a cura della Redazione
Domenica 17 febbraio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 16 febbraio: Un “Caboto” sempre più internazionale: riecco l’Erasmus
Da lunedì 18 a venerdì 22 febbraio saranno presenti presso il ‘Caboto’ studenti e professori provenienti da Germania, Lettonia, Polonia e Turchia che, insieme agli alunni dell’istituto di Gaeta, lavoreranno per l’avvio del progetto Erasmus+ ‘Approaching social issues by films’.
Gaeta, lunedì l’evento per non dimenticare le Foibe
“In occasione della ricorrenza dell’immane tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, l’Amministrazione Comunale di Gaeta intende mantenere, conservare e rinnovare la memoria con un’iniziativa rivolta agli studenti della città. “Un momento di profonda riflessione – spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione Lucia Maltempo – che abbiamo programmato in un percorso condiviso con i vicini Comuni di Formia e Minturno ed attraverso il quale invitiamo la collettività ma soprattutto i nostri studenti a non dimenticare questo drammatico evento del nostro passato, mantenendo viva la memoria affinché se ne tragga un forte invito a lavorare insieme per la Pace e la Giustizia”.
Leggi razziali, a Fondi riflessione pubblica con gli alunni dell’ “Amante”
Lunedì 18 febbraio alle 11 nell’Auditorium “Sergio Preti” (ex San Domenico) gli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Amante di Fondi incontreranno Don Luigi Mancini, (sacerdote, giornalista e intellettuale locale) e lo storico Aladino Lombardi, segretario generale dell’ANFIM (Associazione Nazionale Famiglie Italiani Martiri) per una riflessione sulle leggi razziali italiane del 1938 /1939, la cui applicazione ha riguardato tanti cittadini italiani di religione ebraica, in alcuni casi, anche dopo la fine della seconda guerra mondiale.
L’evento, patrocinato dal Comune di Fondi e aperto alla partecipazione dei genitori degli alunni e al pubblico, è inserito nella settimana dei valori per una scuola di valore, secondo quanto deciso dal Collegio dei Docenti della Scuola “Amante”.
Da MarcoCastaldi.UfficioStampa.ComunediCori : L’Olio delle Colline, bilancio dell’edizione 2019
Numeri e fatti salienti dell’EXPO: Salone dell’Olio, delle Olive e dei Sapori Pontini
il comunicato stampa marco castaldi – EXPO_SALONE_BILANCIO
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea della domenica, in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo piano. La crescita che non c’è. Salari congelati da dieci anni – C’è chi perde il lavoro e chi no (pagg. 2 e 3);
- Il resto della settimana. La pagina domenicale (questa settimana di Tonj Ortoleva) (pag. 5);
- Presentazione a Latina. Il libro “sovranista” sul business migranti. L’Autrice all’incontro di CasaPound (pag. 10);
- Regione. LazioSound, così la Regione punta sui giovani musicisti – Il territorio spopola al BIT di Milano (pag. 20);
- Priverno – Sonnimo – Maenza – Vallecorsa. Dodici ore di fuoco. Vegetazione distrutta (pag. 29);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Il gambero della Luisiana, da minaccia a risorsa (pag. 30);
- Terracina. In bici per agganciare l’Europa (pag. 33);
- Golfo. Sui passi dei Borbone & Notizie (pag. 35);
- Formia. Notizie (pag. 36);
- Gaeta – Formia. Il prof. Madonna: “Le acque del Golfo come quelle degli oceani” & Notizie (pag. 37);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 17 al 21 febbraio (pag. 51).
Da Latina Oggi di domenica 17 febbr.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 FEBBRAIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
***
Sabato 16 febbraio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinatoday.it del 15 febbraio: Formia, risonanza magnetica all’ospedale Dono Svizzero: concluso l’iter
La comunicazione della Asl: “Disponibile una nuova offerta sanitaria di alta diagnostica per la cittadinanza di Formia”. Soddisfazione espressa dal consigliere regionale La Penna“
Da latinaoggi.eu del 15 febbraio: Pesca di frodo sul litorale Riviera di Ulisse, sequestrati 90 Kg di cefali
Continua senza sosta l’attività repressiva nei confronti della pesca di frodo, che vede da sempre la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Gaeta, impegnata lungo il litorale di Gaeta e Sperlonga a tutela del Parco Regionale Riviera di Ulisse che, per le sue bellezze naturali e faunistiche è da sempre oggetto di particolari attenzioni da parte dei pescatori di frodo.
Da h24notizie.com del 15 febbraio: Giardini di Ninfa e Castello di Sermoneta, tutte le novità
Un nuovo calendario per i visitatori del Giardino di Ninfa, ricco di nuove esperienze con il pacchetto “Ninfa nelle stagioni” (quattro date durante divise tra le quattro stagioni dell’anno per vedere il Giardino in tutte le sue forme e i suoi colori) e i “Sabati del Parco Letterario” dedicato a Marguerite Chapin e i Luoghi dei Caetani.
Arriva il Carnevale a Gaeta, il programma degli eventi
Carri allegorici, corsi mascherati, area bimbi, spettacoli e tanto divertimento garantito! Sono queste le premesse per un Carnevale che si preannuncia ancora più bello e coinvolgente. La presentazione ufficiale è avvenuta nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso l’aula consiliare alla presenza del Sindaco Cosmo Mitrano e di tutti i Partner protagonisti dell’atteso evento organizzato dal Comune di Gaeta in collaborazione con: la XVII Comunità Montana dei “Monti Aurunci”, l’Istituto Comprensivo “Principe Amedeo” di Gaeta, l’Associazione “Carristi del Golfo”, Radio Tirreno Centrale, la Pro Loco Gaeta, Ultralive, “Compagnia dei folli”, Scuola di danza “Il Centro del Movimento”, Visual Sonic, Agenzia viaggi “Outlet vacanze” di Formia, il gruppo “Flamy Dance Academy”, Mario Magnatti, Roberto Buonomo – Offshore; Media Partner, AiG-Gaeta, GaetaNews24, Paolo Di Tucci, Fashion Camera e Cosmo Di Schino Photography.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo piano. Cambia la viabilità. Codice della strada tra restrizioni e novità: ecco le nuove proposte – Sono ancora troppe le vittime della strada (pagg. 2 e 3);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Ecco le regole per la nuova Ztl – Nuovo appuntamento col Carnevale (pag. 31);
- Sabaudia – Circeo – Terracina. La voragine sulla Pontina: “Bisogna fare presto” (pag. 32);
- Golfo. Maxi-multa per la pesca di frodo & Notizie (pag. 35);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 37);
- Formia – Minturno – Castelforte. Notizie (pag. 38);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 16 e 17 febbraio (pag. 51).
Da Latina Oggi del 16 febbr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 FEBBRAIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Continua il tempo buono anche se si potranno accumulare nuvole innocue soprattutto lungo i maggiori rilievi e nel Golfo di Gaeta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 6° C ed i 15°. I venti saranno da Sud/Sudest 2 nodi al largo, da Ovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà da quasi calmo a calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,30; da quasi calmo a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,20.
***
Venerdì 15 febbraio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 14 febbraio: Ventotene/Il Consiglio di Stato respinge il ricorso dell’ex vicesindaco Sportiello
E’ in salvo definitivamente la consiliatura al Comune di Ventotene. La quinta sezione del Consiglio di Stato ha confermato con una sentenza ad hoc l’ordinanza del Tar del Lazio- sezione di Latina che lo scorso ottobre aveva respinto un mirato ricorso dell’ex vice-sindaco ed ex assessore al demanio marittimo Modesto Sportiello e, ad adiuvandum, di un gruppo di cittadini isolani che chiedevano, tra le altre cose, di annullare la delibera d’approvazione della salvaguardia degli equilibri di bilancio 2018, la numero 33 del 12 agosto 2018, l’atto amministrativo cardine del prosieguo – come quelli che hanno una natura contabile – della consiliatura sulla seconda isola pontina.
Gaeta/Dal 15 al 17 febbraio l’evento “Sui passi dei Borbone”
La Storia torna a rivivere a Gaeta dal 15 al 17 febbraio. Torna “Pagine di Storia” con l’atteso evento “Sui passi dei Borbone”, il brand ideato dalla delegata alla Cultura Maria Pia Alois ed inaugurato lo scorso anno che rafforza la politica di marketing territoriale fortemente voluta dall’Amministrazione Mitrano in un’ottica di promozione turistica e culturale della città. Una rassegna culturale promossa dal Comune di Gaeta, con l’Alto Patrocinio della “Real Casa di Borbone delle Due Sicilie”, ANCCI – Associazione Nazionale Cavalieri Costantiniani Italiani, Movimento Neoborbonico, Associazione “Terraurunca”, Museo Diocesano, ATS “La Cittadella”, finalizzata a dare ulteriore slancio agli eventi che da diversi anni vengono organizzati per rivivere il periodo pre e post unitario.
Da h24notizie.com del 14 febbraio: Distretto socio-sanitario, dopo le polemiche “pace” tra Formia e Gaeta
Come da programma si è tenuto nella giornata di ieri, presso il Comune Capofila di Gaeta, il Comitato dei Sindaci del Distretto Socio Sanitario. All’ordine del giorno la firma della proposta di Convenzione per la gestione associata dei servizi sociali nei distretti da sottoporre all’approvazione dei rispettivi consigli comunali: la pianificazione della totalità dei servizi da attivare sul territorio per il 2019; i provvedimenti di indirizzo per l’assunzione del personale di piano; i provvedimenti di indirizzo per l’avvio delle procedure di selezione di Assistenti Sociali e Istruttori amministrativi a tempo determinato; trasferimento risorse dal Comune di Formia al Comune di Gaeta. Punto, quest’ultimo, di particolare importanza anche per via delle roventi polemiche incrociate delle ultime settimane.
Famiglie a teatro, arriva “Il principe e il povero”
Domenica 17 febbraio alle ore 17:00 al Teatro Remigio Paone nuovo appuntamento con la stagione Famiglie a teatro promossa dal Teatro Bertolt Brecht all’interno del progetto “Officine culturali” della Regione Lazio e del riconoscimento del Mibac.
Liberamente ispirato al libro di Mark Twain, in scena la compagnia Granteatrino di Bari con Anna Chiara Castellano Visaggi e Giacomo Dimase per la regia di Paolo Comentale con “Il Principe e il povero”.
Da ilfaroonline.it del 14 febbraio: Formia, sottoscritto il protocollo d’intesa “Nati per leggere”
L’educazione alla lettura, come buona pratica per la conoscenza e la crescita culturale, è tanto più efficace se si inizia da piccoli. Leggere ad alta voce ai bambini di età prescolare apporta benefici sia nel rapporto tra bambino e genitori e sia nell’aspetto cognitivo: precoce comprensione del linguaggio e capacità di lettura.
L’assessorato alla Cultura del Comune di Formia ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il coordinamento “Nati per Leggere Regione Lazio” e le biblioteche comunali “Ten. Filippo Testa” e “La Casa dei Libri”di via Cassio per la promozione della lettura ad alta voce nelle prime fasce d’età dai 0 ai 6 anni.
Da ilMessaggero.it del 13 febbraio: Finanziamento della Regione, sindaco di Ponza: “Più vicina la riapertura di Chiaia di Luna”
«La riapertura della spiaggia di Chiaia di Luna acquista maggiore concretezza». Ad affermarlo attraverso il proprio profilo facebook è il sindaco di Ponza, Franco Ferraiuolo, che commenta la notizia relativa all’approvazione del “Programma generale per la difesa e la ricostruzione dei litorali ed il quadro degli interventi prioritari per il 2019 – 2021” da parte della giunta regionale del Lazio. Nel più generale impegno finanziario sono previsti 2,6 milioni di euro per la spiaggia di Ponza, chiusa ormai da anni a seguito di crolli della falesia – avvenuti anche lo scorso anno – e per l’assenza di adeguate vie di fuga. Il tunnel romano, infatti, sarebbe insufficiente in caso di evacuazione di un numero elevato di persone.
L’impegno finanziario, comunque, è destinato all’ampliamento dell’arenile e alla messa in sicurezza della spiaggia.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli:
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo piano. Salute 2.o. Ecco come stanno i cittadini del Lazio? L’open data della Regione. Lo stato di salute della provincia (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Una fase costituente per il Pd. Sullo sfondo sempre il nodo della Roma -Latina (pag. 5);
- Latina.2. Il prefetto Tria: “Appalti tra studi e controlli” (pag. 6);
- Latina.3. Riaprono Ninfa e il castello Caetani (pag. 10);
- Floro-vivaistica. Il settore in forte espansione prova a sfondare sui mercati arabi (pag.11);
- Regione. Difesa dei litorali laziali. Arriva l’ok della Giunta. La Regione in pillole (pag. 22);
- Anzio. Escavo del porto, in arrivo i lavori di rimozione della sabbia dal canale (pag. 23);
- Golfo. Notizie (pag. 36);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 37);
- Zapping.1. Le schede di Stefano Testa. Cosa nasconde lo scatto perfetto (pag. 50);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 15 e 16 febbraio (pag. 51).
Da Latina Oggi del 15 febbr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 FEBBRAIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo ottimo con il cielo attraversato da qualche nuvola isolata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 7°C ed i 16°C. I venti saranno da Sudest 2 nodi al largo, da Ovest/Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,30; da quasi calmo a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,30. Calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Giovedì 14 febbraio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 13 febbraio: Ponza/Ritorno di Zannone sotto la giurisdizione del Comune, proposto un referendum
Presto il ritorno dell’isolotto di Zannone sotto la giurisdizione del comune di Ponza e addio alla stagione dei vincoli che ha mortificato l’intera economia isolana. A deciderlo dovranno essere gli stessi cittadini attraverso un referendum popolare, il primo nella storia politico-amministrativa di Ponza, che deve essere indetto prima che il sindaco Franco Ferrauiolo sigli una nuova convenzione con il Parco Nazionale del Circeo. Galvanizzati dallo storico successo del Senatore Marco Marsilio alle regionali di domenica di Abruzzo, i Fratelli d’Italia di Ponza hanno di nuovo avanzato la richiesta di svolgere una consultazione referendaria per chiedere che l’isolotto di Zannone lasci il parco nazionale del Circeo per essere gestito direttamente dall’ente comune.
L’inizio del processo è stato rinviato – come da previsione – al 28 maggio per un vizio di notifica ma non ci saranno costituzioni di parte civile contro quella presunta organizzazione di politici, tecnici ed imprenditori in grado, attraverso un sistema illecito, di pilotare a Ventotene l’affidamento ad aziende ‘preselezionate’ di opere e servizi mediante gare, promosse con il metodo della procedura negoziata. Ha conosciuto questi due importanti sviluppi l’udienza preliminare, iniziata ma subito rinviata per l’omessa notifica di un paio di citazioni, in programma davanti il Gup del Tribunale di Cassino Fabio Montefusco contro amministratori, tecnici ed imprenditori che vennero arrestati e denunciati il 23 maggio 2017 con le gravi ipotesi di reato di turbata libertà degli incanti, falsità ideologica, truffa aggravata, per l’erogazione di pubbliche forniture e abuso d’ufficio finalizzato alla realizzazione del cosiddetto voto di scambio.
Da h24notizie.com del 13 febbraio: Nautica Enros, concessione demaniale, “indaga” il Consiglio di Stato
Sulla concessione demaniale della Nautica Enros, che gestisce uno dei pontili a Ponza, ora “indaga” il Consiglio di Stato.
Il Tar di Latina ha annullato i provvedimenti con cui il Comune di Ponza aveva disposto l’immediata sospensione della concessione. Prima di pronunciarsi sull’appello presentato dall’ente locale isolano, che rivendica il proprio operato sostenendo che a Vincenzo Mazzella la concessione andava tolta alla luce degli abusi che il concessionario avrebbe compiuto nel corso del tempo, i giudici di Palazzo Spada hanno disposto una serie di controlli, affidandoli al direttore regionale del Lazio dell’Agenzia del demanio.
Dal PD una proposta di legge regionale per l’istituzione dell’infermiere di famiglia
“Un’idea che vuole contribuire a ripensare il modello assistenziale del Lazio. Ieri in Commissione Regionale Sanità ho presentato una proposta di legge, di cui sono primo firmatario, per istituire l’assistenza infermieristica familiare”.
A dichiararlo attraverso una nota stampa è il consigliere regionale del Lazio Enrico Forte del Partito Democratico, primo firmatario della proposta di Legge concernente ‘Disposizioni per la promozione dell’assistenza infermieristica familiare’.
Da latinaCorriere.it del 13 febbraio: Giardino di Ninfa e Castello Caetani al centro delle iniziative di valorizzazione messe in campo dalla Fondazione
Sarà un anno speciale per il Giardino di Ninfa e per il Castello Caetani di Sermoneta. Un anno ricco di iniziative, di progetti, di novità. Nuove esperienze per i visitatori, aperture straordinarie, momenti culturali dove la storia del Giardino e del Castello si fonderà con le esperienze e la bravura degli attori del territorio grazie alla collaborazione con i Parchi Letterari.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo piano. Tramvia, il successo di Firenze – Metro leggera. Latina resta a guardare (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. Il vaccino contro l’HIV, il successo di Barbara Ensoli – Gli argini al cambiamento azzurro (pag. 5);
- Latina.2. Crisi idrica, un recupero a tappe – Ripascimento, i progetti sono pronti (pag. 9);
- Regione. Sanità, la Regione è pronta. La palla passa al Governo (pag. 18);
- Terracina. Saltano i carri di Carnevale (pag. 29);
- Golfo. Notizie (pag. 32);
- Formia. Notizie – Ponza. Più vicina la riapertura di Chiaia di Luna (pag. 33);
- Zapping.1. “La nuova luce dell’emigrazione”. Morena Antonucci da oggi a Torino & Appuntamenti (pag. 49);
- Zapping.2. Museo della Terra Pontina. Fine vita: diritto o delitto & Appuntamenti (pag. 50);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 14 al 16 febbraio (pag. 51).
Da Latina Oggi del 14 febbr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 14 FEBBRAIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata di tempo buono con il cielo attraversato da alte velature a tratti compatte. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 5 °C ed i 15 °C. I venti saranno da Nordovest 3 nodi al largo, da Sud/Sudovest 2 nodi sotto costa. Il mare quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 0,30; da quasi calmo a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 0,10.
***
Mercoledì 13 febbraio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 12 febbraio: Ponza/La Lega entra in consiglio comunale: Francesco Ambrosino aderisce al Carroccio
Importante novità nello scenario politico sull’isola lunata. Il Consigliere Comunale di Ponza Francesco Ambrosino operatore turistico, aderisce alla Lega Salvini Premier. Ambrosino si riconosce nei valori, nelle idee e nei programmi della Lega e fa suoi i termini tipici del vocabolario Salviniano: fede, legalità, sicurezza, ordine, regole, flat tax, sviluppo e famiglia.
Formia/Al via il concorso fotografico “Catturare la bellezza”
L’ Amministrazione comunale vuole promuovere il talento e la bellezza. L’avviso pubblico “Cattura la bellezza” è un concorso fotografico dedicato ai fotografi amatoriali che attraverso la loro passione, divulgano la bellezza del nostro territorio permettendone la conoscenza.
L’intenzione dell’Amministrazione è di coinvolgere i cittadini e far si che siano protagonisti di scoperta e conoscenza del territorio nella sua totalità: borghi, mare, monti, scorci, paesaggi, torri, cisterne, corsi, colori, feste, sagre, natura, arte.
Tre i temi prescelti: “Vedute”, “Tra il verde e il blu” e “ArcheoHormiae”
Da latinaCorriere.it del 12 febbraio: Rete d’imprese per il Circeo della cultura, il sindaco “chiama” le attività produttive
Oggi il sindaco di San Felice Circeo, Giuseppe Schiboni, ha indetto un incontro con le attività produttive del territorio per la creazione della rete di imprese che dovrà avviare un percorso utile anche allo sviluppo delle iniziative legate alla città della cultura, il titolo regionale vinto insieme ai comuni di Ponza e Ventotene.
Da h24notizie.com del 12 febbraio: Litorale pontino, La Penna (PD): “Dalla Regione pioggia di finanziamenti per la ricostruzione”
“La Giunta regionale ha approvato questa mattina la delibera contenente il “Programma generale per la difesa e la ricostruzione dei litorali e il quadro degli interventi prioritari per il 2019-2021” su proposta dell’assessore ai lavori pubblici e tutela del territorio Mauro Alessandri. L’atto prevede la predisposizione di un “Piano di difesa integrata delle coste” e favorisce la partecipazione degli enti locali in azioni di monitoraggio, tutela, manutenzione e movimentazione dei sedimenti derivati da porti e foci attraverso il sostegno nell’acquisto di attrezzature per il dragaggio”.
A darne notizia il consigliere regionale pontino del Pd Salvatore La Penna il quale sottolinea l’importanza di questa delibera che contiene risposte concrete ai danni provocati da maltempo, avversità metereologiche e mutamenti climatici sul litorale pontino.
Un esemplare di gatto selvatico europeo avvistato sui Monti Aurunci (#vdeo)
Un gatto selvatico europeo è stato ripreso dalle fototrappole piazzate sui Monti Aurunci nell’ambito delle attività per il monitoraggio dei lupi.
A darne notizia è stato il Parco Naturale dei Monti Aurunci attraverso un post pubblicato sulla pagina ufficiale Facebook dell’ente.
Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) è una sottospecie di gatto selvatico che abita le foreste dell’Europa occidentale, centrale e orientale. E’ il felino selvatico più diffuso in Italia nonostante sia quasi scomparso. La popolazione nazionale è stata stimata in circa 700-800 animali. Vive nelle foreste di latifoglie e tende ad evitare i luoghi frequentati dall’uomo. (fonte: Wikipedia)
Motivo per il quale il suo avvistamento è da considerarsi un evento eccezionale, sia in generale che nel Parco dei Monti Aurunci.
Da LunaNotizie.it dell’11 febbraio: Ripascimento, audizioni in Commissione regionale Tutela del territorio
Si sono svolte in commissione Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile e ricostruzione, le audizioni per affrontare il tema dell’erosione costiera e della messa in sicurezza del litorale, con una particolare attenzione alle province di Latina e Viterbo. Sono intervenuti gli amministratori di Formia, Gaeta, Latina, Sabaudia, Minturno, Ponza, Ventotene, Sperlonga, Montalto di Castro e Tarquinia, oltre agli esperti dell’Ispra e ad associazioni dei cittadini.
Da duepuntozeronewz.it dell’11 febbraio: Ponza/Comandante Regionale del Lazio della Guardia Costiera visita il Comando di Ponza
Il Direttore Marittimo del Lazio, il C.V. (CP) Vincenzo LEONE, accompagnato dal Capo del Compartimento Marittimo di Gaeta, C.F. (CP) Andrea VAIARDI ha incontrato il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ponza. La visita al Comando di Ponza oltre ad avere come obiettivo l’incontro con il personale che giornalmente svolge servizio presso l’isola è stato anche quello di verificare le condizioni logistiche strutturali propedeutiche al prossimo rischieramento di una nuova unità S.A.R. (Search and Rescue) del Corpo presso quel Comando.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo piano. Libertà di Stampa. L’Italia è messa male. Il report dell’Europa – Governo giallo verde. Crociata anti giornalisti (pagg. 2 e 3);
- Latina.1. La ruspa di Fazzone: Forza Italia, o si cambia o si muore. (pag. 5);
- Latina.2. La Penna riempie la sala per Zingaretti (pag. 8);
- Latina.3. Un mare di soldi per il litorale pontino (pag. 11);
- Pontinia – Sabaudia – Circeo. Sabaudia 2020, corsa contro il tempo (pag. 27);
- Monte S. Biagio – Sperlonga – Itri. Tragedia in piscina, Inchiesta chiusa (pag. 30);
- Golfo. Gaeta protagonista alla BIT di Milano & Notizie (pag. 31);
- Formia – Notizie – Ponza. La Lega entra in Consiglio Comunale (pag. 32);
- Formia. Notizie – Ventotene. Il dominio “Manifesto di Ventotene è in vendita (pag. 33);
- Tesori Pontini. L’assedio di Gaeta e gli ultimi giorni del Regno delle Due Sicilie (pagg. 36 e 37);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 14 al 16 febbraio (pag. 51).
Da Latina Oggi del 13 febbr 2019
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 13 FEBBRAIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Ottima giornata di sole con cielo sereno e clima freddo. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 4 °C ed i 13 °C. I venti saranno da Nord 13 nodi al largo, da Nord/Nordovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda mt. 0,60; quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda mt. 0,30. Calmo nel golfo di Gaeta.
***
Martedì 12 febbraio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilmessaggero.it del 10 febbraio: Segretario e controllore di se stesso, esposto dell’opposizione a Ponza
Sindaco in un Comune, al tempo stesso presidente del nucleo di valutazione e dirigente praticamente di ogni settore sull’Isola di Ponza, uno dei tre centri nei quali svolge le funzioni di segretario comunale “a scavalco”.
Se non è un record, quello di Raffaele Allocca, poco ci manca. Il suo caso è adesso all’attenzione del Prefetto di Latina, dell’Autorità nazionale anticorruzione e della Procura di Cassino. A segnalarlo sono l’ex sindaco, Piero Vigorelli, e gli altri consiglieri di minoranza, vale a dire Francesco Ambrosino, Giuseppe Feola e Maria Claudia Sandolo.
