





|
|||
“Il mare insegna” vince l’edizione 2018 del premio Pieve Saverio Tutinodi Sandro Vitiello . Siamo – mia moglie e io – particolarmente legati ad un luogo sacro della memoria culturale popolare: l’archivio diaristico nazionale a Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo, Toscana. Spesso raccontano i successi ottenuti e a volte raccontano i tradimenti che la vita ci ha regalato. Dal 1984 è stato creato il premio Pieve dedicato successivamente alla memoria di Saverio Tutino. Riportiamo le motivazioni che hanno portato a questa scelta e… buona lettura. La vittoria della 34a edizione del Premio Pieve Saverio Tutino viene attribuita alla memoria “Il mare insegna” di Luca Pellegrini. Da ognuno di questi viaggi riporta racconti eccezionali. Lo sguardo curioso di un uomo libero dai preconcetti del suo tempo è la cifra che contraddistingue questa narrazione rispetto a memorie analoghe dell’Ottocento. Mirabili in particolare le considerazioni e la condanna della schiavitù dei neri nelle grandi piantagioni brasiliane, come le riflessioni sulla religione. Senza dimenticare il piglio antropologico con cui si stupisce davanti agli usi e i costumi delle popolazioni che incontra, dal Marocco alla Grecia passando per il Brasile e il Medio Oriente. Non perde occasione, nelle città in cui sbarca, di notare le bellezze artistiche, ma neppure quelle femminili, regalandoci bellissime pagine romanzesche esaltate da un linguaggio vivace arricchito da parole dal forte gusto ottocentesco. Le avventure per mare che ci ha lasciato Luca Pellegrini sono pervase da uno spirito critico straordinario, unica chiave che, anche nel mondo contemporaneo, possa dirsi valida per indagare il proprio tempo vivendolo da protagonista. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti