Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (223). La settimana da lunedì 17 febbraio 2020

a cura della Redazione

***

Alba infuocata di oggi 22 febbraio 2020 (foto di Silveria Aroma).
In fondo, all’orizzonte, ingrandendo le immagini, le sagome di Ventotene ed Ischia

Ponza in rosa… alle cinque della sera
(foto di Silveria Aroma)

Lunedì 24 febbraio 2020 (anticipazione Meteo)

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 24 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile” 

Cielo poco nuvoloso con addensamenti in prossimità dei maggiori rilievi. Nebbie mattinali e notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9 °C e 16 °C; la temperatura del mare sarà di 14 °C. I venti saranno da Nord/Nordest 3 nodi al largo; da Sud/Sudest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,90; quasi calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70; quasi calmo nel golfo di Gaeta.
***

Domenica 23 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 21 febbraio:  Coronavirus, scuole: stop a viaggi e uscite didattiche

“Il Consiglio dei Ministri, nella serata di sabato 22 febbraio, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid – 19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate, anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero.
Il Ministero dell’Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da oggi domenica 23 febbraio 2020. Si ringraziano le scuole e i dirigenti scolastici per la collaborazione”. Così, in una nota, il Ministero dell’Istruzione.

Coronavirus il decalogo della Regione.“Nessun allarmismo ma bisogna seguire le indicazioni degli esperti contenute nel decalogo. Nel Lazio la situazione è costantemente monitorata e ad oggi non sono segnalate particolari criticità. Sta lavorando una task-force che si riunisce quotidianamente e da oggi parteciperà anche l’ordine dei medici, per monitorare ogni eventuale segnalazione. La rete del servizio di sorveglianza infettivologica è capillare e lavora a pieno regime e in stretto contatto con le autorità nazionali”.
Una nota alla Questura di Latina, che riguarda la quarantena spontanea di tre cittadini di origini cinesi, provenienti dalla Cina e che hanno fatto scalo all’aeroporto di Parigi prima di rientrare in Italia, è stata inviata dal Commissariato di Polizia di Formia. Nella nota si riferisce che questa mattina il Comandante della Polizia Locale di Minturno, Antonio Di Nardo, ha telefonato al Commissariato della Polizia di Via Olivastro Spaventola informando che tre cittadini cinesi sono giunti a Minturno lo scorso 3 febbraio dalla Cina tramite la frontiera francese.
Gli stessi hanno dichiarato al Comandante Di Nardo di aver effettuato la quarantena volontaria presso la loro abitazione per 14 giorni al fine di accertare l’eventuale contagio da Coronavirus. Di Nardo ha inoltre aggiunto che alle ore 15.00 di ieri ha informato il Ministero della Salute, tramite il numero telefonico 1500, non ricevendo alcuna indicazione particolare sul caso. Il nucleo di famiglia è composto dalla madre, nata a Zhejiang nel 1977, dal padre, nato a Zhejiang nel 1974, e dal figlio minore, nato a Roma nel 2008. La situazione è seguita dal sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, in qualità di Autorità Sanitaria Locale.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Il resto della settimana. La pagina domenicale del Direttore (pag. 3);
  • Latina.1. Coronavirus, grande attenzione ma evitare paure e allarmismi (pag. 4);
  • Latina.2. L’ex-deputato azzurro Vincenzo Bianchi: “Il centro-destra apra gli occhi, c’è un mondo che si muove” (pag. 5);
  • Latina.3. Il consigliere Matteo Coluzzi incalza Lbc: “Cultura, tanti luoghi dimenticati e promesse a vuoto” (pag. 9);
  • Pomezia – Ardea. Coronavirus, diciannove italiani rimpatriati ieri a Pratica di Mare – Barriere artificiali contro la pesca a strascico (pag. 19);
  • Aprilia. L’intervista. Minori, il disagio che aumenta (pag. 21);
  • Golfo. Notizie (pag. 30);
  • Gaeta – Minturno. Notizie (pag. 31);
  • Formia – Spigno Saturnia. Notizie (pag. 32);
  • Zapping. Sfilata di moda con tango venerdì 28 al Circolo Cittadino (pag. 41)
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 23 febbraio al 1° marzo (pag. 43).

Da Latina Oggi di domenica 23 febbr. pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 23 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo nuvoloso o poco nuvoloso per alte velature, con nebbie mattinali e notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 5 °C e 16 °C; la temperatura del mare sarà di 14 °C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 12 nodi al largo; da Ovest/Nordovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60; calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.
***

Sabato 22 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 21 febbraio: Scatta l’emergenza alberi e per fare le potature serve un’ordinanza 

A Ponza è spuntata fuori un’emergenza alberi. Sarebbero troppe, secondo il sindaco Francesco Ferraiuolo, le piante che rappresentano un pericolo per l’incolumità degli isolani,
Dopo una serie di sopralluoghi compiuti dalla polizia locale, in base ai quali tre alberi rischiano di crollare a terra da un momento all’altro all’interno del cimitero monumentale e altri 25, in varie zone dell’isola, sono pericolosamente inclinati e avrebbero anche bisogno di essere potati, il primo cittadino ha emesso un’ordinanza.
Nessun cenno a eventuali piani per la cura del verde, che rientrano tra le attività di routine svolte dai vari Comuni: a Ponza è necessario un provvedimento straordinario.
Ferraiuolo ha così ordinato l’abbattimento delle tre piante all’interno del cimitero e di potare le altre 25, per “eliminare l’oggettivo e reale pericolo per la pubblica e privata incolumità”.
Operazioni affidate alla polizia locale e al servizio comunale lavori pubblici, ambiente e patrimonio.

Da latinaoggi.eu del 20 febbraio: Firma per l’Italia, Fratelli d’Italia chiama a raccolta la provincia

Anche la provincia di Latina aderisce alla giornata di raccolta firme promossa da Fratelli d’Italia su tutto il territorio nazionale. Appuntamento fissato per sabato 22 febbraio.
Sul territorio pontino saranno allestiti sei punti di raccolta nei seguenti luoghi ed orari:
……
Ponza dalle 8.00 alle 20.00, Piazza Carlo Pisacane; (a Ponza la raccolta proseguirà negli stessi luoghi ed orari anche domenica 23 febbraio)

Da latinatoday.it del 21 febbraio: Formia, conferita la cittadinanza onoraria alla Liliana Segre

Conferita la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre a Formia. Il punto è stato portato all’ordine del giorno del Consiglio comunale di ieri, 20 febbraio, spiegano dall’Amministrazione “per dar voce anche a tutti i cittadini e le cittadine che in questi mesi hanno fatto pervenire con forza la volontà di un atto così importante”.
“Al di là di ogni appartenenza politica, bandiere e colori di casacca, esistono argomenti sui quali si ha il dovere di essere uniti” proseguono dal Comune di Formia perché il conferimento della cittadinanza onoraria “riconosce l’inestimabile contributo della senatrice Liliana Segre contro ogni forma di odio e violenza, intolleranza e pregiudizio: in una città dalla storia millenaria, più volte violata e sfregiata, le parole e l’esempio di Liliana Segre rappresentano la cifra più alta di civiltà

Da temporeale.info del 21 febbraio: Porto, a Gaeta saranno assemblati i cavi per il potenziamento della fibra ottica in Italia

A Gaeta saranno assemblati in futuro cavi per il potenziamento della fibra ottica e per realizzare importanti collegamenti terrestri e sottomarini in Italia, nell’area del Mediterraneo ed in alcuni paesi in via sviluppo. Del nuovo corso del porto commerciale “Salvo d’Acquisto”, i cui lavori di imbonimento del nuovo piazzale di 80mila metri quadrati proseguono secondo il previsto cronoprogramma, si è occupato il comitato portuale dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale che ha approvato le concessioni, inizialmente per una durata quadriennale, a favore della “Futura srl” di Pozzuoli.

Formia/Consiglio comunale, i consiglieri di “Ripartiamo con voi” fanno mancare il numero legale

Una seduta flash in cui la maggioranza civica al comune di Formia ha toccato il punto di basso, forse quello di non ritorno. Il consiglio comunale del 20 febbraio l’assessore all’urbanistica e al demanio del comune Paolo Mazza l’aveva preparato con dovizia di particolari da settimane: l’approvazione all’unanimità delle linee guida del piano regolatore portuale. Ma l’ottimismo di Mazza, nonostante un lavoro preparatorio in commissione e l’assemblea pubblica nella “gremitissima” sala Ribaud, ha dovuto fare i conti con la situazione di caos che regna nella maggioranza civica.
Nessuno, proprio nessuno, avrebbe ottimisticamente immaginato che il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre e ancor prima la ratifica di un intervento di somma a causa dell’ultima ondata di maltempo prima di Natale potessero far piombare la coalizione del sindaco Villa nel caos.

Da latina.Corriere.it del 21 febbraio: Gaeta, nuovo mercato del pesce: si assegnano gli stalli. Il Tar però annulla l’ordinanza 

Martedì grasso, 25 aprile, è fissata la commissione preposta ad assegnare gli stalli del nuovo mercato del pesce di Gaeta, dopo lo sgombero di quello nell’area Pescheria, sul lungomare Caboto.
Diciannove domande presentate per soli 14 posti disponibili. Qualcuno, numeri alla mano, resterà fuori. La commissione esaminerà la documentazione e ci sarà una prima graduatoria.
Il Comune va avanti nonostante la sentenza del Tar di Latina che, una settimana fa, ha annullato l’ordinanza con la quale l’amministrazione chiedeva ai commercianti di sgomberare. Generiche le motivazioni dell’amministrazione comunale, dicono i giudici amministrativi. Il sindaco difende la scelta e gli avvocati del Comune valuteranno un eventuale ricorso al Consiglio di Stato.

 

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del sabato in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina. Provincia. Medici ripristina il capo di gabinetto (pag. 5);
  • Latina.2. Adinolfi al meeting tra Italia e Arabia Saudita (pag. 7);
  • Latina.3. Via Massaro si farà, passa la delibera per sbloccare il litorale (pag. 11);
  • Latina.4. Consorzi di Bonifica. Ora rebus siccità (pag. 13);
  • Golfo. Notizie (pag. 34);
  • Gaeta. Notizie – Ponza. Il turismo è penalizzato (pag. 35);
  • Formia. Notizie (pag. 36);
  • Zapping.1. Carnevale. Sfilate di feste e colori (pag. 49);
  • Zapping.2. Le schede di Stefano Testa. Un saggio sui disturbi del sonno (pag. 50);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 22 al 28 febbraio (pag. 51).

Da Latina Oggi del 22 febbr.2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Clima relativamente mite con cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 4°C e 16°C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Est/Nordest 8 nodi al largo; da Ovest/Nordovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0.50.

***

Venerdì 21  febbraio 

Da ilfaroonline.it del 20 febbraio: Ponza, all’ufficio postale di Le Forna apre lo sportello Atm Postamat

Anche presso il nuovo ufficio postale di Le Forna a Ponza è disponibile uno sportello automatico ATM Postamat di ultima generazione per il prelievo automatico di contante.
Dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore di banconote innovativo, il nuovo Postamat presenta moderni dispositivi di sicurezza, tra cui il macchiatore di banconote, che rende inutilizzabile il denaro sottratto in caso di atto vandalico. A maggior tutela della clientela è presente anche il nuovo sistema elettronico “antiskimming”, per impedire la clonazione delle carte di credito.
Disponibile tutti i giorni della settimana e in funzione 24 ore su 24, oltre al prelievo di denaro contante, l’ATM Postamat consente di effettuare interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricaricare tutti i telefoni cellulari, pagare le principali utenze e oltre 2mila bollettini di conto corrente postale e ricaricare la carta prepagata Postepay.

Da latinatoday.it del 20 febbraio: La Regione punta sui giovani con  “GenerAzioni”. A Gaeta il primo ostello gestito dai ragazzi

Presentato il pacchetto di iniziative finanziate per quasi 8 milioni di euro dal 2018 a oggi, a cui si aggiungono quest’anno circa 2 milioni. Tutti i bandi
La Regione Lazio continua a puntare sui giovani per dare loro maggiori opportunità, servizi e spazi  rendendoli così protagonisti dello sviluppo economico, culturale, sociale, turistico e sportivo del territorio e delle comunità. E proprio con questo obiettivo è nato “GenerAzioni: la Regione Lazio per i giovani”, il pacchetto di iniziative finanziate per quasi 8 milioni di euro dal 2018 a oggi, a cui si aggiungono quest’anno circa 2 milioni di nuovi investimenti. Diversi i bandi che vengono proposti ai giovani per renderli protagonisti della società in cui vivono.

Lo storico stabilimento Pozzi Ginori di Gaeta cambia marchio. dal 27 febbraio diventa Geberit

Lo storico stabilimento di produzione di ceramica da bagno Pozzi Ginori di Gaeta cambia marchio e diventa Geberit. Il 27 febbraio la cerimonia di rimozione della vecchia insegna e la posa del nuovo marchio. Un momento simbolico per il gruppo, leader europeo del settore dei prodotti sanitari, che segna l’evoluzione ufficiale del sito di Gaeta a polo nevralgico del network produttivo Geberit e centro di eccellenza per la ceramica del gruppo.
La conversione dello stabilimento Pozzi-Ginori rappresenta una tappa fondamentale della strategia intrapresa dal gruppo Geberit di semplificazione dei marchi presenti nel portafoglio ceramico e di inclusione di tutta la sua offerta di prodotti sotto un solo marchio comune.

Da latinaTU.it del 20 febbraio: Regione Lazio: a marzo nuovo bando dal 2,5 milioni di euro per i piccoli comuni

Finanziati 107 progetti col bando per un totale di 4,7 milioni di euro: in provincia di Latina per il 2019 entrano in graduatoria 8 Comuni
Prosegue l’impegno della Regione Lazio per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, urbano, sociale e ambientale dei Piccoli Comuni del territorio attraverso strumenti e azioni legate ai temi strategici dello sviluppo locale basato sulla cultura.

Da h24notizie.com dl 20 febbraio: Controlli al Mof di Fondi: multe e sequestri di merci da parte della Forestale

Ancora controlli presso il mercato ortofrutticolo di Fondi da parte della Forestale.
Questa volta, anche i militari di Fondi, Itri e Spigno Saturnia sono andati a spulciare le etichettature degli alimenti e la rintracciabilità per garantire a chi acquista la provenienza della merce.
Nel controllare ben 15 aziende operanti nel settore dell’ortofrutta sei di queste sono state diffidate per regolarizzare la situazione entro 20 giorni. In caso, queste, non si metteranno in regola, scatteranno per loro sanzioni molto salate, pari a 6mila euro.
Due di queste, invece, a cui è stata contestata la mancata tracciabilità, si sono viste sequestrare la merce pari a circa tre quintali e mezzo di verdura, quali carote, fave e altri prodotti. Inoltre sono state sanzionate entrambe con una multa da 1.500 euro.

Cliente Monte Paschi di Siena parzialmente rimborsato grazie  grazie a Confconsumatori: vittoria da 27mila euro

Continua la battaglia di Confconsumatori per la difesa degli obbligazionisti detentori di subordinate MPS dimenticati dalla politica e dalle istituzioni, con un’ importante vittoria.
Le subordinate MPS sono subordinate estere, convertite in azioni col cosiddetto burden sharing, destinate agli investitori istituzionali, che la Banca, invece, ha incautamente venduto ai propri clienti ignari, non solo della natura subordinata dei titoli, ma anche della loro complessità, rischiosità e illiquidità.
Ciononostante, il Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’epoca ha escluso questa tipologia di subordinate dall’intervento statale, attuato invece per le subordinate italiane della Banca senese.
Ad inizio 2020 si è registrata un’altra pronuncia positiva dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie Consob, dopo quella del Tribunale di Roma. Con il lodo 2239 del 14 febbraio 2020, l’ACF di Consob ha condannato la Banca a rifondere a due pensionati iscritti e assistiti da Confconsumatori la somma di circa 27 mila euro, a fronte dei 50 mila investiti. E’ stata riconosciuta la sussistenza del cosiddetto “misseling” per le modalità dei vendita dei titoli, inadeguati, inappropriati e ceduti addirittura senza la firma dell’ordine di acquisto.

Da latinaoggi.eu del 20 febbraio: “Racconti Nomadi”, sabato lo spettacolo alla Sala Iqbal Masih

Sabato 22 febbraio alle 20:30 presso la Sala Iqbal Masih a Formia, un imperdibile fuori abbonamento della stagione Senza Sipario promossa dal Teatro Bertolt Brecht in collaborazione con l’Atcl.
“Racconti nomadi” è il titolo dello spettacolo che vedrà sul palco i Taraf de Metropolitana, Moni Ovadia e Maurizio Stammati. Una serata in cui le musiche zigane dell’acrobatico trio rom si fonderanno ai racconti narrati da Maurizio Stammati parte dello spettacolo sulla Shoa degli zingari, la Porrajmos, scritto da Alessandro Izzi e le storie di Moni Ovadia, ospite speciale della serata.

 

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del venerdì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Regione. Fondo di garanzia fondamentale per lo sviluppo delle imprese (pag. 2);
  • Latina.1. Sui bus danni e insulti anche di giorno (pag. 5);
  • Latina.2. Pesca illegale nel lago di Fogliano, due denunce (pag. 12);
  • Golfo. Notizie (pag. 27);
  • Gaeta. L’ex Avir passa al Comune (pagg. 28 e 29);
  • Formia. Notizie – Ventotene. Case popolari facili. Assoluzione per tre (pag. 30);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 20 al 28 febbraio (pag. 43).

Da Latina Oggi del 21 febbr. 2020.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con lievi addensamenti serali sui maggiori rilievi e nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 3°C e 15*C; la temperatura del mare sarà di 14°C. I venti saranno da Nordovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; poco mosso tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.

***

Giovedì 20 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Segnalato da Vincenzo Ambrosino da latinaTu.it del 18 febbraio: Isole Ponziane, il tesoro abbandonato tra sprechi e gaffe. Pro Loco: “Regione assente, pronti ad adire le sedi opportune”

Con una durissima lettera inviata alle Istituzioni regionali e locali, il Presidente della Pro Loco di Ponza, Emilio Aprea, fa un bilancio impietoso delle condizioni in cui versano le isole ponziane.
Non le manda a dire, il Presidente della Pro Loco di Ponza che mette in rassegna alcuni dei gravi e annosi problemi che presentano le isole in provincia di Latina. Nel suo comunicato che pubblichiamo integralmente, Aprea sottolinea alcuni punti che affliggono l’isola di Ponza in primis e danneggiano il turismo e la valorizzazione della stessa, in potenziale un vero e proprio fiore all’occhiello del territorio.
Dalla spiaggia di Chiaia di Luna chiusa da un decennio alla Laziomar S.p.A. che gestisce il pubblico servizio di linea tra i porti di Formia e, nel periodo estivo, di Anzio con le isole pontine, passando per altre manifeste criticità, come quella incivile della disabilità umiliata, che non permettono una fruizione efficace dell’arcipelago pontino. Con un convitato di pietra: la Regione Lazio, l’istituzione che, pur avendo stabilito un Piano Regionale sul Turismo, si dimostra, secondo Aprea, assente. 

Da ilfaroonline.it del 19 febbraio: Caporalato e agromafie a Formia la presentazione del libro di Marco Omizzolo

Il 21 febbraio presso la Sala Ribaud del Comune di Formia il sociologo Eurispes Marco Omizzolo presenterà il suo nuovo libro Sotto padrone – Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”.
Un libro che si presenta come un viaggio nel cuore delle agromafie, tra caporali che lucrano sul lavoro di donne e uomini, spesso stranieri, sfruttati nelle serre italiane. Un viaggio che Omizzolo ha condotto da infiltrato tra i braccianti indiani nell’Agro Pontino e proseguito fino alla regione indiana del Punjab, sulle tracce di un trafficante di esseri umani. Il suo racconto parte dall’osservazione per arrivare alla mobilitazione: scioperi, manifestazioni, denunce per rovesciare un sistema che si può sconfiggere.
Per la sua personale lotta in difesa della legalità, lo ricordiamo, l’anno scorso Marco Omizzolo è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Da h24notizie,com del 19 febbraio: Formia, 50enne multato dalla Guardia Costiera per inquinamento marino

L’attività di monitoraggio e controllo dell’ambito portuale svolta dai militari della Guardia Costiera di Formia ha consentito di individuare una grave violazione delle norme in materia di tutela dell’ambiente marino costiero, realizzata dal proprietario di un’unità da diporto ormeggiata in porto.
Il diportista della locale marineria infatti, è stato bloccato dalla locale Guardia Costiera mentre era intento ad effettuare lavori di manutenzione a bordo della propria unità da diporto in una zona vietata e senza il rispetto delle procedure previste dalla normativa nazionale in materia di tutela dell’ambiente marino.

Dissequestrata l’ex Avir, il sito ritorna al comune di Gaeta

E’ stato il sindaco di Gaeta Cosimino Mitrano attraverso un lungo post sulla sua pagina Facebook a dare la notizia del dissequestro della vetreria o meglio dell’intera area ex Avir. Si fa sempre più vicino quindi il progetto già votato in consiglio sulla possibilità di trasformare il sito nel “Polo culturale maestri vetrai”. “Ci sono giornate – si legge nel post del sindaco – che lasciano il segno, il 18 febbraio 2020 rientra in una di queste. L’area dell’ex vetreria è stata dissequestrata e torna al suo legittimo proprietario: il Comune di Gaeta! Un momento “storico” per la nostra città. E’ stata infatti accolta dal Tribunale di Latina l’istanza che, attraverso il nostro legale, avevamo depositato il 24 ottobre 2019 in merito al dissequestro dell’area ex AVIR. Da ieri per il Giudice non vi è più ragione di mantenere il sequestro preventivo effettuato il 16 settembre 2019 in quanto sono venute meno le ragioni della cautela. Quindi l’area dell’ex opificio dismesso da circa 40 anni viene definitivamente restituita al Comune di Gaeta quale proprietario.

Da latinaQuotidiano.it  del 19 febbraio: Formia, accende i riscaldamenti e scatena l’ira del marito. 35enne salvata dal cane, l’uomo è stato arrestato (di Daniele Pesoli)

Un 39enne di Formia è stato arrestato a Roma per maltrattamenti in famiglia dopo aver picchiato la moglie durante una lite per l’accensione dei riscaldamenti in casa.
La donna ha potuto chiamare la polizia grazie al suo cane che, mentre veniva malmenata dal marito, ha reagito abbaiando e mettendosi in mezzo ai due.
Un intervento provvidenziale a seguito del quale la donna, 35 anni, è stata soccorsa mentre il coniuge veniva ammanettato e portato prima al commissario Prenestino e poi nel carcere di Regina Coeli.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione del giovedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Il crac della terra. Un’agricoltura troppo indebitata – La Legge che viene in soccorso – Il peso delle calamità naturali (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. L’asse dei Claudio manda in tilt il Centrodestra – Spiaggia per disabili in alto mare (pag. 7);
  • Latina.2. La seconda tappa della battaglia contro i caporali in agricoltura (pag. 9);
  • Regione. Servizio sanitario. Open day con le associazione del Lazio – Piccoli Comuni, a marzo arriva un nuovo bando da 2,5 milioni (pag. 16);
  • Circeo – Sabaudia. Così la natura cura le fragilità. Tornano i percorsi di Parco e Asl (pag. 25);
  • Golfo. Notizie (pag. 29);
  • Formia. Rispunta la variante Formia (pag. 30);
  • Zapping. Oggi Jazz al Circolo Cittadino (pag. 40);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 21 al 28 febbraio (pag. 43).

Da Latina Oggi del 21 febbr. 2020.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Ritorna il tempo stabile e il cielo sereno. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 4°C e 13°C. I venti saranno da Sudest 3 nodi al largo; da Sudovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80.

***

Mercoledì 19 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 18 febbraio: Disagi nei collegamenti Ponza-Formia, l’on Trano (M5S): “Sollecitato l’intervento dell’assessore Alessandri”

“Ho scritto all’assessore alla Mobilità della Regione Lazio Mauro Alessandri ed al dirigete dell’area Porti e Trasporto marittimo Roberto Fiorelli per informarli del disagio insopportabile che la scelta della compagnia Laziomar sta causando”
“I collegamenti tra le isole ponziane e la terraferma, già ridotti durante il periodo invernale, sono attualmente ulteriormente penalizzati.
Le corse della tratta Ponza – Formia, coperte di solito dalla nave Tetide,  attualmente vengono effettuate dalla nave Quirino “sino a nuova comunicazione”, con notevole allungamento dei tempi di percorrenza”.
Esordisce così, in una nota stampa, l’onorevole Raffaele Trano, in forza al Movimento 5 Stelle.

Case popolari a che non ne aveva diritto: due condanne

Due condanne e tre assoluzioni. Si è concluso così, davanti al Tribunale di Latina, il processo a politici e funzionari di Ventotene, accusati di aver fatto ricorso ad abusi d’ufficio e falsi pur di lasciare la casa popolare a chi non ne aveva più dirittoavendo tra l’altro abitazioni di proprietà o sull’isola o a Formia.

Da ilfaroonline.it del 18 febbraio:  Carnevale a Formia, ecco tutti gli appuntamenti

“Il carnevale non è una festa che si offre al popolo, ma una festa che il popolo offre a sé stesso”. La citazione dello scrittore e poeta tedesco Goethe racchiude in sé l’esperienza coinvolgente  ed emozionante della kermesse tra carri allegorici, sfilate, gruppi mascherati e costumi variopinti che anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente per la Città.
È il Carnevale di Formia 2020, la tradizione che si tramanda da tantissimi anni e che si rinnova anche quest’anno, e in questa edizione presenta un programma variegato e ricco di appuntamenti con l’intento di rafforzare l’identità e l’appartenenza alla comunità coinvolgendo le frazioni di Maranola, Castellonorato e Trivio, che si vanno ad aggiungere a quella di Penitro dove torna anche quest’anno lo storico Carnevale delle Contrade.

Da gazzettinodelgolfo.it del 18 febbraio: Alberghiero di Formia trionfa alla V edizione dei campionati della cucina italiana 2020

Si è appena conclusa la  quinta edizione dei Campionati della Cucina Italiana 2020, la più importante e completa competizione italiana per tutte le categorie della cucina, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi in collaborazione con l’Ieg (Italian Exhibition Group), a cui hanno preso parte oltre 1.500 cuochi provenienti dall’Italia e dall’estero.
Come al solito, qualificata la rappresentanza pontina: i ragazzi dell’Istituro Alberghiero di Formia, inseriti nel team della FIC di Latina, hanno veramente stupito tutti, sotto la sapiente guida del prof. Lombardi Luigi, presidente dell’Associane Cuochi di Latina e vice presidente regionale, che  ha ottenuto il pieno appoggio della dirigente Piantadosi, raggiante per il risultato e di tutto il personale dell’alberghiero.
Tre medaglie d’oro, tre d’argento e tre di bronzo!

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del mercoledì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Nuova emergenza. La depressione, come curare il male del secolo – Le conseguenze del suo costo sociale (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. Base riformista disegna il Pd futuro (pag. 4);
  • Latina.2. Consorzio unico, il Tar del Lazio decide nel merito (pag. 5);
  • Latina.3. Usura. Il prefetto: “Denunciate sempre” (pag. 10);
  • Latina.4. Bus ostaggio di piccoli bulli (pag. 11);
  • Regione. Progressioni orizzontali: Rispettare il contratto (pag. 16);
  • Pomezia – Ardea. La marcia degli studenti: “Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo” (pag. 18);
  • Golfo. Notizie (pag. 30);
  • Gaeta – Formia. Notizie (pag. 31);
  • Minturno. Parte il recupero dell’area archeologica (pag. 32);
  • Zapping. Nardi indica “La via perfetta”. Il libo postumo dell’alpinista (pag. 40);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 20 al 28 dicembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 19 febbr. 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Tempo perturbato con nuvole, pioviggine e qualche breve acquazzone. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 4°C e 14°C; la temperatura del mare sarà di 14°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 18 nodi al largo; da Sud/Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; quasi calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0.90.

***

Martedì 18 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 17 febbraio: Isole pontine dimenticate dalla Regione, le accuse della Pro Loco

Da anni nessuna forma di sostegno per il turismo a Ponza da parte della Regione Lazio e pure qualche danno. Rotti gli indugi, il presidente della Pro Loco ponzese, Emilio Aprea, ha inviato una nota durissima al presidente della Regione, Nicola Zingaretti, all’assessore regionale al turismo Giovanna Puglise e al direttore regionale turismo Flaminia Santarelli. Aprea sostiene di aver appreso solo di recente dell’esistenza di un piano regionale sul turismo. “Peccato però – sostiene – che le promesse e i buoni propositi sono durati il tempo di una conferenza stampa”. Il presidente della Pro Loco aggiunge poi che per la prima volta il Piano ha un capitolo dedicato esclusivamente al mare e alle strategie possibili per generare un’economia sostenibile, ma che negli ultimi sette anni, da quando Zingaretti è governatore, lo stesso “non ha mai avuto un giorno libero” per recarsi nell’arcipelago pontino.

Qui di seguito il documento originale (in file .pdf) del presidente della Pro Loco di Ponza:
Lettera Regione Lazio febbraio 2020

Sanità Lazio, firmato oggi il nuovo decreto sull’Assistenza domiciliare integrata

E’ stato firmato oggi  (ieri per chi legge, ndr) il nuovo decreto sull’Assistenza domiciliare integrata per l’alta complessità assistenziale. E’ stato costituito un tavolo tecnico con la presenza di tutte le Asl, le direzioni regionali competenti, nonché i rappresentanti delle associazioni dei pazienti, delle organizzazioni sindacali, dell’ordine dei medici e delle professioni infermieristiche. Questo tavolo garantirà il supporto all’amministrazione regionale per monitorare la qualità dei servizi assistenziali erogati. Il decreto stabilisce che le Asl continueranno, senza interruzioni, a mantenere i Piani assistenziali integrati (PAI) in essere alle medesime condizioni senza riduzione del trattamento assicurato.

Buon compleanno Lucio Dalla: a Gaeta la serata in ricordo del cantautore bolognese

In occasione del suo 77esimo compleanno, il Comune di Gaeta, città che Lucio amava intensamente e dove spesso si recava, organizza un momento di incontro a bordo dello yacht “Brilla & Billy”, luogo dove l’artista bolognese trascorreva gran parte del suo tempo e dove ha composto tanta musica.
“Si preannuncia una serata emozionante – commenta il sindaco Cosimino Mitrano – nel corso della quale, attraverso le splendide ed emozionanti melodie e brani di Lucio Dalla, avremo modo di ripercorrere le tappe dell’amato cantautore. Lucio Dalla amava frequentare la nostra città, vivendola sul mare a bordo del suo studio musicale galleggiante dove ha composto diversi ed indimenticabili brani. Grazie alla testimonianza del Maestro Ambrogio Sparagna, amico di Lucio Dalla con il quale ha collaborato e si è esibito in diversi spettacoli, rivivremo il ricordo di un grande artista prematuramente scomparso”.
“Brilla & Billy”, oggi di proprietà dell’Armatore Gianni Gargano, è un “segno galleggiante” dell’arte dell’indimenticabile Lucio Dalla. Mercoledì 4 marzo, a partire dalle ore 17, lo yacht ormeggiato alla “Molo S. Maria” sarà aperto ai visitatori che vorranno ascoltare e vedere dove hanno preso vita tante canzoni di Lucio.

Da gazzettinodelgolfo.it del 17 febbraio: Alternanza scuola-lavoro tra Guardia Costiera e Istituto Nautico di Gaeta

Anche per la stagione scolastica 2019-2020 è partito il progetto alternanza scuola-lavoro che coinvolge la Capitaneria di porto e l’Istituto Nautico “G. Caboto” di Gaeta.
Nei giorni scorsi, il Comandante della Capitaneria di porto Federico Giorgi e la Dirigente dell’Istituto Nautico Maria Rosa Valente hanno siglato un protocollo intesa, con il quale hanno rinnovato, anche per questo anno scolastico, la consueta e proficua collaborazione istituzionale.
L’iniziativa nasce da uno specifico accordo tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, e mira ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro marittimo attraverso azioni formative concrete e coinvolgenti, accrescendo allo stesso tempo la loro cultura del mare e della legalità in generale.

Da latinaTu.it del 17 febbraio: Potatura alberi: cos’è la capitozzatura e perchè  indebolisce le piante

La capitozzatura è un tipo di potatura che purtroppo viene ancora praticata sugli alberi ornamentali dei viali urbani e sul verde pubblico in genere, nonostante siano evidenti i danni che provoca alle piante.
Gli alberi capitozzati sono un’immagine emblematica nella mente di qualunque cittadino, il quale vedendo un albero esteticamente mutilato dopo una potatura obiettivamente aggressiva avrà rassicurato la propria perplessità pensando che un taglio così netto alle fronde dovrà sicuramente servire a rinforzare il vigore della pianta. Ma così non è, perché in questo modo gli alberi privati della gran parte delle branche principali vengono, al contrario, esposti a un maggiore rischio di malattie e attacchi di parassiti, diventando più deboli e meno stabili.

Da Ufficio Stampa ABC – Azienda Beni Comuni – Latina i dati in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
ABC Latina, salute e sicurezza sul lavoro – diminuiscono frequenza e gravità degli infortuni

Nell’Azienda per i Beni Comuni di Latina, società che eroga il servizio di Igiene Urbana sul territorio comunale, il numero complessivo degli infortuni nell’ultimo anno è fortemente diminuito. Si è infatti registrata una riduzione del 15,4 %, dato rilevante se confrontato con quello nazionale rilevato dall’INAIL, che si ferma ad un misero 0,05 %  …

in f.to pdf il ABC sicurezza sul lavoro – Cs 170220

 

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del martedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Il progetto. Analcolici come nuova moda – “Binge drinking”, l’uso smodato per l’ubriacatura – Scuola e famiglia sono alla base – Le strade da seguire (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. La Lega fa sul serio. Zicchieri: “Vinceremo noi” (pag. 5);
  • Latina.2. Droga in mare, scatta la perizia (pag. 10);
  • Regione. Bambin Gesù all’avanguardia nella cura delle leucemie (pag. 14);
  • Nettuno – Anzio. Ok del Tar alle spiagge attrezzate – I volontari di Save the sea puliscono un tratto di litorale (pag. 15);
  • Golfo. Notizie (pag. 28);
  • Formia. Notizie – Ventotene. Arriva il parroco di S. Giuseppe lavoratore e S. Candida (pag. 29);
  • Formia – Gaeta. Polemiche sul futuro del porto (pag. 30); Capitaneria e Istituto Nautico, il progetto (pag. 30 e 31);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 20 al 28 dicembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 18 febbr. 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti serali; nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 5°C e 14°C; la temperatura del mare sarà di 14°C. I venti saranno da Sud 4 nodi al largo; da Sud/Sudest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; quasi calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70; calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Lunedì 17 febbraio

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinaoggi.eu del 16 febbraio: Ventotene, nuova frana a Cala Nave. Il sindaco chiude la spiaggia a causa dei crolli

La Regione Lazio deve interdire una porzione di spiaggia di Cala Nave, a Ventotene. Lo ha deciso il sindaco dell’isola, Gerardo Santomauro, con un’ordinanza pubblicata alcuni giorni fa che ha stabilito proprio la chiusura della spiaggia.
La decisione è arrivata dopo i nuovi crolli che hanno interessato la falesia della splendida isola dell’arcipelago pontino: in particolare, la frana è stata registrata il 25 gennaio 2020 e si è verificata nella zona dove sono in corso i lavori di consolidamento della parete rocciosa per scongiurare ulteriori fenomeni di dissesto idrogeologico.

Da h24noizie.com del 16 febbraio: Piano Regolatore Portuale, la discussione si sposta  in consiglio 

Dal proficuo dibattito scaturito dall’incontro pubblico PRG Portuale della Città di Formia del 13 febbraio, e dal confronto costruttivo avuto in conferenza dei Capigruppo il giorno successivo, sono emersi importanti contributi ampiamente condivisibili, nonché suggerimenti e richieste che stanno pervenendo anche in forma scritta e propositiva, che meritano la giusta e dovuta attenzione affinché possano essere valutati e inseriti nella proposta di delibera contenente le linee di indirizzo; altresì importante è consentire il giusto spazio, per il completamento dell’esame e dibattito sugli atti nell’ambito della Commissione Urbanistica competente (oltre le due sedute già svolte), che si rileverebbe eccessivamente ridotto per portare la sua approvazione nel prossimo Consiglio Comunale previsto il 20 febbraio.

Formia, il Pd si riorganizza e apre la nuova sede – VIDEO

Riorganizzazione del Partito Democratico a Formia. Dopo il circolo unico arriva anche la sede principale dei Dem.
Alla conferenza di presentazione oltre al segretario di circolo Luca Magliozzi, anche il presidente dell’assemblea degli iscritti Gennaro Ciaramella, il segretario provinciale Claudio Moscardelli e il consigliere regionale Salvatore La Penna.

Successo per la gara podistica “Gaeta-Formia”, i risultati

Una bellissima giornata di sole e un clima primaverile sono stati lo scenario invidiabile della “Gaeta-Formia”, la classica del podismo che ha richiamato quasi 900 runners. Un numero da record per la 14^ edizione che ha visto primeggiare il padrone di casa e formiano doc Francesco Mallozzi (Asd Top Run Fondi), che ha coperto i 10 km in 32’56”, precedendo l’ivoriano Ibrahim Fane (Pol. Ciociara Antonio Fava) con 33’35” e il molisano Mario Capuani (Atletica Venafro) con 33’40”. In campo femminile, invece, successo della venezuelana Eugenia Lily Gomez (Asd Top Run Fondi), che, con il crono di 38’50, si è imposta sulla campana Martina Amodio (Asd Napoli Running) con 39’39” e su Alessia Manfredelli (Università Foro Italico) con 40’03”. Il percorso si è snodato lungo le vie delle due città, con la partenza dal piazzale Caboto, nel centro storico di Gaeta, l’attraversamento del lungomare fino al litorale formiano di Vindicio e alla “salita Mennea” di via Felice Tonetti che ha fatto da ulteriore selezione alla gara, che infine ha attraversato via Vitruvio per concludersi nella centralissima zona di Largo Paone.

 

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del lunedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina.1. L’eurodeputato Procaccini a Strasburgo. “L’Europa tuteli le imprese agricole” (pag. 2);
  • Latina.2. Spiagge per disabili. L’appello al Comune: “Agire per tempo” (pag. 4);
  • Latina.3. Sanità, Enrico Forte striglia Coletta (pag. 5);
  • Sabaudia – Circeo. Sigilli alla piscina abusiva vista lago (pag. 18);
  • Fondi – Sperlonga. Lotta all’erosione, ora gli interventi (pag. 20);
  • Golfo. Notizie (pag. 21);
  • Formia. “Piano Regolatore Portuale”, un’occasione per la città & Notizie (pag. 22);
  • Zapping.1. Nell’aula magna del G.B. Grassi: L’evoluzione dell’idea di spazio – Circeo in festa per il Carnevale (pag. 41);
  • Zapping.2. Frappe e castagnole, i dolci tipici del Carnevale (pag. 42);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 20 al 28 dicembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 17 febbr. 2020.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo parzialmente nuvoloso nella parte nord della provincia, sereno altrove; nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 4°C e 14°C; la temperatura del mare sarà di 14°C. I venti saranno da Sudovest 6 nodi al largo; da Sud/Sudovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; calmo tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10.

1 Comment

1 Comment

  1. La Redazione

    19 Febbraio 2020 at 08:12

    Alla Rassegna Stampa di ieri 18 febbr. è stato allegato il documento originale (in file .pdf) che il presidente della Pro Loco di Ponza ha indirizzato al presidente della Giunta Regionale del Lazio, Zingaretti, all’assessore Regionale al Turismo, Pugliese,  alla Direz. Regionale al Turismo, Santarelli e ai sindaci di Ponza e Ventotene, Ferraiuolo e Santomauro

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top