- Ponza Racconta - https://www.ponzaracconta.it -

Giocare con la lingua. Il lonfo

 

proposto da Sandro Russo

[1]

.

Chiacchiere tra amici. Viene fuori una parola, forse un animale (?): il lonfo
…E parte una serie di associazioni e storie non frequentate da anni.

Così, visto che ormai il lonfo è scappato, sarà il caso di parlarne.
I lettori del sito già conoscono Fosco Maraini (Firenze, 1912 – 2004), il padre etnologo, scalatore, scrittore e fotografo della scrittrice Dacia Maraini; ne ha scritto Gabriella Nardacci, leggi qui [2] qui [3].

Grande fantasia di sperimentatore della lingua, Fosco fece uscire nel 1978 un libro pieno di strane poesie – Gnòsi delle Fànfole -, del genere che i linguisti definiscono metasemantica:

[4]

“La metasemantica, nell’accezione proposta da Maraini, va oltre il significato delle parole e consiste nell’utilizzo di parole prive di significato, ma dal suono familiare alla lingua a cui appartiene il testo stesso e della quale deve seguire comunque le regole sintattiche e grammaticali. Dal suono e dalla posizione all’interno del testo si possono attribuire significati più o meno arbitrari a tali parole” (da Wikipedia).
E questo è Il lonfo:

Il Lonfo non vaterca né gluisce
e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce
sdilenca un poco e gnagio s’archipatta.

È frusco il Lonfo! È pieno di lupigna
arrafferia malversa e sofolenta!
Se cionfi ti sbiduglia e ti arrupigna
se lugri ti botalla e ti criventa.

Eppure il vecchio Lonfo ammargelluto
che bete e zugghia e fonca nei trombazzi
fa lègica busìa, fa gisbuto;

e quasi quasi in segno di sberdazzi
gli affarferesti un gniffo. Ma lui zuto
t’alloppa, ti sbernecchia; e tu l’accazzi.

Un interesse per l’uso di parole inconsuete era anche di Tommaso Landolfi (1908-1979, originale scrittore poco noto al grande pubblico; e anche di Emilio Gadda e Stefano D’Arrigo, grandi cultori di dialetti e creatori di termini gergali neologismi.

Questo gioco sulla lingua somiglia anche un po’ al grammelot, portato alla notorietà da Dario Fo, che per musicalità e cadenza confonde l’uditore facendogli credere di trovarsi davanti a una lingua conosciuta mentre è invece incomprensibile.
Così spiega Dario Fo il grammelot: (…) gioco onomatopeico di un discorso, articolato arbitrariamente, ma che è in grado di trasmettere, con l’apporto di gesti, ritmi e sonorità particolari, un intero discorso compiuto. In questa chiave è possibile improvvisare – meglio, articolare – grammelot di tutti i tipi riferiti a strutture lessicali le più diverse. La prima forma di grammelot la eseguono senz’altro i bambini con la loro incredibile fantasia quando fingono di fare discorsi chiarissimi con farfugliamenti straordinari (che fra di loro intendono perfettamente).

Le chiacchiere sul Lonfo hanno avuto anche il merito di farmi ricordare le lezioni dedicate alla “lingua inventata”, dei tempi in cui frequentavo i Corsi della scuola di scrittura di Omero, e gli esercizi che alcuni begli ingegni di quella classe produssero allora. Se l’argomento sarà gradito ai lettori li tirerò fuori.

Ma ascoltiamo ora una versione de Il Lonfo da Gigi Proietti (da Parla con me, Rai Tre; stagione 2006-’07) con il testo in sovra-impressione sulle immagini:

YouTube player

E infine il bel video di una piccola di tre anni, che ripete la poesia dietro al suo papà, dimostrandosi i bambini i più formidabili creatori di neolingue…

YouTube player

Allegato al Commento si Sandro, in risposta a Isidoro: una possibile traduzione” de Il Lonfo, in italiano corrente:

[5]

Cliccare per ingrandire