





|
|||
Rassegna Stampa & Meteo 160. La settimana da lunedì 3 dicembre 2018a cura della Redazione . Domenica 9 dicembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da temporeale.info dell’8 dicembre: Ponza/Non era corruzione: dissequestrati i terreni del tecnico comunale Non ci fu nessun regalo di terreni al tecnico del Comune di Ponza, per il geometra Pompeo Scotti, responsabile dell’ UTC del comune di Ponza all’epoca dei fatti, caduta la grave accusa di corruzione, ovvero di avere ricevuto dei terreni in cambio di concessioni edilizie. Restituiti tutti i beni che erano stati sequestrati dalla finanza per un valore di circa mezzo milione di euro. Una vicenda che risale a qualche anno fa e che fece un gran parlare sull’isola. Formia/Blitz della Dia all’Anas a Roma: la camorra dietro il progetto della Pedemontana? La camorra voleva intrufolarsi nell’”affaire”, mai decollato, della realizzazione della strada Pedemontana di Formia? E la torta, già pronta per essere spartita, era rilevante: 58 milioni di euro. Con questa ipotesi investigativa, tutta da verificare, gli ispettori della Direzione investigativa antimafia di Roma, su mandato del sostituto procuratore della Repubblica di Cassino Chiara D’Orefice, sono entrati in azione venerdì mattina e, dopo aver acquisito mercoledì al comune di Formia l’ultima proposta di studio di fattibilità della primavera del 2017 dell’Anas e della Regione Lazio per la progettazione dell’importante ma mai realizzata arteria, hanno chiesto ed ottenuto copia del voluminoso carteggio del progetto per il quale erano disponibili da parte del Cipe e, dunque, dello Stato 58 milioni di euro. Da h24notizie.com dell’8 dicembre: Formia, ecco il busto di Cicerone nel giorno della sua uccisione “In un teatro, il Remigio Paone, pieno e attento si è commemorato Marco Tullio Cicerone nel giorno della sua uccisione. Volontà dell’Amministrazione comunale è che il 7 dicembre possa diventare una data di riconoscimento e di identità dell’intera comunità. Itri, arriva la wi-fi pubblica grazie ai fondi dell’Unione Europea Arriva direttamente dall’amministrazione targata Fargiorgio la notizia che il Comune di Itri è rientrato tra i 224 comuni che si sono aggiudicati il finanziamento a fondo perduto dell’Unione Europea per la realizzazione della rete Wi-Fi pubblica. “La leggenda di Ninfa. Lucrezia Borgia, incanto e disperazione”: il romanzo Il libro narra le vicende di Lord Byron e Lucrezia Borgia, due personaggi distanti nel tempo, ma uniti da un’ossessione per l’antica leggenda medievale di Ninfa. Nel 1816, a Milano, Lord Byron viene a conoscenza di alcune lettere che Lucrezia Borgia scrisse al fratello Cesare durante la permanenza a Sermoneta per informarlo della scoperta di alcuni fogli scritti da un autore anonimo. I fogli trattavano di un’antica leggenda medievale del luogo, e raccontava di un amore struggente, di magia, di intrighi di corte e violenze: questa è la leggenda di Ninfa, una leggenda che legherà nel tempo i due personaggi da un’insana passione che va oltre la morte. Da MarcoCastaldi.Ufficiostampa.Cori :Ercole: che fatica essere un eroe Domenica 16 Dicembre, dalle ore 10:30, a piazza del tempio di Ercole, Cori monte, il secondo dei cinque appuntamenti del ciclo letture animate e laboratori per famiglie “Che Mito! Storie e leggende dalla collezione museale”. Prenotazione obbligatoria: 3319026323, arcadia@museodicori.it Cori. Comunicato Stampa. Ercole che mito! Il 16 dicembre
RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea della domenica, nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi di domenica 9 dic. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI DOMENICA 9 DICEMBRE 2018 Continua il tempo instabile con sole, nuvole e qualche pioggia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9 °C notturni ed i 17 °C pomeridiani. I venti saranno da Ovest 33 nodi nelle isole Ponziane, 8 nodi sotto costa. Il mare sarà da agitato a molto agitato tendente a grosso al largo, con massima altezza dell’onda mt. 3,60; agitato sotto costa, con massima altezza dell’onda mt. 2,90. Poco mosso tendente a molto mosso nel golfo di Gaeta.
*** Sabato 8 dicembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 7 dicembre: Siglato il protocollo di intesa per incrementare l’offerta crocieristica Siglato a Gaeta il “Protocollo di Intesa” tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, il Comune di Gaeta e il Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Sud Pontino per incrementare in modo strutturale l’offerta crocieristica della “Perla del Tirreno”. Eventi di Natale, il programma delle attività tra musica e tradizioni Dono, risveglio, comunità. Condivisione, accoglienza, divertimento. Natale per tutti senza dimenticare il messaggio di pace e fratellanza. Domani 8 dicembre il magico Natale di Formia entra nel vivo, tanti gli eventi in programma che prenderanno il via e accompagneranno cittadini e turisti per tutte le festività. “Dono del libro” e “Coccoletture”, quando la lettura fa la differenza Continuano incessanti le iniziative della Biblioteca comunale di Cisterna di Latina, reduce dal Premio nazionale di Nati per Leggere sezione “Reti libri” come miglior progetto esordiente d’Italia, e l’ampliamento dei propri spazi all’interno di Palazzo Caetani. Lo scorso 3 dicembre la sala lettura è stata invasa da bambini per l’interessante laboratorio di disegno artistico con l’illustratore per bambini e ragazzi Julien Bertolin. Mentre Domenica prossima, alle ore 10 presso lo Stand della Regione Lazio all’interno della Fiera per la piccola e media Editoria “Più libri più liberi”, in collaborazione con i volontari Nati per Leggere Lazio, la Biblioteca comunale di Cisterna torna per il quarto anno consecutivo a realizzare un’attività rivolta ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni e ai loro familiari. Da latinatoday.it del 7 dicembre: Formia, accertamenti sulla Pedemontana: la Dia negli uffici Anas di Roma Proseguono gli accertamenti della Direzione Investigativa Antimafia di Roma su delega della Procura di Cassino. Nei giorni scorsi acquisiti documenti in Comune a Formia. Da temporeale.info del 7 dicembre: Gaeta/Firmato il protocollo d’intesa per lo sviluppo del porto commerciale e della Littorina Il potenziato porto commerciale di Gaeta diventi uno strumento, unico ed indispensabile, per favorire e far affermare il trainante settore dell’economia del mare sul territorio del sud-pontino e del Basso Lazio. E’ quanto prevede, in sintesi, il protocollo d’intesa sottoscritto dai presidenti del Consorzio di sviluppo industriale del sud-pontino e dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro –settentrionale, Salvatore Forte e Francesco Maria di Majo, con il sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano ![]()
Un territorio ferito e sconnesso. In un’Italia in cui crollano ponti e sprofondano strade, la provincia di Latina ci va a pennello. E nel mentre si discute sull’utilità della Tav o dell’autostrada Roma-Latina, Genova piange i suoi morti e soffre e nel suo piccolo anche la comunità pontina. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi dell’8 dic. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI SABATO 8 DICEMBRE 2018 Ancora tempo instabile con sole e probabili addensamenti nuvolosi nel Golfo di Gaeta e nelle Isole Ponziane che potranno generare qualche pioggia. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14° C notturni ed i 16° C pomeridiani. I venti saranno da Nordovest 26 nodi nelle Isole Ponziane, 14 nodi sotto costa. Il mare sarà agitato al largo, con massima altezza dell’onda m. 3,00; molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda n. 2,40. *** Venerdì 7 dicembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 6 dicembre: Formia, la Pro Loco l’8 dicembre “accende” il Natale “Sabato 8 dicembre 2018 un pomeriggio all’insegna del Natale, della musica e dello spettacolo. L’Associazione Pro Loco di Formia, in collaborazione con l’amministrazione comunale, organizza dalle ore 16:00, partendo da Piazza T. Testa, l’evento “Accendiamo il Natale”. Si apre domenica 9 dicembre la stagione teatrale numero 14 di “Senza Sipario” Sold out di abbonamenti per la stagione numero 14 di “Senza Sipario” promossa dal Teatro Bertolt Brecht in collaborazione con l’Atcl (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) all’interno del progetto “Officine culturali” della Regione Lazio e del riconoscimento del Mibac. Sabato e domenica a Formia la II edizione del premio “Remigio Paone” “Questo sabato, 8 dicembre al Teatro Remigio Paone di Formia, alle ore 20.30, avrà luogo il primo concorso canoro legato al Premio. “Corri nella teraa di Fra’ Diavolo”: al via domenica l9 la gara podistica di 10 km “Il Comune di Itri e l’ASD Poligolfo organizzano, con il patrocinio della ProLoco Itri, in collaborazione con la Confcommercio, l’ASI, la Protezione Civile Eri di Itri, l’associazione G.C.Itri Monte Ruazzo, la Croce Rossa Comitato di Itri una gara podistica competitiva sulla distanza di 10 km, evento col quale mirano a far partecipare un adeguato numero di atleti del running ma anche a contribuire alla promozione dell’immagine del territorio, ricco di testimonianze storiche e di bellezze naturalistiche.
Da latinaoggi.eu del 6 dicembre: Aids e Hiv, prevenzione tutto l’anno: la campagna dell’Asl “Io l’ho fatto e tu?” si intitola la campagna promossa dall’azienda sanitaria pontina. Questa mattina (ieri per chi legge) il direttore generale Casati ha dato il buon esempio. Da latinaCorriere.it del 6 dicembre: “Sketches e fumetti”, a Terracina la mostra di Gargano organizzata da Mad “Sketches e fumetti” è il titolo della nuova mostra del noto fumettista pontino Fabrizio Gargano, organizzata da MAD Museo D’Arte Diffusa a cura di Fabio D’Achille presso l’Open Art Cafè di Terracina.
Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 7 dic. 2018.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI VENERDI’ 7 DICEMBRE 2018 Continuano le condizioni di tempo instabile ed umido, con sole alternato a nuvole e piogge in serata più insistenti. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra gli 8 °C notturni ed i 16 °C pomeridiani. I venti saranno da Est 5 nodi nelle isole Ponziane, variabili 2 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo o quasi calmo con moto ondoso in aumento al largo: massima altezza dell’onda mt. 0,60.
***
Giovedì 6 dicembre 2018 RASSEGNA STAMPA ON LINE Da ilfaroonline.it del 5 dicembre: Ventotene, firmata la Carta del Mediterraneo L’obiettivo della Carta è quello di chiedere all’Ue di considerare le isole del Mediterraneo Area vasta ed omogenea. All’Ariston di Gaeta sta per approdare “10 e lode”, il teatro per le scuole La stagione teatrale di “10 e lode” si aprirà domani (oggi per chi legge) con la spettacolo “A piede libero” di Laura Kibel. Da h24notizie.com del 5 dicembre: Turismo crocieristico a Gaeta: la nuova sfida dell’amministrazione comunale “Gaeta nel 2019 sarà protagonista anche nel campo del turismo crocieristico”. Natale a Cori e Giulianello: al via la II edizione di “Pace tra i popoli” Visita guidata alla Cappella dell’Annunziata, conferenza sui Cammini di fede, proiezione del documentario “La Via della Storia”, degustazioni e musica. Da temporeale.info del 5 dicembre: Gaeta/Caleidoscopio, il progetto per finanziare la rivista curata dai giovani diversamente abili (video) Utilizzare parte dei ricavi derivanti dall’organizzazione di funerali per sostenere un’iniziativa editoriale che vuole rappresentare uno strumento per mettere in evidenza “le situazioni, i desideri, le opportunità ma anche le prospettive dei ragazzi disagiati e svantaggiati” di Gaeta. E’ la “filosofia-pensiero” di un’innovativa convenzione a tre che, richiesta dall’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Gaeta, è stata sottoscritta dalla Fondazione “Don Cosimino Fronzuto” e da una realtà imprenditoriale cittadina, l’”Antica impresa Salvatore Salemme“, impegnata nel settore delle onoranze funebri. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 6 dic. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI GIOVEDI’ 6 DICEMBRE 2018 Nuvole e piogge sparse che nel pomeriggio potranno generare dei temporali soprattutto lungo le coste e nelle Isole Ponziane. Miglioramento in serata con la formazione di nebbie e foschie nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12 °C notturni ed i 16 °C pomeridiani. I venti saranno da Sud-ovest 8 nodi nelle Isole Ponziane e da Sud/Sud-est 3 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo o quasi calmo con moto ondoso in aumento al largo: massima altezza dell’onda m. 0,30. *** Mercoledì 5 dicembre 2018 RASSEGNA STAMPA ON LINE Da temporeale.info del 4 dicembre: Zannone deve ritornare sotto la giurisdizione di Ponza, proposto un referendum popolare L’area protetta dell’isolotto di Zannone torni presto sotto la giurisdizione dell’amministrazione comunale di Ponza. La “mission” istituzionale dell’ente parco nazionale del Circeo è fallita e non sono bastati quasi 40 anni perché si sviluppasse sull’isolotto nel braccio di mare tra Ponza ed il promontorio del Circeo alcuna azione e forma di sviluppo eco-sostenibile ed occupazionale. E’ la proposta, decisamente rivoluzionaria , del coordinamento comunale dei Fratelli d’Italia che, insieme all’associazione “Punto di svolta”, sta affiancando l’attuale opposizione per il rispetto di una delibera di consiglio comunale che negli sgoccioli dell’ultima consiliatura, il 13 marzo 2017, avviò l’iter per l’indizione di un referendum popolare finalizzato a far pronunciare sul dibattuto argomento la comunità di Ponza. Ponza/Accesso agli atti negato ai consiglieri di minoranza, scatta la diffida al sindaco Ancora un ‘muro contro muro’ tra l’ex sindaco di Ponza Piero Vigorelli ed il suo successore Franco Ferraiuolo in materia di trasparenza degli atti amministrativi. Soltanto un mese fa, il 7 novembre, il sindaco in carica era stato richiamato all’ordine dal Prefetto di Latina Maria Rosa Trio che aveva ricordato il diritto dei consiglieri comunali, soprattutto quelli di opposizione, di accedere agli atti del Comune, anche tramite una password, per garantire l’espletamento del loro mandato. Il 23 novembre l’ex sindaco Vigorelli ha diffidato il capo dell’amministrazione ed il segretario generale del comune di Ponza ad ottemperare a quanto il Prefetto aveva loro autorevolmente rimproverato. Da h24notizie.com del 4 dicembre: Nuove tariffe per gli atti comunali, Vigorelli insorge Il 30 novembre scorso la giunta comunale di Ponza ha deliberato le nuove tariffe per i diritti di segreteria relativi alle attività di ricerca e visura e i costi di riproduzione degli atti per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi. Un provvedimento subito contestato dall’ex sindaco Piero Vigorelli, parlando di “balzelli in forte aumento per tutti i cittadini di Ponza e per i non residenti”. Chi era Cicerone? Le visite guidate tra storia e leggenda: come partecipare Nell’anniversario dell’uccisione di Marco Tullio Cicerone, avvenuta a Formia nel 43 a.C., la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Frosinone, Latina e Rieti e il Comune di Formia, in collaborazione con l’associazione degli Avvocati del Sud Pontino, la RTA Sinus Formianus e il liceo “Cicerone – Pollione”, organizzano una giornata per ricordare i poliedrici aspetti di uno dei più incisivi e più noti protagonisti della Roma tardo repubblicana. Prosegue il successo di Antonia De Francesco con “L’Animologo” “Alle volte si brancola nel buio alla ricerca di un interruttore, altre si annega in punti di non ritorno. Può capitare a chiunque. Sono quei momenti in cui si ha la netta sensazione di non avere più un ruolo nella propria storia, pensando che la trama sia stata sovvertita da una mano che impugna un calamaio esclusivamente nostro. Quei momenti in cui pensi: non doveva andare così!.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 5 dic. 2018 METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI MERCOLEDI’ 5 DICEMBRE 2018 Inizio di giornata con cielo sereno, ma dal pomeriggio si addenserà una nuvolisità sempre più compatta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10° C notturni e i 17° C pomeridiani . I venti saranno da Est/Nordest 6 nodi nelle Isole Ponziane e da Ovest/Nordovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo: massima altezza dell’onda m. 0,60. *** Martedì 4 dicembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 3 dicembre: Esemplari di “medusa luminosa” sulla spiaggia di Sabaudia Si chiama “pelagia noctiluca” una medusa comune nel Mare del Nord, nell’Oceano Atlantico e nel Mediterraneo. Le sue capacità di adattamento sono quindi eccezionali ma queste meduse possono fare poco contro i cambiamenti climatici, la pesca senza regole e l’inquinamento. Sono queste infatti secondo gli addetti ai lavori, le cause che maggiormente provocano la morte della pelagia noctiluca che poi arriva sulle nostre spiagge. Oggi a Gaeta le celebrazioni per Santa Barbara, patrona della Marina Militare “A consolidamento dei profondi legami tra la città di Gaeta e la Marina Militare, oggi martedì 4 dicembre alle ore 09.30 nella Basilica Cattedrale in Gaeta, S. E. Rev.ma Mons. Luigi VARI, Arcivescovo della diocesi di Gaeta, officerà la Santa Messa per la festività di Santa Barbara – Patrona della Marina Militare -. La città di Latina sarà proragonista alla fiera nazionale “Più libri più liberi” La città di Latina protagonista nella Nuvola in occasione di “Più libri più liberi”, la fiera nazionale della piccola e media editoria. Il 7 e l’8 dicembre infatti le iniziative “Patto per la lettura” e “Potere alle Storie”saranno presenti nel centro congressi della Capitale, la Nuvola progettato dall’archistar Massimiliano Fuksas. Da ilfaroonline.it del 3 dicembre: Gaeta, anticipato il mercato settimanale del 26 dicembre e del 2 gennaio Accolta dall’Amministrazione comunale di Gaeta la richiesta avanzata da Fiva Confcommercio Lazio Sud, presieduta da Roberto Delle Fontane di anticipare il mercato settimanale di mercoledì 26 dicembre e quello del 2 gennaio al giorno della vigilia di Natale e Capodanno. Da temporeale.info del 3 dicembre: Minturno/Il 15 dicembre manifestazione contro la chiusura dell’ex ospedale “Con il decreto 70 del 2015 si disponeva la chiusura dei Punti di Primo Intervento provinciali tra cui quelli di Gaeta e Minturno. Dopo che in tutta la provincia di Latina, si sono tenute manifestazioni con migliaia di persone scese in piazza per dire no alla chiusura degli ospedali, la Regione Lazio ha proposto la proroga di un anno per tutti i PPI che chiuderanno quindi non più il 1°Gennaio 2019 ma il 1°Gennaio 2020. Questa proroga è una farsa e non lo dice solo il Comitato AntiChiusura ma tutti i cittadini del Golfo.” E’ quanto si legge in una nota stampa del Comitato anti chiusura Ppi di Gaeta e Minturno Da latinaoggi.eu del 3 dicembre: Iger Of The Week: Terracina e la carezza di un tramonto magico Il Tempio di Giove Anxur a Terracina incastonato in questo potente tramonto in questo scatto dal punto di vista inedito di @scarecrow3000 che diventa la nuova Iger Of The Weeek! Complimenti Gemma! RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 4 dic. 2018.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI MARTEDI’ 4 DICEMBRE 2018 Giornata di tempo stabile con cielo sereno attraversato da qualche sporadica nuvola. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14 °C notturni ed i 18 °C pomeridiani. I venti saranno da Nord-ovest 15 nodi nelle Isole Ponziane e da Ovest/Nord-ovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso con moto ondoso in attenuazione: massima altezza dell’onda mt. 1,30.
Prossimi giorni
E’ in avvicinamento una nuova perturbazione atlantica di modesta entità che inizierà a far sentire i suoi effetti a partire dal prossimo giovedì.
*** Lunedì 3 dicembre 2018 RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 2 dicembre: Sporcizia e rifiuti nel porto di Ponza: l’aliscafo messo in tilt Disagi questa mattina per i passeggeri dell’aliscafo Agostino Lauro Jet, partiti da Ponza e diretti a Formia. Al “Pacinotti” di Fondi in arrivo “La notte delle Scienze” Venerdì 7 dicembre 2018 si fanno le ore piccole per parlare di scienza. È questo il programma della notte delle scienze, iniziativa promossa dal Pacinotti di Fondi, e che coinvolge tutti gli studenti delle scuole medie, locali e limitrofe, e dello stesso istituto. Glifosato: il veleno invisibile nelle fotografie di Marco D’Antonio I danni del glifosato. La denuncia dei prodotti tossici usati in agricoltura è un dovere civico di cui ogni comunità dovrebbe farsi carico, soprattutto se ha un’economia a vocazione prevalentemente agricola. Da temporeale.info del 2 dicembre: Ventotene piange la morte di Ennio Fantastichini (video) La comunità di Ventotene piange in queste ore Ennio Fantastichini, l’attore originario della provincia di Viterbo che alla seconda isola pontina deve tanto per la sua definitiva svolta e crescita artistica e cinematografica. L’allievo di Gian Maria Volontè, morto al policlinico universitario “Federico II” di Napoli a soli 63 anni stroncato da una grave emorragia cerebrale conseguenza di una devastante leucemia, ha lasciato un ricordo indimenticabile a Ventotene da quando nel 1995 fu chiamato da Paolo Virzì per far parte del cast di un film diventato un cult della nostra commedia italiana di fine millennio, “Ferie d’agosto”, premiato come miglior film ai David di Donatello del 1996 mentre Fantastichini ottenne una nomination come migliore attore protagonista. Gaeta/Renne per le luminarie, è polemica: la protesta dell’Enpa (video) E’ polemica sulle luminarie di Gaeta. La Sezione Enpa Litorale Pontino e Isole, infatti, protesta contro l’amministrazione comunale che ha autorizzato e pubblicizzato, nell’ambito di “Favole di Luce”, la presenza di renne dal vivo nel pomeriggio di oggi, domenica 2 dicembre a partire dalle ore 17. Da latinaCorriere.it del 2 dicembre: Le ricerche di Donà ripartono da zero: la voragine sulla Pontina in cui è stato visto sparire, travolto dal fango Le ricerche di Valter Donà sono ripartite dal punto di partenza: la voragine al chilometro 97,700 della Pontina. Ieri un nuovo sopralluogo da parte dei tecnici della Provincia e dei vigili del fuoco sulla scena del disastro, dopo giorni di battute risultate inutili lungo i corsi d’acqua che dal torrente portano verso il mare. Il nuovo piano di ricerche predisposto prevede ulteriori scavi attorno alla voragine. Insomma, si cerca nuovamente sotto la sabbia. Il nastro si è riavvolto attorno alla strada franata proprio mentre passava l’auto sulla quale viaggiava il disperso insieme all’amico Vincenzo Labori, vivo per miracolo. Valter era stato visto sparire dopo un’ondata di acqua e fango in direzione delle montagne. Ed ecco quindi che oltre al nuovo scavo si procederà a visionare nuovamente il torrente lato monti e poi via via tutti gli altri corsi di acqua collegati. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 3 dic. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI LUNEDI’ 3 DICEMBRE 2018 Cielo nuvoloso con possibilità di piogge deboli ed intermittenti. Miglioramento in serata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 13° C notturni ed i 17° C pomeridiani. I venti saranno da Ovest 15 nodi nelle Isole Ponziane e da Ovest 10 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso al largo, poco mosso nel Golfo di Gaeta: massima altezza dell’onda m. 1,60.
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti