Domenica 24 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilMessaggero.it del 22 marzo: Lavori in banchina, operatori preoccupati per la stagione in arrivo a Ponza
I lavori erano indispensabili, lo scorso anno a seguito di specifici controlli emerse che mancavano collegamenti alla rete idrica e fognaria, ma anziché iniziare a ottobre come previsto, sono partiti da alcuni giorni. Per questo gli operatori turistici e commerciali di Ponza sono preoccupati perché la stagione è alle porte e si teme che i lavori non finiscano in tempo.
Per adesso ci sono disagi per il passaggio delle auto sulla cosiddetta “Banchina Di Fazio”, con pochi mezzi in circolazione e un senso unico alternato che è difficile da rispettare, figurarsi quando la stagione entrerà nel vivo, già con la Pasqua o il ponte dell’1 maggio.
Da h24notizie.com del 23 marzo: Domenica a Cori i luoghi speciali aperti al pubblico: Cappella dell’Annunziata e Chiesa di Sant’Oliva
Domenica 24 marzo iniziative speciali a Cori. Con orario 11:00-13:00 e 15:00-18:00, sarà aperto al pubblico uno dei maggiori monumenti di Cori e del Lazio, la Cappella della Santissima Annunziata.
L’Oratorio dell’Annunziata è situato ai margini della strada che, fin da età medievale, collegava Cori alla via Pedemontana. Nell’Oratorio si trova la Cappella della Santissima Annunziata, con i suoi affreschi realizzati probabilmente in tre tempi ed ultimati intorno alla metà del 1400.
“Gaeta in salute”, la prevenzione scende in piazza domenica 7 aprile
“Gaeta in Salute, la prevenzione scende in piazza” Domenica 7 aprile, dalle ore 9 alle ore 13, Piazza XIX si trasformerà in un “villaggio della salute” con l’evento organizzato dal Comune di Gaeta e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale Latina, col Patrocinio della Regione Lazio, in collaborazione con: Aeronautica Militare, Guardia di Finanza, Sapienza Università di Roma, Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, Clinica polispecialistica “Casa del Sole”, Coop. “La Valle”, LazioFarma, Co.i.fa.l., A.D.M.O., Avis, Croce Rossa Italiana, Corpo Militare Volontario CRI, Distretto Socio-Sanitario LT/5, Lilt
“Gaeta – spiega il Sindaco Cosmo Mitrano – si appresta ad ospitare un grande evento al centro del quale troviamo la prevenzione con visite specialistiche gratuite…”
Da latinaoggi.eu del 23 marzo: Il senatore Calandrini: “Fratelli d’Italia sarà primo partito in provincia”
“Fratelli d’Italia sarà sempre più il primo partito della provincia di Latina”. Sogna in grande Nicola Calandrini, neo senatore che oggi (ieri per chi legge) ha riunito in via don Morosini dirigenti e amministratori del partito pontino per festeggiare insieme a loro l’ingresso in Senato. Con Calandrini, c’erano anche Marco Marsilio, che gli ha lasciato il posto a Palazzo Madama dopo essere diventato presidente della Regione Abruzzo e Fabio Rampelli, deputato romano da sempre molto vicino alla provincia di Latina. Non potevano poi mancare i sindaci di Fratelli d’Italia: Angelo Tomei di Roccamassima e Nicola Procaccini di Terracina, che sarà anche candidato alle elezioni Europee del prossimo 26 maggio.
Da LatinaCorriere.it del 23 marzo: Sanità d’eccellenza, al Fiorini di Terracina nuova offerta terapeutica della Dermatologia universitaria
Nuova offerta terapeutica dell’Unità operativa complessa della Dermatologia universitaria dell’ospedale Fiorini di Terracina. Centro prescrittore dal 2017 di immunoterapie e target therapy per il trattamento del melanoma avanzato, la Uoc è inserita in un team multidisciplinare aziendale che ha come obiettivo l’implementazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale che permetterà una completa presa in carico del paziente affetto da melanoma, a partire dalla diagnosi, cura, gestione delle tossicità e delle complicanze e follow up, evitando la mobilità passiva dei pazienti che precedentemente erano costretti a spostarsi fuori provincia o fuori regione.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione della domenica, in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Fazzone e Tajani: “I dirigenti vanno eletti in tutta Italia”- La Regione in pillole (pag. 2)
- Il resto della settimana. La pagina domenicale (questa settimana di Tonj Ortoleva) (pag. 3);
- Latina. Enel avvia lo sfratto per Casapound (pag. 9);
- Sezze. Ecco la palestra intitolata a Daniele Nardi (pag. 23);
- Pontina – Sabaudia – Circeo. ‘Bacchettati’ sulla valenza turistica (pag. 25);
- Terracina – Fondi. Stranieri in città. Dai giovani al Pil, un argine alle crisi (pag. 27);
- Golfo. Stop al film sul clan dei casalesi & Notizie (pag. 29);
- Formia. Acquacoltura offshore, linea dura del Comune & Notizie (pag. 30);
- Gaeta – Formia – Minturno. Notizie (pag. 31);
- Zapping. Presentato il programma del Film Festival Città di Aprilia del 13-14 aprile (pag. 40);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 24 al 28 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 24 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 24 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Condizioni di tempo ottimo con cielo sereno e possibili accumuli serali sui maggiori rilievi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12°C ed i 22°C. I venti saranno da Ovest 7 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo, con massima altezza dell’onda m. 0,10.
***
Sabato 23 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilMessaggero.it del 21 marzo: “Motore Ciak Azione”, gli studenti di Ponza vanno a scuola di cinema
Studenti di Ponza a lezione di cinema. Ha preso il via nei giorni scorsi, all’istituto comprensivo “Carlo Pisacane”, il corso “Motore Ciak Azione”. Si tratta di un progetto ideato e curato dal regista e docente di cinema leccese Vincenzo D’Arpe, risultato tra i vincitori del bando “CinemaScuola Lab” promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e da quello dell’istruzione…
… A Ponza sono 18 gli alunni e le alunne (secondaria di primo grado) coinvolti che, grazie alla collaborazione con la dirigente Anna Maria Masci e ai docenti/tutor Federico Pinto e Cinzia Testa. I ragazzi lavoreranno ad un documentario sulle leggende e le storie dei personaggi dell’isola. Il documentario è patrocinato e sostenuto dal comune di Ponza e nel mese di Giugno sarà proiettato alla cittadinanza.
Da latinaoggi.eu del 21 marzo: San Felice Circeo. Le bellezze territoriali presentate in anteprima al Wegil di Roma
Le Città della Cultura 2019 hanno alzato il,velo sui progetti scelti dalla Regione, tra i quali “Il Mare di Circe” di San Felice, Ponza e Ventotene.
Una vetrina qualificata che è stata, di fatto, un gustoso anticipo di tutte le iniziative che si svilupperanno da adesso in poi. Stiamo parlando di “Alla scoperta del Lazio – In viaggio tra i Comuni che hanno concorso al titolo Città della Cultura 2019”, vale a dire l’evento che la Regione Lazio ha organizzato al WeGil di Roma per mettere insieme, con l’ausilio di stand attrezzati, i 29 progetti degli 80 Comuni che hanno partecipato al bando Città della Cultura regionale.
Da h24notizie.com del 22 marzo: Il Tar avalla l’ordine di demolizione emesso a carico della Sep
Nessuno stop all’ordine di demolizione emesso dal Comune di Ponza a carico della Società elettrica ponzese.
Il Tar di Latina ha respinto la richiesta della Sep di congelare il provvedimento e avallato così l’atto con cui, il 13 dicembre scorso, l’ente locale ha imposto alla società di abbattere una cabina elettrica.
L’immobile sarebbe stato realizzato, sulla scorta di una concessione edilizia del 1980, su una particella diversa da quella per cui era stato autorizzato ed è considerato così abusivo.
“Operazioni da Vinci”, un ciclo di conferenze sul genio di Leonardo
In occasione del cinquecentenario della morte del grande genio italiano, Leonardo da Vinci, l’associazione culturale “Minerva”, sede di Fondi, ha aderito all’ “Operazione da Vinci”, un ciclo di conferenze con supporti audiovisivi su Leonardo e la sua epoca, ideato dalle associazioni culturali “RAM” (“Rinascita Artistica del Mezzogiorno”) e “Italia Nostra Onlus”, che interesserà nella provincia di Latina Fondi, Sermoneta, Minturno, Maranola, Gaeta, Scauri e Sperlonga.
Il Comune di Fondi, rendono noto dall’organizzazione, darà il via all’operazione domenica 24 marzo, con la presentazione del “Trittico dell’Annunciazione” dell’artista veronese Cristoforo Scacco, conservato nel duomo di San Pietro, nella Cappella della Croce, nella cui predella è stata realizzata una versione della celeberrima “Ultima Cena” di Leonardo.
Da latinatoday.it del 22 marzo: Incendio a Ventotene, brucia la vegetazione a Parata Grande: canadair in azione
Il rogo si è sviluppato nel tardo pomeriggio di ieri (leggi 21 marzo). I vigili del fuoco hanno raggiunto l’isola a bordo di un elicottero per coordinare le operazioni via terra.
Le fiamme hanno interessato la macchia mediterranea e per via del forte vento hanno percorso rapidamente un’area di circa 5mila metri quadrati. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta e nessuna struttura o abitazione è stata minacciata dalle fiamme, anche grazie al tempestivo avvio dei soccorsi attività dal Comune con personale volontario locale

Da latinaoggi.eu del 22 marzo: Squali sulle spiagge, colpa del mare caldo
La specie vive al largo ma in carenza di cibo si spinge sotto costa. Lo squalo trovato morto sull’arenile di Formia, la cui immagine ha fatto il giro dei cellulari nei giorni scorsi, induce a qualche considerazione.
Ne parla il biologo marino Adriano Madonna.
Da LatinaCorriere.it del 22 marzo: Sport&Autismo, presentato a Latina il progetto d’inclusione dedicato ai bambini
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Ambiente. Giornata Mondiale dell’Acqua. Troppi sprechi, ma si può rimediare – La risorsa da tutelare, si riparte dai giovani (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Il fenomeno Salvini. Un’ascesa verso destra (pag. 4);
- Latina.2. Giudice di Pace, offensiva delle toghe (pag. 9);
- Aprilia.1. Due consiglieri per Fratelli d’Italia (pag. 18);
- Aprilia.2. Studenti a lezione di legalità con il Prefetto (pag. 19);
- Cisterna – Campoleone. Guasto sui binari, scoppia il caos. 14 treni regionali soppressi e 5 deviati; disagi per migliaia di pendolari (pag. 21);
- Terracina. “Alza le vele 2019” la fiera food & beverage, pronta a decollare (pag. 27);
- Golfo. Notizie (pag. 3o);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Zapping.1. Aqua Film Festival, arriva a Roma il floating concert di Taskayali (pag. 40);
- Zapping.2. Le schede di Stefano Testa. Il mio nome è Popov, Dusko Popov. La storia vera di un agente segreto (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 23 e 24 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 23 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 23 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Condizioni di tempo buono e stabile con cielo sereno. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10°C ed i 22°C. I venti saranno deboli variabili in prevalenza da Sudovest. Il mare sarà quasi calmo tendente a calmo, con massima altezza dell’onda m. 0,20.
***
Venerdì 22 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 21 marzo: Pronti a salpare per la crociera nel mare di Circe
La città della Cultura della Regione Lazio 2019 si presenta al mondo, in una crociera esclusiva, nel Mare di Circe, giovedì 28 marzo 2019.
“Apre finalmente il proprio viaggio nel mare di Circe e per 365 giorni racconterà la terrà epica, piena di storia, archeologia e fascino nella suggestiva cornice dei comuni di San Felice Circeo, Ponza e Ventotene. Il 28 marzo, infatti, sarà il momento del passaggio di consegne, tra la città della Cultura della Regione Lazio 2018, Colleferro, e quella del 2019, San Felice Circeo, con una cerimonia che salperà dal Porto di Ulisse di San Felice Circeo, per fare tappa a Ponza e a Ventotene”…
Da cacciapassione.com del 20 marzo: Inanellamento a Ponza, la prima settimana termina con un buon numero di pettirossi
La stazione di inanellamento dell’Isola di Ponzaha aggiornato le informazioni sulla prima settimana di attività in questa zona al largo della costa del Lazio. Il maltempo ha caratterizzato una buona parte dei giorni iniziali per quel che riguarda le catture, dando una maggiore tregua nel week-end per proseguire al meglio le attività. In particolare, le scorse giornate di sabato e domenica sono state soleggiate, calde e prive di vento, tanto da richiedere un maggiore impegno con le reti.
Da temporeale.info del 21 marzo: Libera a Formia: seimila giovani in piazza contro le mafie (video)
Erano oltre seimila i giovani, provenienti da tutto il Golfo di Gaeta ma anche da altri Comuni del Lazio, Roma compresa, che questa mattina (ieri per chi legge) hanno affollato Largo Paone a Formia in occasione della XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da “Libera”. Il corteo è partito dal Piazzale Caposele, proseguendo per Via Vitruvio e giungendo in Largo Paone dove alle 10,30 è seguita la lettura dei 1005 nomi delle vittime innocenti colpite dalle mafie fino ad oggi.
Latina/Giornata Mondiale dell’Acqua, il deputato Raffaele Trano lancia l’allarme siccità
Ricorre domani (oggi per chi legge) 22 marzo la giornata mondiale dell’acqua. Istituito dalle nazioni unite 27 anni fa, il World Water Day è uno dei frutti del “Summit della Terra”, prima conferenza mondiale tra capi di stato sul tema dell’ambiente tenutasi a Rio de Janeiro. Quest’anno c’è un motivo in più per celebrare la ricorrenza: la proposta di Legge sull’Acqua Pubblica, è in fase avanzata presso la Camera dei deputati.
In attesa dell’arrivo nell’aula di Montecitorio – dichiara Raffaele Trano – la deputata Eleonora Daga ed Ilaria Fontana hanno preparato e messo a disposizione delle amministrazioni comunali una mozione in cui si impegna ogni sindaco dell’Ato 4: a dare avvio, in ottemperanza agli esiti referendari, in tutte le sedi istituzionali opportune, all’iter necessario alla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, dando mandato agli Uffici comunali di assumere ed eseguire tutti gli atti gli adempimenti amministrativi necessari…
Da ilfaroonline.it del 21 marzo: “La bellezza della parola”, un nuovo percorso culturale comincia a Gaeta
“La bellezza della parola”. Questo il nuovo “contenitore” ideato dalla delegata alla Cultura del Comune di Gaeta Maria Pia Alois.
“L’intento – spiega il Sindaco Cosmo Mitrano – è soprattutto quello di incentivare i giovani ad esprimersi attraverso la scrittura. Una bella intuizione della delegata Maria Pia Alois a cui va il mio plauso in quanto ha saputo cogliere una profonda esigenza dei nostri tempi. Le iniziative in programma infatti ci spingono verso una riflessione finalizzata a riappropriarsi della propria interiorità”.
Da LatinaCorriere.it del 21 marzo: A Roccagorga un seminario per riconoscere e curare le malattie dell’olivo
“Malattie dell’olivo, come riconoscerle e curarle”. Questo il titolo di un seminario di aggiornamento per olivicoltori pontini che avrà luogo domani (oggi per chi legge), 22 marzo, a Roccagorga. L’appuntamento è alle 17.30 presso il teatro comunale. L’iniziativa è organizzata dal Comune lepino e dalla XIII Comunità montana, in collaborazione con le associazioni di Latina Capol e Aspol.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Giornata della Memoria. A Fondi Primavera dei valori – In migliaia al corteo di Formia (pagg. 2 e 3);
- Domenica 26 maggio, Election day. Europee, la grande sfida – Nuovi sindaci in nove comuni. Migliaia di persone tornano alle urne (pagg. 4 e 5);
- Latina.1. Fratelli d’Italia vertice strategico con Ghera e Colosimo (pag. 9);
- Latina.2. Truffe con le auto, 835 vittime (pag. 17);
- Regione. Rider, Passa in Consiglio la legge sull’equo compenso (pag. 22);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Città della Cultura, la crociera del 28 marzo (pag. 31);
- Golfo. Squali sulle spiagge, colpa del mare caldo. La spiegazione del biologo marino Madonna – La crociera nel mare di Circe (pag. 36);
- Gaeta – Formia. Bomba, il piano d’emergenza (pag. 37);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 22 al 23 marzo (pag. 51).
Da Latina Oggi del 22 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno con solo qualche accumulo nuvoloso serale. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9°C ed i 21°C. I venti saranno da Est/Nordest 8 nodi al largo, da Ovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,60; da quasi calmo a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,30.
***
Giovedì 21 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 20 marzo: Ponza/Danno erariale di oltre 5 milioni di euro, i risvolti dell’inchiesta
Ancora guai in vista per 15 tra ex amministratori, tecnici ed imprenditori che, ancora sotto processo davanti il Tribunale penale di Latina per un vasto giro di appalti pilotati, ben 11, tra il 2009 ed il 2011, sono ora indagati per danno erariale. La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio, soprattutto il Vice Procuratore Generale Rosa Francaviglia, ha condiviso appieno le risultanze investigative cui è giunto il gruppo di Formia della Guardia di Finanza guidato dal Colonnello Sergio De Sarno. Ha accertato un danno di oltre cinque milioni e 350mila euro che sarebbe stato compiuto quasi dieci anni fa ai danni delle casse dello Stato nello svolgimento di alcuni dei più disparati appalti all’epoca promossi dall’amministrazione comunale presieduta dal sindaco Rosario Pompeo Porzio. Le Fiamme Gialle formiane hanno appurato, per lo più, irregolarità ed anomalie sull’affidamento di questi lavori pubblici o che i servizi e le stesse forniture fossero state affidate in un regime di monopolio.
Le ipotesi di danno erariale riguardano – come detto – 11 imputazioni, per le quali le 15 persone sono chiamate a rispondere “a titolo doloso e in via solidale”, a seconda delle loro responsabilità avute nelle singole vicende.
Formia/Bomba a Rio Fresco, saranno evacuate 15mila persone. Operazioni spostate a maggio
Domenica 5 o 12 maggio metà del territorio del comune di Formia sarà evacuato e per una giornata 15mila persone – poco meno della popolazione residente – sarà sfollata. Emergono altri dettagli dal primo tavolo tecnico che si è insediato lunedì pomeriggio presso la Prefettura di Latina per fare il punto sulle modalità di disinnesco e rimozione della bomba di fabbricazione inglese che, risalente alla seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta quasi per caso in un cantiere edile appena aperto nel quartiere di Rio Fresco Scacciagalline.
Formia/Un flash mob per la Giornata Mondiale della Sindrome Down
Giovedì 21 marzo si terrà la Giornata Mondiale della Sindrome Down e l’Associazione Italiana Persone Down Sud Pontino parteciperà con un flash mob organizzato dall’European Down Sindrome Association di cui AIPD é membro. Alle 15 ci sarà il raduno in piazza “Aldo Moro” e alle 15.45 sarà eseguito l’inno di Mameli nella lingua dei segni ad opera degli studenti dell’Istituto IPSEOA “Angelo Celletti” di Formia in collaborazione con la Cooperativa “Nuovo Orizzonte” – AIPD sezione sud pontino e l’Asd Basket4ever. Alle 16 il flash mob “cittadini come voi”, che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa a cura delle 52 sezioni dell’AIPD e insieme all’European Down Syndrome Association per richiamare l’attenzione sulle persone con sindrome down e sul loro diritto ad essere riconosciuti cittadini come tutti gli altri.
Da h24notizie.com del 20 marzo: ‘Spring is here’: tre appuntamenti fanno da anteprima al JazzFlirt Festival
Con un’anteprima primaverile, prende il via, da Formia, la XV edizione del Jazzflirt festival che presenta, a partire dal mese di marzo, una serie di eventi.
Sarà Danilo Gallo ad accendere le polveri il 25 marzo, con il suo DARK DRY TEARS.
“Animare L’Europa”, domani una giornata dedicata all’Europa Unita nell’uguaglianza
Il presidente Provinciale delle ACLI Maurizio Scarsella informa che domani 21 marzo, le ACLI di Latina aderiscono all’iniziativa nazionale denominata “Animare L’Europa” , una giornata dedicata all’Europa Unita nell’eguaglianza e promossa dalle ACLI nazionali con prèsidi estemporanei su tutto il territorio nazionale.
“Non è un semplice Flash Mob, anche se ne adotta le modalità“, precisa il presidente Scarsella. È un momento di divulgazione e di attenzione ai temi che hanno generato l’Europa attuale e che debbono essere sostenuti e migliorati, affinché questa unione sia davvero un’unione di popoli e di sentimenti comuni. Apprezziamo molto che il nostro presidente Nazionale, Massimo Rossini, abbia voluto con questa iniziativa infondere un’incitazione a riconoscere l’importanza di considerare profondamente L’Europa alle soglie delle prossime elezioni”.
La manifestazione si svolgerà presso Piazza Roma di Latina dalle ore 13 alle 14.
Da mediterranews.org del 19 marzo: Nettuno, barca a vela e mare: cosa volere di più
Una gita in barca a vela con partenza da Nettuno è l’esperienza ideale per chi da sempre è attratto dal fascino e dalla magia delle isole di Ventotene e Ponza: l’arcipelago laziale è un punto di riferimento di straordinaria bellezza per i turisti che desiderano conoscere le location più speciali del Mar Mediterraneo. Invece che affidarsi al classico tour organizzato, che rischia di risultare un po’ troppo banale, si può pensare di salire a bordo di un’imbarcazione guidata da uno skipper professionista, così da destreggiarsi tra le onde e le brezze marine senza difficoltà anche se si tratta della prima volta che ci si cimenta in un’esperienza di questo tipo.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- In Parlamento. Divorzi. Ora l’assegno diventa ‘a tempo’ – La mappa dei matrimoni finiti (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Ambiente. Area del Mascarello – Ponte Sisto (pag. 4);
- Latina.2. Giudice di Pace, arrivano quattro unità (pag. 7);
- Latina.3. Selva lavoro, così violano i contratti (pag. 9);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Le bellezze del territorio in anteprima a Roma, al WeGil (pag. 23);
- Sabaudia – Terracina. Europa e agricoltura. La ricetta della Lega per l’agro pontino (pag. 24);
- Sabaudia – Circeo – Terracina. Torna il ponte sul canale Sisto (pag. 25);
- Terracina – Fondi – Itri. Caporalato, controlli a tappeto (pag. 26);
- Golfo. Notizie (pag. 29);
- Formia. Notizie – Ponza. Sul Parco, atteggiamento ambiguo della maggioranza (pag. 30);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 21 al 23 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 21 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo da sereno a parzialmente nuvoloso per alte stratificazioni e nuvole basse. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10 °C ed i 22 °C. I venti saranno da Est 14 nodi al largo, da Ovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda mt. 0,90; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda mt. 0,30.
***
Mercoledì 20 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 19 marzo: Ponza, gare di appalto e concessioni truccate: danno da oltre 5 milioni di euro
I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Formia, nell’ambito di un’attività d’indagine delegata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per il Lazio, hanno sviluppato una articolata attività di polizia economico-finanziaria orientata all’individuazione di frodi contabili, accertando un danno erariale di 5.350.000 Euro nella gestione di undici tra gare d’appalto e concessioni amministrative sottoscritte dal Comune di Ponza negli anni tra il 2009 e il 2011.
Il Comune di Formia aderisce alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk
Il Comune di Formia ha deciso di aderire alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk con la tipologia di Antenna per la Mobilità Educativa Transazionale. Le principali attività dei servizi e degli strumenti fanno riferimento a tre settori: Europa, politiche per la gioventù e mobilità educativo-formativa. Un risultato importante che sarà raggiunto dall’amministrazione comunale nell’ambito della promozione, dell’orientamento e della progettazione sui programmi europei di interesse dei giovani.
Anno del turismo lento, Formia accoglie i camminatori della Via Francigena del Sud
Il Comune di Formia ha partecipato alla “Via Francigena del Sud, Cammino Culturale Europeo”, la festa delle associazioni dei pellegrini e ambientalisti e dei camminatori/viaggiatori che ha concluso i festeggiamenti in onore di San Tommaso D’Aquino.
L’iniziativa promossa dall’associazione “Gruppo dei Dodici” ha avuto come suggestiva cornice l’Abbazia di Fossanova, che per l’occasione si è trasformata in un luogo di incontro di cammini, pensieri e parole. La giornata si è divisa in due fasi. In mattinata la partenza da Maenza fino all’abbazia di Fossanova (16 km) mentre il secondo tratto si è snodato dalla cattedrale di Priverno lungo “La via Francigena del Sud” (8 km).
Giornate Fai di primavera: a Priverno riapre Palazzo Bargello San Giorgio
Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera, la manifestazione Nazionale volta a promuovere il patrimonio storico artistico e ambientale della Penisola, avente lo scopo di sensibilizzare i cittadini a sostenere la conservazione e la valorizzazione dei beni più trascurati, attraverso l’adesione al Fondo Ambiente Italiano…
… Grazie alla delegazione FAI di Gaeta Latina, all’Amministrazione Comunale di Priverno e agli apprendisti “Ciceroni,” saranno aperti e visitabili luoghi inaccessibili o solitamente chiusi al pubblico. E’ in tale occasione che l’antico e statuario Palazzo Bargello San Giorgio verrà riportato alla luce per la prima volta dopo i lunghi restauri.
Da mentelocale.it del 19 marzo: Oscar del vino 2019
Venerdì 23 marzo, alle 14, presso la Fondazione italiana sommelier, si svolgeranno gli Oscar del vino 2019.
Roma –I vini in nomination saranno presentati ai partecipanti attraverso una degustazione in 10 tempi da 3 vini ciascuna, guidata dai docenti della Fondazione italiana sommelier, che alternandosi descriveranno le etichette scelte per ogni categoria. Le singole etichette verranno presentate da ogni relatore e votate online in tempo reale dai presenti in sala, per decretare il vino vincitore dell’Oscar.
Ecco le nomination per l’Oscar del vino 2019
Miglior vino spumante
- Spumante Brut Nature Marasco 2016 – L’Archetipo – Castellaneta TA
- Sicilia Contea di Sclafani Extra Brut Almerita Contessa Franca 2011 – Tenuta Regaleali – Palermo
- Franciacorta Pas Dosé Riserva 33 2011 – Ferghettina – Adro BS
Vino con il miglior rapporto valore/convenienza
- Fieno di Ponza 2017 – Antiche Cantine Migliaccio – Ponza LT
- Cerasuolo d’Abruzzo Myosotis 2017 – Zaccagnini – Bolognano PE
- Barolo Essenze Riserva 2008 – Vite Colte – Barolo CN
Da ilfaroonline.it del 19 marzo: Formia si risveglia senz’acqua, il Sindaco denuncia Acqualatina
Formia – Sui social, al riguardo, si è scatenato un vero e proprio caso: gran parte della città di Formia, infatti, questa mattina si è risvegliata senz’acqua.
Nessun preavviso da Acqualatina, l’ente gestore del servizio idrico nel sud pontino. E se, da una parte, i cittadini e i commercianti si sono ritrovati davanti il “fantasma” della crisi idrica dell’ estate del 2017, dall’altra è subito partita la polemica da parte del consigliere di minoranza Pasquale Cardillo Cupo che, sui suoi canali social, ha subito commentato: “Meno male che dovevamo uscire da Acqualatina…”, riferendosi proprio a uno dei “cavalli di battaglia” portato avanti dall’attuale Primo cittadino di Formia durante la campagna elettorale dello scorso anno.
Da latinatoday.it del 19 marzo: Formia ricorda le vittime di mafia: in corte per la Giornata dell Memoria e dell’Impegno
E’ in programma a Formia la manifestazione regionale promossa da Libera in occasione della “XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”. La manifestazione, che ha ricevuto anche il sostegno e l’adesione della Regione Lazio, si svolgerà in contemporanea con le manifestazioni che ci saranno a Padova e in tutto il resto del Paese.
Studenti, cittadini, associazioni e movimenti provenienti da molte città del Lazio si ritroveranno il 21 marzo a partire dalle 8.30 in piazzale Caposele, da dove alle 9.30 partirà il corteo che attraverserà il centro della città, fino ad arrivare a piazza del Mercato. Qui alle 10.30 verranno letti i quasi mille nomi delle vittime innocenti colpite dalle mafie fino ad oggi.

RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo Piano. Lavoro & Servizi. Rider, la Regione Lazio punta alla legge sull’equo compenso – Deliveroo arriva a Latina – La soluzione di Poste Italiane – La Penna (Pd): “Così tuteleremo i professionisti” (pagg. 2 e 3);
- Latina. Una “Piazza grande” per il centrosinistra (pag. 4);
- Latina. I ragazzi della scuola media Tasso intervistano i migranti (pag. 9);
- La Giornata dell’Acqua 2019. L’iniziativa di Acqualatina per venerdì 22 marzo (pag. 11);
- Regione. Assistenza sociosanitaria. Ora Accomoli volta pagina – La Regione in pillole (pag. 16);
- Golfo. Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Ponza. Appalti pilotati, danno milionario (gli eventi tra il 2009 e il 2011 durante l’amministrazione Porzio) (pag. 33);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 20 al 23 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 20 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata di tempo instabile e umido, con nuvole a tratti compatte e lievi precipitazioni nel sud pontino e nelle Isole. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9 °C ed i 17 °C. I venti saranno da Est/Nordest 16 nodi al largo, da Sudovest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda mt. 0,90; quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda mt. 0,30.
Martedì 19 marzo
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinaoggi.eu del 18 marzo: Ex residenza Casati Stampa in rifugio marino, Fdi d’accordo con la proposta
“Il progetto per trasformare l’ex residenza dei Casati Stampa sull’isola di Zannone in un rifugio marino, con tanto di punto accoglienza per i turisti che arriveranno e un piccolo museo informativo rappresenta davvero un’iniziativa per la quale l’amministrazione comunale di Ponza merita il nostro plauso”. Lo dichiara il vice portavoce regionale di Fratelli d’Italia Enrico Tiero…
… “Prendiamo atto con favore – sottolinea Tiero – dell’iniziativa adottata dall’amministrazione e dal sindaco Ferraiuolo – nonché della volontà, ultimati gli interventi di recupero, di gestire come Comune la struttura che diventerà un punto di riferimento importante per il rilancio turistico dell’area marina circostante…
… Condividiamo inoltre completamente – conclude l’esponente di Fratelli d’Italia – la posizione del primo cittadino e della stessa amministrazione di Ponza di proseguire con determinazione la procedura prevista dalla legge in ordine alla decisione del consiglio Comunale di Ponza di far uscire l’isola di Zannone dal perimetro del Parco Nazionale del Circeo e di gestire direttamente le aree marine Sic e Zcs adiacenti le isole di Zannone oltre che di Ponza e Palmarola avendo già avanzato tale richiesta formalmente alla Regione Lazio”.
Da temporeale.info del 18 marzo: Formia/Bomba a Rio Fresco, tempi lunghi per il brillamento. Oggi il vertice in Prefettura
Si è svolto oggi (ieri per chi legge) pomeriggio un primo tavolo tecnico sulle operazioni da adottare per il brillamento della bomba, appartenente al secondo conflitto mondiale rinvenuta in un cantiere di Rio Fresco, presieduto dal Prefetto di Latina Maria Rosa Trio, dal Questore Carmine Belfiore e dai vertici dei Comandi provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza cui hanno portato il loro contributo il sindaco e delegata alla protezione civile Paola Villa, la responsabile di quest’ultimo settore Elvira Calvanelli e la dirigente della Polizia locale di Rosanna Picano.
I rappresentanti del Comune di Formia hanno assicurato il Prefetto Trio come i residenti e i titolari delle attività produttive e commerciali residenti e insistenti nell’intera zona non godano di alcun pericolo e hanno confermato come sia stato già ultimato un piano che preveda l’evacuazione della popolazione residente in un raggio d’azione che va dai 1800 ai 2000 metri rispetto al luogo in cui è comparsa, dopo 75 anni esatti, la bomba dell’aviazione inglese.
Formia presente alle iniziative della Via Francigena del Sud
Il Comune di Formia ha partecipato alla “Via Francigena del Sud, Cammino Culturale Europeo”, la festa delle associazioni dei pellegrini e ambientalisti e dei camminatori/viaggiatori che ha concluso i festeggiamenti in onore di San Tommaso D’Aquino. L’iniziativa promossa dall’associazione “Gruppo dei Dodici” ha avuto come suggestiva cornice l’ Abbazia di Fossanova, che per l’occasione si è trasformata in un luogo di incontro di cammini, pensieri e parole.
Da h24notizie.com del 18 marzo: Il regista Paolo Sorrentino impegnato a Gaeta nel seguito della serie ‘The Young Pope’
Il regista Paolo Sorrentino ha scelto Gaeta per girare alcune scene della serie televisiva The New Pope. Se sulla trama e sulla sceneggiatura dell’attesa seconda stagione televisiva ideata e diretta dal premio Oscar vige il massimo riserbo, in The New Pope, ad affiancare l’attore Hollywoodiano Jude Law e Silvio Orlando, ci sarà il due volte candidato all’Oscar John Malkovich. La prima serie tv è stata considerata un evento epocale e The New Pope, il cui debutto dovrebbe avvenire nel corso di quest’anno, non sarà sicuramente da meno.
‘Famiglie a teatro’: grande successo per la XIX stagione della rassegna
Una favola lunga 9 spettacoli, cinque mesi, da novembre a marzo, costellata da circa 1500 persone tra bambini, mamme, papà, nonni, amici e parenti. Sono questi i numeri della stagione “Famiglie a teatro” dal Teatro Bertolt Brecht di Formia terminata ieri presso il Teatro Remigio Paone all’interno del progetto “Officine culturali” della Regione Lazio e del riconoscimento del Mibac.
Nove storie, tra favole della tradizione, temi di attualità a misura di bambino, grandi feste a teatro, una prima nazionale, di compagnie professionali provenienti da tutta Italia.
Da LatinaCorriere.it del 18 marzo: Calandrini in Senato, emozionato per l’insediamento e orgoglioso di rappresentare la comunità pontina
Domani (oggi per chi legge) è il giorno di Nicola Calandrini senatore. Si insedierà a Palazzo Madama subentrando a Marco Marsilio, eletto il 10 febbraio scorso a governatore d’Abruzzo. Un momento particolarmente atteso per l’esponente politico di Latina e per il suo partito Fratelli d’Italia, in crescita anche nella provincia pontina, collegio nel quale alle ultime politiche si è candidata ed è stata eletta come deputata la leader Giorgia Meloni.
Convengo sui Kiwi oggi a Latina: “L’actinidia ai tempi del cambiamento climatico”
Allegata locandina in file .pdf:(2 pagine): 19 marzo 2019. Giornata SOI Kiwi Latina
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Latina. La Regione Lazio a sostegno dell’impresa innovativa (pag. 2);
- Fratelli d’Italia. Il giorno di Calandrini senatore (pag. 5);
- Circeo Terracina. Voragine sulla Pontina: partono i lavori (pag. 24);
- Golfo. Notizie (pag. 27);
- Formia. Notizie (pagg. 28 e 29);
- Ponza. Rifugio marino nell’ex residenza Casati; il plauso di Tiero (FdI) (pag. 30);
- Zapping. Il prefetto Tria al Teatro Ponchielli di Latina nel giorno dell’Unità Nazionale (pag. 40);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 19 al 22 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 19 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo variabile con nuvole sparse che porteranno lievi piogge soprattutto lungo i rilievi e le aree adiacenti. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9°C ed i 16°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 2 nodi al largo, da Sud/ 5 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso tendente a quasi calmo, con massima altezza dell’onda m. 0,70.
***
Lunedì 18 marzo 2019
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da LatinaCorriere.it del 17 marzo: Un rifugio marino nell’ex residenza dei Casati Stampa, il progetto del Comune di Ponza per l’isola di Zannone
Da casino di caccia ad “alcova” dei Casati Stampa, da sede del Corpo Forestale dello Stato a luogo degradato e oggetto di devastazioni… a rifugio marino. E’ questa l’ultima destinazione dell’edificio, fonte di aspre polemiche nel recente passato, segnata sulla mappa di navigazione dell’amministrazione comunale di Ponza, guidata dal sindaco Franco Ferraiuolo. L’immobile, sito sull’isola di Zannone, sarà restaurato e adibito a rifugio marino grazie ad un contributo dello Stato di 1.909.222 euro destinato proprio alla messa in sicurezza e recupero della palazzina comunale…
…Alla palazzina comunale sull’isola di Zannone, l’amministrazione comunale di Ponza intende dare nuova vita attraverso un progetto turistico-culturale che si conforma alla tutela naturalistica del luogo. “Non abbiamo intenzione di realizzare un resort – ha precisato Ferraiulo in ricordo di bizzarri progetti – ma un rifugio marino, con un punto di ristoro, un centro di accoglienza per i turisti che arriveranno sull’isola a visitarla, un piccolo museo informativo in cui soddisfare le curiosità del visitatore rispetto alle caratteristiche naturalistiche, mineralogiche e avifaunistiche di Zannone…
…Il sindaco Ferraiuolo ricorda che in questo momento vige una delibera di Consiglio comunale che chiede l’uscita di Zannone dal perimetro del Parco nazionale del Circeo. “Al riguardo – aggiunge -, seguirà come per legge una procedura per verificare se oggi ci siano ancora le condizioni che indussero nel 1979 ad includere l’isola nel Parco nazionale del Circeo con decreto del Capo dello Stato. Nelle more, il Comune di Ponza intrattiene rapporti istituzionali per una condivisione (quindi, con un maggiore coinvolgimento del Comune) per i progetti che l’Ente Parco intende svolgere a Zannone. In tutti i casi, che si esca o meno a seguito della procedura, il Comune intende restaurare e gestire attraverso bandi la palazzina di sua proprietà nonché gestire le aree marine Sic e Zcs adiacenti le isole di Zannone nonché di Ponza e Palmarola avendo già avanzato tale richiesta formalmente alla Regione Lazio”…
Da h24notizie.com del 17 marzo: Più di 40 per un posto in consiglio provinciale, si vota il 31 marzo
Si vota a fine mese per rinnovare il consiglio provinciale di Latina, nel silenzio tombale di un’elezione indiretta che chiama in causa solo i candidati e il corpo elettorale (che in questo caso sono i soli amministratori dei Comuni)…
… Ma ciò non vuol dire che partiti, liste e amministratori locali non si stiano muovendo. Civiche Pontine prova a diventare maggioranza relativa, Forza Italia e Partito Democratico a non perdere il proprio peso specifico, Lega e Fratelli d’Italia a trovare una discreta rappresentanza.
Rally “Città di Formia”, vince il giovane molisano Testa. Il Comune: “Un successo”
Un successo la prima edizione del “Rally Città di Formia – Trofeo del Golfo e delle due Province”, che ha premiato il giovanissimo molisano Giuseppe Testa, che insieme al navigatore Massimo Bizzocchi a bordo della Peugeot 208 R2B ha messo tutti in fila totalizzando il tempo di 26’37”. Quasi 18 secondi di distacco sull’equipaggio composto da Emanuele Silvestri e Mirko Liburdi (Mitsubishi Lancer Evo IX) e oltre un minuto sul tandem La Lingua-Piccolino (Peugeot 106 K10). Quarantuno gli equipaggi provenienti da ogni parte d’Italia che hanno affrontato sei delle otto prove speciali in programma, tra cui le quattro di ieri in terra frusinate (Pignataro Interamna e la notturna di Esperia) e due nella giornata odierna tra Maranola e Penitro.
Da temporeale.info del 17 marzo: Vela, 120 imbarcazioni alla Zonale Optimist: successo organizzativo del Circolo Caposele
FORMIA – Mare, vele, tanti giovani per un week-end primaverile ad alto contenuto tecnico. Era lo scenario ideale che presentavano Formia e il Circolo Nautico Caposele che ha ospitato la regata zonale della classe Optimist con oltre 120 imbarcazioni e un indotto quantificabile sulle 700 presenze. Numeri che confermano il successo a livello organizzativo del circolo del Golfo, il più antico della provincia di Latina.
Da ilfaroonline.it del 17 marzo: Gaeta, turismo crocieristico: l’inizio di una nuova stagione
Sarà la nave “Artemis” ad inaugurare la nuova stagione crocieristica a Gaeta a partire dal prossimo 24 aprile. A darne conferma, il Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano che sottolinea il potenziamento di un percorso finalizzato ad incentivare gli ormeggi di navi da crociera presso lo scalo gaetano.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Frutta e verdura fuori stagione. Gli effetti del climate change – La Regione in pillole (pag.2);
- Latina. Voragini sull’asfalto; cittadini esasperati (pag. 5);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Spiaggia pericolosa per i crolli; si cercano finanziamenti (pag. 20);
- Golfo. Notizie (pag. 23);
- Formia – Minturno. Notizie (pag. 24);
- Zapping. Ninfa. Racconti di una vita straordinaria. Titolazione di una via di Fogliano ad Ada Caetani (pag. 41);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 18 al 22 marzo (pag. 43).
Da Latina Oggi del 18 marzo 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 MARZO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Nuvolosità diffusa con maggiori addensamenti sui rilievi interni dove, in serata, sarà probabile qualche lieve pioggia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra gli 11°C ed i 16°C. I venti saranno da Ovest 10 nodi al largo, da Sud/Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà quasi calmo tendente a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,40; calmo tendente a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,70.

la Redazione (aggiornamento di sabato 23 marzo)
24 Marzo 2019 at 06:25
Aggiornamento nell’articolo di base