





|
|||
Rassegna Stampa & Meteo (206). La settimana da lunedì 21 ottobre 2019a cura della Redazione . Lunedì 28 ottobre (anticipazione meteo) METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 28 OTTOBRE 2019 Inizio di giornata con nebbie sparse e sole che sarà gradualmente coperto da un’altra stratificazione nuvolosa. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 15°C ed i 23°C. I venti saranno da Nordovest 8 nodi al largo; da Ovest 2 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10. *** Domenica 27 ottobre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da ilfaroonline.it del 26 ottobre: Al via “Isolamondo”, l’avventura di 450 miglia per unire Elba, Ponza, Ventotene, Procida e Ischia La flottiglia, composta da 16 tra bimbi e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 17 anni, è salpata all’alba di sabato da Portoferraio puntando sull’isola di Ponza. Cenro Commerciale a Gaeta, Pernarella: “Chi non vuole la littorina?” Pernarella: “Resto convinta che nessuna opera edile debba avere inizio se prima non verrà assicurata una viabilità adeguata alla zona.” Da h24notizie.com del 26 ottobre: Via Francigena del Sud, 900 Km che toccano anche il territorio pontino Prende sempre più piede il turismo a basso costo, quello della riscoperta dei vecchi borghi e fatto di scarpe comode o biciclette su cui stare in sella per molto tempo. In questo contesto, sempre più persone, stranieri e italiani scelgono questa tipologia di turismo che passa attraverso la riscoperta della via Francigena. Gaeta parla cinese, il meeting in Asia con il sindaco Mitrano #Foto Ad annunciarlo, dalla propria pagina Facebook, il sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano che, come documentato da diverse fotografie, ha spiegato di aver partecipato ad un meeting internazionale dell’economia “Wujiang Investment and Trade Fair” seguito anche da uno dei media nazionali cinesi. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi di domenica 27 ott. 2019.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 27 OTTOBRE 2019 Tempo stabile con cielo sereno e nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 13 °C ed i 23 °C. I venti saranno deboli variabili al largo; da Ovest/Sudovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,10. *** Sabato 26 ottobre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 25 ottobre: Il mito di Ulisse a rivivere con un sentiero e un bosco: il progetto a Sperlonga “Il progetto di realizzare un bosco e dedicarlo ad Ulisse, ha come obiettivo quello di far vivere ai ragazzi e alle ragazze di Sperlonga una esperienza unica di educazione ambientale, di attività civica e di ricerca. E Sperlonga è il luogo ideale per tale progetto e poter restituire idealmente ad Ulisse tutto quello che il mito dell’eroe ha regalato a questo territorio. Il progetto si caratterizza quindi come un volano importante per una serie di attività di valorizzazione ambientale, di didattica e di salvaguardia del territorio oltre che di sviluppo turistico con una nuova attrattiva di forte impatto mediatico”. Lo scrive in una nota l’assessore all’Assetto del Territorio e Beni comuni, Stefano D’Arcangelo. Da temporeale.info del 25 ottobre: Sud Pontino/Vie Francigene, approvato tracciato Roma-Brindisi e Santa maria di Leuca L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) ha approvato all’unanimità il nuovo percorso da Roma a Brindisi e Santa Maria di Leuca della Via Francigena nel Sud. Circa 900 km di storia, tradizione e territorio che ora guardano all’estensione della certificazione della Via Francigena nel Sud ad Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Da latinaoggi.eu del 25 ottobre: Risparmio, investimento finanziamento e la tutela dei consumatori: il convegno I NOSTRI SOLDI Altre notizie dal Golfo: Comunicato stampa in formato .pdf Alba del 26 ott. Dal piazzale della chiesa RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 26 ott. 2019.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 26 OTTOBRE 2019 Cielo sereno e giornata primaverile. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14°C ed i 23°C. I venti saranno da Est/Sudest 14 nodi al largo; da Sudest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda 0.60. *** Venerdì 25 ottobre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da latina.Corriere.it del 24 ottobre: Bilancio Guardia di finanza Civitavecchia, vigilanza anche ai reali del Belgio a Ponza Il reparto operativo aeronavale della Guardia di finanza di Civitavecchia traccia il bilancio dell’attività estiva e spunta la vigilanza dell’unità navale dei reali del Belgio, durante la loro visita alle isole di Ponza e Ventotene. Da h24notizie.com del 24 ottobre: ‘Scherza coi fanti’, presentazione a Gaeta del film di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna Verrà presentato il prossimo 29 ottobre alle ore 20.00 presso il Cinema Ariston di Gaeta il film “Scherza con i fanti” di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna, prodotto da Istituto Luce vincitore al Festival del Cinema di Venezia del premio Premio SIAE per il Talento Creativo e del Premio UNESCO (Premio Speciale della Giuria) i primi di ottobre. L’evento è organizzato in collaborazione con il Cinema Ariston e il Comune di Gaeta. Ambrogio Sparagna e Gianfranco Pannone Alda Merini, l’omaggio al Teatro Moderno di Latina TeatroSenzaTempo celebra il decennale dalla scomparsa di Alda Merini presentando “Dio arriverà all’alba – Omaggio ad Alda Merini” Scritto e diretto da Antonio S. Nobili. Da latinatoday.it del 24 ottobre: Tonno rosso pescato abusivamente e abbandonato in mezzo al mare: sequestro a Gaeta Tonno rosso pescato abusivamente. E’ la scoperta della Guardia costiera di Gaeta che, a circa due miglia dalla costa, ha individuato in mare, all’interno di un recipiente legato a un parabordo, venti esemplari di tonno rosso. Il pescato era stato probabilmente abbandonato da un pescatore sportivo alla vista della motovedetta. Il decreto del ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha infatti vietato, dal mese di agosto, la pesca al tonno rosso, anche accidentale, da parte di pescatori sportivi. Una misura scaturita dal raggiungimento del massimale del contingente di cattura assegnato all’Italia dall’Europa. Ponza sotto la pioggia con vista di Palmarola: h. 18 del 24 ottobre RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 25 ott. 2019.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 25 OTTOBRE 2019 La perturbazione si allontana, ma il tempo resta instabile con una nuvolosità diffusa e pioviggini sparse soprattutto lungo le coste. Netto miglioramento nella notte. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 15°C ed i 24°C. I venti saranno da Est/Sudest 13 nodi al largo; da Sudest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; mosso tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,90; poco mosso tendente a quasi calmo nel Golfo di Gaeta, con massima altezza dell’onda 0,60. *** Giovedì 24 ottobre 2019 RASSEGNA STAMPA ON LINE Da temporeale.info del 23 ottobre: Gaeta/Presentazione del libro “Il Trittico del Dilemma” Venerdì 25 ottobre, alle ore 18:00, nella sala delle conferenze del Club Nautico Gaeta, in piazza Carlo III, sarà presentato “Trittico del Dilemma” di Alessandro Izzi. Si tratta di una pubblicazione monografica, edita da ChiPiùNeArt Edizioni di Roma, che contiene tre atti unici: Perché la guerra, liberamente ispirato al carteggio tra Sigmund Freud ed Albert Einstein, Una divisa, che prende spunto dalla “Beffa di Baldenich” che vide protagonista il partigiano gaetano Mariano Mandolesi e Solo le maschere, una cronaca familiare in un paese di provincia nella frenetica mattinata in cui fu scoperto il cadavere di Aldo Moro. Da latina.Corriere.it del 23 ottobre: Settimana della sicurezza sul lavoro, il convegno a Latina Centinaia i reati collegati allo sfruttamento del lavoro e sicurezza, che riguardano la comunità indiana e nello specifico l’etnia Sik. Sono i numeri preoccupanti emersi durante il convegno organizzato in occasione della Settimana della sicurezza sul lavoro. A parlarne sono stati l’ingegnere Ferdinando De Feo, dell’ispettorato territoriale del lavoro di Latina e il tenente colonnello Leonardo De Paola, comandante carabinieri del lavoro di Latina. Autostrada Roma-Latina, Giorgia Meloni: “Non è più rinviabile” “La realizzazione dell’autostrada Roma-Latina, con annessa la bretella Cisterna -Valmontone, non è più rinviabile”. Così ha detto oggi, 23 ottobre, Giorgia Meloni, sull’opera bloccata da anni e osteggiata anche dal M5s. Alba del 24 ottobre, a Ponza, con una bava di levantuolo RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 24 ott. 2019.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 24 OTTOBRE 2019 Inizio di giornata con cielo poco nuvoloso, ma con graduale intensificazione della nuvolosità. Dal pomeriggio-sera piogge persistenti e temporali che, nella parte nord della provincia e nelle isole, potranno essere anche di forte intensità. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 16 °C ed i 24 °C. I venti saranno da Est/Sudest 18 nodi al largo; da Sudest 15 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20; molto mosso tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda 1,50.
Avviso
I fenomeni previsti determineranno un livello di criticità gialla dalla sera-notte nella parte nord della provincia e nelle isole.
*** Mercoledì 23 ottobre 2019 RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 22 ottobre: Messa in sicurezza di Cala Feola e Cala Felci, stop ai lavori Battuta d’arresto negli attesi lavori per la messa in sicurezza di Cala Feola e Cala Felci, a Ponza. Da latinaoggi.eu del 22 ottobre: Carcere di Santo Stefano, il 28 ottobre incontro tra Franceschini e Santomauro Le prospettive per l’effettivo recupero dell’ex carcere di Santo Stefano si fanno sempre più rosee. A 24 ore dall’appello lanciato dal palco della Leopolda dal leader di Italia Viva Matteo Renzi, il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha già preso in mano il dossier, convocando una delegazione del Comune di Ventotene per il prossimo 28 ottobre. In quella occasione il ministro conta di mettere a punto un cronoprogramma finalizzato all’avvio dei lavori per la struttura per i quali ci sono oltre 70 milioni di euro. Da MarcoCastladi.UfficioStampa.ComunediCori: La comunità di Giulianello accoglie Don Alfonso Fieni in f.to pdf il comunicato stampa comune di cori – GIULIANELLO ACCOGLIE DON ALFONSO FIENI RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 23 ott. 2019.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 23 OTTOBRE 2019 Cielo sereno attraversato da velature e nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 16 °C ed i 24 °C. I venti saranno da Est/Sudest 12 nodi al largo; da Sud/Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; quasi calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,70.
Avviso
E’ in avvicinamento una perturbazione atlantica che, se i venti e le condizioni barometriche non mutano, dovrebbe investire la nostra provincia con piogge e temporali a partire da giovedì 24.
*** Martedì 22 ottobre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 21 ottobre: Studenti a scuola di europeismo, accordo tra il Comune e il liceo Mamiani Ventotene sempre più centrale per il rilancio di una cultura europeista. Il Comune e il liceo Terenzi Mamiani di Roma hanno siglato un protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per favorire la conoscenza e lo sviluppo dei temi alla base dell’Unione europea da parte dei giovani. Da ilfaroonline.it del 21 ottobre: Ex carcere di Santo Stefano, il ministro Franceschini dice “si” alla riqualificazione I vertici della politica nazionale, finalmente, hanno ripreso a parlare dell’ex Carcere di Santo Stefano, uno dei luoghi simbolo dell’Europa, che, nonostante il finanziamento da 70milioni di euro – stanziati nel 2016, all’epoca del governo Renzi-, ad oggi è in totale stato di totale abbandono (Leggi qui). Formia e la valorizzazione turistica, Contini: “Bisogna investire sulla programmazione culturale” “L’obiettivo di una strategia di brand turistico è soprattutto quello di creare una connessione emotiva tra gli abitanti di una città e i loro ospiti. Se si vogliono avere risultati significativi, bisogna lavorare su questo punto, coinvolgendo il più possibile tutta la comunità del paese e non solo pochi volenterosi. Da latinaCorriere.it del 21 ottobre: Carcere di Santo Stefano, in Regione la mozione di FI per salvare il progetto Una mozione di Forza Italia per il carcere di Santo Stefano. E’ l’iniziativa annunciata oggi dal capogruppo azzurro del Consiglio regionale del Lazio Giuseppe Simeone per non perdere il finanziamento di 80 milioni di euro stanziati dal Cipe nel 2016 per la ristrutturazione dell’edificio borbonico e la sua riutilizzazione a fini formativi e turistici. “Il progetto di recupero del carcere di Santo Stefano, deve diventare operativo. Occorre evitare che gli 80 milioni di euro, finanziati dal Fondo per lo sviluppo e coesione 2014-2020, vadano perduti. Il tempo stringe, dal momento che la scadenza di questi fondi è fissata per il 1 gennaio 2021. Se non saranno impegnati entro quella data, per lavori di consolidamento della struttura, cambieranno destinazione d’uso”, dichiara Simeone.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 22 ott. 2019.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 OTTOBRE 2019 Cielo sereno con il passaggio di alte velature e nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 15 °C ed i 25 °C. I venti saranno da Est/Sudest 6 nodi al largo; da Sud 4 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,30, calmo le Golfo di Gaeta.
*** Lunedì 21 ottobre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da temporeale.info del 20 ottobre: Ventotene/Fondi per il Carcere di santo Stefano, il Comune scrive al ministro Franceschini L’annuncio dello stanziamento di quel cospicuo finanziamento, 70 milioni, fu formalizzato dall’ex presidente del consiglio dei Ministri Matteo Renzi alla vigilia della sua storica visita a Ventotene con la cancelliera tedesca Angela Merkel e l’allora presidente francese Francois Hollande. Era l’estate 2016 e lo stanziamento di quel contribuito da parte del Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, fu salutato davvero con legittima gioia per l’avvio dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del carcere borbonico sull’isolotto di Santo Stefano. E invece quel danaro non mai arrivato sulla seconda isola pontina per rendere fruibile, a distanza di quasi messo secolo, lo storico penitenziario che, realizzato nella seconda metà del settecento, ha ospitato famosi antifascisti come Umberto Terracini ed il futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini ma anche l’anarchico Gaetano Bresci. Da latinaquotidiano.it del 20 ottobre: Carcere di Santo Stefano, il ministro Franceschini: “Conte nomini un commissario ad hoc” Eppur qualcosa sembra muoversi sul futuro del carcere borbonico di Santo Stefano. Da latinaoggi.eu del 20 ottobre: Renzi: “Facciamo di Ventotene il centro dell’Europa”. Si di Franceschini Il leader di Italia Viva alla Leopolda rilancia il progetto di recupero dell’ex carcere di Santo Stefano, il ministro dei beni Culturali: “Acceleriamo l’iter” Da h24notizie.com del 20 ottobre: Dal Parco degli Aurunci gli alberi per il progetto Ossigeno La Regione Lazio ha lanciato il progetto Ossigeno, che prevede 6 milioni di nuovi alberi nei prossimi 3 anni, che dal Parco degli Aurunci saranno a disposizione per tutti i territori. Nei giorni scorsi il primo albero a Monte Ciocci, nel Parco di Monte Mario, tra le aree protette regionali gestite da RomaNatura. A darne notizia è Legambiente. L’artista Giancarlo De Pretis espone le bellezze pontine a Mestre e in Francia Nella sua valigia, prima di partire per un viaggio, non fa mai mancare un diario da disegno le cui pagine bianche, al rientro, diverranno piccole-grandi opere d’arte. Prestigiosi riconoscimenti per lo sketcher pontino Giancarlo De Petris e il suo volume “Viaggio nella Terra Pontina”, edito da Sintagma. Riconoscimenti che li portano nei due eventi più rinomati del settore, uno in Italia e l’altro in Francia. Da latinatoday.it del 20 ottobre: In piazza contro il caporalato a Latina: “Basta minacce e ricatti sul lavoro” “Io manifesto”: la mobilitazione, che vedrà la presenza oltre che dei braccianti anche di diverse sigle sindacali, lunedì 21 ottobre alle 16 in piazza della Libertà, davanti la Prefettura Ponza – Le Forna, il 21 ott. in mattinata. Vista su Cala Feola fino a forte Papa RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
Da Latina Oggi del 21 ott. 2019.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 OTTOBRE 2019 Cielo sereno tendente a poco nuvoloso con nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 17 °C ed i 25 °C. I venti saranno da Sudest 7 nodi al largo; da Sud/Sudest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,80. 1 commento per Rassegna Stampa & Meteo (206). La settimana da lunedì 21 ottobre 2019Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Mi riferisco alla notizia letta su LT Oggi, in Rassegna Stampa odierna.
Vorrei sapere di più del piano di incremento del verde ad opera della Regione Lazio.
Mi piacerebbe far sentire la mia voce in qualità di esperto del settore, insieme a quella di altri isolani che vogliono intervenire sulla questione, se essa tocca anche la nostra isola.
Non vorrei che a Ponza si importassero alberi cosiddetti “alloctoni”, che non sono geneticamente del luogo, perché questo porterebbe ad un fallimento e ad un inquinamento, con spreco di risorse in quanto non adatti all’ambiente marino delle isole.
Per me si dovrebbero fare un piccolo vivaio in loco, attingendo i semi dalla flora locale, come faccio io nel mio giardino botanico. Potrei dare un contributo determinante con esso, ad un qualsiasi piano di forestazione nelle isole..
Chissà se al Comune ne sanno qualcosa, anzi chiedo pubblicamente a chi rivolgermi, nel caso.
Grazie