- Ponza Racconta - https://www.ponzaracconta.it -

Il mondo di Fra’ Diavolo (3). Tra storia e divagazioni

di Pasquale Scarpati

.

Per la puntata precedente, leggi qui

[1]

Continuò:
– Quann’ i quatt’ ‘sovrani’ arrivàin’a Napule non te dich’a cuntantezz’: balli, canti, spari, fuochi d’artificio. Ma pure cicere, fasule, chicherchie, lummiccule, farina, carn’i puorche. ’A gente magnaie tant’ che nun ci’ ’a faceve cchiu’: se mantenev’ ’a trippa, pure pecché sapeve ch’addopp’ non ce steve cchiù nient’: feneve tuttecose. Tenev’ ’a aspetta’ ’na figlianza, o cocch’ata festa. Sule ’na cosa nu’ tenev’ancora: ’a pizza margherita! A chella vann’ (da quella parte) paricchie ’a vulessene assaggia’, ma nun se po’: i pizzaiuole e tuttu quant’ nun sann’ fa’ chiù ’u mestiere alloro.
– Perché? – chiesi.
– Pecché – rispose – si ’u sapessene fa’ succedesse ’na ’mmuin! Pienze ne poche: Annibale fa’ ’u sgambett’ a Scipione e se mettene a discutere su Siface e Massinissa (i rispettivi alleati – NdA). Napoleone tir’i pizziche a Wellington e s’a piglia cu’ maresciallo Grouchy ca nun era arrivato a tiempo ’nd’a battaglia ’i Waterloo…e
Une dice: ’a pizza mia è ’a vera napulitana e se piglia a botte cu’ ’nu pizzaiuòl’ ’merican’…
E nun’ te dico gli attori e le attrici: continuerebbero a fare…casino! I politici poi… Ahò! Fosse meglio turna’ a muri’ ’n’ata vota! E accussì tutta ’a gent’ ( e così tutta la gente).
E che me dice ’i tutt’ chill’ d’u paese tuie’!? I mazzate facessene ’u fumm’… Varrate a non furni’!
Scoppiammo a ridere per queste idee buffe.

Ma poi lui, all’improvviso – come mi sembrava essere solito fare – divenne serio, serio: ” – Guaglio’ ’a chella vann’ (da quella parte) ognune s’adda scurda’ tuttecose!.
“Ma pecché nun s’amparene già ’a chesta parte: dint’ a ’stu munn’?
Mi guardò con un fare interrogativo. Non potetti far altro che stringermi nelle spalle. Rammaricato: – Nun ce sta nient’ ’a fa’ – disse.
– Che guaio che ho fatto – pensai – Chistu ccà è ’nu tipo curiùse assaie: la prossima volta terrò a freno la mia lingua!
Quando smise di esternare queste sciocchezze “fuori del seminato”, proseguì sul vecchio binario, con la storia che stava raccontando prima…

– Neanche una pioggerellina leggera frenò gli entusiasmi.
Subito pensai – Sposa bagnata, sposa fortunata!
– Il giorno dopo i Sovrani mangiarono in pubblico – pecché almen’, vedenn’ ’i magna’ ’u re e i potenti , tutt’all’ate ponne magna’ comme se fossene dint’a’ ’nu specchie…
E la festa continuò per altri giorni – pareva che nunn’ aveva furni’ chiù.

Di nuovo, all’improvviso, si fece serio serio, mi guardò: – ’U re mettette in mostra ’i prime doie “effe” (feste e farina); ’a terza ‘f’ (forca) ’a mettette in pratica chiù tarde!
Poi ridendo e dandomi una gomitata: – He ’a sape’ che esiste pure ’na quarta ‘f’ che è ’nternazionale, vale sempe e appartiene a tuttu quante…
– Ah! E qual è? – chiesi, ‘mandando alle ortiche’ i miei buoni propositi di un momento prima di non dargli corda – NdA): non posso fare a mano di essere curioso, di chiedermi e chiedere il perché.
Mi guardò con occhio birichino: – Fotte! – proseguì – Pure chelle che stai pensann’! pecchè appartien a tutt’quante: a ’u pezzent’, ’u possident’, ’u potent’ e ’u rre…
– ’U munn’, caro mio, è tutt’ ’nu fotta-fotta… ie fott’a tte’, tu futt’a mme.
Poi ce sta chill’ che se ne fotte o addirittura se ne strafotte!
Comme puo’ vvede’ chesta ‘f’ è tropp’ articolata..!
’U rre chesta ‘f’ ’a teneva annascosta, ma parecchi vvote ’a mettette in pratica… iss’, e pure ’a Reggina… comme no?

Mi piacque questa disquisizione: non ci avevo mai pensato. Ovviamente il mio pensiero, come volo pindarico, non poteva non tuffarsi nel presente; quando penso, ad esempio, a chille che cagnene casacca senza tener conto di chi li ha eletti e a chill’ate…

Ma “l’amico”, per mia fortuna, presto riprese il filo del suo discorso :
– Probabilmente re Carlo – proseguì – intuiva che era conveniente avere riguardo per la popolazione di questa zona, formando essa, insieme alla Piazzaforte, il primo baluardo di difesa del regno in caso di invasione da parte dei nemici. Già paventava che questi sarebbero giunti dal nord più che dal mare, poiché la potenza ottomana si era affievolita dopo la pesante sconfitta nei pressi di Vienna nel 1683. In quest’ottica si inserì il progetto della colonizzazione delle Isole dove sono le tue radici. Veniva a costituirsi, così, una linea difensiva che partendo dalle isole pontine, passando per Gaeta giungeva fino alla fortezza di Civitella del Tronto sull’Adriatico. Gli eventi accaduti alla fine del XVIII secolo gli daranno ragione…
– Come dire – aggiunsi – che era una linea posta a metà strada tra le future linee Gustav a sud e Gotica a nord che tanto fecero penare gli Alleati durante il secondo conflitto mondiale”.

Non fece caso alla mio “aggancio storico” e come un treno proseguì:
– Ma la giovane coppia reale aveva problemi latenti che con il passare del tempo e alla luce degli eventi successivi si sarebbero manifestati in tutta la loro ampiezza.
Il primo era che i due coniugi non si attraevano fisicamente.
L’arciduchessa d’Austria considerava il marito rozzo nei modi e brutto nella persona per via del gran naso (era detto anche ‘Re Nasone’), lui, a sua volta la considerava altera e fredda; diceva, tra l’altro, che durmeva comm’e ’na ammazzata e sudava comm’e na’ porca.
– Che bei paragoni! – pensai – dicono tutto!

[2]Maria Carolina d’Austria, regina di Napoli e moglie di Ferdinando. Dipinto di A. R. Mengs 1772-3

Il secondo era che il re rifuggiva dagli affari del Regno demandando il tutto al Consiglio di Stato che aveva preso il posto del Consiglio di Reggenza. Maria Carolina invece, molto volitiva, non vedeva l’ora di entrarvi a far parte.
Ciò accadde alla nascita del primo figlio maschio, l’erede al trono e si attuò in virtù di una clausola inserita nel contratto di matrimonio (Toh! – pensai – anche oggi si parla di stipulare un contratto prima del matrimonio!). In caso di morte del re, infatti, Carolina sarebbe divenuta reggente e quindi necessariamente doveva essere a conoscenza di tutti gli affari di stato: – Ma ’u re, pure si ere vive, era comme si fosse già muorte!
Così, piano piano, riuscì a far valere il proprio orientamento cominciando con l’esautorare il Tanucci che fino a quel momento aveva tenuto le fila della politica coadiuvato anche dal re Carlo III, che dalla Spagna controllava tutta la situazione.
Maria Carolina quindi avvicinò sempre più il Regno all’Austria, specialmente quando in Francia fu decapitata l’amata sorella Maria Antonietta.

[3]Bernardo Tanucci, presidente del consiglio di reggenza. 1760 circa

Tra l’altro tra i coniugi non vi erano molti scambi neppure nel parlare, perché il re conosceva solo il dialetto napoletano, quello stretto, popolano, mentre, a sua volta Carolina conosceva poco l’italiano. Penso che, soprattutto nei primi approcci, tra i due coniugi ci sia stato bisogno di un… interprete o forse si capivano a gesti (e qui un gesto seguito da una larga risata).
La regina, in un primo momento fu al passo con i tempi. Cercò molte aperture, anche culturali: – Guaglio’ chille songhe peccati ’i gioventù”: ’i facimme tuttuquante.
Poi, dopo la morte crudele della sorella, divenne reazionaria e conservatrice. Se da una parte, quindi, ciò che aveva costruito Carlo III portò all’insorgenza e alla resistenza contro gli invasori Francesi, dall’altra parte la politica filo austriaca, le vendette private e soprattutto la mancanza di riforme, portò la popolazione a disinteressarsi, o per meglio dire ad accogliere il ritorno dei Francesi.

Costoro poi fecero, come si dice, “un coup de theatre”: si presentarono, infatti, con un nuovo… monarca, il quale (come ‘conquistatore’), anche se non discendeva da… magnanimi lombi o nobile prosapia, non solo costituiva una ‘consuetudine’ per questa parte della Penisola – bella e sfortunata -, ma rappresentava anche una sorta di… garanzia per quasi tutti.
– E chi cazz’ sapeve niente ’i ’sta’ ‘Repubblica’? Che gghiera? Addo’ steva? ’A do’ er’asciuta?
Non si mosse infine – la popolazione – anche perché il nostro ‘brigante’ veniva considerato ormai dalla gente comune un po’ ‘imborghesito’, dal momento che se ne stava a Napoli a ‘crogiolarsi’ nelle comodità. La gente, quando stai in mezzo a loro, ti considera uno di loro, ma quando cominci a distaccarti e a stare in alto, si allontana perché ti vede che pensi solo ai fatti tuoi.
– Però chisti fatte – aggiunse quasi a volersi scusare – succedevene a i tempi miei! Oggi, nei tempi tuoi, so’ sicuro ca nun succedene cchiù!
…Ma mo’ bast’ cu’ tutt’ sti strunzate: aggia’ parlà d’u ‘brigante nuost’!

[Il mondo di Fra’ Diavolo (3) – Continua]

Immagine di copertina. Ferdinando I delle Due Sicilie in costume di Cavaliere dell’Ordine di San Gennaro. Di Vincenzo Camuccini 1818-19
Immagine in alto, in questa pagina: Ferdinando IV a nove anni. A. R. Mengs. 1760 circa.

[4]