





|
|||
’A rosa, ’o ’mbrello, ’e vvarcheTre poesie in dialetto napoletano di Paolo Mennuni
. Sic transit Quann’è primmavera schiuppeno ’e rrose Po’ l’aggio misa dint’ a ’na giarra ’A ggente guardanno, ammirava ’ncantata
Tiempo ’e primmavera M’affaccio p’a fenesta, m’appenno pecché crero ca chiuvarrà a zeffunno!
Tempo di primavera: M’affaccio dalla finestra, mi sporgo / e guardo in cielo; sto uscendo! / Piove, non piove, spiove, ora mi bagno / perché credo che pioverà a dirotto! / E se esco mi bagnerò come un pulcino!/ Intanto mi affaccio un’altra volta / e vedo un cielo libero e lucente! / Questo tempo pazzo mi vuol fare ammalare, / mi sto a casa, voglio restare qua! / Esce il sole, un sole proprio bello: siamo prudenti… usciamo con l’ombrello! ’E vvarche E dormeno ’sti vvarche ’int ’a marina, Nun alluccano maje, parlano chiano, A me me pare de senti’ ’sti vvoce E ’a notte, sott’a luna chiara e ’e stelle,
Le barche – E dormono le barche nella marina, / e nel porto sembra che respirino! / parlano ma senza fare chiasso / nel silenzio, solo per spettegolare // Non alzano mai la voce, parlano piano, / stanno sempre in fila / come i soldati davanti al capitano /e passano così tutta la giornata /A me sembra di udire queste voci / come un sospiro nelle notte / che ti fa addormentare dolcemente / come una ninna nanna cantata! / Di notte sotto la luna chiara e le stelle, / si muovono solo se il mare respira, / si sente un sospiro, una tosse leggera / quando il vento arriva giù da questa discesa! Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti