chi tiene più polvere, quello spari” o quello “si salvi chi può”, sarà il tempo a giudicarlo ed il tempo – breve o lungo – è sempre galantuomo. Giuseppe Mazzella Casamicciola, 18 febbraio 2020 Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti