





|
|||
Sindrome 1933. Presentazione a Napoli, Fondazione Valenziriceviamo come Comunicato Stampa in Redazione e pubblichiamo . La S. V. è invitata Non possiamo fare a meno di analogie, in questo libro le analogie tra il nostro presente e la Germania del 1933 La campagna elettorale permanente, un partito che non è di destra né di sinistra ma “del popolo”, un improbabile contratto di governo, la voce grossa che mette a tacere i giornali, l’odio che penetra nel discorso pubblico, le accuse ai tecnici infidi, il debito, la gestione demagogica e irresponsabile delle finanze. Sono le analogie che minacciano il presente e rischiano di farlo somigliare pericolosamente a un passato che credevamo di esserci lasciati alle spalle. Questi i temi del libro di Siegmund Ginzberg, Feltrinelli editore, dopo i saluti di Lucia Valenzi ne parlerà il giurista e poeta Felice Casucci, ne leggerà dei brani l’attore Bruno Maccallini, sarà presente l’autore. Siegmund Ginzberg nato a Istanbul nel 1948, emigrato bambino a Milano. Ufficio Comunicazione
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti