Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (210). La settimana da lunedì 18 novembre 2019

a cura della Redazione

.

Lunedì 25 novembre (anticipazione Meteo)

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 25 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo nuvoloso con schiarite e qualche residua pioviggine nel Golfo di Gaeta e nelle isole. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12 °C ed i 17 °C. I venti saranno da Nord 7 nodi al largo; da Nord/Nordest 2 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.

***

Domenica 24 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilmessaggero.it del 22 novembre: “Il mio mare… conoscerlo e tutelarlo”, l’iniziativa del centro socio assistenziale “Il veliero” a Ponza

“Il mio mare… conoscerlo e tutelarlo”. E’ il progetto promosso dal centro socio assistenziale “Il Veliero” di Ponza iniziato il 20 novembre in occasione della “Giornata nazionale del mare” e che prevede una serie di incontri. L’iniziativa nasce  da un’idea dell’assistente sociale  Stefania Maria Grazia Bucalo e dall’educatrice  Stefania Aprea del centro, in collaborazione con la Guardia Costiera di Ponza.
«Grazie alla preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto – spiegano le ideatrici – si vuole lanciare ai giovani di Ponza un messaggio che miri alla conoscenza e alla tutela del mare, alla diffusione di una vera cultura del mare, sensibilizzando i ragazzi ad assumere una maggiore responsabilità nel rispetto e nella conservazione dell’ habitat marino».

Da ilclandestinogiornale.italiasera.it del 22 novembre: Omissione d’atti d’ufficio, assolto il Sindaco di Ponza Ferraiuolo

Il Sindaco di Ponza, Francesco Ferraiuolo, era stato indagato insieme a due funzionari tecnici del Comune dell’Isola di Ponza, nota località turistica a due passi ‘per così dire’ da Nettuno ed Anzio, da quest’ultimo raggiungibile nei periodi estivi.
La contestazione penale era improntata sull’omissione di atti d’ufficio, mossa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino, competente per territorio, in relazione alla mancata chiusura di un tratto di strada pericoloso, situazione più volte richiamata all’attenzione da parte della comunità.

l’avv. Ciro Palumbo

Da latina.Corriere.it del 23 novembre: Sardine, a Latina crescono adesioni e insulti. “Istruzioni” per i politici

Crescono gli iscritti al gruppo Facebook “6000 sardine a Latina“: nel pomeriggio di oggi contava 4.376 membri. Un numero già discreto per riempire una piazza del capoluogo il prossimo 7 dicembre, data decisa ieri sera dal gruppo per il flash mob pontino contro Matteo Salvini e “le destre sovraniste e populiste di questo paese” e dei “suoi rappresentanti” che stanno “instaurando un clima di odio e paura, dividendo il Popolo Italiano”. Luogo esatto e orario saranno comunicati entro lunedì alle 22.
Crescono le adesioni ma anche gli insulti. Nel mirino, in particolare, Anna Claudia Petrillo, prima sardina di Latina e amministratrice del gruppo. “Mi sembri un pesce palla cretina”, “brutta comunista, vattene a fare a quel paese”, eccetera, tra i commenti negativi ai post delle sardine. Immediate le repliche e la solidarietà al bersaglio.

l’acronimo creato a Palermo

Da h24notizie.com del 23 novembre: Essere donna, un’impresa… di cultura: l’iniziativa

“Essere donna è un’impresa…un’impresa di cultura!”. Questo il titolo dell’incontro in programma lunedì 25 novembre presso l’Istituto Omnicomprensivo di Castelforte. Ospiti della scuola e del Comune di Castelforte, due imprenditrici del Golfo di Gaeta: Milena Mannucci, Fondatrice del Polo culturale Caieta, un punto di riferimento per i servizi culturali nel territorio del basso Lazio e Valentina Di Milla, Amministratore delegato della società di consulenza aziendale Ralian Research & Consultancy ed International partner del World Business Angels Investment Forum (WBAF), Global Women Leades Committee.
L’incontro, legato alla ricorrenza della Giornata contro la violenza sulle donne, è fortemente voluto dal Sindaco di Castelforte Giancarlo Cardillo e dalla delegata alle Pari Opportunità, Marialuisa Simeone. Nel corso dell’incontro gli studenti dialogheranno con le ospiti, soffermandosi sulla tematica dell’impresa femminile come azione concreta e resiliente rispetto ad una cultura non inclusiva delle donne nel mondo del lavoro e come nuova frontiera dell’impresa creativa e culturale che rappresenta il futuro dell’economia in Italia.

“Maria Madre dell’umanità”, il concerto sabato 30 novembre

Domenica 8 dicembre a Gaeta l’arcivescovo Luigi Vari darà inizio all’anno giubilare per i 700 anni dalla fondazione del Santuario della Santissima Annunziata. L’edificio sacro è legato non solo alla storia della città di Gaeta, ma ha un riferimento alla stessa Chiesa universale, custodendo nella Cappella d’oro l’ispirazione del beato papa Pio IX di riconoscere, con dogma solenne, quanto il sensus fidei del popolo credente esprimeva: “Maria, madre del Verbo, generata e preservata dal peccato originale”.

Da temporeale.info del 23 novembre: Collegamento via treno tra il sud pontino e Cassino, ok della Regione Lazio

Cassino ed il suo comprensorio collegati al Golfo, a Formia e a Gaeta, attraverso il treno. Che il completamento della ferrovia regionale “Formia-Gaeta-Minturno-Cassino” sia una delle priorità assolute della rete infrastrutturale del Lazio e dell’intero centro-sud Italia lo ha evidenziato la commissione bilancio alla Regione Lazio che, accogliendo un emendamento del gruppo di Forza Italia alla Pisana, ha inserito l’opera nel ‘Documento di economia e finanza regionale 2020 anni 2020-2022’ considerandola tra gli obiettivi strategici da perseguire nel prossimo triennio.

Da latina.Tu del 23 novembre: A Sezze quattro film di qualità e un appuntamento letterario in una settimana

Lunedì 25 novembre sarà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’amministrazione comunale di Sezze, le donne del consiglio e della Giunta, in occasione di questo appuntamento, hanno promosso una serie di eventi che si terranno nell’arco di tutta la settimana. Il 25 Novembre alle ore 10.30 i rappresentanti istituzionali incontreranno presso piazza Ferro di Cavallo gli alunni di Sezze i quali per l’occasione leggeranno brani, pensieri e poesie. Seguirà la lettura di una prosa da parte di Maria Giuseppina Campagna.
Sempre lunedì 25 novembre alle ore 17 verrà proiettato il film “Fiore del Deserto” presso i locali della biblioteca comunale. Fiore del deserto (Desert Flower) è un film biografico tedesco del 2009 diretto da Sherry Hormann ed è basato sulla autobiografia della modella di origine somala Waris Dirie. Nata nel deserto, in Somalia, intorno al 1965 (non risulta registrata nel suo villaggio di nascita), da una famiglia nomade, Waris Dirie a circa 15 anni scappa di casa per sfuggire ad un matrimonio combinato con un uomo vedovo di 60 anni. Abita per qualche tempo a Mogadiscio, dove fa i lavori più umili, poi si trasferisce a Londra dove lavora come cameriera presso una zia. Infine lavora come donna delle pulizie presso un ristorante. Dopo aver posato per un fotografo conosciuto per caso, viene sempre più frequentemente chiamata da fotografi famosi e da riviste specializzate. Inizia quindi una carriera di modella che la porta a essere una delle donne più apprezzate dagli stilisti più famosi.

L’ex modella somala Waris Dirie

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Regione. Due panchine rosse per dire no alla violenza contro le donne (pag. 2);
  • Il resto della settimana. La pagina settimanale del Direttore (in collaborazione con Graziella Di Mambro) (pag. 3);
  • Latina.1. Sardine e Lega: la battaglia pontina (pag. 5)
  • Latina.2. L’arte contro la violenza di genere(pag. 9);
  • Incontro a Roma. Le nuove chiavi dello sviluppo pontino (pag. 13);
  • Tocca Latina l’inchiesta sull’odissea delle dieci tigri (pag. 20);
  • Pontinia – Sabaudia – Terracina. Ponte sul Sisto, prima sveglia (pag. 33);
  • Golfo.  Notizie (pag. 36);
  • Gaeta – Formia. Notizie (pag. 37);
  • Formia – Minturno. Notizie (pag. 38);
  • Zapping. Il ‘Progetto insieme’ presentato a Latina. L’arte oltre la malattia (pag. 49);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 24 al 26 novembre (pag. 51).

Da Latina Oggi di domenica 24 nov.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 24 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Tempo instabile con nuvole e pioviggine diffusa. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 13°C ed i 16°C. I venti saranno da Est/Sudest 8 nodi al largo; da Sudest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,70, in diminuzione; molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,60, in diminuzione.

***

Sabato 23 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 22 novembre: Resistenza agli antibiotici: “Problema emergente, nel Lazio emanato decreto regionale”

La resistenza agli antibiotici è uno dei più importanti problemi emergenti di sanità pubblica. Sin dalla loro scoperta, ormai circa 100 anni fa, gli antibiotici hanno salvato la vita a milioni di persone. Purtroppo però l’utilizzo continuo e a volte eccessivo di antibiotici ha fatto sì che i batteri siano diventati resistenti ai farmaci che, in alcuni casi, hanno cominciato a perdere efficacia. A tale proposito, con l’arrivo della stagione invernale, voglio rivolgere un appello affinché non si solleciti il proprio medico di famiglia per avere la prescrizione antibiotica, mentre è assolutamente consigliato fare il vaccino antinfluenzale”.

Violenza sulle donne, la “Panchina rossa” anche a Formia

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle 11.30 di sabato 23 la sezione di Gaeta, Formia e Minturno della Fidapa Bpw inaugurerà presso i giardini formiani di piazza Vittoria una “Panchina Rossa”, simbolo ormai in tutta Italia dello spazio idealmente occupato dalla presenza delle donne cadute vittime di violenza.

Vittime delle Marocchinate, nuova presentazione del libro

E’ una ricerca partita in provincia di Latina quella dell’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate ed il risultato di questo lavoro viene presentato da mesi nel resto del Lazio e nel Paese. Infatti nella giornata di sabato 23 novembre nel Comune di Morolo, presso l’auditorium comunale situato in Via Le Grotte, si terrà un significativo evento che verterà su un argomento storico poco conosciuto, molto delicato, che è quello delle Marocchinate.
Il termine definisce tutta una serie di episodi, di violenze di ogni genere, sessuali, torture contro donne, uomini e anche bambini che si verificarono in Italia nel 1944 ad opera dei soldati dal Corpo di Spedizione Francese, i cosiddetti “goumiers” comandati dal Generale Alphonse Juin.

Un reading letterario per dire no alla violenze sulle donne

Appuntamento, il prossimo 25 novembre, presso l’Istituto Omnicomprensivo di Castelforte per partecipare ad una speciale iniziativa messa in campo dal Comune in collaborazione con lo stesso Istituto Omnicomprensivo. Si tratta di un “reading letterario” che metterà al centro il tema: “Essere donna è un’Impresa … un’Impresa di cultura”. L’iniziativa è stata programmata per il prossimo 25 novembre in occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne” ed è rivolta in maniera particolare ai giovani che frequentano l’Istituto Tecnico superiore di ragioneria.

Da latina.Corriere del 22 novembre: Regione, ok all’emendamento di Forza Italia per la pedemontana di Formia

La realizzazione delle pedemontana di Formia è più vicina. Ne è convinto i consigliere regionale Giuseppe Simeone, capogruppo di Forza Italia, che oggi in commissione Bilancio si è visto approvare un apposito emendamento al documento di economia e finanza della Regione Lazio per il prossimo triennio.
L’emendamento era stato presentato dal gruppo azzurro; primo firmatario Simeone.
“Esprimo grande soddisfazione – ha commentato il capogruppo – per questo via libera per un’infrastruttura fondamentale. La Pedemontana di Formia, come parte integrante del Corridoio plurimodale Tirreno-Nord Europa, ha una valenza europea, è una strada strategica per tutto il territorio regionale. Si tratta quindi di un passaggio assolutamente necessario per migliorare la mobilità in tutto il basso Lazio, in particolare nel territorio del sud pontino”.
Per la pedemontana l’Anas ha già stanziato 170 milioni di euro. “Oggi abbiamo avuto rassicurazioni sul fatto che verranno ottenuti ulteriori finanziamenti attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027”, ha detto Simeone.
“L’intervento avrà ricadute notevoli sulla mobilità dei cittadini, delle imprese, delle merci e sulla sicurezza della circolazione stradale. Deviando il traffico dai centri abitati, l’opera rappresenterà uno strumento decisivo per lo sviluppo turistico di tutta la provincia di Latina”, ha concluso il capogruppo di Forza Italia.

Da ass.Capol.Latina : ‘L’Olio delle Colline’: aperte le iscrizioni alla XV edizione del Concorso Provinciale
Le domande entro il 15 Gennaio 2020. Novità di quest’anno: il I Concorso “Giovane Olivicoltore”

in f.to pdf il comunicato stampa marco castaldi – ISCRIZIONI CONCORSO PROVINCIALE L’OLIO DELLE COLLINE

Da MarcoCastaldi.UfficioStampa.ComunediCori : Festa dell’Albero a Cori e Giulianello
21 e 22 novembre: due giorni di piantumazioni e festeggiamenti nelle scuole di ogni ordine e grado dell’I.C. “Cesare Chiominto”

in f.to pdf il comunicato stampa comune di cori – FESTA DELL’ALBERO 2019

Da Sergio Monforte : Il vicesindaco di Monte San Biagio, Arcangelo Di Cola, presenta un esposto sull’esondazione del lago di Fondi ed i danni al territorio

in f.to pdf  il comunicato stampa  Esposto Monte San Biagio

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Sociale. Violenza sulle donne. Un reato ogni quarto d’ora – Stupro e stalking, i drammi di Latina – Le iniziative della regione per la Giornata Nazionale del 25 novembre (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. Fiera del Turismo alla ex Rossi (pag. 7);
  • Latina.2. Porte aperte delle aziende pontine alle scuole (pag. 9);
  • Acqualatina. L’ingegnere fa i conti dell’acqua (pag. 11);
  • Regione. Bilancio, la grande assemblea. Sindaci a rapporto in Regione (pag. 24);
  • Monte S. Biagio – Fondi. Esposto sull’esondazione del lago (pag. 37);
  • Golfo. Operatori ittici. L’intervento dei legali sulla pronuncia del Tar & Notizie (pag. 38);
  • Formia. Il miracolo della Marina di Castellone & Notizie (pag. 39);
  • Zapping. Le schede di Stefano Testa. Si scrive libro, si legge libertà – La Fiera della piccola e media editoria a Roma (pag. 50);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 22 al 24 novembre (pag. 51).

Da Latina Oggi del 23 nov. 2019.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 23 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Nuvole, sole e pioviggine nella prima parte della giornata. Dal pomeriggio ed in progressiva intensificazione, piogge diffuse e persistenti che in nottata potranno essere associate a colpi di vento e temporali anche di forte intensità. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12°C ed i 18°C. I venti saranno da Sudest 24 nodi al largo; da Sudest 19 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 2,10, in aumento; molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 2,30, in aumento.
Avviso
I fenomeni atmosferici attesi genereranno una criticità medio-bassa prima nella parte settentrionale della Provincia e poi, successivamente, in quella meridionale e nel Golfo di Gaeta.

***

Venerdì 22 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinaoggi.eu del 21 novembre: Ventotene da confino fascista a isola d’Europa, il libro di Sottoriva

L’Aula magna del Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia ospiterà giovedì 28 novembre alle 17 il libro più recente di Pier Giacomo Sottoriva, dal titolo “Ventotene da confino fascista a isola d’Europa” (Con note sull’ex ergastolo di Santo Stefano e su Ponza), pubblicato dalla libreria L’Ultima Spiaggia di Genova-Ventotene: L’introduzione è uno scritto di Gabriele Panizzi, noto intellettuale e politico della provincia pontina, già assessore regionale del Lazio, presidente della Giunta regionale, convinto europeista, deputato al Parlamento europeo, vice presidente dell’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione ex studenti del Liceo Pollione e dalla dirigenza del Liceo stesso, di cui anche Sottoriva è stato allievo fino alla Maturità. La presentazione pomeridiana sarà preceduta in mattinata da un incontro con le ultime classi dell’istituto, per esaminare insieme il periodo storico passato e attuale, e i contenuti del libro.

Da ilfaroonline.it del 21 novembre: Formia Rifiuti Zero, Ventotene entra nella società

Il Comune di Ventotene è entrato ufficialmente nella Formia Rifiuti Zero. A darne notizia è il Comune di Formia che, in una nota fa sapere: “Mercoledì 20 novembre  è stato sancito l’ingresso del Comune di Ventotene nella società Pubblica per i rifiuti e la pulizia urbana FRZ srl di totale proprietà del comune di Formia.
L’ingresso del nuovo socio, sancito da un aumento di capitale, con una quota del 2,05%, è un chiaro segno di come l’Amministrazione di Formia vuole che si gestiscano i rifiuti, in modo pubblico e controllato. Già lo scorso Aprile il consiglio comunale di Formia aveva votato la delibera n.32, sdoganando l’ingresso di Ventotene, l’adeguamento dello statuto della società alla legge Madia e adeguando il nome della società ad “FRZ srl” tutte deliberazioni recepite con atto notarile mercoledì scorso alla presenza dell’intera assemblea dei soci.

Da temporeale.info del 21 novembre: Ventoteme/Crollo del deposito-cisterna sull’isola di Santo Stefano

Continua, inesorabile, il degrado del carcere borbonico sull’isolotto di Santo Stefano a Ventotene. Le abbondanti piogge degli ultimi giorni ma anche una cinquantennale situazione di incuria e di abbandono sono le cause del crollo che l’altra notte ha interessato quella che un tempo era il deposito-cisterna che alimentava lo storico penitenziario in cui sono stati rinchiusi nelle diverse fasi storiche oppositori politici e, durante il fascismo, alcuni padri dell’Italia Repubblicana. La struttura da tempo non godeva di buona salute a ridosso della zona, in località “Marinella”, in cui attraccano, soprattutto d’estate i barchini con a bordo i turisti diretti al penitenziario borbonico. Il crollo ha completamente reso inagibile la struttura che, a causa di precedenti cedimenti, era stata interdetta al pubblico.

Gaeta/Signora del Vento, in corso nuovi accertamenti

La conta dei danni continua dopo che “La Signora del Vento” – la nave scuola dell’istituto nautico “Giovanni Caboto” – a causa del maltempo domenica notte ha spezzato gli ormeggi ed è finita alla deriva sino ad incagliarsi in una “secca” nel tratto di mare antistante i cantieri Italcraft in località Conca. Il comandante regionale della Guardia Costiera, Vincenzo Leone, l’aveva promesso: non sarà lasciato nulla di intentato e gli accertamenti proseguiti nella giornata di mercoledì nei pressi della banchina “Cicconardi” del porto commerciale di Gaeta hanno evidenziato come il veliero abbia danneggiato, in più punti, anche la stessa banchina del “Salvo D’Acquisto”.

Da h24notizie.com del 21 novembre: Festa dell’albero, studenti, istituzioni e associazioni insieme

La “Festa dell’albero” è stata festeggiata dagli Istituti scolastici del comune di Formia, tra canzoni, poesie e temi, tutti dedicati all’eroe del giorno, l’albero. Lecci, melograni, mimose, frassini, roverelle e ciliegi sono stati messi a dimora nell’arco della mattina del 21 novembre.Una giornata all’insegna del “verde” e della collaborazione; tutte le iniziative volute e concertate dall’Amministrazione hanno visto l’impegno e il lavoro del Parco Naturale dei Monti Aurunci, il Parco Riviera di Ulisse, l’Associazione Fare Verde e il Comitato di Quartiere di Penitro.
Gli studenti e i genitori impegnati nella piantumazione sono stati coinvolti dai volontari, dai Guardia parco e dai rappresentanti del Comitato.

Il tramonto di stasera (22.11.2019), a Ponza, inviato da Anna Maria Mazzella di Frontone. Ponza riserva delle sorprese anche con il cattivo tempo

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Aprilia.1. Il Tar blocca il piano per via Savuto (continuazione dalla prima pagina) (pag. 24);
  • Aprilia.2. Sei milioni di alberi in sei anni. Si parte dal Rosselli di Aprilia – Rigenerazione urbana, confronto con la Regione
    (pag. 26);
  • Sezze – Priverno – Roccagorga. Il corpo di Daniele Nardi, per sempre sul Nanga Parbat (pag. 31);
  • Golfo. Notizie (pag. 36);
  • Formia – Ventotene. La Formia Rifiuti Zero si allarga: entra il Comune di Ventotene & Notizie (pag. 37);
  • Zapping.1. Il record di Cori. Gli Sbandieratori arrivano in Messico (pag. 48);
  • Zapping.2. Sami Modiano, il testimone della storia, al Dante Alighieri (pag. 49);
  • Zapping.3. Il fumetto che abbatte i pregiudizi – L’arte che diventa una terapia (pag. 50);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 22 al 24 novembre (pag. 51).

Da Latina Oggi del 22 nov. 2019.pdf

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Tempo instabile con nuvole e piogge diffuse per tutta la giornata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10 °C ed i 14 °C. I venti saranno da Sud/Sudovest 12 nodi al largo; da Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle iIsole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,90, in aumento; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80, in aumento.

***

Giovedì 21 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 20 novembre: Settimo “non compleanno” , per la risonanza magnetica dell’ospedale di Formia

“Come in Alice nel paese delle meraviglie, oggi festeggiamo il settimo ‘non’ compleanno della risonanza magnetica dell’ospedale Dono Svizzero di Formia. Chi le spegne le ‘non’ candeline? Ha già sette anni ma non è mai nata”. Da parte dei rappresentanti del Movimento 5 Stelle Raffaele Trano, deputato della commissione VI Finanze, e Loreto Marcelli, vicepresidente della commissione Sanità una nota stampa al vetriolo. Al centro, i servizi di uno dei principali nosocomi della provincia di Latina.

In arrivo i concerti di “Jumpscare” e “Hellucination”

“Si espande l’atmosfera del Phoenix Fest di Formia (LT) con le note di due nuovi appuntamenti musicali. Il 23 novembre, alla sala “Falcone Borsellino” di piazza Marconi, a partire dalle 22, sarà la volta del secondo concerto del festival dedicato ai generi rock e metal. Ad esibirsi saranno i Jumpscare e gli Hellucination, due gruppi che vantano partecipazioni in molti festival metal della penisola italiana, spesso combinando anche le loro presenze.

Da ilfaroonline.it del 20 novembre: Gaeta, aperta un’inchiesta per i danni riportati dalla “Signora del vento”

Al momento, grazie allo sforzo congiunto di tutti, si è riusciti a disincagliare “La Signora del vento”dal basso fondale. Il veliero è ora ormeggiato alla base Nato.

Da temporeale.info del 20 novembre: Formia/Dal 21 novembre, tre giornate per celebrare la festa dell’albero

Cura perché è un valore scegliere e piantare alberi di qualità, progettare gli interventi forestali in maniera accurata, garantire la manutenzione degli alberi fino a maturità perché possano fornire tutti quei benefici ambientali che sono ormai indispensabili per le città e quindi, essere considerati una risorsa e non un costo.
Rispetto perché la cura dell’albero è rispetto per l’ambiente ovvero tutto ciò che ci circonda.
Tradizione che affonda nella notte dei tempi:
per motivi religiosi, si piantavano alberi in occasione di celebrazioni e di ricorrenze e i boschi erano spesso consacrati alle divinità.
L’albero prima di essere piantato va conosciuto per evitare che possa diventare un problema e un costo, più che una risorsa, sposando l’indicazione provenuta dalla Regione Lazio con il progetto “Ossigeno” l’Amministrazione aderisce alla Giornata nazionale dell’Albero. Tale giornata, è stata codificata dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che peraltro conferma l’obbligo per i Comuni (sopra i 15.000 abitanti) di piantare un albero per ogni nato a partire dal 16 febbraio 2013, individuando un’area sul proprio territorio comunale da destinare a forestazione urbana.

Da latina.Corriere.it del 20 novembre: Le sardine arrivano a Latina: “Per ora non ci sono date, solo tanti iscritti”

Le sardine arrivano anche a Latina. Il gruppo Facebook “6000 sardine a Latina”, per organizzare la protesta contro “l’ondata sovranista nel nostro Paese”, è nato soltanto ieri e già conta oltre 2mila iscritti. L’obiettivo è arrivare a 3mila in poco tempo.
Qualcuno però già fa scherzi pesanti. E’ stato infatti pubblicato un post in cui si parla già di una data per la manifestazione, il 24 novembre. Peccato però che gli organizzatori del gruppo non ne sa nulla. La data, sembra, non è ancora stata fissata. Le sardine del capoluogo sono in contatto con quelle di Bologna e si stanno coordinando con loro per realizzare l’evento. Insomma, per chi è interessato, basta aspettare.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Il blitz della Guardia di Finanza. Le mani sul tesoro di Gangemi – La Dda di Roma dedica un pool al “caso Latina” (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. Le “Sardine” arrivano anche nel capoluogo (pag. 6);
  • Latina.2. Lido. “Diportisti, si torna indietro” (pag. 13);
  • Golfo. Notizie (pag. 30);
  • Gaeta – Formia. Notizie (pag. 31);
  • Minturno. Altro step superato per la ‘Bandiera blu’ (pag. 32);
  • Zapping. Il bambino più buono dell’Agro pontino – Sami Modiano si racconta ai ragazzi del Dante Alighieri (pag. 41);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 21 al 24 novembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 21 nov. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Un nuovo fronte perturbato investirà la provincia, con piogge intermittenti e diffuse che nel pomeriggio e nella notte potranno diventare persistenti. Le temperature, in lieve calo, sul livello del mare oscilleranno tra i 9 °C ed i 13 °C. I venti saranno da Sud/Sudest 8 nodi al largo; da Est/Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70, in aumento; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80, in aumento. Poco mosso nel Golfo di Gaeta.
Avviso
Questo nuovo fronte perturbato interesserà la nostra provincia anche nei prossimi giorni, a fasi alterne, e con punte di probabile criticità nel fine settimana.
***

Mercoledì 20 novembre

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 19 novembre: La giunta isolana perde pezzi, l’assessora La Torraca si è dimessa

La giunta Ferraiuolo perde pezzi.
A due anni e mezzo dall’insediamento dell’esecutivo isolano, il vicesindaco e assessore al turismo Eva La Torraca ha dato forfait.
La Torraca ha rassegnato le dimissioni e il sindaco di Ponza, Francesco Ferraiuolo, ha ora nominato come suo vice l’assessore Giuseppe Mazzella.
Quest’ultimo va così a sommare il nuovo incarico alle deleghe al commercio, al personale, al cimitero e all’anagrafe.

Agricoltura, la Regione stanzia 300mila euro per attività di promozione e sviluppo

La Regione Lazio ha approvato con una delibera di Giunta lo stanziamento di 300mila euro a favore delle “Iniziative di promozione e sviluppo delle attività multifunzionali” in agricoltura.
“Vogliamo promuovere, coerentemente alle nostre linee programmatiche di sviluppo e di consolidamento del sistema agricolo regionale, la valorizzazione e la fruizione del territorio, inteso come patrimonio inestimabile di risorse locali, della cultura e delle tradizioni rurali. A tal fine, dopo aver creato un gruppo di lavoro composto dai tecnici della Direzione Agricoltura e di Arsial e aver insediato il tavolo della multifunzionalità in Assessorato, stanziamo oggi 300mila euro per sostenere tutte le iniziative di informazione, promozione e sviluppo di attività come per esempio agriturismo, agricoltura sociale e turismo rurale”, lo annuncia l’Assessore all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, Enrica Onorati.


Le bellezze della terra pontina in mostra in Francia

E’ stato in bella mostra fino a domenica 17 novembre, lo stand tutto pontino alla festa per il 20esimo anniversario del più rinomato e autorevole evento internazionale sul carnet di viaggio, il “Rendez-vous du carnet de voyage” di Clermont Ferrand, in Francia.
Uno stand, il C4, che ha ospitato l’artista di Latina Giancarlo De Petris e molte delle opere contenute nel suo “Viaggio nella Terra Pontina”, che ritraggono le nostre bellezze paesaggistiche, storiche e monumentali della provincia di Latina, nonché la casa editrice pontina che ha pubblicato il libro, la Sintagma, diretta da Mauro Nasi.

Da temporeale.info del 19 novembre: Gaeta/Signora del Vento, la Guardia Costiera apre un’inchiesta per stabilire eventuali responsabilità (Video)

Non verrà lasciato nulla di intentato e l’impegno della Guardia Costiera di Gaeta sarà massimo per accertare, qualora ce ne fossero, le responsabilità relative all’incidente che ha coinvolto “La signora del Vento”, il veliero ma anche nave scuola dell’istituto nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta ormeggiata inizialmente presso la banchina del porto commerciale di Gaeta e finita alla deriva davanti il cantiere navale Italcraft, in località Conca, a metà strada tra Formia e Gaeta, durante la preannunciata ondata di maltempo di sabato notte. Lo ha garantito il comandante regionale della Guardia Costiera, il Capitano di Vascello Vincenzo Leone, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il comandante della Capitaneria di porto di Gaeta Federico Giorgi e la professoressa Maria Rosa Valente, la dirigente dell’istituto nautico che ha in gestione dal Miur il veliero che per il tipo di imbarcazione è secondo solo all’”Amerigo Vespucci”.

Da italiaoggi.it del 19 novembre: Spiagge, addio alle proroghe automatiche

Stop alle proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime. Alt anche alla proroga di 15 anni prevista dalla legge di bilancio per il 2019. Così una sentenza del Consiglio di Stato.

Stamattina a Ponza: tentativo di arcobaleno con sfondo Palmarola, parzialmente coperto dalle nubi

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Primo Piano. Qualità della vita. Una storia di troppi insuccessi – Sistema Salute. Più nascite e meno decessi (pagg. 2 e 3);
  • Latina.1. Agricoltura, dall’UE arrivano nubi oscure. Risorse economiche a serio rischio (pag. 4);
  • Latina.2. Sì unanime e commosso per Rossella Angelico (pag. 8);
  • Latina.3. Operazione Masterchef. Tutti sapevano dello spaccio (pag. 10);
  • Latina.4. La Cassazione conferma l’ergastolo per Battisti (pag. 12);
  • Regione. Dimore storiche, un successo. In ottomila nei siti aperti (pag. 16);
  • Golfo. Aperta un’inchiesta sul veliero (pag. 30);
  • Gaeta – Formia. Notizie (pag. 31);
  • Formia. Geologi del Golfo esclusi dalle Commissioni sismiche (pag. 32);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 20 al 24 novembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 20 nov. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Inizio giornata con piogge lungo le coste e le Isole, in estensione verso l’interno, ma con graduale cessazione dei fenomeni e il passaggio di una nuvolosità stratificata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10°C ed i 16°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00, in diminuzione; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,20, in diminuzione.

***

Martedì 19 novembre

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 18 novembre: Scoperta sulle isole pontine una nuova specie di lucertola

Una nuova specie di lucertola è stata scoperta sulle isole pontine e le è stato dato il nome di lucertola di Lataste.
Il rettile è stato individuato da un gruppo di ricerca guidato dal Dipartimento di Biologia e biotecnologie dell’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con i ricercatori del Museo “La Specola” di Firenze, del Cnr, del Museo Alexander Koenig di Bonn e dall’università di Potsdam.
La lucertola di Lataste (Podarcis latastei) è stata trovata nelle isole più occidentali dell’arcipelago pontino, ovvero Ponza, Gavi, Palmarola e Zannone, ed è caratterizzata da una notevole variabilità cromatica

Guardia Costiera, nuova “visita” alla Signora del Vento

“Domani (oggi per chi legge), martedì 19 novembre, il Comandante regionale della Guardia Costiera del Lazio, Capitano di Vascello Vincenzo Leone, sarà a Gaeta per prendere visione personalmente dello stato del Motoveliero Signora del Vento” e per seguire le attività che alacremente e con la sinergia degli armatori, dei servizi tecnico-nautici e della Capitaneria di porto di Gaeta stanno portando avanti per scongiurare pericoli per la preziosa unità. Questo affinché si possa attivare, il più rapidamente possibile, la rete di supporto che porti la nave, quanto prima, operativa nell’interesse della formazione e della diffusione della cultura del mare”.
A margine della visione dello stato delle cose il comandante Leone sarà a disposizione per incontrare la stampa e rispondere alle domande.

Da temporeale.info del 18 novembre: Gaeta/Signora del Vento, iniziate le operazioni di recupero

La volontà c’è: “La signora del Vento” tornerà ben presto a salpare ma gli sforzi economici da compiere sono notevoli. In quest’ottica, a 24 ore dall’incidente provocato dal mare in tempesta e dal vento di scirocco che hanno flagellato domenica notte l’intero litorale del sud-pontino, sono giunti a Gaeta gli ingegneri e i periti del Rina – il registro italiano della navigazione – per definire le modalità di recupero e rendere di nuovo operativo il veliero che, secondo in Italia per grandezza solo dopo l’”Amerigo Vespucci”, è di proprietà dell’istituto nautico “Giovanni Caboto” che la utilizzava quale nave scuola e di addestramento dei suoi studenti.

Gaeta/Riattivazione della Littorina, pubblicato il bando sulla Gazzetta Ufficiale

Un anno di tempo, al massimo due. E’ il termine che si è concesso il consorzio di sviluppo industriale del sud-pontino per dare il via al completamento della riattivazione dell’ex ferrovia Gaeta-Sparanise, la più conosciuta Littorina, a 38 anni dalla sua definitiva dismissione. Dopo una lunga istruttoria, è stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale il bando comunitario per la riattivazione dell’ultimo tratto, tre chilometri circa, dalla località Bevano a ridosso della spiaggia di Serapo a Gaeta.

Da ilfaroonline.it del 18 novembre: “Libriamoci a scuola”, Gaeta rende omaggio a Gianni Rodari

I bambini della Principe Amedeo di Gaeta hanno incontrato una volontaria dell’Associazione Ernesto e, insieme a lei, hanno omaggiato il celebre favolista.

Ponza stamattina: il maltempo non dà tregua

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli (N.B delle quattro pagine che il giornale dedica all’operazione ‘Droga in carcere’, ne abbiamo selezionato solo due):

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Operazione Masterchef. La droga in carcere durante i colloqui. L’inchiesta è servita – Inchino per rispetto a Ciarelli – La famiglia supportava lo spaccio (pagg. 2 e 4);
  • Latina.1. Maltempo. Adinolfi: richiesta di fondi all’UE (pag. 7);
  • Latina.2. Una provincia bella e dannata (pag. 11);
  • Latina.3. Caporalato, la lotta interna – Vigili del Fuoco in piazza: “Adeguare gli stipendi” (pag. 13);
  • Nettuno – Ardea – Pomezia. L’ex sindaco grillino Fabio Fucci approda nella Lega (pag. 16);
  • Sezze – Priverno – Sermoneta. Sulle tracce del traffico di reperti (pag. 23);
  • Golfo. Notizie (pag. 29);
  • Formia. Notizie (pag. 30);
  • Gaeta – Formia. Notizie – Ponza. Isole, scoperta una nuova lucertola (pag. 31);
  • Zapping. Teatro. Una bugia tira l’altra. Si replica a gennaio – Natale sui pattini a Latina e Terracina (pag. 41);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 19 al 23 novembre (pag. 43).

Da Latina Oggi del 19 nov. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

mPersistono condizioni di tempo perturbato, con piogge generalmente intermittenti nell’interno, mentre lungo le coste, nel Golfo di Gaeta e nelle Isole le precipitazioni saranno persistenti. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12 °C ed i 16 °C. I venti saranno da Sud 19 nodi al largo; da Est/Sudest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 2,30, in diminuzione; agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda m 2,50, in diminuzione.
Avviso
Considerata la durata e l’intensità dei fenomeni previsti, nelle zone di maggiore impatto situate a sud del Circeo e nel Golfo di Gaeta si potrà raggiungere una criticità arancione.

***

Lunedì 18 novembre 2019

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Tutta la stampa on line di stamane dedica ampi spazi ai gravi danni subiti, per il cattivo tempo della scorsa notte, dal veliero “la Signora del Vento”, ormeggiata alla banchina Cicconardi del porto di Gaeta.  Non mancano le polemiche. Riportiamo alcuni articoli selezionati.

Da h24notizie.com del 17 novembre: Tanti i danni del maltempo: spezzati gli alberi della Signora del Vento #Video#Foto

Le immagini sono agghiaccianti. Il mare mosso ha rotto gli ormeggi della “Signora del Vento”, poi le raffiche forti hanno fatto il resto, distruggendo anche gli alberi. Questa mattina, ad allerta meteo non ancora superata, il veliero storico, è incagliato sulla banchina dell’Italcraft.

Danni alla Signora del Vento, possibili interventi per la messa in sicurezza

Danni alla Signora del Vento, gli aggiornamenti della Guardia Costiera: “Alle prime ore dell’alba, a seguito delle pessime condizioni meteomarine abbattutesi sul Golfo e in particolare sull’area portuale di Gaeta, la Sala Operativa della Guardia Costiera di Gaeta è stata interessata da varie segnalazioni inerenti danni causati alle strutture portuali e alle unità navali che rompevano le cime di ormeggio e, sotto l’azione dei violenti marosi, venivano spinte sulla banchina ovvero in altre zone all’interno dell’area portuale.

Danni alla Signora del Vento, i primi messaggi al sindaco Mitrano

Un’ondata di maltempo troppo violenta oppure poche precauzioni per tutelare la Signora del Vento? Cominciano a sorgere i primi interrogativi tra le molte persone che da ore assistono al triste spettacolo dei danni provocati dal vento e dalla mareggiata alla storica imbarcazione. Molti anche gli interventi come quello pubblicato sulla pagina Facebook dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale che riportiamo…

Da temporeale.info del 17 novembre: Gaeta/Maltempo, danneggiata la Nave Scuola dell’Istituto Nautico Caboto

L’ondata di maltempo di questa notte è stata particolarmente violenta nella città di Gaeta, dove sono stati registrati diversi allagamenti e danni in particolare sul waterfront. Tra le imbarcazioni più colpite questa notte è la Nave Scuola “La Signora del Vento” dell’Istituto Nautico “Giovanni Caboto”. Il forte vento e le mareggiate hanno spezzato due alberi del maestoso veliero e altri danneggiamenti sono stati subiti anche alla struttura. Il veliero, che viene impiegato dall’istituto scolastico per attività di addestramento a bordo per i propri studenti, si trovava presso la Banchina Cicconardi e ha rotto gli ormeggi, finendo in balia dei flutti e giungendo fino ai cantieri dell’Italcraft

Ondata di maltempo, sud pontino in ginocchio

Faceva fatica a trattenere le lacrime la dirigente dell’istituto nautico “Giovanni Caboto”, la professoressa Maria Rosa Valente, trascorrendo la sua “dolorosa domenica” a bordo de “La Signora del Vento”, la nave scuola dell’istituto di piazza Trieste che nella notte tra sabato e domenica, a causa dell’ultima e prevista ondata di maltempo, ha subito ingenti danni a danno. Il fortissimo vento di scirocco e la mareggiata, che hanno flagellato l’intero litorale pontino e quello del Golfo in particolare, hanno spezzato due alberi del prestigioso veliero acquistato dall’istituto “Caboto” tra mille sacrifici economici per trasformarlo in una nave scuola e da crociera per i suoi studenti. A bordo de “La Signora del Vento” si è svolto un lunghissimo tavolo tecnico che, coordinato dalla dirigente e dal personale della Capitaneria di Porto, è servito per cominciare a stilare i danni che sono ingenti.

Da latinatu.it del 17 novembre: Signora del Vento: Usata dal potere, affondata dall’incuria

All’apparenza, potrebbe sembrare solo una disgrazia accidentale dettata dal maltempo quanto successo oggi (ieri per chi legge) alla Signora del Vento, la grande imbarcazione d’epoca che è andata alla deriva nel porto di Gaeta. La perturbazione che ha sferzato la provincia pontina è stata, però, solo l’innesco della lunga miccia del disinteresse nei confronti del patrimonio che una città si trova ad ereditare.

Da temporeale.info del 17 novembre: Ventotene luogo della memoria, la proposta di legge regionale

Una proposta di legge regionale che riconosce l’isola di Ventotene come “luogo della memoria e di riferimento per i giovani d’Europa” è presentata in seno alla commissione Affari Europei e Internazionali, Cooperazione tra i popoli dal Presidente Alessandro Capriccioli. L’Amministrazione Comunale di Ventotene, a metà del suo mandato, vede realizzato un progetto in cui sono stati invitati a aderire il Tavolo Europa dello stesso comune isolano, l’istituto “Spinelli, il consiglio Italiano Movimento Europeo, il Movimento Federalista Europeo, il centro di Ricerca e Documentazione sul Confino Politico e la Detenzione del Comune di Ventotene, le associazioni “La Nuova Europa”, “Per l’Europa di Ventotene”, “Santo Stefano per Ventotene”, “FormaEuropa”, e l’istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento.

Da ilfaroonline.it del 17 novembre: “Ventotene da confino fascista a isola d’Europa”, a Formia la presentazione del nuovo libro di Pier Giacomo Sottoriva

Ventotene e Formia – È intitolato “Ventotene da confino fascista a isola d’Europa” il nuovo libro del giornalista Pier Giacomo Sottoriva, che edito da L’Ultima Spiaggia di Genova-Ventotene, il prossimo 28 novembre, alle 17, sarà presentato a Formia, presso l’Aula magna del Liceo Classico Vitruvio Pollione.Il volume è introdotto dalla prefazione di Gabriele Panizzi, noto intellettuale e politico della nostra Provincia. L’evento, invece, è promosso dall’Associazione ex studenti del Liceo Vitruvio Pollione e dalla Dirigenza del Liceo stesso.  In mattinata si terrà un incontro con le classi finali del Liceo per un esame del periodo storico passato e attuale e dei contenuti del libro.

***

 

RASSEGNA STAMPA CARTACEA

Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:

  • Frontespizio. La prima pagina del giornale;
  • Maltempo.1 Verso lo stato di calamità – Litorale spazzato dalle raffiche – Il maltempo sconfigge la “Signora del Vento”. Danni inestimabili – Città e paesi del golfo lottano contro i disagi (pagg. 2 e 3);
  • Maltempo.2 La città rincorre i danni – Lazio in ginocchio, ma il sistema dei Consorzi regge (pagg. 4 e 5);
  • Latina.1. La vita senza qualità. Latina precipita all’88° posto tra le 107 province italiane (pag. 8);
  • Latina.2. Il gap sulle infrastrutture – Il crimine frena gli investimenti (pagg. 10 e 11);
  • Pontinia – Sabaudia – Circeo. Parco, gestione promossa (pag. 20);
  • Golfo. Notizie (pag. 23);
  • Minturno. Notizie (pag. 24);
  • Formia – Santi Cosma e Damiano. Notizie (pag. 25);
  • Cartellone. I principali eventi culturali dal 18 al 23 novembre (pag. 43).

Da Latina Oggi di lunedì 18 nov. 2019.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 NOVEMBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Un riciclo del fronte perturbato, fin dalle prime ore di lunedì porterà nuove piogge accompagnate da isolati temporali. Le temperature subiranno un calo e, sul livello del  mare, oscilleranno tra i 9°C ed i 16°C. I venti saranno da Sud 15 nodi al largo; da Est/Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20, in aumento; molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30, in aumento.

 

 

 

 

1 Comment

1 Comments

  1. silverio lamonica1

    18 Novembre 2019 at 18:35

    Vedere una nave imponente come la “Signora del Vento” in quelle condizioni, provo profonda tristezza, ma anche rabbia. Si, rabbia, perché fino a ieri sapevo che il porto di Gaeta, oltre ad essere uno dei porti principali del Tirreno, era anche uno dei più sicuri. Fino a ieri. Qualcosa non avrà funzionato. Chissà. Intanto esprimo tutta la mia solidarietà alla collega dirigente scolastico dell’Istituto Caboto; questa istituzione scolastica ormai secolare, rischia di perdere una “attrezzatura didattica” di grande prestigio, che garantiva ai nostri ragazzi una preparazione di alto profilo. Spero vivamente che si possa fare qualcosa di concreto per ripararla, anche se i danni sembrano assai gravi.

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top