a cura della Redazione
.
Lunedì 22 aprile (anticipazione Meteo)
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 APRILE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Le stratificazioni mattutine lasceranno gradualmente spazio alle nuvole medio alte che diventeranno sempre più compatte portando un peggioramento del tempo e, dal pomeriggio, le prime piogge diffuse. Non si escludono temporali a ridosso dei maggiori rilievi montani. Forti colpi di vento sciroccale lungo le coste e nelle zone adiacenti. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 15 °C ed i 24 °C. I venti saranno da Est/Sudest 27 nodi al largo, da Sudest 22 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso tendente ad agitato nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda mt. 3,00; mosso tendente ad agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda mt. 2,60.
Avviso
Considerate le condizioni meteo previste, per il pomeriggio di lunedì il vento potrà generare una condizione di preallarme (codice arancione – livello 2) nella parte nord della provincia ed una situazione di stato di attenzione (codice giallo – livello 3) nella parte sud.
Miglioramento dei fenomeni meteo in serata.
***
Domenica 21 aprile
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da roma.repubblica.it del 19 aprile: Pasqua a Ponza: è festa con la sagra del casatiello
Domenica 21 aprile sull’isola l’appuntamento dedicato al dolce tipico pasquale.
Dimenticate il classico della cucina napoletana preparato con salame, uova sode, ciccioli e formaggio. Quello di Ponza è un casatiello tutto particolare che si realizza con farina, zucchero, lievito, strutto e scorza di limone. Una delizia da assaggiare il giorno di Pasqua – domenica 21 aprile – alla sagra ad esso dedicata. Dopo il tradizionale pranzo in famiglia, nella splendida cornice di piazza Carlo Pisacane, dalle 18 in poi si potrà assaggiare il casatiello insieme alle fave fresche, al pecorino e a un buon bicchiere di vino, con un divertente contorno di spettacoli musicali, folcloristici e teatrali.
Da latinaquotidiano.it del 19 aprile: Il Nero Buono di Cori e la Biancolella di Ponza, i vini protagonisti su Rai2 per “In viaggio con Marcello”
Con loro, Giorgia Fantin Borghi, esperta di storia del galateo, che con tono ironico e divertente ci ricorderà quali sono le buone maniere da adottare a tavola.
Da ilmessaggero.it del 19 aprile: Controlli sulla filiera della pesca: sequestri, multe e a Ponza anche una denuncia
Operazione di controllo sulla filiera della pesca da parte del personale militare del Compartimento marittimo di Gaeta. Sono stati effettuati una serie di controlli lungo il litorale di giurisdizione nei comuni costieri del sud pontino e presso le isole ponziane, presso gli esercizi di ristorazione, le pescherie, i mercati ittici ed i punti di sbarco.
Da h24notizie.com del 20 aprile: Il Comune di Gaeta aderisce alla Giornata Mondiale della Terra
Il Comune di Gaeta aderisce alla Giornata Mondiale della Terra. L’Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del Pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia; coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.
Da Marco.Castaldi-ufficio.stampa-Comune di Cori:
Festa di San Giuliano Martire.
Il 27 e 28 aprile Giulianello celebra il suo Santo Patrono con un ricco programma di iniziative civili e religiose: due giorni di musica, giochi, esibizioni, spettacoli di artisti di strada, artigianato e tanto divertimento.
Comunicato stampa Comune di Cori – FESTA SAN GIULIANO MARTIRE (1)
Da Marco.Castaldi-ufficio.stampa-Comune di Cori:
Lavori Pubblici a Cori e Giulianello: richieste di finanziamento per quasi un milione di euro a Regione Lazio e Ministero dell’Interno
I progetti riguardano: il miglioramento e l’ampliamento di Via Colle Pero, Via Colle Tenne e Via Colle Illirio, con installazione di pensiline fotovoltaiche; riqualificazione dell’ex Lavatoio; rifacimento della pavimentazione del tratto di strada tra piazza Monte Pio e il tempio di Ercole; manutenzione straordinaria della circonvallazione.
Comunicato stampa Comune di Cori – RICHIESTE FINANZIAMENTO REGIONE LAZIO E VIMINALE
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione della domenica, in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina. La morte di Annibale Folchi, giornalista e scrittore: “La memoria che se ne va” (pag. 2);
- Il resto della settimana. La pagina domenicale del Direttore (pag. 3);
- Latina. Lavora solo metà della provincia (pag. 9);
- Golfo. Notizie (pag. 32);
- Formia. Notizie (pag. 33);
- Formia – Minturno. Notizie (pag. 34);
- Zapping.1. Ninfa riapre al pubblico. Meravigliose fioriture – Lunedì dell’Angelo alla Landriana (pag. 41);
- Zapping.2. Profumi di primavera a Sabaudia (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 21 al 26 aprile (pag. 43).
Da Latina Oggi di domenica 21 aprile.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 APRILE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Le stratificazioni nuvolose arrivate sulla nostra provincia nella sera-notte di sabato si protrarranno e si inspessiranno nella giornata di domenica, ma senza precipitazioni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12°C ed i 21°C. I venti saranno da Est/Sudest 16 nodi al largo, da Sudest 12 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 1,00; quasi calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,90.
Prossimi giorni
L’annunciata perturbazione causerà un peggioramento del tempo a partire dal pomeriggio di lunedì 22, con una nuvolosità compatta e piogge sparse che, dai rilievi interni, si estenderanno fino alla costa e alle Isole.
***
Sabato 20 aprile
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 19 aprile: Ventotene/Acqua nera dai rubinetti, dissalatore sotto accusa
La stagione turistica in maniera sonnacchiosa sta per prendere il via ma l’impianto di dissalazione della seconda isola pontina continua a non funzionare come dovrebbe, l’acqua che fuoriesce dai rubinetti ha un colore tra il marrone ed il nero. Dopo la recente e astiosa polemica con la redazione del Tg 1, il sindaco di Ventotene Gerardo Santomauro ha preso di nuovo carta e penna e ha avviato un nuovo contenzioso per le sue modalità di funzionamento – decisamente in maniera non soddisfacente – con Acqualatina, impianto finanziato per 6mila persone con l’intento di ottenere risparmi notevoli rispetto alla nave cisterna”.
Formia/Dimore storiche, apre il Castello di Gianola per il ponte del 25 aprile
Nell’ambito della seconda edizione dell’iniziativa promossa dalla Regione si apriranno, tra il 25 ed il 28 aprile, al pubblico circa 80 siti denominate “dimore storiche”. Tra le località prescelte c’è anche il Castello di Gianola di proprietà dell’avvocato Gennaro Orefice. A manifestare la sua contrarietà per questa scelta è niente meno che la sindaca di Formia che ha utilizzato la sua pagina facebook per censurare uno dei più intricanti casi (dal 2011) di quelli che definisce “abusi edilizi, vincoli paesaggistici, ambientali e archeologici non rispettati, in spregio a tutte le leggi di tutela ambientale”.
Da h24notizie.com del 19 aprile: Pronto a finire sulle nostre tavole, sequestri e multe per pesce non in regola
La Guardia Costiera di Gaeta interviene con un’operazione denominata “Pasqua 2019” sulla pesca illegale.
Tanti gli uomini, messi in campo dalla Direzione Marittima del Lazio che ne ha coordinato le operazioni e ha visto ben 90 militari operare sia via terra che via mare per poter verificare che tutto andasse secondo quanto previsto dalle normative vigenti. 80 le attività commerciali controllate, tra punti ristoro, pescherie, negozi e punti di sbarco e mercati ittici.
“Leonardo 500, il genio, la natura, l’acqua e il mare” in mostra al Castello di Itri
“Il Castello Medievale di Itri torna ad essere scenario di una mostra, dopo “Magnificat”, tra le mura di quello che è considerato il simbolo della città di Itri, arriva “Leonardo 500, il genio, la natura, l’acqua ed il mare”
La mostra, che gode del patrocinio della Provincia di Latina, del Comune di Itri, della Pro Loco di Itri, della Sezione di Sperlonga della Lega Navale e del MED – Blu Economy, sarà inaugurata il prossimo 24 aprile alle ore 17,30 e resterà aperta fino al 19 maggio.”
Da latinatoday.it del 19 aprile: Il ponte Tallini sarà chiuso
Ormai è imminente: il ponte Tallini sarà chiuso al transito delle auto. Il cavalcavia che unisce il centro cittadino con la Litoranea dovrà essere interdetto.
A giorni – molto probabilmente dopo Pasqua – la firma dell’ordinanza. Un provvedimento che sarà assunto sulla base di una relazione tecnica che è giunta negli uffici comunali e che mette nero su bianco quello che già da tempo si sospettava: il ponte è a rischio crollo e quindi pericoloso.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Le feste in tavola. A Pasqua si va al ristorante – A Latina il turismo mordi e “fuggi” – Dolci, vendite il lieve calo: ecco perché (pagg. 2 e 3);
- Ambiente. I ragazzi pontini nella piazza verde con Greta (pag. 5);
- Mare. Otto bandiere blu per le spiagge laziali (pag. 13);
- Regione. Patto per la sicurezza di Roma. Due milioni dalla regione – Sanità – La Regione in pillole (pag. 20);
- Nettuno Anzio – Ardea – Pomezia. Festività in sicurezza sul litorale (pag. 21);
- Cisterna – Velletri – Artena. Un “grazie” del carcere al Papa (pag. 27);
- Pubblicità. Arriva la nuova bolletta Acqualatina (pagg. 28 e 29);
- Golfo. Notizie (pag. 38);
- Gaeta – Formia – Ponza. Notizie (pag. 39);
- Zapping. Le schede di Stefano Testa: Il senso di Dio e della religione (pag. 50);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 20 al 25 aprile (pag. 51).
Da Latina Oggi del 20 apr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 APRILE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Ancora sole, ma gradualmente offuscato da una velatura medio-alta che, dal pomeriggio, si farà più compatta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12 °C ed i 20 °C. I venti saranno da Est/Sudest 5 nodi al largo, da Sud/Sudovest 7 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo, con massima altezza dell’onda mt. 0,40.
***
Venerdì 19 aprile
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 18 aprile: Visite guidate al Cisternone Romano nel fine settimana, le informazioni
Dopo il successo della rassegna “Lazio eterna scoperta” che ha attirato oltre quattrocento persone nei luoghi di Cicero (Cisternone Romano, Tomba di Cicerone, l’area archeologica del Caposele e la Torre di Castellone), anche nel fine settimana pasquale il Comune di Formia in collaborazione con l’associazione Rta Sinus Formianus organizza le visite guidate (ingresso ogni 30 minuti) per far conoscere le eccellenze che vanta la città e in cui la cultura ha un ruolo chiave nello sviluppo e la promozione del territorio.
Da sabato 20 a lunedì 22 aprile dalle 17.30 alle 20.30 “Pasqua a Formia” con il Cisternone Romano al centro dell’attenzione.
Mare e sport, Formia ancora una volta città della vela
Formia al centro della vela. Un altro fine settimana di sport e mare con le acque del Golfo di Gaeta sempre più protagoniste. Dopo il successo un mese fa della regata zonale Optimist (oltre 120 imbarcazioni) un centinaio di equipaggi provenienti da tutta Italia delizieranno il pubblico da venerdì 19 a lunedì 22 aprile nella seconda tappa della Coppa Italia Uniqua classe 420, antipasto ghiotto della terza prova tricolore che si terrà dal 24 al 26. Una settimana molto lunga che comprende le festività pasquali e il 25 aprile, la Festa della Liberazione, che porterà un numero record di presenze tra atleti, tecnici ed accompagnatori.
“Shikama Koziro – dipinti e sculture”, evento d’eccezione nella pinacoteca comunale
Sarà inaugurata mercoledì 24 aprile alle ore 18 presso la Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone” di Gaeta la mostra dell’Artista giapponese Shikama Koziro dal titolo “Shikama Koziro – dipinti e sculture”.
Da romadailynews.it del 17 aprile: Viabilità Roma Regione Lazio
… Su richiesta del Comune di Ponza, dal 18 aprile saranno potenziate le corse tra Ponza e Terracina, con collegamenti più veloci tra i due comuni della provincia di Latina…
Da Tiziana Briguglio comunicato del 18 aprile: A Latina si festeggia la Pasqua con le uova di cioccolato dedicate al prezioso giacimento enogastronomico della provincia
Sono dedicate al Cocomero Pontino, al Kiwi Latina IGP e al Carciofo Romanesco IGP le uova di cioccolato artigianali proposte dal Pan di Via Bistrot, accanto alla classica colomba, in occasione delle prossime festività pasquali.
in formato pdf l’articolo di Tiziana Briguglio A Latina si festeggia la Pasqua
Da Marco Castaldi – ufficio stampa Cori: Studenti di Cori in visita a Sesto Calende, sui luoghi che furono di Alessandro Marchetti
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. L’eurosfida. Assalto pontino all’Europa – 15 liste e 218 candidati per scegliere i 15 eurodeputati (pagg. 2 e 3);
- Consiglio Provinciale. Priva di larghe intese (pag. 5);
- Mare. Gli stabilimenti restano montati fino al 2020 (pag. 9);
- Latina. Riomartino, tra caos e sfregi (pag. 11);
- Aprilia.1. Prodotti scaduti per la Pasqua & Notizie (pag. 19);
- Aprilia.2. Tagli all’editoria, il Comune sostiene Radio Radicale e i media locali (pag. 20);
- Velletri. Abbraccio storico del Papa ai detenuti (pag. 23);
- Terracina – Fondi – Itri. Attesa finita, oggi riapre la Pontina (pag. 28);
- Golfo. Ecco i parcheggi gratis per gli sfollati della bomba & Notizie (pag. 30);
- Formia. Il ponte Tallini sarà chiuso & Notizie (pag. 31);
- Zapping. Passione. La lunga tradizione della Passione di Sezze e Maenza, candidate Unesco – 52 anni di storia a Minturno – Nettuno e Ardea, gli appuntamenti del Venerdì Santo (pagg. 40 e 41)
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 19 al 22 aprile (pag. 43).
Da Latina Oggi del 19 apr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 APRILE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Sole e lievi velature caratterizzeranno questa giornata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12 °C ed i 23 °C. I venti saranno da Sudest 5 nodi al largo, da Sud/Sudovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo, con massima altezza dell’onda mt. 0,30.
***
Giovedì 18 aprile
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Su Il Manifesto di ieri 17 aprile 2019 un interessante articolo di Laura Pennacchi (sorella di Antonio, di Latina, già parlamentare, conosciuta da alcuni membri della Redazione) dal titolo:
Flat-tax, sulle tasse la destra attacca, la sinistra non sa rispondere
Da h24notizie.com del 17 aprile: “Inventa un film” alla 21esima edizione, iscrizioni entro il 15 maggio
L’Organizzazione della ventunesima edizione del Festival Internazionale “Inventa un Film” di Lenola, ricorda le scadenze per partecipare alla prossima edizione e lancia il nuovo portale web.
“E’ online il nuovo sito all’indirizzo www.inventaunfilm.it, che, gradualmente, dai prossimi giorni – spiegano gli organizzatori – verrà arricchito di sempre nuovi contenuti. Entro il 15 maggio ci si può iscrivere gratuitamente alle sezioni cortometraggi, lungometraggi, mediometraggi, animazione, videoclip, minidoc, scuole, “Paese mio”
Earth Day Fondi 2019, Fare Verde invita tutti all’orto botanico
“Celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia, attraverso una full immersion nella natura”. Questo lo spirito che accompagnerà l’iniziativa promossa dal Gruppo Locale di Fondi dell’Associazione Ambientalista “Fare Verde” Onlus il prossimo 1° Maggio nella splendida cornice del “Parco Naturale Regionale Monti Aurunci”, e più precisamente nell’Orto Botanico.
Da temporeale.info del 17 aprile: Formia/Pastificio Paone, contenzioso tra Cosind e liquidatore giudiziale
Tentare di preservare l’attività imprenditoriale di un brand storico dell’economia del Golfo e della Provincia di Latina. Con questo intento il consiglio di amministrazione del Consorzio industriale del sud pontino ha comunicato – come preannunciato – l’avvio dell’attivazione della procedura per la riacquisizione dell’area e dello stabilimento del pastificio Paone di Formia. L’importante provvedimento consortile, previsto dall’articolo 63 della legge 448/98 (prevede la facoltà di riacquistare unitamente alle aree cedute anche gli strumenti industriali realizzati), segue di un mese dalla vendita dei capannoni della rinomata azienda alimentare avvenuta il 4 marzo scorso, dopo quattro tentativi andati a vuoto, davanti il liquidatore giudiziale nominato dal giudice delegato del Tribunale di Cassino Lorenzo Sandulli nell’ambito del concordato preventivo concesso nel 2015.
Da Lagtina.Corriere.it del 17 aprile: Cultura e formazione musicale per i giovani, a Fondi una sede per i corsi del conservatorio Respighi
A Fondi una sede di formazione musicale. Sboccia l’intesa tra il Comune e il conservatorio di Latina “Ottorino Respighi”. La giunta del sindaco Salvatore De Meo ha infatti accolto la proposta – manifestazione di interesse – presentata dal direttore del conservatorio Gianfranco Borrelli di istituire corsi che possano avvicinare alla cultura musicale i giovani, ampliando l’offerta formativa già presente sul territorio.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo piano. Vacanze a due ruote. Cicloturismo: è boom in Italia. Più di 77 milioni di presenze – Chi sono i turisti che viaggiano su due ruote – Mete ambite e costi. Il settore che cambia (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Obbligo costituzionale: Le province elettive (pag. 4);
- Latina.2. La corsa europea del centro-destra – Il coraggio di informare: il premio a Graziella Di Mambro (pag. 5);
- Latina.3. Litorale. Il giallo dei fondi per il ripascimento (pag. 8);
- Latina.4. Zero generation: l’autonomia è donna (pag. 11);
- Anzio – Nettuno. Ok del Viminale al Casinò di Anzio (pag. 19);
- Cisterna – Velletri. Carcere in festa, oggi arriva il Papa (pag 26);
- Golfo. Brillamento dell’ordigno, la macchina operativa & Notizie (pag. 33);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 34);
- Zapping.1. Pennacchi e la storia della città: ieri lezione speciale (pag. 48);
- Zapping.2. Latina tra architettura e vissuto – La fiera floro-vivaistica, dal 3 al 5 maggio (pag. 49);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 18 al 20 aprile (pag. 51).
Da Latina Oggi del 18 apr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 APRILE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata di sole con qualche lieve velatura pomeridiana ed innocui addensamenti sui maggiori rilievi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12°C ed i 22°C. I venti saranno da Est/Sudest 6 nodi al largo, da Sud/Sudovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo, con massima altezza dell’onda m. 0,20.
***
Mercoledì 17 aprile
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da cacciapassione.com del 15 aprile: Inanellamento nell’isola di Ponza: prime catture di rigogoli e calandri
Ci sono nuovi aggiornamenti da approfondire per quel che riguarda le attività della stazione di inanellamento dell’Isola di Ponza. In particolare, lo scorso 11 aprile è stato caratterizzato da una pioggia intermittente ma la giornata si è conclusa con undici pagine del registro riempite, il che equivale a dire che le catture di volatili sono state 165. Il giorno successivo, invece, gli uccelli inanellati sono stati molti di meno (90 per la precisione).
Da BigHunter.it del 16 aprile: Prima quaglia inanellata a Ponza
Negli ultimi giorni l’intero stivale italiano è investito da perturbazioni e piogge. Anche sull’isola Ponza, dove c’è una stazione di inanellamento molto attiva, si è registrato tempo instabile e perfino due potenti temporali.
“Tutto questo maltempo ostacola il volo dei nostri amici migratori – scrivono gli ornitologi di Ponza giovedì 11 aprile -, ciò nonostante abbiamo raggiunto un totale di circa 270 uccelli inanellati nella giornata di ieri, 10 aprile 2019″. “Stamattina l’attività è ancora abbastanza calma, ma, per lo meno, abbiamo potuto osservare il primo esemplare dell’anno di quaglia (Coturnix coturnix)” aggiungono gli inanellatori.
Da ilfaroonline.it del 16 aprile: “Med Blue Economy”, a Gaeta 8 giorni per riscoprire il Mediterraneo che fa impresa
Otto giorni di convegni, esposizioni, concerti, rievocazioni storiche. È la ricetta presentata ieri nella sala consiliare del Comune di Gaeta, dagli ideatori del “Med Blue Economy“.
L’evento, che avrà la sua tappa finale proprio a Gaeta, dal 24 aprile al 1 maggio 2019, ha come obiettivo non solo quello di istituire una zona economica speciale, capace di attrarre anche “attori” stranieri e di riportare nell’area coinvolta – dal Golfo di Gaeta, appunto, a quello di Napoli – importanti agevolazioni burocratiche, sociali ed economiche alle imprese del territorio, ma anche quello di rilanciare il Mediterraneo come “mare nostrum”, andando a recuperare la sua importanza storica nel mondo degli scambi commerciali, in un contesto, però, di sviluppo sostenibile.
Da temporeale.info del 16 aprile: Formia/Centro diagnostico “Hermes”, nuovo accreditamento della Regione (Video)
Un vuoto che finalmente viene ad essere colmato. Non la pretesa di annullare i complicati (sul piano economico e sociale) “viaggi della speranza” ma le trasferte di prestazione sì. E’ diventata operativa in questi giorni una convenzione con cui l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, attraverso la direzione generale dell’Asl di Latina, ha accreditato il Centro diagnostico e polispecialistico “Hermes” di Formia per soddisfare quel variegato e vasto panorama della diagnostica ecografica. Basterà pagare il ticket disciplinato dalla stessa Regione Lazio per evitare di effettuare fuori dal territorio laziale (soprattutto nella vicina Campania) esami di routine che interessano un po’ tutte le fasce sociali, soprattutto quelle appartenenti alla terza età.
Da latinatoday del 16 aprile: Ordigno bellico a Formia: le iniziative del centro Itaca per accogliere i cittadini
In occasione del disinnesco della bomba ritrovata a Formia, in programma il prossimo 5 maggio, saranno evacuate circa 16mila persone e parte della città sarà paralizzata. Il Centro commerciale Itaca ha annunciato la disponibilità a partecipare all’accoglienza con una serie di iniziative finalizzate ad alleviare il disagio delle persone coinvolte.
***
L’alba a Ponza il 17 aprile 2019
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Zingaretti acquista consensi. Governance Poll lo premia – La Regione in pillole (pag. 2);
- Elezioni europee. La candidatura del sindaco di Fondi: “L’Europa riparta dai territori” (pag. 3);
- Latina. Una voce per l’Europa (pag. 4);
- Nettuno – Anzio. Torre Astura, la spiaggia riaprirà (pag. 16);
- Terracina. La Pontina riapre nel week-end (pag. 27);
- Fondi – Monte S. Biagio – Itri. Un polo culturale da 3 milioni (pag. 28);
- Golfo. Notizie (pag. 29);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Zapping.1. La Passione di Sezze abbraccia i bambini (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 17 al 20 aprile (pag. 43).
Da Latina Oggi del 17 apr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 APRILE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Nuvole sparse provenienti da ovest si andranno gradualmente ad addensare sui rilievi interni, a confine con la provincia di Frosinone, dove sarà possibile qualche debole pioggia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra gli 11 °C ed i 21 °C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 6 nodi al largo, da Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo, con massima altezza dell’onda m. 0,20.
***
Martedì 16 aprile
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da Il Fatto Quotidiano (a pag. 20) un interessante articolo di Giampiero Calapà: “Salviamo Ventotene o sprecheremo 70 milioni”:
Allegato in file .pdf: Da Il Fatto Quotidiano del 16.04. Salviamo subito Ventotene o..
Da temporeale.info del 15 aprile: Ponza/Processi sugli appalti truccati, prescritti 35 capi di imputazione
Per molti di loro, esattamente 15, la Procura regionale presso la Corte dei Conti recentemente, attraverso il Gruppo di Formia della Guardia di Finanza, ha disposto il giudizio per danno erariale o “danno da disservizio” paventando la restituzione di oltre cinque milioni di euro. Il Tribunale di Latina ora ha disposto invece di non doversi procedere nei confronti dei 31 imputati che finirono nei guai nel settembre 2011 nell’ambito dello scandalo che, relativo alla gestione a tavolino di diversi appalti promossi dal comune di Ponza, decapitò gli allora vertici dell’amministrazione comunale della principale isola pontina.
Nei giorni 15, 16 e 17 aprile 2019 si svolgerà presso il Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia la XVI edizione del Certamen Vitruvianum Formianum, appuntamento di particolare importanza della città che, oltre a testimoniare la grande vitalità del latino, fondamento della nostra identità nazionale ed europea, si presenta anche come un’occasione per valorizzare il patrimonio storico, archeologico e artistico del territorio del sud-pontino.
“D’amore non si muore”, l’evento per dire no alla violenza di genere
Martedì 16 Aprile 2019, alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Banca Popolare di Fondi, avrà luogo la giornata di sensibilizzazione sulla violenza di genere “D’Amore non si muore”, che vedrà la partecipazione degli studenti degli Istituti Superiori di Fondi.
Da latinaoggi.eu del 15 aprile: Parte la cattura degli insetti “alieni” nel Parco nazionale
L’obiettivo è quello di verificare lo stato dell’invasione e di selezionare un’esca specifica per lo Xylosandrus, utile per avviare futuri protocolli di cattura.
L’alba a Ponza il 16 aprile 2019
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Emergenza Province. L’Upi va da Fico (pag. 2);
- Elezioni europee. Lega, le incertezze sulla lista (pag. 3);
- Latina Lido. È l’ora del ripascimento 2.0 – Destagionalizzazione (pag. 9);
- Golfo. Al via il Med Blue Economy & Notizie (pag. 27);
- Formia. Notizie (pag. 28);
- Formia – Minturno – Ponza. Notizie (pag. 30);
- Zapping.1. “Alice nella città” sbarca a Latina (pag. 40);
- Zapping. Al cinema (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 16 al 20 aprile (pag. 43).
Da Latina Oggi del 16 apr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 APRILE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Inizialmente nuvole sparse ed alte velature che, nel corso della giornata, diventeranno sempre più compatte, ma senza possibilità di precipitazioni. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra gli 11°C ed i 20°C. I venti saranno da Sud/Sudovest 5 nodi al largo, da Sudovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a calmo, con massima altezza dell’onda m. 0,30.
Prossimi giorni
Anche se è azzardato fare pronostici a lunga distanza, per questo fine settimana e prima della serata di lunedì 22, giorno di Pasquetta, allo stato attuale non si vedono perturbazioni significative in arrivo.
***
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilmessaggero.it del 13 aprile: Cade un pezzo, chiusa la chiesa di Ponza. Sull’isola un solo vigile, disagi per “il ponte”
Si preannunciano festività di Pasqua non semplici a Ponza, per i residenti ma anche per i turisti attesi in occasione del lungo ponte. La Chiesa parrocchiale chiusa per la caduta di un pezzo di stucco dalla cupola, i cantieri lungo il porto ancora aperti (ma è già in programma la sospensione per il periodo festivo) e come se non bastasse un solo vigile urbano in servizio su tutta l’isola.
Da roma.fanpage.it del 13 aprile: Delfini a Ponza, avvistato un gruppo di cetacei vicino al porto: spettacolo della natura
Un gruppo di delfini è comparso a poca distanza dal porto di Ponza, davanti allo stupore degli abitanti dell’isola che si sono svegliati ammirando lo spettacolo della natura tra spruzzi e giochi d’acqua. L’ultimo avvistamento lungo le coste del Lazio risale a fine marzo scorso, a Tor Paterno e Passoscuro.
Da latinatoday.it del 14 aprile: A Ventotene le riprese di “The New Pope” di Sorrentino: anche Jude Law sull’isola
Girate alcune scene della seconda stagione della serie del premio Oscar. Ad accogliere l’attore e la troupe il sindaco Santomauro: “Un’occasione per diffondere le bellezze dell’isola
Formia, arrivano i fondi per l’edilizia scolastica: 10 milioni di euro dal Ministero
“La sicurezza degli ambienti scolastici è uno dei parametri, se non il primo parametro, che rende migliore una città” commentano dal Comune. Gli interventi in programma.
Da temporeale.info del 14 aprile: Ventotene/Riprese in corso della seconda stagione di “The Young Pope”: sull’isola Jude Law
Sono partite questa mattina (ieri per chi legge) sull’isola di Ventotene le riprese di alcune scene della seconda stagione di “The Young Pope“, che si intitola “The New Pope” e ne rappresenta il prequel. La serie televisiva italo-franco-spagnola ideata e diretta da Paolo Sorrentino vede protagonista Jude Law nei panni di un giovane Papa. Tra gli interpreti anche John Malkovich.
L’attore britannico è giunto questa mattina sulla piccola isola pontina a bordo di uno yacht e resterà a Ventotene fino alle 19. Ad accogliere l’attore e la troupe della co-produzione internazionale finanziata da Sky plc, HBO e Canal+, il sindaco Gerardo Santomauro e il Comandante della Guardia Costiera, Renato Carbone.
Morto Giuseppe Ciarrapico, ex editore di latina Oggi e Ciociaria Oggi
E’ morto a Roma Giuseppe Ciarrapico. L’ 85enne imprenditore era gravemente malato e si è spento questa mattina (ieri per chi legge) alle 7.40 nella clinica Quisisana dove era ricoverato. E’ stato editore di diverse testate locali del centro Italia, tra le quali spiccano “Latina Oggi” e “Ciociaria Oggi”, quotidiani che sono diventati dei marchi di successo e punto di riferimento dell’informazione locale.
Da latinaoggi.eu del 14 aprile: San Felice Circeo promossa a pieni voti con l’Offshore
San Felice Circeo si è dimostrata all’altezza della situazione, così come lo era stata lo scorso anno e nelle passate volte in cui i bolidi della Formula 1 del mare avevano fatto capolino in questo meraviglioso lembo di terra della nostra provincia.
Questo ed altro ancora per raccontare della conclusione della quattro giorni dedicata all’offshore, primo grande appuntamento sportivo del “Mare di Circe”.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Morto l’ex-senatore Ciarrapico – L’uomo, la storia, il personaggio (continua dalla 1^ pagina) (pagg. 2 e 3);
- Politica. Salvini: “La Lega non è un tram” – Alla conferenza torinese di FdI: “In Europa con Procaccini, il candidato migliore” (pag. 5);
- Luoghi. Chi ha paura del lupo vero (pag. 11);
- Immigrati. La battaglia sui permessi (pag. 12);
- Regione. Una rete di assistenza sanitaria capillare – Cicloturismo (pag. 16);
- Golfo. Ponza, appalti facili; le prime sentenze – Blue Med Economy & Notizie (pag. 25);
- Formia – Minturno. Il ‘Pollione’ sarà ricostruito & Notizie (pag. 26);
- Minturno – Castelforte. Nasce il Museo dedicato alla linea Gustav & Notizie (pag. 27);
- Tesori Pontini. La leggenda di Ninfa, ancora attuale nell’Agro – L’aquila, un simbolo per Sermoneta (pagg. 28 e 29);
- Zapping. Jude Law a Ventotene: il film sull’isola (pag. 40);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 15 al 20 aprile (pag. 43).
Da Latina Oggi del 15 apr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 APRILE 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Il vortice perturbato si sta gradualmente esaurendo lasciando ampi spazi di cielo sereno, ma residui nuvolosi e temporali si potranno ancora verificare in prossimità dei rilievi e nelle zone limitrofe. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12°C ed i 20°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 10 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,70; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,50; calmo nel Golfo di Gaeta.

Luisa Guarino
21 Aprile 2019 at 17:56
E’ scomparso a Latina Annibale Folchi, figura di spicco e punto di riferimento del giornalismo pontino, scrittore e storico rigoroso, attento e puntuale. Nei suoi libri piu’ recenti Folchi ha scritto tra l’altro molte pagine sulla vita dei confinati a Ponza e sui loro rapporti con la popolazione isolana. Alcuni anni fa sua figlia, Elena, ha insegnato nella scuola di Ponza, lasciando un grato ricordo nelle persone che l’hanno conosciuta, e che ancora oggi pensano a lei con grande stima. A Elena, che non conosco personalmente, ai suoi fratelli, alla madre Gabriella va oggi tutta la mia vicinanza, nel ricordo di Annibale, grande amico e grandissimo collega.
La Redazione (anticipazione Meteo di lunedì 22 aprile)
21 Aprile 2019 at 20:00
Meteo nell’articolo di base