.
Anticipazione Meteo di lunedì 12 novembre
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI LUNEDI’ 12 NOVEMBRE 2018
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Tempo primaverile che comporta il formarsi di nebbie e foschie nelle prime ore del mattino e in nottata soprattutto nelle valli interne. Dal pomeriggio ci sarà la formazione di innocue stratificazioni nuvolose. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 13 °C notturni ed i 20 °C pomeridiani. I venti saranno deboli variabili, al largo in prevalenza da Est (2 nodi), sotto scosta da Sudovest (2 nodi). Il mare sarà calmo o quasi calmo. Massima altezza dell’onda m. 0,20.
***
Domenica 11 novembre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 10 novembre: Maltempo in provincia di Latina, organizzato punto di riferimento per segnalazioni di criticità
La Provincia di Latina, così come da impegno assunto nel corso del Consiglio provinciale del 30 ottobre scorso, ha organizzato un punto di riferimento per le segnalazioni delle criticità conseguenti all’ondata di maltempo e alla tromba d’aria che nelle scorse settimane hanno colpito con particolare violenza il territorio pontino.
Nei giorni scorsi è stato istituito un indirizzo di posta elettronica dedicato al quale i Comuni possono segnalare i danni e le criticità provocati dagli eventi meteorologici più recenti.
Da h24notizie.com del 10 novembre: Cucina e tanto amore per dare una mano alla città
E’ una giovane imprenditrice ed ha deciso di rimboccarsi le maniche per la sua città, Terracina colpita da un lutto e devastata a causa del maltempo. E lo sta facendo alla sua maniera e cioè ai fornelli insieme alle persone che fanno parte del suo staff nel ristorante “La tana degli artisti”, tutti al lavoro per raccogliere fondi destinate ad alcune famiglie colpite dalla tromba d’aria nella zona dell’area Ghezzi.
Da ilfaroonline.it del 10 novembre: A Formia in arrivo una domenica tutta archeologica
Domenica 11 novembre,di mattina dalle 10,30 alle 12,30 è possibile partecipare a visite guidate in 3 siti della città di Formia. Si potranno visitare alcuni ambienti dell’Area Archeologica di Caposele, salire al primo piano della Torre di Castellone ed entrare nella Saletta delle Torture, proseguire nel suggestivo Borgo storico e poi per l’ingresso al Cisternone Romano, la “Basilica Sotterranea” di Formia.
Da temporeale.info del 10 novembre: Gaeta/Inaugurata la sala e la mostra dell’Ipab Santissima Annunziata
Un ex sanatorio per le persone socialmente più isolate che diventa un polo museale. Quello che era sino ad un secolo fa l’ospedale dell’Ipab della Santissima Annunziata di Gaeta , dopo due anni di certosini e lavori di ristrutturazione, ha cambiato destinazione: da luogo di sofferenza ad epicentro per offrire “il suo contributo alla produzione di cultura, il lievito che serve per crescere”. Si è espresso in questi termini l’Arcivescovo di Gaeta, Monsignor Liugi Vari, nel corso della bella e partecipata cerimonia per la firma del protocollo d’intesa con il comune di Gaeta e l’Ipab della Santissima Annunziata per la riapertura della storica struttura di assistenza nel “cuore” del quartiere medioevale di Gaeta S.Erasmo.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea della domenica nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Il resto della settimana. La pagina domenicale di Alessandro Panigutti e Tonj Ortoleva (pag. 3);
- Regione. 1. Raggi assolta: commenti; 2. Più piste ciclabili nel Lazio, ecco l’avviso per i Comuni (pag. 16);
- Cisterna. Il Tar se è espresso Voto truccato, ora il Commissario. Si rivota (pag. 23);
- Sabaudia – Circeo – Terracina. Il consiglio direttivo del Parco annulla la nomina; stallo per il nuovo incarico (pag. 27);
- Golfo. Porto, attività in crescita & Notizie (pag. 30);
- Formia. Notizie (pag. 31);
- Zapping. 1. Latina, ultimo atto del “Festival della Narrazione – Potere alle storie”. 2. Stasera dirige Morricone (pag. 40);
Zapping.3. L’uomo e il cibo. Due prodotti dell’evoluzione. Un saggio su Darwin – Le schede di Stefano Testa (pag. 41); - Cartellone. I principali eventi culturali di 11 e 12 novembre (pag. 43).
Da Latina Oggi di domenica 11 nov. pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Ancora tempo buono con sole, nuvole sparse e nebbie notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 12 °C notturni ed i 20°C pomeridiani. I venti saranno deboli variabili, al largo in prevalenza da Est (3 nodi), sotto scosta da Sud/Sudovest (2 nodi). Il mare sarà quasi calmo o poco mosso. Massima altezza dell’onda m. 0,40.
***
Sabato 10 novembre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da lastampa.it del 9 novembre: A Ponza la frana delle beffe
Distrutta una parte dei terrazzamenti realizzati a mano dalle Antiche Cantine Migliaccio per evitare dissesti e un centinaio di viti borboniche. Luciana Sabino, titolare dell’azienda: «Ci vorrà più di un mese di lavoro ma li ricostruiremo»
Da temporeale.info del 9 novembre: Ventotene/Cumuli di rifiuti sparsi sull’isola, parte la petizione dei cittadini
Non è purtroppo un’esagerazione: Ventotene in questi giorni è una discarica a cielo aperto. Cumuli di rifiuti e, soprattutto, di quelli ingombranti sono sparsi in diverse ed importanti zone della seconda isola pontina rendendo preoccupante la situazione igienico-sanitaria e mandando dritto dritto l’operato della FRZ – Formia Rifiuti Zero, la municipalizzata del comune del Golfo che da poco meno di un anno gestisce a Ventotene il ciclo dei rifiuti.
Da latinatoday.it del 9 novembre: Domenica tutta archeologica: a Formia visite guidate
La RTA Sinus Formianus organizza per la mattinata di domenica, una serie di visite guidate da personale altamente qualificato a tre importanti siti archeologici che testimoniano l’antica origine di Formia: l’Area di Caposele, la Torre di Castellone e il Cisternone Romano.
Tre luoghi molto suggestivi che raccontano epoche diverse della nostra storia dai tempi dei Romani al Medioevo, gli usi e i costumi dei nostri avi, la loro ingegnosità, la loro pratiche militari, i momenti di svago e opere di alta ingegneria.
Tra largo Domenico Paone e il Molo Azzurra il 10 novembre si girano alcune delle scene del nuovo film di Simone Godano, con Fabrizio Bentivoglio, Jasmine Trinca e Alessandro Gassman
L’obiettivo dell’incontro è coinvolgere i cittadini circa la realizzazione di nuove linee idriche nei quartieri di San Giulio e San Pietro.
Bastione “La Favorita” a Gaeta, ecco i nuovi orari di apertura al pubblico
Mitrano: “L’ex struttura militare oggi apre le sue porte con una nuova veste: terrazza panoramica sul centro storico e sul Golfo di Gaeta.”
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Consiglio Comunale di Latina. Passa la mozione di Lbc contro il Decreto Legge sicurezza e immigrazione del Governo (pag. 5);
- Anzio.1. Trovato morto in mare, identificato (pag. 13);
- Anzio.2. Giocare a calcio in spiaggia, si torna all’antico (pag. 16);
- Terracina – Itri. Via all’allargamento della Pontina (pag. 27);
- Golfo. Notizie (pag. 29)
- Gaeta – Formia. Notizie (pagg. 30 e 31);
- Zapping.1. Riprese di un film di Godano, a Formia, tra Largo Paone e il molo Azzurra (pag. 39);
- Zapping.2. Latina, la seconda giornata del “Festival della Narrazione – Potere alle storie” (pag. 41);
Zapping.3. 1. Musica popolare. 2.Alla Casa del Combattente di Latina una Mostra racconta i Giardini Baha’i di Haifa (pag. 42); - Cartellone. I principali eventi culturali del 10 novembre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 10 nov. 2018.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI SABATO 10 NOVEMBRE 2018
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata di tempo buono con sole e nuvole sparse a tratti anche sotto forma di velature. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 14° C notturni ed i 19° C pomeridiani. I venti saranno deboli variabili in prevalenza da Est/Sudest (6 – 9 nodi). Il mare sarà quasi calmo o poco mosso. Massima altezza dell’onda m. 0,50.
***
Venerdì 9 novembre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com dell’8 novembre: Maltempo, una frana distrugge gli antichi vigneti del Fieno
Una frana causata dal maltempo che nei giorni scorsi ha flagellato anche Ponza ha distrutto i vigneti settecenteschi di Punta Fieno.
Vigorelli denuncia: “Persi 40mila turisti negli ultimi due anni”
L’ex primo cittadino ha dichiarato che nel 2017 erano sbarcati circa 10mila turisti in meno rispetto al 2016… E peggio sarebbe andata quest’anno.
Al via la scuola di formazione politica dell’Associazione “Vittorio Bachelet”
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, riapre la scuola di formazione politica – Costruire la polis: educare alla politica a servizio dell’uomo – a cura dell’Associazione “Vittorio Bachelet” in collaborazione con l’Azione cattolica dell’Arcidiocesi di Gaeta.
“Fuori rima”, a Formia viaggio nella poesia degli ultimi anni
Sabato 10 novembre alle 19,00 presso la sede in Via Vitruvio 344 a Formia un poeta ed un lettore di eccezione aprirà la rassegna “Fuori rima” proposta dall’associazione culturale “Fuori quadro”. Un viaggio nella cultura degli ultimi anni a cura di Rodolfo Di Biasio.
Da ilfaroonline.it dell’8 novembre: “Formia Rifiuti Zero” Zangrillo “chiama” Conte: “Chiarezza sul servizio a Ventotene, si convichi la Commissione Trasparenza“.
CasaPound e i dubbi sulla possibilità che Ventotene aderisca alla “Formia Rifiuti Zero”. Zangrillo chiede la convocazione della Commissione Trasparenza.
Formia e quella città dello sport dimenticata, l’intervento di Gianfranco Conte
Dopo la nostra denuncia, sul tema interviene il consigliere di minoranza Conte: “È necessario recuperare il ruolo che tanto lustro ci ha dato.”
Riconoscimento dello stato di calamità naturale, a Gaeta attivata la procedura
Attivata la procedura del riconoscimento dello stato di calamità naturale sul territorio comunale di Gaeta a seguito dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Sud Pontino il 29 ottobre scorso, causando ingenti danni alle strutture aziendali, alle produzioni agricole e ittiche, nonché ai fabbricati.
Da temporeale.info dell’8 novembre: Musica, Alessandro Parente protagonista di una “Storia di un antico suonatore di organetto”
Un audiolibro che diventa una festa concerto. Una serata di parole e musica, canti e danza. Tutto questo è “Storia di un antico suonatore di organetto”: venerdì 9 novembre alle ore 21 sul palcoscenico del Teatro Italia di Roma ad affiancare Alessandro Parente, il musicista e organettista di Coreno Ausonio che ha raccolto la prestigiosa adesione, tra gli altri, di Moni Ovadia, Giovanna Marini, Lucilla Galeazzi, Ellade Bandini, Piero Ricci, Domenico Adriano e Laerte Scotti per presentare questo audiolibro che, letto da Moni Ovadia, con testi e musiche di Alessandro Parente, è stato appena pubblicato da Emons Edizioni per trasformarsi in un racconto dal vivo scandito dalle note di grandi musicisti.
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Rio Martino Prime soluzioni: verso lo sblocco delle banchine per i pescatori (pag. 5);
- Latina. Pennacchi indagato per oltraggio a un corpo politico (pag. 11);
- Regione. Immigrazione, Zingaretti presenta la kermesse “Radar” & Notizie (pag. 18);
- Golfo. Traditi dal cantiere in zona instabile (pag. 31)
- Gaeta – Formia – Spigno Saturnia. Notizie (pagg. 32 e 33);
- Zapping.1. Domani eventi a Spazio Comel e a Life Cafè (pag. 41);
- Zapping.2. Oggi evento-incontro al Teatro Fellini di Pontinia e Jazz al Circolo Cittadino di Latina (pag. 42);
- Cartellone. I principali eventi culturali del 9 e 10 novembre (pag. 43).
- Da Latina Oggi del 9 nov. 2018.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI VENERDI’ 9 NOVEMBRE 2018
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giovedì 8 novembre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilfaroonline.it del 7 novembre: Ventotene e l’adesione alla “Formia Rifiuti Zero”, dalla maggioranza arriva il “si”
Ventotene e quella possibile adesione alla “FRZ”: tra una minoranza che diserta e i pro e contro per il Comune di Formia.
Da temporeale.info del 7 novembre: Formia/Tony D’Urso rieletto nel Senato di New York.
E’ in festa la frazione collinare di Maranola a Formia per la rielezione al Senato di New York, in occasione del “Midterm” di martedì, di uno dei suoi figli migliori, Antonio Tony D’Urso. Grazie ad un’apprezzata esperienza politica alle spalle, D’Urso stato rieletto “assemblyman” per conto del Partito Democratico del Senato di New-York, doppiando quasi il candidato repubblicano: ha guadagnato la fiducia del distretto che rappresenta arrivando a conquistare il 62% dei voti contro il suo avversario repubblicano Byron Divins che si è fermato appena al 38%.
Da h24notizie.com del 7 novembre: Calamità ed ambiente, riunione speciale delle Acli provinciali di Latina.
Le Acli provinciali di Latina hanno riunito un consiglio tematico sull’ambiente dopo gli eventi della settimana scorsa ed hanno riportato la posizione espressa dal Presidente provinciale Maurizio Scarsella e dal Presidente provinciale Acli Terra Agostino Mastrogiacomo.
Inaugurato a Castelforte il Centro socio-culturale intitolato a Vittorio Foa
E’ stata una cerimonia sobria, semplici e significativa alla quale hanno anche partecipato gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo guidati dal dirigente prof. Polidoro.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Autostrada Roma –Latina. 1. Cisl in piazza. 2. Messa in sicurezza della 148 (pag. 6);
- Regione. Guerra alla povertà estrema; la Regione scende in campo (pag. 14);
- Sabaudia – Circeo. Timori per il lago di Paola. Interrogato il Ministero (pag. 24);
- Maltempo. La palla passa al governo. Sabaudia ‘dimenticata’ (pag. 26);
- Golfo. La cricca delle sanatorie edilizie (pag. 28)
- Gaeta – Formia. Notizie (pagg. 29 e 30);
- Zapping.1. Convegno internazionale a Fondi dal 15 al 17 sulla storia del Regno di Napoli (pag. 39);
- Zapping.2. Parte domani a Latina il Festival della Narrazione (pag. 41);
- Cartellone. I principali eventi culturali dall’8 al 10 novembre (pag. 43).
Da Latina Oggi dell’8 nov. 2018.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE 2018
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Condizioni di tempo instabile con nuvole sparse, ma con scarse possibilità di piogge. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 13° C notturni ed i 18° C pomeridiani. I venti saranno deboli variabili in prevalenza da Sud-ovest (2 nodi). Il mare sarà quasi calmo o poco mosso. Massima altezza dell’onda m. 0,40.
Previsioni meteo a lungo termine (accogliendo le richieste di numerosi amici e colleghi)
Premesso che nell’attuale situazione climatica globale è un azzardo fare previsioni oltre i 3 giorni, restano però integri alcuni elementi posti alla base dei modelli meteorologici di calcolo e previsione che, quando si manifestano chiaramente, possono consentirci di fare osservazioni a lungo termine con un margine di errore limitato. Ciò posto costatando l’instaurarsi di un notevole (anomalo per il periodo) centro di alta pressione (1025 mb) proprio sul bacino tirrenico, dalla prossima domenica 11 novembre le condizioni generali del tempo assumeranno eccezionali caratteristiche primaverili. Oltre ai cieli sereni ed alla quasi assenza di venti, si avranno temperature elevate storicamente lontane. Probabilmente le massime pomeridiane potranno raggiungere i 24-25° C. Condizione, questa, che favorirà il formarsi di nebbie e foschie diffuse e persistenti. Tale situazione potrà arrivare fino a domenica 18 e solo per il naturale esaurirsi dell’alta pressione. Cosa succederà dopo non è ancora possibile stabilirlo con certezza.
***
Mercoledì 7 novembre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilfaroonline.it del 6 novembre: Maltempo a Gaeta, rotte almeno 15 gabbie degli allevamenti ittici.
Gaeta tra danni ingenti e prezzi che calano: il maltempo ha liberato circa 12mila tra spigole e orate, per la gioia dei pescatori.
Da latinaoggi.eu del 6 novembre: Le mareggiate danneggiano le gabbie: milioni di pesci finiscono in mare aperto.
Gaeta. Allevamenti messi in ginocchio nel Golfo. Sono non meno di di dodici milioni gli esemplari di spigole e orate scappate via
Da temporeale.info del 6 novembre: Ventotene/Adesione alla Formia Rifiuti Zero, l’opposizione diserta il consiglio comunale.
La situazione sta creando ora anche non pochi motivi di imbarazzo allo stesso sindaco di Ventotene. Il Tar del Lazio con un’ordinanza, definitiva “pilatesca”, ha sentenziato come sia legittima la modifica del regolamento del consiglio comunale decisa lo scorso 3 luglio ma i consiglieri di opposizione di “Ventotene Vive” hanno deciso di portarsi sull’Aventino e lì vorrebbero rimanerci molto a lungo sino a quando non si pronuncerà niente meno che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al quale si rivolgeranno ora con un decreto d’urgenza.
Da h24notizie.com del 6 novembre: Norma, la 50esima Sagra della Castagna: la tradizione che piace anche ai giovani.
Mezzo secolo coronato da successo per la Sagra della Castagna di Norma svolta lo scorso week end e organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Proloco locale.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Regione. Nucleare, Regione e Enea firmano il protocollo d’intesa (pag. 2);
- Ato4. Le civiche contro Coletta (pag. 7);
- Vaccino antinfluenzale. Al via l’operazione vaccino (pag. 9);
- I danni del maltempo. Terracina ha voglia di tornare alla normalità (pag. 26);
- Golfo. Allevamenti distrutti, vertice in Comune (pag. 29)
- Ventotene. Adesione alla “Formia rifiuti zero” (pag. 30);
- Formia. Fermata la banda dei furti in casa (pag. 31);
- Zapping.1. Ieri Dark Polo Gang alla Feltrinelli & Appuntamenti (pag. 39);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 31 ottobre al 2 novembre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 7 nov. 2018.pdf
Avviso ai lettori
Il .pdf da Latina Oggi, che non aveva potuto essere ‘caricato’ finora sul sito per problemi tecnici, è ora a posto.
Ci scusiamo per il ritardo.
La Redazione
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI MERCOLEDI’ 7 NOVEMBRE 2018
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata con nuvolosità diffusa accompagnata da piogge leggere ed intermittenti, intervallate da scharite e sole. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 15° C notturni ed i 19° C pomeridiani. I venti saranno deboli-moderati da Ovest/Nordovest (9-12 nodi). Il mare sarà mosso al largo, poco mosso sotto costa, ma con moto ondoso in diminuzione. Massima altezza dell’onda m. 0,90.
***
Martedì 6 novembre 2018
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da temporeale.info del 5 novembre: Gaeta/Riapre l’ex ospedale dell’Ipab Santissima Annunziata
Venerdì riapre al pubblico, a Gaeta, l’ex ospedale dell’Ipab Santissima Annunziata. Alle 17.00 la cerimonia di inaugurazione con taglio del nastro e benedizione, epilogo di un poderoso intervento di ristrutturazione durato due anni. I locali che fino al secolo scorso ospitavano il sanatorio oggi hanno cambiato destinazione d’uso. Il lungo corridoio sul quale si affacciano le anguste celle che accoglievano i degenti, pur mantenendo l’originaria fisionomia architettonica, è stato adibito a sala polifunzionale, mentre le camere al piano superiore sono diventate le tappe della mostra permanente dei tesori dell’Ipab – una collezione di sculture in argento, opere di arte sacra, dipinti e manoscritti di straordinario valore storico e culturale che fino a pochi mesi fa giacevano accatastati alla rinfusa nei polverosi magazzini dell’immobile
Da h24notizie.com del 5 novembre: Terracina, Zingaretti: “Ora entriamo nel vivo della ricostruzione”
Video – Intervista completa al presidente Nicola Zingaretti
Roma-Latina, salta il tavolo tecnico: prossimo appello il 15 novembre
Era previsto per mercoledì 7 novembre ma vista la concomitanza del Consiglio Regionale fissato per quel giorno si è valutato “il rinvio al fine di consentire la partecipazione dell’Assessore ai Lavori pubblici della Regione Lazio, on. Mauro Alessandri, e dei Consiglieri regionali interessati” come spiegano dal Comune di Latina.
Da latinaCorriere.it del 5 novembre: Intera palazzina sgomberata nel 2013 per una frana, il Comune di Formia parte civile nel processo contro Acqualatina
Il Comune di Formia, nella persona del sindaco Paola Villa, si è costituito parte civile nel procedimento penale 2815/17 a carico di Ennio Cima quale legale rappresentante della società Acqualatina spa.
“Il procedimento penale è scaturito – spiega una nota stampa del Comune di Formia – , secondo gli atti, dall’omissione da parte di Acqualatina spa ad effettuare la necessaria manutenzione alla condotta idrica sita nel comune di Formia, tra via Olivetani e via Santa Maria la Noce”. La perdita idrica di elevata portata, protratta per giorni, tanto avrebbe causato la frana, verificatasi l’11 gennaio 2013, del terreno circostante, in un’area densamente urbanizzata, rendendo necessario lo sgombero di un’intera palazzina.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Allarme maltempo.1. Zingaretti abbraccia Terracina: “Nessuno deve sentirsi solo” (pag. 2);
- Allarme maltempo.2. Quelli che non hanno più nulla: circa cento aziende al centro della provincia sono state letteralmente distrutte (pag. 4);
- Latina. L’eterno ritorno delle Province (pag. 7);
- 4 Novembre. La giornata dell’Unità d’Italia celebrata dal prefetto Tria (pag. 8);
- Acqualatina. Multa salata per Acqualatina (pag. 9);
- Autostrada. Fronte unito per la Roma-Latina (pag. 11);
- Regione. Notizie (pag. 16);
- Sabaudia – Circeo. Parco: lotta contro il parassita killer (pag. 27);
- Golfo. Notizie (pag. 29);
- Gaeta. Allevamenti ittici compromessi. Danno milionario (pag. 30);
- Formia. Ecco le due zone a rischio frane (pag. 31);
- Formia – Minturno. Plastica nelle reti. Pescatori allarmati (pag. 32);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 6 al 9 novembre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 6 nov. 2018
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI MARTEDI’ 6 NOVEMBRE 2018
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Un nuovo fronte della stessa fase perturbata giungerà prima con nuvole, deboli piogge alternate a sole e poi, dalla sera-notte, con piogge anche intense e temporali. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 15 °C notturni ed i 20 °C pomeridiani. I venti saranno moderati da Sud/Sud-est (12 nodi). Il mare sarà mosso. Massima altezza dell’onda m. 1,00.
***
Lunedì 5 novembre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 2 novembre: Vigorelli torna a criticare il Parco del Circeo: “Un referendum per Zannone”.
Un referendum popolare per decidere il destino di Zannone. A lanciare la proposta è l’ex sindaco di Ponza, Piero Vigorelli, criticando le ultime notizie del Parco Nazionale del Circeo sull’isola.
Da h24notizie.com del 4 novembre: Pesca “miracolosa” causa maltempo: miglia di spigole ed orate … in fuga
Danni su danni, paura e morte, con l’ultima ondata di maltempo. Ma anche più di qualche pescatore a gongolare, a certe latitudini: un largo tratto del mare pontino si è ritrovato invaso da spigole e orate. Letteralmente.
Maltempo: Zingaretti a Latina. Incontro con Prefetto e protezione civile.
Alle 11,30 di oggi è previsto un incontro in prefettura con il prefetto Maria Rosa Trio e con la protezione civile per fare il punto sull’emergenza dettata dal maltempo.
Da latinaCorriere.it del 4 novembre: Terracina, Salvini: stop al pagamento delle tasse per le popolazioni colpite dsll’ondata di maltempo
Oggi pomeriggio (ieri per chi legge) la visita del ministro dell’Interno Matteo Salvini a Terracina, “dove – precisa il vice premier su Facebook – il maltempo ha portato morte e distruzione, ma dove c’è anche una Comunità forte, che non si perde d’animo”.
“Tutto l’aiuto possibile da parte del governo – ha annunciato -, con 250 milioni subito per ricostruire e riportare un po’ di serenità, da Nord a Sud, a chi sta soffrendo”.
Da temporeale.info del 4 novembre: Acqualatina multata dall’Autorità di regolazione per l’energia, le reti e l’ambiente
Non si sono fatte attendere le differenti prese di posizioni dopo che l’Arera – l’autorità di regolazione per l’energia, le reti e l’ambiente – con la deliberazione numero 2018 del 23-26 ottobre, al termine di quattro anni di indagini, ha pesantemente multato Acqualatina. Le aveva irrogato una sanzione amministrativa pecuniaria di ben 248mila euro per presunte gravi violazioni della regolazione del servizio idrico integrato prevista dalla legge numero 481/1995: più precisamente di tratta di 193mila euro per le violazioni sulla regolazione sulla tariffa, 36mila per le violazioni in materia di trasparenza di fatturazione, 19mila per le violazioni in materia di corrispettivi del servizio di depurazione. Acqualatina ha trenta giorni per formalizzare il pagamento di questa sanzione a cui si aggiunge un’altra multa di 15mila euro per la presunta presenza di boro nell’acqua.
Formia in lutto: muore il dottor Ugo Rivera (video)
Romano Prodi in una visita privata effettuata qualche anno a Formia presso l’abitazione di uno dei “padri nobili” della sinistra italiana, Vittorio Foa, chiese di quel medico chirurgo dell’ospedale “Dono Svizzero”. Ma lo fece non perché ne avesse bisogno per rimuovere qualche calcolo impazzito o un’appendice capricciosa. Ma solo per capire e, soprattutto, conoscere chi, prima di lui, tre anni prima – la primavera del 1993 – della vittoriosa affermazione dell’Ulivo alle elezioni politiche nazionali – aveva intuito per la prima volta che le tradizioni cattolico-democristiana, socialista-riformista, comunista e ambientalista si sarebbero dovute fondersi e non confondersi per dare una speranza a Formia e… successivamente all’Italia. Quella raffinata ed acuta intelligenza non c’è più. La Formia politica è sicuramente più povera dopo la scomparsa nella tarda serata di sabato 3 novembre, all’età di soli 71 anni, del dottor Ugo Rivera, deceduto, dopo una lenta e graduale agonia durata esattamente una settimana, presso il reparto di rianimazione dell’ospedale “Dono Svizzero” dove lottava contro le conseguenze di una devastante emorragia cerebrale.
RASSEGNA STAMPA CARTACEA
Da Latina Oggi, edizione cartacea nelle edicole, abbiamo selezionato alcune pagine e articoli.
- Frontespizio. La prima pagina del giornale;
- Allarme maltempo. pag. 2. “Duecento milioni e stop tasse” L’impegno del ministro Salvini. pag. 3. “Basta coi condoni” L’appello di Zingaretti;
- Celebrazioni del 4 novembre. 1. Il tributo alla Vittoria cento anni dopo la Guerra 2. Il monito del Vescovo “Ricominciamo ad essere umani” (pag. 9);
- Golfo. L’Ospedale dell’Annunziata torna al suo splendore (pag. 24);
- Gaeta – Formia. Notizie; Ventotene. In aula consiliare la discussione sui rifiuti (pag. 25);
- Zapping.1. 1. Cotta oggi alla Feltrinelli di Latina. 2. Ezio Mauro domani alla Mondadori di Genzano (pag. 41);
- Cartellone. I principali eventi culturali dal 5 al 9 novembre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 5 nov. 2018.pdf
METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DI LUNEDI’ 5 NOVEMBRE 2018
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Continua la fase perturbata con piogge e temporali soprattutto lungo le coste, nel golfo di Gaeta e nelle isole Ponziane. Miglioramento in serata-notte. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra i 15 °C notturni ed i 18 °C pomeridiani. I venti saranno moderati-tesi da Sud/Sud-ovest (14 – 22 nodi). Il mare sarà da molto mosso a agitato, con moto ondoso in diminuzione. Massima altezza dell’onda m. 1,90.
