Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (214). La settimana da lunedì 16 dicembre 2019

a cura della Redazione

.

Lunedì 23 dicembre (anticipazione Meteo)

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Il tempo torna stabile con cielo sereno solo in parte attraversato da stratificazioni nuvolose. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9 °C ed i 16 °C. I venti saranno da Nordovest 32 nodi al largo; da Nordovest 15 nodi sotto costa. Il mare sarà agitato nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 3,70; agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda m 3,00.

***

Domenica 22 dicembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 21 dicembre: Avvistata nel porto di Ponza una tartaruga marina ferita, la segnalazione (video)

Una tartaruga marina ferita si aggira all’interno del porto di Ponza. A notarla sono stati diversi ponzesi. In base a una segnalazione che abbiamo ricevuto dall’isola, corredata anche da un video, l’animale è stato visto per la prima volta questa mattina (ieri per chi legge – NdR) sulla spiaggia di Frontone, mentre a fatica cercava di tornare in acqua. I presenti non avrebbero notato che la tartaruga era ferita, con ogni probabilità a causa di un impatto con un’imbarcazione. E l’animale, che ora vaga in porto, non è riuscito ad andare molto lontano.

“Formia non si lega”, in tanti al flashmob delle Sardine

“Formia non si lega” con questo slogan davvero molte persone hanno affollato via Vitruvio per aderire alla manifestazione promossa dalle Sardine. Un flashmob pacifico per manifestare il proprio dissenso rispetto alle scelte fatte dalla politica per i cittadini, una forma di dissenso arrivata anche a Formia. “Basta lamentarsi al bar” questo uno degli appelli degli organizzatori che si è trasformato in un invito a cui davvero in molti hanno risposto.

Sud pontino, riecco l’acqua torbida dai rubinetti

Come succede praticamente con ogni consistente precipitazione, riecco l’acqua sporca dai rubinetti del Sud pontino.
Per gli utenti che non se ne fossero accorti, Acqualatina è tornata a informare che “a causa delle forti piogge, si stanno verificando fenomeni di torbidità presso la sorgente di Mazzoccolo e Capodacqua”. E quindi ad effetto domino.
I Comuni interessati dal fenomeno sono Castelforte, Formia, Gaeta, Minturno, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia.
“Sarà cura del gestore fornire aggiornamenti in merito”, spiegano dall’Unità di pronto intervento del gestore del servizio idrico. “Ci scusiamo per i disagi”.

Torna ‘Coulture’, l’evento che celebra le olive e l’olio di Itri

Torna “Coulture” l’evento che vuole celebrare l’olio e l’oliva itrana, eccellenze enogastronomiche e da sempre simboli di un territorio racchiuso fra i monti aurunci ed il Golfo di Gaeta.
L’evento, giunto alla sua quarta edizione, ed integralmente plastic free, è organizzato dal Comune di Itri, Assessorato all’Agricoltura, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Lazio e con Smart For Work, e si colloca nel corso della campagna di molitura del nuovo olio da Cultivar Itrana.“Quest’anno abbiamo deciso di far assaggiare al pubblico ed ai visitatori il nuovo olio della campagna 2019 direttamente presso i locali di ristorazione – spiega l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Itri, Mario Di Mattia – Per l’occasione si produrrà anche un vero e proprio Manifesto dell’Olio di Itri, con l’indicazione dei diversi produttori locali, da lasciare nei locali a scopo promozionale”.

Da ilfaroonline.it del 21 dicembre: Natale 2019, l’isola di Ventotene si trasforma in un presepe vivente

Torna a Ventotene il tradizionale appuntamento con il presepe vivente: una serie di ‘quadri’ della sacra rappresentazione che animano, come ogni anno, il paese e le grotte naturali dell’isola. Lungo il percorso verso la scena della natività, segnato con illustrazioni in italiano e in ebraico, si incontrano botteghe, prodotti, cibi e costumi di una Ventotene antica, in uno scenario di 2000 anni fa. L’appuntamento è per il 28 e 29 dicembre e il 3 gennaio.

***

Ponza, la rada di Sant’Antonio, oggi domenica 22 dicembre 2019

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Il resto della settimana. La pagina domenicale del Direttore (pag. 3);
  • Latina.1. Il semaforo per alimenti che non convince l’Italia (pag. 6);
  • Latina.2. Se la crescita è solo di facciata: l’analisi della Lega Lazio (pag. 9);
  • Latina.3. Giacomini: nell’ex cinema un luogo per i giovani (pag. 12);
  • Nettuno – Anzio. Mappatura della costa, intesa tra subacquei e Guardia Costiera (pag. 23);
  • Priverno – Maenza – Prossedi. Esonda l’Amaseno. Il caso in Regione (pag. 31);
  • Golfo. Notizie (pag. 36);
  • Formia. Notizie (pag. 37);
  • Formia Minturno. Notizie (pag. 38);
  • Formia – Minturno – Ausonia. Notizie (pag. 39);
  • Zapping. Natale sui monti Lepini. I dolci che fanno la festa (pag. 50);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 22 al 27 dicembre (pag. 51).

Da Latina Oggi di domenica 22 dicembre 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Il tempo continua ad essere perturbato con acquazzoni sparsi che dal pomeriggio/sera si assoceranno a forti temporali con colpi di vento di burrasca soprattutto sui rilievi provinciali, lungo le coste e nelle isole. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12°C ed i 17°C. I venti saranno da Ovest 37 nodi al largo; da Ovest 32 nodi sotto costa. Il mare sarà molto agitato nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m  4,50; molto agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda m 4,20.
Avviso
L’intensità del vento con punte di circa 37 nodi (70 Km/h), dal pomeriggio genererà una criticità medio-alta.

***

Sabato 20 dicembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 20 dicembre: L’isola è una rivoluzione, De Luca e  Limonov a Capri

Una lunga lettera di Antonio De Luca sull’isola come luogo di vita e di dimensione letteraria, sui suoi rapporti con l’isola natia ed il Mediterraneo, sui suoi incontri dell’età adolescenziale come quello con Pertini e sulle conoscenze  più recenti  come quella dello scrittore  Eduard Limonov con cui condivide i segreti della scuola russa di Capri.

Da temporeale.info del 20 dicembre: Acqua, l’Assemblea dei Sindaci dell’Ato4 approva gli aumenti delle tariffe

LATINA – Ha creato un prevedibile “polverone” politico il ‘ritocco’ tariffario che, suggerito dall’Arera, l’autorità nazionale per l’energia, il gas ed il sistema idrico, è stato ratificato dall’assemblea dei sindaci dell’Ato 4 per quanto riguarda l’aumento sul territorio della provincia di Latina delle tariffe dell’acqua per il biennio 2018-2019. Si tratta di un’integrazione del 3,5% che, avendo un effetto retroattivo, comparirà con il conguaglio nella prossima bolletta a gennaio. Solo 23 (su un totale di 33) i Comuni che hanno partecipato all’assemblea dei sindaci dell’Ato 4. Unici a votare contro l’aumento sono stati i sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Spigno Saturnia, Roccagorga, Aprilia, Ventotene, Sabaudia e Formia, mentre hanno votato favorevolmente l’aumento delle bollette idriche tutti gli altri Comuni rimanenti, tra cui quelli di Latina, Gaeta e Minturno.

Da gazzettinodelgolfo.it del 20 dicembre: Bilancio 2020, Pernarella (M5S): “Ecco le nostre proposte” (#Video)

Investimenti per il territorio e a sua difesa ma anche sulla persona, le nuove imprese economiche, in favore dei più deboli. E’ in estrema sintesi il lavoro emendativo che Gaia Pernarella, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Lazio, discuterà da venerdì, dopo l’apertura dei lavori d’Aula giovedì, con l’obiettivo di migliorare la Legge di Stabilità regionale 2020.
“Non c’è dubbio – commenta la Consigliera 5 Stelle -, che questa Legge sia quella più importante dell’anno legislativo regionale, soprattutto per i cittadini che così verificano dove e a cosa sono destinati gli investimenti
Un impegno a tutto campo, dunque, che va da un incremento dei fondi per il risanamento idrogeologico dei territori a maggiori investimenti in opere idrauliche e di bonifica fino all’aumento dei fondi per le opere di urbanizzazione primaria e per il sostegno agli interventi di adeguamento sismico sulle abitazioni. Finanziamenti che inoltre sono stati chiesti per il recupero di immobili di pubblico interesse storico, artistico e ambientale,..
… Un’ultima parte di attività poi, quella destinata più strettamente al territorio della provincia di Latina e condivisa con tutti i consiglieri del territorio: la richiesta di finanziamenti nel prossimo triennio per la riattivazione della tratta ferroviaria Terracina – Priverno, in favore della salvaguardia della sughereta di Monte San Biagio, dell’istituzione del Parco Archeologico della Villa di Domiziano, della messa in sicurezza dell’area archeologica delle cosiddette “Grotte di Sant’Erasmo” a Formia, dell’attivazione di due squadre anti incendio dei Vigili del Fuoco a Ponza e Ventotene nei mesi di luglio e agosto. Infine, la richiesta di impegno formale alla Giunta perché l’ex ospedale di Terracina sia destinato ad attività culturali, ambientali, di turismo sostenibile.

21 dicembre tarda mattinata: mareggiata a Chiaia di Luna, in aumento

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Piogge abbondanti e temporali che, dopo una pausa pomeridiana, riprenderanno nella serata per persistere per tutta la notte. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14°C ed i 17° C. I venti saranno da Sudovest 24 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà agitato nelle Isole Ponziane, con  massima altezza dell’onda m 2,90; agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda m 2,60.
Avviso
L’intensità e la quantità di pioggia marcheranno i livelli di media criticità nella parte meridionale della provincia posta a Sud di Capo Circeo.

***

Venerdì 19 dicembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da temporeale.info del 19 dicembre: Gaeta/”Passeggiata tra le stelle”: il 20 dicembre il nuovo Open Day dell’Istituto Caboto

GAETA – Dopo il successo dell’Open Day dedicato alla Riviera di Ulisse dello scorso 6 dicembre organizzato dall’Istituto Nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta, per il 20 dicembre la scuola aprirà i battenti nuovamente con un altro Open Day, questa volta dedicato al cielo, dal titolo “Passeggiando tra le stelle”. Un entusiasmante viaggio in cui le stelle rappresenteranno il punto di partenza e la guida del futuro dei futuri studenti. L’orario è dalle 17:00 alle 19:30. Sarà possibile visitare il planetario, la sala di simulazione di navigazione e la nuovissima sala di simulazione di macchine (allestita e collaudata tra settembre ed ottobre 2019), oltre ai vari laboratori (chimica, fisica, elettronica, elettrotecnica, informatica e disegno, sala automazione, sala macchine e sala carteggio).

Da latinatoday.it del 19 dicembre: Formia, incendio a bordo di una nave ormeggiata in porto: scatta l’esercitazione

L’operazione coordinata dalla Guardia costiera di Formia ha coinvolto anche vigili del fuoco e una motovedetta della Guardia di finanza“

Da gazzettinodelgolfo.it del 19 dicembre: Formia, consegna contenitori per la raccolta degli oli vegetali esausti 

È partita ufficialmente l’iniziativa “Da rifiuti a risorse” presentata in conferenza stampa nel mese di novembre.
E’ in corso la consegna ufficiale presso tutti i centri anziani del Comune di Formia dei contenitori per la raccolta degli oli vegetali esausti. Sino ad oggi tale raccolta non aveva alcun riconoscimento, oggi invece grazie al lavoro di ottimizzazione dei servizi voluto dal nuovo Direttore Generale della FRZ srl Raffaele Rizzo e dall’Assessore alle Politiche Ambientali Orlando Giovannone e con il supporto di Renoils si è dato il via a questa nuova filiera di riciclo.
Il servizio sarà attivo a partire da lunedì 23 dicembre, i cittadini potranno recarsi presso i Centri Anziani durante gli orari di apertura e depositare le bottiglie di olio vegetale (olio da cucina) nell’apposito contenitore.

Da h24notizie.com del 19 dicembre: Il 23 dicembre le scrittrici Chiara Valerio e Michela Murgia al Castello di Minturno

In occasione della recente pubblicazione di ‘Il cuore non si vede’, l’ultimo romanzo di Chiara Valerio, le due scrittrici dialogheranno su come la letteratura sia palestra di una politica fatta di immaginazione e realtà ed esploreranno le potenzialità della scrittura. Ironia, vivacità culturale, arguzia, passione civile, capacità di approfondimento, di raccontare la provincia italiana con originalità e disincanto, cogliendone luci ed ombre: sono le caratteristiche che le accomunano. Doti che le hanno rese protagoniste dell’attuale panorama letterario italiano.
“Siamo lieti – dichiarano il Sindaco Gerardo Stefanelli e l’Assessore alla Cultura Immacolata Nuzzo – di ospitare le scrittrici Michela Murgia, vincitrice del Premio Campiello 2010, e Chiara Valerio, figlia della nostra terra, che porta sempre in giro per il mondo Scauri, suo paese natìo. Questo appuntamento, ad ingresso libero, arricchisce il calendario cittadino di eventi natalizi e rappresenta un’opportunità per trasmettere, soprattutto ai giovani, l’amore per la lettura e la scrittura, attraverso il nuovo libro della Valerio, in cui si mescolano ironia, passione e mitologia”.


Da MarcoCastaldi.UfficioStampa.ComunediCori : CONCERTO DI NATALE della Città di Cori e PACE TRA I POPOLI – III edizione Natale 2019
Il programma degli appuntamenti per le festività di fine e inizio anno a Cori e Giulianello stilato dal Comune di Cori e dalla Proloco Cori, con il contributo della Regione Lazio – Le Feste delle Meraviglie – e della BCC di Roma – Agenzia di Cori.

Mariangela Cafaro 

in formato .pdf  il  comunicato stampa comune di cori – CONCERTO DI NATALE_PACE TRA I POPOLI

***

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Gli 87 anni di Latina. Ricominciare con un grazie (segue dalla prima pagina) – Borghi in Assemblea per il compleanno della città (pagg. 3 e 5);
  • Lettere al Direttore. Per una comunicazione non ostile (pag. 18);
  • Terracina. “Comune riciclone”. Legambiente premia l’Ente per il terzo anno di fila (pag. 28);
  • Golfo. Notizie (pag. 31);
  • Formia – Minturno. Notizie (pagg. 32 e 33);
  • Zapping.1. Natale a Sermoneta tra note e teatro (pag. 40);
  • Zapping.2. Latina. “Natale, La forza dell’associazionismo” (pag. 41);
  • Zapping.3. Prime al Cinema: Star wars, Pinocchio e Ozpetek (pag. 42)
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 20 al 222 dicembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 20.dic. 2019

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Inizio di giornata con cielo parzialmente nuvoloso, ma l’arrivo di un nuovo fronte perturbato porterà dal primo pomeriggio piogge diffuse e dalla notte temporali anche di forte intensità. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra gli 11 °C ed i 16 °C. I venti saranno da Sud 13 nodi al largo; da Sud/Sudest 11 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a molto mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; quasi calmo tendente a molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,90.
Situazione
La nuova perturbazione atlantica sopraggiunta a quella già in atto causerà un ulteriore peggioramento delle condizioni generali del tempo e, nei prossimi giorni, genererà piogge abbondanti e persistenti, venti di burrasca molto sostenuti da Ovest/Nordovest e forti mareggiate lungo le coste esposte.
 
***

Giovedì 19 dicembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

 

Da ilfaroonline.it del 18 dicembre: Prove di collaborazione tra Guardia Costiera Lazio e operatori subacquei per la salvaguardia del mare

Proposto il coinvolgimento degli operatori delle attività subacquee ricreative quali “sensori” dell’Autorità Marittima sul territorio, per il monitoraggio dello stato di salute dei fondali.
Si è svolto  presso la Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, il primo incontro tra i rappresentanti degli operatori subacquei attivi nel Lazio (centri diving, circoli subacquei, associazioni sportive) ed i Comandanti delle Capitanerie di Porto e Uffici Circondariali Marittimi della Regione: Civitavecchia, Fiumicino, Anzio, Terracina, Gaeta e Ponza.

Porti di Roma e del Lazio: imminente l’istituzione della Zona Logistica Semplificata 

Civitavecchia – Proseguono celermente i lavori del Gruppo per l’istituzione delle Zone Logistiche Semplificate (Zls) relativamente all’area portuale del Tirreno Centro Settentrionale. Riunitosi per la prima volta lo scorso 27 giugno presso la sede della Regione Lazio, nell’incontro di giovedì si sono definiti, conformemente a quanto indicato dal Dpcm n. 12/2018, i vari aspetti che dovranno essere inseriti nel Piano di Sviluppo Strategico.
Il Gruppo di lavoro, i cui 12 componenti provengono dall’AdSP, dalla Regione, da Unioncamere, Unindustria e Anci Lazio con il coordinamento del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo, ha fino ad oggi affrontato temi inerenti l’identificazione delle aree da inserire all’interno delle Zls, delle attività da promuoversi al loro interno con l’individuazione delle semplificazioni amministrative e i vari aspetti finanziari e politiche di marketing territoriale, l’analisi dell’impatto sociale ed economico atteso dalla loro istituzione nonché lo Sviluppo di una Zona Doganale Interclusa e dei Corridoi doganali.

Da temporeale.info del 18 dicembre: Ventotene/Appalti pilotati, nove rinviati a giudizio tra politici e imprenditori

Un’organizzazione di politici e imprenditori in grado, attraverso un sistema illecito, di pilotare l’affidamento ad aziende ‘preselezionate’ di opere e servizi mediante gare, promosse con il metodo della procedura negoziata indette solo da un punto di vista documentale, in quanto le imprese risultavano fittiziamente invitate solo per garantire la scelta precedentemente operata a favore di un determinato imprenditore. Con questa pesante ipotesi accusatoria la Procura della Repubblica di Cassino, attraverso il sostituto procuratore Roberto Nomi Bulgarini, ha chiesto ed ottenuto dal Gup Domenico Di Croce il rinvio a giudizio – il processo inizierà il 7 maggio 2020 – per nove delle tredici persone che finirono indagate il 23 maggio 2017 – cinque di loro furono arrestate tra cui l’ex sindaco Geppino Assenso e l’ex assessore all’ambiente, spettacolo, sport e turismo dell’isola Daniele Coraggio – con le gravi ipotesi di associazione a delinquere finalizzata alla turbata libertà degli incanti, falsità ideologica, truffa aggravata, per l’erogazione di pubbliche forniture e abuso d’ufficio finalizzato alla realizzazione del “cosiddetto voto di scambio”.

Ventotene nella Formia Rifiuti Zero, monta la polemica (Video)

L’adesione del comune di Ventotene alla municipalizzata Formia Rifiuti Zero ha avuto solo un carattere ideologico, “non ha portato e non porterà alcun beneficio, di nessuna ragione, all’isola, ai suoi residenti e agli operatori economici”. Non vuole andare controcorrente “al cospetto dei trionfalismi” di questi giorni ma il capogruppo della lista civica di opposizione “Ventotene vive”, Raffaele Sanzo, alza lo scontro nei confronti dell’amministrazione comunale del sindaco notaio Gerardo Santomauro e spiega la ragioni dell’assolita contrarietà a ratificare quella che chiama una “sottomissione” nei confronti della municipalizzata del ciclo dei rifiuti al comune di Formia.

Formia/Grande attesa per la 45^ edizione del Presepe vivente di Maranola (Video)

Il conto alla rovescia è iniziato per l’organizzazione il 26 dicembre, il 1 ed il 6 gennaio prossimi, dalle 16.30, della 45° edizione del Presepe Vivente di Maranola che, considerato (a ragione) uno dei più antichi d’Italia, sta registrando già una “pioggia” di prenotazioni che arrivano da diverse regioni del centro-sud d’Italia. E’ finalmente a pieni giri il motore della macchina organizzativa dell’associazione “Maranola Nostra” che ha raccolto la pesante e prestigiosa eredità per allestire questa impegnativa manifestazione dal gruppo di giovani volontari del gruppo Scout “Maranola 1°” e della vivace comunità parrocchiale di San Luca Evangelista che la notte del 24 dicembre 1975 decise di far rivivere le scene evangeliche della natività di Cristo nell’incontaminato assetto urbanistico del centro storico della più importante frazione di Formia.

Da gazzettinodelgolfo.it del 18 dicembre: Il comune di Formia riceve il premio di “Comune Riciclone” al 3° Ecoforum del Lazio

Legambiente Lazio ha premiato presso l’ Hotel Quirinale di Roma i comuni che hanno varcato la soglia del 65% di raccolta differenziata, tra i 15 comuni della provincia premiati sono 5 i comuni per il Sud Pontino a raggiungere l’obiettivo, insieme a Formia anche Itri,Spigno, Fondi e Campodimele.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
A ricevere il premio per il Comune di Formia l’Assessore alle Politiche Ambientali l’ing Orlando Giovannone

Da h24notizie.com del 18 dicembre: Casetta dell’acqua inaugurata presso la pineta di Vindicio a Formia

È stata inaugurata questa mattina (ieri per chi legge) la “Casa dell’Acqua”, realizzata all’interno della Pineta di Vindicio. Si tratta della prima iniziativa voluta fortemente dall’amministrazione comunale che rientra nel finanziamento da parte della Regione Lazio nell’ambito del progetto ‘Plastic Free Beach 2019’.
Un percorso che ha seguito direttamente l’assessore alle Politiche Ambientali, Orlando Giovannone. Alla simbolica cerimonia erano presenti i consiglieri Fabio Papa e Simone Troisi e le due classi quinte della scuola primaria di Rialto, del quartiere di Castellone.
“L’obiettivo è di ridurre il consumo delle bottiglie di plastica (PET), diminuire l’inquinamento dovuto ad un uso eccessivo e scorretto della plastica e incentivare l’utilizzo di bottiglie di vetro – spiega l’assessore Giovannone – Chiuderà il ciclo della riduzione del consumo di plastica un nuovo sistema di raccolta che partirà nel mese di gennaio tramite gli ecocompattatori, posizionati in quattro punti della città, dove sarà possibile conferire le bottiglie in PET”.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo piano. Le celebrazioni. Ottantasette anni dall’Inaugurazione “Latina nasce grazie all’inclusione” – Diagnostica avanzata, regalo per il compleanno della città (pagg. 2 e 3);
  • Latina. Rifiuti interrati all’ex Nucleare. La politica invoca trasparenza (pag. 7);
  • Latina. Il ‘caso’ di via Roccagorga. Il consigliere regionale Forte: “Coletta deve spiegare” – Scambio di pareri, mentre l’ordinanza restava in attesa (pagg. 10 e 11);
  • Pontinia – Sabaudia. Maltempo e danni, il caso in Senato (pag. 25);
  • Golfo. Notizie (pag. 30);
  • Gaeta – Formia – Spigno. Notizie (pag. 31);
  • Zapping. Il Circo il 21 dicembre in via Rossetti: arriva lo Show delle Meraviglie (pag. 41);
  • Zapping. Al Fellini di Pontinia il documentario sulle memorie dalle carceri del Castello Caetani (pag. 42);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 19 al 21 dicembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 19 dic. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Piogge diffuse con probabili temporali sui rilievi e nelle isole. Miglioramento in serata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12°C ed i 14°C. I venti saranno da Sudest 19 nodi al largo; da Est/Sudest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,80; mosso tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,50.

***

Mercoledì 18 dicembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 17 dicembre: “Il Golfo non si Lega”, le Sardine a raccolta a Formia

In seguito al flashmob ‘6000 Sardine’ di Bologna e a quelli organizzati successivamente nelle altre piazze d’Italia ed estere, anche il Golfo ed il Sud Pontino hanno deciso di lanciare nel proprio territorio l’iniziativa. Sabato 21 dicembre 2019, alle 18 in Piazza della Vittoria, a Formia, si terrà quindi ‘Il Golfo non si Lega’.
“Anche qui si fa rete nelle case, nelle piazze, sui social network, per far venire ‘il mal di mare’ a quanti con il proprio populismo, comunicazioni vuote e fake news, hanno avuto campo libero nell’insultare e distruggere la politica sana e la vita stessa delle persone”, sottolineano gli organizzatori. Fra i quali spicca anche la figura l’avvocato Patrizia Menanno, che domenica scorsa a Roma ha partecipato all’incontro nazionale delle Sardine insieme a Clide Rak, come Menanno tra l’altro ex assessora della Giunta Bartolomeo.

Eventi, laboratori ed incontri: il “Meraviglioso Natale” di Formia promuove la solidarietà

Dal 18 dicembre al 4 gennaio 2020 il Comune di Formia (assessorato alla cultura/servizi sociali), in collaborazione con l’Istituto di psicologia e ricerche socio sanitarie (I.P.eR.S.), ha organizzato, nell’ambito del progetto ‘Meraviglioso Natale’ (co-finanziato dalla Regione Lazio -Avviso Lazio Crea) un ciclo di eventi, spettacoli, laboratori ed incontri sul tema del Natale, del gioco, della fiaba, per promuovere la solidarietà.
Il progetto ‘Meraviglioso Natale’, della durata di 14 eventi (spettacoli, performance, mostre, seminari, incontri, concerti) mira alla valorizzazione  della solidarietà promuovendo le tradizioni legate al periodo natalizio e ai miti (fiabe), attraverso il coinvolgimento diretto delle persone e delle famiglie.
Le iniziative previste dal progetto saranno realizzate nel periodo dicembre 2019/gennaio 2020 sul territorio di Formia, Trivio, Castellonorato, Penitro.

Da temporeale.info del 17 dicembre: Formia ospiterà il Campionato Europeo Youth della Classe 420 e della Classe Olimpica 470

A distanza di un mese dalla conferenza stampa di presentazione del Campionato Mondiale Formula 18, che si svolgerà a Formia dal 3 all’ 11 luglio 2020 arriva l’annuncio che la città di Formia e lo “Stadio del Vento” ospiterà dal 25 luglio al 1° agosto anche il Campionato Europeo Youth della Classe 420 e della Classe Olimpica 470.
Nella giornata di ieri il presidente della Classe Internazionale 470, Dott. Dimitrios Dimou ed il presidente della Classe Italiana e membro del Council Internazionale Dott. Vincenzo Losito accompagnati dal delegato Fiv Costanzo Villa ha effettuato un sopralluogo per esaminare i campi di regata e si è recato in visita presso la casa comunale dove ha incontrato il Sindaco Paola Villa e l’Assessore allo Sport Alessandra Lardo.


Da latina.Corriere.it  del 17 dicembre: Rifiuti, ecco le percentuali Tefa per i Comuni della provincia di Latina

Pianeta rifiuti: la Provincia di Latina ha comunicato ai Comuni pontini la percentuale da applicare in bolletta relativamente al Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali (Tefa).
Pianeta rifiuti: la Provincia di Latina ha comunicato ai Comuni pontini la percentuale da applicare in bolletta relativamente al Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali (Tefa).
Le percentuali per ciascun Comune, relative all’aliquota d’imposta del 2020, sono stabilite in base al livello di raccolta differenziata effettuata nel territorio di competenza nell’arco del 2018.
Più bassa è la percentuale di raccolta differenziata, maggiore è la percentuale Tefa.
I cittadini di Latina, Sezze, Ponza e Ventotene pagheranno così per il solo Tefa il 5%; il 3% gli utenti di Bassiano, Cisterna, Minturno, Pontinia e Priverno; il 2% di Gaeta, Roccasecca dei Volsci, San Felice Circeo, Santi Cosma e Damiano e Sonnino; l’1% sarà applicato a tutti gli altri Comuni della provincia.

 

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina. Il caso dell’edificio di via Roccagorga. Sull’ordinanza arriva la firma – L’assessore sconfessato dagli atti – Quell’inutile sfoggio di superbia (pagg. 2 e 3);
  • Latina. Ente camerale del Basso Lazio. Zingaretti firma l’accorpamento tra gli Enti di Latina e Frosinone (pag. 5);
  • La classifica della qualità della vita del Sole 24 ore. L’affannosa ricerca della felicità (pag. 7);
  • Latina. Gli 87 anni della città (pag. 8);
  • Golfo.  Notizie (pag. 38);
  • Formia. Notizie (pag. 39);
  • Formia – Minturno. Notizie (pag. 40);
  • Zapping. Sabato 21 arriva la Notte Bianca dello shopping a Latina (pag. 48);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 18 al 21 dicembre (pag. 51).

Da Latina Oggi del 18 dic. 2019.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Nuvolosità diffusa, a tratti compatta, che dapprima sui rilievi interni e poi lungo le coste porterà piogge deboli. Le temperature saranno miti per il periodo e sul livello del mare oscilleranno tra i 14 °C ed i 18 °C. I venti saranno da Est/Sudest 16 nodi al largo; da Est/Sudest 11 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente ad agitato nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,60; mosso tendente a molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30.

***

Martedì 17 dicembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 16 dicembre: Tassa di sbarco per sistemare le strutture sportive e abbassare la Tari

A Ponza è tempo di larghe intese per salvare l’isola. A lanciare la proposta, dopo una vera e propria guerra fatta alla giunta Ferraiuolo, è l’ex sindaco Piero Vigorelli, a capo dell’opposizione consiliare.
L’ex primo cittadino propone di utilizzare le somme incassate con la tassa di sbarco per sistemare le strutture sportive, distrutte dal maltempo, e abbassare agli isolani le tasse sui rifiuti.
“La tempesta – dichiara Vigorelli – ha colpito chi vive sull’isola tutto l’anno, distruggendo il “pallone” che era una delle poche valvole di sfogo dei residenti invernali. Indipendentemente dalle responsabilità, che ricadono sull’attuale amministrazione che ha eliminato la Polisportiva di Biagio Rispoli che gestiva le strutture sportive con cura e amore, occorre un’azione comune, della maggioranza e della minoranza, per cancellare i danni. Bisogna quantificare i danni, serve una gara pubblica e occorrono i denari”.
L’ex sindaco, ricordando che “il Comune incassa circa 350-400mila euro l’anno dal “contributo di sbarco”, che è di 2,50 euro a testa per ogni passeggero (non residente) che arriva sull’isola”, propone di “utilizzare circa 200mila euro del “contributo di sbarco” per la ristrutturazione del “pallone” e degli impianti sportivi dell’isola, dal campo di calcio al campo da tennis”.
Vigorelli propone inoltre di utilizzare il resto degli incassi relativi al “contributo di sbarco” per ridurre la Tari.
“L’amministrazione convochi il consiglio comunale con questi due punti all’ordine del giorno – conclude l’ex sindaco – e avrà il nostro voto favorevole. È così che si può lavorare insieme per il bene di Ponza”.

Mare e coste, previsto un milione di euro per Ponza e Ventotene

L’assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione, Paolo Orneli, ha riavviato oggi i lavori della Cabina di Regia dell’Economia del Mare, prevista dalla Legge Regionale 13 del 2018, che ha il compito di coordinare e semplificare le politiche di settore dei vari enti territoriali che la compongono, tra cui Regione, Province e Comuni costieri, Autorità Portuale, Direzione Marittima, Agenzie del Demanio e delle Dogane.
Durante l’incontro l’assessore Orneli ha anzitutto annunciato che entro l’anno verrà pubblicato un nuovo bando da 10 milioni di euro (previsto dall’articolo 41 della legge regionale 26 del 2007) rivolto ai 24 Comuni costieri, per finanziare opere pubbliche di riqualificazione ambientale e turistica dei loro lungomare. Un milione verrà riservato ai Comuni di Ponza e Ventotene. Inoltre sono previsti, nella bozza di Bilancio all’esame del Consiglio altri 6 milioni per lo sviluppo economico del litorale.

“Sotto Padrone – Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”, la presentazione

Venerdì 20 dicembre, presso il Palazzo Comunale di Latina, si terrà la presentazione del nuovo libro di Marco Omizzolo “Sotto padrone – Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”.
L’opera di Omizzolo è un viaggio nel cuore delle agromafie, tra caporali che lucrano sul lavoro di donne e uomini, spesso stranieri, sfruttati nelle serre italiane. Un viaggio condotto da infiltrato tra i braccianti indiani nell’Agro Pontino e proseguito fino alla regione indiana del Punjab, sulle tracce di un trafficante di esseri umani. Il suo racconto parte dall’osservazione per arrivare alla mobilitazione: scioperi, manifestazioni, denunce per rovesciare un sistema che si può sconfiggere.

Marco Omizzolo

Da latina.Clorriere.it del 16 dicembre: Economia del mare, riavviata la cabina di regia. Isole pontine favorite

Dieci milioni di euro per finanziare opere pubbliche nei comuni della coste laziali; un milione di euro per Ponza e Ventotene. E’ la novità di oggi emersa nell’ambito della riattivazione, da parte dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Paolo Orneli, della Cabina di Regia dell’Economia del Mare, prevista dalla Legge Regionale 13 del 2018.

Foto dal blog “Frammenti di Ponza”

Da latina.quotidiano.it del 16 dicembre: Latina sopravvive nella classifica sulla qualità della vita. Giustizia, ricchezza e ambiente i risultati peggiori

Più grande, più completa, comprensiva di nuovi parametri.
E’ la classifica sulla qualità della vita stilata da Il Sole 24 Ore che, in occasione del trentesimo anno dalla prima edizione, ha aumentato anche le aree di indagine.
Rispetto al 2018 il numero di indicatori è aumentato da 42 a 90, divisi in sei macro aree tematiche che indagano altrettante componenti che contribuiscono a definire il quadro delle città in cui si vive meglio.
Latina rosicchia, in termini generali, qualche posizione e sale dal 72esimo posto dello scorso anno al 69esimo su 107 province italiane.
In tre decenni il miglior piazzamento per il territorio pontino risale al 1990 quando arrivò al 62esimo posto.
Il peggiore nel 1999 quando scese in fondo alla classifica posizionandosi al 95esimo.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina. La qualità della vita che manca (pag. 2);
  • Latina. Acquisti sotto le stelle. Sabato 21 dicembre torna la Notte Bianca (pag. 5);
  • Tutela della costa. Dalla Regione dieci milioni per i comuni costieri. Un milione a parte per Ponza e Ventotene (pag. 9);
  • Golfo.  Notizie (pag. 30);
  • Gaeta – Formia. Notizie (pag. 31);
  • Formia – Minturno. Notizie (pag. 32);
  • Zapping. Iger of the week – Premio Immagine: ambasciatori di cultura nel mondo (pag. 42);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 17 al 20 dicembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 17 dic. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con graduale annuvolamento stratificato. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14°C ed i 17°C. I venti saranno da Sudest 13 nodi al largo; da Sudest 14 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,50: molto mosso tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,70; da mosso a poco mosso nel Golfo di Gaeta.

***

Lunedì 16 dicembre 

La Bull Basket Ponza porta a casa la settima partita di fila

VII partita di campionato:
Bull Basket Ponza 64 – Anagni 43

Un calcio alla sfortuna. Malgrado a causa della distruzione della tensostruttura la partita non si sia potuta disputare in casa – si è giocato in campo neutro a Fondi -, le ragazze di Ponza fanno loro il risultato per la settima partita di fila.

Da h24notizie.com del 15 dicembre: Prevenzione, il primato della Regione Lazio 

La Regione Lazio si piazza al terzo posto tra le regioni che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. Con 65 Bollini Rosa l’amministrazione regionale sale sul podio delle regioni più virtuose dietro Lombardia e Veneto nella classifica stilata dalla Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere per il biennio 2020-2021. I bollini rosa sono il riconoscimento che Fondazione Onda, da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali che dimostrano una sensibilità particolare verso la salute delle donne.

Nuovo ospedale a Latina, Adinolfi (Lega): “Fare in fretta, Goretti è al collasso”

«Apprendo con piacere l’intenzione manifestata dalla Regione Lazio di destinare 230 milioni alla costruzione del nuovo ospedale di Latina. Un’ottima notizia per la nostra comunità anche perché rammento che l’iter per il nuovo ospedale partì proprio dal Consiglio Comunale in cui sedevo negli anni dal 2002 al 2007.
Oggi che finalmente gli atti che approvammo in quella assise comunale cittadina iniziano a prendere forma anche da parte della Regione è però indispensabile procedere rapidamente, senza indugi perché la nostra comunità non può più attendere oltre». Lo dichiara in una nota l’eurodeputato della Lega di Latina Matteo Adinolfi.

Nuovo ospedale di Latina, interviene Ialongo 

“Bene la prospettiva di un nuovo ospedale di Latina che andrà a sostituire il santa Maria Goretti, una struttura importante ma non più adatta alle esigenze dell’attuale popolazione del capoluogo e della provincia. Penso che la collocazione nella zona di Borgo Piave, in prossimità delle grandi vie di comunicazione e di quella che sarà la Roma-Latina, rappresenti un elemento di valorizzazione del nuovo ospedale. Una idea di cui va dato il merito al precedente sindaco Zaccheo, culminata con lo stanziamento della Regione a testimoniare la bontà dell’idea.
E’ auspicabile che la Regione Lazio si impegni per portare a termine queste due grandi opere ( ospedale e autostrada) che saranno in grado di lanciare appieno Latina nel suo ruolo di seconda città del Lazio. Così come penso che il nuovo ospedale debba rientrare in un ottica di servizi sanitari rinnovati, completi e all’avanguardia, per evitare il più possibile che i nostri concittadini debbano recarsi altrove anche per usufruire dei servizi minimi. Ci auguriamo, per l’immediato futuro, una maggiore attenzione e risorse per far funzionare il pronto soccorso e ridurre le liste d’attesa, un male cronico della nostra Sanità ed un danno vero per i pazienti, soprattuto se appartenenti alle fasce più deboli”. Lo dichiara il consigliere comunale di Latina Giorgio Ialongo.

Diritti umani, l’importante invito dal gruppo di Formia di Amnesty International 

“Mille grazie per avermi scelto tra i 10 difensori dei diritti umani in tutto il mondo nell’ambito della Write for Rights. Sono sinceramente grata ad Amnesty International e a tutte le persone che, da ogni parte del mondo, mi hanno inondato di compassione e gentilezza e non hanno risparmiato sforzi nel sostenermi.” Atena Daemi (lettera scritta dal carcere)
Anche quest’anno il gruppo di Formia di Amnesty International invita a partecipare alla maratona globale in favore di persone che per difendere i diritti umani mettono a rischio la propria vita.
La maratona globale di appelli, messaggi di solidarietà e raccolta firme si svolge, come di consueto, dal 10 dicembre, giornata in cui si celebra in tutto il mondo l’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti umani.
Martedì 17 dicembre ore 18:00 presso il Caffè Letterario “Tempo Prezioso” (Via Sarinola snc, Formia – nei pressi del Teatro Remigio Paone) grazie ad Amnesty Formia e la Compagnia Teatrale “L’Asino d’Oro” si potranno conoscere alcune storie di difensori e difensore dei diritti umani e al loro coraggio di agire, attraverso letture e musiche ma non solo.

Di seguito e in allegato, il comunicato stampa sul nuovo progetto ideato dall’Associazione “Tre Mamme per Amiche”, in collaborazione con il Cinema Oxer di Latina, dal titolo “Ciak! Genitori in sala col Bebè”. Lo scopo è quello di dare l’opportunità ai neo genitori con bambini di età compresa da 0 a 2 anni di andare al cinema con i propri figli e di sentirsi sostenute in un ambiente baby friendly.
Comunicato Stampa. Ciak mamme in sala con bebé

Da radioluna.it del 15 dicembre: Esperti e docenti al lavoro a Ninfa per il restauro delle rovine con l’8 per mille

Altre rovine di Ninfa, parte integrante dello splendido Giardino, saranno restaurate. La Fondazione Roffredo Caetani ha dato il via libera al progetto che riguarda l’antico palazzo comunale della città di Ninfa, il retro dell’abside della chiesa di Santa Maria Maggiore e la vicina casa a schiera, e l’antica dogana in prossimità del Ponte del Macello tutti costruiti tra il XII e XIII secolo. I fondi, circa 338mila euro, provengono dall’8 per mille dell’Irpef 2016. Già in passato, a partire dal 2001 questi interventi erano stati finanziati proprio grazie ai fondi che i cittadini hanno destinato liberamente allo Stato che a sua volta li ha messi a disposizione di iniziative ritenute meritevoli.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina.1. Nuovo ospedale, tutti d’accordo (pag. 2);
  • Latina.2. Più posti di lavoro, il record nel Lazio (pag. 3);
  • Latina.3. Ottantasette anni di storia (pag. 5);
  • Latina. 4. Randagismo, la piaga del capoluogo (pag. 7);
  • I rifiuti interrati. Anni di silenzio tra gli Enti – Rifiuti i  tre punti attorno alla centrale. Si scava dal 2015 (pagg. 10 e 11);
  • Nettuno – Anzio – Pomezia. La costa di Anzio crolla ancora (pag. 13);
  • Fondi – Sperlonga. Erosione, scoppia la polemica (pag. 21);
  • Golfo.  Notizie (pag. 23);
  • Formia – Minturno Notizie (pag. 24);
  • Formia – Minturno – Santi Cosma e Damiano. Notizie  (pag. 25);
  • Zapping.1. Rezza e Mastrella tornano al Vascello. Il loro linguaggio è un punto di forza (pag. 39);
  • Zapping.2. “Storie di donne”: l’omaggio più bello. Il calendario delle donne nelle Forze Armate (pag. 40);
  • Zapping.3. L’antica tradizione di Intrecci & Trame  (pag. 41);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 16 al 20 dicembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 16 dic. 2019.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10 °C ed i 17 °C. I venti saranno da Est/Sudest 15 nodi al largo; da Est/Sudest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; poco mosso tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,20; da quasi calmo a poco mosso nel Golfo di Gaeta.

Immagine di copertina: Omaggio a Montanelli, Bocca, Biagi e Scalfari

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top