a cura della Redazione
Lunedì 5 agosto (anticipazione Meteo)
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 5 AGOSTO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
***
Domenica 4 agosto
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 3 agosto: Ponza/Atto vandalico e sacrilego: decapitata la statua di Padre Pio
I Carabinieri della Stazione di Ponza stanno indagando sulle ultime due incursioni notturne che potrebbero essere state portate a termine, a distanza di 48 ore l’una dall’altra, dai famosi “pariolini”, giovanissimi appartenenti a famiglie bene dell’omonimo quartiere romano che scelgono la principale isola pontina per trascorrere da soli la loro prima vacanza. Ha avuto un carattere sacrilego il raid vandalico che nella notte tra venerdì e sabato è stato portato a termine ai danni di un busto raffigurante Padre Pio, in località “Tre Venti”, non molto lontano dal poliambulatorio dell’isola.
Da lunanotizie.it del 3 agosto: Ponza, decapitata la statua di Padre Pio, il Parroco recupera i frammenti
Un atto vandalico compiuto da sconosciuti nella notte ha suscitato incredulità e clamore a Ponza dove è stata decapitata la statua di Padre Pio sulla strada che porta al Le Forna, a poca distanza dal poliambulatorio dell’isola. Fatta realizzare nel 2002, la sacra immagine è diventata nel giro di poco tempo non soltanto simbolo religioso e luogo di preghiera per i devoti del Santo di Pietrelcina, ma anche punto di riferimento geografico.
Da latinatoday.it del 3 agosto: Ponza, sorpresi dai carabinieri su un motorino rubato: due minorenni denunciati
Devono rispondere di ricettazione; i controlli dei militari sull’isola pontina
Gaeta, donazione organi sulla carta d’identità: raggiunto l’87% dei consensi
Numeri importanti per la città del Golfo ad un anno dall’adesione da parte dell’Amministrazione al “Progetto una scelta in Comune” del Ministero della Salute
Da h24notizie.com del 3 agosto: Migranti, a Formia lo spettacolo “A casa loro” – Video e Foto
“Non credetegli. Mai. Il mare non uccide. Le persone uccidono, anche l’indifferenza uccide. Sì, anche quella. I morti per indifferenza li riconosci perché se gli apri gli occhi con le dita, come due lembi, dentro c’è la pupilla di chi lo sapeva che sarebbe andata a finire così. Mica come i morti interrotti, quelli che non hanno nemmeno fatto in tempo a chiudere gli occhi prima che arrivasse il buio. I morti di indifferenza se avessero avuto un minuto, un minuto soltanto, un minuto di quelli che uno entra e dice – ah scusate, un’ultima cosa… – ve l’avrebbero detto anche loro che il mare, il mare non uccide”. E ancora: “Uccide nascere dalla parte sbagliata del mondo, come una mela che casca dalla parte sbagliata del dirupo”.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina.1. Rifiuti, ok della giunta al nuovo piano regionale (pag. 2);
- Il resto della settimana. La pagina domenicale del Direttore (pag. 3);
- Latina.2. Pd e Lbc, comincia il dialogo (pag. 5);
- Mode. Cambiarsi i vestiti diventa un trend. Ecco lo Swapping (pag. 12)
- Latina.3. Scippi e inseguimenti – Soccorsi in mare, giornata da incubo (pag. 15);
- Aprilia – Cisterna – Norma. Sinergia tra Acqualatina e Comune per ammodernare la rete idrica (pag. 21);
- Golfo. Notizie (pag. 32);
- Gaeta. Notizie – Ponza. Decapitata la statua di Padre Pio (pag. 33);
- Formia – Minturno. Notizie (pag. 34);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 4 e 5 agosto (pag. 43).
Da Latina Oggi di domenica 4 agosto 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 4 AGOSTO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
***
Sabato 3 agosto
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da gazzettinodelgolfo.it del 2 agosto: La questione del tonno rosso dei palangari ponzesi all’attenzione del Mipaaft
Si è tenuto nei giorni scorsi, presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPaaft) un importante incontro sulla triste problematica del tonno rosso a Ponza. Da una parte il Sottosegretario con delega alla pesca On. Franco Manzato, il suo capo segreteria, dott. Giuseppe Nezzo e il Direttore Generale del Ministero dott. Riccardo Regillo e dall’altra Ettore Di Meglio, figura di riferimento della marineria ponzese, l’assessore del Comune di Ponza Gelsomina Califano e il Presidente del FLAG Mar Tirreno Pontino, dott. Mauro Macale.
