a cura della Redazione
.
Lunedì 21 ottobre (anticipazione meteo)
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 OTTOBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno tendente a poco nuvoloso con nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 17°C ed i 25°C. I venti saranno da Sudest 7 nodi al largo; da Sud/Sudest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,80.
***
Domenica 20 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinaquotidiano.it del 19 ottobre: Ponza, partiti i lavori per un ufficio postale più moderno
L’isola di Ponza si doterà di un ufficio postale più attento alle esigenze dei clienti.
Grazie ai lavori di ristrutturazione dei locali in località Le Forna, la moderna sede saprà coniugare qualità del servizio e design, con spazi più ampi, maggiore luminosità, arredi funzionali, impianti di sicurezza all’avanguardia e Wi-Fi gratuito.
Due poi gli sportelli, compreso un’Atm Postamat esterno di ultima generazione, per i prelievi di denaro contante e altre operazioni h24.
L’ufficio, che si aggiunge a quello di via Chiesa, nella zona del porto, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 (il sabato fino alle 12.35).
Gli interventi termineranno entro dicembre.
“Esprimo soddisfazione – ha dichiarato il sindaco di Ponza, Francesco Ferraiuolo – per l’avvio dei lavori. La cooperazione tra Poste italiane e l’amministrazione comunale sono stati i fattori che hanno contribuito al raggiungimento di un risultato fondamentale per i cittadini”.
Da h24notizie.com del 19 ottobre: Prevenzione del tumore al seno: i numeri dell’evento organizzato a Formia
Si è svolto venerdì l’evento incentrato sulla prevenzione del tumore al seno, voluto dal Comune di Formia e realizzato in collaborazione con la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, l’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno di Fondi, il Ver Sud Pontino, la Croce Rossa Italiana e la Farmacia Della Volpe.
Per il secondo anno consecutivo, medici volontari hanno messo la loro professionalità a disposizione di tante donne che hanno approfittato della bella giornata per recarsi in piazza Vittoria e fare un gesto per sé stesse. Questi i numeri dello screening, diffusi dal Comune: 164 le donne visitate, 38 le ecografie eseguite, 2 gli accertamenti ulteriori richiesti a seguito dell’ecografie e 11 invece le richieste dirette di screening mammografico comunicato alla Asl. “Anche quest’anno, è stato possibile, grazie alle società Mindray e Biomec, mettere a disposizione dei radiologi volontari gli strumenti utili a poter eseguire le radiografie”, sottolineano da Palazzo.
Da ilfaroonline.it del 19 ottobre: Formia, chiudono per lavoro i parcheggi adiacenti alla stazione: ecco quando
Dopo la riconsegna del parcheggio interrato di Largo Paone e del parcheggio multipiano Stazione FF.SS da parte della società S.I.S, concessionaria uscente della sosta per conto del Comune di Formia e responsabile degli immobili fino al termine del servizio erogato; e a seguito di sopralluogo e accertamenti tecnici si è reso necessario disporre l’interdizione dei parcheggi per consentire alcuni lavori di manutenzione e pulizia.
Il parcheggio interrato di Largo Paone rimarrà chiuso al pubblico dall’una di notte del giorno 21 ottobre 2019 alle ore 24 dello stesso giorno; mentre il parcheggio multipiano della Stazione FF.SS rimarrà chiuso dall’una del giorno 21 ottobre 2019 alle ore 24 del giorno 22 ottobre 2019.
Dal sud pontino a Salamanca con il Corpo Europeo di Solidarietà: la storia di Manuel De Donatis
È iniziata ieri l’esperienza di volontariato che vedrà Manuel De Donatis, giovane itrano residente a Gaeta, coinvolto in attività educative rivolte a giovani svantaggiati.
Dopo anni di crescita e di esperienza all’interno dell’associazione “Esplora” di Itri, Manuel si è unito al Corpo Europeo di Solidarietà per trascorrere 9 mesi collaborando con Casa Escuela Santiago Uno, a Salamanca.
Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Salute. Un suicidio ogni quaranta secondi. L’allarme dell’OMS sul fenomeno – Stimgatizzazione e tabù: radici di una piaga sociale – Ultimi in Europa per posti letto (pagg. 2 e 3);
- Regione. Pioggia di bandi per le imprese, firmati Regione e Lazio Innova (pag. 4);
- Il resto della settimana. La pagina domenicale del Direttore (pag. 5);
- Latina.1. La piazza rianima il Centro destra. Folte delegazioni pontine – Italia Viva mostra il simbolo: ora è un partito vero (pag. 7);
- Latina.2. In arrivo sei milioni di alberi. Iniziativa della Regione Lazio (pag. 14);
- Golfo. Notizie (pag. 34);
- Formia. Notizie (pag. 35);
- Zapping. Latina: Jazz al Circolo Cittadino, Circus Festival e Narrazioni (pag. 48);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 20 e 24 ottobre (pag. 51).
Da Latina Oggi di domenica 20 ottobre.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 OTTOBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
***
Sabato 19 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ansamed.it del 17 ottobre: Quattro progetti per rivitalizzare la cooperazione Euro-Med
ROMA, 17 OTT – I capofila della Fondazione Anna Lindh riuniti a Roma chiedono di rivitalizzare la cooperazione Euro-Med presentando quattro progetti ad un evento ad alto livello a Ponza. Questo è il principale risultato di due giorni di dibattito (15-16 October 2019) a Roma in collaborazione con il ministero degli affari esteri e la cooperazione internazionale, tra oltre 50 esperti nazionali ed internazionali, tra cui l’Amb. Fayiz Khouri (Regno Hashemita di Giordania), e l’Amb. Miguel Angel Moratinos (UNAoC).
Tra i partecipanti la rappresentante dell’Institut Français di Roma, coerentemente con l’iniziativa lanciata nello scorso giugno dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.
Da latina.Corriere.it del 18 gennaio: Ente Parco Circeo, cambio al vertice: arriva Antonio Ricciardi
E’ Antonio Ricciardi, ex generale di corpo d’Armata dei Carabinieri e capo dei Carabinieri Forestali fino alla fine del 2018, il nuovo presidente dell’Ente Parco nazionale del Circeo. Il suo nome per il prestigioso incarico, circolato per le aule del Parlamento dall’inizio del 2019, era rimasto al centro di uno scontro interno alla maggioranza giallo-verde. Con la nuova alleanza giallo-rossa è arrivato nelle scorse settimane il via libera delle commissioni di Camera e Senato.
L’ex generale Ricciardi succede a Gaetano Benedetto, primo presidente alla guida dell’Ente dal 2008 dopo una lunga fase di commissariamento.
Ricciardi e Benedetto, insieme, incontreranno la stampa il prossimo 24 ottobre.
Da h24notizie.com del 18 ottobre: Il tour pontino del Direttore marittimo del Lazio: i dettagli
“Nei giorni scorsi, il Direttore marittimo del Lazio – Capitano di Vascello Vincenzo Leone – in occasione della visita ispettiva ai servizi del Compartimento marittimo di Gaeta, ha incontrato i massimi vertici istituzionali provinciali”. Lo rendono noto dalla Capitaneria di porto.
“Accompagnato dal Capo del Compartimento marittimo di Gaeta, Federico Giorgi, il comandante Leone si è recato presso la Prefettura di Latina incontrando il prefetto Maria Rosa Trio e a seguire è andato in visita dal procuratore capo della Repubblica De Falco e procuratore aggiunto Lasperanza, dal sindaco di Latina Damiano Coletta, dal comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Gabriele Vitagliano, e della Guardia di Finanza colonnello Michele Bosco…
…Il Direttore marittimo del Lazio Vincenzo Leone si è poi recato in visita a Ponza e dai rappresentanti del Provveditorato delle Opere Marittime del Lazio. La visita al Comando di Ponza, oltre ad avere come obiettivo l’incontro con il personale che giornalmente svolge servizio presso l’isola, è stato anche quello di verificare le condizioni logistiche della struttura. Nel corso della visita congiunta si è evidenziato come il ruolo della Guardia Costiera a Ponza non possa prescindere da un necessario adeguamento delle infrastrutture ad essa dedicate, per consentire, così, di continuare a svolgere al meglio il servizio per la collettività dell’Isola.
Al via il progetto “Chef 2”: tirocini internazionali per gli studenti. Capofila l’ISS San Benedetto
È partita la macchina organizzativa del progetto “Chef 2”, acronimo del più articolato Catering and hospitality from education to future job, finanziato dall’agenzia nazionale INAPP nel quadro del programma comunitario Erasmus + 2014-2020. “Chef 2” è un progetto europeo transnazionale finalizzato alla formazione professionale di 150 neodiplomati presso le 8 scuole partner: IIS “San Benedetto” di Latina, scuola capofila, che ha presentato il progetto ed è responsabile del coordinamento delle attività e della rendicontazione; IPSEOA (Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera) “A. Celletti” di Formia; IPSEOA “P. Artosi” di Roma; IPSEOA “M. Buonarroti” di Fiuggi (FR); IPSEOA “V. Gobetti” di Roma; IIS “A. Farnese” di Caprarola (VT); IIIS “A. Moro” di Trani; IPS “M. Pantaleoni” di Frascati (RM).
Partner organizzativo, la società Lula Consulting di Roma. Tre i partner esteri di accoglienza, con sede a Malta, Getafe/Madrid e Valencia.
Gaeta, tornano le luminarie: dal 3 novembre l’accensione per Natale
Ad annunciarlo il Comune di Gaeta che quest’oggi in conferenza stampa fornirà ulteriori dettagli.
Le luminarie saranno le protagoniste del periodo natalizio. L’accensione è prevista il 3 novembre, lo spegnimento il 19 gennaio.
Attesa e curiosità per l’iniziativa di destagionalizzazione turistica che anno dopo anno riscuote sempre maggior successo.
Da temporeale.info del 18 ottobre: Economia del mare, tre giorni di convegni e workshop a Formia e Gaeta
Se l’economia pontina cerca di tenersi aggrappata, a fatica, al treno della ripresa, il merito e, forse, l’onere, è dell’economia del mare. Ma la politica, tutta, deve rivolgere un occhio di riguardo a questo comparto. Basta un solo dato: il 44,5% delle 89mila imprese della provincia di Latina arrivano dai settori della ricettività e della ristorazione che fanno ancora del turismo la prima voce del “Pil” dell’economia pontina. Lo ha detto a chiare lettere Mauro Zappia, il commissario della Camera di Commercio di Latina presentando, nel corso di una conferenza stampa, la quinta giornata nazionale sull’economia del mare che, dal 24 al 26 ottobre prossimi, non poteva non essere organizzata nella città che, nonostante tutto, vivono grazie al mare: Formia e Gaeta.
Alba di Ponza 19 ottobre 2019: con Formiche
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli: |
Frontespizio. La prima pagina del giornale; |
Latina.1. Il centrodestra riparte dalla piazza. Oggi la manifestazione a Roma (anche con FI e Fd’I) (pag. 3); |
Latina.2. Coletta scrive a Conte e a Zingaretti: Siamo tagliati fuori da tutto (pag. 4); |
Latina 3. Uniti per salvare il fiume Astura (accordo tra i comuni di Latina, Aprilia e Nettuno) (pag. 11); |
Ardea – Pomezia. Nasce un delfino (in cattività); fiocco rosa allo Zoomarine (pag. 27) |
Golfo. Economia del mare, pronti per la due giorni (pag. 38); |
Gaeta. La città si illumina per le favole di luce (pag. 39); |
Zapping. Le schede di Stefano Testa: Einstein, l’intuizione che ha cambiato la conoscenza (pag. 50); |
Cartellone. I principali eventi culturali del 19 e 20 ottobre (pag. 51). |
Da Latina Oggi di sabato 19 ottobre
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 OTTOBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo buono con cielo sereno o poco nuvoloso e nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14°C ed i 22°C. I venti saranno da Sud/Sudest 4 nodi al largo; da Sud/Sudest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,10; calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,30; calmo nel Golfo di Gaeta
***
Venerdì 18 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 17 ottobre: Ponza/Aggressione a Danilo D’Amico, la minoranza chiede incontro con il prefetto
Dell’aggressione al dirigente di Ponza dei Fratelli d’Italia si sono occupati nei giorni scorsi in un incontro a tre l’attento Prefetto di Latina Maria Rosa Trio e i rappresentanti della Questura e del comando provinciale dei Carabinieri. Che la situazione sulla principale isola pontina della civile convivenza, dell’ordine pubblico e della normale dialettica politica “stia precipitando in modo esponenziale” lo dicono in modo preoccupati i consiglieri di minoranza che, definendosi “molto preoccupati di questa brutta deriva”, hanno chiesto di incontrare anche loro il rappresentante dello Stato in provincia alla presenza dei rappresentanti delle stesse forze dell’ordine perché “la duplice e vile aggressione a un giovane ponzese, dirigente del partito Fratelli d’Italia, è soltanto l’ultima dimostrazione dello scivolamento verso il basso di ogni regola che presiede il vivere civile – tagliano corto l’ex sindaco Piero Vigorelli, gli ex assessori Franco Ambrosino, Giuseppe Feola e l’avvocato Maria Claudia Sandolo – Cose simili non erano mai accadute a Ponza”.
Da latinatoday.it el 17 ottobre: Carcere di Santo Stefano: appello per salvarlo. Nonostante i progetti la struttura è abbandonata
Nel 2016 l’ex premier Matteo Renzi insieme al ministro Franceschini lanciarono dall’isola il progetto di recupero della struttura. Sul caso interviene anche il garante dei detenuti del Lazio
Da h24notizie.com del 17 ottobre: Settimana nazionale di Protezione Civile: incontro alla Prefettura di Latina
In occasione della “Settimana nazionale di protezione civile”, istituita con direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1° aprile 2019, si è tenuto ieri pomeriggio in Prefettura un incontro con il Direttore dell’Agenzia Regionale di protezione civile, con i Sindaci e con tutte le componenti del Servizio di protezione civile.
L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative di informazione e di comunicazione volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della protezione civile e della resilienza, della riduzione dei rischi e sulla conoscenza delle capacità operative e di intervento delle diverse articolazioni del Sistema di protezione civile.
Da latinaoggi.eu del 17 ottobre: Città della Cultura 2020, Pontinia e Sabaudia unite per provare a vincere
I Comuni di Sabaudia e di Pontinia uniti per provare a ottenere il titolo di Città della Cultura 2020 della Regione Lazio, quest’anno vinto da San Felice, Ponza e Ventotene. Nei giorni scorsi il progetto è stato approvato dalla Giunta Gervasi. Il costo complessivo è stato stimato in circa 200.000 euro e la Regione finanzierà il vincitore per un importo massimo di 100.000 euro. La compartecipazione prevista da parte di Sabaudia è del 70%, mentre per Pontinia del 30%.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. La risorsa. Al via il nuovo progetto di Acqualatina pet illustrare il funzionamento dei depuratori – Il tour parte da Minturno – Gaeta, l’impianto che soddisfa il sud – L’ultima tappa a Sperlonga (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Nascite a picco anche in provincia (pag. 11);
- Latina 2. Diesel di frodo dalla Polonia per aggirare le imposte (pag. 13);
- Anzio – Ardea – Pomezia. Città della Cultura, Pomezia ci prova (pag. 19)
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Zapping. Sfila il Circo in città ed è già spettacolo. International Circus Festival of Italy, per 5 gg a Latina (pag. 40);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 18 e 19 ottobre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 18 ott. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 OTTOBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo generalmente buono con nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12 °C ed i 22 °C. I venti saranno deboli di direzione variabile. Il mare sarà calmo o quasi calmo, con massima altezza dell’onda m o,20.
***
Giovedì 17 ottobre 2019
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinatu.it del 16 ottobre: Ponza, la denuncia: “La situazione precipita tra illegalità e fatti di sangue”
Da temporeale.info del 16 ottobre: Ventotene/Sentenza Cala Rossano, le motivazioni: “La tragedia si poteva evitare”
La tragedia di Cala Rossano a Ventotene, dove il 20 aprile 2010 morirono travolte da un costone di due metri cubi di tufo due adolescenti di Roma, Sara Panuccio e Francesca Colonnello, di 13 e 14 anni, impegnate con la rispettiva scuola media di Morena in un campo scuola ambientale, poteva benissimo essere evitata. Lo si evince dalle motivazioni della sentenza del processo bis d’appello che, celebrato il 7 luglio scorso davanti la seconda sezione penale della Corte d’appello di Roma, aveva assolto per non aver commesso il fatto l’ex responsabile dell’ufficio tecnico del comune isolano Pasquale Romano – difeso dall’avvocato Luca Scipione – e l’ex dirigente del Genio Civile di Latina Luciano Pizzuti – assistito dagli avvocati Cassiani e Zupo – ma solo per prescrizione.
Da h24notizie.com del 16 ottobre: “4 Ristoranti”, vince Ricciola Saracena di Sperlonga nel format di Borghese
C’era attesa, per scoprire chi riuscisse ad aggiudicarsi il titolo di miglior ristorante gestito da marito e moglie della Riviera di Ulisse.
Il verdetto è arrivato ieri sera in prima serata su Sky Uno che ha incoronato Ricciola Saracena (Sperlonga).
A ottenere più punteggio dal famoso chef Alessandro Borghese è stato il locale di Gaeta Lacocina di Popolla, ma a vincere, come abbiamo detto è stato Ricciola Saracena.
In gara, dove si può dire che nessuno abbia sfigurato, anche Bistrot 23 (Sabaudia) e La Tana degli Artisti (Terracina).
Da MarcoCastaldi.UfficioStampa.ComunediCori:
- A Cori Rosa è Forte
Al via l’11^ edizione del corso gratuito di autodifesa per sole donne dell’ASD Fight Club Body Center Frasca Academy. 20 partecipanti potranno imparare a difendersi da aggressioni di vario genere. Iscrizioni aperte fino al 30 Ottobre. Prima lezione il 2 Novembre.
in formato .pdf il comunicato stampa comune di cori – ROSA E’ FORTE
- Cori, in 1200 alla scoperta delle bellezze della Città d’Arte – Il 27 Ottobre giornata dedicata ai vitigni autoctoni e ai vini locali
in formato pdf il comunicato stampa comune di cori – ANFITEATRO DEI MONTI LEPINI
L’alba a Ponza, oggi 17 ottobre, vista da Santa Maria (cliccare per ingrandire)
Ancora l’alba di oggi: ‘u sole ca sponte ‘a’rete ‘u scoglie russe
(cliccare per ingrandire) – (entrambe le foto sono di Silveria Aroma)
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Economia. L’Iva non aumenta e bonus fiscali. Ecco la manovra – Pagamenti con Bancomat, multe per chi non accetta (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Pd -Lbc, alleanza a piccoli passi (pag. 5);
- Latina 2. Una piazza per dire “No” al Governo (pag. 6);
- Latina 3. Blue Economy. Una chance chiamata mare (pag. 11);
- Latina.4. Lotta al caporalato. I braccianti tornano nella stessa piazza (pag. 12);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie – Ponza. Ritrovati quattro proiettili al largo di Palmarola (pag. 31);
- Formia – Minturno. Notizie (pag. 32);
- Zapping cinema. La signora del male è qui. Con Maleficient il fantasy si colora di rosa (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 17 al 19 ottobre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 17 ott. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 OTTOBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Mercoledì 16 ottobre 2019
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da gazzettinodelgolfo.it del 14 ottobre: Ponza, fatti brillare 4 proiettili di medio calibro risalenti alla II guerra mondiale
alombari del Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare (Comsubin), distaccati presso il Nucleo S.D.A.I. di Napoli (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), sono intervenuti presso l’isola di Palmarola, nell’arcipelago pontino, per individuare, rimuovere e distruggere 4 proiettili d’artiglieria di medio calibro risalenti all’ultimo conflitto mondiale.
I residuati bellici si trovavano a circa 10 metri di profondità a poco meno di 50 metri dalla linea di costa e la loro presenza era stata segnalata alla locale Autorità marittima il precedente giorno 10, da un subacqueo dilettante che, nel corso di un’immersione aveva notato sul fondo degli oggetti che, per forma e dimensioni, sembravano essere dei grossi proiettili.
Da h24notizie.com del 15 ottobre: Tragedia sull’isola e responsabilità nella ricostruzione della Corte di Appello
Il crollo a Cala Rossano, sull’isola di Ventotene, che il 20 aprile 2010 uccise le due giovani studentesse romane Sara Panuccio e Francesca Colonnello, era ampiamente prevedibile. Si poteva evitare semplicemente facendo i lavori che erano stati previsti dopo i primi cedimenti della parete rocciosa, sei anni prima del dramma. Ma si pensò più a garantire la viabilità isolana che a mettere realmente in sicurezza la spiaggia.
Alcune lacune nelle indagini, ma soprattutto il troppo tempo trascorso dai fatti hanno poi fatto uscire indenni dal processo i tecnici imputati, facendo così condannare in via definitiva per la morte delle due ragazzine di 13 e 14 anni soltanto i due ex sindaci Giuseppe Assenso e Vito Biondo. Due anni e quattro mesi di reclusione per Assenso e un anno e dieci mesi per Biondo.
Differenziata: Lazio prima regione del centro Italia per volume di carta e cartoni raccolti
Il Lazio è la prima regione del Centro Italia per volumi di carta e cartone recuperati, con 352.595 tonnellate raccolte nel 2018. È quanto emerso dal 24° rapporto nazionale presentato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica. Anche la raccolta pro capite raggiunge un buon risultato, 62,7 kg/ab., soprattutto se confrontato con la media nazionale di 56,3 kg/ab.
I volumi di raccolta maggiore si registrano nelle province di Roma, che recupera quasi 300 mila tonnellate, e Latina, con quasi 20 mila tonnellate raccolte. In crescita tutte le province, tra cui si distingue Rieti che registra un risultato particolarmente positivo con un incremento del 28,3%.
‘Puliamo il mondo’ a Sperlonga: i volontari raccolgono dai fondali plastiche e rifiuti
Si è svolta domenica 13 ottobre a Sperlonga, con la partecipazione di Porto di Sperlonga s.r.l., di Sperlonga Diving Center, del Circolo Intercomunale Legambiente “Luigi Di Biasio” APS e con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Gaeta, del Comune di Sperlonga, del Gruppo Protezione Civile Croce d’Oro Sud Pontino, di Sperlonga Pescaturismo e il Patrocinio del Parco della Riviera Di Ulisse, la sesta edizione consecutiva di “Puliamo il Mondo” nei fondali del mare di Sperlonga.
Da MarcoCastaldi.UfficioStampa.Co,unediCori :,#IOLEGGOPERCHÉ
Arrivano le giornate di raccolta dei libri a sostegno delle biblioteche scolastiche e di quelle di lettura nelle scuole.
in formato pdf il comunicato stampa comune di cori – #IOLEGGOPERCHE
***
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina.1. I lavoratori invisibili adesso si organizzano (pag. 8);
- Latina 2. Ninfa sposa i Lepini: record i visite (pag. 10);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Obbiettivo Città della Cultura 2020 (pag. 25)
- Golfo. Notizie (pag. 29);
- Gaeta – Ventotene. Notizie (pag. 30);
- Ventotene. Il crollo si doveva prevenire (pag. 31);
- Zapping. Gaeta. Biagio Izzo all’Ariston, è solo l’inizia (pag. 41);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 16 al 19 ottobre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 16 ott. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 OTTOBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Martedì 15 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da sardegnareporter.it del 13 ottobre: Santa Teresa di Gallura: una giornata da non dimenticare il gemellaggio con Ponza (foto)
E’ stata una giornata particolare e ricca di emozioni quella che, sabato 12 ottobre 2019, si è vissuta a Santa Teresa Gallura in occasione del gemellaggio con l’Isola di Ponza.
Si è trattato dell’incontro tra due comunità che, se pur lontane e divise dal mare, hanno una storia in comune, sviluppatasi fin dagli anni sessanta, quando a Lungoni giunsero i primi pescatori di Ponza per pescare aragoste. Si era negli anni sessanta e alcuni di loro decisero, in virtù di un mare particolarmente pescoso, decisero di mettere radici.
Non a caso, oggi, a Santa Teresa vivono decine di famiglie i cui antenati erano originari di Ponza. Un legame e una storia che hanno illustrato bene i due sindaci delle due comunità, Stefano Pisciottu e Francesco Ferraiuolo, nel corso della cerimonia che ha sancito l’atto ufficiale del gemellaggio tra le due cittadine, svoltasi al Cine Teatro Nelson Mandela.
Da roma.corriere.it del 14 ottobre: Ponza, aria di tempesta in Comune. Scambio di accuse tra giunta e FdI
Un dirigente di Fratelli d’Italia aggredito, una giunta pronta a querelarlo, il fratello di un assessore che lo deride sui social. C’è aria di tempesta sull’isola di Ponza, dove da mesi va avanti una battaglia politica sfociata ormai in conflitto giudiziario.
Da latinatoday.it del 14 ottobre: Ventotene, la storia a lieto fine di “Aprea”: la tartaruga salvata e liberata in mare
L’esemplare di caretta caretta era stato recuperato a maggio scorso. Aveva ingerito troppa plastica e non riusciva ad immergersi. E’ stata curata per mesi e oggi (ieri per chi legge) è tornata libera.
Da h24notizie.com del 14 ottobre: Vaccini, da domani (oggi per chi legge) nel Lazio prende il via la campagna antinfluenzale
Prende il via nel Lazio da domani (oggi) 15 ottobre e fino al 31 dicembre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale con le prime 350 mila dosi di vaccino a disposizione gratuitamente presso il proprio medico di famiglia, i pediatri e i servizi vaccinali delle Asl.
Sbarca nella Riviera di Ulisse la trasmissione Sky ‘4 Ristoranti’, con Alessandro Borghese
Dopo gli appuntamenti ad Hong Kong, sul Gargano ed in Franciacorta, Alessandro Borghese torna sullo schermo per la quarta tappa di ALESSANDRO BORGHESE 4 RISTORANTI, la produzione originale Sky realizzata DRYMEDIA in onda domani, martedì 15 ottobre, su Sky.
***
luna piena sopra chiaia di luna
alle prime luci di questa mattina 15 ottobre 2019
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo piano. Dossier. La mappa dei reati a Latina – Le truffe del web in forte crescita, altri crimini in calo – Dalle denunce ai reati emersi (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Moscardelli attacca Simeone: sulla Sanità accuse gratuite – La replica di Simeone – Il 17 in Comune evento per la Giornata contro la povertà (pag. 6);
- Latina.2. Commercio, il piano senza politica – Approvata la pianificazione delle vendite su aree pubbliche (pag. 7);
- Latina.3. Sono tornati di yacht e l’economia del mare (pag. 10);
- Aprilia. Minacce all’arma. La sfida di Giorgia al boss – Le dichiarazioni del sindaco Terra (pagg. 18 e 19);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Zapping. A Latina dal 17 ottobre. International Circus: un grade show (pag. 41);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 15 al 19 ottobre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 15 ott. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 OTTOBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Il sopraggiungere di una perturbazione, proveniente dal Nord Atlantico, porterà nuvole dal mattino e piogge intermittenti dal pomeriggio che, dalla sera/notte, potranno assumere anche un carattere temporalesco soprattutto nella parte nord della provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 16°C ed i 23°C. I venti saranno da Sud/Sudest 16 nodi al largo, da Sudest 11 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; quasi calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,10; da quasi calmo a poco mosso nel Golfo di Gaeta, con massima altezza dell’onda m 0,30.
***
Lunedì 14 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latina.Corriere.it del 13 ottobre: Aborto sul traghetto, Moscardelli bacchetta Simeone
Aborto sul traghetto Ponza-Formia: Claudio Moscardelli polemizza. Nel mirino la segnalazione pubblica da parte del presidente della commissione regionale della Sanità, Giuseppe Simeone: “Legittimo chiedere spiegazioni ma farlo subito pubblicamente e premettendo di segnalare un caso di ‘malasanità’, senza sapere come realmente si sono svolti i fatti, si rende un cattivo servizio alla collettività”, attacca il segretario provinciale del Partito democratico.
“La sanità è un servizio molto delicato – afferma Moscardelli – e il ruolo istituzionale che viene svolto deve sempre essere connotato da senso di responsabilità e di misura, in particolare se si ha a che fare con casi singoli di persone toccate da problematiche anche gravi. Ho preso atto della comunicazione della Asl di Latina in ordine all’osservanza di corrette procedure ‘reti tempo-dipendenti’ per la situazione della giovane donna che ha subito un’interruzione spontanea di gravidanza, come è stato rilevato all’ospedale di Formia a cui era giunta da Ponza”.
Da h24notizie.com del 13 ottobre: Agricoltura sostenibile: la Copagri promuove la semina su sodo
L’agricoltura conservativa per massimizzare le rese e salvaguardare l’ambiente, una metodica che si sta sviluppando grazie alle nuove tecniche. È questa la sfida lanciata dalla Copagri Frosinone-Latina, che punta alla semina su sodo evidenziando le innovazioni e i progressi realizzati. “Uno scambio di conoscenze tra tecnici agronomi e agricoltori esperti ‘amici del suolo’, con operatori interessati alle tematiche di conservazione del suolo oggi più che mai importanti per mantenere l’equilibrio ecosostenibile”, fanno sapere dalla confederazione di produttori agricoli.
Difesa dell’ambiente, a Gaeta l’iniziativa ‘Puliamo il mondo’
Sulle suggestive pendici di Monte Orlando, nei pressi della Montagna Spaccata a Gaeta, studenti e volontari si sono dati appuntamento per una giornata dedicata alla difesa dell’ambiente ed alla ecosostenibilità.
Ad organizzare l’evento di Puliamo il Mondo, la più importante manifestazione ambientale di rilevanza internazionale, il Parco Regionale Riviera di Ulisse, il Circolo Legambiente Sud Pontino il Comune di Gaeta, la Capitaneria di Porto di Gaeta e l’Istituto Comprensivo G. Carducci di Gaeta.
Da ilfaroonline.it del 13 ottobre: Formia, presentato il progetto Erasmus plus “Giocando includiamo”
Il progetto coinvolge l’Istituto di Formia nello sviluppo della coscienza europea e delle strategie di inclusione attraverso il confronto e lo scambio pedagogico e culturale.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina.1. Più servizi per i disabili, l’accordo – Rete wi-fi a scuola, un costo compromesso (pag. 5);
- Latina.2. La ricorrenza. Gli Alpini nel cuore (pag. 6);
- Latina.3. Premio per i diritti umani ai Sikh (pag. 7);
- Latina.4. Idea vecchio stile: i Centri culturali – Convegno sul tumore al seno (pag. 9);
- Regione. Notizie (pag. 14);
- Golfo. Notizie (pag. 25);
- Formia – Minturno. Notizie (pag. 26);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 14 al 19 ottobre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 14 ott. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 14 OTTOBRE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo parzialmente nuvoloso, con maggiori addensamenti sui maggiori rilievi, e nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14° C ed i 23°C. I venti saranno da Sudest 6 nodi al largo, da Sud 5 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40, calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,50. Quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

La Redazione (aggiornamento di domenica 20 ottobre)
20 Ottobre 2019 at 06:20
Aggiornamenti nell’articolo di base