Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (211). La settimana da lunedì 25 novembre 2019

a cura della Redazione

 .

Lunedì 2 dicembre 2019 (anticipazione Meteo)

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 2 DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Nuvole e piogge intermittenti che dal pomeriggio/sera diventeranno sempre più persistenti con possibili rovesci e temporali.
Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 15 °C ed i 17 °C. I venti saranno da Sud 15 nodi al largo; da Sud 13 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,50;  molto mosso tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,80; mosso nel Golfo di Gaeta.
***

Domenica 1° dicembre

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilcaffe.tv del 29 novembre: Cassette postali “anonime” : in 14 città Poste Italiane fornisce etichette

E’ stata avviata nella provincia  di Latina la nuova iniziativa di Poste Italiane “Etichetta la cassetta”. Quattordici i comuni coinvolti nella campagna, Rocca Massima, Campodimele, Lenola, Sperlonga, Castelforte, Ponza, Spigno Saturnia, Ventotene, Norma, Bassiano, Maenza, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, serviti dai centri di distribuzione di Cisterna di Latina, Formia, Latina Mameli e Priverno, dove i cittadini con cassetta “anonima” stanno ricevendo, in queste settimane, una comunicazione da parte dell’Azienda che li invita ad apporre le etichette con il proprio nome e cognome sulle cassette domiciliari e sul citofono condominiale. Le etichette da utilizzare, a strappo e adesive, sono state incluse gratuitamente nella lettera di avviso.

Da h24notizie.com del 30 novembre: In Via del Redentore, il “Bosco dei primi Nati”

Un prezioso regalo dell’Amministrazione Comunale per i 280 bambini nati a Formia nell’ultimo anno. Domenica 1° dicembre presso la Via del Redentore a 2 km dal centro di Maranola si darà vita al “Bosco dei Primi Nati” 2019, saranno piantati non solo 280 alberi ma anche 1000 germogli di roverella. Lavoreranno insieme, cittadini, associazioni, volontari e guardia parco per combattere i cambiamenti climatici e per una Formia più verde. Sarà possibile raggiungere il luogo della piantumazione a piedi da Campo Vodice o con il servizio di navetta gratuito per un totale di 50 posti.

Sperlonga, il “Sentiero di Ulisse” è già un successo nazionale, e non solo

Il Sentiero di Ulisse” realizzato dal Comune in collaborazione con l’Ente Parco della Riviera di Ulisse e con gli studenti dell’Istituto comprensivo Alfredo Aspri di Sperlonga , inaugurato il 21 novembre scorso, si è imposto immediatamente all’attenzione delle principali Guide turistiche, delle Associazioni culturali e ambientaliste e già “spopola” sulle principali piattaforme dei media social  specializzati nei settori del turismo e della cultura

Da latinaoggi.eu del 30 novembre: Carturan dice no alla cittadinanza onoraria a Liliana Segre

Il sindaco di Cisterna Mauro Carturan non ha accolto la proposta del Partito democratico di Cisterna di dare la cittadinanza onoraria della città alla senatrice Liliana Segre. Ieri, venerdì 29 novembre, prima del Consiglio comunale a cui era assente per motivi di salute, il primo cittadino ha inviato una comunicazione ai consiglieri richiedenti per spiegare il perché non è d’accordo con tale proposta. “Trovo che offrire alla stessa la cittadinanza onoraria possa apparire in questo momento più come un tentativo da parte nostra di cercare pubblicità che un effettivo contributo alla lotta all’intolleranza”, scrive il sindaco Mauro Carturan,

Da latina.Corriere.it del 30 novembre: Ferrovia Gaeta-Cassino più vicina: l’opera tra gli obiettivi strategici della Regione

Una linea ferroviaria collegherà Cassino al Golfo, a Formia e a Gaeta. La ferrovia Gaeta – Cassino, prevista in un emendamento di Forza Italia, è stata accolta dalla commissione bilancio alla Regione Lazio, ed è stata inserita nel “Documento di economia e finanza regionale 2020 anni 2020-2022” tra gli obiettivi strategici da perseguire.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Regione. L’Hiv sta cambiando: D’Amato: “Si resti in guardia” (pag. 2);
  • Il resto della settimana. La pagina domenicale (questa settimana di Tonj Ortoleva) (pag. 3);
  • Latina.1. Turismo sportivo, la sfida in provincia (pag. 9);
  • Latina.2. E la Provincia si organizza per tamponare le frane (pag. 13);
  • Latina.3. Il delfino che fu dimenticato (pag. 17);
  • Operazione Magma. Cosche, le conferme dei pentiti (pag. 24);
  • Golfo. Notizie (pag. 36);
  • Formia. Notizie (pag. 37);
  • Formia – Minturno. Notizie (pag. 38);
  • Zapping. Le schede di Stefano Testa. Pink Floyd. Il muro che travolse il rock (pag. 50);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dall’1 al 3 dicembre (pag. 51).

Da Latina Oggi edizione della domenica in edicola.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 1° DICEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Inizio di giornata con cielo poco nuvoloso, ma con graduale aumento della nuvolosità che, dalla sera/notte, porterà pioviggini diffuse a partire dalla costa. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9 °C ed i 16 °C. I venti saranno da Sud/Sudest 12 nodi al largo; da Sudest 13 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; quasi calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; quasi calmo tenente a poco mosso nel Golfo di Gaeta.
Avviso
È in avvicinamento una perturbazione dal Nord Europa che, dalle prime ore di lunedì 2 dicembre, porterà piogge diffuse e probabili temporali.

***

Sabato 30 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinatoday.it del 28 novembre: Terracina: via le cassette in polistirolo per il pesce, parte la sperimentazione

L’iniziativa di Coldiretti, con la Cooperativa dei Pescatori di Terracina, insieme al locale circolo di Legambiente e Chimica Verde Bionet.
Sostituzione delle cassette del pesce con materiale rinnovabile e compostabile: nuova rivoluzione nel settore della pesca a Terracina che diventa il sito di una sperimentazione di bioplastiche sostitutive, la prima sul litorale laziale. Sono già state consegnate, infatti, 1740 cassette per il pesce in materiale ecocompatibile e compostabile per avviare una sperimentazione.

Da h24notizie.com del 29 novembre: Mostra-concorso Il Mio Albero di Natale Green, come partecipare

Non sarà soltanto un Natale di luci e di installazioni artistiche. Sarà un Natale anche all’insegna del verde. L’amministrazione comunale di Formia nel ricco programma per le festività ha inserito anche manifestazioni che abbiano come obiettivo quello di coniugare aspetti tradizionali propri delle festività e favorire ed incrementare l’attenzione e il rispetto verso l’ambiente.
L’assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente sposa in pieno le tematiche sul “green” nell’ambito degli eventi che si terranno dall’8 dicembre al 7 gennaio 2020.
“Credendo nell’importanza, nel valore e nella diffusione delle buone pratiche ambientali – commentano gli assessori alle Politiche Giovanili Alessandra Lardo e all’Ambiente Orlando Giovannone – invitiamo i cittadini, le associazioni e gli studenti degli istituti comprensivi a partecipare alla prima edizione della mostra-concorso ‘Il Mio Albero di Natale Green’.
I lavori dovranno rappresentare un albero di Natale realizzato in materiale esclusivamente riciclato di qualsiasi dimensione e con qualsiasi tecnica”.

Robin Hood arriva a teatro, lo spettacolo per i piccoli e non solo

Dopo il successo dell’apertura, il secondo appuntamento della stagione di teatro per ragazzi di Fondi “Tutti a teatro”, la rassegna promossa dal Teatro Bertolt Brecht di Formia in collaborazione con il Comune di Fondi e il patrocinio del Parco regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.
Il 30 novembre alle ore 17:00 presso l’Auditorium Sergio Preti (ex auditorium San Domenico) arriva Robin Hood della Compagnia I Guardiani dell’Oca di Chieti.

Da temporeale.info del 29 novembre: Formia/Caso di omofobia a Penitro: denunciati due anziani (Video)

Il sorriso è ricomparso sui volti di Pasquale Galliano, di 48 anni, e del compagno Michele Castelli, di 47 anni (entrambi nella foto di copertina), dopo aver appreso, seppur informalmente dai cronisti, che i Carabinieri della Compagnia di Formia hanno posto fine a quello che per loro da anni era diventato un autentico “inferno” nel complesso Ater di via S.Angiolillo nella frazione orientale di Penitro, a Formia. I militari del Maggiore David Pirrera hanno denunciato due coniugi di 65 anni, A.C. e G.I., che, residenti al piano superiore a quello della coppia omosessuale, devono rispondere da tre accuse abbastanza gravi: violenza privata, molestie e danneggiamento aggravato.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Regione. Governatori, Zingaretti perde punti in classifica (pag. 2);
  • Latina.1. Strade dissestate: “Le soluzioni ci sono” (pag. 5);
  • Latina.2. I giovani della comunità di Trivigliano: “Così abbiamo sconfitto la droga” (pag. 11);
  • Operazione Magma. Le mani delle ‘ndrine sul litorale – il narcotraffico dal sud America (pagg. 22 e 23);
  • Nettuno – Anzio – Ardea – Pomezia. Delfino ucciso da una fune di nylon (pag. 24);
  • Golfo. Notizie (pag. 38);
  • Formia -Minturno. Notizie (pag. 39);
  • Formia – S. Cosma – Castelforte. Notizie (pag. 40);
  • Zapping. Eventi oggi a Fogliano e domani a Tor Tre Ponti: Il nobile casato Caetani (pag. 47);
  • Cartellone. I principali eventi culturali del 30 novembre (pag. 51).

Da Latina Oggi del 30 nov. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 30 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno, con qualche nuvola di passaggio, e nebbie nelle vallate interne nelle ore mattutine e serali. Le temperature scenderanno sensibilmente e, sul livello del mare, oscilleranno tra i 6°C ed i 17°C. I venti saranno da Nordovest 11 nodi al largo; da Nordovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20, in diminuzione: mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,10, in diminuzione; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Venerdì 29 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 28 novembre: Le associazioni del sud pontino contro Acqualatina; “Violati i diritti ONU”

Nella missiva inviata dalle associazioni ai sindaci e a tutte le istituzioni sul territorio la richiesta di vigilare sul gestore idrico, nonché la rivendicazione del diritto all’acqua potabile

Acqua torbida nel sud pontino: i cittadini scrivono al Prefetto di Latina

Domani al ‘Bianchini’ di Terracina il lancio della campagna di Legambiente ‘Changeclimatechange’

Legambiente Terracina con l’ITS A. Bianchini, Scuola Sostenibile Legambiente che ha aderito alla campagna di Legambiente Scuola e Formazione SOS CLIMA, annunciano la nascita di una “Climate Change School”, la prima in Provincia di Latina, con una serie di appuntamenti che verranno condotti da esperti del Circolo Legambiente locale, da altri esperti dei Circoli Legambiente della Provincia e da illustri ospiti di Legambiente nazionale, della Coalizione per il Clima, del Coordinamento Pontino per il Clima, invitati di volta in volta, e che si terranno tutti gli ultimi venerdì del mese di mattina per una ora, fino alla chiusura dell’anno scolastico, denominati “Fridays for Climate”.

Da latina.Corriere.it del 28 novembre: Segre e Modiano cittadini onorari di Latina, ok unanime del Consiglio

Liliana Segre e Sami Modiano, entrambi sopravvissuti all’olocausto, saranno cittadini onorari di Latina. Lo ha deciso il Consiglio comunale di oggi (ieri per chi legge) che, dopo un lunghissimo dibattito in aula, ha approvato all’unanimità e con appelli nominali le due mozioni che impegnano il sindaco ad avviare le procedure per il conferimento delle due cittadinanze.
La mozione in favore della cittadinanza onoraria alla senatrice Segre è stata presentata dal gruppo consiliare del Partito democratico ed illustrata in aula dal consigliere comunale e regionale Enrico Forte, il quale ha voluto sottolineare il valore universale della testimonianza vivente di uno dei periodi più bui della storia recente attraverso l’odio e le leggi razziali: “Un periodo storico triste, feroce, che le giovani generazioni rischiano di non conoscere non appena ne scompariranno i testimoni diretti. Quella di oggi è un’operazione di memoria da lasciare ai giovani. Colgo l’occasione per ricordare al sindaco la mozione sulle pietre d’inciampo già approvata a cui dare seguito”.

I colori di un tramonto di Ponza (di lunedì scorso, 25 novembre) in una foto di Silveria Aroma

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina.1. La Provincia punta ai soldi dei cinesi (pag. 2);
  • Latina.2. Cittadinanza onoraria a Liliana Segre e Sami Modiano. “Latina dà un futuro alla Memoria” (pag. 5);
  • Latina.3. Violenza su una donna, arrestato (pag. 19);
  • Golfo. Notizie (pag. 36);
  • Gaeta – Formia. Notizie (pag. 37);
  • Zapping. Prime film. Ma che freddo fa. Bentornati a Frozen (pag. 50);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 29 al 30 novembre (pag. 51).

Da Latina Oggi del 29 nov. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 29 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Tempo ancora instabile con nuvole nella mattinata ed acquazzoni sparsi dal pomeriggio. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10°C ed i 17°C. I venti saranno da Ovest 19 nodi al largo; da Ovest 13 nodi sotto costa. Il mare sarà agitato nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,70, in diminuzione; agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda m 2,00, in diminuzione.

