.
Domenica 31 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 30 marzo: Presentato a Formia il “Manifesto della Vela nel Nostro Mare”
“Mare e vento, un filo indissolubile che rappresenta la cornice naturale del Golfo. Una presentazione in grande stile questa mattina nella Sala Sicurezza del Comune di Formia del “Manifesto della Vela nel Nostro Mare”, che riproduce gli eventi più importanti arricchiti con delle foto, in modo da coinvolgere non soltanto gli sportivi. Le principali attività del 2019 promosse dai tre circoli formiani del Caposele, Vela Viva e Centro Velico Vindicio sintetizzate attraverso le immagini delle barche protagoniste delle regate. Un progetto ambizioso, lungimirante, che guarda al futuro, ma soprattutto al presente.
A Formia e Gaeta la I^edizione del ‘Meeting della stampa turistica ed enogastronomica’
Esperti a confronto per innovare e connettere imprese, professioni e servizi del turismo e dell’enogastronomia: è questo il focus del 1° meeting della stampa turistica ed enogastronomica, che si svolgerà nella Riviera di Ulisse il 5-6-7 aprile prossimi ed organizzato dall’associazione “Le Dimore del Sole”, il sodalizio nato a Formia, da oltre dieci anni, dalla volontà di un gruppo di strutture extra-alberghiere che operano nella Riviera di Ulisse.
L’evento prenderà il via venerdì 5 aprile quando una ventina di giornalisti, provenienti per lo più da Roma e Napoli ma anche da altre regioni, faranno un breve giro panoramico della città di Gaeta, la visita alla Montagna Spaccata, al Papardò, il parco balneare dove è possibile vivere una giornata di mare immersi nel verde della vegetazione mediterranea e degli antichi ulivi di Gaeta e visitare uno dei roseti tra i più belli e ricchi d’Europa. La serata, si concluderà con una sosta sulle due terrazze panoramiche di Sperlonga, l’una con la vista spettacolare del Circeo e delle Isole Pontine e l’altra alle famose “Grotte di Tiberio”.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione della domenica nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Pd, prima svolta di Zingaretti. Ecco il simbolo delle Europee – La Regione in pillole (pag. 2);
- Il resto della settimana. La pagina domenicale del Direttore (pag. 3);
- Provinciali. Sfida a cinque per essere il primo partito (pag. 4);
- Politica. I troppi ex inguaiano la Lega (pag. 5);
- Terme di Fogliano. C’è un nodo sui terreni (pag. 9);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Erosione senza tregua. Altro stabilimento ko (pag. 26);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Formia – Minturno. Notizie (pag. 32);
- Zapping.1. La Passione di Cristo incanta Matera. I figuranti di Sezze, Maenza e Nettuno hanno rappresentato il Lazio all’evento europeo (pag. 41);
- Zapping.2. Vinitaly, il salone dei vini e dei distillati parte a Veronafiere il 7 aprile (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 31 marzo al 5 aprile (pag. 43).
Da Latina Oggi di domenica 31 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 31 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo stabile e soleggiato con foschie notturne nelle zone interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9°C ed i 21°C. I venti saranno da Ovest/Sudovest 7 nodi al largo, da Sud/Sudovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,30; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda 0,20.
***
Sabato 30 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 29 marzo: Provincia, ultimo consiglio in vista del rinnovo: cosa è stato approvato
E’ stato l’ultimo Consiglio Provinciale prima del suo rinnovo di domenica 31 marzo prossimo. Il Presidente Carlo Medici ha voluto così ringraziare personalmente tutti i consiglieri per il lavoro e la collaborazione fattiva data in questi mesi di consiliatura, augurandosi (questo è stato condiviso e sottolineato da tutti gli interventi) che possa continuare ancora tale comunità d’intenti consolidatasi nel tempo, al di là delle distanze ideologiche che ci possono essere.
La discussione è proseguita poi sui quattro punti all’ordine del giorno, approvati tutti all’unanimità dall’assise. Quindi, i verbali delle sedute precedenti prima e a seguire l’adozione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2019-2021, dedicato alle programmazioni settoriali e in particolare a quelle che hanno maggior riflesso sugli equilibri strutturali del bilancio. Sono stati individuati così i documenti relativi al programma triennale del fabbisogno del personale, al piano delle alienazioni e delle valorizzazioni; al programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici; al programma biennale di forniture e servizi.
“Un albero per ogni nato”, torna l’iniziativa a Itri
Torna il tradizionale “Un albero per ogni nato” l’evento voluto dall’Amministrazione Comunale Itrana, in collaborazione con il Parco dei Monti Aurunci, per festeggiare simbolicamente tutti i bambini nati tra il 16 novembre 2018 ed il 31 marzo 2019.
“Un albero per ogni nato” previsto dalla Legge numero 10 del 14 gennaio 2013 per i Comuni sopra i 15.000 abitanti, è diventato un evento tradizionale per il Comune di Itri, che, sebbene non obbligato, ha scelto di aderire alla campagna di creazione di un’area, sul proprio territorio, da destinare ad una piccola forestazione urbana con posa di piante autoctone..
Nella mattinata di sabato 6 aprile, a partire dalle ore 10.30, sulla collina di San Cristoforo, i genitori dei neonati, supportati dal personale del Parco dei Monti Aurunci e dai ragazzi dell’Istituto Agrario, metteranno a dimora un albero per ogni bambino nato a cavallo tra il 2018 ed il 2019.
Spiagge a misura di bambino: anche a Formia la Bandiera Verde dei pediatri
“Anche il Comune di Formia, così come Terracina (prima volta), Gaeta, Lido di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga e Ventotene (Cala Nave), è tra i Comuni italiani che hanno ottenuto, per il 2019, la Bandiera Verde dei pediatri, riconoscimento ideato per premiare le località marine con caratteristiche adatte ai bambini, selezionate attraverso un’indagine condotta fra un campione di pediatri”. Lo rende noto l’ufficio stampa comunale.
“La Bandiera Verde è stata istituita nel 2008 su idea del professor Italo Farnetani, Ordinario di Pediatria alla Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche di Malta. La selezione dei Comuni comprende località italiane e spagnole.
Un riconoscimento di prestigio per Formia, che si conferma città di mare e meta preferita per famiglie con bambini, dove poter trascorrere il periodo di vacanza più idoneo e sicuro, in base alle valutazioni dei pediatri, e trarre i maggiori vantaggi per genitori e figli, con benefici per la salute e la crescita. I requisiti necessari per ottenere tale riconoscimento sono la presenza di spiaggia con sabbia, spazio fra gli ombrelloni per giocare, acqua che non diventi subito alta in modo che i piccoli possano andare in sicurezza, presenza degli assistenti di spiaggia, attrezzature dedicate ai bambini e opportunità di divertimento per i genitori (negozi, ristoranti, bar e strutture sportive).
Da LatinaCorriere.it del 29 marzo: Maria Rosaria Amato, prima donna Questore a Latina. Belfiore a capo dei servizi di sicurezza del Senato
Arriva a Latina la prima donna Questore. Si tratta di Maria Rosaria Amato, proveniente da Frosinone che sarà operativa nel capoluogo pontino dal 3 aprile, al posto dell’attuale Questore Carmine Belfiore. Quest’ultimo è stato assegnato alla dirigenza dei servizi di Sicurezza del Senato. Un avvicendamento a sorpresa e con effetto immediato.
Terracina, recuperata la statua di un guerriero romano
Recuperata questa mattina (ieri per chi legge) a Terracina la statua del guerriero romano, presumibilmente del II secolo dopo Cristo, rinvenuta durante gli scavi che Eni sta realizzando da tempo alle spalle del distributore Agip di via Roma. Un sito scrigno di antichità: già negli ultimi anni infatti ha rivelato lo straordinario impianto termale, conservato in ottime condizioni, che custodiva altre sei statue prima di questa.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. la mappa dei redditi pontini. Vivere bene è ancora un’utopia – Redditi. La provincia divisa a metà (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Lbc langue e l’opposizione non c’è – Congresso di Verona, raffica di voci contro (pag. 5);
- Latina.2. Trasferito il Questore. Carmine Belfiore lascia Latina (pag. 13);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Formia – Ventotene. Collegamenti marittimi. Dubbi e interrogativi sul contratto di servizio & Notizie (pag. 31);
- Formia – Minturno – Santo Cosma e Damiano. Spiagge libere, ecco il bando per l’affidamento(pag. 32);
- Zapping. Le schede di Stefano Testa. Supertramp, gli Stati Uniti e un disco divenuta icona pop (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 30 al 31 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 30 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 30 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata di tempo stabile e soleggiato. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra gli 8°C ed i 19°C. I venti saranno deboli variabili al largo, da Sudovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo, con massima altezza dell’onda m. 0,20.
***
Venerdì 29 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 28 marzo: Sperlonga e Ponza tra le venti località di mare più belle d’Italia, lo dice Fodor’s
Il sito web Fodors.com, piattaforma on line di Fodor’s, marchio attivo nel campo di itinerari e guide turistiche dal 1949 grazie al fondatore Eugenio Fodor cita Ponza e Sperlonga tra le venti località più belle d’Italia.
Fodors.com, che nel 2004 ha ricevuto anche una candidatura ai Webby Award, ha pubblicato una classifica delle migliori città di mare della penisola italiana. In questa graduatoria che vede al primo posto Positano e località quali Portofino, Venezia, La Maddalena e altre, all’ottavo e al nono posto ci sono rispettivamente Sperlonga e Ponza.
La Regione finanzia il progetto, parte “il Parco per tutti”
“Il Parco per Tutti”. Questo il progetto finanziato dalla Regione Lazio con 12.500 euro per la diffusione della cultura ambientale e la promozione delle bellezze presenti nella catena degli Aurunci.
… “Si tratta – ha spiegato il presidente del Parco dei Monti Aurunci, Marco Delle Cese – di un’importante progetto per la valorizzazione del territorio del Parco e nello specifico dei Sentieri, per questo abbiamo chiesto il finanziamento regionale. Un progetto elaborato in collaborazione con l’Associazione Kelle Terre che, dopo un’attenta valutazione da parte della commissione regionale, ha ottenuto l’ok. Ringrazio la Regione Lazio e in modo particolare, il capogruppo del Pd Mauro Buschini, per la costante attenzione ai territori delle province Laziali”, ha concluso il presidente Delle Cese.
Maenza partecipa alla Passione tra i sassi di Matera del 30 marzo
Si tratta di una performing art condivisa, quella che andrà in scena il prossimo 30 marzo tra i sassi della capitale europea della Cultura e dove prenderanno parte anche 16 attori di Maenza.
“Una Passione dal vivo per le strade e nei luoghi più significativi di Matera – si legge nella nota – avendo come personaggi, interpreti, costumi, scenografia, attrezzeria, regia e organizzazione le comunità italiane ed europee del Teatro della Passione.
Lazio protagonista a Vinitaly e Agrifood: le aziende pontine che parteciperanno
“La Regione Lazio, con gli Assessorati Agricoltura e Ambiente, Sviluppo Economico e Turismo, in collaborazione con Arsial e Lazio Innova, torna al Vinitaly e al Sol Agrifood, in programma dal 7 al 10 aprile a Verona, con due importanti spazi: uno di 1.800mq, dedicato alle eccellenze vitivinicole (Padiglione A – ingresso Cangrande), e l’altro di 150 mq, dedicato alle eccellenze olivicole (Spazio Sol A26 – ingresso San Zeno). In crescita il numero dei produttori partecipanti: 63 per il Vinitaly, numero record rispetto alle passate edizioni, e 11 per il Sol.
Promuovere la lettura, arriva la maratona
Proseguono le iniziative del Comune di Latina e della Biblioteca Comunale “Aldo Manuzio” nell’ambito del progetto “Patto per la Lettura”.
Da venerdì 29 a domenica 31 marzo, presso l’Istituto di Latina Galilei-Sani, si terrà una maratona di progettazione (hackathon) che vedrà protagonisti 150 tra giocatori e staff che, suddivisi in team, dovranno progettare in un weekend interventi di promozione della lettura. L’obiettivo di questa azione è coinvolgere il maggior numero possibile di persone attraverso l’entusiasmo degli studenti tra i 15 e i 18 anni, stimolandoli a individuare possibili interventi rivolti sia ai loro coetanei che ai cittadini di altre fasce di età.
“Questo piatto di grano”, la presentazione a Borgo Grappa
Continua il tour di presentazioni del libro di Giulio Alfieri, “Questo Piatto di Grano. La colonizzazione dell’Agro Pontino. Nomi, volti, origini delle famiglie che si insediarono”, che sabato 30 marzo alle ore 15:30 sarà presentato nel Centro sociale anziani di Borgo Grappa lungo la via Litoranea in un appuntamento organizzato dal centro stesso in collaborazione con l’associazione Trevisani nel mondo. Il volume pubblicato da Atlantide editore, sta suscitando sempre molta curiosità e partecipazione, ognuno alla ricerca di un pezzetto della propria storia personale all’interno dell’epopea della grande migrazione interna che vide scendere nell’ Agro pontino bonificato 30.000 uomini e donne, i coloni che si insediarono nei poderi dell’Opera Nazionale Combattenti, provenienti per lo più dal Veneto, Friuli ed Emilia Romagna, ma nel complesso da 726 comuni italiani, comprese regioni quali Marche, Abruzzo, Lombardia, Toscana, ovviamente il Lazio, o famiglie di origine italiana che negli anni Venti e Trenta vivevano in Jugoslavia, Romania, Francia
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. In Parlamento. Così cambia la legittima difesa – Ma l’ultima parola spetta solo al giudice (pagg. 2 e 3);
- Sabaudia – Circeo. Biodiversità, al Parco nazionale si va alla ricerca di specie aliene (pag. 25);
- Golfo. Lo sviluppo del Golfo con lo sguardo all’Europa & Notizie (pag. 28);
- Formia – Ventotene. “La Formia rifiuti zero” non perda Ventotene & Notizie (pag. 29);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 29 al 30 marzo (pag. 51).
Da Latina Oggi del 29 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 29 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Si stabilizza il tempo buono e stabile. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9°C ed i 19°C. I venti saranno deboli variabili al largo, da Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,40; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,20.
***
Giovedì 28 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da laprimapagina.it del 26 marzo: Perchè scegliere Anzio per andare in barca a vela
Fare rotta in direzione di Ventotene o di Ponza è il sogno di molti romani che desiderano scoprire tutte le bellezze di queste isole. La classica escursione in aliscafo, però, rischia di risultare troppo banale, così come non è il massimo dell’originalità optare per il traghetto, che forse non è in grado di restituire per intero il fascino che viene garantito da scenari simili. Ecco perché è molto meglio propendere per una gita in barca a vela ad Anzio, che permetta di respirare – sia in senso letterale che in senso metaforico – tutta la bellezza del mare, grazie a una proposta outdoor fuori dal comune che consenta di restare all’aria aperta per tutto il tempo che si vuole, dicendo addio al traffico delle grandi città, allo smog e ai problemi del lavoro quotidiano.
Da h24notizie.com del 27 marzo: ‘Fari culturali del mediterraneo’: parte dalla Tunisia il progetto promosso dal Teatro Bertolt Brecht
Parte il 29 marzo dalla Tunisia un ponte che attraversa il Mediterraneo con la musica, l’arte, il teatro. E’ questa la prima tappa del progetto “I Fari culturali del Mediterraneo” sostenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali con il bando “Boarding Pass” promosso dal Teatro Bertolt Brecht di Formia con la direzione artistica di Maurizio Stammati, dalla Compagnia Errare Persona di Frosinone con la direzione artistica di Damiana Leone e dal Centro R.A.T- Teatro dell’Acquario di Cosenza con la direzione artistica di Antonello Antonante.
Dal 29 al 31 marzo a Manouba la lettura dell’Odissea tra musica e teatro nel sito archeologico di d’El Battan, il work shop con gli studenti tunisini, spettacoli delle compagnie italiane con il concerto “Buon viaggio” dei musicisti calabresi Checco Pallone e Piero Gallina, “Esperanto” degli artisti Damiana Leone, Alessandro Stradaioli, Marco Acquarelli, della commedia dell’arte del Teatro Bertolt Brecht con Pulcinella Mon Amour insieme allo spettacolo “Omar ed Juliette” della compagnia tunisina Maraya, e il musicista Samih Mahjoubi con il suo luth
‘Joy Spring’: questo venerdì tera anteprima del Jazzflirt Festival
Terzo appuntamento con l’anteprima primaverile della XV edizione del Jazzflirt festival 2019.
Venerdi 29 marzo, sarà a Formia la cantante e compositrice Camilla Battaglia con il suo ultimo gruppo EMIT, per presentare il suo secondo album dal titolo EMIT: RotatoR TeneT (ottobre 2018, Dodicilune).
Ad accompagnare Camilla alla voce, piano ed elettronica, ci sono Michele Tino al sax alto, Andrea Lombardini al basso elettrico e Bernando Guerra alla batteria.
Da temporeale.info del 27 marzo: Itri/Una mostra ripercorre la storia artistica di Mario Piccolino
Sarà inaugurata il prossimo sabato 30 marzo, alle ore 18.00, la Mostra “Magnificat”, la personale postuma di Mario Piccolino. Il Castello Medievale di Itri farà da scenario per la mostra che intende ripercorrere il cammino artistico dell’indimenticato avvocato blogger formiano, assassinato nel 2015 all’interno del suo studio; un delitto che sconvolse l’intero basso Lazio e che a tutt’oggi, nonostante su quei fatti sia stata messa una parola definitiva, attraverso “una verità giudiziaria”, lascia aperti tanti interrogativi.
Da Marco Castaldi-Ufficio Stampa-Comune di Cori : Cori, Premio Volontari del Verde per la riqualificazione del parco Fratelli Cervi.
Il Gruppo Montagna 1 Onlus e l’Amministrazione comunale di Cori premiate dalla Regione Lazio per l’efficace sinergia a favore del bene comune.
in f.to pdf il comunicato stampa
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Cambiano i consumi. Il nuovo boom dei negozi di vicinato. Si torna a fare la spesa nelle attività sotto casa – Fenomeno a rilento a Latina. Troppi centri commerciali (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Asili nido per pochi fortunati (pag. 7);
- Pianeta agricoltura. Pionieri senza credito – La cultura del rischio ha bisogno di aperture (pagg. 10 e 11);
- Campoleone. Travolto dal treno, dinamica rebus (pag. 20);
- Golfo. Notizie (pag. 31);
- Formia. Notizie (pag. 32);
- Gaeta. Notizie – Ponza. Interrogazione del senatore di Forza Italia, Giro: “Sull’isola caos finanziario e istituzionale” (pag. 33);
- Zapping al Cinema. Dumbo e Tim Burton, accoppiata vincente (pag. 50);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 28 al 30 marzo (pag. 51).
Da Latina Oggi del 28 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 28 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Ritornano condizioni di tempo primaverili con cielo sereno e clima mite. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra gli 11 °C ed i 20 °C. I venti saranno da Nord/Nordovest 5 nodi al largo, da Sudovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,30; quasi calmo tendente a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,10.
***
Mercoledì 27 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinaoggi.eu del 26 marzo: Matrimonio o divorzio? Ecco dove l’amore è per sempre in provincia di Latina
Due sole persone divorziate vivono a Campodimele, poco meno di 4.000 sono a Latina: la classifica dei paesi e delle città sui rapporti di coppia…
… Attraversando la provincia dal mare fino all’entroterra, non è difficile comprendere come nei paesi la percentuale di persone divorziate sia minore rispetto a quella registrata nelle città. Detto di Campodimele, il paese più piccolo della provincia e quello con meno divorziati in assoluto, al secondo posto di questa ipotetica classifica troviamo Roccasecca dei Volsci, con 15 persone divorziate… Sotto ai cento divorziati troviamo, in ordine, Prossedi (21), Ventotene (25), Maenza (39), Bassiano (42), Castelforte (43), Roccagorga e Spigno Saturnia (51), Ponza (61), Monte San Biagio (62), Sperlonga (63), Lenola (64) e Sonnino (71).
Da Latina.Corriere.it del 26 marzo: “Non Una di Meno Latina” contro il World Congress of Family di Verona. L’appuntamento
“Non una di meno” anche a Latina. In contemporanea, e in sostegno al corteo organizzato da Non Una di meno per dare voce alle proteste che da tutta Italia si sono sollevate nei confronti del prossimo World Congress of Family di Verona, il collettivo “Non Una Di Meno Latina”, in collaborazione con il Centro Donna Lilith di Latina, Arcigay Latina – Seicomesei e Chiesa Pastafariana Italiana sezione dell’Agro Pontino, organizza una diretta Facebook per raccontare cosa succede a Verona. “Indietro non si torna”, questo è quello che il collettivo ribadisce sempre e con forza.
L’appuntamento con “Non una di meno Latina” è per il 30 marzo alle 14.40 presso la sede del Centro Donna Lilith (via Fratelli Bandiera 34): chiamati a partecipare numerosi, donne, uomini, privati cittadine e cittadini, enti ed associazioni, per poter essere al fianco di tutte le manifestanti e tutti i manifestanti che in quel momento si uniranno al corteo a Verona.
Da h24notizie.com del 26 marzo: “Puliamo il mondo” sbarca a Formia: protagonisti gli studenti del progetto Erasmus+(#foto)
Ambientalismo internazionale attivo a Formia. Una mattinata particolare per una trentina di ragazzi del progetto Erasmus+ che ha coinvolto cinque Paesi europei (Spagna, Italia, Macedonia, Turchia e Polonia) insieme agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Pasquale Mattej” che hanno dato vita a “Puliamo il Mondo 2019”, la manifestazione di cui è partner per l’Italia Legambiente ed è approdata sulla spiaggia di Formia, in località San Pietro. Promotori Legambiente Circolo Verde Azzurro Sud Pontino e il Comune di Formia coadiuvato dalla Formia Rifiuti Zero.
“La manifestazione è nata in Australia, ma ora si è diffusa in tutto il mondo – spiega Dino Zonfrillo, presidente di Legambiente Sud Pontino – Formia è un’anteprima, una vera novità ed è arrivata grazie al progetto Erasmus. E’ stato molto interessante vedere i ragazzi di qualsiasi paese all’azione confrontandosi con altre realtà culturali”.
In un’ora e mezza i ragazzi hanno raccolto con grande cura 260 kg di materiali suddivisi in differenziato (220) e ferro (40). Un risultato a dir poco sorprendente che testimonia la voglia degli studenti che quando torneranno a scuola e a casa saranno educatori ambientali.
“La Costituzione spiegata ai ragazzi” l’evento giovedì a Fondi
“Giovedì 28 Marzo prossimo avrà luogo a Fondi, per iniziativa dell’Associazione FIDAPA – Sezione Fondi-Lenola-Sperlonga, la presentazione del libro “La Costituzione spiegata ai ragazzi… e agli adulti!” (Dike Giuridica Editrice, 2018) di Francesco Caringella e Antonio Danza.
L’intento della pubblicazione è di consegnare a ragazzi e adulti le chiavi per “entrare” nella nostra Costituzione, cogliendone la preziosa attualità come legge che regola in modo democratico la convivenza sociale. Il volume, con un linguaggio chiaro e diretto, spiega i principi, i valori e i precetti più importanti della legge fondamentale. E’ costruito intorno a domande, cui si danno risposte semplici e immediate. Si rivolge agli studenti, ma anche a tutti i cittadini desiderosi di riscoprire i tesori custoditi nella nostra Carta. Di grande interesse, infine, sono le meditazioni dei padri costituenti, riportate in appendice, che fanno vibrare dalla viva voce dei suoi autori il significato di una legge che rappresenta il nostro passato e dischiude le porte al nostro futuro.
D0nazione d’arte per Formia: arrivano i ringraziamenti della Città alla prof.ssa Sinisi
La professoressa Silvana Sinisi, docente dell’Università di Salerno e già insegnante di Storia dell’Arte nel Liceo Vitruvio di Formia, ha voluto far dono alla Città di Formia di un’intera collezione di opere d’arte, consistente in opere tra pittura, disegni, grafiche e piccole sculture oltre a libri di artista, che riguardano il periodo tra fine ottocento ed i nostri giorni. Ieri la delibera di acquisizione è stata presentata durante il consiglio comunale. (LEGGI IL TESTO DELLA DELIBERA DI ACQUISIZIONE) La volontà della donazione è frutto del forte legame che la professoressa ha con la città di Formia e con i suoi ex alunni e del pensiero che questo gesto sarà un sicuro arricchimento culturale per tutta la comunità cittadina.
Da Marco-Castaldi-Ufficio stampa-Comune di Cori: La responsabilità del tutor impuberum. Missioni e ruolo del tutore nell’antica Roma.
Mariano Macale apre Cervelli in scena 2019. Interverrà Pasquale Lattari
in formato pdf il comunicato stampa
Iger Of The Week
E’ di @yleniamarrocco lo scatto più bello della settimana che ci porta nella suggestiva Grotta di Tiberio a Sperlonga
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Diritto d’Autore. Il Parlamento Ue approva la riforma del copyright – Ora tocca all’Italia. Il Paese si deve adeguare (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Il grande circo delle Provinciali (pag. 5);
- Latina.2. Quel primato nei danni erariali; i casi di Ponza e di Laziomar (pag. 9);
- Regione. Banche e imprese – Malati oncologici – La Regione in pillole (pag. 14);
- Aprilia. Uffici comunali in tilt. Gli hacker chiedono il riscatto (pag. 17);
- Trasporti, Provincia bloccata. Campoleone. 42enne travolto dal treno: è caos dal pomeriggio. 23 treni cancellati, ritardi di 4 ore (pag. 21);
- Golfo. Notizie (pag. 28);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 29);
- Zapping. Iger of the week -Incontro sul romanzo al Museo della terra pontina (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 27 al 29 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 27 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 27 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
L’allontanamento della perturbazione lascerà una diffusa nuvolosità che si accumulerà maggiormente lungo i Monti Lepini dove potranno esserci delle lievi piogge. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10°C ed i 18°C. I venti saranno da Est 15 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 1,20; poco mosso tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,60.
***
Martedì 26 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da LatinaCorriere.it del 25 marzo: “Isole della memoria 3.0”, il progetto di Ventotene ottiene un contributo dalla provincia di Latina
Ammonta a 7.500 euro il contributo che la Provincia di Latina ha destinato al Comune di Ventotene per il progetto “Isole della memoria 3.0”. Con questa erogazione l’ente di via Costa, settore Politiche della scuola e sociali, intende sostenere la richiesta ricevuta il 28 gennaio 2019 per il finanziamento di un piano che oltre a tutelare e a migliorare l’accessibilità del patrimonio storico-documentario, alla base di ogni ricerca culturale, coinvolge le istituzioni scolastiche a favore degli utenti più giovani, promuovendone la conoscenza affinché si possano costruire “le radici del futuro”.
Fratelli d’Europa a Sermoneta. Dal 7 al 13 aprile l’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani ospiterà le delegazioni delle scuole di Bulgaria, Grecia, Italia, Lituania, Slovenia e Spagna, nell’ambito del progetto Erasmus Plus. Destinatari del progetto sono 169 alunni di classe 5ª della scuola primaria di Pontenuovo e delle classi 1ª della scuola secondaria di primo grado di Sermoneta (Doganella) e Norma , con particolare riguardo a coloro che soffrono di svantaggio fisico, sociale e culturale, e 12 insegnanti.
L’iniziativa vede la scuola di Sermoneta nell’ottica sempre più europea con ricadute positive sul territorio.
Da latinatoday del 25 marzo: Formia: parte la disinfestazione solo in alcune zone e con prodotti a basso impatto ambientale
Comune è andato incontro alle richieste degli apicoltori: “Utilizzeremo solo il larvicida a basso impatto ambientale in aree strettamente urbanizzate; useremo gli adulticidi al termine della fioritura a fine maggio”
Da latinaoggi.eu del 25 marzo: Formia. La Nazionale di velocità in raduno al Centro di Preparazione Olimpica
“Il nostro percorso in direzione Yokohama, ma sarebbe meglio dire verso le Olimpiadi di Tokyo, comincia oggi”. Parole semplici ma al tempo stesso nette e perentorie quelle che Alfio Giomi, presidente della Federatletica, ha pronunciato ieri pomeriggio, a Formia, in occasione dell’apertura del raduno della Nazionale italiana della velocità. In occasione di un rapido incontro con gli specialisti selezionati, il massimo dirigente della Fidal ha formalmente inaugurato lo stage di lavoro che vedrà impegnati fino a sabato gli sprinters azzurri, compresi anche gli specialisti dei 400 metri e della 4×400, il settore che apre di fatto la stagione Open in riva al Tirreno; e non poteva essere altrimenti, visto il legame storico che c’è tra il Centro di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli” e l’atletica tricolore.

Da h24notizie.com del 25 marzo: Gioco e solidarietà, l’iniziativa per la ricostruzione del Woodpark
Con l’arrivo della primavera torna la voglia di stare all’aperto. Fra le numerose attività proposte nel territorio, una delle più ricercate, soprattutto dai bambini, è da anni ormai il Parco Sospeso a Gianola di Formia. Grazie all’impegno dei volontari dell’associazione Gli Equilibri Naturali, ci sarà, fino a novembre, la possibilità di vivere un’avventura all’interno della splendida area del Parco Riviera d’Ulisse Un luogo dove la natura è protagonista e le emozioni sono un fondamentale strumento di crescita. In occasione dell’apertura domenica 24 marzo, il ricavato delle attività svolte in giornata, sarà devoluto al Woodpark di Itri, un piccolo gesto solidale per la ricostruzione dei percorsi distrutti da una tromba d’aria lo scorso autunno. Fino alla fine di giugno le aperture previste saranno:domenica e festivi dalle 10 alle 18 oppure su prenotazione al 3899306124
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Il report. Clima, provincia nella top 30 – Otto spiagge a misura di bambino (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Protezione civile, blocca da chiarire (pag. 4);
- Latina.2. Autostrada, sindaci in Regione – Provincia, ultimo consiglio prima del rinnovo (pag. 5);
- Latina.3. La droga ai tempi del social. La sfida dei Papà in Campo (pag. 10);
- Sezze – Sermoneta – Bassiano. La Semprevisa sarà tutta per Nardi (pag. 21);
- Golfo. Notizie (pag. 27);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 28);
- Minturno – Castelforte. Ponte del Garigliano. Lavori, disagi e polemiche (pag. 31);
- Tesori Pontini. Alla scoperta di Gaeta in un Golfo ricco di storia e di fascino (pagg. 32 e 33);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 26 al 29 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 26 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 26 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
L’arrivo di una breve perturbazione porterà piogge diffuse, maggiormente concentrate lungo i rilievi montani dei Lepini, con la possibilità di temporali soprattutto lungo la costa Pontina. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10°C ed i 16°C. I venti saranno da Est/Nordest 22 nodi al largo, da Nord/Nordest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 1,20; mosso tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,90. Quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Lunedì 25 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 24 marzo: Ventotene/La minoranza attacca il sindaco Santomauro: “Consiglio illegittimo, intervanga Salvini”
E ora intervenga direttamente il Ministro degli Interni per ripristinare una situazione di legalità e di democrazia all’interno del consiglio comunale di Ventotene. Lo si evince da una lettera che i consiglieri d’opposizione Raffaele Sanzo, Pietro Pennacchio, Andrea Biondo, Silvestro Verde e Modesto Sportiello – questi ultimi due ex consigliere di maggioranza e addirittura ex vice sindaco ed assessore al demanio – hanno inviato al titolare del Viminale, alla sua direzione centrale per gli uffici territoriali di governo e al Prefetto di Latina Maria Rosa Trio per giustificare la loro assenza, l’ennesima, all’ultimo consiglio comunale di mercoledì sera della seconda isola pontina che prevedeva sette argomenti all’ordine del giorno e, tra questi, l’approvazione del nuovo Statuto comunale.
Formia/Delocalizzazione impianti di itticoltura, presentata la proposta di delibera consiliare
“Collaborazione istituzionale.” Il capogruppo del Partito Democratico al comune di Formia ha utilizzato questa formula politico-amministrativa per commentare la presentazione di una proposta di deliberazione consiliare che vuole riavviare l’iter per favorire la delocalizzazione degli impianti di acquacoltura insistenti, tra non poche polemiche e… inchieste giudiziarie da parte della Procura della Repubblica di Cassino, nel tratto di mare tra Formia e Gaeta. Marciano ha correttamente osservato come la proposta di delibera, che sarà discussa dal consiglio comunale di Formia “entro il mese di aprile”, sia stata condivisa dal sindaco Paola Villa (nella sua veste di delegata all’ambiente del comune di Formia) e dall’avvocatura comunale “come concordato nella recente commissione ambiente.
Da ilfaroonline.it del 24 marzo: Ponza, in arrivo i fondi statali per la messa in sicurezza di falesie e spiagge
Sono 5 i milioni di finanziamento dello Stato in arrivo a Ponza per la messa in sicurezza di alcuni siti isolani, in special modo falesie e spiagge.
Il capo dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno di concerto il capo dipartimento della ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle Finanze hanno emanato (data 6 marzo) un decreto in cui risultano finanziate importanti opere per il Comune di Ponza, tra cui: messa in sicurezza e recupero dell’immobile comunale (Ex centrale telefonica), situato in via Roma, angolo via Parata (527.235 euro); messa in sicurezza e recupero della palazzina comunale sita a Zannone (1.909.222 euro). E ancora: la messa in sicurezza della falesia di Cala Gaetano (1.231. 505 euro) e, infine, la messa in sicurezza di Cala Fonte (1.490.207).
Da h24notizie.com del 24 marzo: Torna a Maranola il Festival Alberi di Canto, il programma dell’evento
Il Festival Alberi di Canto, giunto alla sua VII Edizione torna in campo domenica 31 marzo per raccontare di alberi e frutti dimenticati, erbe aromatiche, bulbi e semi, legumi e tanta musica. Una edizione concentrata in alcune ore del pomeriggio di domenica, dalle ore 16:00, nella piazza principale di Maranola, dove saranno allestiti alcuni degli stand di prodotti e dove si svolgerà gran parte delle attività previste.In primo luogo una introduzione al progetto “Cocoon o dell’acqua nascosta” a cura del circuito Reforest, di Sempreverde Pronatura e dello staff di Alberi di Canto. Si tratta di una attività in corso nelle isole di Ventotene, Santo Stefano e Ponza e che prevede la piantumazione in aree semiaride di piantine in box biodegradabili contenenti acqua per l’irrigazione. E’ un sistema innovativo, realizzato con il sostegno di università olandesi, che si prefigge di avere punti più verdi in mezzo al mare.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Il turismo riparte dai blogger. La tre giorni a Wonderful Lazio – La Regione in pillole (pag. 14)
- Golfo. Stop al film in un clima “gelido” & Notizie (pag. 23);
- Gaeta – Formia – Castelforte – Ventotene. Acquacoltura offshore, linea dura del Comune & Notizie (pag. 24);
- Formia – Minturno – Santi Cosma e Damiano. Notizie (pag. 25);
- Zapping.1. Il Circeo tra musica e mito. L’Odissea di Pagliaroli (pag. 41);
- Zapping.2. Formia. Alberi di canto: un inno alla natura – Da stasera rassegna musicale al Brecht (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 25 al 29 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 25 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 25 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno con qualche nuvola serale lungo i rilievi interni e foschie notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9 °C ed i 20 °C. I venti saranno da Sudovest 7 nodi al largo, da Sudovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda mt. 0,30; calmo tendente a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda mt. 0,20.

la Redazione (aggiornamento di domenica 31 marzo)
31 Marzo 2019 at 07:00
Aggiornamenti nell’articolo di base