In un clima cordiale e collaborativo il rappresentante della marineria ponzese ha descritto quanto succede ormai da tempo ai palangari isolani a pesce spada, che pur rispettando le normative sul tipo di attrezzi ed esca da utilizzare, sempre più spesso pescano accidentalmente tonni di ogni dimensione e che pur morti sono costretti a lasciare andare alle profondità marine. Le attuali normative nazionali e comunitarie, per quanto prevedano per le spadare la pesca accidentale del tonno rosso, sono di fatto estremamente limitanti al punto da non consentire di portare a terra e commercializzare nulla del tonno accidentalmente pescato. Questa problematica è particolarmente evidente per il Tirreno Centrale che vede il passaggio del tonno rosso in un periodo successivo rispetto alle regioni più a Sud che in sostanza consumano tutte le quote previste…
Fino a domenica tre giorni di “Libridamare” per Sperlonga
“Agosto si apre all’insegna delle belle storie, con quattro appuntamenti di Libridamare molto speciali. La prima novità sta nel luogo che ospiterà gli eventi, che si terranno tutti nella Banchina Capovento del Porto di Sperlonga, col sottofondo di onde e gabbiani.
Da ilfaroonline.it del 2 agosto: Formia, tutto pronto per la prima edizione di “Libri allo scoglio”
Sei scrittori di Formia per una serata diversa e originale. Si parlerà di scrittura, potenzialità creative del territorio e di esperienze compositive e pubblicazioni.
Da latinaoggi.eu del 2 agosto: Sulle tracce di Ulisse, riaffiorano i segreti delle “cave grotte” omeriche
«O figlio divino di Laerte, scaltrissimo Ulisse, ora ritorna alla rapida nave e alla spiaggia del mare. Prima di tutto, in secco traete la nave alla spiaggia e nelle cave grotte ponete gli attrezzi e il carico tutto; poi ritorna qui con i tuoi compagni prediletti». Sono le parole che Circe sull’isola Eea rivolge a Ulisse e che ci vengono tramandate dal decimo libro dell’Odissea. Quegli stessi versi, a distanza di quasi tremila anni, creano suggestioni mitologiche attorno la spedizione di Sotterranei di Roma, l’associazione presieduta da Marco Placidi, volta a riscoprire una delle grotte più fotografate ma al contempo meno note di San Felice Circeo: la grotta di Torre Paola. Un antro che, come le «cave grotte» di cui parla l’Odissea, in passato potrebbe essere stato usato come ricovero per le imbarcazioni.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina.1. Piano urbanistico, la Regione dà l’ok; novità per la valorizzazione delle aree costiere (pag. 2);
- Latina.2. Gli ultimi giorni di Forza Italia (pag. 3);
- Comuni. Uniti per i servizi sociali; gestione condivisa tra Latina, Norma, Pontinia, Sabaudia e Sermoneta (pag. 7);
- Polizia Stradale. Le più frequenti infrazioni rilevate: revisione, assicurazione, uso di telefonini (pagg. 12 e 13)
- Aprilia. 60 ettari per un parco solare a Casalazzara. La polemica (pag. 21);
- Golfo. Notizie (pag. 31);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 32);
- Zapping.1. “Festival Pontino: Latina assente” (pag. 40);
- Zapping.2. Domani 4 agosto: le famose 7 minestre di Pisterzo (pag. 41);
- Zapping.3. Scamarcio a Ponza – Gli eventi culturali sull’isola (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 3 agosto (pag. 43).
Da Latina Oggi del 3 agosto 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 3 AGOSTO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata di tempo sereno, con addensamenti serali sui rilievi interni a confine di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 19 °C ed i 31 °C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 11 nodi al largo, da Ovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60.
***
Venerdì 2 agosto
RASSEGNA STAMPA ON LINE
h24notizie.com: Nuovo stop al chiosco abusivo sulla spiaggia di Frontone
Stop al chiosco gestito dalla società “Tequila Cafè Frontone”.
Il responsabile del Suap ha imposto al legale rappresentante dell’azienda, Enrico Lucarelli, di interrompere immediatamente l’attività. Il chiosco era già stato sanzionato nel 2011 dal sindaco Pompeo Porzio e nel 2012 dal commissario prefettizio. Era poi stato bloccato nel 2013 dal sindaco Piero Vigorelli.
Si tratta di una struttura abusiva, realizzata a Frontone in un’area in cui è vietato l’accesso, essendo una di quelle a forte rischio frana.
In primavera erano stati però compiuti alcuni lavori e a giugno il chiosco aveva riaperto i battenti.
Da repubblica.it del 31 luglio: La ricetta dei rigatoni freddi al limone con alalonga marinata e menta
Via tutti i manufatti lasciati dalla Sep nell’area demaniale e nello specchio acqueo vicino alla ex centrale elettrica di Giancos.
A ordinarne l’abbattimento e a imporre alla Società elettrica ponzese anche il ripristino dello stato dei luoghi è il Comune, specificando che quelle costruzioni, tubazioni e altri materiali, che si trovano nei pressi dell’area da bonificare dopo uno sversamento di gasolio proprio dalla centrale, sono ormai completamente inutili e sono un danno anche per il paesaggio. Via alle demolizioni entro 90 giorni.
Torna la manifestazione Ponza in tavola, appuntamento a Giancos
A Ponza torna la manifestazione “Ponza in tavola-Il Paniere di Circe”.
Il prossimo 9 agosto, a Giancos, alle ore 20.30 verranno aperti gli stand e inizieranno le degustazioni. E a partire dalle 21 ci sarà un intrattenimento musicale con musica partenopea.
Si tratta di un appuntamento organizzato dall’associazione Cala Felci e quest’anno inserito nel programma Città della Cultura della Regione Lazio.
“Ponza in tavola” è una manifestazione ideata nel 2013 da Massimiliano Casalino, Franco Schiano e Monia Sciarra, con l’obiettivo di valorizzare e riscoprire il patrimonio eno-gastronomico e culturale in genere dell’isola, partendo dalla colonizzazione borbonica della metà del Settecento.
Tanto che viene utilizzata anche l’antica moneta, il tornese.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Acea, via libera al bilancio. Il core business resta l’acqua (pag. 2);
- Latina.1. Coletta sogna la grande alleanza (pag. 3);
- Latina.2. I borghi rialzano la testa. Nasce la consulta cittadina (pag. 4);
- Latina.3 Dalla Regione arrivano i fondi per il Cambellotti (pag. 5)
- Latina.4. Polemica sugli incentivi all’Ordine dei Medici (pag. 6);
- Nettuno – Ardea – Pomezia. Ospedale dei Castelli con 52 posti in più (pag. 15);
- Sermoneta – Sezze. Sì al contratto Costa dell’Agro Pontino (pag. 20);
- Circeo. Sulle tracce di Ulisse. Riaffiorano i segreti delle “cave grotte” (pag. 24);
- Terracina. Truffati con la casa vacanza (pag. 25);
- Golfo. Notizie (pag. 28);
- Gaeta – Formia. Notizie – Ponza. Chiuso il Tequila cafè a Frontone. L’ordinanza di cessazione attività (pag. 29);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Minturno. Area marina protetta. Un passo in avanti (pag. 32);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 2 e 3 agosto (pag. 43).
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 2 AGOSTO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Dal mattino nuvole, a tratti compatte, e possibili pioviggini in montagna, in dissolvimento nel pomeriggio/sera. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 21 °C ed i 32 °C. I venti saranno da Sudest 12 nodi al largo, da Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60. Quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
Giovedì 1° agosto
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilmattino.it del 31 luglio: Gianluca, primo apicoltore ufficiale di Ponza: “Così allevo le api per salvare il pianeta”
Pescatore e cacciatore. Una passione smodata per la natura e gli animali. In particolare per le api. Gianluca Infante, 35 anni, «ponzese d.o.c», come ama definirsi, è il primo apicultore ufficiale dell’Isola di Ponza.
Due anni fa è uscito nel suo giardino e, guardandosi attorno, ha scoperto che i suoi alberi non davano più frutti. Un serio impoverimento dovuto anche alla mancanza di impollinazione dei fiori da parte delle api. È allora che ha avuto un lampo di genio: creare un piccolo allevamento a casa propria. E così ha fatto. Si è munito di tutto il necessario e mese dopo mese ha costruito le “casette” (in gergo tecnico le arnie) per le sue nuove amiche, con l’obiettivo di far crescere sempre più famiglie.
