.
Lunedì 22 luglio (anticipazione Meteo)
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Sole estivo e caldo intenso. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 20°C ed i 34°C, con afa nelle zone interne poco ventilate. I venti saranno da Ovest/Nordovest 13 nodi al largo, da Ovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; poco mosso tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,50.
***
Domenica 21 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da roma.repubblica.it del 19 luglio: Ponza, la guerra degli affitta-sdraio: battaglia tra cooperative per la concessione
Le società escluse dagli affari a Frontone, di fatto l’unica spiaggia dell’isola realmente fruibile, hanno infatti puntato il dito su una serie di presunti falsi nelle attestazioni fatte dalle società autorizzate. La procura di Cassino apre un’inchiesta.
Da ilcaffe.tv.it del 20 luglio: Gigi Finizio ospite alla festa patronale Ponza-Le Forna il 15 agosto
Sarà Gigi Finizio l’ospite d’onore della festa in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, in programma dal 5 al 16 agosto sull’isola di Ponza. Un lungo programma religioso e si accompagnerà a due giorni dedicati alla musica e al buon cibo. Il concerto del cantautore napoletano è in programma giovedì 15 agosto nel piazzale della chiesa Le Forna, mentre il 16 agosto, ultimo giorno di festa, è prevista la Sagra del Pesce e la musica di Maddy e Benny.
Da temporeale.info del 20 luglio: Formia/Rincari sulle tariffe idriche, la posizione contraria di Paola Villa
“Si continua a svuotare la parte pubblica, dando spazio al privato”. E’ di netta contrarietà la posizione del sindaco di Formia, Paola Villa, in merito ai rincari sulle tariffe idriche in discussione ieri all’Assemblea dell’Ato4. Erano presenti 25 Comuni, tra delegati e sindaci. E’ il sindaco Villa a informare su come sono andate le cose.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione della domenica in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina.1. Quelle poltrone difficili da lasciare (pag. 2);
- Il resto della settimana. La pagina domenicale del direttore (pag. 3);
- Latina.2. I sindaci uniti nella richiesta: potenziare i controlli sul gestore idrico (pag. 7);
- Latina.3. Delibera sul mare, fumo negli occhi – Aprire d’inverno? Per i balneari è una farsa (pag. 9);
- Latina Scalo. Comani, idea Protezione Civile (pag. 11);
- Borgo Sabotino. Una folla commossa per Lorenzo (pag. 13);
- Golfo. Notizie (pag. 29);
- Formia. Notizie (pag. 30);
- Zapping. Musica e magia tra Maenza e Formia (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 21 e 22 luglio (pag. 43).
Da Latina Oggi della domenica 21 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata ampiamente soleggiata con qualche foschia costiera nel primo mattino. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 22 °C ed i 33 °C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 11 nodi al largo, da Ovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; calmo tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.
***
Sabato 20 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da corriereQuotidiano.it del 18 luglio: Cosa fare questo weekend 20/21 luglio con Discoverplacs – “Lo Stracquo” a San Felice Circeo… l’arte che viene dal Mare
Un modo originale di presentare la nuova chiamata della Regione Lazio per la prossima Città della Cultura. Un evento che è una esperienza di arte a San Felice Circeo, a Porta del Parco alla Torre dei Templari per un fine settimana dedicato all’arte ‘portata’ dal mare 19 – 21 luglio 2019.
Per prima cosa una breve introduzione alla pratica de ‘Lo Stracquo’ che per moltissimi secoli ha caratterizzato la vita delle persone di San Felice Circeo, Ponza e Ventotene che sono le Città della Cultura del Lazio del 2019. Durante i periodi di carestia, le persone andavano in spiaggia a cercare qualcosa portato dal mare che potesse essere utile.
In realtà era soprattutto nelle isole che in alcuni periodi dell’anno la fame spingeva a cercare aiuto dal mare. E spesso il mare era generoso.
Oggi lo Stracquo da necessità è diventato un momento artistico e…
Da h24notizie.com del 19 luglio: Affitta-sdraio a Frontone, indaga la Procura di Cassino
Il caso degli affitta-sdraio sulla spiaggia di Frontone, a Ponza, non finisce al Tar.
I giudici amministrativi, a cui hanno fatto ricorso tre cooperative escluse dal Comune, hanno rinviato qualsiasi decisione al 16 ottobre, ma sulla vicenda ha aperto un’inchiesta la Procura della Repubblica di Cassino.
Il Comune ha rilasciato i permessi lo scorso 24 giugno, con notevole ritardo. Due coop e una ditta individuale escluse hanno però subito sottolineato che i vincitori non avrebbero i requisiti richiesti per essere ammessi alla gara e avrebbero dichiarato il falso per cercare di accaparrarsi l’affare.
Secondo gli esclusi alle tre coop che esercitano ora l’attività a Frontone di noleggio di ombrelloni e lettini mancherebbe infatti il requisito relativo alla disponibilità di un’area di ricovero delle attrezzature balneari entro 50 metri dalla spiaggia.
Giovane sub morto durante un’immersione: indaga la Guardia Costiera di Terracina
“Nella serata di ieri si è verificato un fatale incidente ad un giovane sub in località Foce Verde.
Dalle ricostruzioni il ragazzo, 19enne di Roma, era uscito in mare per una battuta di pesca subacquea insieme ad un amico. L’allarme è stato dato proprio dai compagni di immersione che si erano attivati per le ricerche, ritrovandolo esanime vicino al sito di immersione.
“La notte dell’Apollo 11”, l’evento dell’Associazione Pontina di Astronomia
Si chiama “La notte dell’Apollo 11” e si terrà sabato sera (ore 21.30) nella Fattoria Prato di Coppola l’evento organizzato dall’Associazione Pontina di Astronomia (APA) in occasione del cinquantenario dell’allunaggio e inserito nel ricco programma della “Notte Bianca” di Latina.
Sarà una presentazione multimediale con immagini e video di repertorio attraverso la quale i presenti potranno ripercorrere insieme a Luigi Craus, esperto di astronautica dell’APA, i passi che portarono l’uomo sulla Luna.
Da ilfaroonline.it del 19 luglio: Carenze igienico-sanitarie, a Formia multato un pescatore
Il pescatore aveva caricato il prodotto ittico su un automezzo non idoneo al trasporto di prodotti alimentari.
Da temporeale.info del 19 luglio: Minturno/Enzo Avitabile in concerto al Teatro Romano
Un concerto molto atteso quello di Enzo Avitabile in programma domani sera (stasera per chi legge), 20 luglio, alle ore 21, presso il Teatro Romano di Minturnae. “Acoustic World” è il primo dei cinque eventi organizzati dal Polo Museale del Lazio nell’ambito della rassegna “Mediterranea” che rientra nel più ampio cartellone regionale “Artcity 2019″. Un concerto che inaugura il nuovo palco realizzato dal Polo museale in collaborazione con il Comune di Minturno.
Da latinaoggi.eu del 19 luglio: Nasce il Consorzio di imprese le “Vie di Circe”, ecco il progetto
A San Felice nasce il Consorzio di imprese le “Vie di Circe”. La formalizzazione è arrivata mercoledì presso lo stabilimento balneare “Eos” alla presenza del notaio Luigi Bartolomeo. Presenti all’atto della costituzione il Direttore Generale di Confcommercio Lazio Salvatore Di Cecca affiancato dalla struttura tecnica del CAT Confcommercio, il Presidente Ascom di San Felice Circeo Fabio Ascoli e in rappresentanza del Comune di San Felice Circeo il vicesindaco Luigi Di Somma.
«Un gruppo di aziende – ha detto il vicesindaco Di Somma – ha deciso di unirsi e lavorare insieme su un programma condiviso per la crescita e lo sviluppo della propria città e questo non può che riempirmi di orgoglio. Come amministrazione siamo pronti a fare squadra»
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina.1. “Equo compenso, ecco come funziona. La legge regionale presentata dal Pd ai professionisti (pag. 4);
- Latina.2. L’evento. Gli occhi di Falcone e Borsellino puntati sulla legalità (pagg. 10 e 11);
- Test Invalsi. Il parere di Antonio Pennacchi (pag. 13) – già sul sito: leggi qui);
- Latina.3. Il giudice: Alba Pontina è mafia. I ringraziamenti di Zingaretti (pag. 19);
- Foce Verde. Immersione fatale in mare, muore un giovane sub – “Il suo entusiasmo era contagioso” (pagg. 22 e 23);
- Nettuno – Anzio. Notizie. Torvajanica. Corpi carbonizzati, l’esame del Dna conferma tutto (pag. 24);
- Parco del Circeo. Si va verso in contratto di costa (pag. 33);
- Golfo. Notizie (pag. 37);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 39);
- Zapping.1. Priverno. Le Radure culturali della via Francigena: oggi due spettacoli, domani chiusura con Ambrogio Sparagna (pag. 46);
- Zapping.2. Latina. Musica, arte e scienza per festeggiare la Luna a piazza del Popolo (pag. 48);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 20 e 21 luglio (pag. 51).
Da Latina Oggi del 20 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 2o LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno con qualche annuvolamento pomeridiano sui rilievi a confine di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 20 °C ed i 32 °C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 4 nodi al largo, da Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,10; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20.
***
Venerdì 19 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da famigliacristiana.it del 18 luglio: Don Salvatore Maiorana. Io, parroco tenace dell’isola di Ponza
In estate l’arcipelago pontino è meta ambita dai turisti, ma nel resto dell’anno l’isolamento e la mancanza di servizi sono un problema. Tuttavia il prete non abbandona la sua comunità.
Da h24notizie.com del 18 luglio: Stagione balneare salva, il Tar respinge i ricorsi su Frontone
Stagione balneare salva. Il Tar di Latina ha respinto le richieste avanzate da due cooperative e da una ditta individuale di sospendere le autorizzazioni rilasciare dal Comune di Ponza per il noleggio di sdraio e ombrelloni a Frontone.
Abusi nella casa dell’ex sindaco, nessun reato da parte di Vigorelli
Nessun reato. L’ex sindaco di Ponza, Piero Vigorelli, e l’ex responsabile comunale dell’urbanistica, Roberto Giocondi, non si sono resi responsabili né di abuso d’ufficio né di omissione d’atti d’ufficio. Archiviata dal gip del Tribunale di Cassino, Francesco Armato, come chiesto dai pm Alfredo Mattei e Roberto Bulgarini Nomi, l’inchiesta sugli abusi edilizi nella casa dell’ex primo cittadino isolano.
Da ilfaroonline.it del 18 luglio: Artcity 2019 approda a Formia, Minturno e Sperlonga: appuntamenti nei musei e nei siti archeologici
Ad inaugurare la rassegna, sarà lo spettacolo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante con Iaia Forte, al Museo Archeologico Nazionale di Formia.
Da temporeale.info del 18 luglio: Ventotene/Al via la 15^ edizione del Festival Ventoclassic con Jenny Sorrenti
Venerdì 19 Luglio prende il via nell’Isola di Ventotene la 15^ Edizione 2019 del Festival di Musica Classica “Ventoclassic”. L’attesa manifestazione, che animerà con alcuni concerti l’Isola nei mesi di Luglio e Agosto, quest’anno sarà parte del ricco cartellone di eventi “Mare di Circe • Narrazione e Mito” elaborato in occasione del conferimento del titolo di Città della Cultura della Regione Lazio 2019 a Ventotene, San Felice al Circeo e Ponza.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. “Amatrice, una scuola nuova per ricostruire il futuro” (pag. 2);
- A Bruxelles. Migranti e commissioni, l’esordio dei pontini (pag. 3);
- Latina.1. Moscardelli. “Torniamo a parlare della città” (pag. 9);
- Aprilia. Furia e follia razzista in strada (pag. 27);
- Golfo. Notizie (pag. 36);
- Gaeta – Formia – Ponza. Notizie (pag. 37);
- Zapping.1. Come il vento nel mare si sposta a Scauri (pag. 47);
- Zapping.2. La rassegna Mediterranea inizia oggi a Formia (pag. 48);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 19 e 20 luglio (pag. 51).
Da Latina Oggi del 19 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Sole e tempo stabile prettamente estivo, con i consueti annuvolamenti serali sui rilievi interni a confine di provincia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 19°C ed i 32°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 5 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,10; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20.
***
Giovedì 18 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeaòle.info del 17 luglio: Ventotene/Il sindaco Santomauro chiede all’Anac di vigilare sugli appalti
“È finito il tempo delle opacità che hanno prodotto inchieste gravi sulla nostra isola, arrecando un gravissimo danno d’immagine ma soprattutto minando la fiducia degli operatori economici onesti”. E’ uno dei passaggi salienti di un’importante lettera che, a sorpresa, il sindaco di Ventotene Gerardo Santomauro ha scritto all’Anac, l’autorità nazionale anti corruzione, per sollecitare quella che il primo cittadino della seconda isola pontina ha definito una “vigilanza collaborativa” sugli appalti più rilevanti del comune e sottoporli così ad “una verifica preventiva”.
Latina/Aumento canoni idrici Ato4, la diffida dell’Otuc
I sindaci dei comuni dell’Ato 4 facciano bene attenzione a quello che saranno chiamati ad approvare nell’assemblea in programma venerdì 19 luglio. Quello dell’Otuc appare essere un “sereno invito” ai rappresentanti dei territori facenti parte dell’assemblea dell’Ato 4 a vagliare attentamente l’ordine del giorno della riunione del 19 luglio. Tra i punti figura l’incremento della tariffa del servizio idrico, nello specifico l’applicazione di alcuni aumenti e arretrati applicati alle annualità 2018 e 2019. Se l’istanza poggerebbe su ben otto argomentazioni di natura tecnico-gestionale, l’Otuc, l’organismo di tutela degli utenti e dei consumatori, promette battaglia.
Gaeta più in alto di sempre, al via la mostra itinerante
“Gaeta più in alto di sempre”, questo il titolo della mostra itinerante organizzata e promossa da Paolo Di Tucci Photography e dall’Associazione “Tesori dell’Arte”, con il Patrocinio del Comune di Gaeta. Un’esposizione di fotografie assolutamente inedite che riprendono la città di Gaeta dal cielo.
L’esposizione artistica giunge al termine di un progetto nato un anno con l’intento di regalare ai visitatori e alla cittadinanza tutta, una prospettiva unica e impossibile da vivere in prima persona nella vita di tutti i giorni. Un progetto che ha portato Paolo di Tucci a fotografare ogni angolo di Gaeta, anche il più nascosto: “Non vediamo l’ora di esporre le foto a tutti coloro che vorranno accedervi, per me è stata un’esperienza stimolante, in diversi momenti dell’anno solare. La motivazione che mi ha spinto maggiormente a portare a compimento il progetto è stata quella della valorizzazione del nostro splendido territorio”.
Da h24notizie.com del 17 luglio: Il vento abbatte il quadro della Madonna Nera, arrivano i vigili del fuoco
Forse perché sarà stata la prima volta che l’episodio si è verificato nella storia della ritualità della festa patronale, ma il danno causato dal forte vento, che ha fatto staccare il quadro di tela della Madonna della Civita, esposto nella piazza centrale, ha colpito moltissimo l’opinione pubblica locale, suscitando anche comprensibili, ma non certo giustificabili, reazioni improntate a una bigotta visione quasi superstiziosa che qualcuno ha voluto vedere nell’accaduto.
Questi i fatti. Nella notte tra lunedi 15 e martedi 16, un forte vento, che ha provocato fastidiose conseguenze per infissi e per le colture locali, ha fatto staccare il quadro in tela della Vergine nera patrona del paese e dell’arcidiocesi di Gaeta. Questo, come da tradizione, era collocato in piazza Incoronazione, là dove la regionale 82 Valle del Liri, proveniente da Avezzano, termina il suo percorso nella consolare Appia, proprio all’altezza del km 133 della statale che collega Roma a Brindisi
“Terra e Pietra”, a Fondi fino al 28 luglio la collettiva di scultura
“Inaugurata nel tardo pomeriggio di domenica 14 Luglio ha registrato in pochi giorni già centinaia di visite la Mostra Collettiva di Scultura e Ceramica “Terra e Pietra”, promossa dall’Associazione Culturale “Il Quadrato”, con il Patrocinio del Comune di Fondi, nella splendida location di Castello Caetani.
Da ilfaroonline.it del 17 luglio: Jazzflirt festival, a Formia al via il secondo appuntamento
Sul palco di Formia, saliranno i 15 componenti dell’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma della scuola popolare di musica di Testaccio.
Dopo il primo concerto della rassegna, domenica 21 luglio, sul palco dell’area archeologica Caposele, a Formia, saliranno i quindici componenti dell’Orchestra Giovanile di Jazz di Roma della scuola popolare di musica di Testaccio.
Da Latina.Corriere.it del 17 luglio: Latina Littoria, buona la prima per narrare la città sotto le stelle
Raccontare Latina non è mai cosa semplice. Nella sua breve vita che non dà tempo di storicizzare gli eventi, anche un classico della cinematografia, a quasi vent’anni dalla sua uscita, riesce a riaccendere il dibattito su uno dei capitoli più spinosi del capoluogo pontino: l’urbanistica.
Parliamo di “Latina Littoria”, il pluripremiato film di Gianfranco Pannone, vincitore nel 2001 del Torino filmfestival. Ieri sera la proiezione all’Arena Corso, nell’ambito della rassegna “Latina sotto le stelle”, fortemente voluta da Emanuela Gasbarroni per divulgare un percorso di costruzione dell’identità cittadina, attraverso pellicole, libri e cibo tutti rigorosamente legati al territorio. Buona la “prima”, con la cena di Prodotti Pontini e i libri “Fare Spazio”, “L’Ho vista” e “Littoria-Latina”.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. L’anniversario. Il mezzo secolo dall’allunaggio – Vi racconto il 20 luglio 1969 (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Un murales dedicato a Falcone e Borsellino (pag. 9);
- Latina.2. “Aprite i cantieri della Roma – Latina”: la richiesta dei costruttori edili (pag. 13);
- Regione. La lotta alle malattie rare fa un altro passo in avanti – Aiutare i disabili ad essere autonomi; un dovere morale che adesso ha i fondi (pag. 21);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Intimidazione al Parco, i Ris al lavoro (pag. 31);
- Monte S. Biagio – Itri – Fondi. Un inferno di fuoco in collina (pag. 35);
- Golfo. Notizie (pag. 36);
- Gaeta – Formia – Minturno. Notizie (pag. 37);
- Minturno. Inquinamento in mare. I prelievi dell’Arpa (pag. 38);
- Zapping.1. Fiabe e imprese a “Come il vento nel mare” – I Fanoya aprono la Notte Bianca a Latina (pag. 49);
- Zapping.2. Stasera il Festival Pontino all’abbazia di Valvisciolo – Quattro gironi di cinema a Cisterna (pag. 50);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 18 al 21 luglio (pag. 51).
Da Latina Oggi del 18 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Ancora sole, ma sempre con l’arrivo pomeridiano di velature che si addenseranno sui rilievi a confine con la provincia di Frosinone. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 18 °C ed i 30 °C. I venti saranno da Sudovest 4 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; poco mosso tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.
***
Mercoledì 17 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 16 luglio:
Vacanze sull’isola lunata per l’ex premier Romano Prodi
Ponza è stata scelta quest’anno come meta delle vacanze anche da Romano Prodi.
L’ex Presidente del Consiglio, dopo un pranzo con la famiglia al ristorante da Romolo al Porto, ad Anzio, si è imbarcato per l’isola lunata, per trascorrere qualche giorno tra bagni di sole e di mare.
Relax lontano però dalla movida nella zona del porto. Prodi ha scelto così la Caletta, a Le Forna, dove in costume e con un asciugamano stretto alla vita dopo un tuffo, si è mischiato tra gli altri bagnanti.
Infarto in mare nei pressi di Ponza: non ce l’ha fatta il comandante dello yacht
Prima un malore in mare, poi l’arrivo tempestivo dei soccorsi e infine il trasporto d’urgenza in eliambulanza all’ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina. Purtroppo però, una volta giunto presso il nosocomio del capoluogo, per il 57enne non c’è stato più nulla da fare. Una tragedia iniziata ieri a bordo di una nave da diporto di circa 30 metri a bordo della quale il comandante ha accusato dolori al braccio sinistro e al petto: i chiari segni di un infarto in corso.
Gaeta, soccorso notturno per la Guardia Costiera: salvati due skipper
Un’avaria al motore per due skipper ha costretto questa mattina (ieri per chi legge), all’alba, intorno alle ore 5, gli uomini della Guardia Costiera ad intervenire nel Golfo di Gaeta per prestare soccorso a seguito di una richiesta di avaria.
Due persone, infatti, a bordo di una barca a vela battente bandiera statunitense, a seguito di un’improvvisa avaria al motore hanno lanciato il segnale di aiuto. “La situazione – ci spiegano dalla Guardia Costiera – in pochi minuti è diventata pericolosa per il peggioramento delle condizioni meteo-marine con intensità del vento ed altezza delle onde in progressivo aumento tanto che l’imbarcazione era ormai in balia delle onde nelle acque del Golfo di Gaeta. Anche le comunicazioni via radio erano fortemente disturbate dal vento, rendendo difficili le operazioni di soccorso.
“Gaeta città del Cinema”, frasi di giubilo dal Comune
“Gaeta è molto bella, veramente speciale, tutta la troupe è stata accolta benissimo, tutti gli attori si sono sentiti a loro agio. Per me è un grandissimo successo e questo anche grazie a voi. Gaeta è fantastica e non escludiamo che torneremo per altre riprese”. Così Christopher Symes, Produttore esecutivo HBO e Damian Anderson, Direttore di produzione dell’HBO durante l’incontro con il Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano. Il primo cittadino si è recato sul set al termine delle riprese dell’attesissimo prequel del Trono di spade, Bloodmoon che si sono svolte anche a Gaeta.
La storia delle “marocchinate” commuove Trivio
“Un pubblico attento, silenzioso e a volte commosso ha preso parte il 14 luglio, in piazzetta Fabiani a Trivio, al convegno e alla presentazione del libro “Le Marocchinate, cronaca di uno stupro di massa” scritto d aEmiliano Ciotti (Presidente Ass.Nazionale vittime marocchinate).
Ciotti ha illustrato il suo libro quale raccolta di documenti ufficiali dell’epoca frutto di una lunga e meticolosa ricerca d’archivio che racconta la vile aggressione alle popolazioni inermi in vasti territori del Lazio, ma anche Campania, Sicilia e Toscana, durante la seconda guerra mondiale, divenute “bottino di guerra” per una frangia di “liberatori” conosciuti come Goumier e che operavano sotto il comando francese e che garantì loro l’impunità per stupri, rapine e omicidi come ricompensa per aver superato le linee tedesche.
Da temporealòe.info del 16 luglio: Ventotene/Presidio Antincendio boschivo a rischio, Pernarella (M5S): “Il sindaco agisca con coerenza”
Il Comune rinuncerebbe al presidio Anti Incendio Boschivo a causa di una manifestazione musicale che occupa i locali usati dai Vigili del Fuoco. “Stentiamo a crederlo e attendiamo una formale smentita ma il Comune di Ventotene starebbe per rinunciare al Presidio Anti Incendio Boschivo dei Vigili del Fuoco previsto sull’isola dal 15 Luglio al 20 Agosto. E non, come riportato dalla stampa locale, perché la sede usuale sarebbe occupata da un campo estivo per bambini, e quella alternativa necessitante di interventi strutturali a seguito di un incendio all’inizio del mese di giugno, bensì a causa di una ‘concomitante manifestazione musicale che occuperà i locali tradizionalmente utilizzati’ dai Vigili del Fuoco”. A renderlo noto, così come appreso da una comunicazione inviata dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile al Prefetto di Latina e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è Gaia Pernarella, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, che già un anno fa si era battuta, ed era riuscita a ottenere, un presidio estivo anti incendio per l’isola nel corso della seduta di bilancio del 2018.
Da ilfaroonline.it del 16 luglio: “Ai confini del Regno. L’altro fronte”, a Formia il racconto multimediale dell’assedio di Gaeta
“Ai confini del Regno”, è un percorso, organizzato dalla RTA Sinus Formianus che consentirà di conoscere l’assedio visto dalla città di Formia.
Da latinaoggi.eu del 16 luglio: Terracina, parte l’autobus dei braccianti che combatte il caporalato
La legalità girerà in autobus, e partirà dal capolinea di Terracina, che da ieri ha una navetta per il trasporto pubblico e gratuito dei braccianti agricoli sul posto di lavoro. Così Regione, Comuni, datori di lavoro e sindacati hanno dichiarato guerra al caporalato, con un protocollo di cui si è parlato ampiamente e che ieri ha visto la prima corsa, simbolica, della navetta che coprirà la tratta Terracina, Sabaudia, Pontinia e Latina.
Da Latina.Corriere.it del 16 luglio: Agricoltura Lazio, più vicina la legge a contrasto sfruttamento dei lavoratori
Una legge regionale per contrastare lo sfruttamento dei lavoratori e favorire l’emersione del lavoro irregolare nel settore agricolo. Ieri l’ok della commissione Lavoro della Regione Lazio.
Dopo l’iniziativa di avvio di un servizio gratuito per il trasporto dei braccianti nei campi, al fine di abbattere il fenomeno del caporalato, si consolida la proposta normativa contro il lavoro in nero.
La IX commissione, presieduta dalla consigliera Eleonora Mattia del Partito democratico, ha dato parere favorevole al testo unificato di due proposte di legge, la numero 100 d’iniziativa dei consiglieri Marta Bonafoni (Lista Zingaretti) e Alessandro Capriccioli(+Europa Radicali) e la numero 107 della giunta del presidente Nicola Zingaretti.
Da MarcoCastaldi.Ufficiostampa.ComunediCori : Giulianello di Cori: messa in sicurezza di Contrada Macchiarella, approvato il progetto definitivo. A breve i lavori.
in f.to pdf il comunicato stampa comune di cori – MESSA IN SICUREZZA CONTRADA MACCHIARELLA GIULIANELLO_PROGETTO DEFINITIVO
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina.1. Teatro, addio ai musei in silenzio. La cultura messa all’angolo – Strutture senza direttori e senza fondi regionali (pag. 2);
- Latina.2. Al centro del traffico di gasolio (pag. 11);
- Latina.3. violenze dall’amico di famiglia (pag. 13);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Incendio nel Parco, indagini a tutto campo (pag. 26);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Formia. Notizie – Ventotene. Presidio antincendio, appello contro la chiusura (pag. 33);
- Formia – Minturno. Notizie – Ponza. Colto da infarto in mare. Il comandante non ce l’ha fatta (pag. 35);
- Zapping.1. Dietro le quinte della Notte bianca, l’atteso evento di sabato a Latina (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 17 al 19 luglio (pag. 43).
Da Latina Oggi del 17 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Sole in mattinata e passaggio pomeridiano di stratificazioni a tratti compatte. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 18°C ed i 31°C. I venti saranno da Sud 5 nodi al largo, da Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.
***
Martedì 16 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 15 luglio: Infarto in mare, comandante rianimato ed elitrasportato a Latina
Questo pomeriggio (ieri per chi legge) la sala operativa dell’Ufficio Circondariale marittimo di Ponza ha ricevuto tramite Numero Blu 1530, una richiesta di soccorso per il comandante di una nave da diporto di circa 30 metri, di bandiera britannica, in navigazione dal Porto di Riva di Traiano all’isola di Ponza, che accusava dolore al petto ed al braccio sinistro.
Da subito si sono riconosciuti i sintomi di una patologia cardiaca, per cui immediatamente allertato il personale sanitario ARES 118, in pochissimi minuti si raggiungeva l’unità a bordo della MV SAR CP 857. Il tempestivo intervento ha permesso al personale medico di stabilizzare il malcapitato, I.A., 57enne di Viareggio che però giunto in porto, ha avuto un arresto cardiaco, in seguito alle manovre di rianimazione, ha recuperato il battito ed è poi stato trasferito al locale poliambulatorio per il successivo trasporto in elicottero presso il nosocomio di Latina.
Incendio al Parco Nazionale del Circeo: vigili del fuoco al lavoro per domare le fiamme (#Video)
Squadre a terra, un canadair dei Vigili del Fuoco e un elicottero regionale sono al lavoro da questa mattina per spegnere un incendio di vegetazione che sta interessando l’area della riserva del Parco Nazionale del Circeo in località Rio Martino.
Parco Riviera di Ulisse: Carmela Cassetta è la nuova Presidente
“Carmela Cassetta è la nuova Presidente del Parco Riviera di Ulisse”. A renderlo noto è lo stesso Ente, tramite un post sulla propria pagina Facebook ufficiale. Vicinanza, positività e impegno: saranno le tre parole d’ordine di questo nuovo mandato presidenziale.
Vinicio Capossela torna in concerto a Terracina: appuntamento al Tempio di Giove Anxur
C’è un granello di ogni luogo visitato in “Ballate per uomini e bestie”, l’undicesimo album in studio di Vinicio Capossela. E anche nel caso di Terracina, l’artista torna nella cittadina balneare pontina dopo sette anni esatti, nei luoghi che lo hanno ispirato. Quell’ammonimento “Hodie mihi, cras tibi”, memento mori che si ripete a tamburo nella ballata “Danza macabra” proviene proprio dall’iscrizione che l’artista osservò nel 2012 sulla facciata della secentesca Chiesa del Purgatorio di Terracina. Sviluppa il tema della morte, falce di manzoniana memoria che tutto pareggia.
Da ilfaroonline.it del 15 luglio: Ventotene, Big fish tournament: Ostia piazza quattro equipaggi nei primi dieci
In gara ben 64 equipaggi nella cattura e rilascio di prede al Big fish tournament. Primo il team Euforia di Aldo Compagnucci, secondo Nassau di Mario Rosmarino
Da latinatoday.it del 15 luglio: “Una spiaggia accessibile per tutti”: un primo passo in avanti a Gaeta
Le associazioni Handiamo Onlus e Aurora Onlus hanno consegnato al lido Miramare una carrozzina speciale job adatta per le persone disabili per entrare in acqua
…e infine, quantunque un po’ datato, un articolo su Cori, di Manuela Zennaro, segnalatoci dal redattore Sandro Vitiello, che racconta di un impegno tra generazioni diverse mosse dall’amore verso la propria terra, un esempio virtuoso in qualche modo forse replicabile in qualsiasi realtà.
Da repubblica.it del 28 marzo: Vino, olio e biscotti: un’oasi felice tra le dolci colline di Cori
Un borgo poco distante da Latina, attorno a cui si è raccolta una gioventù illuminata e innamorata della sua terra. Con produzioni d’eccellenza in ogni campo
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Ponza è la regina del turismo 2.o mentre il capoluogo resta indietro – Hotel, più prenotazioni se hanno un sito internet (pagg. 2 e 3);
- Caporalato. In Regione ok alla legge (pag. 5);
- Latina.1. Durigon: “Ecco la flat tax al 15 %” – Pensioni, tutti i numeri della Quota 100 (pag. 7);
- Latina.2. “Lido, col nuovo Pua si rispettino gli spazi” – Tra vecchie progettazioni e nuove leggi (pag. 9);
- Sabaudia. Il Parco assediato dalle fiamme – I “Custodi della Duna” subito a segno (pag. 25);
- Terracina. Parte l’autobus che sfida i caporali (pag. 27);
- Golfo. L’isola di Ventotene avrà l’acqua potabile & Notizie (pag. 29);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 31);
- Formia – Minturno. Notizie – Ponza. Accusa malore a bordo di una barca. L’uomo soccorso dalla Guardia Costiera (pagg. 32 e 33);
- Zapping.1. “Latina – Littoria” sotto le stelle al Corso – Ambrogio Sparagna, “Di collina in collina”. Lezione all’Università di Roma 3 – Stasera proiezione a Sabaudia (pag. 41);
- Zapping.2. Eventi a Sabaudia, Gaeta e Roma (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 16 al 18 luglio (pag. 43).
Da Latina Oggi del 16 luglio 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata di sole con il passaggio di qualche nuvola. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 18 °C ed i 30 °C. I venti saranno da Nordovest 12 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,90; mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60.
***
Lunedì 15 luglio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 14 luglio: Ventotene/Vent’anni senza Beniamino Verde e Nino Montano: il ricordo di Tonino Impagliazzo
A vent’anni dalla tragica scomparsa del sindaco di Ventotene Beniamino Verde e del vice sindaco Nino Montano un ricordo, nitido, lo traccia chi dello storico sindaco socialista della seconda isola pontina è stato a lungo uno dei suoi più stretti collaboratori. Tonino Impagliazzo è stato a lungo vice sindaco di Ventotene e uno dei più noti ed apprezzati imprenditori nel settore alberghiero. Sul blog “Ponza racconta”, che gentilmente ringraziamo per le inedite e belle foto d’epoca del compianto sindaco Verde, Impagliazzo qualche settimana ha ripercorso un profilo schietto, sincero e generoso del primo cittadino scomparso.
Ventotene ricorda il sindaco Beniamino Verde: proposta l’intitolazione di una via o una piazza
“E’ giunto il momento che l’attuale amministrazione avvii l’iter per un riconoscimento istituzionale che consegni alla storia la figura del personaggio: una via, un vicolo, uno slargo, una piazzetta, una targa commemorativa, qualcosa che renda merito a chi, nel corso della vita si è speso per il paese.” Sta ottenendo moltissime adesioni, più del previsto, la proposta che l’associazione di promozione turistica “Ventotene mia” ha inviato al sindaco Gerardo Santomauro e all’intero consiglio comunale per ricordare il compianto primo cittadino Beniamino Verde ed il suo “vice” Gaetano “Nino” Montano a vent’anni esatti da quello che fu considerato il loro “sacrificio”
Da h24notizie.com el 14 luglio: Centrale Sep, processo finito tra assoluzioni e proscioglimenti
L’ennesimo processo sulla centrale elettrica della Sep, a Ponza, si è concluso tra proscioglimenti per intervenuta prescrizione e assoluzioni.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Intelligenza artificiale e Big Data per monitorare le infrastrutture – Simeone: “Elezione diretta nelle Province” (pag. 2);
- Europa. Il Piano Marshall africano di Adinolfi (pag. 3);
- Latina.1. Tiziano Ferro sposa il compagno Victor (pag. 6);
- Ambiente. Viaggio nella clinica degli animali (pag. 9);
- Latina.2. Arrestati in Francia gli aggressori di Jean-Luc (pag. 11);
- Latina.3. Sesso e alcol, incubo in discoteca (pag. 13);
- Aprilia. Un esercito di giovani in fuga (pag. 15);
- Golfo. Notizie (pag. 23);
- Gaeta – Formia. La Pedemontana si farà (pag. 24);
- Zapping.1. Le schede di Stefano Testa. Tutte le facce (e le divisioni) dell’Islam (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 15 al 17 luglio – “Le vie dell’acqua” a Ponza (pag. 43).
Da Latina Oggi del 15 luglio 2019
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 LUGLIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Un nuovo breve fronte perturbato coinvolgerà la parte montana della nostra provincia, con nuvole e probabili piovaschi soprattutto in serata-notte. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 20 °C ed i 27 °C. I venti saranno da Sudest 12 nodi al largo, da Sud/Sudest 11 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60; mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70.
