da Luigi Pellegrini, portavoce della Casa dei Ponzesi
.
La V edizione della ormai tradizionale manifestazione remiera non competitiva che si è svolta nel mare di Ponza, per gli appassionati del remo, ha rappresentato uno degli appuntamenti della stagione 2019 da non perdere. Nella Capitale, si inizia a parlare del GiroPonza all’inizio dell’autunno per formare gli equipaggi; i club e le associazioni chiedono con mesi di anticipo le imbarcazioni e prenotano gli alberghi sull’isola. Attorno a questo evento si muove una complessa organizzazione per consentire ad oltre centoventi vogatori di essere presenti alla kermesse.
Come Delegato del Comune di Ponza, a capo dell’organizzazione degli eventi sportivi sull’isola di Ponza aderenti al Progetto Mare di Circe, sono fiducioso che queste grandi manifestazioni incoraggino e stimolino il turismo. Come specificato in altre occasioni, è evidente che oggi sono in molti a muoversi a seconda delle passioni sportive, partecipando attivamente agli eventi o anche solo come spettatori/accompagnatori. Sono convinto che lo sport e gli eventi estivi rientranti nell’edizione ESTATE LUNATA 2019 rappresentino un binomio imprescindibile ed un sicuro volano per il turismo e l’economia di Ponza.
Per la cronaca, la partenza è avvenuta come ogni anno dalla baia di Frontone: doppiato l’isolotto di Gavi si è ritornati in baia. Uno spettacolo di imbarcazioni, con oltre 140 partecipanti che unitamente ai loro familiari, agli organizzatori e al personale impiegato, ha realizzato un indotto di oltre 300 persone. Non male per l’inizio estate.
14 le imbarcazioni, facenti parte dei circoli più prestigiosi di Roma: Aniene, Tevere Roma, Tirrenia Todaro, Navalia, Ondina ed il Circolo Canottieri ROMA, che quest’anno compie i 100 anni.
Questa V edizione del GIROPONZA 2019 – che ricordiamo essere una creatura della Polisportiva Ponza, ideata da Ferdinando Femiano – è stata un successo, e quest’anno è cresciuta di importanza perché grazie al sostegno del Progetto Mare di Circe, GiroPonza sarà anche GiroVento e GiroCirce, diventando Trofeo Ulisse.
