





|
|||
Bambini (4). Libri e telefonini. Avete mai visto un bambino di otto mesi con un libro in mano? Forse no. La promozione dello sviluppo emozionale e cognitivo del bambino attraverso la lettura si aggiunge alle raccomandazioni strettamente mediche che pediatri e ginecologici forniscono ai genitori o a coloro che vogliano procreare consapevolmente.
(*) – Acido folico o Vit. B9. Se si programma una gravidanza la supplementazione di 0,4 mg di acido folico al giorno riduce del 50% il rischio di malformazioni del tubo neurale (spina bifida e anencefalia): fortemente raccomandata dal Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a partire da un mese prima del concepimento fino al terzo mese di gravidanza. (**) – Soprattutto la rosolia e l’epatite B, ma anche la varicella e la pertosse, sono malattie che possono avere conseguenze sul feto: confermare di esserne immune ed eventualmente fare le vaccinazioni. Per gli articoli precedenti della serie di Patrizia Montani, digita: 1 commento per Bambini (4). Libri e telefoniniDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Qualche mese fa ho proposto due articoli (leggi qui per il secondo) sull’iniziativa Nati per leggere (NPL) nata quasi 20 anni fa da pediatri e bibliotecari, aperta a genitori ed insegnanti, che si propone di leggere ai bambini in età prescolare, storie a loro adatte.
Ho seguito nei giorni scorsi sulla stampa nazionale dell’allarme per i risultati dei test INVALSI. Mi sembra esattamente la problematica cui la proposta “Nati per leggere” si riferisce
Andiamo in ordine.
INVALSI, acronimo di Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione
Le Prove nazionali INVALSI sono prove scritte svolte ogni anno da tutti gli studenti italiani delle classi previste dalla normativa. Il loro scopo è valutare, in alcuni momenti chiave del ciclo scolastico, i livelli di apprendimento di alcune competenze fondamentali in Italiano, in Matematica e in Inglese che la normativa prevede che tutti i ragazzi possiedano. In base all’elaborazione dei risultati delle Prove sono ottenute indicazioni per la valutazione a livello di classe, di istituto, regionale e nazionale (da Wikipedia)
CRONACA
Uno studente su tre legge ma non capisce (e al Sud è peggio)
Prove Invalsi, in inglese e in matematica quadro più grave rispetto all’italiano Cresce il divario tra le aree del Paese. Il ministro Bussetti: sono preoccupato
di Corrado Zunino
[Da: la Repubblica del 10 luglio 2019]
Sto mettendo la parte le opinioni di insegnanti, intellettuali scrittori sull’argomento.
Se interessa se ne potrà riparlare anche sul sito