





|
|||
Epicrisi 233. In acque agitate ci vuole un comandante esperto e coraggioso…di Sandro Vitiello . Volevo scrivere di San Silverio, volevo parlare della bella festa a cui ho partecipato, finalmente, dopo tre anni di assenza e anche se sono fuori tempo massimo – come si dice – mi permetto qualche considerazione fuori dalle righe. Grande rispetto per gli organizzatori che hanno fatto del loro meglio e anche di più ma se tutti diciamo che va bene, poi alla fine che gusto c’è? Non mi sono piaciuti i fuochi: niente di che rispetto ad altri miei ricordi. Renzo Arbore? Io gli voglio bene perché è stato un genio che ha fatto la storia della radio e pure della televisione. Vabbè… Ma voi lo sapete che in questo periodo a Ponza ci sono le albicocche più buone del mondo? E che a furia di guardarsi intorno si fanno bellissime scoperte? Torniamo all’attualità, nostro malgrado. La settimana che per noi inizia la domenica mattina, dopo la pubblicazione dell’epicrisi, incomincia con uno scritto di Pietro Folena che analizza l’ascesa del fascismo. Oggi sono diventati tutti leghisti o sovranisti, per non dire fascisti… Che poi è la stessa cosa. Al di là dei risultati elettorali ci si accorge che questi nuovi protagonisti non hanno nessun timore a tirare fuori le peggiori analisi sulle vicende nazionali e, ovviamente, trovano soluzioni semplici semplici come se quelli, che fino ad oggi hanno cercato di tenere insieme questa nostra Italia, fossero stati tutti ladri e incapaci. Franco De Luca ci sollecita a non abbassare l’attenzione sui problemi dell’isola e, insieme alla rassegna stampa del territorio, costantemente seguita, veniamo a conoscenza delle criticità con le quali ci si misura nella stagione estiva. ‘Politico’ non lo capisco visto che maggioranza – per gran parte – ed opposizione sono dalla stessa parte. Non a caso a Ponza quelli di Fratelli d’Italia hanno visto arrivare Tiero come coordinatore. Sì, ma intanto c’è l’estate che incalza e qualcuno che la sa lunga ha proposto di mettere i tavolini in strada, dopo una certa ora, sulla banchina del porto. Non dimentichiamo che a quasi un anno di distanza non è stato ancora detto se Schiaffini ha vinto o no il bando per l’assegnazione del servizio. Ma parliamo di cose belle che è meglio. Sposarsi a Ponza rimane sempre molto alla moda. Ce ne parla Paolo Iannuccelli E, comunque, qualche lezione di storia ci può fare solo bene. Rosanna Conte sta facendo un lavoro enorme insieme a quanti partecipano con lei al progetto del Centro studi e Documentazione Isole Ponziane. Ieri sera c’è stato un incontro-dibattito cui ha fatto seguito l’inaugurazione della mostra “La vita dei coloni durante la costruzione dell’impianto borbonico” che rimarrà aperta fino a venerdì 5. Rita Bosso ci racconta con nostro grande piacere pezzi di storia della nostra isola… il Caffè Tripoli per esempio. Le cale della nostra isola sono una componente fondamentale della bellezza di Ponza e Franco De Luca comincia a raccontarle al meglio. Chiudo con qualche mia considerazione. Grave come quella della nave Sea-Watch che ha vagato per due settimane intorno a Lampedusa forzando poi le leggi per approdare sull’isola la notte scorsa. Io sto con Carola. 4 commenti per Epicrisi 233. In acque agitate ci vuole un comandante esperto e coraggioso…Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Non sono d’accordo con l’epicrisi di Sandro Vitiello, che trovo faziosa e troppo politicizzata.
Dico solo che io sto con la legge italiana, anche quando la ritengo ingiusta: poi sull’etica della legge si pronunceranno i giudici. E voglio ricordare che io non ho votato neanche questa volta.
Sandro Vitiello è fazioso?
Sì.
Sandro Vitiello non crede che “questi e quelli pari sono”.
Sandro Vitiello sceglie da che parte stare e se questo Biagio Vitiello lo definisce “essere faziosi” io rispondo di sì.
Io sto da una parte, non sono buono per tutti.
Sandro Vitiello è politicizzato?
Sì.
Da quando ho incominciato a ragionare di politica mi sono fatto delle opinioni che, pur non essendo delle certezze, mi permetto di argomentare e difendere.
La Politica, quella con la P maiuscola, è una bella cosa perché permette ai cittadini di confrontarsi, di mettersi in discussione e di affrontare i temi nell’interesse comune.
Lasciamo stare poi la legge e l’etica.
Le leggi le scrivono gli uomini.
Ci sono anche i valori.
Quelli che la specie umana ha messo insieme nei tanti secoli della sua storia, con un percorso non sempre lineare.
Uno di questi – che trova conferma non solo nel diritto internazionale ma anche nei sacri testi di quasi tutte le religioni – dice di aiutare il prossimo, soprattutto se in pericolo di vita.
Oggi c’è in giro troppa gente che disprezza questi valori.
Oggi si combatte una battaglia di civiltà tra quelli come Trump, Salvini, Meloni e compagnia varia e chi vuole ancora credere che la parola “Umanità” abbia senso.
Comunque quello che mi fa più specie del commento di Biagio è rivendicare il valore del suo “non andare a votare”.
Verrà un giorno, Biagio, in cui ti verrà chiesto “tu cosa hai fatto per evitare che succedesse quello che è successo” – e io mi auguro che non succeda – e tu risponderai dicendo che non sei andato a votare.
Te lo ricordi quel tragico personaggio interpretato da Alberto Sordi che su un treno che lo deportava in Germania gridava con forza “io non ho fatto niente”?
Un signore seduto in un angolo gli rispose “Sono quelli come te che non hanno fatto niente che oggi ci fanno stare qua”.
Buona domenica.
Caro Sandro, “a vocca è nu bell strument”!
Mi chiedo cosa ha prodotto la tua faziosità a Ponza nel presentarti nella lista di Ferraiuolo?
Veramente se dovessi di nuovo andare a votare, il mio voto ad uno fazioso non lo darei mai e così faranno la maggioranza dei Ponzesi.
E la chiudo qui.
Veramente, caro Biagio, avresti fatto bene a non aprirla proprio, visto che il tuo commento è inappropriato, fuorviante, e di cattivo gusto.
Insomma una brutta caduta di stile, e te lo dico in amicizia.