





|
|||
Le piante e il tempo (4). Le difese del ginkgo. Ponza non è solo mare; di persone che trafficano con la terra e menano le mani ce ne sono tante ed è a loro che questa notizia può interessare. Tutti sanno che la durata di vita delle piante è molto variabile; ce ne sono di longeve, che sopravvivono alla durata della vita di un uomo, ed altre che dopo un po’ ci lasciano, per motivi che a volte si capiscono (malattie, siccità, gelo) ma a volte no. L’occasione per tornare su un argomento già trattato è una recente, importante scoperta effettuata sul Ginkgo (Ginkgo biloba) – sul supplemento Scienze di Repubblica di qualche giorno fa, trovata grazie alla segnalazione di un amico. Su un tema assolutamente attuale: di come le piante affrontano un problema che riguarda tutti gli esseri viventi; quello del tempo che passa. Del Ginkgo – che non è una pianta mediterranea, tutt’altro – abbiamo già scritto (leggi qui). Proprio a proposito della sua longevità. https://www.ponzaracconta.it/2015/11/17/le-piante-e-il-tempo-1/ https://www.ponzaracconta.it/2015/11/23/le-piante-e-il-tempo-2-i-giganti-della-terra/ https://www.ponzaracconta.it/2015/11/25/le-piante-e-il-tempo-3-la-citta-perduta-di-angkor/ Scrivevamo allora (nel 2015): Questi articoli – dalle pagine de la Repubblica “Ambiente” del 15 e 23 gennaio scorsi – trattano del modo in cui il ginkgo fronteggia l’invecchiamento. Una scoperta molto interessante che spiega come parti diverse dell’albero possono avere un destino biologico-temporale diverso. Scoperto il segreto del Ginkgo biloba, l’albero che non invecchia mai Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti