





|
|||
Rassegna Stampa & Meteo 159. La settimana da lunedì 26 novembre 2018domenica 2 dicembre 2018 RASSEGNA STAMPA ON LINE Da QPQuotidianPost del 30 novembre: Cosa vedere a Ponza tra musei e spiagge locali Ci troviamo a Ponza, precisamente un’isola italiana che appartiene all’Arcipelago delle isole Ponziane. Ponza è la più grande fra tutte ed è un vero paradiso. Le spiagge e i fondali incontaminati rendono questa località davvero affascinante. Ci sono molte cose da fare qui, siamo sicuri che non vi annoierete a Ponza. Vi anticipiamo subito che la cucina locale è da cinque stelle e questo vale anche per i vini. Ma adesso scopriamo cosa vedere a Ponza? Come sicuramente già sapete dovete affidarvi a un buon comparatore di prezzi, vi suggeriamo traghettifacile.it. Da h24notizie.com dell’1 dicembre: Pontile Petroli: il sindaco Mitrano chiede ad Eni la realizzazione di un progetto di delocalizzazione Ferma la posizione del primo cittadino di Gaeta: “Qualora non emergano da uno studio di delocalizzazione location idonee ad ospitare l’approdo delle petroliere, allora vuol dire che è tempo che l’ENI lasci questa terra!” PPI, i sindaci della provincia verso un modello condiviso con il territorio «I sindaci della provincia di Latina a seguito dell’incontro tenutosi oggi con il Dg Giorgio Casati nell’ambito della manifestazione a sostegno dei PPI ribadiscono la volontà, espressa dalle comunità interessate, di trovare una sintesi migliorativa degli stessi migliorandone l’efficacia e l’appropriatezza dei servizi. Da ilfaroonline.it dell’1 dicembre: Anzio, delfino spiaggiatoal Lido dei Pini Posto in una vasca di contenimento dei Vigili del fuoco, il delfino è risultato gravemente ammalato Da temporeale.info dell’1 dicembre: Formia/Delocalizzazione Pontile Eni, convocato consiglio comunale straordinario Sarà un consiglio comunale di Formia davvero straordinario quello convocato dalla conferenza dei capigruppo per giovedì 6 dicembre alle ore 16.30. L’unico argomento all’ordine del giorno – come annunciato nei giorni scorsi – riguarderà la futura localizzazione del pontile petroli dell’Eni che ha rilanciato la storica (e si sperava superata) contrapposizione tra i comuni di Formia e Gaeta sulla fruibilità della risorsa-Golfo. Le rassicurazioni fornite a più riprese dal sindaco Cosmo Mitrano e, indirettamente, dal collega di Minturno Gerardo Stefanelli, non sono servite all’amministrazione di Paola Villa per sotterrare l’ascia da guerra. Il nuovo corso del comune di Formia non vuole che si parli di una delocalizzazione della struttura dell’Eni all’interno del porto commerciale di Gaeta e, dunque, in un tratto di mare più vicino al litorale di ponente di Vindicio. Da qui l’iniziativa di convocare un consiglio comunale che sarà davvero “aperto”. Da latinaoggi.eu dell’1 dicembre: Itri, blitz della Forestale contro il bracconaggio: ci sono quattro indagati Importante operazione compiuta dagli Agenti della Stazione Carabinieri Forestale di Itri nel contrasto agli illeciti in materia venatoria in particolare atti propedeutici al bracconaggio. Gli Agenti della locale Stazione hanno infatti posto sotto sequestro 2 impianti destinati per modalità costruttive e specifica ubicazione, al foraggiamento dei cinghiali, attività precipuamente vietata da una recente modifica apportata alla legge quadro nazionale L. 157/92. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea della domenica, nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi di domenica 2 dicembre.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI DOMENICA 2 DICEMBRE 2018 Giornate di tempo variabile inizialmente con sole e nuvole, ma poi con addensamenti sempre più compatti che in serata/notte porteranno piogge intermittenti estese fino al mattino di lunedì. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 9° C notturni ed i 16° C pomeridiani. I venti saranno da Nordovest 4 nodi nelle Isole Ponziane e da Ovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà da quasi calmo a poco mosso, con moto ondoso in aumento: massima altezza dell’onda m. 0,50. *** Sabato 1° dicembre 2018 RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com Da h24notizie.com del 30 novembre: Da Gaeta a Berlino, gli studenti per il progetto Generation Europe Quando i giovani incontrano l’Europa e il dialogo politico. Sono rientrati ieri da Berlino i giovani studenti del Liceo Scientifico Fermi di Gaeta partecipanti al progetto Generation Europe promosso dall’associazione di promozione sociale Esplora .
Generation Europe – Young Democracy in Action! è un progetto che coinvolge 30 organizzazioni in Europa, coordinato a livello centralizzato dall’associazione tedesca IBB-International Association for Education and Exchange e promuove attraverso diverse azioni di intervento il dialogo tra giovani e decisori politici .
Domenica di visita gratuita al ponte borbonico sul Garigliano “Real Ferdinando”. Continuano infatti le aperture nella prima e terza domenica del mese grazie al contributo del Comitato Luigi Giura che e’ stato nominato custode del ponte da parte della “soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio delle province di Frosinone Latina e Rieti”
Il 2 dicembre, però, a partire dalle ore 11:00 Emiliano Pimpinella, presidente del Comitato, terrà una visita illustrata gratuita. L’esperto, porterà curiosi, cittadini e turisti, alla scoperta dei segreti nascosti del ponte nonché dei suoi numerosi primati internazionali che ne fanno un esempio unico di ingegneria e di architettura. Pontile Petroli, Di Rocco (Lega): “E’ ora per Formia di entrare nell’Autorità Portuale” “…E’ giunto il momento per la nostra città al momento senza una prospettiva vera di fare una scelta coraggiosa, dobbiamo entrare nell’Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino, Gaeta e perché no Formia. Solo così potremmo partecipare alle scelte strategiche del nostro Golfo assumendoci responsabilità politiche chiare e magari finalmente utilizzare anche un porto che è fermo e lavora forse al 10% delle sue possibilità. Se Gaeta si è specializzata per il porto commerciale, Formia potrebbe specializzarsi nelle Crociere e magari all’Autorità Portuale ciò potrebbe anche convenire di più… Da temporeale.info del 30 novembre: Minturno/ “Mattinata Fai d’Inverno” al Porto Borbonico sul Garigliano Sono giunte alla VII edizione le “Mattinate FAI d’Inverno”, l’evento nazionale del Fondo Ambiente Italiano dedicato al mondo della scuola, nel quale gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le proprie città da protagonisti. Eventi natalizi, contributi e grandi esclusi dal bando regionale Chi si accontenta gode. O almeno cerca di farlo. Dopo la cocente esclusione dalla graduatoria frutto del bando pubblico pubblicato dal consiglio regionale del Lazio, il comune di Formia può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Comunicato Stampa inoltrato in Redazione da Sergio Monforte: Monte San Biagio: il Consiglio Comunale approva la realizzazione di una nuova Stazione Radio Base Leggi qui il relativo articolo in file .pdf: Monte San Biagio. Stazione Radio Base *** RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 1° dic. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI SABATO 1° DICEMBRE 2018 Inizio di giornata tra sole e nuvole che, nel pomeriggio, potranno generare delle deboli piogge soprattutto lungo le coste e nelle isole. Le temperature avranno un ulteriore lieve aumento e sul livello del mare oscilleranno tra gli 11° C notturni ed i 17° C pomeridiani. I venti saranno da Est/Sudest 16 nodi nelle Isole Ponziane, da Est 6 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso con moto ondoso in attenuazione: massima altezza dell’onda m. 1,30. *** Venerdì 30 novembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 29 novembre: Centri anziani, da Regione 2,5 mln di euro per “Progetto te – Lazio per la terza età” La Regione Lazio stanzia 2.5 milioni per i centri anziani. È stato infatti approvato dalla Giunta regionale l’avviso pubblico ‘Progetto Te – Lazio per la terza età’ che prevede contributi per 1 milione di euro, cui verrà aggiunta un’ulteriore quota di 1.5 milioni con integrazione al bando. “Come Regione – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli – abbiamo voluto investire queste risorse per la realizzazione di iniziative in favore degli anziani. Il finanziamento, per consentire la più ampia adesione, prevede la possibilità di partecipare anche a tutti quei comuni del Lazio in cui non esistono ancora centri anziani, ma che hanno avviato le procedure per la loro istituzione”. “Io e il Parco: dieci anni vissuti insieme”, eventi per il decennale Martedì 4 dicembre 2018, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, celebra i primi 10 anni di vita promuovendo una serie di eventi dedicati al decennale della sua istituzione, alla storia e alle attività svolte. Quei treni bloccati per difendere l’ospedale di Fondi: mezzo secolo dopo Guardare al passato non soltanto per concedere un tributo alla memoria, ma anche e soprattutto per rapportarsi al presente. Dandogli magari nuova linfa. È con questo spirito che a breve a Fondi si celebrerà un anniversario particolare, i cinquant’anni della ‘presa’ della ferrovia in difesa dell’ospedale San Giovanni di Dio, che rischiava di essere soppresso. Sconfitto nella Piana il punteruolo del peperone Il punteruolo del peperone è stato sconfitto. Mentre si parla diffusamente della necessità di lottare contro le cosiddette specie aliene, piante ed animali originari di Paesi lontani che fuori dai loro luoghi d’origine causano danni enormi, proprio in provincia di Latina una battaglia su tale fronte è stata vinta. Da ilfaroonline.it del 29 novembre: Formia, Spignesi ammesso tra i candidati agli ordini sacri, in arrivo la cerimonia L’arcivescovo di Gaeta Luigi Vari presiederà la Messa per l’ammissione di Spignesi tra i candidati agli ordini sacri del Diaconato e del Presbiterato. Riccardo è nato nel 1993 ed è originario della parrocchia dei Santi Lorenzo e Giovanni Battista in Formia. Dopo la maturità conseguita presso l’Istituto Alberghiero di Formia, nel 2014 è entrato presso il Seminario regionale di Anagni, il Pontificio Collegio Leoniano, dove, attualmente, frequenta il secondo anno di teologia. Svolge servizio nel fine settimana presso la parrocchia di Santo Stefano Protomartire in Gaeta. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 30 nov. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI VENERDI’ 30 NOVEMBRE 2018 Nuvolosità compatta che dal pomeriggio, a partire dalla costa, porterà piogge deboli ed intermittenti. Le temperature avranno un lieve aumento e sul livello del mare oscilleranno tra i 10° C notturni ed i 17° C pomeridiani. I venti saranno da Est/Sudest 17 nodi nelle Isole Ponziane, da Est 9 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso al largo, poco mosso sotto costa; massima altezza dell’onda m. 1,40. *** Giovedì 29 novembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 28 novembre: Ance, seminario sugli appalti pubblici organizzato dai costruttori edili Le ultime novità sugli appalti pubblici, le recenti misure introdotte dal Governo per rilanciare gli investimenti e la relativa analisi di alcuni importanti istituti del Codice Contratti che regola la materia. Questi i temi che saranno affrontati nel corso del seminario organizzato dall’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili della provincia di Latina oggi 29 novembre all’Hotel Europa di Latina a partire dalle ore 15. Gaeta, Formia, Itri e Minturno sottoscrivono la “Nuova carta dei diritti della bambina” (Video) Si può passare una vita per far dire al mondo cosa siamo o lasciare che la storia spieghi la cattiveria o la bontà o ancora lasciare che sia il passato a scegliere per il futuro. Oppure si può scegliere da sé e forse inventare qualcosa di meglio è proprio il nostro compito. “Il Sogno di Ulisse” presenta la rassegna cinematografica dedicata ai fratelli Coen Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito e si svolgeranno presso la sede del Cineclub, nella Sala parrocchiale della Chiesa di San Biagio a Marina di Minturno. Da temporeale.info del 28 novembre: Gaeta/Delocalizzazione Pontile Eni, Cosmo Mitrano scrive a Villa Il nuovo corso politico al comune di Formia sulla possibile delocalizzazione del pontile petroli dell’Eni verso il litorale di Vindicio sta provocando soltanto un gran rumore, nulla di più. A dirlo è niente meno che il sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano che, attaccato pesantemente nei giorni scorsi dall’ex primo cittadino formiano Sandro Bartolomeo, non manca ora di polemizzare con il suo successore, Paola Villa. Nonostante la forma amicale e convenevole (“Cara Paola”), Mitrano le offre in una lettera aperta la sua versione sui fatti su una querelle promossa dal presidente dell’ex Autorità portuale del Lazio, Francesco Maria Di Majo. Quest’ultimo non aveva escluso la possibilità, infatti, di trasferire la temuta struttura della nostra multinazionale degli idrocarburi dall’attuale zona della Peschiera all’interno del porto commerciale di Gaeta e, dunque, verso la spiaggia di ponente di Vindicio. Da latinaoggi.eu del 28 novembre: Sanità, si torna ad assumere: concorso pubblico per 258 infermieri La Regione Lazio ha pubblicato il bando sulla Gazzetta ufficiale. 8 posti sono destinati alla Asl di Latina Agro pontino allagato, serve una seconda bonifica I terreni della zona compresa tra l’Appia e le colline sono scesi di circa unb metro e la portata dei canali è diminuita RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 29 nov. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI GIOVEDI’ 29 NOVEMBRE 2018 Giornata di tempo buono con qualche addensamento nuvoloso nella serata. Le temperature minime subiranno un ulteriore calo e sul livello del mare oscilleranno tra i 6 °C notturni ed i 14 °C pomeridiani. I venti saranno da Est 4 nodi nelle isole Ponziane, 2 nodi variabili sotto costa. Il mare sarà poco mosso tendente a quasi calmo: massima altezza dell’onda mt. 0,50.
Prossimi giorni
E’ in arrivo una nuova perturbazione atlantica che attraverserà la nostra provincia a partire dal prossimo venerdì senza apportare fenomeni meteo significativi.
***
Mercoledì 28 novembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 27 novembre: Maltempo, ancora cancellazioni nei collegamenti con Ponza A causa del maltempo, Astral Infomobilità annuncia che nel pomeriggio di martedì e nella mattinata di mercoledì ci sono ulteriori disagi per coloro che dovevano percorrere la tratta Formia-Ponza. Formia, nasce il “Centro Studi Storici Archivistici” Gli archivi comunali sono una fonte inesauribile di notizie per le città e per i territori a cui fanno riferimento; essi costituiscono un patrimonio di memorie che si sedimenta giorno per giorno ma ne rappresenta anche la parte più vulnerabile se non adeguatamente protetto e valorizzato. Per fare fronte a queste esigenze e sviluppare ogni genere di attività e di sinergie, che mirino alla conservazione ed alla fruizione del materiale archivistico custoditopresso l’archivio storico della città di Formia, per iniziativa di un nutrito gruppo di studiosi, di ricercatori e di amanti della storia locale si è costituito, nei giorni scorsi, il ‘Centro Studi Storici Archivistici Formia’, associazione libera e senza scopo di lucro. Dal 2020 la tassa sui rifiuti si pagherà “al peso”, la Regione lancia la Tarip La giunta regionale del Lazio stanzia 2 milioni di euro per il nuovo sistema di tassazione dei rifiuti Da temporeale.info del 27 novembre: Minacce a Graziella Di Mambro: la visita di Fnsi e di Stampa Romana (video) Solidarietà vera perché il momento è davvero delicato per quei cronisti che hanno deciso di continuare a svolgere il mestiere più bello del mondo su un territorio di confine, sotto ogni profilo, qual è la provincia pontina e del Golfo di Gaeta in particolar modo. La vice direttrice di Latina Oggi Graziella Di Mambro ha ricevuto la visita dei vertici della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e dell’Associazione Stampa Romana a pochi giorni dalla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche e ambientali che, allegate alla conclusione delle indagini preliminari sull’”affaire” della gestione del ciclo dei rifiuti nei comuni di Minturno e Gaeta, era stata pesantemente minacciata da alcuni dirigenti della società concessionaria del servizio, la Ecocar di Roma. Da latinaCorriere.it del 27 novembre: Voragine Pontina, tre giorni di ricerche e nessuna traccia dell’imprenditore inghiottito dal fango Un altro giorno senza alcun esito attorno alla voragine della Pontina. L’elicottero Drago 57 dei Vigili del Fuoco impegnato nelle ricerche di Vincenzo Donà, l’imprenditore 68enne di Terracina, visto scomparire tra un vortice di acqua e fango domenica mattina, ha sorvolato i corsi d’acqua che da quel punto del disastro vanno verso il mare, battendo dall’alto anche la costa tra il Circeo e Porto Badino. Niente di niente, fino a notte. Le operazioni sono aggiornate a domani mattina. Di Clemente Pistilli da la Repubblica 27.11.2018. CRONACA. Agro sott’acqua, ritorno al passato ‘La palude si è ripresa città e parco’ Immagini di Pontinia nei giorni scorsi *** RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
Da Latina Oggi del 28 nov. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI MERCOLEDI’ 28 NOVEMBRE 2018 Il tempo ritorna ad essere stabile, anche se sarà presente ancora qualche momentaneo addensamento nuvoloso soprattutto sui rilievi, lungo le coste e nelle isole. Le temperature subiranno un calo e sul livello del mare oscilleranno tra gli 8 °C notturni ed i 13 °C pomeridiani. I venti saranno da Nord 8 nodi nelle Isole Ponziane, 7 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso, ma in diminuzione: massima altezza dell’onda mt. 1,40. *** Martedì 27 novembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da ilfaroonline.it del 26 novembre: Ponza, la denuncia della Cgil: “L’amministrazione dimentica i dipendenti comunali” Il sindacato: “Lavoratori del Comune di Ponza senza Fondo per le risorse decentrate 2018 pronti ad andare dal Prefetto” Colonnine elettriche per le automobili, Gaeta promuove la mobilità green Mitrano: “Sosteniamo lo sviluppo di una mobilità che tuteli l’ambiente andando a ridurre l’inquinamento atmosferico proveniente dal traffico veicolare” Da h24notizie.com del 26 novembre: VIDEO – La lotta contro la violenza sulle donne fa tappa a scuola Il tocco ha una memoria e se a toccarci sono le mani giuste senti tutta la bellezza del tuo corpo. Ci sono mani però che chi ci toccano con tutto il peso della loro cattiveria, ci schiacciano in chiazze violacee, graffi rosso vivo, ossa che si spaccano, pelle che si lacera ed i segni da quella stessa pelle martoriata arrivano fin dentro l’anima. Quel che rimane dell’identità di una persona è un pallido riflesso, all’interno c’è solo la violazione. Ogni identità violata, ogni corpo succube, ogni anima fragile, ogni viso che non vedrà più il suo domani non va dimenticato. Aperta un’inchiesta sul crollo della Pontina e scatta anche il sequestro La Procura di Latina ha aperto un’inchiesta sul crollo della Pontina e nella giornata di oggi saranno ascoltate le persone che in quel momento stavano transitando. Le indagini sono coordinate dal sostituto procuratore Giuseppe Bontempo, al momento non ci sarebbero tuttavia persone iscritte nel registro degli indagati. Ovviamente il tratto interessato dal crollo è stato sequestrato, i sigilli sono stati apposti ieri dalla Polizia Stradale ed ora saranno avviate una serie di perizie per capire quale sia stato il fattore determinante del cedimento in quel preciso punto dove, lo ricordiamo scorre un canale di bonifica. Da MarcoCastaldiUfficioStampaCori : Il mondo femminile a Cori. Appunti sulla fondazione del monastero della Madonna del Buon Consiglio e San Giuseppe Il comunicato stampa comune di cori – IL MONDO FEMMINILE A CORI RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle tante pagine (più la foto in frontespizio, a tutta pagina) dedicate ai danni del maltempo di domenica scorsa, ne riprendiamo solo quattro.
Da Latina Oggi del 27 nov. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI MARTEDI’ 27 NOVEMBRE 2018 Giornata instabile e nuvolosa con la possibilità di qualche debole pioggia. Miglioramento in serata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10 °C notturni ed i 15 °C pomeridiani. I venti saranno da Nord-ovest 15 nodi nelle isole Ponziane, 6 nodi sotto costa. Il mare sarà da mosso a molto mosso: massima altezza dell’onda m. 1,70.
***
Lunedì 26 novembre RASSEGNA STAMPA ON LINE Da h24notizie.com del 25 novembre: Ormeggio impossibile causa maltempo, Ponza resta senz’acqua Per mezzo di una nota Acqualatina informa l’utenza che, “a causa di avverse condizioni meteo-marine, non è possibile procedere con le attività di rifornimento idrico con navi presso gli ormeggi della zona Le Forna”. E quindi Ponza resta senz’acqua. Preda di un’interruzione idrica che interesserà l’intero comune. Marco Damilano e il suo “Atomo di verità” a Formia (Video) Si è svolto sabato pomeriggio, al teatro Remigio Paone di Formia, il profondo e intrigante incontro con l’autore del libro “Un atomo di verità”. Il testo, firmato da Marco Damilano direttore del settimanale L’Espresso, opinionista e scrittore, è un saggio sulla figura di Aldo Moro edito quest’anno (2018) da Feltrinelli. L’evento, invece, ha rappresentato l’inizio del percorso organizzato dai gruppi adulti di Azione Cattolica delle parrocchie della città dal titolo “GenerAzioni” Da ilfaroonline.it del 25 novembre: Sanità pontina penultima in classifica, scatta la polemica del M5S Sanità: la provincia pontina è davanti solo ad Agrigento. E il “mistero” sulla presunta chiusura dei punti di primo intervento non è ancora stato risolto. Da temporeale.info del 25 novembre: Terracina/ Si apre una voragine sulla Pontina: un disperso Si chiama Walter Donà l’uomo disperso da questa (ieri per chi legge) mattina dopo il crollo avvenuto sulla Pontina, all’altezza del chilometro 97+700, fra Terracina e San Felice Circeo, in località San Vito. L’uomo, 68 anni, imprenditore edile, stava guidando quando la strada è crollata e la sua auto è stata inghiottita. Formia/Prosegue l’iter per la realizzazione del Policlinico del Golfo Forse ci siamo. Il Pd di Formia scaramanticamente incrocia le dita ma annuncia che il programma dell’“Ospedale del Golfo”, unitamente a quello nuovo di Sora, dopo gli ultimi adempimenti tecnici, è alla firma della Presidenza del Consiglio. Che si tratti “di un decisivo passo in avanti” lo ribadisce in una nota il coordinatore del primo circolo del Partito Democratico di Formia, Francesco Carta, secondo quale il progetto per la realizzazione di un nuovo e più moderno (sotto ogni profilo) ospedale destinato al comprensorio del sud-pontino sta per ultimare l’ultimo iter, un percorso iniziato il 6 aprile 2017 quando la Regione Lazio, attraverso un decreto del Commissario ad Acta per la sanità, lo stesso presidente Nicola Zingaretti, il numero U00109, dispose “al fine di raggiungere un migliore bilanciamento dell’offerta di posti letto per l’area territoriale della provincia di Latina, la realizzazione di un nuovo ospedale denominato “Ospedale del Golfo” nella zona del sud Pontino, dotato di 173 posti letto e finanziato con 75 milioni di euro”. Da latinaoggi.eu del 25 novembre: “Altrafoto”, ai nastri di partenza: uno scatto per replicare l’emozione Da domani al 30 dicembre il MadXII ospita una collettiva organizzata da Piero Leonardi. Cinque autori e un riferimento comune: la “Calligrafia Fotografica” Da latinaCorriere.it del 25 novembre: Voragine sulla Pontina, il sopravvissuto: “Ho visto sparire il mio amico in un vortice di acqua e fango” Andavano a Roma Vincenzo Labori e il suo amico Valter Donà quando, a bordo di una Fiat Tipo sw, sono stati inghiottiti dalla voragine apertasi sulla Pontina questa mattina alle 6.40, all’altezza del chilometro 97.700, nel territorio di Terracina, durante una pioggia battente. Vincenzo, miracolosamente sopravvissuto, è uscito indenne dall’abitacolo e ha tentato di salvare il suo amico, ma non appena lo ha condotto fuori dall’auto, precipitata da un’altezza di otto metri, lo ha visto sparire in un vortice di acqua e fango. Vincenzo Labori ha raccontato la sua bruttissima esperienza davanti alle telecamere dei Tg Rai. RASSEGNA STAMPA CARTACEA Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli. Delle 7 pagine (più la foto in frontespizio, a tutta pagina) dedicate ai danni del maltempo di ieri, ne riprendiamo solo tre.
Da Latina Oggi del 26 nov. 2018.pdf METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI LUNEDI’ 26 NOVEMBRE 2018 Il tempo resta instabile e perturbato con una nuvolosità diffusa che poi, in serata, porterà nuovamente piogge intermittenti a tratti anche intense. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 10° C notturni ed i 16° C pomeridiani. I venti saranno da Ovest/Nordovest 23 nodi nelle Isole Ponziane, 9 nodi sotto costa. Il mare sarà agitato, con moto ondoso in diminuzione: massima altezza dell’onda m. 2,80. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti