





|
|||
Andare per i luoghi di confino, l’ultimo libro di Anna Foadi Paolo Iannuccelli . “Andare per i luoghi di confino” è il titolo del libro presentato da Anna Foa alla libreria Feltrinelli di Latina, per i tipi della prestigiosa Società Editrice Il Mulino di Bologna, in un interessante incontro organizzato da Floriana Giancotti e Mario Leone del Movimento Federalista Europeo. L’autrice, storica apprezzata ed insegnante universitaria, è figlia di Vittorio Foa, esponente di primo piano del mondo sindacale italiano, senatore, uomo di grande cultura che ha vissuto di persona gli anni del confino e del carcere. E’ considerato un padre nobile della sinistra italiana. Il libro racconta storie inedite di un mondo poco conosciuto ma che merita di essere approfondito e studiato con attenzione. Tra il 1926 e il 1943 l’Italia è piena di luoghi di confino: isole, da cui fuggire è più difficile, ma anche piccoli borghi nell’Abruzzo-Molise, in Lucania e nel Sud, dove il regime fascista invia gli oppositori e successivamente anche gli ebrei. Luoghi abitati da contadini spesso analfabeti, stupefatti all’arrivo di gente ammanettata. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti