





|
|||
Dissalatore, proposta del Comitato Samip 2012riceviamo in redazione e pubblichiamo . La redazione segnala che proprio in data odierna, in Rassegna Stampa (sia on-line che cartacea) sono comparse notizie dei controlli effettuati sul dissalatore d Ventotene COMITATO di QUARTIERE SAMIP 2012 Oggetto: il dissalatore Al Sindaco del Comune di Ponza 1 – Il dissalatore proposto da Acqua Latina per Ponza sarebbe un impianto fisso che scarica acqua di rifiuto vicino alla costa sempre nello stesso posto;
Il COMITATO Dl QUARTIERE SAMIP 2012 propone Che il dissalatore venga posizionato su una nave cisterna (che chiamiamo NC per brevità): 1A – il movimento della NC dove il mare è meno mosso implica che Io scarico dei “rifiuti” si verifichi in luoghi continuamente diversi e in alto mare. NB – Ultimo punto e ugualmente importante sarebbe quello di traslocare tutta la NC nell’Oceano Atlantico quando le condizioni saranno cambiate.
Il Presidente
Comune di Ponza: Prot. N. 0010055 – 19/11/2018 File .pdf del documento inviato: Comitato quartiere SAMIP 2012. Dissalatore Immagine di copertina: il dissalatore di Ventotene 1 commento per Dissalatore, proposta del Comitato Samip 2012Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Ordinanza n 91 di annullamento ordinanza contingibile ed urgente n 92 del 12 0tt. 2016, prot. 8894
http://ponza.albopretorio-online.com/public/files/SKMBT_C20318121817440.pdf
Con questa ordinanza diciamo Stop al dissalatore Skid perché era pensato per far fronte ad emergenza idrica e visto che non è stato realizzato non serve più.
Posso condividere questa ordinanza ma evidentemente non conosco tutta la strategia dell’amministrazione Ferraiuolo sull’approvvigionamento idrico perché so che dal 1° gennaio 2020 la Regione cessa di finanziare il rifornimento idrico per le isole quindi mi chiedo: entro il 2019 siamo capaci di costruire il dissalatore definitivo? E dove lo costruiamo? Magari l’idea dell’ingegnere Aprea rappresenta l’alternativa alla costruzione di un dissalatore a terra?
Caro Sandro ti sarei molto grato se potessi ricavare queste risposte da qualche amico in Comune. Grazie.
Risponde la Redazione
Al Comune certamente qualcuno leggerà questo commento. Mandateci una nota in redazione, che volentieri la pubblicheremo