Da h24notizie.com dell’11 febbraio: Pesca abusiva a Formia: la Guardia Costiera sequestra 150 metri di rete da posta
Continua l’attività di monitoraggio e di controllo nell’ambito portuale da parte dei militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Formia.
A seguito di diverse segnalazioni relative all’utilizzo abusivo di reti da posta da parte di alcuni pescatori sportivi nell’ambito portuale di Formia, questa mattina, durante le consuete attività di controllo in ambito portuale, gli uomini della Guardia Costiera sono riusciti ad individuare una cesta di reti da posta, in prossimità di alcuni natanti da diporto ormeggiati nella Darsena Torre di Mola.
Formia, grande partecipazione per la prima delle “Domeniche ecologiche”
La prima giornata delle “Domeniche ecologiche” è stata per la città di Formia un successo in termini di partecipazione e raccolta di materiali.
Gli operatori della Formia Rifiuti zero, coadiuvati dal Ver sud Pontino Formia e dai membri delle Associazioni Fare Verde e Mamurra, in Largo Paone, nella giornata del 10 febbraio hanno ritirato: 60 litri di olio esausto, un bidone da 360 litri di medicinali, riempito due contenitori da 30 metri cubi l’uno.
Da temporeale.info dell’11 febbraio: Scauri/Schiuma in mare, l’allarme di Legambiente
Allarme inquinamento a Scauri. Ieri mattina, intorno alle ore 11,30, è stata avvistata una strana schiuma in mare, dal colore scuro, nello specchio acqueo antistante la Spiaggia dei Sassolini, di cui non è stata stabilita la provenienza né la tipologia. Sul posto è giunto il presidente di Legambiente Sud Pontino, Dino Zonfrillo, che ha effettuato un sopralluogo utilizzando anche un drone.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Primo piano. Crollo delle nascite e sempre meno genitori. Così invecchia l’Italia. Il volto pontino: più morti che nascite (pagg. 2 e 3);
- Provincia. Il 31 marzo si vota per il Consiglio (pag. 4);
- Latina. Calandrini (Fratelli d’Italia) diventa senatore – Oggi all’hotel Europa di Latina evento per Zingaretti. (pag. 5);
- Sabaudia – Circeo – Terracina. La sfida del turismo “slow” e della cultura alla Bit di Milano (pag. 24);
Golfo. Notizie (pag. 26); - Gaeta – Formia. Notizie (pag. 27);
- Gaeta – Formia – Santi Cosma e Damiano. Sequestrate reti da posta illegali & Notizie (pag. 28);
- Tesori Pontini. Gaeta teatro di guerre ‘per colpa’ dei Borbone (pag. 32);
- Zapping.1. I Momix al Teatro Olimpico dal 20 febbraio al 3 marzo & Appuntamenti (pag. 39);
- Zapping.2. Per non dImenticare la tragedia navale del piroscafo Oria (in Grecia 75 anni fa) (pag. 41);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 12 al 16 febbraio (pag. 43).
Da Latina Oggi del 12 febbr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 12 FEBBRAIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo in netto miglioramento con cielo sereno e clima freddo. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 5 °C ed i 15 °C. I venti saranno da Nord/Nordovest 11 nodi al largo, da Nord/Nordovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà da mosso a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda mt. 0,80; da poco mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda mt. 0,60.
***
Lunedì 11 febbraio
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 10 febbraio: Un segretario comunale e tanti incarichi, l’opposizione dà battaglia
Prosegue la battaglia dell’opposizione consiliare contro i diversi incarichi assegnati al segretario comunale di Ponza, Raffaele Allocca.
“I consiglieri comunali di opposizione – scrivono in una nota i consiglieri Piero Vigorelli, Francesco Ambrosino, Giuseppe Feola e Maria Claudia Sandolo – in questi quasi due anni si sono sforzati di far capire alla maggioranza gli errori di gestione e le illegalità che continuavano a perpetrare. Siamo stati sempre inascoltati. Ma ormai Ponza sta affondando, tra incuria, indifferenza, incapacità, ignavia, degrado, calo delle presenze turistiche, cancellazione di investimenti pubblici e privati e quant’altro. Chi ora governa l’isola sta rubando il futuro dei nostri figli e nipoti…
Formia, furto nella notte all’asilo ‘La vecchia quercia’
Hanno forzato una finestra che affaccia sulla darsena dei pescatori, dove ha sede l’asilo ‘La vecchia quercia’ di Formia, e si sono introdotti all’interno della struttura.
Formia, l’associazione Confronti discute de “La Repubblica” di Platone
“Il 5° incontro della 6 Stagione di Confronti è con il prof. Nilo Cardillo , già preside del Liceo Classico ” V. Pollione ” di Formia , e da sempre colonna della nostra associazione.
Dopo Il Simposio e il Fedro, il prof. Nilo Cardillo affronta La Repubblica di Platone sabato 16 Febbraio , ore 18,00 , presso la Sala Ribaud del Comune di Formia
La Repubblica è, a giudizio di molti studiosi, il più importante tra i dialoghi di Platone. Il nesso fra etica e politica costituisce uno dei pilastri portanti di tutto il pensiero platonico, che ha appunto nell’etica e nella politica, oltre che nell’ ontologia e nella epistemologia, i vertici che vengono instancabilmente esplorati e messi in comunicazione reciproca dal lavoro dialettico in cui consiste la stessa filosofia di Platone.
Da temporeale.info del 10 febbraio: Ventotene/Tragedia di Cala Rossano, l’ex sindaco Assenso chiede l’affidamento ai servizi sociali
Il Tribunale di Sorveglianza di Roma dovrà decidere. Sui tempi la stessa difesa non osa fare previsioni. L’ex sindaco di Ventotene Geppino Assenso, attraverso il suo storico legale difensore, l’avvocato Renato Archidiacono, ha chiesto l’affidamento ai servizi sociali per scontare la condanna, a due anni e quattro mesi, inflittagli dalla Corte di Cassazione in relazione alla tragedia avvenuta il 20 aprile 2010 quando una falesia tufacea si staccò e travolse sulla spiaggia di Cala Rossano due studentesse di una scuola media romana impegnate in un campo ambientale sulla seconda isola pontina. Per la morte di Sara Panuccio e Francesca Colonnello, di 13 e 14 anni, l’ex sindaco di Ventotene – secondo la Suprema Corte – deve scontare due anni e quattro mesi per il reato di omicidio colposo non avendo svolto correttamente le mansioni che gli attribuisce la legge quale massima autorità di Protezione civile.
Da latinaCorriere.it del 10 febbraio: Autostrada Roma-Latina, il Pd pontino chiede a Zingaretti di adoperarsi per la nuova aggiudicazione dell’opera
“Caro presidente, noi non rinunceremo mai all’autostrada Roma-Latina e alla bretella Cisterna-Valmontone”. Lo stimolo affinché Nicola Zingaretti, governatore del Lazio e candidato alle primarie nazionali del Pd in scena il prossimo 3 marzo, riprenda in mano le redini del percorso necessario alla realizzazione dell’infrastruttura arriva dal Partito democratico della provincia di Latina. Il segretario pontino Claudio Moscardelli e i due consiglieri regionali dem, eletti in provincia di Latina, Salvatore La Penna ed Enrico Forte, ieri, attraverso una nota indirizzata a Zingaretti, hanno scritto che autostrada e bretella Valmontone (comprese le opere compensative per Latina come la nuova tangenziale e il rafforzamento del collegamento Borgo Piave – Foce Verde) rappresentano per il territorio pontino molto più che un’importante infrastruttura per la mobilità delle persone e delle imprese.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Cultura d’impresa a scuola. Ecco i progetti della Regione – La Regione in pillole (pag. 2);
- Autostrada. Appello del Pd (pag. 5);
- Nettuno – Anzio – Ardea – Pomezia. Turismo, sinergia tra Comune e albergatori – Delfino morto in spiaggia. Si indaga sulle cause (pag. 13);
- Golfo. Notizie (pag. 21);
- Gaeta – Formia. Notizie (pag. 22);
- Formia – Minturno – Castelforte. Notizie (pag. 23);
- Zapping. Polemiche e veleni, ma Sanremo vince (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali dall’11 al 16 febbraio (pag. 43).
Da Latina Oggi dell’11 febbr. 2019.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 11 FEBBRAIO 2019
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Ancora nuvole diffuse e schiarite con la possibilità di qualche piovasco sui rilievi a confine con la provincia di Frosinone. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 13°C ed i 15°C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 25 nodi al largo, da Nordovest 16 nodi sotto costa. Il mare sarà da molto mosso ad agitato nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m. 2,80; da mosso a molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m. 2,50. Poco mosso nel Golfo di Gaeta.