***

Giovedì 28 novembre

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 27  novembre: “Ventotene. Da confino fascista a Isola d’Europa”, la presentazione del libro

Comincia in grande stile la stagione delle iniziative programmate dalla “Associazione degli ex Alunni del Liceo Classico Vitruvio Pollione” di Formia, guidata dal nuovo presidente dottor Annibale Mansillo, e realizzate in collaborazione con il dirigente prof. Mario Fiorillo e con il Corpo Docenti.
Giovedì 28 novembre, con inizio alle ore 17, l’Aula magna “Pietro Ingrao” del prestigioso liceo ospiterà la presentazione del libro dell’ex allievo dottor Pier Giacomo Sottoriva: “Ventotene. Da confino fascista a Isola d’Europa”, edito dalla casa editrice “Ultima spiaggia”. Interverrà l’ing. Gabriele Panizzi, Vicepresidente dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”, con importanti esperienze politiche alle spalle. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Simona Gionta.

Acqua torbida dai rubinetti, Acqualatina : “Fenomeno strutturale ma c’è piano di lavoro”

In questi giorni, il Sud Pontino è interessato per l’ennesima volta da intensi fenomeni di torbidità legati alle forti precipitazioni. Com’è ovvio a dir poco importanti, i disagi per i cittadini, che periodicamente si ritrovano con l’acqua – pagata – inutilizzabile per uso domestico. Uno stato di cose che, con gli utenti sempre più spossati, ha portato Acqualatina a puntualizzare come sul fronte della torbidità abbia “un piano di azione esteso a tutto l’Ato4, sul quale si è al lavoro da tempo”. Rimarca il gestore del servizio idrico della provincia di Latina, attraverso una nota: “Essendo la torbidità un fenomeno di origine strutturale legato alla natura intrinseca delle sorgenti, il piano di lavoro è necessariamente articolato e prevede diversi tipi di attività”.

Da ilfaroonline.it del 27 novembre: Da Gaeta a Civitavecchia: “La Signora del Vento” accolta in porto

L’ondata di maltempo che, lo scorso 16 novembre si era abbattuto su di lei, spezzando due alberi maestri e creando una falla a poppa (Leggi qui) nulla ha potuto contro la sua bellezza e la sua eleganza, ma ha reso “La Signora del vento”, storico veliero ormeggiato a Gaeta, bisognosa di verifiche, cure ed attenzioni che la rendano di nuova pronta a diffondere la cultura del mare.

Da latinatoday.it del 27 novembre: Formia, il vicequestore Aurelio Metelli nuovo dirigente del commissariato di polizia

Si è insediato in questi giorni a Formia il nuovo vicequestore della polizia di stato Aurelio Metelli, 48 anni, romano, avvocato. Assumerà l’incarico di dirgente del commissariato locale di pubblica sicurezza a partire dal 1° febbraio.
Il vicequestore Metelli subentra al posto di Massimo Mazio, in quiescenza per sopraggiunti limiti di età. Entrato giovanissimo nella polizia ha prestato servizio ad Agrigento, Bologna, Palermo e Roma in diverse articolazioni dell’amministrazione. Nel suo ultimo incarico ha diretto il commissariato del Palazzo di giustizia della Questura di Roma. Al nuovo dirigente vanno gli auguri del Questore.

Da latina.Corriere.it del 27 novembre: Sardine pontine in salsa rossa, dalla padella alla brace

Un movimento spontaneo, fatto soprattutto di giovani, lontani dai simboli, distinti dalla solita politica.
Un solo valore comune che è quello di contrastare l’avanzata della Lega, dei sovranisti, dei razzisti e dei seminatori d’odio.
Sono nati nella regione rossa per eccellenza, l’Emilia Romagna, non certo casualmente, in vista di elezioni regionali che forse per la prima volta nella storia mettono a rischio la tenuta “bulgara” della sinistra.
Ma si sono diffusi anche a macchia d’olio, spopolando sul web nel resto d’Italia e non mancando la piazza di Latina dove il 7 dicembre scenderanno in campo per mostrare le squame.

Da latinaquotidiano.it del 27 novembre: Ventotene, firmato il contratto con la Formia Rifiuti Zero

E’ stato firmato ieri, alla presenza di Andrea Nappi e Lilia Maria Pelliccia, rispettivamente segretario e dirigente comunale di Ventotene, di Raffaele Rizzo, direttore generale della Formia Rifiuti Zero, il contratto che prevede l’avvio dell’attività in house del gestore di raccolta dei rifiuti, presso il Comune.
L’ufficialità dell’accordo arriva a pochi giorni dall’ingresso della più piccola delle isole pontine nella società, con l’acquisto del 2,05% del capitale.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina.1. Un’Autostrada di buone intenzioni (pag. 5);
  • Latina.2. Arrivata ieri a Latina la teca con i resti dell’auto di Falcone. “La mafia non ci ha sconfitti”. (pag. 7);
  • Latina.3. Il lago di Fogliano invaso dai pescatori di frodo (pag. 15);
  • Sabaudia – Circeo – Terracina. Coca e “erba” in casa, arrestata. “Bazooka”, la nuova droga (pag. 33);
  • Golfo. Notizie (pag. 36);
  • Gaeta – Formia. Notizie (pag. 37);
  • Zapping. Nasce il volume “Latina, Pontino e Isole”: una guida per raccontare la Provincia. Presentazione al Cambellotti (pag. 49);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 28 al 30 novembre (pag. 51).

Da Latina Oggi del 28 nov. 2019.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 28 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Giornata grigia con nuvole, piogge sparse e brevi schiarite. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14°C ed i 16°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,70, in aumento; molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,80 in aumento.

***

Mercoledì 27 novembre

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da meteoregionelazio.it del 24 novembre: Isola di Ponza: una perla della nostra Regione

Attraverso questo articolo se ne analizza l’andamento termico nell’ultimo trentennio con la relativa valutazione degli eventi climatici.

Da h24notizie.com del 26  novembre: Centrale elettrica Sep, in Tribunale a Latina sfilano i testimoni

Davanti al Tribunale di Latina sfilano i testimoni nel processo sui presunti ritardi relativi all’indizione di una gara per la nuova centrale a Ponza e i conseguenti, seppur sempre presunti, danni che sarebbero stati perpetrati ai danni dell’attività della società nautica di Vincenzo Mazzella mantenendo in attività la vecchia centrale elettrica di Giancos.
A parlare sono stati uno degli investigatori e lo stesso Mazzella, che ha ribadito le accuse alla giunta Vigorelli, sostenendo che avrebbe adottato vari espedienti per evitare la rottamazione del vecchio impianto.
Si tornerà in aula, per ascoltare gli altri testi, il prossimo 17 marzo.

Acqua torbida a Formia, ci risiamo: il Comune emette l’ennesima ordinanza di non potabilità

“Il gestore idrico Acqualatina S.p.A. informa che le sorgenti Mazzoccolo e Capodacqua sono interessate da fenomeni di torbidità e, pertanto, la stessa società dichiara che non sussistono i presupposti per il consumo dell’acqua ad uso umano come da D. lgs. 31/2001;
Con l’ordinanza n. 92 del 26 novembre è stato emesso DIVIETO in tutto il territorio comunale, sino a nuova e diversa ordinanza, dell’uso e consumo dell’acqua a scopo potabile, in particolare l’uso dell’acqua come bevanda e per la preparazione dei cibi.
A renderlo noto, il Comune di Formia.

Conflitto del Nord Est della Siria: sabato a Formia l’evento benefico di sensibilizzazione

L’attacco scatenato dalla Turchia, insieme all’Esercito Siriano Libero, nel Nord-Est della Siria contro le forze curdo-siriane sta generando le sue immancabili tragedie. Ed a pagarne le pene maggiori è, come sempre, la popolazione civile, con i suoi morti innocenti, con i sopravvissuti costretti a vivere nel pericolo quotidiano e nelle condizioni più disumane, o a fuggire.
Queste persone hanno bisogno di aiuto concreto, ed è per questo che il Sud Pontino Social Forum ha deciso di organizzare un’iniziativa di carattere umanitario e volta ad una raccolta di fondi, al fine di aiutare le organizzazioni presenti nelle zone di guerra, che si prodigano per aiutare la popolazione civile.
Sabato 30 novembre, alle ore 18.00, presso la sala Falcone-Borsellino del municipio di Formia, verrà proiettato il film documentario “Binxet – Sotto il confine” del regista Luigi D’Alife, che descrive la vita della popolazione curda che vive lungo gli oltre novecento chilometri di confine siriano con la Turchia, che oggi sono in parte teatro di guerra.

(foto Ansa)

Sarà esposta da domani (oggi per chi legge) la teca con i resti della macchina della scorta di Giovanni Falcone

Oggi, mercoledì 27 novembre, alle ore 15.00 in piazza del Popolo a Latina, sotto il porticato dell’Intendenza di Finanza, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della Teca che custodisce i resti della Croma blindata su cui viaggiavano gli uomini della scorta di Giovanni Falcone: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.


Da temporeale.info del 26 novembre: Gaeta/La Signora del Vento trasferita a Civitavecchia

Arriverà nella giornata di oggi a Civitavecchia – il cui porto è stato scelto perché garantisce gli standard minimi di sicurezza – “La Signora del Vento”,  la nave scuola dell’istituto nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta che, a causa del maltempo, dieci giorni fa ha spezzato gli ormeggi ed era finita alla deriva sino ad incagliarsi in una “secca” nel tratto di mare antistante i cantieri Italcraft in località Conca.  Il veliero raggiungerà il porto romano utilizzando esclusivamente i suoi motori dopo che sono stati disattivati e, peggior ancora, rimossi gli alberi danneggiati e distrutti dalla forza del mare.

Da latinaoggi.eu del 26 novembre: Settecento anni per il Santuario della Santissima Annunziata

Domenica 8 dicembre,   aprirà all’anno giubilare in occasione dei 700 anni dalla fondazione del Santuario della Santissima Annunziata .
Per l’evento è previsto un vasto programma di appuntamenti,  si comincerà  sabato 30 novembre con un concerto nell’edificio sacro, fissato per le ore 19.00 e dedicato a “Maria Madre dell’umanità”

Da latinatu.it del 26 novembre: Le Sardine si riuniranno a piazza del Popolo

Finalmente è arrivata la conferma dall’organizzazione: il flash mob delle Sardine di Latina si terrà il 7 Dicembre dalle ore 19 alle ore 20 a Piazza del Popolo.
Sarà l’occasione per tastare il polso di un movimento che potrebbe incontrare difficoltà a riempire la piazza in una città storicamente di destra come Latina ma che, se dovesse riuscirci, farebbe la storia.

Da golfoeventi.it del 26 novembre: L’Arciduca di Milano a Formia

Ormai è chiaro che l’elenco degli ospiti più o meno illustri della città di Formia non ha fine. La città si erge così a “salotto buono” di ingresso del Regno delle Due Sicilie per chi veniva da fuori. Al contrario spesso è servito come ultimo riparo all’interno del regno di Napoli per chi compiva viaggi in Italia o nel resto d’Europa.
Ed è così che questa città, oggi malamente e poco conosciuta, ha visto passare ed ha potuto ospitare Re, Regine, Imperatori e finanche Papi.
Una storia nella storia la merita la famiglia imperiale austriaca. Sia l’Imperatore Francesco I che la famigerata conserte Maria Teresa, avevano fatto visita a Formia in un loro viaggio a Napoli. Così come loro, molti dei loro figli, quasi tutti divenuti regnanti, avevano avuto modo di soggiornare in città.

Da Sergio Monforte: Dopo nove anni il TAR dà ragione alla Formia Freezing Fish

A ben nove anni di distanza dalla triste vicenda che ha fatto registrare l’inopinata e pretestuosa chiusura dello stabilimento “Formia Freezing Fish”, ubicato nell’area portuale di piazzale Vespucci, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sezione di Latina ha dato ragione all’azienda formiana, accogliendone entrambi i ricorsi presentati negli anni 2010/2011 e condannando il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a cui fa capo la Capitaneria di porto di Gaeta, la Regione Lazio con l’Agenzia del Demanio ed il Comune di Formia al pagamento, in solido, di spese ed onorari legali.

Michele Assante di Cupillo

L’ex Formia Freezing Fish

in formato pdf  il comunicato stampa

***

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina.1. Anche l’acqua può essere riciclata. La Provincia pronta alla sfida Nawamed (pag. 2);
  • Latina.2. “La Roma Latina sarà Autostrada” (pag. 3);
  • Latina.3. “Fare rete con la cultura, l’occasione” (pag. 5);
  • Golfo. Notizie (pag. 29);
  • Formia – Gaeta.  Il porto sicuro della Signora del Vento è  Civitavecchia & Notizie (pag. 31);
  • Zapping. Domani la presentazione a Formia del libro di Sottoriva “Ventotene, da confino fascista a isola d’Europa” (pag. 39);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 27 al 30 novembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 27 nov. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 27 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo tra sole e nuvole che si faranno sempre più compatte e saranno associate a pioviggini ad iniziare dal Golfo di Gaeta. Miglioramento in nottata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra gli 11 °C ed i 19 °C. I venti saranno da Sud/Sudovest 14 nodi al largo; da Sud 9 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60, in aumento; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70, in aumento.

***

Martedì 26 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da temporeale.info del 25 novembre: Ponza/Nuovo vice sindaco, le critiche di Fratelli d’Italia sulla nomina

Ancora una frustrata del coordinamento comunale di Ponza dei Fratelli d’Italia all’indirizzo dell’azione amministrativa della maggioranza del sindaco Franco Ferraiuolo. Nella lente d’ingrandimento di Danilo D’Amico è finita l’ultima nomina del sindaco della principale isolana Pontina che ha indicato come suo “vice” Giuseppe Mazzella al posto della dimissionaria Eva La Torraca. Per D’Amico l’ex vice-sindaco ha deciso di fare un passo di lato solo “per poter partecipare al concorso per l’assunzione del dirigente all’anagrafe il che dovrebbe aprire un’ampia questione morale all’interno della Maggioranza”.

Da latinatoday.it del 25 novembre: Lite con i paparazzi a Ponza, processo a porte chiuse per Belen e Stefano Di Martino

Nuova udienza, in tribunale a Latina, del processo a carico di Belen Rodriguez e Stefano De Martino per una presunta aggressione avvenuta sull’isola di Ponza nel 2012 nei confronti dei fotografi Mattia Brandi e Stefano Meloni. Nell’udienza di oggi dovevano essere ascoltati alcuni testi per ricostruire la vicenda. Era attesa la presenza della showgirl e del marito, che tuttavia non si sono presentati in aula.

L’alba di martedì 26 novembre a Ponza. Per fare pace..!

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Il rapporto. Strade, aeroporti e alta velocità. Il Lazio è in testa – Ancora troppo incidenti e vittime della strada (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. L’arte che invade le strade e combatte la violenza di genere – La Regione intitola un premio alle vittime del massacro del Circeo – Violenza sulle donne: uno sportello in Diocesi per chiedere supporto (pagg. 10 e 11);
  • Consorzio di bonifica. Molto fragili. I dati del dissesto (pag. 15);
  • Regione. Agricoltura, dalla Regione arrivano altri 800mila euro (pag. 22);
  • Golfo. Notizie (pag. 36);
  • Formia.  Notizie (pag. 37);
  • Gaeta – Minturno. Notizie – Ponza. Botte ai paparazzi, processo Belen (pag. 38);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 26 al 29 novembre (pag. 51).

Da Latina Oggi del 26 nov. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 26 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno o parzialmente nuvoloso con qualche residua pioviggine nel Golfo di Gaeta. Nebbie mattutine e notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10 °C ed i 17 °C. I venti saranno da Ovest 10 nodi al largo; da Ovest/Sudovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40, in diminuzione; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Lunedì 25 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilmessaggero.it del 24 novembre: Maltempo, pioggia senza sosta: frana il costone,  strada bloccata a Ponza 

Il maltempo non concede tregua e la pioggia che cade senza sosta praticamente da 24 ore ha causato una frana a Ponza. E’ stata interrotta la strada panoramica, all’altezza di Chiaia di Luna, per il cedimento della parete di tufo e riolite (di origine vulcanica) ormai piena d’acqua.

Da temporeale.info del 24 novembre: Maltempo nel sud pontino: frane ed esondazioni

Fortunatamente al momento del crollo non transitava alcun automobilista. In caso contrario le conseguenze sarebbero state facilmente immaginabili, per di più in un tratto in leggera discesa. L’isola di Ponza è rimasta a lungo tagliata in due a causa di una rovinosa frana che, intorno a mezzogiorno, si è abbattuta lungo la strada Panoramica che collega il belvedere della rinomata spiaggia di Chiaia di Luna alla frazione de Le Forna, a nord della principale isola pontina.
Lo smottamento è stato provocato dalle abbondanti piogge che nelle ultime ore e giorni si sono abbattute a Ponza ma ha interessato anche un’area privata sulla quale nei mesi scorsi erano stati realizzati interventi di natura edilizia e di manutenzione. La strada Panoramica inizialmente era stata chiusa al traffico per permettere da parte della ditta incaricata dal comune di Ponza la bonifica e la pulizia del manto stradale dai detriti – rocce ed arbusti – che l’avevano invasa. Ultimato questo intervento, l’arteria è tornata percorribile – la frazione de Le Forna restava collegata alla zona del porto di Ponza attraverso la provinciale di via S.Maria – anche se transennata lateralmente nel punto in cui è avvenuta la frana. Per gli accertamenti di rito sono intervenuti sul posto la protezione civile, gli agenti della Polizia locale e i Carabinieri della locale stazione.

Da h24notizie.com del 24 novembre: A Priverno neppure il maltempo ferma la solidarietà

Lunedì 25 novembre in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il progetto di street art ha un nuovo volto.

Da ilfaroonline.it del 24 novembre: Marina di Castellone: una fenice che rinasce dalle proprie ceneri?

Ogni tanto, a Formia, in questa città che pare sempre più un’istantanea ferma a un tempo che fu e che poco di sé ha rinnovato e messo in mostra – almeno in maniera positiva -, qualcosa si smuove. Qualcosa di interessante, di forte, qualcosa che potrebbe davvero essere l’inizio di un’epoca diversa, sebbene, forse, ancora lontana.
L’altro ieri, infatti, l’ex prefetto di Latina, ora direttore dell’Agenzia Nazionale per i beni confiscati, Bruno Frattasi è tornato in città. Ed è tornato per incontrare il sindaco di Formia, Paola Villa, per parlare di uno di quegli immobili che, sebbene sia stato confiscato alla camorra da ormai 9 anni – e da 13 è sotto sequestro-, è diventato il simbolo di un sistema burocratico troppo lento.

Da latina.Corriere.it del 24 novembre: “Latina non si lega” con le sardine, intervista “rovesciata” a Pennacchi

“Latina non si lega” con le sardine in piazza il prossimo 7 dicembre. Buonasera Pennacchi, lei cosa ne pensa? “Ma perché stanno organizzando anche a Latina? Io non so niente. Chi sono gli organizzatori?”.
E’ iniziata così questa sera (ieri per chi legge) una breve conversazione tra chi scrive in questo spazio e il Premio Strega Antonio Pennacchi, 69 anni di Latina. Alla sua domanda rispondo: “L’organizzazione è affidata a un gruppo Facebook, tre gli amministratori”. “Ecco, mi dica i nomi”, replica lo scrittore con tono perentorio. Il tempo di accedere al gruppo e riferisco: “Anna Claudia PetrilloMatteo Lovato e Pier Luca Dussich“. “E chi sarebbero?”, insiste Pennacchi. “Io non lo so – rispondo -, di nome conosco soltanto Matteo Lovato perché è consigliere comunale a Pontinia”. E Lui: “Di che partito è?”…

Da lat ina.quotidiano.it del 24 novembre: Oscurata la pagina 6000 sardine. E anche a Latina parte la catena della “solidarietà”

Dopo la manifestazione di Rimini è stata oscurata la pagina Facebook #6000 sardine.
A darne notizia sono gli stessi organizzatori con un comunicato ufficiale.
“La pagina 6000 sardine è stata oscurata pochi minuti fa senza giusta causa ((24 novembre, ore 21). In mancanza di post offensivi, violenti o lesivi dei diritti della persona, è stata comunque bersaglio di un gran numero di segnalazioni. Questo ha automaticamente generato l’oscuramento della pagina. Siamo fiduciosi che possa tornare on-line nelle prossime ore, ma non abbiamo certezza dei tempi. Si vede che un mare silenzioso fa molto più rumore di quanto si possa pensare. #6000sardine”.
Rapidamente tutte le pagine social del movimento, compreso quello di Latina, in Italia hanno ripreso la notizia.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Latina.1. Il tesoro nascosto dei condoni edilizi. I fascicoli dimenticati (pag. 6);
  • Latina.2. Il doppio gap dell’agricoltura (pag. 9);
  • Latina.3. La spiaggia non c’è più (pag. 10);
  • Golfo. Tutela della costa, il piano & Notizie (pag. 23);
  • Formia.  Notizie – Ponza. Frana il costone sulla Panoramica (pag. 24);
  • Zapping.1. Questa mattina all’Ariston di Gaeta. I ritmi decisi di Tamburo Rosso. Quando la musica rifiuta la violenza (pag. 39);
  • Zapping.2. La Festa dell’Albero per gli alunni del Tasso (pag. 41);
  • Zapping.3. Le conserve di Privierno. Gli chiaccheteglie sott’olio (pag. 42);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 25 al 29 novembre (pag. 43).

Da Latina Oggi di lunedì 25 nov. 2019.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 25 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo nuvoloso con schiarite e qualche residua pioviggine nel Golfo di Gaeta e nelle isole. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12 °C ed i 17 °C. I venti saranno da Nord 7 nodi al largo; da Nord/Nordest 2 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.

***

Immagine di copertina (2009). Omaggio a Giorgio Bocca (1920-2011)

 

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top