





|
|||
Parracine a Ischia e nel mondosegnalato e inoltrato in Redazione da Rita Bosso . Parracine Un termine tipico del dialetto ischitano è quello che indica il muro a secco, realizzato con pietre in tufo, che caratterizza i nostri paesaggi di campagna. Le parracine sono le strutture tipiche dei terrazzamenti. I terrazzamenti hanno un impatto ambientale limitato, non deturpano il paesaggio ma gli conferiscono un fascino tutto particolare, al punto che alcuni paesaggi terrazzati sono Patrimonio dell’Umanità per decisione dell’Unesco; mi riferisco ai terrazzamenti di Yuanyang nello Yunnan, Cina; a quelli dell’isola di Bali in Indonesia; alle Cinque Terre in Liguria e alla Costiera Amalfitana in Italia (vedi anche…
La pratica dei terrazzamenti era diffusa anche nella nostra Isola per la coltivazione della vite. In particolare la parte occidentale ai piedi del Monte Epomeo, parte in cui si trova la località Fango, è sempre stata particolarmente adatta alla viticoltura per vari fattori. In primo luogo presenta una maggiore quantità di tufo verde che, essendo ricco di potassio, rende molto fertile il suolo oltre ad offrire materiale per la costruzione di muri, cantine e cisterne. Le fumarole e le acque termali, di cui è ricco il sottosuolo, creano un ambiente particolarmente adatto alla coltivazione della vite, favorita anche da una migliore esposizione al sole di quelle zone. La viticoltura, quindi, è stata per secoli una risorsa economica importantissima per l’Isola, Lacco Ameno compresa con i vigneti del Fango e di Crateca.
La tecnica dei terrazzamenti iniziò ad essere abbandonata negli anni ’50 del ’900 con il boom del turismo. I braccianti esperti nella costruzione di parracine e nella coltivazione della vite iniziarono a trovare lavoro nei ristoranti, nei bar e negli alberghi. Sulle nostre colline le viti, ereditate dai nonni, iniziarono a essere sostituite da ville di varie dimensioni con un effetto spesso devastante sull’ambiente e non solo dal punto di vista estetico. (*) – Annamaria Geladas è archeologa, docente e amministratrice della pagina facebook della Proloco Lacco Ameno Note – A parte la foto di copertina “Parracine a Ischia”, di Enzo Rando, le altre immagini che illustrano l’articolo sono riferibili a Ponza, salvo diversa indicazione Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti