Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (221). La settimana da lunedì 3 febbraio 2020

a cura della Redazione

Santa Maria, il mare, il cielo e la luna.
(Foto di Silveria Aroma della sera dell’8 febbraio)

 

Lunedì 10 febbraio (anticipazione Meteo)

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 10 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Nuvolosità medio alta diffusa, a tratti compatta, con possibilità di pioviggini sui maggiori rilievi e nelle isole. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 8 °C e 15 °C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 16 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente ad agitato nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,60; poco mosso tendente a molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30.

***

Domenica 9 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com dell’8 febbraio: Risonanza ed Emodinamica h24, interviene Moscardelli

Per Formia Risonanza Magnetica ed Emodinamica H24 sui nuovi servizi disponibili presso l’ospedale Dono Svizzero interviene il segretario provinciale del Partito Democratico, Claudio Moscardelli.
Esprimiamo soddisfazione ed apprezzamento per l’entrata in funzione della risonanza magnetica all’ospedale di Formia.
L’Azienda Asl di Latina ha comunicato che sono state effettuate le prime prestazioni di risonanza magnetica presso l’Ospedale Dono Svizzero di Formia. Le prestazioni sono state effettuate su pazienti ricoverati presso lo stesso nosocomio. Sono già state programmate ulteriori sedute che saranno ancora finalizzate su pazienti ricoverati e a breve è prevista l’apertura delle prestazioni anche per i pazienti ambulatoriali con l’obiettivo di assicurare la piena funzionalità entro marzo.
E’ stata inoltre deliberata l’assunzione di emodinamisti e tre medici specializzati sono destinati a Formia. Finalmente il reparto di emodinamica di Formia opererà H 24 ( h12 +reperibilità).
Sono due notizie importanti, espressive della volontà dell’Azienda di investire sulla struttura ospedaliera di Formia che è DEA di I livello. È un punto strategico dell’offerta di servizi sanitari , al confine con la Campania e riferimento per il quadrante sud della provincia.”

Libri: Melania Mazzucco presenta “L’architettrice”

Nel segno della parola come forza universale e della lettura come crescita continuano gli appuntamenti letterari a Formia.
Dopo Pino Imperatore, Maurizio De Giovanni, Michela Marzano, Roberto Saviano arriva a Formia Melania Mazzucco.
Scrittrice poliedrica, premio Strega 2013 con il romanzo Vita
sarà ospite all’interno della biblioteca comunale “Tenete Filippo Testa”.
L’ autrice molto legata al nostro territorio tanto da averlo descritto con magistrale suggestione nel libro ” Vita”, presenterà il 14 febbraio alle ore 17.30 la sua ultima prova letteraria “L’architettrice”, vero dono di parole che lasciano il segno nel lettore.

Il Phoenix Fest torna con una serata dedicata al death metal

Torna puntuale la musica del Phoenix Fest a Formia. Il nuovo appuntamento – in programma per il prossimo sabato 22 febbraio, alle 21, sempre presso la Sala Falcone-Borsellino – “coccolerà” il suo pubblico con ben due band sulla scena: i Braid Skill e i Necrofili. Dopo il rock psichedelico dei Taprobana ed il funk n’blues dei Loud n’Proud, torna una serata dedicata al death metal

Da temporeale.info dell’8 febbraio: Gaeta/Nave “Signora del Vento”, stanziato finanziamento per il recupero

Una promessa mantenuta. Tornerà ben presto a salpare “La Signora del Vento”, la nave scuola e addestramento dell’istituto nautico “Giovanni Caboto” vittima di un grave incidente nella notte tra il 9 ed il 10 novembre scorsi provocato dal mare in tempesta e dal forte vento di scirocco. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha emesso un primo decreto che prevede lo stanziamento di un primo finanziamento di 850mila euro che servirà all’istituto nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta per sostenere economicamente il recupero del veliero che, secondo in Italia per grandezza solo dopo l’”Amerigo Vespucci”, aveva riportato la rottura di due alberi e, finito alla deriva, si era adagiato ad una quindicina di metri di profondità in località “Conca” davanti i cantieri navali Italcraft.
Il finanziamento del Ministero è stato concesso grazie alla laboriosa attività di mediazione della dirigente scolastica dell’istituto nautico “Giovanni Caboto”, la professoressa Maria Rosa Valente, che ha mantenuto così fede alla promessa fatta subito l’incidente di metà novembre circa il pieno recupero, anche dal punto di vista didattico e funzionale, del veliero, attualmente di stanza presso il porto di Civitavecchia. La concessione del finanziamento servirà anche per ripianare i rapporti debitori maturati dall’istituto nautico con i fornitori ed il personale esterno del veliero per il cui riutilizzo è stato pubblicato un bando per un raccogliere le manifestazioni di interesse dei cantieri navali disponibili ad effettuare di ripristino.

Gaeta/Mercato del pesce, al secondo bando partecipano in 18

Meglio tardi che mai. Non è andato deserto – contrariamente al primo – il secondo bando indetto dall’ex Autorità portuale del Lazio per l’apertura del nuovo mercato del pesce realizzato dallo stesso ente in località ex Canaga a Gaeta. Sono state ben diciotto le manifestazioni di interesse protocollate entro le ore 12 del 5 febbraio per l’occupazione per i prossimi quattro anni dei 14 stalli ricavati all’interno della struttura costata oltre 400mila euro.

Da gazzettinodelgolfo.it dell’8 febbraio: Carnevale a Gaeta: tutte le info del Carnevale 2020

Carnevale 2020 a Gaeta. La città pontina torna protagonista del periodo più divertente, vivace e folkloristico dell’anno con la quarta edizione del Carnevale.
Tappa obbligatoria a Gaeta il 16, 23 e 25 febbraio con carri allegorici, gruppi mascherati, spettacoli di danza che animeranno queste due domeniche carnevalesche e martedì grasso.
Carri, eventi colorati, costumi, sfilate per le vie della cittadina. Tanti gli appuntamenti da non perdere anche quest’anno, pronti a coinvolgere grandi e bambini, a suscitare stupore nei più piccoli e a far tornare piccoli anche i più grandi.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Regione. Arriva il sostegno alle imprese con consumi energetici ridotti (pag. 3);
  • Il resto della settimana. La pagina domenicale del Direttore (pag. 5);
  • Latina. La lenta fine del commercio (pag. 9);
  • Latina. Pini abbattuti, il tarlo anche in Lbc (pag. 13);
  • Anzio – Nettuno. Opere pubbliche, la città riparte – Due città ancora più unite nel giorno del ricordo (pag. 20);
  • Terracina. “Così ho salvato il neonato” (pag, 31);
  • Golfo. Notizie (pag. 33);
  • Formia. Notizie (pag. 34);
  • Gaeta – Formia. Notizie (pag. 35);
  • Formia – Minturno. Notizie (pag. 36);
  • Zapping.1. Sanremo. Ritornano i… nostri (pag. 48);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 9 al 22 febbraio (pag. 51).

Da Latina Oggi di domenica 9 febbr.2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 9 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Inizio di giornata con cielo sereno e nebbie, ma in graduale copertura per stratificazioni medio alte. In serata pioviggini diffuse su tutta la provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 4°C e 15°C; la temperatura del mare sarà di 15°C. I  venti saranno da Sud 7 nodi al largo; da Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo tendente a poco  mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,50; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Sabato 8 febbraio

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da lavocediasti.it del 6 febbraio: Navigare l’isola di Ponza con un gommone o uno yacht

L’arcipelago delle Isole Ponziane si trova in una posizione particolarmente agevole per la navigazione in mare dalle regioni Lazio e Campania. Infatti, è possibile raggiungerlo sia dalle coste laziali di Terracina, Formia e Gaeta, sia dalle isole campane di Ischia e Procida, o dalle coste di Pozzuoli. Per gli appassionati della navigazione amatoriale, basta affidarsi ad un buon servizio di noleggio barche Ponza e raggiungere l’isola via mare, godendosi lo spettacolo delle acque del Mar Tirreno e delle isole che compongono l’arcipelago: Ventotene, Zannone, Palmarola e Ponza, quest’ultima è l’isola più grande.
Sono sempre di più gli appassionati che noleggiano una barca, un gommone o uno yacht, per navigare i mari e godersi da vicino le incantevoli isole sparse per la Penisola.

Da ilfaroonline.it del 7 febbraio: Ventotene, don Mario Testa è il nuovo parroco di Santa Candida

Sabato 15 febbraio alle ore 18.00 nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore a Formia l’arcivescovo di Gaeta Luigi Vari presiederà la Messa di inizio del ministero pastorale del nuovo parroco don Mario Testa. Domenica 1 marzo alle ore 12.00 vi sarà una Messa di accoglienza nella parrocchia di Ventotene.
Don Mario è nato nel 1980 ed è originario di Formia. Laureato in Lingue e civiltà orientali presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, è entrato nel 2009 nel Seminario regionale di Anagni dove ha conseguito il Baccalaureato in Teologia nel 2014.

Da h24notizie.com del 7 febbraio: “Il museo aggratis”: Striscia la Notizia tra i tesori di Formia

È andato in onda giovedì sera, l’atteso servizio che ha visto alcuni dei tesori di Formia su Canale 5, nell’inserto curato dal noto storico Philippe Daverio all’interno di Striscia la Notizia. Tappa principale, il Cisternone.
Ad accompagnare lo studioso, il delegato ai Beni archeologici Raffaele Capolino e il responsabile dell’associazione Sinus Formianus Vito Auriemma.

CLICCA QUI, PER IL SERVIZIO DI STRISCIA

Una giornata dedicata al dialetto , l’evento della Pro Loco

Formia, : “…prima ce devertimmo e po’ ce magnimmo cacche còsa anzième…” è lo slogan che sintetizza la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali organizzata dalla Pro Loco Città di Formia in collaborazione con diverse associazioni della zona e con il patrocino del Comune di Formia, per domenica 9 febbraio 2020, presso la Sala Polifunzionale del Villaggio Don Bosco di Formia.

Da latina.Quotidiano.it del 7 febbraio: Formia, il piano regolatore del porto si presenta ai cittadini sotto l’egida della condivisione

di Daniela Pesoli – Si vanno delineando i punti salienti del Piano regolatore portuale di Formia che il Comune dovrà trasmettere alla Regione Lazio per l’approvazione.
Uno strumento urbanistico la cui stesura è iniziata ad agosto 2019 e che, dopo una serie di tentativi andati a vuoto, potrebbe ora effettivamente prendere forma.
“Il Piano regolatore portuale, assieme all’adeguamento della variante del Piano di utilizzazione degli arenili la cui prima fase di adozione è stata già avviata il mese scorso – spiega l’amministrazione Villa – costituiscono un’occasione irripetibile alla quale sono chiamati a concorrere non solo la politica, ma anche gli ordini professionali, le associazioni di categoria, il mondo imprenditoriale e datoriale, la Capitaneria di porto e le altre forze dell’ordine interessate, tutti i portatori di interesse che in una parola vengono individuati come stakeholder, oltre tutti i cittadini interessati a contribuire con la propria opinione”.

***

“Palmarola struggente” – tramonto del 1° febbraio 2020
(foto di Roberto Coluzzi)

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del sabato in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina. Il centro-destra sperimenta… – La Lega di Salvini punta la Capitale (pag. 5);
  • Latina. Salute, il Pd rilancia… (pag. 16);
  • Fruit Logistic a Berlino. L’agro pontino conquista Berlino (pag.10);
  • Nettuno – Anzio – Pomezia. Coronavirus, il vaccino è di Pomezia (pag. 18);
  • Pomezia. Sfregio ai martiri delle Foibe – Nettuno. Foibe, una riflessione (pag. 19);
  • Golfo. Notizie (pag. 30);
  • Formia. Notizie (pag. 31);
  • Zapping.1. Speciale Sanremo. Pronti al gran finale – Il rap, Sanremo e i tempi che cambiano (pagg. 40 e 41)
  • Zapping.2. Giornata naz. del dialetto e delle lingue locali. Stasera a Latina, grande attesa per Sparagna ((pag. 42);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 23 al 27 dicembre (pag. 43).

Da Latina Oggi dell’8 febbr. 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 8 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con velature serali. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 2°C e 12°C; la temperatura del mare sarà 15°C. I venti saranno da Est/Sudest 5 nodi al largo; da Sud/Sudest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con  massima altezza  m 0,10. Quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Venerdì 7 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da tuttoGolfo.it del 6 febbraio: Ponza si unisce all’iniziativa ambientale “No Mozziconi a Terra” di Striscia la Notizia

Con il Comune di Ponza ora siamo ad 8 Comuni su 10 Comuni che dicono si alla Campagna “No Mozziconi a Terra” lanciata da Striscia la Notizia a tutti i Comuni d’Italia allo scopo di far applicare ai Sindaci la normativa prevista e già in vigore dal 2015, e raccolta dalla nostra Testata locale con la speranza che qualche Sindaco avrebbe mostrato sensibilità, verso un problema, quello ambientale, impercettibile ma per il quale c’è bisogno urgentemente di un cambio di tendenza. Ebbene, quasi tutti i Comuni ai quali ci siamo rivolti, hanno confermato, quasi da subito, la loro volontà di voler aderire all’iniziativa. Oggi, 5 febbraio 2020 continuano ad arrivare le adesioni, questa volta la conferma arriva da parte del Sindaco di Ponza, Francesco Ferraiuolo il quale ci ha inoltrato il modulo di adesione firmato. Ora mancano solo il Comune di Ventotene e, infine, il Comune di Sperlonga.

Da h24notizie.com del 6 febbraio: Prosegue l’iter per la riparazione della ‘Signora del Vento’, danneggiata dal maltempo

“La vita è fatta di simboli, di cose per cui vale la pena impegnarsi…” perché la Signora del Vento “fa di noi liberi nei mari, fa di noi marinai, fa di questa comunità una identità … fa scuola ai futuri marinai, ma racconta a chi arriva a Gaeta che qui c’è gente di mare, che la ricchezza della città è per mare…” scrive il giornalista Lidano Grassucci.
Dopo numerosi incontri con parti amministrative e politiche, nei quali ci si è misurati spesso con la difficoltà di far comprendere la peculiarità dell’istruzione nautica, quando sembrava che il “Caboto” fosse ormai solo ed abbandonato all’impossibile gestione della “Signora del Vento”, con una nave che necessitava di interventi importanti, il coraggio del Ministro dell’Istruzione Fioramonti, pressato dagli innumerevoli contatti con la Dirigente Maria Rosa Valente, motivato dall’On. Raffaele Trano, che ha narrato dell’importanza che riveste quel simbolo per il Golfo di Gaeta e per la marineria italiana, e supportato dall’azione dai funzionari e dirigenti degli Uffici Centrali del MIUR, il 23 di dicembre ha dato il primo grande frutto perché è stato firmato il decreto che permetteva di versare una prima importante tranches di finanziamento di 850.000,00 € all’Istituto. Somma che sta consentendo di ripianare i rapporti economici con fornitori ed il personale e cominciare a guardare in maniera serena al futuro del laboratorio Nave Scuola e dell’Istituto.

Formia, l’amministrazione comunale illustra le proposte per il nuovo Piano Regolatore Portuale

Giovedì 13 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala Ribaud, si terrà un incontro pubblico per l’illustrazione delle proposte di linee di indirizzo da trasmettere alla Regione Lazio per il redigendo Piano Regolatore Regionale Portuale della Città di Formia, alla presenza del Sindaco della Città di Formia dott.ssa Paola Villa e con gli interventi dell’assessore all’Urbanistica e Demanio Marittimo ing. Paolo Mazza e del progettista incaricato arch. Aurelio Meloni.
L’incontro pubblico si configura come parte essenziale di un percorso avviato da agosto 2019, attraverso vari incontri e passaggi effettuati, al fine di fornire al tecnico incaricato tutti gli input utili e necessari, per la stesura di una proposta che possa essere la più condivisa e la migliore possibile per uno strumento importante quale è il PRG portuale della Città di Formia, che proprio in questi giorni può prendere reale forma e sostanza, dopo diversi tentativi non giunti a buon fine negli anni precedenti.

“Aggiungi un posto a tavola”… gli amici li troviamo lì!

Venerdì 31 gennaio da “Pesce & Pesce”, l’Osteria nel cuore di Gaeta vecchia, è iniziato il nuovo percorso del progetto “Laboratori sul territorio” che la Cooperativa Nuovo Orizzonte di Formia organizza nell’ambito delle proprie attività di inserimento lavorativo protetto di ragazze e ragazzi diversamente abili.
Una serata all’insegna dell’inclusione, con due ragazze ed un ragazzo con sindrome Down inseriti nella brigata di sala, ed un ragazzo con sindrome Down in cucina come aiuto-cuoco, che hanno dato la loro impronta “professionale” ad una cena-evento esclusiva.

Da Ufficio Stampa abcLatina – comunicato giunto in redazione il 6 febbraio: Gli Ispettori Ambientali incontrano gli studenti.
ABC Latina dona bilance pesa rifiuti e bidoni carrellati per potenziare la raccolta differenziata nelle scuole

in f,to pdf il comunicato Stampa  ABC Educazione Ambientale

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del venerdì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Il riconoscimento. Nove spiagge a misura di bambino – Sono i pediatri italiani a scegliere le località – Sindacato balneari, pronta la mobilitazione di categoria (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. Infortuni, non solo dati (pag. 7);
  • Berlin fruit il 5-6 e 7 a Berlino. Fruit Logistica è italiana – L’agro-alimentare è donna (pag. 8);
  • Regione. Troppe incertezze normative. La Mad pronta a chiudere (pag. 16);
  • San Felice Circeo. Cultura a ostacoli. Uno spiraglio per la biblioteca (pag. 26);
  • Golfo. Rifiuti ferrosi al porto: tutti assolti –  Oltre 800mila euro per la Signora del Vento (pag. 29);
  • Gaeta -Formia. Notizie (pag. 30);
  • Zapping.1 Oggi e domani a Latina. Giornata del dialetto e delle lingue locali tra musica e teatro. Ospite Sparagna (pag. 39);
  • Zapping.2. Speciale Sanremo. I servizi (pagg. 40 e 41);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 7 al 16 febbraio (pag. 43).

Da Latina Oggi del 7 febbr. 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 7 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno e clima rigido. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 1°C e 11°C, con possibili gelate nelle zone interne; la temperatura del mare sarà di 16°C. I venti saranno da Nord/Nordovest 12 nodi al largo; da Nordovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; poco mosso tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30; calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Giovedì 6 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da tuttoGOLFO.it del 5 febbraio: SOS per la pesca professionale che va difesa ad ogni costo

Erminio Italo Di Nora, delegato del Comune di Minturno per l’Economia del Mare e responsabile provinciale dell’Unione Nazionale Cooperative Italiane – UNCI Comparto Agroalimentare (che comprende anche le risorse marine), sconsolato annota che il primo gennaio scorso è entrato in vigore il regolamento europeo 1022 del 2019, che prevede il fermo annuale fino a tre mesi per la pesca entro le sei miglia dalla costa, comportando una notevole riduzione del pescato e un esponenziale aumento dei costi di produzione. Secondo gli ultimi dati l’importazione di prodotto ittico potrebbe crescere addirittura del 30%, a discapito della nostra filiera e della nostra produzione, creando un danno alla nostra economia…
È questa è un bene per lavoratori e consumatori?
Ponza, Terracina, Gaeta, Formia, Minturno, tra i comuni più colpiti da queste imposizioni comunitarie che hanno visto l’impossibilità di garantire i livelli occupazionali per decine di famiglie. Il ritiro delle reti derivanti (spadare) ha riguardato Ponza, Formia e Gaeta con una promessa di riconversione purtroppo mai avvenuta: circa 100 famiglie interessate nel golfo e sulle isole da questo provvedimento…

Da temporeale.info del 5 febbraio: Ponza/Concessione demaniale revocata, assolti l’ex sindaco Vigorelli ed altri due

Una decisione preannunciata da una sentenza, la numero 00857/2020, emessa lunedì dalla sesta sezione del Consiglio di Stato: il “fatto non sussiste” e, dunque, gli indagati vanno assolti. Lo ha deciso, nel pomeriggio di martedì, il Gup del Tribunale di Cassino Domenico Di Croce, nei confronti dell’ex sindaco di Ponza Pietro Vigorelli, dell’ex assessore alla portualità e delegato all’ufficio urbanistica del comune Giuseppe Feola e dell’ex dirigente della stessa ripartizione tecnica del comune isolano Roberto Giocondi. Erano indagati tutti e tre per concorso in abuso d’ufficio, ipotesi di reato per le quali il sostituto procuratore Valentina Maisto aveva sollecitato il loro rinvio a giudizio. E, invece, a distanza di oltre sei anni dai fatti – il 26 novembre 2013 – il Gup ha disposto il non doversi a procedere condividendo completamente la meticolosa linea difensiva degli avvocati Vincenzo Macari , Antonio Zecca e Mariella Cari.

Da h24notizie.com del 5 febbraio: Risonanza magnetica, le prime prestazioni al Dono Svizzero

In data odierna (Ieri per chi legge – NdR) sono state effettuate le prime prestazioni di risonanza magnetica presso l’Ospedale Dono Svizzero di Formia. Le prestazioni sono state effettuate su pazienti ricoverati presso lo stesso nosocomio.
Nei prossimi giorni sono già state programmate ulteriori sedute che saranno ancora finalizzate su pazienti ricoverati e, nelle prossime settimane, è prevista l’apertura delle agende anche per i pazienti ambulatoriali con l’obiettivo di assicurare la piena funzionalità a partire dal mese di marzo.

Altri due appuntamenti per non dimenticare

Due appuntamenti per non dimenticare tristi pagine di storia del secolo scorso, per mantenere alta l’attenzione su due tragedie e conservarne la memoria.
Il Comune di Itri ha voluto organizzare e patrocinare due eventi dall’alto significato etico e storico, che consentiranno di riflettere su due grandi tragedie del ‘900, la Shoah (a partire dalle leggi razziali italiane del 1938) ed il martirio delle Foibe.
Il primo incontro si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 18,00 presso il Teatro Spazio Cultura, sito in via degli Artigiani, dove verrà proiettato il docufilm “Quando scoprimmo di non essere più italiani”, e vedrà tra gli ospiti il regista Pietro Suber. Il film descrive le vicende di italiani, ebrei e non ebrei, durante il periodo che va dalla pubblicazione delle leggi razziali (1938) alla deportazione dall’Italia (1943-1945).

Adelmo Cervi a Formia: “Io che conosco il tuo cuore”

Il giorno 8 febbraio alle ore 17.00, nei pressi dei locali del Caffè letterario Tempo prezioso, nell’ambito della Giornata della memoria , si terrà a FORMIA  l’ incontro culturale  “Io che conosco il tuo cuore” .
Hanno organizzato l’iniziativa le Associazioni Otreconfini , Solidarieta’ e Progresso, La Barba di Giove.
Sarà ospite ADELMO CERVI, figlio di Aldo , uno dei sette FRATELLI CERVI , fucilati dai FASCISTI nel 1943, e autore del libro “ Io che conosco il tuo cuore “.
A moderare Angelo CIOETA , dell’associazione Oltreconfini.
L’occasione sembra interessante per poter ricordare un pezzo di storia importante del 900 e svolgere insieme una riflessione.
La storia dei fratelli Cervi, celebrata da tanta parte della cultura italiana, sabato è raccontata da uno di loro – Adelmo Cervi-  figlio di Aldo, il maggiore dei sette fratelli fucilati solo perché oppositori del regime fascista.

Da MarcoCastaldi-UfficioStampa-ComunediCori – comunicato del 3 febbraio:  L’Olio delle Colline, 300 campioni in gara
Sono 313 i campioni di olio iscritti alla XV edizione del Concorso provinciale “L’Olio delle Colline”Sabato 8 Febbraio, dalle ore 10:00, presso l’Auditorium Comunale di Bassiano, verranno premiati i vincitori delle varie competizioni.

in f.to pdf  il comunicato stampa marco castaldi – L’OLIO DELLE COLLINE_LE PREMIAZIONI

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del giovedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Regione. Consorzi di Bonifica e Comuni uniti per la sicurezza del Lazio (pag. 3);
  • Latina.1. Tavolo tecnico e Tar. Passi avanti per realizzare dell’Autostrada (pag. 4);
  • Latina.2. Un freno alle conciliazioni facili (pag. 9);
  • Fruit Logistica il 5-6 e 7 a Berlino. Berlin fruit: fresco e qualità (pag. 10);
  • Latina.3. Rifiuta di prostituirsi. Sequestrata col foglio nel campo nomadi (pag. 12);
  • Nettuno – Ardea – Ardea – Pomezia. Le rotte italiane del narcotraffico (pag. 14);
  • Pontinia – Sabaudia. Video a moglie e amante, ma gli levano il telefono: condannati – Sport e sviluppo, ora un’altra sfida (pag.24);
  • Golfo. Notizie (pag. 27);
  • Formia. Notizie (pag. 28);
  • Formia – Notizie. Ponza. Abuso d’ufficio, assolto l’ex sindaco (pag. 29);
  • Zapping. Speciale Sanremo. Finalmente Irene – Tiziano e quelle lacrime che hanno commosso l’Italia – Il mondo di Raphael – La truppa pontina sul palco dell’Ariston (pagg. 40 e 41);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 6 al 16 febbraio (pag. 43).

Da Latina Oggi del 6 febbr. 2020.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 6 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Giornata fredda ma con cielo sereno. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 2°C e 11°C; la temperatura del mare sarà di 16°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 6 nodi al largo; da Ovest/Nordovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarò mosso tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,50; da quasi calmo a calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Mercoledì 5 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 4 febbraio: Revoca della concessione alla Nautica Enros, tutti assolti

Tutto come previsto. Dopo che il Consiglio di Stato ha confermato il provvedimento con cui il Comune di Ponza, durante la consiliatura di Piero Vigorelli, aveva revocato la concessione demaniale marittima alla Nautica Enros, il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Cassino ha ora assolto lo stesso ex sindaco Vigorelli, l’ex assessore Giuseppe Feola e l’ex responsabile dell’urbanistica Roberto Giocondi dalle accuse di abuso d’ufficio e falso nella gestione di quella pratica.

Sanità, il Consiglio regionale mette in agenda il nuovo ospedale di Latina e l’ospedale del Golfo

Nella nuova programmazione della Sanità laziale esposta oggi in consiglio regionale dall’assessore Alessio D’Amato, è confermata la presenza del nuovo ospedale di Latina e dell’ospedale del Golfo”.
Ne dà notizia con un comunicato l’ufficio stampa del consigliere regionale Enrico Forte, in forza al Partito Democratico, a margine del consiglio regionale di oggi (ieri per chi legge – NdR), martedì 4 febbraio.

Concerto in liuteria domenica a Bassiano: si esibisce il gruppo “MediterrAnima”

MediterrAnima è un gruppo, un viaggio strumentale attraverso le melodie e i ritmi dell’area mediterranea. Dall’Italia alla Francia, passando per l’Andalusia, un universo mare di suoni che si mescolano e rigenerano.
Il progetto nasce dai chitarristi Matteo Roccia (chitarra acustica) e Gianluca Verrengia (chitarra flamenca), ai quali si aggiungono le percussioni di Simone “Federicuccio” Talone e Rafael Nieto.
L’anima musicale del complesso vede il proprio tratto distintivo soprattutto nella rumba flamenca e nel gipsy jazz, caratteristica questa che permette di rivitalizzare con una coinvolgente matrice comune, generi e stili musicalmente anche molto lontani tra loro.

Domani (oggi per chi legge – Ndr) a Latina l’incontro sulla fauna selvatica nell’Agro Pontino

Domani (Oggi per chi legge – NdR) 5 Febbraio, alle ore 17:00, presso il Museo della Terra Pontina – Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (Piazza del Quadrato, 24, Latina) si terrà un incontro dal titolo “Conoscere la fauna dell’Agro Pontino e della provincia di Latina”, promosso dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino.
L’evento vedrà la partecipazione del biologo e tecnico faunistico Dott. Paolo Varuzza, che, con l’occasione, presenterà una nuova pubblicazione dal titolo “Ungulati d’Italia”.
Tra i temi trattati, anche argomenti di grande attualità, come la gestione della fauna selvatica. Il Dott. Varuzza verrà introdotto da due brevi interventi sulle specie faunistiche minacciate della provincia di Latina.
Per ulteriori informazioni: www.geographicasrl.it

Da gazzettin odelgolfo.it del 4 febbraio: La ‘Bandiera Verde’ a 8 spiagge pontine

Assegnate dai pediatri a Formia, Gaeta, Lido di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Terracina e Cala Nave a Ventotene.
I pediatri assegnano le ‘Bandiere verdi 2020’ alle spiagge a misura di bambini.
Dieci gli arenili del Lazio insigniti dei vessilli, di cui ben 8 pontine: Formia, Gaeta,  Lido di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Terracina  e Cala Nave a Ventotene. Le altre due spiagge laziali premiate sono Anzio, in provincia di Roma, e Montalto di Castro, in provincia di Viterbo.
Acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per costruire castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare, e nelle vicinanze gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti per i grandi sono i requisiti necessari per aggiudicarsi l’ambito titolo.

Da temporeale.info del 4 febbraio: Gaeta/Presentata la 5^ edizione del Festival dei Giovani

Conto alla rovescia per la quinta edizione del Festival dei Giovani®, iniziativa unica in Italia, dedicata al mondo degli adolescenti, ideata ed organizzata da Noisiamofuturo® con promotori il Comune di Gaeta, l’Università Luiss Guido Carli e main partner Intesa Sanpaolo. Dopo il successo delle precedenti edizioni – che a livello nazionale hanno richiamato dal 2016 ad oggi oltre 80mila studenti, il Festivaldeigiovani® si ripropone fedele alla formula che mette al centro dell’attenzione i giovani, ma con nuove forme di coinvolgimento dei ragazzi di tutt’Italia attivati in questi mesi con percorsi di formazione, contest ed azioni di cittadinanza attiva da parte di Noisiamofuturo®.
Le novità dell’edizione 2020 sono state presentate nella conferenza stampa tenutasi martedì 4 febbraio in Comune a Gaeta, a cui sono intervenuti: Fulvia Guazzone, Ceo & Founder di Noisiamofuturo e ideatrice dell’evento, Nicola Parascandolo dell’Università Luiss Guido Carli, Cosmo Mitrano, Sindaco di Gaeta.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del mercoledì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina.1. Zaccheo non fa breccia nel centro-destra (pag. 3);
  • Latina.2. Al parco intitolato a Falcone e Borsellino resta solo il degrado (pag. 8);
  • Latina.3. Conciliazione beffa per sei milioni – La piccola Unione Sindacale di Base ha sollevato il velo – Il lato oscuro del sindacato (pagg. 10 e 11);
  • Latina.3. Telefoni alla guida, controlli e multe della Polstrada (pag. 13);
  • Golfo. Notizie (pag. 30);
  • Formia – Minturno. Notizie (pag. 31);
  • Sport. Sabaudia sempre più capitale del remo. Nel 2024 ospiterà gli Europei assoluti (pag. 34);
  • Zapping.1. Sanremo. La storia della musica italiana è qui (pagg. 40 e 41);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 5 al 16 febbraio (pag. 43).

Da Latina Oggi del 5 febbr. 2020.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 5 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature scenderanno ancora e sul livello del mare oscilleranno tra 1°C e 12°C; la temperatura del mare sarà di 16°C. I venti saranno da Nordovest 20 nodi al largo; da Nord/Nordovest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà agitato tendente a molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 2,00, molto mosso tendente a mosso sotto costa, com massima altezza dell’onda m 1,30; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Martedì 4 febbraio

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 3 febbraio: Il Consiglio di Stato ha deciso: tolta la concessione alla Nautica Enros

Tolta la concessione demaniale alla Nautica Enros, che gestisce uno dei pontili a Ponza.
Alla luce degli accertamenti affidati al direttore regionale del Lazio dell’Agenzia del demanio, il Consiglio di Stato ha posto la parola fine al lungo braccio di ferro tra l’amministrazione comunale isolana e la società di Giancos, accogliendo l’appello dell’ente locale e confermando dunque i provvedimenti presi dal Comune durante la consiliatura di Piero Vigorelli, con cui è stata dichiarata decaduta la concessione.
Per il Tar di Latina, che aveva annullato quei provvedimenti, la scelta fatta dal Comune era carente nella motivazione, non essendo specificato quale fosse l’interesse pubblico a sospendere subito la concessione nell’attesa, dopo che l’Amministrazione aveva contestato alla Nautica Enros una serie di violazioni, di fare chiarezza sulla vicenda.
L’ente locale, facendo appello, ha invece ribadito che la concessione andava bloccata e poi annullata alla luce appunto di una serie di violazioni che avevano portato per due volte la Procura di Latina a sequestrare il pontile in località Giancos.

Da temporeale.info del 3 febbraio: Ventotene/Mario Taglialatela nominato capo di gabinetto del Comune, scoppia la polemica

Mario Taglialatela di trascorrere completamente le sue giornate in piazza Mattej o passeggiando sui marciapiedi della “vasca” di via Vitruvio a Formia non ne vuole proprio sapere. Nonostante le sue 77 primavere, l’ex direttore generale e segretario generale di alcuni dei comuni più importanti della provincia pontina (tra questi Latina e Formia per fare qualche nome) in questi giorni ha allungato il suo già ricco e chilometrico curriculum vitae approdando nel comune più piccolo del territorio provinciale. Con il decreto numero 1 del 13 gennaio scorso il sindaco di Ventotene, il notaio Gerardo Santomauro, ha nominato l’alto ed apprezzato dirigente, nativo di Mondragone ma formiano d’adozione, capo di gabinetto del comune isolano.

Da latinaoggi.eu del 3 febbraio: Rimane intrappolata sul tetto, i vigili del fuoco salvano la bellissima “Luna”

Era rimasto incastrato sul tetto di un edificio e non riusciva più a scendere. Un bellissimo setter di nome Luna, impaurita dopo aver raggiunto un’altezza proibitiva anche per i suoi padroni, è stata soccorsa nel pomeriggio di oggi dal personale dei vigili del fuoco del Comando di Latina, distaccamento di Gaeta, che si è spinto a Formia per soccorrere l’animale in difficoltà. Un salvataggio senza troppe difficoltà per gli uomini intervenuti che hanno tirato giù Luna con l’ausilio di una scala e la collaborazione del cane che si è fatto tranquillamente prendere e trasportare giù dagli operatori.

Da latinaTu.it del 3 febbraio: Chiuso il tour delle Sardine in provincia. Gli organizzatori si ritengono soddisfatti

Era articolato in più tappe e ha toccato varie città della nostra provincia: Priverno, Cisterna, Latina e Latina Scalo, San Felice, Terracina e Aprilia.

Da repubblica.it del 3 febbraio: Meteo, dalla primavera alla neve in poche ore: in arrivo vento forte e freddo polare.
Brusco cambio di rotta con temperature in picchiata: un’irruzione di aria gelida porta bufere e piogge soprattutto su Abruzzo, Molise e Puglia.

ROMA. Dalla primavera alla neve in ventiquattr’ore. L’anticiclone africano al centro-sud, insieme ai venti di Foehn al nord-ovest, continuano a far aumentare le temperature. Per il primo giorno della settimana si prevedono massime addirittura oltre i 20°C, fino a 25°C sulle zone interne della Sicilia, 20-21°C in Puglia, Campania, Sardegna, fino a 18°C nel Lazio e in Toscana come a Firenze e Roma. Qualche grado in meno invece dove ci sarà la presenza della nebbia, ovvero in Emilia, in Veneto e parte della Lombardia. Il bel tempo e il clima mite continueranno anche nella giornata di martedì, almeno fino al primo pomeriggio.

Da vocedinapoli.it del 2 febbraio: Chi sono le tre ricercatrici che hanno isolato il coronavirus: ream tutto al femminile

Sono tre donne le ricercatrici italiane che hanno fatto la rivoluzionaria scoperta. Un successo tutto al femminile, le tre protagoniste dell’impresa dell’istituto Lazzaro Spallanzani, riuscito a isolare il nuovo coronavirus, un passo fondamentale per sviluppare terapie e un possibile vaccino, per la prima volta in Europa, la terza volta al mondo.
A capo del Laboratorio di Virologia dello Spallanzani c’è la dottoressa Maria Rosaria Capobianchi: 67 anni, nata a Procida, è laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Microbiologia…
… C’è poi Francesca Colavita, lavora da 4 anni nel laboratorio, ha compiuto diverse missioni all’estero tra cui quelle in Sierra Leone per fronteggiare l’ebola. Infine, c’è Concetta Castilletti, responsabile della Unita’ dei virus emergenti, soprannominata “mani d’oro”…

da sinistra verso destra:
Francesca Colavita, Maria Rosaria Capobianchi, Concetta Castilletti

 

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del martedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Il modello agricolo. Agro Pontino, l’integrazione che funziona – Grazie anche agli immigrati, aumentate le esportazioni (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. Strade e scuole. La Provincia impegna 17 milioni di euro (pag. 6);
  • Ardea – Pomezia. Coronavirus, atterraggio sicuro (pag. 15);
  • Golfo. Notizie (pag. 27);
  • Gaeta. Notizie (pag. 28);
  • Formia. Notizie (pag. 29);
  • Minturno. “Ponte sul Garigliano, serve riaprirlo subito” & Notizie (pag. 30);
  • Zapping.1. Sanremo, inizia la festa. Settanta e non sentirli – La scaletta del big in gara (pagg. 40 e 41);
  • Zapping.2. Al circolo del Combattente, presentazione del libro: “Un pacifista in trincea” – Se Napoli ti è nel cuore. Concerto da sold-out al Circolo Cittadino (pag. 42);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 4 al 16 febbraio (pag. 43).

Da Latina Oggi del 4 febbraio 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 4 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo da poco nuvoloso a nuvoloso con addensamenti sui maggiori rilievi e nel Golfo di Gaeta. Le temperature sul livello del mare dal pomeriggio/sera subiranno un repentino calo ed oscilleranno dai 2 °C ai 18 °C ; la temperatura del mare sarà di 15 °C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 20 nodi al largo; da Sud/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente ad agitato nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,90; mosso tendente ad molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30.

***

Lunedì 3 febbraio 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da vocedinapoli.it del 2 febbraio: Chi sono le tre ricercatrici che hanno isolato il coronavirus: team tutto al femminile

Sono tre donne le ricercatrici italiane che hanno fatto la rivoluzionaria scoperta. Un successo tutto al femminile, le tre protagoniste dell’impresa dell’istituto Lazzaro Spallanzani, riuscito a isolare il nuovo coronavirus, un passo fondamentale per sviluppare terapie e un possibile vaccino, per la prima volta in Europa, la terza volta al mondo.
A capo del Laboratorio di Virologia dello Spallanzani c’è la dottoressa Maria Rosaria Capobianchi: 67 anni, nata a Procida, è laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Microbiologia. Dal 2000 lavora allo Spallanzani e ha dato un contributo fondamentale nell’allestimento e coordinamento della risposta di laboratorio alle emergenze infettivologiche in ambito nazionale, nel contesto del riconoscimento dell’Istituto quale centro di riferimento nazionale.

Da gazzettinodelgolfo.it del 2 febbraio: 02/02/2020. Il fascino delle simmetrie

Curiosità nel calendario: la data odierna, 02/02/2020, è palindroma cioè può essere letta da sinistra a destra o viceversa, da destra a sinistra, senza subire alcuna variazione.
Secondo una leggenda, l’inventore e il primo virtuoso del genere fu il poeta greco Sòtade, vissuto nel III secolo a.C. ad Alessandria d’Egitto. A lui si attribuisce il cosiddetto “Quadrato magico”, un palindromo costituito da cinque parole latine:
SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS il cui senso e significato simbolico rimangono ancora oscuri e che, oltre ad essere leggibile dal dritto al rovescio e viceversa, può essere rappresentata in un quadrato di 5 x 5 caselle all’interno del quale si può leggere nelle quattro direzioni possibili: da sinistra verso destra, e viceversa, oppure dall’alto verso il basso, e viceversa.

 

Ponza. Alba del 3 febbraio 2020 (foto inviata da Biagio Vitiello)

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione del lunedì in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Il viale nudo. “Un pezzo di città stravolto senza idee e senza confronto” – Dove si annida il pericolo (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. Litorale: “Fondi erosione, ora si attivi la Regione” (pag. 7);
  • Latina.2. Meno aziende fallite, ma l’allarme resta alto (pag. 8);
  • Nettuno – Ardea – Ardea -Pomezia. Coronavirus, oggi rientrano gli italiani. Atterraggio all’aeroporto di Pratica di Mare; quarantena alla caserma della Cecchignola (pag. 13);
  • Pontinia – Sabaudia – Circeo. Parco del Circeo. Rinnovata la convenzione con l’Arma (pag. 18);
  • Golfo. Notizie (pag. 21);
  • Formia – Minturno. Notizie (pag. 22);
  • Zapping. Ritornano i Momix nella Capitale (dal 12 febbraio al 1° marzo) – Moni Ovadia e la cultura ebraica al teatro Vascello di Roma (pag. 41);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 3 al 16 febbraio (pag. 43).

Da Latina Oggi del 3 febbr. 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 3 FEBBRAIO 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo parzialmente coperto per nuvole basse, con nebbie e foschie dalla costa fino nell’entroterra. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10 °C e 17 °C; la temperatura del mare sarà di 16°C. I venti saranno da Est/Sudest 7 nodi al largo; da Sud 4 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,30; quasi calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,20; quasi calmo nel golfo di Gaeta.
Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top