Da h24notizie.com del 31 luglio: Ancora frane a Ponza, lo smottamento in località Parata
Ponza torna a franare. Un nuovo smottamento si è verificato in località Parata, alle spalle del Comune, nei pressi dell’asilo e della scuola elementare. Non ci sono case sulla spiaggetta sottostante il belvedere e dunque fortunatamente non si sono registrati particolari danni. Resta però il problema del dissesto idrogeologico sulle Ponziane, a cui nonostante i vari commissariamenti sembra non si riesca a porre riparo, mancando i necessari interventi di messa in sicurezza.
“E-state al Ponte” Real Ferdinando, appuntamento con la poesia
Sabato 3 agosto, alle ore 18:30, ci sarà prima la visita illustrata “i Segreti del Real Ferdinando”, e poi alle 19:30, dodici poeti, alcuni ben noti al panorama letterario italiano e internazionale, altri con un forte radicamento e una viva riconoscibilità nel nostro territorio, presenteranno le loro opere letterarie.
Da latinatoday.it del 31 luglio: Nasce “Con Ponza”, il nuovo consorzio di imprese dell’isola
Dopo “Le Vie di Circe”, costituitosi poche settimane fa a San Felice Circeo, nasce anche sull’isola di Ponza il nuovo consorzio di imprese denominato “Con Ponza”. Voluto fortemente da Confcommercio Lazio Sud Ponza e dal suo presidente Giovanni Mastropietro, ritenendolo un punto cardine della promozione e valorizzazione del territorio, al progetto hanno aderito in questa fase iniziale 15 aziende.
Da ilfaroonline.it del 31 luglio: Formia, la scuola media “Pollione” si trasferisce?: Ecco le due possibilità
Due le possibilità in merito alla ricostruzione: o rifare la nuova scuola dov’è adesso, oppure dislocarla in via Rotabile, nei pressi del campo sportivo.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Servizi & Proteste. La Cassazione vieta il panino nelle scuole – La mensa oltre ai costi, “luogo di educazione” – Il caso a Terracina e la sentenza attesa (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Grandi manovre nel centrodestra – Forza Italia invece è in stand by (pag. 5);
- Latina.2. “Impossibile assumere chi ha il reddito di cittadinanza” (pag. 6);
- Sanità. Accordo tra Regione e sindacati: niente più superticket negli ambulatori di tutto il Lazio (pag. 13)
- Regione. Addio commissariamento. Zingaretti scrive al premier Conte (pag. 18);
- Anzio. Il 7 agosto Salvini incontrerà i pescatori (pag. 19);
- Caso Zoomarine. Stop agli ingressi in vasca con i delfini (pag. 20);
- Terracina – Fondi. Pontina, proteste e carte bollate. A rischio i rifornimenti per Ponza (pag. 31);
- Golfo. Notizie (pag. 33);
- Gaeta. Notizie (pag. 34);
- Formia. Notizie (pag. 35);
Cartellone. I principali eventi culturali dall’1 al 3 agosto (pag. 51).
Da Latina Oggi del 1° agosto 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 1° AGOSTO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Sole con qualche addensamento serale sui maggiori rilievi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 20° C ed i 31° C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 3 nodi al largo, da Sud/Sudovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.
***
Mercoledì 31 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinaQuotidiano.it del 29 luglio: Nasce “Con Ponza” il Consorzio d’imprese per valorizzare il territorio
Un nuovo strumento con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio.
Il progetto si chiama “Con Ponza”.
Si tratta del Consorzio di imprese costituito a poche settimane dalla nuova realtà nata a San Felice Circeo e denominata “Le Vie di Circe”. Presenti alla cerimonia di costituzione il presidente di Confcommercio Lazio e Lazio Sud Giovanni Acampora, il direttore generale, Salvatore Di Cecca affiancato dalla struttura tecnica del CAT Confcommercio e il presidente Confcommercio Ponza Giovanni Mastropietro.
Da storiedieccellenza.it del 30 luglio: Sarah Dei Tos celebra la sua prima vendemmia totalmente biologica
Il Premio “La Vigna di Sarah BIO per l’agricoltura eroica” va alle Antiche Cantine Migliaccio, Isola
di Ponza. La consegna del premio venerdì 13 settembre 2019 nel corso della Vendemmia Notturna,
sotto la luna piena, nell’azienda agricola “La Vigna di Sarah” di Cozzuolo, nel territorio del
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Sarah Dei Tos celebra così la sua prima vendemmia totalmente biologica.
Vittorio Veneto. Un’antica storia di “viticoltura eroica” unisce le Isole Ponziane, nel Mar Tirreno, con le colline di
Conegliano e Valdobbiadene, inserite tra i siti italiani del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
Da temporeale.info del 30 luglio: Ponza/Maltempo, viaggio “dantesco” per i turisti sul traghetto: le proteste
Un comandante di un qualsiasi traghetto o aliscafo si assume la propria responsabilità di far partire il proprio mezzo in caso di avverse condizioni meteo-marine ma c’è un limite a tutto. Molti turisti ma anche alcuni residenti domenica sera si sono rivolti ai Carabinieri e alla Guardia Costiera di Ponza per denunciare le modalità del viaggio, caratterizzato da non poche scene dantesche, con cui hanno raggiunto la principale isola pontina a bordo del traghetto “Tetide ” della Laziomar. Il viaggio, partito da Molo Azzurra di Formia intorno alle 15, l’avrebbe dovuto effettuare un’altra motonave, “Il Don Francesco”, per la quale la gran parte dei passeggeri si era prenotata in anticipo per non rimanere esclusa dalla lista dei partenti nell’ultima domenica di luglio.
Da ilfaroonline.it del 30 luglio: Ponza, il Sindaco rivuole indietro Zannone, il Circolo Legambiente di Sabaudia: “Polemica stucchevole”
È di questi giorni la “novità”: il Sindaco di Ponza, Francesco Ferraiuolo ha tolto la polvere a una delibera firmata dalla passata amministrazione isolana – con a capo l’allora sindaco Piero Vigorelli – e torna, così, a parlare delle possibilità di togliere al Parco Nazionale del Circeo la concessione sull’isola di Zannone.
Non solo la revoca, però. Pare, infatti, che il Sindaco stia predisponendo anche la richiesta di risarcimento danni indirizzata all’Ente Parco, che, da una parte, non avrebbe mai pagato l’affitto – come stabilito dalla convenzione – ma avrebbe aggiunto risorse economiche per manutenzione e valorizzazione del patrimonio isolano.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Sociale. Caregiver, invisibili senza tutele – La lunga strada verso la prima legge – Formazione e qualifiche dalla Regione (pagg. 2 e 3);
- Latina. Il Pd apre al dialogo con Coletta, ma… – Il futuro della Regione: dibattito dem alla Festa (pag. 4);
- Sabaudia – Latina. L’annuncio del direttore artist. del teatro Fellini – La donna in guerra e pace raccontata a Latina (pag. 6);
- Provincia di Latina. Due roghi in poche ore a Borgo Piave; anche stavolta ipotesi dolosa (pag. 13)
- Regione. Torna il Fondo Futuro del Lazio. Oltre tredici milioni in arrivo (pag. 23);
- Cisterna. La truffa che corre sulla mail (pag. 16);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Zapping. Festival pontino, gran finale stasera a Cori (pag. 39);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 31 luglio al 3 agosto (pag. 43).
Da Latina Oggi del 31 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 31 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata di sole estivo. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 20°C ed i 32°C. I venti saranno da Ovest 11 nodi al largo, da Ovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.
***
Martedì 30 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 29 luglio: Degrado e mare rimasto senza pesci, De Luca lancia l’sos al ministro
Il mare di Ponza si sta impoverendo. Il pesce ormai scarseggia. E troppe sono anche le aree di grande valore ambientale a rischio nell’arcipelago pontino. A lanciare un vero e proprio sos per tutelare le Ponziane prima che sia troppo tardi è stato lo scrittore e ambientalista ponzese Antonio De Luca, che nell’ambito della rassegna Ponza d’Autore ha consegnato una lettera contenente il suo appello al ministro dell’ambiente, Sergio Costa, e a Gaetano Benedetto, esponente del WWF ed ex presidente del Parco Nazionale del Circeo.
De Luca ha invitato il ministro a impegnarsi affinché venga mantenuta all’interno del Parco del Circeo l’isola di Zannone, ritenendolo il modo migliore per preservarla da ogni tipo di speculazione dell’industria del turismo, conservarne il patrimonio e soprattutto valorizzarlo, nell’ottica di salvaguardare e rilanciare l’importanza naturalistica di Zannone.
Il Parco Riviera d’Ulisse aderisce alla campagna “Plastic Free Challenge”
Il primo atto della nuova Presidente dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, Carmela Cassetta – si legge su un post pubblicato in questi minuti sulla pagina Facebook ufficiale dell’ente – è l’adesione alla campagna Plastic Free Challenge lanciata dal Ministero dell’Ambiente.
Obiettivo dell’iniziativa è la diminuzione dell’uso e della dispersione della plastica usa e getta nell’ambiente limitandone l’utilizzo da parte della pubblica amministrazione e sensibilizzando la cittadinanza.
Da Cicerone ai migranti, la lezione d’umanità di Roberto Saviano
“Ignorate l’odio, restate umani”. Parole chiare, semplici, in grado però di penetrare nel profondo l’animo di ognuno. Un messaggio che il giornalista e scrittore Roberto Saviano ha lanciato – anzi, rilanciato – giovedì sera dal palco della manifestazione Libri sulla cresta dell’onda, tenutasi a Formia e durante cui ha presentato il suo ultimo lavoro, In mare non esistono taxi.
Un’opera incentrata sull’odissea dei migranti, e che a storie, numeri e concetti affianca numerose fotografie. Un libro colmo di immagini non per vezzo stilistico, ma per rendere il dramma che racconta con una pienezza altrimenti irraggiungibile.
Da latina.Corriere.it del 29 luglio: Zannone, Parco non paga indennità al Comune di Ponza: riscoppia la guerra
Tregua cessata sull’isola di Zannone tra il Parco nazionale del Circeo e il Comune di Ponza. La giunta del sindaco Franco Ferraiuolo ha recentemente dato incarico all’avvocato Giacomo Mignano al fine di intraprendere tutte le iniziative, anche giudiziarie, per la restituzione dell’isola di Zannone. E non solo…
… Le chiacchiere sono ferme al 2011 e ora che il Comune si è visto assegnare quasi due milioni di euro dallo Stato per il recupero dell’ex casino da caccia dei Casati Stampa (notizia di marzo 2019) forse qualcosa deve cambiare per non perdere l’opportunità. Già a marzo il sindaco Ferraiuolo – da noi sentito per lo stanziamento del consistente finanziamento statale – aveva ricordato la vigenza della delibera di Consiglio comunale che chiedeva l’uscita di Zannone dal perimetro del Parco nazionale del Circeo.
“Al riguardo – aggiunse -, seguirà come per legge una procedura per verificare se oggi ci siano ancora le condizioni che indussero nel 1979 ad includere l’isola nel Parco nazionale del Circeo con decreto del Capo dello Stato. Nelle more, il Comune di Ponza intrattiene rapporti istituzionali per una condivisione (quindi, con un maggiore coinvolgimento del Comune) per i progetti che l’Ente Parco intende svolgere a Zannone. In tutti i casi, che si esca o meno a seguito della procedura, il Comune intende restaurare e gestire attraverso bandi la palazzina di sua proprietà nonché gestire le aree marine Sic e Zcs adiacenti le isole di Zannone nonché di Ponza e Palmarola avendo già avanzato tale richiesta formalmente alla Regione Lazio”.
Seguirà una verifica, aveva promesso il sindaco, per valutare la sussistenza delle condizioni che portarono Zannone nel Parco. Verifica che evidentemente, secondo il Comune di Ponza, non ha avuto esito positivo. Dunque il mandato all’avvocato Mignano.
Da latinatoday.it del 29 luglio: Isola di Zannone, il Comune di Ponza riapre il caso: nuovo attacco al parco del Circeo
Si riaccende la polemica relativa all’isola di Zannone, che il Comune di Ponza vorrebbe estromettere dai confini del Parco Nazionale del Circeo. L’ultima proposta arriva dalla Giunta Ferraiuolo che, riesumando una vecchia delibera del consiglio comunale della precedente amministrazione, vorrebbe tentare di revocare la concessione di Zannone al Parco, arrivando a chiedere un risarcimento danni all’Ente di gestione. Una battaglia legale avviata dall’amministrazione di Ponza per il recupero delle indennità mai versate dal Parco al Comune. La delibera risale alle scorse settimane.“
Il caso viene sollevato dal circolo di Legambiente di Sabaudia. Secondo il direttivo del Circolo Larus “non solo la delibera appare al di fuori di ogni logica, ma al contrario occorre – si legge in una nota – andare in una direzione diemetralmente opposta, che è quella di chiedere invece un aumento degli strumenti di tutela e di valorizzazione delle emergenze naturalistiche ed ambientali custodite in questa importante area protetta che non deve nella maniera più assoluta privarsi di questa importantissima isola”.
Legambiente propone quindi di rilanciare l’idea di ampliare il territorio del Parco Nazionale del Circeo ad un’altra perla fra le isole del Tirreno, Palmarola, con la possibilità di creare anche una vera e propria Area Marina Protetta in grado di giungere a tutelare anche gli importanti posidonieti che si estendono lungo i fondali della parte costiera dell’attuale Parco.“
Da ilfaroonline.it del 29 luglio: “Mola in festa”, a Formia si accendono le luci sulla 21esima edizione
Due fine settimana per la XXI edizione di “Mola in festa”, la kermesse organizzata dall’ associazione Culturale Musicale Ricreativa “Mola” e che si terrà, come ogni anno, nel caratteristico e storico Borgo di Mola a Formia, ai piedi della suggestiva Torre omonima, dall’1 al 3 agosto e dall’8 al 10 agosto.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Sociale. Migliaia di bambini in affidamento – L’appello: dare i soldi ai genitori (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Gualtieri: Europa, il Pd sta avendo un ruolo centrale (pag. 3);
- Acqua e Ato4. Lo spot della ripubblicizzazione (pag. 7);
- Latina Lido. Erosione senza fine. Un programma per cambiare, ma ci sono molti nodi (pag. 10)
- Regione. Le imprese del Lazio crescono e sono più sane (pag. 16);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Gaeta – Formia – Ponza. Notizie – “Con Ponza”, nasce in consorzio di imprese dell’isola lunata (pag. 31);
- Ponza – Minturno. Zannone fuori dal Parco, la polemica – Caos in mare, decine di salvataggi (pag.32);
- Zapping.1. “Latina sotto le stelle”, stasera arriva Pannone – L’amore per Ponza chiama Joe D’Urso – “Jesce sole”, Sabrina Marciano a Itri (pag. 40);
- Zapping. 2. Le schede di Stefano Testa: L’impero romano e la sua perfetta macchina da guerra (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 30 luglio al 3 agosto (pag. 43).
Da Latina Oggi del 30 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 30 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Lunedì 29 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilcaffè.tv del 27 luglio: Malore per il Capitano a bordo, la Capitaneria di Anzio salva otto persone
La Capitaneria di Porto di Anzio questo pomeriggio ieri per chi legge), alle 17 circa, è intervenuta all’ingresso del Porto di Anzio a causa di una richiesta di aiuto pervenuta da un’imbarcazione in transito. Il Capito dell’Unità da diporto, con 8 persone a bordo, è stato colto da malore proprio mentre erano in corso le manovre di accesso al bacino portuale (notoriamente non semplici a causa del pescaggio bassissimo e delle correnti che accumulano sabbia nella tratta di accesso). Il personale della Capitaneria ha subito allertato il 118 e inviato una motovedetta che ha affiancato l’imbarcazione. Il personale militare di Anzio è quindi salito a bordo ed ha effettuato le manovre di accesso in sicurezza fino alla banchina.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Maltempo. Una lunga scia di danni e disagi – Nella morsa del maltempo; anche a Ponza… Black-out a Spigno Saturnia (pagg. 2 e 3);
- Provincia. Il “Contratto di costa”: una chance per l’agro pontino (pag. 4);
- Latina. Forza Italia verso la scissione – La Lega sollecita interventi sulle infrastrutture (pag. 5);
- Latina Lido. L’ultima beffa del ripascimento (pag. 7)
- Agricoltura. Chance europea (pag. 8);
- Provincia pontina. Massima allerta per la zanzara tigre (pag. 9);
- Golfo. Notizie (pag. 24);
- Ponza – Castelforte. Incendio doloso alla Dragonara – La Mostra sulla II Guerra Mondiale (pag. 25);
- Zapping. “A casa loro”, il teatro civile a Formia (pag. 40);
- Zapping. 2. Anzio. Peppino Di Capri a villa Adele il 3 agosto (pag. 41);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 29 luglio al 3 agosto (pag. 43).
Da Latina Oggi del 29 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 29 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
La perturbazione si allontana lasciando qualche nuvola e dei residui addensamenti sui rilievi a confine di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 20 °C ed i 31 °C. I venti saranno da Ovest 18 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,60; molto mosso tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30.
