





|
|||
Rassegna Stampa & Meteo (222). La settimana da lunedì 10 febbraio 2020Un’alba tersa e luminosa a Ponza, nella foto di Silveria Aroma del 15 febbraio Forte Papa e Palmarola nel tramonto di Silveria Aroma
Lunedì 17 febbraio (anticipazione meteo) METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 FEBBRAIO 2020 Cielo parzialmente nuvoloso nella parte nord della provincia, sereno altrove; nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 4°C e 14°C; la temperatura del mare sarà di 14°C. I venti saranno da Sudovest 6 nodi al largo; da Sud/Sudovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; calmo tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10. *** Domenica 16 febbraio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notiie.com del 15 febbraio: Acqua torbida, comitati e associazioni contro il protocollo operativo Un nuovo esposto-denuncia alle autorità riguardante l’acqua sporca – e potenzialmente rischiosa per la salute – che sgorga dai rubinetti del Sud pontino, questa volta per dire ‘no’ al recente protocollo di intesa sottoscritto da Asl, Acqualatina, Ato4 e Arpa Lazio, finalizzato a consentire l’emanazione tempestiva delle ordinanze sindacali in caso di torbidità. Un protocollo che violerebbe diverse norme in materia. Almeno stando alle diverse realtà civiche scriventi, ovvero l’associazione Cittadini per la Tutela dei Beni Comuni di Formia, l’associazione Comunità del Lazio Meridionale e delle Isole Pontine, l’associazione Pendolari Stazione di Minturno Scauri, il Comitato Acqua Gaeta, il Coordinamento Acqua Sud Pontino, la Confconsumatori provinciale e il Laboratorio Socio Politico San Giacomo Gaeta. Nella lunga lista di destinatari del documento, figurano il Prefetto, l’Amministratore delegato di Acqualatina, il presidente dell’Ato4, il direttore dell’Arpa, i vertici dell’Asl e i sindaci dell’Ato4. Scuola, dalla Regione Lazio oltre 36 milioni per asili e scuole dell’infanzia La Regione Lazio aumenta le risorse destinate a Comuni e famiglie per gli Asili nido e le scuole dell’infanzia. Il totale degli investimenti per i servizi educativi da 0 a 6 anni sale a 36,7 milioni di euro per il 2020, a fronte di circa 34 milioni del 2019. Nello specifico, 24,5 milioni di euro arrivano dal fondo nazionale Miur, mentre l’investimento regionale sale da 11 milioni di euro del 2019, a 12,2 per il 2020. Ad annunciarlo, l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli, nel corso dell’appuntamento “Il nido per tutti. La Regione Lazio per l’inclusione dei bambini”, che si è svolto questo pomeriggio a Viterbo. Torna la “Gaeta-Formia”, gara podistica con un occhio alle bellezze del Golfo Conto alla rovescia quasi terminato per la ‘Gaeta-Formia’, gara podistica sulla distanza di 10 chilometri organizzata dall’Asd Poligolfo: l’appuntamento è per (oggi – NdR) domenica 16 febbraio, con partenza da Gaeta alle 10. Da piazza Caboto e seguendo il lungomare Caboto ed il litorale di Vindicio la corsa passerà per via Vitruvio, per arrivare in piazza largo Paone a Formia. Da gazzettinodelgolfo.it del 15 febbraio: San Valentino nella città di Formia: una giornata all’insegna dell’incontro, della condivisione e del confronto Conoscere e far conoscere temi quali la violenza, la valorizzazione del territorio e la crescita culturale, sono stati al centro della giornata dedicata all’amore.
Durante la mattinata, all’ interno del Liceo Classico Vitruvio Pollione, il Sindaco ha partecipato con la Dott.ssa Marina Marra Sostituto Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Cassino, all’iniziativa “Questo non è amore” promossa dalla Polizia di Stato – Questura di Latina. Il Sindaco si è confrontata con le sudentesse e gli studenti di quarta liceo per parlare di violenza in tutte le sue sfaccettature, da quella fisica a quella verbale o sociale; ha, inoltre, invitato i ragazzi a supportarsi e a cercare nelle istituzioni e nei professori un supporto sempre in caso di violenza.
Nel pomeriggio in una biblioteca comunale gremita, si è svolto l’ incontro con il premio Strega Melania G.Mazzucco che ha voluto sottolineare l’intimo legame tra territorio e letteratura.
Tanta attesa per la prima edizione del PREMIO NAZIONALE DON PAOLO CAPOBIANCO.
Un riconoscimento dovuto e anche tardivo alla grande figura di questo sacerdote di Gaeta che ha passato la sua vita per i suoi fedeli e per la ricerca storica e culturale. Sabato alle ore 16.30 presso l’Hotel Serapo di Gaeta verrà assegnato per la prima volta il “PREMIO NAZIONALE DON PAOLO CAPOBIANCO per la quistione meridionale”.
L’evento, pensato e fortemente voluto dalle associazioni Webprogens e Terraurunca ha inteso istituire questo momento per riconoscere un tributo a chi con il suo lavoro o la propria attività abbia lavorato per il riscatto sociale, economico, culturale del Sud. A chi insomma si sia distinto per valorizzarne alla base le grandi potenzialità
Il Premio condiviso con il Comune di Gaeta e con tutte le amministrazioni del Golfo è stato sin da subito pensato per essere intitolato a Don Paolo. Nella sua vita scrisse più di cinquanta libri, valorizzando Gaeta ed il Sud combattendo sul piano culturale quella lotta per l’affrancamento di questa terra, fatta spesso di pregiudizio, che ancora noi oggi combattiamo.
Da Marco Castaldi-Ufficio Stampa-Comune di Cori, comunicato del 15 febbraio: Cori, asta pubblica per la vendita di materiale legnoso in f.to pdf il comunicato stampa comune di cori – ASTA PUBBLICA TAGLIO BOSCO RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi di domenica 16 febbr. 2020.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 FEBBRAIO 2020 Continua il tempo buono con cielo sereno e clima mite. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 4°C e 15°C; la temperatura del mare sarà di 14°C. I venti saranno da Nordest 3 nodi al largo; da Ovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20. *** Sabato 15 febbraio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da ilfaroonline.it del 14 febbraio: Dal Governo un fondo speciale di oltre 41 milioni di euro per le isole minori Il ministro Boccia: “Le isole minori, le aree interne, le aree di montagna, quelle a rischio spopolamento, non possono essere lasciate indietro” Formiaè attacca: “La biblioteca comunale continua a non essere aperta il sabato” “Nulla è cambiato. La biblioteca comunale continua a non essere aperta il sabato, nonostante la nostra petizione online abbia raccolto più di 400 firme e nonostante le rassicurazioni che avevamo ricevuto in merito (leggi qui).” È la “denuncia” di Formiaé che, dopo mesi di attesa, attacca l’amministrazione civica targata Villa. Da temporeale.info del 14 febbraio: Formia/Piano Regolatore Portuale, successo per l’incontro pubblico Una Sala Ribaud gremitissima ha confermato la grande attenzione della Città nei confronti di un argomento importante quale è il sistema portuale e le sue possibili ripercussioni sull’economia della città. L’incontro pubblico è stato aperto dal Sindaco Paola Villa ed è proseguito con l’intervento dell’Assessore all’Urbanistica Paolo Mazza e del tecnico incaricato della proposta di Piano del Porto Arch. Aurelio Meloni. Da gazzettinodelgolfo.it del 14 febbraio: Gaeta, Giulio Corso in “Liolà” Al Teatro Ariston di Gaeta, martedì 18 febbraio 2020, Giulio Corso in “Liolà” Luigi Pirandello, adattamento e regia di Francesco Bellomo, con la partecipazione di Enrico Guarneri. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione del sabato in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 15 febbr. 2010.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 FEBBRAIO 2020 Giornata primaverile con cielo sereno. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 3 °C e 17 °C; la temperatura del mare sarà di 14 °C. I venti saranno da Ovest 5 nodi al largo; da Sudovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40; calmo nel Golfo di Gaeta. *** Venerdì 14 febbraio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da il Messaggero di Latina del 13 febbraio: Ponza. Balzano nominato responsabile “Llp” Il taxista di Ponza Alessansro Balzano è stato nominato, dal presidente nazionale Leonardo Scocozza, responsabile locale del Sindacato “Llp” liberi professionisti. Una sigla che andrà a confluire nell’Ascom Confcommercio dell’isola, della quale tra l’altro lo stesso Balzano è già componente del direttivo. “La nuova sigla sindacale – ha spiegato il neo responsabile – non si occuperà semplicemente del mio lavoro legato a taxi e noleggio con conducente, ma si occuperà anche dei trasporti con autobus, di navigazione marittima e di tutti i liberi professionisti di questo settore” Si tratta di attività che sull’isola, in particolar modo durante la stagione estiva, hanno diversi addetti e spesso poche tutele. La nuova organizzazione sindacale punta a rappresentare le necessità delle diverse categorie. Da latina.Corriere.it del 13 febbraio: Questo non è amore, la Polizia di Stato contro la violenza di genere “Questo non è amore”, la campagna della Polizia di Stato contro la violenza di genere viene riproposta domani (oggi per chi legge – NdR), 14 febbraio, a Latina e in provincia in occasione della festa di San Valentino. Delfino morto a Sabaudia, cause al vaglio dell’Istituto Zooprofilattico Le cause del decesso del delfino spiaggiato a Sabaudia questa mattina saranno accertate dall’istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana. Lo fa da sapere l’Ente Parco nazionale del Circeo. Da temporeale.info del 13 febbraio: Coronavirus sospetto, test negativi per l’uomo di Formia: lascerà lo “Spallanzani” Negativo anche il secondo test del Coronavirus effettuato nel pomeriggio di mercoledì sul giovane di 30enne di Formia ricoverato d’urgenza lunedì sera allo “Spallanzani”. Lo studente lascerà l’ospedale romano per far rientro a casa a breve. E’ quanto trapela dalla direzione generale dell’Asl di Latina che ha attivato un filo diretto con il nosocomio capitolino dove il giovane studente formiano di ritorno due settimane da Shangai era stato trasferito direttamente a bordo di un’ambulanza del 118 perchè alle prese con vomito e febbre alta. Da sorrisi.com/tv del 12 febbraio: Massimo Lopez a “#CR4 – La Repubblica delle donne” omaggia gli amici storici Tullio Solenghi e Anna Marchesini Una bizzarra suora coi baffi che discute con Piero Chiambretti di orientamenti sessuali. È questo il personaggio che Massimo Lopez interpreta in “#CR4 – La Repubblica delle donne”. Lei è la Monaca di Monza. O meglio, lo era. Perché, come ha detto in trasmissione, dopo avere abbandonato il convento ed essersi trasferita in un bed and breakfast di Ponza, è diventata la Monaca di Ponza. Da Marco Castaldi-Ufficio Stampa-Comune di Cori – comunicato del 13 febbraio: Sgravio fiscale già da quest’anno. La dichiarazione IMU deve essere presentata all’Ufficio Tributi entro il 30 giugno. Prerequisiti fondamentali: contratto di locazione registrato e controfirmato dalle OO.SS. firmatarie dell’intesa, che rilasceranno contestuale attestazione di conformità. in f.to pdf il comunicato stampa comune di cori – IMU AGEVOLATA PER CHI AFFITA CASE A CANONE CONCORDATO
RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione del venerdì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 14 febbr. 2020.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 14 FEBBRAIO 2020 Inizio di giornata con cielo grigio e qualche pioviggine proveniente da Nord, ma dal pomeriggio si farà spazio un graduale rasserenamento con ampie schiarite. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 3°C e 18°C; la temperatura del mare sarà di 14°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 18 nodi al largo; da Nord/Nordovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 2,00; quasi calmo tendente a molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,70; quasi calmo o poco mosso nel Golfo di Gaeta. *** Giovedì 13 febbraio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da latinaQuotidiano.it dell’11 febbraio: Zingaretti presenta le isole pontine come non le abbiamo mai viste, Ponza diventa Procida La geografia deve essere argomento non nelle corde del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Da latinaTu.it del 12 febbraio: Ponza, San Felice e Sezze i comuni con più alto rischio disagio per le famiglie: arriva un’interrogazione Lo scorso anno OpenPolis insieme all’impresa sociale “Con i Bambini” ha pubblicato un’indagine – Tante Italie dove crescere: come la povertà educativa colpisce i minori nei comuni italiani – basata sui dati Istat che inquadravano il rapporto tra reddito pro-capite e i servizi sociali offerti dalla comunità. Dall’indagine risulta che i comuni di Ponza, San Felice Circeo e Sezze sono quelli con famiglie a più alto rischio di disagio sociale. Da temporeale.info del 12 febbraio: Ventotene/Crolla una porzione di falesia a Calanave, interdetta la spiaggia Continua, inesorabile, il dissesto idrogeologico del periplo dell’isola di Ventotene. Si è verificato un nuovo distacco di una porzione di falesia tufacea sulla spiaggia di Calanave, un crollo avvenuto – e questa è stata una fortunosa coincidenza dopo la tragedia verificatasi il 20 aprile di dieci anni fa sulla spiaggia di Cala Rossano dove furono travolte mortalmente da due metri cubi di tufo le due studentesse romane di 14 anni Sara Panuccio e Francesca Colonnello – all’interno del cantiere promosso nel maggio 2016 dalla Regione Lazio per mettere in sicurezza, consolidare e proteggere la fascia sud-orientale, nel tratto denominata “Zia Bettina”, della più importante spiaggia di Ventotene. Da h24notiie.com del 12 febbraio: Coronavirus, il sindaco di Formia: “Assurdo farsi prendere da psicosi epidemia cittadina” Con un post Facebook dal titolo “Coronavirus e buon senso…”, il sindaco di Formia Paola Villa scende in campo per smontare sul nascere ogni allarmismo legato al ricovero di uno studente del posto per accertamenti in merito al Coronavirus. Il Movimento Cinque Stelle interroga i Ministri su Acqualatina e la torbidità Indirizzata ai ministri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, della Salute, dell’Economia e delle Finanze ed alla Presidenza del Consiglio, l’interrogazione a risposta scritta 4/04692 presentata nella seduta n.302 della Camera dei Deputati da Raffaele Trano – coofirmatari i membri commissione ambiente Ilaria Fontana e Federica Daga e Marco Bella – chiede ai titolari dei rispettivi dicasteri, ognuno per le proprie competenze, di effettuare controlli tramite i carabinieri del Noe e gli ispettori dell’Ispra sulla gestione del fenomeno della torbidità da parte del gestore idrico Acqualatina e sulle modalità con le quali sono stati impiegati i fondi stanziati dalla presidenza del consiglio – dipartimento protezione civile, a seguito degli oltre 180 giorni di disagi subiti dai residenti durante il 2017 in conseguenza della siccità. Da latina.Corriere.it del 12 febbraio: Daini al Circeo, l’apertura del Parco al convegno di “Gaia” Un tavolo con le associazioni ambientaliste e sistemi di geolocalizzazione nel prossimo futuro del Parco nazionale del Circeo oltre il controllo dei daini. Le proposte di Gaia Animali e Ambiente, Arcamica e di Esri Italia al centro del convegno organizzato ieri a Roma, alla presenza del presidente dell’Ente Parco Antonio Ricciardi. Da Marco Castaldi – Ufficio Stampa – Comune di Cori – comunicato del 12 febbraio: in f.to pdf il comunicato stampa comune di cori – PIANO ANTINCENDIO_EDILIZIA SCOLASTICA
RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione del giovedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 13 febbr. 2020.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 13 FEBBRAIO 2020 Al mattino cielo sereno e nebbie nelle vallate interne; progressivo annuvolamento pomeridiano con possibili pioviggini nelle isole, lungo le coste ed a ridosso dei maggiori rilievi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 2°C e 17°C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Sudest 9 nodi al largo; da Sud/Sudest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70. *** Mercoledì 12 febbraio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com dell’11 febbraio: Dissalatore, il Comune fa ricorso contro Acqualatina Nuova battaglia contro il dissalatore che Acqualatina intende realizzare a Ponza. Da ilmessaggero.it dell’11 febbraio: Ponza? No, Procida, Gaffe allo stand della Regione Lazio alla Bit A un osservatore di passaggio può anche sfuggire. Quell’immagine, vista da lontano e nella calca che caratterizza la Borsa internazionale del turismo (Bit) di Milano, sembra proprio Ponza. Sembra, appunto, perché in realtà è Procida, precisamente la zona nota come Marina di Corricella. Diciamo la verità, a prima vista ricorda proprio l’approdo dell’isola lunata, i colori delle case, il porto che è praticamente dentro il centro del paese. Da h24notizie.com dell’11 febbraio: Tribunale e Procura ricordano il giurista Vittorio Bachelet In prima fila nel mantenere viva la memoria del giurista Vittorio Bachelet, ucciso il 12 febbraio 1980 all’università La Sapienza di Roma dalla Br, anche il Tribunale e la Procura della Repubblica di Latina Da latinatoday.it dell’11 febbraio: Formia, Lidl apre un supermercato a Santa Croce: 14 nuovi posti di lavoro Lidl apre un supermercato a Formia. La catena di supermercati, che conta in Italia oltre 650 punti vendita e recentemente premiata da “Insegna dell’Anno” nella categoria “Supermercati Convenienti”, il 13 febbraio inaugura la nuova attività in via del Commercio a fianco del Centro Commerciale Itaca, nel quartiere Santa Croce. Si tratta del 6° punto vendita dell’Insegna in provincia di Latina, il 38° in Regione.
Sospetto caso di Coronavirus a Formia: un 30enne di Formia è stato ricoverato ieri sera allo Spallanzani di Roma per essere sottoposto al test. Da latinaoggi.eu dell’11 febbraio: Allarme Coronavirus: i primi test sul giovane pontino sono negativi Risultano negativi i primi test effettuati all’ospedale “Spallanzani” di Roma per verificare se il giovane di Formia rientrato 14 giorni fa dalla Cina abbia contratto o meno il Coronavirus. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione del mercoledì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 12 febbr. 2020.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 12 FEBBRAIO 2020 Cielo sereno attraversato da banchi nuvolosi isolati; nebbie notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 3 °C e 16 °C; la temperatura del mare sarà di 15 °C. I venti saranno da Sudovest 13 nodi al largo; da Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,50; mosso tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,40; da mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta. *** Martedì 11 febbraio RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 10 febbraio: Altro crollo della falesia, off limits la spiaggia di Calanave Ordinata dal sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro, l’interdizione della spiaggia di Calanave vicina alla zona interessata dai lavori di consolidamento della falesia e il tratto di arenile adiacente la zona Zia Bettina. Gaeta e quell’esodo giuliano-dalmata: tra ricordo e testimonianza Il 10 febbraio 1947 fu firmato a Parigi il trattato di pace al termine della seconda Guerra Mondiale, e che assegnava definitivamente alla Jugoslavia comunista l’Istria, parte della Venezia Giulia, la Dalmazia, Pola, Fiume. Il terrore della pulizia etnica con le foibe aveva spinto alla fuga molti italiani, dopo il trattato tale esodo diventò irreversibile. E, a partire dal 1948, Gaeta ospitò almeno 1500 profughi giuliano dalmati, con picchi di 1000 presenze giornaliere nei periodi di maggiore affluenza. Quelle persone, segnate dal dolore e dalla sofferenza vennero sistemate alla meglio nella caserma Vittorio Emanuele II (ex convento di san Domenico), nella parte alta del quartiere medioevale. E sempre vicino alla stessa struttura venne allestita una cucina da campo nella Caserma Cavour (Ex Monastero di Santa Caterina). Altri esuli invece trovarono ospitalità nella Caserma Cosenz, ubicata di fianco al Santuario della Santissima Annunziata. “L’ esodo giuliano dalmata-Tra ricordo e testimonianza” è il titolo di un interessante incontro in programma martedì 11 febbraio alle 11.15 nell’aula magna dell’Istituto Nautico di Gaeta. L’ iniziativa è promossa dal Comune di Gaeta in collaborazione con la Scuola Nautica della Guardia di Finanza, il liceo Fermi e l’ Istituto Caboto. Da latina.Corriere.it del 10 febbraio: Gaeta, tutto pronto per il Carnevale: 4 i carri a tema E’ tutto pronto per il carnevale di Gaeta. Gli appuntamenti sono per il 16, 23 e 25 febbraio. I carri allegorici che animeranno la festa saranno 4. Da golfoeventi.it del 10 febbraio: Caduti per la patria: il nuovo lavoro di Daniele E. Iadicicco A pochi mesi dall’uscita del precedente libro, il Presidente dell’Associazione Terraurunca, Daniele Elpidio Iadicicco da alle stampe un nuovo studio “Caduti per la Patria”. Il pamphlet è un elenco puntuale di tutti i caduti dell’Assedio di Gaeta e della Battaglia di Mola. Nonostante le decine se non centinaia di pubblicazioni sull’argomento mai era stata data giusta memoria a questi caduti. In nessuna pubblicazione erano stati riportati i nomi di chi combatté queste battaglie. Il grande elenco è stato possibile grazie alla pubblicazione online dei registri civili cittadini. Se a Formia in Piazza Caetani di Castelmola grazie a questo studio campeggia già una lapide in marmo con i caduti della Battaglia di Mola, inaugurata lo scorso novembre, a Gaeta il piccolo libricino verrà presentato Sabato 15 Febbraio, ore 17 Hotel Serapo. L’occasione è la manifestazione SUI PASSI DEI BORBONE che si svolgerà dal 13 al 16 prossimo. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione del martedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da LT Oggi dell’11 febbr. 2020.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 11 FEBBRAIO 2020 Nuvolosità stratificata e diffusa ma con ampi rasserenamenti. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 7°C e 18°C; la temperatura del mare sarà di 16°C. I venti saranno da Ovest 22 nodi al largo; da Nordovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà agitato tendente a molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 2,80; agitato tendente a molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 2,20; mosso nel Golfo di Gaeta. *** Lunedì 10 febbraio Da h24notizie.com del 9 febbraio: Il sindaco di Ventotene dal presidente del parlamento UE Una missione dall’alto valore simbolico quella dei giorni scorsi del sindaco di Ventotene Gerardo Santomauro che ha consegnato – come riportato da un video dall’ANSA – la “chiave d’Europa” al presidente del parlamento europeo David Sassoli. Ribalta internazionale per il Parco Riviera di Ulisse al BIT 2020 Dal 9 all’11 febbraio 2020 torna a Milano BIT – la Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo. Due soli i parchi dell’area Latina selezionati per partecipare alla manifestazione: quello nazionale del Circeo e Il Parco regionale Riviera di Ulisse. Da latinaTu.it del 9 febbraio: Latina, le Foibe il ricordo di Norma Cossetto La vicenda delle foibe è una delle pagine più strazianti della nostra storia, su cui è calato per quasi sessanta anni un vergognoso silenzio Da Marco Castaldi-Ufficio Stampa-Comune di Cori – comunicato del 9 febbraio:L’Olio delle Colline: i vincitori della XV edizione Iin formato pdf il comunicato stampa marco castaldi – L’OLIO DELLE COLLINE_VINCITORI
RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione del lunedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 10 febbr. 2020.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 10 FEBBRAIO 2020 Nuvolosità medio alta diffusa, a tratti compatta, con possibilità di pioviggini sui maggiori rilievi e nelle isole. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 8 °C e 15 °C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 16 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente ad agitato nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,60; poco mosso tendente a molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30.
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti