





|
|||
Una canzone per la domenica (38). Ragazzo, non parlare di politica
Raccolgo di nuovo l’invito di Sandro e partecipo alla colonna sonora domenicale del Sito. Una voce semplicemente meravigliosa, limpida e passionale. Un canto dai toni mediterranei. Quelli sentimentali e tristi, in bilico fra nostalgia e piacere. Da Wikipedia vengo a sapere che la canzone è di un cantautore impegnato politicamente Waldemar Bastos, angolano. Leggo il testo e capisco che è una canzone che rivendica l’indipendenza dell’Angola dal Portogallo. Io non riesco a trattenermi. Da Youtube: Velha chica – live 1999 . . Testo (versione italiana di Alex Agus) La vecchia Chica Un tempo la vecchia Chica Eppure la vecchia Chica, avvolta nei pensieri, Il tempo passò e la vecchia Chica divenne solo più vecchia, Ma chi vede adesso Nota (a cura della Redazione) Il fado e i suoi cantori hanno avuto il loro posto su Ponzaracconta, in una serie proposta già nel 2013 da Gabriella Nardacci, dal titolo: Il fado e la saudade. La presenza dell’assenza (1), (2), (3). – Ascoltiamo la canzone di Dulce Pontes e guardiamo il video… melodia e immagini così simili a quelle del nostro Mediterraneo e in tutti i porti do mar, dove c’è qualcuno che aspetta: Canção do mar – Amalia Rodriguez in Via del campo: parole e musica “circolari”, una canzone che si vorrebbe non finisse mai! – Cesària Èvora in Sodade – Le isole di Capo Verde, sulla costa occidentale dell’Africa. Melodie portoghesi su ritmi africani. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti